View Single Post
Old 02-10-2007, 06:44   #1142
neo1987
Bannato
 
L'Avatar di neo1987
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 3146
Quote:
Originariamente inviato da windswalker Guarda i messaggi
Più che le qualità del 50/1.8 (che tra l'altro a 1.8 soprattutto rovina le luci sullo sfondo trasformandole in poligoni....) io sottolinerei l'eccellente resa del 85/1.4 nel bokeh: e ci mancherebbe! Non per niente è considerato il miglior obiettivo nikon per i ritratti.

Sulle differenze tra 50/1.4 e 50/1.8 sul sito nital se ne sono dette tante.... spesso a favore dell'1.4 per la qualità e dell'1.8 per il costo. Sinceramente, vista la differenza non eccessiva di prezzo, ho preferito prendere l'1.4, se non altro per scattare in condizioni di luce ancora più estreme.

Tra un 55-200 e un 50 fisso..... beh, dipende da cosa senti tu più la mancanza quando fotografi. Se non riesci a scattare in condizioni di scarsa luminosità o non sei soddisfatto della qualità dello sfocato nei ritratti, vai sul 50. Se ti manca un obiettivo "lungo" per scattare anche da lontano, vai sul 55-200 (possibilmente vr visto che qualitativamente sembra migliore della versione liscia). Meglio ancora sarebbe il 70-300 vr che come qualità si avvicina di più a quella dell'obiettivo in kit che già hai, mentre il 55-200 è più rivolto agli utenti d40/d50 che generalmente si accontentano di obiettivi meno prestanti a fronte di un minor costo.
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Pare che il bokeh del 55-200 sia più "gradevole" di quello del fratellone 70-300 sulla resa posso testimoniare che il 55-200 può tranquillamente ritenersi migliore (a parte la lunghezza focale) dei vari 70-300 sia Nikkor che di terze parti ovviamente escluso il 70-300VR che non ho avuto modo di provare.
Infatti io mi ero informato e sapevo che il 55-200 era meglio del 70-300. Poi boh... magari mi sbaglio ma da diverse parti avevo letto cosi? Confermate?
neo1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso