Da questo pomeriggio sono un felice possessore di altec lansing fx4021. di certo non il top, ma un netto miglioramento rispetto alle creative cambridge soundworks slim 500 che avevo prima.
devo ringraziare questo thread e chi ci ha scritto per avermi aiutato nella scelta
già la confezione si presenta bene. mi è sembrato tutto molto curato. i cavi di collegamento sono tutti di qualità (forse quelli dei satelliti un po' meno, sono + sottili e rigidi degli altri). anche le prese minijack sono tutte ben strette. esteticamente trovo elengati i satelliti, un po' meno il sub, ma tanto può essere nascosto. il sub è di legno. purtroppo i satelliti sono di plastica (a me piace di più il suono "caldo" che fanno le casse in legno). comunque il suono mi sembra molto buono, non sono un esperto. sicuramente è migliore di quello che ottenevo con le precedenti.
forse avrei avuto bisogno di qualche watt in più, ma non mi posso lamentare. salgono abbastanza e ciò che più importa, senza distorcere fin quasi al massimo. poi i satelliti cedono un po'. il sub mi sembra sempre impeccabile, anche quando dalla consolle di controllo si spinge comodamente il volume dei toni gravi al massimo, e ti senti le vibrazioni in petto (giusto per testare, l'ascolto daily sarebbe improponibile).
si possono regolare anche i toni alti a piacimento e mi sembra che i twitter nei satelliti li riescano a gestire bene, ma sono tonalità che io personalmente ritengo fastidiose e con cui non amo eccedere.
molto comoda la consolle di comando a cavo, dalla quale si può controllare il volume principale, e quello dei toni alti e bassi. da qui è anche possibile attivare:
1. il loudness, funzione utile a dare più corposità al suono. sono ancora indeciso se sia meglio questo o un equalizatore via software. sconsigliato l'uso sovrapposto.
2. sfx, una specie di effetto dolby. sinceramente non mi sembra molto riuscito

...ma devo ancora provarlo con i film. magari scegliendo audio stereo in power dvd e attivando questo, suona meglio che applicando gli effetti simil surround via software.
3. l'impianto

con il tasto di accensione
sul lato della piccola cosolle (8x8) sono presenti delle comodissime imho prese minijack per gli auricolari o una sorgente audio alternativa. ci ho attaccato il mio zen touch che dovrebbe essere una buona sorgente (snr >95 db) ma la qualità è inferiore a quella che ho ottenuto da pc. boh...
c'è da dire che la seconda sorgente non sostituisce la prima ma si sovrappone. invece naturalmente quando si inseriscono le cuffie i diffusori vengono "spenti".
tutti i comandi della consolle agiscono anche sulle cuffie.
...quando ho indossato le mie sennheiser, non mi sembravano più granchè dopo 2 ore di ascolto con le fx4021. per recuperare la stima che ho per quelle cuffie ho dovuto innanzitutto alzare i bassi al massimo (col loudness) e anche gli alti!
ho ancora una scheda audio di merda (ma davvero), ne riparleremo la settimana prossima con quella integrata (già meglio!

) e più avanti con una scheda seria.
le ho pagate 120€ in un grande negozio di elettronica M...