View Single Post
Old 03-03-2008, 17:49   #5552
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Rufus86 Guarda i messaggi
Magari annunceranno che i procio a 45nm (C1 se non erro) sono ormai pronti e che non hanno incontrati problemi, con un rilascio tra pochi mesi. Se, magari..

AMD tempo addietro disse di essere in ritardo di soli sei mesi rispetto ad Intel nel processo produttivo ma, col senno di poi, mi pare che il ritardo sia ben maggiore, altrimenti passerebbero direttamente al C1 senza B3/B4.
I bug del Phenom sono un problema, e probabilmente non permettono di esprimere tutto il potenziale di questa cpu. Però nessuno sa con certezza quanto influiscano esattamente i relativi workaround nel settore desktop.
Comunque, diciamocelo: per quanto profonda sia stata la revisione, è improbabile che l'incremento di IPC si possa spingere a più del 20-30% rispetto alla vecchia generazione.

Molto più grave, a mio avviso, la lentezza nello sviluppo di processi produttivi più raffinati.
E' quasi un anno e mezzo che AMD produce CPU a 65nm e solo ora riescono a sfornare un dual-core da 3 GHz: 65W TDP, ma pur sempre con metà cache rispetto ai 90nm. Ricordo che qualche mese fa era stato messo in circolazione un 6000 x2 da 89W, traguardo notevole per una cpu a 90nm.
Almeno si spera che questo nuovo step in OC si comporti meglio del 5000 BE.
Il ritardo rispetto al concorrente secondo me ammonta a quasi un anno: è dalla scorsa estate che Intel ha raggiunto il massimo nei 65nm, che si esprime in un quad accroccato da 95W con consumi più bassi (e non poco) del quad nativo. L'architettura "ecologicamente superiore" di quest'ultimo, evidentemente, non riesce a compensare le pecche del proprio processo produttivo. Anzi, al confronto con il K8 sembra che 5 anni non siano nemmeno passati...

Pensate un attimo se avessero lanciato modelli da 2.4 - 2.6 - 2.8 GHz, con 95W per i primi due e 125W per il secondo, a prezzi di 170, 195, 220 euro. Pensate anche se questi Phenom avessero permesso più o meno tutti di raggiungere i 3.4-3.5 GHz in OC.
Il predominio del Q6600 sarebbe stato ridimensionato non poco...
Poi prima di Natale, come "prova di forza", un bel Phenom B.E. da 2.6 GHz e un FX da 3.0 GHz per dual socket!
( Aaahhhh... lasciatemi fare qualche sogno retroattivo! )

Certo, si sarebbe discusso del minor IPC rispetto a Conroe e Penryn, si sarebbe parlato di bug della L3, dei ritardi, etc... però, capite bene che la situazione sarebbe stata mooooolto diversa!
astroimager è offline