View Single Post
Old 15-03-2007, 14:31   #37
Brady
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 154
Trovo molto interessante e istruttivo questo post, tuttavia ad essere sincero, non sono pienamente d'accordo con l'autore.
Non sono espertissimo di fotografia, ma è un mondo che sto cercando di scoprire. Ho saltato in tronco il primo livello, ma continuo a stare sul secondo.

Riguardo al post, sono d'accordo sul fatto che sia importante il significato di una fotografia, ma non credo che tutte le fotografie debbano portare necessariamente con sè un significato, per essere reputate belle o di alto livello. Spesso il significato viene dall'interpretazione che fa la persona che la guarda. Comunque, forse per ignoranza, mi sento di dire che dipende anche dal soggetto della fotografia. Finché si fotografano persone e situazioni, diventa importante e forse necessario trasmettere qualcosa, un significato. Ma quando poi il soggetto è un paesaggio, una foto macro, o un edificio, allora diventa più difficile trasmettere un "significato". Allora in questi casi penso si tratti piuttosto di trasmettere emozioni.
Comunque anche il fattto di trasmettere emozioni non è necessario, perché magari si vuole semplicemente immortalare un momento o un paesaggio che la gente non è solita osservare.

Sono d'accordo sul significato della fotografia, ma non approvo del tutto il fatto di voler dare o trovare un significato in ogni fotografia, o anche il fatto che debba esserci. Dipende dal tipo di scatto e anche dallo scopo dello scatto. Ma ripeto, questa è la mia opinione, anche da ignorante in materia.

Proprio di recente ho visto diverse foto naturalistiche e di paesaggi, fatte da fotografi che vantano fama internazionale: forse sono io che non riesco a cogliere quel qualcosa in più ma non riesco a vederci grandi messaggi, eppure sono foto fantastiche! Sono paesaggi strepitosi con colori carichi e profondi, una definizione pazzesca, ben composti e la tecnica è a dir poco stupefacente! Adoro questo tipo di fotografia, la considero molto lontana da quel tipo di fotografia che si fa carico di portare con sè forti messaggi, tuttavia non la vedo da meno.

Riguardo all'attrezzatura, anche qui non sono pienamente d'accordo. Una foto che trasmette un messaggio, un significato ben preciso e profondo, credo non abbia bisogno di essere perfetta, perché la cosa importante è ciò che porta con sè. L'altro tipo di fotografia invece, quella di paesaggio per esempio, necessita di attrezzature di qualità maggiore e che permettano di riprodurre al meglio lo scenario.
In ogni caso credo sia bene non esagerare, ma conoscere bene le proprie esigenze, focalizzandosi su di esse, senza voler rincorrere la tecnologia ad ogni scalino che fa.
La via di mezzo e l'equilibrio sono spesso le vie migliori.

Riguardo alla tecnica, è un discorso simile a quello sull'attrezzatura, perché alla fine costituisce l'altro mezzo che ci consente di catturare l'immagine. Una foto con significato non necessita la perfezione. Per gli altri generi di fotografia è importante conoscere al meglio la tecnica ma anche l'attrezzatura per poterle sfruttare nel migliore dei modi ed ottenere il miglior risultato.
I più grandi fotografi americani di paesaggi usano grande formato e stampano da sè le proprie immagini: se il risultato è ottimo, è soprattutto merito della loro abilità, oltre al fatto di usare un certo tipo di attrezzatura (che in certi casi è la sola a permettere di raggiungere determinati risultati).

Qualcuno dice anche "A volte, fotografare significa semplicemente voler ricordare".
Lo si fa anche per lavoro...


Spero di non aver fatto un muscuglio o un casino...
Brady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso