Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Il mito cade con un semplice fatto: testare il funzionamento dei singoli core quanto incide veramente sul costo di produzione di un processore?!?
Chi è in grado di rispondermi vorrei che mi dicesse anche come fa a saperlo, considerando l'NDA!
Se costa effettivamente, il mito è molto vicino al vero, e soprattutto a quanto dichiarato di persona dai responsabili AMD italiani.
Altrimenti, è plausibile che sia una cazzata, inutile che ci discutiamo sopra.
|
Credo che a questo abbia già risposto in un thread di news, e molto esaurientemente, Yossarian (che, ti assicuro, le conoscenze dirette nel campo le ha).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=31
A parte ciò, non serve NDA o quant'altro. Basta avere un pò di conoscenza id come funziona il processo di produzione. E siccome non è che un'apparecchiatura di test costa 10 volte di più degli apparati fotolitografici, e che il tempo di testing non è 10 volte quello di produzione del silicio, e siccome poi gli interventi di abilitazione/disabiitazione dei core vengono fatti tramite laser a livello di package, ossia quando il chip è già stato precontrollato e montato sullo "zoccolo", e soprattutto perchè NON SAI che cosa ti uscirà fuori dal testing (potrebbe accadere che uno dei core funzioni elettricamente ma non regga le frequenze minime necessarie, e vada quindi disabilitato) direi che tutta la storia del "risparmiare il 25% del costo di testing" sia un pò campata per aria.