cpu upgradata da pentium-m 740 1733 a pentium-m 735A 1700@2266.
il 740 adesso è in un cassetto a fare la polvere, dato che ancora c'è qualche mese di garanzia.
la nuova cpu l'ho comprata su ebay, funziona benone e direi che 500 e passa mhz in più si fanno sentire.
ovviamente dovete avere o una cpu già con bus a 133 più potente di quella che avete già installata (ora si trovano i 760 a prezzi buoni), o altrimenti una cpu che regga l'overclock, io l'ho comprata con la garanzia da parte del venditore che la cpu funziona tranquillamente a 2266mhz.
è una cosa fondamentale per non rischiare di upgradare la cpu con una che poi vi dà errori perché non regge l'overclock, anche se c'è da dire che tutte le cpu che finiscono con A (725A, 735A) al 99% reggono questo overclock

purtroppo non si possono montare Core Duo o Core2 Duo, quindi l'upgrade è solo per Pentium-m Dothan (2mb cache).
allora, vediamo un po' come fare questa cosa:
-se avete scelto la strada dell'overclock, per prima cosa bisogna avere una cpu con bus a 100mhz. questo perché le cpu a 100mhz si possono alzare di bus a 133mhz, mentre quelle a 133mhz rimangono a 133. ecco qua la lista delle cpu papabili:
ovviamente è impensabile di usare una cpu da oltre 1800mhz dato che si andrebbe troppo in su di frequenza.
per questo, le scelte migliori sono tra i 725 e 735.
i 745 sono a 1800mhz e possono essere overcloccate a 2400mhz: questo tuttavia richiede spesso l'aggiustamento del vcore, quindi è sconsigliato se non si ha un dissipatore molto efficiente e inoltre la scheda madre deve avere i regolatori di tensione adeguati per sfamare una cpu a quella frequenza.
ci sono delle versioni di queste cpu che finiscono con la A: i 725A, 735A e 745A. queste cpu sono le migliori che si possano montare perché sono di una generazione dopo (SL8XX invece di SL7XX) e molto probabilmente sono delle cpu superiori (780,770) downcloccate per ragioni di marketing (non è una novità che a volte si vendono cpu di fascia superiore rinominate e settate come cpu inferiori per sopperire alla richiesta del mercato - vi ricordate i vecchi athlon 1700+ thoroB?).
-una volta che avete la cpu, bisogna affrontare il problema più difficoltoso di tutta la procedura: come non invalidare la garanzia.
questo portatile ha ancora 5 mesi di garanzia, non vorrei invalidarla rompendo il sigillo che c'è sul dissipatore della cpu come si vede qua (come potete notare al momento della foto avevo già sostituito la cpu da 740 a 735A, e il sigillo è perfettamente integro):
per fare questo, c'è bisogno di due cose: un asciugacapelli e un taglierino.
prendete l'asciugacapelli e puntatelo non troppo da vicino verso la cpu, in modo da scaldare il sigillo: la colla della plastica si scalderà e col taglierino sarà facilissimo sollevare il sigillo senza romperlo.
ho fatto questa operazione almeno 5 volte su portatili diversi ed è sempre andato tutto a buon fine
-una volta alzato il sigillo (non lo togliete, alzatelo soltanto) bisogna togliere le 4 viti e la striscia di alluminio incollata tra dissipatore e ventola vicino allo spigolo del portatile.
una volta tolta questa striscia si può procedere alla rimozione del dissipatore della cpu.
fate molta attenzione perché è molto probabile che la cpu sia "incollata" al dissipatore per colpa della pasta siliconica: in questo caso bisogna per prima cosa usare un cacciavite a testa piatta per girare la chiusura del socket e aprirlo, in modo tale da sbloccare la cpu dal socket.
una volta che la cpu è disinseribile, tirate via tutto il corpo dissipatore+cpu ed ecco fatto, avete il dissipatore+cpu in mano.
ripulite il tutto, staccate la cpu delicatamente dal dissipatore e fate un sorriso
-assicuratevi che i jumper accanto al socket siano impostati per i 133mhz di bus:
i due pin bianchi devono essere messi su "533" e non su "400", ovvero devono essere messi dalla parte dove c'è scritto "1 2"
-adesso arriva un passo un po' difficile ma non sono sicuro se sia necessario oppure no, io per precauzione l'ho fatto ma CI STA che sia facoltativo: consiglio quindi di saltare questa operazione e passare direttamente a rimontare il tutto sperando che windows rilevi la cpu con bus a 133mhz (ovvio che se avete installato una cpu che è già nativa a 133mhz di bus non dovete far niente).
nel caso abbiate una cpu a 100mhz di bus e non funzioni l'overclock a 133, dovete procedere come descritto qua sotto
bisogna mettere un "ponte" tra il pin C15 e il pin C16 del socket. come ponte potete usare un filo di rame preso da un vecchio cavo EIDE che sicuramente avete in casa: bisogna tagliarne un filino senza plastica intorno ovviamente, lungo al massimo 3 o 4mm e inserire i due capi del filo nei due fori del socket, tra il numero 15 e 16. questo per abilitare in hardware la forzatura del bus da 100 a 133mhz. non so se il jumper che c'è accanto al socket fa la stessa cosa, non ho voluto provare perché lì per lì non ci ho pensato e sono passato direttamente a collegare i due pin come qua in figura:
come vedete bisogna collegare il 15esimo e il 16esimo pin della fila C (in rosso, si chiama BSEL[0], la messa a terra invece è uno dei tanti VSS).
i pin blu sono per cambiare voltaggio, ma non ho agito su questo: probabilmente con un 1800@2400 bisogna alzare un po' il vcore.
-una volta fatto questo ponte e lasciando inalterati i jumper accanto al socket (se sono impostati su 533) potete rimontare il tutto.
richiudete per bene e non vi spaventate se ad esempio con un 735A al boot vi dice che la cpu è a 1700mhz: andate diretti a windows ed ecco la sorpresa:
a questo punto installate speedfan per monitorare la temperatura, e magari disinstallate l'utility asus per il controllo della frequenza della cpu: NHC è decisamente migliore
alla fine dopo tutto questo smanettamento godetevi il vostro a6va con cpu a 2.2ghz che vi è costato:
-una spesa di circa 60€ per la cpu, nel mio caso un 735A (un pentium-m 780 che va alla stessa velocità costa ancora 150€)
-2 ore al massimo di lavoro (fattibilissimo a casa da chiunque abbia un po' di voglia e manualità)
ci tengo a precisare che le foto le ho fatte DOPO aver finito l'upgrade perché mi è venuto in mente dopo di scrivere una specie di tutorial qua.
ricordo inoltre il link che ho seguito per fare questa operazione:
http://www.laptoplogic.com/resources...p?id=35&page=2
dai, sotto con gli upgrade ora