Sony PSP - GUIDA AL DOWNGRADE
Il processo di downgrade richiede, indipendentemente dalla versione installata sullo propria PSP, una conoscenza di base. Il downgrader è un programma come tutti gli altri, che, per poter essere eseguito, necessita di un bug nel firmware della propria PSP che consenta l'esecuzione di codice arbitrario non firmato. La PSP, infatti, così come l'ha concepita Sony, non può eseguire codice non firmato, ovvero codice che non sia autorizzato da Sony stessa (i giochi, appunto). Un downgrader sfrutta un particolare bug del proprio firmware per eseguirsi e riportare la propria PSP ad una versione precedente di un firmware (in genere la 1.50), per poi installare liberamente una versione modificata del firmware che abbia i bug necessari all'esecuzione dei programmi e le caratteristiche tecniche dei nuovi firmware ufficiali Sony. Di seguito ho elencato delle domande e delle risposte che i noob fanno piu' di frequente [D: Domanda, R: Risposta]:
D: Perchè devo downgradare a 1.50?
R: Perchè la versione 1.50 è l'unica che consente di installare versioni di firmware modificate che consentano l'uso di programmi applicativi sulla PSP mantendendo la compatibilità con i nuovi giochi per PSP. E' altresì l'unica versione che consente l'emulazione di nuovi firmware ufficiali Sony.
D: Che cos'è un CF?
R: CF è l'acronimo di "Custom Firmware". Un CF è una versione di firmware modificata rispetto a quella ufficiale Sony. In genere un CF mantiene i bug della versione 1.50 con le features dei nuovi firmware ufficiali. E' quindi un firmware che unisce il meglio dei due mondi.
D: Posso sempre effettuare il downgrade?
R: NO. La possibilità di downgrade dipende dalla versione firmware installata. Come già detto, solo alcune versioni con alcuni particolari bug consentono un downgrade. Tuttavia, se la vostra versione non è downgradabile, ma è comunque inferiore alla versione massima supportata, potete aggiornare a quella versione ed effettuare il downgrade. Per esempio, il 2.72 non può essere downgradato ma la 2.80 si. Aggiornate a 2.80 e poi downgradate a 1.50 da li.
D: Con quali versioni di firmware posso effettuare un downgrade?
R: Con tutte le versioni che siano minori o uguali alla 2.80. Con versioni superiori, non è attualmente possibile.
D: Io ho una versione superiore alla 2.80. Quando rilasceranno un downgrade?
R: La domanda che affligge tutti ogni volta sui forum. NON SI SA. Un downgrader non necessita solamente di essere programmato. Richiede che venga trovato un bug nel software. Tale bug potrebbe non esserci. Un downgrader quindi dipende da questo particolare bug. Il "quando", di conseguenza, non può essere stabilito a priori. Potrebbe essere domani come mai.
D: Io ho una PSP con firmware 2.81. Posso effettuare un downgrade?
R: NO
Downgrade versione 2.80
Attualmente, esistono due modi per effettuare un downgrade a 1.50 da 2.80. Quello di Ookm e quello di Noobz. Quello di Ookm è considerato poco sicuro (in realtà non è il metodo che è poco sicuro, visto che la mia l'ho downgradata con questo metodo, è la gente che non sa eseguire alla lettera delle istruzioni) ed inoltre funziona
esclusivamente con delle PSP che abbiano una scheda madre inferiore alla versione TA-082 (quest'ultima esclusa). Il metodo di Noobz è considerato piu' sicuro perchè a prova di chi non sa seguire delle istruzioni. Se manca un file, per esempio, effettua dei controlli e si interromperà. Inoltre funziona con tutte le PSP 2.80 con schede madri fino alla TA-086 incluse.
Il metodo di Ookm, pertanto, non verrà presentato e ci focalizzeremo esclusivamente sul metodo di Noobz, sia per la sua facilità sia perchè è in grado di coprire un piu' ampio raggio di schede madri.
Riconoscere la versione di scheda madre
Possiamo riconoscere il tipo di scheda madre che abbiamo sulla nostra PSP senza aprire nulla. Basta identificare la presenza o meno di una scritta nel vano UMD della nostra PSP, come nella seguente immagine:
Se è presente la scritta IC1003 allora avete una TA-082 o superiore, altrimenti una versione inferiore. E' importante riconoscere che tipo di scheda madre avete, perchè nel downgrading da 2.80, dovrete effettuare un passo in piu' in caso di una di queste schede madri.
Software necessario
Avrete bisogno di tre pacchetti software. Il pacchetto "HEN", abbreviazione di "Homebrew ENabler" è quello che ci consentirà di eseguire il downgrader sulla nostra 2.80. Il secondo pacchetto è appunto il downgrader. Il terzo pacchetto è il firmware ufficiale Sony versione 1.50
Per reperire HEN, scaricate il seguente
file
Per reperire il 2.80 downgrader di Noobz, scaricate il seguente
file
Per il terzo e ultimo componente, il firmware Sony ufficiale versione 1.50, seguite questo
link
Una volta scaricato tutto, siamo pronti per effettuare il nostro downgrade.
Installazione/esecuzione di 2.80 HEN
Come già detto, dobbiamo installare HEN per far in modo che venga eseguito il nostro ben amato downgrader. Senza HEN, non avremo modo di eseguire nulla sulla nostra PSP, al di fuori dei giochi ufficiali Sony. Installare HEN è un'operazione semplicissima:
1) Estraiamo in una cartella l'archivio hen280.zip
2) Copiamo il contenuto della cartella MS_ROOT nella root directory della nostra PSP.
3) Verifichiamo che i file sono al loro posto:
a) Nella cartella PSP\GAME abbiamo le cartelle:
cube
ipdump
kdumper
nanddumper
polyphonic
systemdumper
b) Nella cartella PSP\PHOTO abbiamo la cartella:
HEN_280
c) Nella cartella PSP abbiamo la cartella:
HEN_280
Ora siamo pronti per avviare HEN. Avviare HEN non è un'operazione facilissima, bisognerà fare molti tentativi. Questo programma infatti per eseguirsi sfrutta il bug della libreria TIFF della versione firmware 2.80 che è molto instabile. Dovrete provare diverse volte prima che l'esecuzione vada a buon fine. Una volta avviato HEN, tuttavia, avrete fatto il grosso.
Per avviare HEN, entrate nel menu "Foto" della vostra PSP e premete "Start" sulla cartella HEN_280 (quella con l'immagine del gallo).
Se la vostra PSP si blocca, riavviate la console e riprovate, fin quando non ci riuscite. Provate a visualizzare un'immagine qualsiasi prima di eseguire HEN. Questo potrebbe aiutarvi. In ogni caso non demordete. Stiamo pur sempre sfruttando un bug!
Una volta riusciti a eseguire HEN, otterrete uno schermo di un diverso colore:
Rosso: Significa che HEN non riesce a scrivere sulla FLASH. Riprovate ancora.
Blu: Significa che HEN è riuscito a scrivere sulla FLASH ed è attivo. Una volta diventato di colore blu, la PSP si riavvierà ed HEN sarà caricato in memoria. Per vericare che è attivo, guardate la versione della vostra PSP. Sarà "2.80 HEN". Per verificare che funziona, provate ad eseguire il demo del cubo dal menu giochi. Se si avvia tutto funziona correttamente e siamo pronti per installare ed eseguire il downgrader.
NOTA: HEN rimane caricato in memoria fino al prossimo spegnimento della PSP. Se spegnete la PSP, dovrete riavviare HEN nuovamente. Non cancellate i file di HEN! Non per il momento.
Installazione del 2.80 downgrader
Siamo arrivati al dunque. Una volta caricato HEN (punto precedente) siamo in grado di eseguire il downgrader che ci riporterà alla versione 1.50. Installarlo significa effettuare una semplice copia dei file necessari su PSP:
1) Estraiamo in una cartella qualsiasi sul nostro PC l'archivio ta82downgrader.zip
2) Copiamo il contenuto della cartella MS_ROOT nella root directory della nostra PSP.
3) Verifichiamo che tutto è a posto. Nella cartella PSP\GAME della nostra PSP ci devono essere le cartelle TA082Patch e la cartella UPDATE
4) Scompattiamo l'archivio del firmware 1.50 ufficiale Sony e rinominiamo il file risultante "EBOOT.PBP" nel file "UPDATE.PBP".
5) Copiamo tale file (UPDATE.PBP) nella cartella PSP\GAME\UPDATE insieme agli altri file.
6) Ora tutto è pronto. Se avete una scheda madre TA-082 o successiva, dovrete eseguire dal menu giochi della vostra PSP l'applicazione "2.80 id storage changer". Se avete una versione precedente, semplicemente saltate questo passo e proseguite.
7) Eseguite il programma "Update X.YZ" dal menu giochi per avviare il downgrade. Comparirà una scritta che intende percepire la vostra conferma. Premete il tasto "R" per uscire, il tasto "X" per confermare.
8) Recitate una delle vostre preghiere preferite.
NOTA BENE: Durante l'esecuzione del downgrader, dopo la conferma dell'operazione, non premere alcun tasto sulla PSP! Al termine dell'operazione vi verrà richiesto di riavviare manualmente la PSP.
NOTA BENE 2: Per l'intero processo è necessario avere un livello di carica che sia maggiore o uguale al 75%.
Una volta finito il processo di downgrade, riavviate come richiesto la PSP. Otterrete uno schermo della morte di colore BLU. Premete il tasto cerchio ( O ) per proseguire e resettare le impostazioni. La PSP si riavvierà di nuovo (questa volta automaticamente).
COMPLIMENTI!!! Ora siete nella versione 1.50!!!
Verificate nelle impostazioni di sistema della vostra PSP. Ora formattate il vostro memory stick dalla vostra "nuova" PSP per eliminare i file non piu' necessari e per assicurarsi che il memory stick abbia la giusta gerarchia di cartelle necessarie per la versione 1.50!
Downgrade versione 2.71 a cura di Runk
Prima di procedere ci sono delle precauzioni da tener presente:
-Assicurarsi di non essere in possesso di una psp con scheda madre TA-082; (Verificare nella sezione "Riconoscere la versione di scheda madre". Se è una TA-082 installare la versione 2.80 e seguire la relativa guida. n.d. mjordan)
-Assicurarsi di avere la psp carica ed è fortemente consigliato eseguire il downgrade con alimentazione attaccata
INIZIAMO
__________________________________________________________________________________________
Se la vostra psp ha firmware inferiore al 2.71 è bene aggiornarla a tale firmware!Per far ciò ecco la procedura:
-Create una cartella all'interno della cartella psp presente nella root della memory che chiamerete UPDATE e copiare all'interno l'eboot del firmware 2.71!Dunque la cartella sarà così: X:/PSP/GAME/UPDATE/eboot.pbp dove x è la lettera del drive assegnato alla vostra psp!
Fatto questo andate nella dash e dalla memory stick fate partire l'aggiornamento!
__________________________________________________________________________________________
1-Scaricare gli eboot del firmware 1.50 e 2.71 e il DowngradePack 2.71!
1.1-Formattate la memory stick scompattiamo l'archivio del DowngradePack nella root(senza la cartella,quindi con tutti i file contenutevi direttamente nella root)!
1.2-Scompattate ora l'eboot del firmware 1.50 e rinominate il file da EBOOT.PBP a UPDATE.PBP e incollatelo in questo percorso: X:/PSP/GAME/UPDATE/UPDATE.PBP!Ricapitolando:
EBOOT.PBP (dell'1.50) rinominato in UPDATE.PBP e posto in: X:/PSP/GAME/UPDATE/UPDATE.PBP
1.3-Adesso scolleghiamo il cavo usb e assicuriamoci che l'henc(contenuto nella cartella DongradePack 2.71) è stato copiato correttamente(passaggio 1.1),andando in giochi/memorystick e facendo partire l'hb Cube;se appare un cubo in movimento significa che tutto è al suo posto e che possiamo tornare alla dash!Qui andiamo nel menù foto e facciamo partire l'hench!
Se la scrittura è avvenuta correttamente lo schermo diventerà verde e la psp si riavvierà da sola.In caso contrario la schermata sarà rossa e dovremmo ripetere l'operazione descritta nel passaggio 1.1!Ricapitolando:
In caso di schermata:
VERDE:scrittura eseguita correttamente,la psp si riavvierà da sola
ROSSA:scrittura non eseguita,ripetiamo l'operazione del passaggio 1.1
1.4-Posizioniamoci ora sulla memory stick e facciamo partire l'aggiornamento!Il programma eseguirà il decrypting dei file e poi vi chiederà se continuare(X) o abbandonare(R).Confermate e incrociate le dita!*
1.5-A operazione terminata la psp si riavvierà automaticamente e presenterà una schermata di crash dove dovete premere il tasto O.La psp si riavvierà ulteriormente e dopo la configurazione iniziale avrete una psp 1.5!
*1.4.2-Non spegnete assolutamente la console,non toccate niente e non scollegate il cavo di alimentazione.Possibilmente(dipende dalla impostazioni che avete settato)lo schermo della psp si oscurerà non permettendovi di vedere cosa fa,quindi non cercate di accenderla pensando che si fosse spenta.Premete solo una delle frecce direzionali per riportare l'illuminazione su on!
Non mi assumo assolutamente nessuna responsabilità dell'uso di questa guida,se brikkate è solo colpa vostra,il dongrade funziona alla perfezione!
* Grazie a Therinai per il significativo supporto!
Sony PSP - GUIDA ALLA MODIFICA DELL'XMB con custom firmware 3.03 OE-B.
Cosi' come non mangiamo tutti i giorni lo stesso pasto, non guardiamo tutti i giorni lo stesso programma televisivo e non mettiamo sempre lo stesso paio di pantaloni, sono sicuro che in molti non vogliano sempre lo stesso identico menu della propria PSP (in realtà io non esco nemmeno sempre con la stessa ragazza, ma, va bhè, questo è un altro discorso

)
Nell'immagine potete vedere un esempio di cosa si può ottenere.
Modificare la propria PSP in modo che si adegui alle proprie esigenze visive è un'operazione facile (ma altrettanto pericolosa), quindi, come sempre in queste guide, metto il solito disclaimer:
Quote:
"Se la vostra PSP smette di funzionare, comincia ad abbaiare, si rifiuta di eseguire giochi o riproduce esclusivamente video a luci rosse o, ancora piu' semplicemente, non si accende piu o crasha, IO (mjordan) non mi ritengo responsabile dell'accaduto. Tutto ciò che farete seguendo i passi di questa guida cade sotto la vostra esclusiva responsabilità. Sappiate altresì che i procedimenti ivi descritti sono stati eseguiti da migliaia di persone con successo."
|
Aggiungo inoltre una nota:
Quote:
"Non è stato inserito in questa guida alcun materiale che possa essere considerato illegale o proprietà di Sony. I procedimenti illustrati in questa guida permettono di installare e creare le modifiche con software libero che operano sui propri file del proprio apparecchio. La distribuzione dei file creati da questa guida non è consentita, pertanto non chiedetemi di inviarvene già modificati. Se non avete la pazienza o il temperamento per eseguire i passi necessari, siete da soli. In nessun caso distrbuirò il file topmenu_plugin.rco, quindi non provate neanche a mandarmi un PVT.
Faccio inoltre presente che non sono disposto ad aiutare singoli individui, nè in PVT nè su Instant Messaging. Se avete un problema, chiedete sul forum. Il vostro problema interessa tutti e tutti devono beneficiare dei vostri errori, cosi come questa guida è nata dagli errori di molti".
|
1) ARSENALE SOFTWARE:
In prima cosa, dovremo procurarci il necessario arsenale di software (PC e homebrew) per assolvere agli scopi che ci siamo proposti:
1) X-Flash versione 0.18k o successiva (l'ultima versione è sempre meglio della precedente, perchè fixa molti possibili bug e aggiunge nuove funzionalità. E' inoltre il software piu' usato in assoluto per questo genere di cose, quindi avrete la certezza che i bug vengono fixati repentinamente. Inoltre supporta molte versioni diverse di firmware. Potete reperirne una copia al seguente
URL.
2) XMB Icon Maker modificato da Giammy (la modifica è necessaria per la corretta visualizzazione del menu in lingua italiana). Lo trovate
quì.
3) ttf2pgf2a, un programma per convertire i font TrueType in un formato leggibile da PSP, reperibile
quì.
4) cIntro Mod versione 0.1 reperibile
quì.
5) Un kit di icone e sfondi (leggi piu' sotto per i dettagli) che piu' ci aggradano (femmine nude, cartoni animati, videogiochi...). Potrete trovarne parecchi di già pronti sul sito
http://www.capnfuffy.com
6) Pazienza, sangue freddo e cognizione di causa.
ATTENZIONE: Prima di eseguire i passi di questa guida, vi consiglio caldamente di controllare il corretto funzionamento del recovery menu del vostro custom firmware. Nel caso doveste ottenere un semi-brick da una di queste operazioni, potrete infatti cercare di recuperare il vostro apparecchio.
PRONTI? 3-2-1 VIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2) INSTALLAZIONE DI X-FLASH
E' un homebrew da installare e eseguire su PSP. Serve appunto a flashare su ROM le nostre modifiche e a renderle permanenti (si può comunque tornare indietro). Molti si lamentano che non si avvia. Per avviarlo dovete impostare il "controllo genitori" della PSP dal menu "Impostazioni sicurezza" su OFF o al massimo su 1. Una funzione comoda se non siamo gli unici usufruttuari del nostro apparecchio.
Prima di effettuare ogni uso del programma, effettuate un dump
completo della flash della vostra PSP. Tale dump può essere effettuato dal menu numero 11.
Una volta finito, trovate il dump completo nella cartella "Dump" dentro quella di X-Flash.
Salvatela in un posto sicuro.
Una volta riusciti ad avviare X-Flash, fatto il dump e accertati che tutto funzioni, chiudetelo subito e continuate a leggere
3) LE ICONE
Devono essere un totale di 6, nominate in sequenza come 1.bmp, 2.bmp, ecc. ecc. Una per ogni menu dell'XMB. Inoltre devono
necessariamente rispecchiare i seguenti requisiti:
a) Essere in formato bitmap (bmp), 8 bit, RGBA (256 colori).
b) Avere dimensione 64x64 pixel
Se intendete crearne di personalizzate, dovete sapere che:
1) La modalità di creazione dev'essere "Color indexed". In Photoshop, per esempio, andate in Image->Mode->Indexed Color.
2) Dev'essere adattiva. In Photoshop per esempio cliccate su "Local (Adaptive)".
In tutti gli altri casi, potete trovarne di già pronte e in grande quantità (vedi sezione "Arsenale Software" per un link).
Una volta che tutto è in regola con le caratteristiche descritte, siamo pronti per generare il file topmenu_plugin.rco da flashare sulla nostra PSP per "attivare" la modifica:
1) Scompattate l'archivio di XMB Icon Maker in una cartella del vostro hard disk.
2) Copiare tutti i 6 file delle vostre icone (1.bmp, 2.bmp, 3.bmp, ecc. ecc.) nella cartella "icone" del programma che avete appena scompattato.
3) Avviate lo script batch avvia.cmd (anche da explorer, non serve la modalità riga di comando).
Se tutto è andato per il verso giusto, ora dovreste avere un file topmenu_plugin.rco pronto da flashare nella cartella di XMB Icon Maker.
Faccio presente una cosa:
Prima di flashare questo file, assicuratevi di avere a disposizione la copia originale ottenuta dal dump di backup di X-Flash. E' necessario perchè altrimenti non potrete piu' tornare indietro. Il file topmenu_plugin.rco originale si trova nella cartella Dump\Flash0\vsh\resource. E' importantissimo averne una copia di backup, altrimenti non potrete rispristinare le icone originali!!!!
Una volta accertati di avere il backup originale (leggi "Installazione di X-Flash" se non sai come crearlo) siamo pronti al flashing:
1) Copiamo il file topmenu_plugin.rco nella cartella "Modified" di X-Flash, sul memory stick.
2) Avviamo X-Flash.
3) Posizioniamoci sul menu numero 14.
4) Con la croce direzionale, spostiamoci verso destra o verso sinistra fino a quando non entriamo nel menu "OPEN PSP UNIT INFORMATION SCREEN".
5) Entriamo in quel menu premendo il tasto (X). Comparirà uno schermo con le info sulla nostra PSP, l'indirizzo MAC e le dimensioni del topmenu_plugin.rco
6) Teniamo premuti contemporaneamente i tasti R e L e mentre li teniamo premuti, avviamo il flashing premendo il tasto (X).
Perfetto! Ora avrete il nuovo set di icone personalizzate sull'XMB della vosta PSP
N.B.: Per ripristinare le vecchie icone originali, dovete mettere il topmenu_plugin.rco originale al posto di quello personalizzato e riflashare da capo con il procedimento quì descritto.
Non c'è un modo di ripristinare senza quel file. Tale file, infatti, non può essere ridistribuito nell'applicazione, quindi se non avete fatto il backup ve la dovete tenere modificata.
4) GLI SFONDI
Qui ci sono due strade che potete seguire. Quella tradizionale e quella
underground. Quella tradizionale consiste nell'impostare un qualsiasi sfondo in modo classico, direttamente dal menu dell'XMB, esattamente come facevate prima con il firmware ufficiale Sony. Il problema di questo metodo è che perderete le onde animate del menu, che sono veramente simpatiche. Per non perderle, quindi, potete flashare su ROM lo sfondo, ma avrete una grossa limitazione: potete flashare solo uno sfondo che sia non maggiore di 60x34 pixel e che sia 24 bit di profondità di colore.
Inoltre questo sfondo sovrascriverà completamente quelli di default della PSP che cambiano con cadenza mensile in un unico sfondo (quello che avete scelto).
Quindi vi consiglio di usare il metodo tradizionale in caso di immagini, il metodo flash in caso vogliate uno sfondo monocromatico. Vi assicuro che anche avere semplicemente uno sfondo nero è meraviglioso (mantenedo le onde). Il metodo classico non richiede descrizione. Il metodo flashing richiede i seguenti procedimenti:
1) Rinominate il file in background.bmp
2) Controllate per la seconda volta che sia in formato BMP, sia 60x34 pixel di dimensione e sia a 24 bit.
3) Controllate ancora.
4) Posizionate tale file nella cartella "Modified" dentro a quella di X-Flash. Per esempio, se la vostra PSP è contrassegnata dal dispositivo F:\ il file si dovrà trovare nella cartella F:\PSP\GAME150\XFLASH\XFlash\Modified.
5) Avviate X-Flash.
6) Posizionatevi nel menu numero 5.
7) Spostate a destra il menu con la croce direzionale fino alla comparsa dell'opzione "REPLACE BACKGROUND PICTURES".
8) Premete "X".
X-Flash verificherà il file e se è tutto a posto lo flasherà nella ROM. Dopodichè effettuerà un CRC Check per vedere se è tutto a posto. Se è andato tutto per il verso giusto, vedrete comparire un pollice verso l'alto ad indicare successo.
NOTA: Se volete ripristinare i vecchi background originali della vostra PSP, dallo stesso menu dovrete premere il tasto cerchio ( O ) per riportarvi nella situazione originale.
Facile, no?
5) I FONT
Per i font non ci sono particolari requisiti di base, potrete sbizzarrirvi. L'unico requisito è che siano di tipo TrueType (con estensione TTF). Potete per esempio utilizzare quelli che già avete nella cartella C:\Windows\Fonts.
Considerate che font troppo "grafici"
non vi daranno un risultato piacevole o particolarmente leggibile, fate delle prove fino a quando non sarete soddisfatti. Non ho dubbi in merito.
Cosa dobbiamo fare per flashare un font personalizzato nel nostro ben amato (e costoso) giocattolo? Niente di piu' semplice:
1) Scompattiamo l'archivio dell'applicazione ttf2pgf (il link lo trovate nella sezione "Arsenale Software").
2) Mettiamo il nostro font TrueType con estensione TTF nella stessa cartella dell'applicativo appena scompattato.
3) Apriamo una console di Windows e posizioniamoci nella cartella dell'applicativo (per es. cd C:\ttf2pgf ).
4) Digitiamo la seguente riga di comando:
Codice:
ttf2pgf2 miofont.ttf ltn0.pgf
L'effetto di questo comando è quello di generare il file ltn0.pgf, ovvero il font convertito in un formato caricabile e leggibile da PSP, pronto per essere flashato su ROM. Il nome ltn0.pgf è obbligatorio, quindi digitate l'esatto comando come ve l'ho dato, oppure, in caso di nome alternativo, rinominate il file con questo nome. Siamo a questo punto pronti per il flashing del font:
1) Posizionate tale file nella cartella "Modified" dentro a quella di X-Flash. Per esempio, se la vostra PSP è contrassegnata dal dispositivo F:\ il file si dovrà trovare nella cartella F:\PSP\GAME150\XFLASH\XFlash\Modified
2) Avviate X-Flash.
3) Andate nel menu numero 6.
4) Premete il tasto ( X ) della vostra PSP.
Se tutto è andato per il verso giusto, un pollice rivolto verso l'alto comparirà. Chiudete X-Flash e godetevi il nuovo font (o cercatene un altro, se vi fa cagare

).
Come al solito, se volete tornare al font originale, dallo stesso menu premete il tasto cerchio ( O ).
Ci sono altre opzioni di ttf2pgf2 che vi consentono di controllare gli aspetti avanzati dei font, come la presenza o meno del grassetto, l'intensità del blur nei font, le dimensioni complessive, orizzontali e verticali, ecc. ecc.
Per esempio, analizziamo la seguente riga di comando:
Codice:
ttf2pgf2 font.ttf ltn0.pgf 22bh0.8 b2.5i1.2
Partiamo dalla prima serie di parametri: 22bh0.8
22 è la dimensione del font (è una misura che ho trovato essere adatta per la maggior parte dei font in circolazione). La 'b' sta per "bold", omettetela dalla riga di comando se non volete il grassetto. 'h' sta per "horizontal scaling", cioè la larghezza del font. Lasciatela a 0.8, valori diversi potrebbero distorcere il font, ma fate comunque degli esperimenti!!!!
La seconda serie di parametri: b2.5i1.2
La 'b' quì sta a significare 'blur' ed è il raggio che lo determina (in questo caso 2.5), mentre 'i' sta per "shadow intensity", ovvero l'intensità dell'ombra!!!! Soprattutto questo parametro da dei bellissimi effetti quando si ha uno sfondo molto chiaro
SPERIMENTARE!!!!
Se non siete avvezzi alla riga di comando, potete scaricare una GUI che si interfaccerà a ttf2pgf facendo il lavoro sporco per voi (dovete solo settare i parametri, ma una comprensione di quello che ho scritto precedentemenre è comunque necessaria). Potete reperire il tool
quì.
Questo vi consentirà di sperimentare piu' velocemente!!
6) IL VIDEO INTRODUTTIVO
Ogni volta che accendiamo la nostra PSP, un logo con la scritta "Sony Computer Entertainment" compare, con un famosissimo jingle che ci introdurrà piacevolmente all'uso della nostra console. Bello. Ma noi siamo dei modders incalliti, ci stufiamo presto delle cose predefinite. Per questo motivo vogliamo cambiare quest'introduzione per far capire agli altri che noi la PSP la usiamo sul serio e console come il Nintendo DS non ci bastano proprio per natura e definizione
Ci sono due modi per cambiare video introduttivo: quello del flash e quello della lettura da Memory Stick mediante l'uso dell'homebrew cIntro Mod versione 0.1.
Il metodo del flashing
NON verrà spiegato perchè pericolosissimo. Pare che chi abbia flashato dei video piu' grandi di quello che riuscisse a contenere la ROM abbiano brickato in modo
IRREPARABILE la propria PSP. Poichè flashare un'intro non comporta nessun vantaggio dall'averla sul proprio Memory Stick, il metodo flash non verrà descritto. Ormai è inutile parlarne, è considerato obsoleto. Il metodo descritto qui, inoltre è sicuro, proprio perchè non flashando nulla non si mette a repentaglio la propria console. Che volete di piu', un Lucano?

Procediamo con ordine:
1) Installiamo cIntro Mod versione 0.1 nella nostra PSP come facciamo con tutti gli homebrew.
2) Verifichiamo che l'abbiamo fatto correttamente: dobbiamo avere nella cartella PSP\GAME una cartella BOOT che contiene il player di file PMF (il formato dei video leggibili da PSP). Mi raccomando, PSP\GAME e non GAME150 o GAME303.
3) Verifichiamo che nella cartella PSP\SYSTEM ci sia una cartella INTRO con i file del player e il file del video.
Se tutto è installato correttamente, nel nostro menu giochi della PSP ci dovrebbe essere un'applicazione nominata "PMF Player Test App". Eseguiamola per vedere se riproduce il video di esempio. Ora procuriamoci un file PMF che vogliamo usare come introduzione (vedi sito nella sezione "Arsenale Software", rinominiamolo in "intro.pmf" e posizioniamolo nella cartella PSP\SYSTEM\INTRO.
Verifichiamo con il Test Player citato prima che sia riproducibile correttamente. Ora siamo pronti per caricare al boot della nostra PSP il player PMF. Per renderlo operativo dovremo modificare alcune impostazioni nel Recovery Menu del nostro custom firmware. Accendere la PSP tenendo premuto il tasto laterale destro (tasto R). Una volta entrati nel recovery menu, modifichiamo le seguenti impostazioni:
1) Nel menu Configuration, impostiamo su "Enable" la voce "Skip SCE Logo".
2) Settiamo su "1.50 kernel" la voce "Game folder homebrew".
3) Settiamo su "Enable" la voce "Autorum program at /PSP/GAME/BOOT/EBOOT.PBP"
A questo punto usciamo dal menu (andando sull'opzione "Exit", altrimenti le impostazioni non si salvano) e godiamoci il nostro intro personalizzato
NOTA BENE: Se qualcosa dovesse andare per il verso storto, ricordiamoci di disabilitare l'opzione "Autorun program at /PSP/GAME/BOOT/EBOOT.PBP" per consentire il normale avvio dell'XMB, senza riprodurre alcun video. In molti si sono presi una paura inutile, ma non preoccupatevi! L'operazione consiste in un semplice caricamento all'avvio di un programma, quindi niente danni permanenti