View Single Post
Old 29-11-2006, 07:51   #6
Plax
Senior Member
 
L'Avatar di Plax
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bologna/Spoleto/Morrowind
Messaggi: 754
GUIDA A LINUX
Revisione 7, 30 gennaio 2007

Ubuntu 6.10, nome in codice Edgy Eft, è stato rilasciato il 26 ottobre 2006. Questa è l'ultima versione disponibile, ed andremo ad installare la 64bit sul nostro PRO31Jm.

1. Fasi Iniziali

L'immagine ISO da masterizzare su un cd da 700mb la potete trovare qui

http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubu...ktop-amd64.iso
(torrent: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubu...64.iso.torrent)

Se preferite installare la versione 32bit, potete trovare i link dai quali scaricarla sul sito ufficiale di Ubuntu. Una volta scaricata e messa su cd si può procedere con l'installazione. Aspetta aspetta aspetta! Avete fatto un backup dei vostri dati più importanti?? No? Siete sicuri di non volerlo fare?? Sicuri sicuri? Sicuri sicuri sicuri?? Bene. Riavviate il pc con il disco inserito nel lettore cd. Il BIOS riconoscerà il cd e vi presenterà questa schermata



Come potete vedere ci sono varie opzioni, ma quella che interessa a noi è la prima "Start or install Ubuntu". Premere Invio. Dopo qualche minuto ci ritroveremo davanti al desktop di Ubuntu. Attenzione: Ubuntu non è ancora stato installato nel vostro pc, ma è stata semplicemente caricata la versione Live da cd. E' una versione di prova. Da qui potete provare qualunque programma e vedere se vi sentite a vostro agio nel sistema operativo che andrete ad installare poi. I tempi sono più lunghi perché ovviamente i dati vengono caricati dal cd.



Per procedere con l'installazione vera e propria di Ubuntu Linux nel vostro hard disk fate doppio click sull'icona "Install" presente sul desktop.

2. Installazione



Prima di tutto, vi verrà chiesto di selezionare la lingua. L'italiano naturalmente è presente, ma vi accorgerete ben presto che la traduzione non è stata fatta per ogni singola parola in inglese presente all'interno del sistema operativo, ma solo per una parte. In futuro vedremo come rendere Edgy Eft 100% italiana.



L'installer vi farà altre domande in modo tale da configurare correttamente il sistema. Tra le varie domande vi verrà chiesto di selezionare il fuso orario (per l'Italia, "Rome", a meno che non preferiate quello di Città del Vaticano) e il layout della tastiera.



Ora è il momento di creare il vostro account personale. L'utente che accederà attraverso questo account avrà pieno potere all'interno del sistema operativo: potrà installare qualunque programma, modificare le impostazioni, creare altri account, ecc. Dovete inserire il vostro nome, il nome che volete usare come login, e una password che andrà scritta due volte in modo da evitare eventuali errori di battitura. Infine dovete inserire il nome del computer, che servirà ad esempio per riconoscere il vostro portatile all'interno di una rete. Ora viene la parte più delicata, la creazione di spazio nell'hard disk dove installare Ubuntu Linux.

2.1 Partizionamento dell'hard disk



Come detto, è un'operazione piuttosto delicata, perché un errore potrebbe cancellare tutti i dati presenti sul vostro hard disk (a proposito, avete fatto un backup? no? se avete paura di fare danni, siete ancora in tempo per interrompere l'installazione, riavviare il pc, entrare in Win e fare un bel backup su DVD dei vostri dati più importanti). Comunque sia, ho scelto una suddivisione abbastanza semplice che dovrebbe facilitarvi le cose.

Innanzitutto, andiamo a partizionare manualmente il nostro hard disk, in modo da fare spazio ad Ubu. L'hard disk si dovrebbe presentare con una struttura di questo genere:

sda1 - 4 GB Partizione Nascosta per il Ripristino
sda2 - 64GB Partizione contenente Windows Media Center
sda5 - 43GB Partizione vuota per i dati

Le prime due partizioni le lasceremo così come sono, non vanno toccate, e soprattutto, non vanno formattate!!!

Andremo a dividere la terza partizione, quella da 43GB, in modo da lasciare 33GB per i dati e i restanti 10 per Linux. Ecco cosa fare.
  • Ridurre la terza partizione (sda5) da 43GB a 33GB senza formattarla
  • Nello spazio libero così prodotto (10GB, in grigio perché non utilizzato) creare tre nuove partizioni:
    • una da 5GB per la Root (selezionare nella voce filesystem "Ext3")
    • una da 4GB per la Home (selezionare nella voce filesystem "Ext3")
    • una che copra tutto lo spazio rimanente, 1GB circa, per la Swap (selezionare nella voce filesystem "Swap")

Questa impostazione è adeguata per un uso normale di Linux. 5GB per la partizione di Root bastano e avanzano. Magari qualcuno si starà chiedendo: "Perché mettere la directory Home in una partizione separata?". Perché così, anche in caso di problemi o nel caso in cui vogliate installare una versione aggiornata di Ubuntu Linux, i vostri dati e le impostazioni del desktop resteranno salvi.

Ecco come si presenterà l'hard disk alla fine dei giochi (è solo un'anteprima):



Una volta create le partizioni cliccare "Avanti" per far si che l'hard disk venga effettivamente diviso. Il prossimo passo sarà dire all'installer dov'è che deve essere installato Linux e a cosa servono le altre partizioni.

