View Single Post
Old 17-09-2008, 09:53   #3580
astaris
Senior Member
 
L'Avatar di astaris
 
Iscritto dal: May 2005
Città: napoli
Messaggi: 1335
Indice guide

Risoluzione "bug alta temperatura" e diminuzione della potenza in idle della 4870 x2

Controllo della ventola della 4870 X2 con Rivatuner 2.11

Modifica e flash del bios della 4870 x2


Controllo della ventola della 4870 X2 con Rivatuner 2.11

Indice

Part I - Passi preliminari: configurare rivatuner per il controllo automatico della ventola

Part II.1 - Controllo automatico della ventola per 4870X2 - Controllo lineare

Part II.2 - Controllo automatico della ventola per 4870X2 - Controllo adattativo


Part II.1 - Controllo automatico della ventola per 4870X2 - Controllo lineare

[
Setup veloce per chi vuole tutto e subito:
Duty_Cycle_Min=34
Duty_Cycle_Max=100
T_min=55
T_range=40
T_operating=110
T_low_limit=0
T_high_limit=110

]

Potete scegliere tra due modalità: Fixed, in cui la velocità della ventola è costante e può essere variata agendo sullo slider superiore, e Auto, in cui lasciate che il controller della ventola vari la velocità della ventola sulla base della temperatura della gpu e dei parametri che carratterizzano questa modalità di funzionamento. Vediamo nei dettagli la modalità Auto. Nel caso fosse selezionato Fixed, selezionate auto.
Ora mostrerò come settare i parametri in maniera tale da far variare la velocità della ventola linearmente in funzione della temperatura della gpu tra un minimo duty-cycle (Duty_Cycle_Min) e un massimo duty-cycle (Duty_Cycle_Max). Chiamiamo T_min la temperatura alla quale il duty-cycle della ventola è Duty_Cycle_Min e T_max la temperatura alla quale il duty-cycle è Duty_Cycle_Max.
Quindi quando la temperatura varia tra T_min e T_max, il duty cycle della ventola varia tra Duty_Cycle_Min e Duty_Cycle_Max seguendo la temperatura linearmente.
I parametri da inserire in Rivatuner sono i seguenti:

Duty_Cycle_Min
Duty_Cycle_Max
T_min

T_range
T_operating
T_low_limit
T_high_limit

Ho evidenziato in grassetto i parametri che ho introdotto...come vediamo manca T_max
T_max può essere definita attraverso il quarto parametro T_range:

T_range=2/3*100*(T_max-T_min)/(100-Duty_Cycle_Min)

Gli altri parametri vanno settati in questo modo:
T_operating=110
T_low_limit=0
T_high_limit=110

Esempio:
Vogliamo che la velocità aumenti linearmente tra il 34 % e il 100 % a partire da una temperatura di 55 °C. La velocità deve essere massima a 95° C.
I valori da inserire in rivatuner sono i seguenti:
Duty_Cycle_Min=34
Duty_Cycle_Max=100
T_min=55
T_range=2/3*100*(T_max-T_min)/(100-Duty_Cycle_Min)=2/3*100*(95-55)/(100-34)=40.4->40(Rivatuner accetta solo valori interi)
T_operating=110
T_low_limit=0
T_high_limit=110
Modifichiamo i parametri in rivatuner:





Se vogliamo che questi parametri siano applicati automaticamente all'avvio di windows, basta selezionare il quadratino "Apply fan settings at windows startup":



Ora clicchiamo sul bottone "Apply" e il gioco è fatto.
Giusto qualche osservazione

-Cliccando su "Apply fan settings at windows startup", rivatuner partirà all'avvio di windows, applicare i settings necessari e quindi si chiuderà automaticamente

-Dopo che avete modificato i settings, se il bottone "save" diviene attivo, cliccatelo, altrimenti rivatuner non memorizzerà i settings da applicare all'avvio

-Potete salvare un profilo contenente i settaggi personalizzati cliccando sulla piccola icona a forma di dischetto:



Io ho chiamato il profilo "Automatic". In questo modo potete creare due o più settings personalizzati e commutare velocemente tra diversi settaggi.

-A proposito diTrange, questo parametro può assumere solo 16 valori: rivatuner selezionarà automaticamete il valore possibile più vicino a quello che inserite

-La temperatura in funzione della quale varia la velocità della ventola non è quella che vedete con CCC o gpu-z, bensì la temperatura riportata dal fan controller.
Per vedere la temperatura, lanciate l'hardware monitor cliccando sulla piccola freccia nella finestra prinipale e selezionate l'ultimo pulsante:



Questa è la finestra dell'harware monitor.



La temperatura riportata in questa finestra è la stessa che potete visualizzare dal CCC.Per visualizzare la temperatura del sensore esterno, click destro sul grafico della temperatura e quindi selezionate setup:



Dal menu a tendina del data provider selezionate ADT7473.dll:0 e premete ok:



Questo è l'hardware monitor dopo che ADT7473.dll:0 è stato selezionato:



La temperatura del core è cambiata da 53 °C a 56 ° C: infatti la temperatura riportata dal sensore eterno è 3-4 °C rispetto a quella riportata da CCC nel mio caso.

Ok, è il momento di testare i parametri inseriti con Rivatuner.
La procedura è semplice: partendo da una condizone in idle, lancio una applicazione 3d (GRID), gioco per qualche minuto, ritorno al desktop e quindi aspetto che la temperatura vada a regime:



Questi risultati sono con una temperatura ambiente di 30 °C.
__________________
Mobo: Giga UD4H - Procio: i7 4770K 4.5 Ghz@1.25 with Noctua 12SE in Push-Pull - Ram: 8X2 GB G.Skill 1600 TridentX - Video: MSI 680GTX - Audio: Creative Z - PSU: Corsair HX1000 - HDs: VelociRaptor 300 + Samsung 840 PRO 256 - Rheobus: T-Balancer Fan Controller - Case: TT Armor Plus - Optical: Blu-RAY RW sata - Remote: TT Medialab
SetVoltage 1.4-Guide x 4870 X2-I quadri della mia girl!

Ultima modifica di astaris : 19-10-2008 alle 12:20.
astaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso