Quote:
Originariamente inviato da banana snapple
Q: Sono venuto in possesso di schemi e disegni di Adrian Newey in formato Autocad. Posso fidarmi?
A: Assolutamente no! Adrian è rimasto l'unico progettista della F1 moderna a usare ancora il tecnigrafo per le sue realizzazioni.
|
E i risultati si vedono
Aggiungerei anche queste risposte ad una faq ipotetica (provvedete a scriverla) sull'Autodromo di Monza.
Fu costruito dall'Automobile Club di Milano nel 1922 e ultimato in soli 110 giorni. Era composto da un tratto stradale molto simile all'attuale nella forma che ricorda una L, e un anello con 2 curve sopraelevate per l'alta vlocità. E' il terzo impianto permanente più vecchio della storia dopo Indianapolis e Brooklands (che oggi non esiste più).
Sorge nel parco recintato più grande d'Europa e dal secondo dopoguerra ospita regolarmente il GP d'Italia nella seconda domenica di settembre, fatta eccezione per l'edizione del 1980 in cui si corse a Imola.
Nel corso della storia il tracciato è stato modificato più volte per ragioni di sicurezza. Nel 1955 furono realizzate le curve sopraelevate di notevole pendenza (circa 80%). Ma l'anello ad alta velocità fu abbandonato sul finire degli anni 50. Da allora si corre solo sulla pista stradale che nel corso del tempo fu modificata sino all'attuale stato. Le curve sopraelevate sono rimaste come monumento all'automobilismo, ma non è detto che possano essere demolite.
Rubens Barrichello detiene il record orario sul giro, a una media di 260,395km/h. Fu stabilito nel 2004 con la Ferrari durante le prove.
Raikkonen nel 2005 stabiì al volante della McLaren Mercedes il record assoluto di velocità, arrivando alla staccata della prima variante alla velocità di 370.1 km/h. Il record ufficioso è però di Montoya che sempre con una McLaren nello stesso anno arrivò a 372. Ma non fu confermato.
Michael Schumacher detiene il record di vittorie con 5 e (da verificare) il record di completamento dei 53 giri della gara (2003).