Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
[...] la resa dei Plasma è senz'altro buona, ma
|
Ecco allora una lista di tutti i vari problemi dei display al Plasma!!!
. Lastra di vetro a copertura del display, opacizza leggermente la resa dei colori;
. Superficie riflettente, lievemente specchiata, a causa del vetro di cui sopra (
Glossy Screen);
. Eventuali trattamenti anti-riflesso (
Anti-Glare Coating) non migliorano molto la situazione, e creano un motivo di futura fragilità;
. Nel caso degli ultimi Panasonic, una doppia lastra a copertura del display porta a intravedere immagini sdoppiate nel caso di visione fortemente laterale (
Double Image);
. Scie verdi e/o blu che appaiono a schermo soprattutto su scene scure, causate dai differenti tempi di decadimento dei 3 diversi fosfori usati (
Green or Blue Trails);
. Pannelli non sempre uniformi in luminosità, con possibili zone più chiare o più scure, che danno una sensazione di "fanghiglia" (
Dirty Screen);
. Rumore di sottofondo avvertibile con volume della TV al minimo, e a volte anche con volume medio, causato da ventoline interne (se presenti) o, più spesso, dal reparto di alimentazione e dalle celle del display (
Buzzing /
Humming /
PWN Noise);
. Handicap di fruizione in località poste a migliaia di metri sul livello del mare, in quanto la minor pressione dell'aria fa aumentare quella del gas interno alla celle, e quindi sbattere quest'ultime contro il vetro facendolo vibrare leggermente; aumenta inoltre il consumo e di pari passo decresce considerevolmente la vita stimata del pannello;
. Diversa degradazione di luminosità dei fosfori a seconda di quanto vengano utilizzati, porta ad avere zone (o immagini!) sullo schermo che spiccano proprio grazie alla loro maggiore luminosità; tipico l'avere due strisce verticali (o orizzontali) più accese quando si sono lungamente utilizzate le stesse come bande nere per visualizzare contenuti 4:3 (o 2,40:1) (
Burn-In /
Dirty Screen);
. Fosfori che rimangono temporaneamente eccitati dopo un uso intensivo ad alte luminosità, porta ad avere immagini "fantasma", di sottofondo a quella principale (
Image Retention);
. Luminosità non elevata, a causa della copertura in vetro e della tecnologia Plasma, insufficiente per ambienti ben illuminati, come un salotto di giorno;
. Luminosità incostante in quanto dipendente dal tipo di scena visualizzata: con alte dominanze di colori chiari la luminosità totale decresce, mentre aumenta quando vi sono schermate perlopiù scure. Può arrivare a dare un lieve senso di sfarfallio (
Floating Blacks);
. Consumo dei fosfori inconsistente per quanto riguarda i colori, dei tre tipi è il blu il più delicato, dopo 5'000 ore quest'ultimo ha già perso ben il 20% di capacità luminosa, il che si riflette in un'immagine del Plasma più carica nei colori poichè tendente al rosso/giallo (
Blue Decay);
. Pixel rettangolari sulla maggior parte dei pannelli, che inficiano l'uso del PC (
Rectangular Pixels);
. Tecnologia su alcuni pannelli per cui la risoluzione paventata è ottenuta solo grazie a una specie di interlacciamento di pixel, risultando in "né carne, né pesce", in particolar modo degradando il collegamento con PC (
ALIS);
. Tecnologia di visualizzazione interlacciata che rende leggermente sfuocate le scritte, maschera un po' di dettaglio, e da una certa sensazione di sfarfallio (
75Hz /
Flickering)
. Per quanto possa capeggiare il logo HD Ready, la maggior parte dei pannelli risulta incapace di arrivare anche solo a visualizzare per intero i segnali 720p (
1024*768 /
1024*720);
. Incapacità di scendere in diagonali inferiori ai 37", in quanto impossibile al contempo mantenere un soddisfacente numero di pixel e/o una buona convenienza economica.
. Qualità del nero discutibile, soprattutto su pannelli di fascia medio-bassa, in quanto anche le celle che corrispondono a pixel neri devono in realtà esser continuamente tenute attive, per esser pronte nella visualizzazione successiva, e quindi emettendo un minimo di luce;
. Contrasto ANSI (quello che più si avvicina come indicatore per i nostri contenuti televisi) non così impressionante, sui 700:1 (
TH42PX60, 740:1, quasi 1/3 del migliore LCD (
52XD1E, 1968:1);
. Rischio di trovare celle difettose, sempre spente, o sempre accese, e possibilità se ne creino con l'uso (
Bad Pixels);
. Elevato consumo, gli ultimi modelli sono nettamente meglio dei precedenti (
PDP508XD, 253W), ma un 42" può anche arrivare a più di 300W (
42PZ700, 308W), quasi 3 volte un LCD di 46" (
46M86BD, 111W). Di pari passo segue il calore generato dall'unità;
. Elevato spessore, a causa del reparto di alimentazione, del vetro di contenimento, della necessità di inserire ventoline o lasciare adeguato spazio per il raffreddamento, etc;
. Elevato peso, a causa del display formato da tante piccole celle autonome, e dalla lastra di vetro;
Risulta che le TV al Plasma non siano sicuramente fatte per voi, se:
- saranno poste in un ambiente illuminato
- odiate i riflessi sulla TV
- trattate con incuria le TV
- avete intenzione di usarle come display per il PC
- vi dilettate spesso nei videogiochi
- non sopportate un anche minimo sfarfallio
- saranno poste in montagna
Se me ne vengono altre...
Ciao!