View Single Post
Old 08-10-2007, 11:08   #31
r.chiodaroli
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Nell'articolo viene scritto:
"i sorgenti di alcune librerie del .NET Framework saranno resi disponibili"
se qualche sviluppatore in ambiente NET ci potesse elencare quali sono e se sono in numero sufficiente ci si potrebbe fare un'idea migliore di quanto questa mossa possa essere d'aiuto nei casi concreti, perché mi sembra evidente che se le librerie visionabili in oggetto fossero troppo poche o di scarsa rilevanza, l'utilità potrebbe rivelarsi modesta.

Mi sembra un passettino in avanti, anche se ovviamente continuo a preferire alternative open e multipiattaforma.

Per pure curiosità di tipo accademico qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi sulla compatibilità del codice prodotto tra varie vers. di Net?
Avevo letto, però molto velocemente, che era necessario ricompilare.
Ma nel caso non si disponga dei sorgenti come fare per combinare parti di una vers. precedente di Net e parti della vers. più recente.
Inoltre la ricompilazione risulta "pulita" quindi senza necessità di ulteriori interventi sul codice?

Ah, un'altra domandina, gli sviluppatori Net come vedono Mono?
Vi risulta qualcosa di utilizzabile oppure no?

Ciao Ale
Allora, gli assembly sono (da articolo):
  • Base Class Library (BCL): tutte le classi base, dai tipi primitivi, alle collection/hashtable/stack/queue passando per IO, generazione di codice a run-time, threading, reflection e internazionalizzazione
  • Windows Forms: permettono di creare le classiche GUI per sistemi desktop
  • ASP.NET: piattaforma per lo sviluppo web (non mi spingo oltre, altrimenti mi ci vorrebbe troppo per elencare anche i dettagli)
  • System.Data: provider per l'accesso nativo a SqlServer, OleDb e Oracle, oltre a tutte le classi del provider model.
  • XML: supporto completo agli standard XML, XPath,XSD e XSL
  • WPF: sempre GUI, ma questa volta più flessibili e potenti (parte del Fx 3.0)

Per il discorso compatibilità, ogni applicativo è concepito per girare su una specifica versione del Fx, motivo per cui i vari Fx NON sono comulativi (la versione 2.0 non sovrascrive un'eventuale 1.0).

Tuttavia, è comunque possibile far girarare un applicativo su una versione diversa, purché compatibile (esponga le stesse funzionalità richieste dall'applicativo) semplicemente specificandolo nel file di configurazione (in formato XML). Non è richiesta alcuna ricompilazione.

Ultimo, Mono: l'ho utilizzato, anche se a livelli moderati (solo applicazioni da me sviluppate). Ci sono alcune incompatibilità, ma sono perlopiù inerenti a funzionalità molto particolari (per esempio il layer di compatibilità con COM/COM+). Il trend è comunque molto promettente e, almeno a mio avviso, varrebbe la pena fare qualche tentavio con applicativi più complessi.

Spero di aver chiarito almeno in parte i suoi dubbi,
Riccardo Chiodaroli
r.chiodaroli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1