AMD Puma: la nuova piattaforma notebook!
Articolo di Hwupgrade del 04.06.2008
Clicca qui...
Pagina 6:
Uno sguardo al futuro: la piattaforma Shrike
Le cpu Turion X2 Ultra sono basate su una sorta di ibrido tra architettura delle cpu Turion 64 X2 e quella implementata nelle soluzioni Phenom quad core: le unità di elaborazione sono quelle delle cpu K8, mentre le varie funzionalità legate al risparmio energetico sono ricavate da quanto implementato da AMD nelle cpu Phenom con in più alcune particolari innovazioni specificamente studiate per ridurre ulteriormente il consumo.

Quali saranno le future innovazioni delle piattaforme AMD per sistemi notebook? Tra circa 1 anno AMD presenterà la prima evoluzione del proprio progetto Fusion, con un'architettura di processore nel quale GPU e CPU verranno integrato all'interno dello stesso package. Il nome scelto per questa piattaforma è Shrike.

La piattaforma Shrike vedrà l'utilizzo di una APU, Accelerated Processing Unit, nota con il nome di Swift, al cui interno troveremo due core di processore e un'architettura di GPU. AMD ha anticipato alcune delle caratteristiche di questa architettura, che qui di seguito riassumiamo:
* AMD utilizzerà per Swift CPU provenienti dalla famiglia Stars: si tratta quindi delle stesse architetture utilizzate per i processori Phenom quad core, presumibilmente contenenti le innovazioni architetturali che AMD implementerà nel passaggio delle cpu Phenom a tecnologia a 45 nanometri atteso per la fine del 2008;
* l'architettura GPU integrata in Swift sarà di prossima generazione, presumibilmente derivata dalla famiglia 700 il cui debutto in sistemi desktop è atteso nel corso delle prossime settimane. Troveremo supporto alle API DirectX 10.1, oltre alla versione 2.0 della tecnologia UVD, Universal Video Decoder, per la gestione della riproduzione di flussi video ad alta definizione;
* il controller memoria integrato nel processore sarà di tipo DDR3 dual channel, permettendo di ottenere una ulteriore riduzione dei consumi di funzionamento della piattaforma rispetto alle memorie DDR2 utilizzate attualmente;
* sarà possibile implementare nella piattaforma una scheda video discreta, collegata in modo diretto grazie al controller PCI Express integrato direttamente all'interno dell'APU;
* a completare la piattaforma troveremo il south bridge, il cui compito resterà quello di gestire il flusso dei dati da e verso le periferiche di memorizzazione e di input-output presenti nel sistema.
Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦
|