IMPORTANTE!
Esistono thread specifici per alcuni argomenti relativi al mondo di firefox, prima di postare qui controllate se non è il caso di farlo altrove.
Per chi cerca informazioni sulla precedente versione di firefox 3.0.x esiste il
thread ufficiale di firefox 3.0.x
Per dettagli sulle versioni alpha/beta di sviluppo esiste il
thread delle versioni alpha/beta e firefox 3.6/4.0
Per tematiche inerenti le estensioni anche per quello c'è il
thread ufficiale delle extensions di firefox
Il thread è strutturato in quattro sezioni
il primo post, questo, con informazioni di carattere generale, con qualche approfondimento su nuove funzionalità che meritano particolare attenzione
il secondo con delle
guide
il terzo dedicato a al
troubleshooting
il quarto riguardante tematiche di
sicurezza/privacy
FIREFOX 3.6
Firefox 3.6 è pronto, e ce lo dovremo tenere fino all'uscita della 4.0, niente 3.7 quindi. A questo link trovate le release notes:
http://www.mozilla-europe.org/it/fir.../releasenotes/
Firefox 3.6 è basato sulla versione 1.9.2 del motore di rendering Gecko realizzato da Mozilla, in costante sviluppo dall'inizio del 2009 e dotato di numerosi miglioramenti rivolti agli sviluppatori web, agli sviluppatori di componenti aggiuntivi e agli utenti. Questa versione è anche più veloce e reattiva rispetto alla precedente ed è stata ottimizzata per funzionare su sistemi operativi come Maemo, progettati per dispositivi con risorse limitate.
Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti di Firefox 3.6:
* Disponibile in oltre 70 lingue - scarica la versione localizzata nella tua lingua.
* Supporto a un nuovo sistema di temi, chiamato Personas, che permette agli utenti di modificare l'aspetto di Firefox con un solo clic.
* Protezione da plugin obsoleti per garantire la sicurezza degli utenti durante la navigazione.
* I filmati in formato aperto nativo possono essere visualizzati a schermo intero ed è stato introdotto il supporto ai poster frame.
* Migliorate le prestazioni JavaScript e la reattività complessiva del browser, ridotti i tempi di avvio.
* Aggiunta la possibilità per gli sviluppatori web di far eseguire i propri script in modalità asincrona per ridurre i tempi di caricamento della pagina.
* Supporto esteso per i caratteri scaricabili utilizzando il nuovo formato di carattere WOFF.
* Supporto a nuovi attributi CSS come gradienti, dimensione degli sfondi ed eventi del puntatore.
* Supporto a nuove specifiche DOM e HTML5, incluse le API per la gestione di Drag & Drop e File, con la possibilità di realizzare pagine web più interattive.
* Modifiche alla modalità di integrazione con Firefox dei software di terze parti per ridurre le possibilità di arresto anomalo dell'applicazione.
FIREFOX 3.5
Il panda rosso fa un bel balzo, dalla 3.0.x direttamente alla 3.5: chiamarlo 3.1 sarebbe stato troppo riduttivo per via delle succulente novità introdotte.
Un elenco di tali novità può essere letto qui:
release notes di firefox 3.5
Le novità di Firefox 3.5
Firefox 3.5 si basa sulla piattaforma Gecko 1.9.1, frutto del lavoro di sviluppo dell'ultimo anno. Firefox 3.5 presenta molti cambiamenti rispetto alla versione precedente, introducendo il supporto a nuove tecnologie web e migliorando prestazioni e semplicità d'uso. Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti:
* Disponibile in oltre 70 lingue
* Supporto agli elementi <video> e <audio> di HTML5, incluso il supporto nativo ai video con codifica Ogg Theora e all'audio con codifica Vorbis
* Strumenti più funzionali per la gestione dei dati personali, inclusa una modalità di Navigazione anonima.
* Migliori prestazioni delle applicazioni web grazie al nuovo motore JavaScript TraceMonkey.
* Possibilità di comunicare la propria posizione a un sito web sfruttando la navigazione geolocalizzata.
* Supporto nativo a JSON e ai thread web worker.
* Miglioramenti al motore di rendering Gecko, incluso un sistema di "analisi speculativa" per una visualizzazione più rapida dei contenuti.
* Supporto a nuove tecnologie web quali: font scaricabili, media query, nuove proprietà e trasformazioni CSS, query selector JavaScript, local storage HTML5 e supporto alla memorizzazione dei dati in modalità non in linea, testo con i <canvas>, profili ICC e trasformazioni SVG.
In futuro vedremo di trattare meglio le novità più interessanti nel dettaglio.
PS: si, è un
panda
Feature 1: la NAVIGAZIONE ANONIMA
Una lettura interessante, completa e chiara sulla navigazione anonima può essere trovata nei documenti ufficiali mozilla:
http://support.mozilla.com/it/kb/Navigazione%20anonima
E' il documento da cui attingo cercando di fare un riassunto esprimendo i concetti con parole diverse.
Chiariamo subito: navigazione anonima e anonimato sul web in senso stretto sono cose diverse.
Inoltre lo scrivo a caratteri cubitali perchè ritengo sia l'errore più comune che può fare chi legge l'aggettivo "anonimo":
la navigazione anonima di firefox non può nascondere il proprio ip
E' possibile nascondere l'ip in vari modi, magari usando TOR o proxy anonimi (anche usando semplici estensioni di firefox), ma è comunque un concetto differente dal tipo di anonimato "in loco" che fornisce la navigazione anonima di firefox.
La navigazione anonima di firefox interviene solo sui database di firefox e si chiama cosi' perchè una volta finito di navigare non rimane alcuna traccia di quello che è stato fatto con firefox. In termini poco eleganti: posso andare benissimo sui siti porno e chiudere firefox senza preoccuparmi di aver lasciato qualcosa di compromettente sul browser (cronologia, file temporanei, cookies, ecc...)
Una sorta di "autodistruzione" dei dati personali accumulati durante la sessione privata insomma, cosicchè se qualcuno dovesse riaprire firefox in vostra assenza non troverà nulla.
Cosa si disintegra una volta terminata la sessione anonima?
-
Pagine visitate: nè in cronologia nè altrove rimarrà traccia delle pagine visitate
-
Moduli e Barra di ricerca: qualunque cosa abbiate scritto nei moduli e nelle barre verrà dimenticato.
-
Password: nessuna password verrà automaticamente inviata o salvata durante una sessione di navigazione anonima.
-
Elenco dei download: la lista dei download si azzererà...ma occhio! I file scaricati non si cancelleranno, mentre quelli che sono stati aperti direttamente (e che sono temporaneamente salvati nelle directory temporanee) scompariranno.
-
Cookies: i maniaci della privacy che stanno tutto il giorno a sclerare per i cookies non dovranno preoccuparsi dei cookies scaricati durante una sessione anonima...si cancellano da soli una volta terminata la sessione anonima.
-
Cache: nessun file temporaneo sarà inserito nella cache fino al termine della sessione di navigazione anonima.
Cosa invece può rimanere dopo una sessione anonima?
- I
segnalibri salvati in sessione anonima non si perdono
- I
file scaricati e salvati sul disco (come già accennato prima); i file che sono stati direttamente aperti e non salvati invece spariranno assieme ai file temporanei.
Sia ben chiaro che la navigazione anonima agisce solo a livello del programma, mi vengono in mente alcuni casi in cui la modalità anonima può diventare uno strumenti inutile:
- se sul pc ci sono trojan, keyloggers, firewalls e chissà quali altri diavolerie più o meno lecite atte a monitorare attività e traffico internet, anche se navigate in modalità anonima quello che fate sul pc verrà comunque registrato da questi software;
- se vi connettete tramite router o proxy aziendali opportunamente configurati anche in quel caso il vostro traffico può lasciare tracce ed essere monitorato, la modalità anonima non è di alcuna utilità per aggirare questi elementi;
Come si attiva la modalità anonima?
Il modo più semplice che permette di passare al volo tra sessione normale e anonima e quello di usare la scorciatoia da tastiera:
Ctrl-Maiusc-P
Oppure pigiando l'apposita voce in "Strumenti" (meno comoda)
Passare da una modalità ad un'altra
non richiede il riavvio di firefox.
Ad ogni passaggio vi comparirà una finestrella di conferma (disabilitabile checkando la casellina)
Una volta avviata la modalità anonima firefox mette "in pausa" quello che state facendo; quindi se decidete di uscire dalla modalità anomima per ritornate in modalità normale (ripigiando ctrl-maiusc-p per esempio) vi ritroverete le stesse schede che avevate nell'istante in cui avete abilitato la modalità anonima
Inoltre per chi fosse interessato ad avviare firefox automaticamente in modalità anonima esiste una voce nelle opzioni: Privacy->utilizza impostazioni personalizzate->avvia automaticamente firefox in una sessione di navigazione anonima.