View Single Post
Old 15-05-2007, 16:25   #2958
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10867
---------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------
FILTRI IP P2P : GUIDA
---------------------------------------------------------------------------------------------



I sistemi p2p (bittorrent naturalmente ma anche emule) usano spesso dei filtri in grado di bloccare le connessioni ad Ip più o meno indesiderati, pericolosi, potenzialmente pericolosi, sospetti, palesemente pericolosi etc.


Allora vediamoli in dettaglio questi filtri :

Come potete vedere alcuni sono programmi a sè stanti (peerguardian) altri sono liste che devono essere caricate più o meno manualmente nei client torrent e in generale nei p2p.

Si nota inoltre come tali liste abbiano spesso range di ip bloccati simili (anzi a volte sono proprio le stesse liste ripetute più volte e modificate solo in minima parte) quindi il loro utilizzo combinato a volte manifesta ip doppiamente filtrati.

Peerguardian infine usa le liste bluetack (alcune) ma blocca inoltre anche altri IP dell'http generando un numero di blocchi veramente notevole.

Ora detto questo mi preme sottolineare questi punti circa l'uso dei filtri :
  • nel bittorrent a mio parere non sono così determinanti come in emule. Infatti si filtra molto di meno perchè ci sono meno attacchi/contatti indesiderati/spam/fonti attive/fake etc. etc. Da sottolineare inoltre come la loro efficacia sia molto relativa perchè spesso gli ip bloccati sono solo potenzialmente pericolosi o a volte del tutto innocui, mentre ip che in rete torrent creano hash failure volontariamente rimangono fuori dalle liste.

  • i filtri non rendono assolutamente lo scambio anonimo nè sicuro...sottolineo che se uno "ti vuole fregare" non ci mette niente ad usare un ip immacolato e con questo accodarsi al torrent che stai scaricando e a segnarsi il tuo ip

  • tuttavia l'uso dei filtri è in ogni caso da consigliare : è difficile pensare che un peer scarichi un torrent da un "ufficio" di una multinazionale. Tuttavia, è bene dirlo, è successo anche che utenti normali "senza cattive intenzioni" non abbiano potuto scaricare perchè si collegavano utilizzando ip di societa particolari o ip non ben voluti etc. Questo problema è accentuato dal fatto che le liste spesso comprendono ip di servizi di anonimato web, ip web generici etc. tutti ip che possono essere benissimo usati per scopi "pacifici".


Ora veniamo al bittorrent...come ci si organizza?

Prima di tutto io consiglio di inserire sempre l'ipfilter nel client (ad esempio con safepeer di azureus oppure inserendo un opportuno file ipfilter.dat nella cartella utorrent) indipendentemente se peerguardian (o altri software analoghi indipendenti dai client) sia stato attivato o meno. Infatti l'ipfilter integrato nel client ha un'incidenza minima sul carico della cpu (quasi pari a zero), rappresenta il filtro di base nè troppo aggressivo nè troppo blando ed è parte stessa del client e quindi è impossibile aggirarlo/spegnerlo/dimenticarlo inattivo/crasharlo volontariamente o meno.



Quale ipfilter mettere :

Io direi di partire dalle liste bluetack L1 e L2 e in questo caso ci può essere d'aiuto il pawcio che le va ad integrare totalmente e le aggiorna quotidianamente

Quindi il pawcio (o un filtro che integri almeno le L1 e L2 bluetack) è un ipfilter consigliabile per bt.

Poi se si vuole si può aggiungere al pawcio altre liste semplicemente aprendo il file ipfilter.dat con il block notes e copiando e incollando il range di ip aggiuntivi.

Ad esempio se si vuole aggiungere al pawcio la lista pipfilter si deve :
  • scaricare il pawcio (ovviamente) e aprire il file ipfilter.dat con il block notes
  • scaricare il filtro che si vuole aggiungere (nel nostro caso il pipfilter) e aprirlo con il block notes
  • copiare la lista di ip dal pipfilter e incollarlo nel file ipfilter.dat del pawcio
  • salvare le modifiche nel pawcio
  • riavviare il client e vedere se sono stati caricati IP aggiuntivi


da notare che il pipfilter contiene delle liste che il pawcio già ha di default : ovviamente gli ip duplicati filtrati non verranno conteggiati due volte.

GUIDA DA COMPLETARE



Guida non definitiva...chiunque ravvisasse errori/imprecisioni/inesattezze o mi volesse segnalare nuovi liste/filtri etc. mi mandi pvt. Dico questo perchè l'argomento non è di facile trattatazione visto l'impossibilità di verificare effettivamente la bontà/efficacia/sicurezza delle liste
.

Ultima modifica di Micene.1 : 10-05-2008 alle 13:31.
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso