Riassumo le impressioni sulla versione MSI in modo da poter linkare questo post in prima pagina.
La scheda da me provata ha il dissipatore con la base in rame (c'č una versione col dissi in rame della zalman). Le temperature in idle sono intorno i 30-32°C. La gestione del
powerplay č ottima, fa il downclock delle frequenze fino a 165 per il core e 250 per le memorie.
La ventola di serie non č ne regolabile e neanche monitorabile (due fili) ma l'attacco sulla scheda ne prevede 4 per cui monitor e pwm, presumo che cambiandola si possa gestire dal ccc, non ho provato.
La rumorositā č difficile convertirla in parole, nel case ho delle ventole molto silenziose e questa, a case aperto, si sente spuntare. A case chiuso secondo me č accettabile in un ambiente medio ma per inserirla in un htpc va cambiata.
Le frequenze massime rilevate da pannello ati sono 778 per il core e 1140 per le memorie, delle hynix GDDR3.
Ho fatto alcuni test a default e oc ma purtroppo le impostazioni del processore sono leggermente differenti perchč stavo testando anche questo e non sempre arrivavo a testare la sk video.
E' il 2° pc in firma, E5200@320x10 (3200) (il rilevamento della futuremark č errato, 4Ghz!) memorie a 960 5-5-5-18 MSI 4670 alla frequenza massima impostabile dal ccc:
778 1140
Questo test la
4670 era a frequenze di default: 750-1000, processore E5200@240x12,5 (3000) memorie a 800