Quote:
Originariamente inviato da Crisidelm
Solo se l'HDMI è in versione 1.3 (come quella di PS3 credo) allora la qualità video è superiore a quella di una VGA, giacché le versioni precedenti di HDMI sono molto limitate come spazio colore (senza dimenticare il non supporto a TrueHD etc)...interessante però come di periferiche visive, tipo monitor, televisori e proiettori con supporto HDMI 1.3 si contano sulle dita di una mano...
Un convertitore da VGA/Component a HDMI non è pensabile in questo caso, dato che cmq in quel caso l'HDMI non potrebbe avere l'HDCP (che in soldoni è ciò che le Major vorrebbero, non certo per la "qualità digitale nella riproduzione").
|
L'HDMI è una connessione digitale che può veicolare sia video in formato
component digitale, sia in formato
RGB digitale. Si tratta di una connessione che veicola un segnale elettricamente analogo alla DVI (che è di derivazione prettamente informatica, invece), tanto che basta un semplice adattatore meccanico per collegare due apparecchi con porte differenti. Cambiano solo il cavo e i connettori, mentre l'unica differenza riguarda la possibilità per l'HDMI di veicolare l'audio. Per esempio sono riuscito a collegare il PC al mio videoproiettore LCD Epson (che ha un ingresso HDMI) grazie a un semplice adattatore, e a farlo vedere alla scheda video come un semplice monitor digitale senza alcun problema, così come riesco tranquillamente a collegare il mio Pioneer DV 868 (un DVD player) al succitato proiettore in HDMI.
Il discorso delle versioni dell'HDMI riguarda più che altro l'audio. Le ultime versioni sono in grado di veicolare anche l'audio dei DVD-Audio e dei SACD in multicanale, per poter collegare così tutto (audio-video) con un solo cavo, ma il video non è cambiato granché. Come per la DVI bisogna tenere presente il discorso dei cavi
single o dual link se si vogliono visualizzare risoluzioni particolarmente alte, ma l'affermazione che fino alla 1.3 non ci si guadagna niente rispetto alla VGA non ha senso.
La "VGA" integrata nei computer è in realtà un'uscita
RGBHV analogica (questo per quanto riguarda il segnale veicolato) mentre il connettore si chiama
D-Sub 15 (dal numero dei poli) ma che è appunto un segnale
analogico. Se noi dobbiamo collegare una
sorgente digitale (come un PC, una console, la TV digitale terrestre o satellitare, oltre ovviamente ai DVD) ad un
dispositivo di visualizzazione digitale (schermi al plasma o LCD, videoproiettori LCD o DLP) la connessione migliore è la DVI o l'HDMI perché è tutto digitale, senza nessuna
doppia conversione D/A, A/D che invece inevitabilmente si ha utilizzando connessioni analogiche (composito, S-Video, SCART RGB, component).