View Single Post
Old 12-04-2008, 08:29   #67
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Eh?
io non ho inventato alcun andamento del tasso di interesse, ma mi sono limitato a citare alcuni dati, in particolari questi:

- il tasso del 2007 è identico a quello del 2001;
Nel corso del 2001 il tasso di riferimento fu cambiato 4 volte (sempre al ribasso); a quale ti riferisci? Alla media aritmetica? A quella pesata? Alla moda? Ad un valore a caso che ti fa comodo?

Quote:
- il tasso BCE è aumentato già dal 2005;
Di 1/4 di punto, raggiungendo il 2,25%

Quote:
- nel 2006, anno di insediamento di Prodi, era più basso di quello del 2001, anno di insediamento di Berlusconi.
Facendo finta di considerare veniale l'errore che considera il tasso costante in tutto l'anno; in realtà nel corso del 2001 fu ritoccato 4 volte (sempre al ribasso) mentre nel 2006 addirittura 5 volte (sempre al rialzo), questa è quasi passabile.


Di fronte a questa serie di numeri, comunque è bene non dimenticare che il servizio del debito non è legato direttamente a tale parametro, ma solo le emissioni successive di titoli pubblici sono legate alla variazione di esso.
Per questo motivo in interventi precedenti ho riportato il valore assoluto del servizio del debito negli ultimi anni.

Quote:
Nessuna mostruosità: anche quella affermazione è vera.
Come tutte quelle sbugiardate nel corso di tutta la discussione e ricordate sinteticamente nella nota del mio intervento precedente?




Una breve sintesi, per evitare interpretazioni a vanvera.
I dati disponibili ci dicono che nella legislatura 1996-2001 fu creato un cospicuo avanzo primario di bilancio, che fu usato principalmente per ridurre IN MODO SENSIBILE il rapporto debito/PIL.
Nella legislatura successiva, nonostante il ricorso a trucchi contabili e a condoni di ogni genere (pur di incassare qualcosa) si è riusciti, anche a causa di un andamento economico non eccellente, a ridurre marginalmente il rapporto debito/PIL, erodendo anno dopo anno l'avanzo primario di bilancio fin quasi ad azzerarlo nel 2005: in quest'ottica non sorprende che proprio quell'anno il rapporto debito/PIL abbia ripreso ad aumentare per la prima volta dopo 2 lustri.

Un osservatore attento questo lo dovrebbe saper già....

Quote:
Dal 1997 al 1998 l'avanzo primario è calato di 15 Miliardi di Euro. FONTE ISTAT.
Alla luce di quanto illustrato sopra, l'unico interrogativo rimasto per un interlocutore appena sveglio sarebbe stato:

come facevano in quegli anni (specialmente nel 1997) ad avere un avanzo primario così cospicuo?

Un interlocutore meno attento invece avrebbe tentato di spostare la questione su un "fantomatico" confronto dell'evoluzione dell'avanzo primario nel corso dei due lustri, e visto che comunque non era funzionale alla sua propaganda, avrebbe anche tentato di alterare le serie, omettendo nella prima l'anno 1996.

Basta così, ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso