Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Grazie...
Quindi, anche qui mi sbagliavo... pensavo che l'architettura nativa e l'MC integrato del Phenom fossero perfettamente in grado di far fronte al flusso di dati anche a frequenze moooolto elevate, chiaramente nel 99% degli ambiti desktop.
Insomma, che i problemi di "tubi" interessassero quasi esclusivamente il mondo dei server o del computing spinto... invece sembra che per farli frullare bene in multi-th non basta il classico kit 2x2 1066 CL5!!...
Paolo, su questo mi sa che avevi proprio ragione! 
|
Se il working set (ossia tutti i dati che necessita un programma) supera la dimensione della cache (6+2+0.5 MB) e le unitā di calcolo sono sufficienti (e credo che 9 microistruzioni per ciclo di clock siano tante), la RAM č sempre il collo di bottiglia di ogni elaborazione.
Quote:
Originariamente inviato da ascatem
se sto capendo bene la discussione questi phenom potrebbero dare il meglio di loro con memorie ddr3??? quanto potrebbe impiegare il jedec a standardizzare le ddr3 1600???
ciauz.
|
Anche se il Jedec non le standardizza, i moltiplicatori nel MC ci sono da un pezzo. E mi pare che abbiano giā testato degli ES con DDR3 fino a 1833MHz. Sta solo ai BIOS a consentire di settarli...