View Single Post
Old 15-10-2008, 21:18   #1163
supergems
Member
 
L'Avatar di supergems
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da CarloR1t Guarda i messaggi
No l'ingresso usb sui caricatori 808F e 600F è solo in ingresso.
Sui caricatori non c'è una presa usb ma un minijack da usare col cavetto USB-jack fornito.

Però il 600F usa un piccolissimo e leggero alimentatore esterno con uscita a 5v identico a quelli per alimentare apparecchi usb dalla 220v, quindi sfruttabile senza comperarne uno apposito. Unico neo ha la spina UK e richiede un adattatore o un'apposita spina presa italiana che ho già illustrato nelle ultime 2 pagine.

Il 600 però carica 3-4 pile con 500mA in un tempo doppio dell'808 (circa 6 ore contro 3 per AA sui 2000-2300mAh) mentre 1-2 pile le caricano entrambi a in tempi uguali, come per tutte le altre funzioni. Il 600 dovrebbe essere più recente come modello, dato che sul sito del costruttore SPowerking (Fujicell è solo un marchio di vendita e non il solo...) viene inserito tra le novità:

http://www.spowerking.com/newproducts.asp
http://www.spowerking.com/products.asp

Entrambi hanno in dotazione anche l'alimentatore per auto, integrato nella spina auto, che converte i 12v in 5v.
Grazie della risposta. Dato che la funzione di alimentazione USB in uscita non è indispensabile anche se comoda, stavo pensando di comprare il MAHA MH-C9000, più adatto a un futuro ingegnere elettronico ;-) . La mia esigenza è quella di usare 4 pile NiMH AAA ricaricabili per la mia supercalcolatrice grafica HP 50g. Da quello che ho letto in questo forum le migliori marche sarebbero le UNIROSS HYBRIO e le SANYO ENELOOP, tra le due me ne consigliate una in particolare o la differenza è minima? La calcolatrice la uso molto spesso e consuma moltissimo. Per darvi un'idea in basso c'è una tabella nella quale sono riportati in milliampere i valori dei test di varie operazioni comuni della calcolatrice, trovati sul forum comp.sys.hp48. I test sono stati effettuati sia in assenza che in presenza di una scheda SD che la calclatrice è in grado di leggere. La calcolatrice è venduta con 4 pile AAA alcaline da 1,5 V, quindi per sapere la potenza consumata da ogni voce basta moltiplicare il relativo valore per 6. I test sono stati fatti con pile nuove e un resistore da 10 ohm in serie.

Saluti.

Codice HTML:
Calculator                 50G     50G    
# of SD cards                0       1       
                          ----    ----    

Idle                      15.5    14.9    
Blinking                  18.8    18.2    
Plotting                  74.4    79.5    
Transmit Serial           89.2    93.1     
Transmit USB              86.1    89.9    
Transmit IR               88.5    92.0    
Open I/O Serial           30.7    34.9     
Open I/O USB              27.7    31.8    
Open I/O IR               31.0    35.2    
Beep 1 kHz                79.5    83.5    
Write flash               90.0    95.2    
Read flash                77.0    82.0    
Write SD                   n/a    72.0     
Read SD                    n/a    72.0    
Off                        0.0     0.0
supergems è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso