PREMESSA
Il 3d è un po' vecchio ma vorrei aggiungere delle informazioni sul portatile in questione, visto che sono interessato a questo e ho trovato numerose informazioni su di esso.
Accanto alle sezioni ho scritto un numero che è un mio giudizio personale per quel determinato aspetto. Ovviamente non è una valutazione da esperto per cui prendetela un po' come volete. Se avete proposte o altre informazioni o giudizi diversi postate pure.
Prima di tutto, questa è la scheda su notebookcheck.com:
http://www.notebookcheck.net/MSI-Meg...00.6880.0.html
Putroppo si rivela abbastanza inutile, visto che MSI ha rilasciato diverse versioni del portatile che differenti configurazioni hardware.
ATTUALE CONFIGURAZIONE HW=9
Quello che si trova in Italia (piuttosto raro) al momento ha la seguente configurazione hw:
CPU:
Core2Duo T7500 a 2.2Ghz
RAM:
2Gb DDR2-667
HDD:
Western Digital 250Gb 5400rpm
VGA:
nVidia 8600GT M 512Mb GDDR2 (
scheda su notebookcheck.com)
core a 475Mhz,
memoria a 700Mhz,
bus a 128bit,
DirectX 10.0,
Shader 4.0,
consumo 20W
MONITOR:
15.4 pollici, risoluzione 1680*1050, con antiriflesso.
I/O:
4 usb,
1 firewire,
1 gigabit ethernet,
1 RJ-11 modem analogico 56K,
1 Wi-Fi a/g draft-N (compatibilità con tutte queste velocità),
1 e-Sata,
1 HDMI,
attacco jack classico da 3,5mm per cuffie, microfono e aux-input,
1 VGA (15-pin D-sub),
Card-Reader 4 in 1,
S-VIDEO,
Kensington Lock Slot.
DIMENSIONI:
358(L)x259(D) x27-32(H)mm
PESO:
2,4-2,6 Kg
DOTAZIONI AGGIUNTIVE=8.5
Nella scatola del portatile la buona MSI ci include un mouse adatto ai gamers (senza troppe pretese) con una buona risoluzione dpi + un headset con microfono sempre adatto ai gamers (vedi i lanparty), probabilmente di buona qualità. Entrambi con grafica e combinazioni di colori simili al GX600. Falsa la diceria che si trovi un'antenna e un telecomandino (le recensioni fanno riferimento a versioni diverse).
Ovviamente inclusi tutti i cd driver per Windows.
DRIVE OTTICO
Drive ottico NON HD-DVD. La prima versione includeva il lettore di supporti ad alta definizione ma OVVIAMENTE è stato tolto per l'uscita dal mercato dello standard. Per cui include un normalissimo masterizzatore DVD +/- DL. Non so se supporta i DVD-RAM (praticamente inutilizzati). LightScribe non supportato.
NO TV-TUNER!!
Su un lato trova posto un connettore "MCX Antenna" ma il portatile NON HA IL TV-TUNER, per cui non è utilizzato.
ALTRE CONFIGURAZIONI HW
A questo link potete trovare le tabelle con tutte le possibili configurazioni attualmente in giro:
http://global.msi.com.tw/index.php?f..._no=&cat3_no=#
SISTEMA OPERATIVO
Il portatile dovrebbe essere disponibile solo con windows Vista, ma penso dipenda anche dal fornitore dello shop; inoltre, ricordiamo che Windows XP non è più in vendita. Nella maggior parte dei venditori americani si trova con Windows Vista Home Premium.
COMPATIBILITA' CON LINUX=9
Sembra che funzioni tutto tranne la webcam e lo stand-by, è stato testato su Kubuntu Gutsy Gibbon.
Qui potete trovare il report dei test del team ufficiale prova-portatili di Ubuntu (il modello testato è in realtà il GX-700, che però è identico al 600 tranne che per il fatto di avere il monitor da 17"; l'hw dovrebbe essere esattamente lo stesso. Discorso diverso invece per i modelli GX-610 e GX-710, che integrano cpu, gpu e chipset AMD, senza il TURBO, per cui le cose cambiano parecchio). Nell'output di
lspci potete vedere come riconosca il modulo Robson come "Intel Turbo Mermory Controller" ma non riesce a utilizzarlo correttamente (VEDI SOTTO). Nel link potete trovare istruzioni complete per far funzionare al meglio alcuni componenti.
https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestin...IMegabookGX700
ESTETICA=9 (MA VA A GUSTI)
L'estetica del GX600 si fa sicuramente notare: le figure tribali rosse (che m'ingrifano 'na cfra) si trovano sul retro a incorniciare il logo tondo e pure rosso di MSI (mooolto COOL) e sul poggia-polsi davanti (secondo me avrebbero dovuto lasciar stare questa parte); si trovano un po' fuori posto in parte al touchpad di color grigio chiaro.
TASTIERA=7(MA VA A GUSTI)
La tastiera portebbe farvi desistere dall'acquisto di questo portatile. Perchè?
MSI ha scelto di integrare in parte alla normale tastiera alfanumerica anche un tastierino numerico indipendente.
Ebbene è una scelta che personalmente non condivido: questo in particolare è un notebook per gaming, che cosa se ne fa un videogiocatore del tastierino numerico??? Devo ammettere che risulta veramente comodo e sui portatili normali ne sento la mancanza, ma perché stringere così eccessivamente la tastiera? I tasti che ne risentono di più sono quelli di punteggiatura (punto, virgola, due punti ecc.), lo shift destro, il CTRL destro e l'invio. E anche i tasti di direzione (non era un portatile per gamers?? bah, forse il tastierino può essere disattivato per essere usato come tasti di direzione).
Guardando bene, si nota addirittura che i tasti del tastierino sono PIU' LARGHI dei tasti alfanumerici... bah bah.......
UPGRADE-GARANZIA=6.5
Il (forse) più grande svantaggio di questo notebook è che non è possibile per l'utente nessun upgrade, perché sul portello inferiore da cui si accede a slot RAM e HDD è messo dalla fabbrica un adesivo che, se danneggiato, annulla la garanzia.
IL MODULO ROBSON
Il GX600 include un modulo di Intel Turbo Memory (nome in codice Robson) da 1 Gb. Spiego come funziona, vantaggi, svantaggi.
Il Robson è una novità di Intel: è in pratica una memoria NAND collegata su slot PCI-Express che DOVREBBE accelerare il Boot del sistema operativo. In realtà, FUNZIONA SOLO CON WINDOWS VISTA, tramite due tecnologie particolari di cui non ricordo il nome, in questo modo. Il guadagno di prestazioni non si nota subito, anzi: dopo 25-30 boot del sistema, la macchina capisce quali sono le parti di disco che sono caricate e le copia sul modulo Robson, dal quale le va a caricare nei boot successivi, IN TEORIA aumentando le prestazioni. Ho letto di molti utenti che non si sono nemmeno accorti della velocità superiore. Ripeto che funziona solo con Windows Vista, nemmeno Linux ha i driver.
MONITOR=9.5
Ho letto da qualche parte che il monitor è molto buono, e si vede ottimamente. Grazie anche all'immancabile trattamento antiriflesso.
IL TURBO?!?!?!? =8.5
Se cercate su google troverete molte pagine che parlano del GX600. La maggior parte di esse lo elogia come il primo portatile al mondo con il Turbo. Ma vediamo cosa veramente significa:
Il portatile è facilmente overclockabile tramite un pulsante sopra la tastiera denominato TURBO. IL SISTEMA FUNZIONA SOLO SE SI LAVORA CON L'ALIMENTAZIONE DI RETE, se si sta usando la batteria non succederà proprio niente.
Cosa succede quando "metto il turbo al pc"?
Il processore, E SOLO IL PROCESSORE, aumenta la sua frequenza di lavoro di circa un buon 20%. Leggevo che per la versione con processore T7300 a 2.0Ghz stock, la frequenza saltava a 2.4Ghz.
Nonostante questo sia un portatile progettato principalemente per il gaming, LE PRESTAZIONI DURANTE IL GIOCO NON AUMENTANO SENSIBILMENTE, quindi non montatevi la testa. Si tratta di un guadagno di pochissimi FPS. Questo perché a fare la differenza è la scheda video, che rimane però a frequenza standard. La funzione TURBO risulta utile però per applicazioni di tipo "workstation" che richiedono un elevato uso della cpu, dove la differenza si nota, guadagnando circa 4 secondi nel calcolo di 1M al SuperPI.
Infine, posso dire che la funzione turbo può rivelarsi utile se si ha bisogno di un po' di energia, quindi dò come voto:8.5
ALL'INTERNO?? =7
Ho letto una recensione il cui autore si lamentava del fatto che, all'interno, i cavi sono tenuti assieme con del normale nastro adesivo, quando tutti i produttori di notebook usano di solito dello scoch speciale, che offre isolamento elettrico perfetto e una tenuta migliorata. Giudicate voi se questo è un aspetto da tenere in considerazione oppure no.
Nelle recensioni che ho postato alla fine si possono vedere le foto del portatile aperto, si nota il grosso sistema di raffreddamento che si occupa di cpu, gpu e chipset. Il calore è espulso tramite il dissipatore sopra il processore, con una ventola a centrifuga (se non sbaglio si può anche chiamare così), collegato agli altri tramite una grossa pipe in rame. Il sistema svolge molto bene il suo lavoro.
QUALITA' DEI MATERIALI=9
In un'altra recensione l'autore si lamentava del fatto che le plastiche esterne si flettevano leggermente. In generale ho carpito che però la qualità dei materiali è comunque ottima e, soprattutto, LE CERNIERE DEL MONITOR SONO IN METALLO, quindi si può stare tranquilli.
RUMORE=8
Il portatile sviluppa poco rumore, anche se in una stanza molto silenziosa si può sentire facilmente un ronzio. Al contrario, quando è attivo il TURBO, LA VENTOLA GIRA AL MASSIMO, facendo un rumore non indifferente, ad alcuni può dare fastidio, ad altri essere indifferente. Io personalmente non mi lamento del rumore di un pc fino al momento in cui lo spengo e quindi mi accorgo del silenzio che potrebbe esserci se fosse più silenzioso.
LINKS
Qui:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4094 potete trovare una recensione e alcune tabelle di comparazione con altri modelli di portatile, sotto l'aspetto delle performance.
Una recensione su BCCHardware, completa di molte immagini:
http://www.bcchardware.com/index.php...4984&Itemid=40
Un'altra recensione su DreamHeaven, anche qui completa di immagini e benchmarks:
http://www.driverheaven.net/reviews.php?reviewid=557
Ottima recensione su hardwarezone, attenzione che la versione di riferimento differisce per quella descritta da me per il processore (T7300 al posto del T7500 e quindi anche la velocità del bus della memoria RAM: DDR2-533 al posto delle DDR2-667), quindi anche i benchmarks sono un po' inferiori:
http://www.hardwarezone.com/articles...cid=14&id=2407
Ottima recensione su overclock3d.net, completa di immagini molto dettagliate e ad alta risoluzione. Include anche un test di overclock del processore (modello con il T8300) fino a 2.98Ghz!
http://www.overclock3d.net/reviews.p...ing_notebook/2
Interessante galleria di immagini su vr-zone.com:
http://www.vr-zone.com/articles/MSI_...ton!/5270.html
Piccola recensione su techchee, niente di speciale veramente:
http://www.techchee.com/2007/06/07/m...ok-for-gamers/
Altra piccola recensione su notebookitalia:
http://notebookitalia.it/msi-gx600-i...-al-mondo.html
Schermate complete di CPU-Z e GPU-Z, attenzione però: il modello è diverso da quello che ho descritto prima, in quanto monta un T7250 @ 2.00Ghz. La scheda video invece rimane uguale:
http://www.driverheaven.net/reviewim...s/msistock.jpg
Inutile video ufficiale MSI che nn fa altro che elogiare il pulsantino turbo:
http://global.msi.com.tw/html/popup/NB/gx600/Gx600.swf
Cercherò di postare altri link al più presto possibile e, se lo compro, vi posto tutte le mie sensazioni personali.