2.2 Creare i Mount Points



L'installer ha bisogno di sapere in quale partizione installare Linux e qual'è la partizione destinata alla Swap. Nel nostro caso dovremo informarlo che la partizione sda6 (quella da 5GB) è destinata alla Root ("/"), che sda7 (quella da 4GB) è destinata alla Home ("/Home") e che sda8 (quella da 1GB) è destinata alla Swap ("Swap"). Fate molta attenzione, perché solo queste tre partizioni vanno formattate, mentre le altre (sda1, sda2 e sda5) non devono essere toccate!!



Una volta sicuri di aver fatto bene, cliccare su "Avanti". Siamo giunti all'ultimo passaggio. L'installer ci mostra un riepilogo di tutte le operazioni impostate. Da qui potete anche selezionare dove andare ad installare il bootloader Grub. E' consigliabile mantenere l'impostazione "hd0". Se tutto va bene e se non riscontrate anomalie, cliccate su "Avanti". A questo punto partirà l'installazione vera e propria. L'operazione durerà diversi minuti, quindi potete telefonare alla ragazza, fare un sudoku, andare a caccia di cervi obesi, quello che volete...



Fatto! L'installazione è stata completata! Come vi suggerisce lo stesso installer, il cd va rimosso dal drive e il computer va riavviato. Una volta riavviato vi troverete davanti alla schermata di Grub (il bootloader) che vi chiederà di selezionare entro 10 secondi quale sistema operativo avviare. Non c'è altro da dire. Se tutto va bene, vi ritroverete davanti al sistema operativo selezionato.

(le immagini più piccole sono state prese dal sito http://www.debuntu.org )

3. Risolvere il problema dell'audio
Contributo di sonik_tooth

Aggiungere nel file modprobe.conf, che potete trovare nel percorso

/etc/modprobe.d/alsa-base

questa stringa alla fine:

options snd-hda-intel model=uniwill-m31

4. Far funzionare Flash su Ubuntu 64bit

Al momento Flash per linux a 64bit non è disponibile. Però è possibile aggirare il problema andando ad installare una versione a 32bit di Firefox ed installando poi le plugin per quella versione sempre a 32bit.

Howto in inglese (link)

In alternativa, si può continuare ad usare Firefox a 64bit e far funzionare le plugin a 32 bit con nspluginwrapper.

Homepage in inglese (link)

5. Velocizzare la navigazione (specialmente in Wifi)

Disabilitando il supporto a IPv6 si velocizza la risoluzione dei nomi tramite DNS. Aprire il file

sudo gedit /etc/modprobe.d/aliases

e modificare il file in questo modo

Codice:
# network protocols ####################
alias net-pf-1 unix
alias net-pf-2 ipv4
alias net-pf-3 ax25
alias net-pf-4 ipx
alias net-pf-5 appletalk
alias net-pf-6 netrom
alias net-pf-7 bridge
alias net-pf-8 atm
alias net-pf-9 x25
# 1, 2, 3 nuove linee
alias net-pf-10 ipv6 off --
alias net-pf-10 off -- aggiungere queste tre linee 
alias ipv6 off --
#alias net-pf-10 ipv6 =========commentare questa linea, cioè aggiungere # all'inizio
alias net-pf-11 rose
alias net-pf-12 decnet
# 13 NETBEUI
alias net-pf-15 af_key
alias net-pf-16 af_netlink
alias net-pf-17 af_packet
Poi salvare e riavviare.

Fonte: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=202838

6. Installare i drivers ufficiali nVidia, Xgl e Beryl
Contributo di playmake



Guida per l'installazione dei drivers ufficiali nVidia e del compositing window manager Beryl su server grafico XGL.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=857

nota: è possibile, e consigliato, evitare di installare XGL in quanto in Ubuntu 6.10 è già presente AIGLX.

7. Ottimizzare il funzionamento del touchpad

Il touchpad Synaptic del nostro PRO31Jm, come avrete notato, viene riconosciuto e funziona correttamente. A volte però ha dei comportamenti che ne rendono scomodo l'utilizzo. Ad esempio il cursore fa dei movimenti bruschi "non voluti" oppure interpreta come un click alcuni semplici movimenti del dito sulla superficie del touchpad.

Per ottimizzare il comportamento ed aggiungere nuove funzioni, come ad esempio lo scroll verticale e il doppio click con trascinamento del file, non c'è bisogno di installare tool grafici particolari. Basta editare il nostro file xorg.conf

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

inserire questa sezione subito dopo quella del mouse (Configured Mouse)

Codice:
Section "InputDevice"
    Identifier "Synaptics Touchpad"
    Driver "synaptics"
    Option "SendCoreEvents" "true"
    Option "Device" "/dev/psaux"
    Option "Protocol" "auto-dev"
    Option "HorizScrollDelta" "0"
    Option "SHMConfig" "true"
EndSection
ed inserire la voce

InputDevice "Synaptics Touchpad"

nella sezione preesistente "Server Layout". Riavviare e il gioco è fatto!

8. Alleggerire Ubuntu

Ci sarebbe molto da scrivere su questo argomento. Ma oggi mi limito solo ad un suggerimento, poi più avanti chissà.

In Ubu sono installati molti font inutili, come quelli per il giapponese, il coreano, il tai ecc... Gli unici font davvero utili sono i seguenti (in ordine):

ttf-bitstream-vera
ttf-dejavu
ttf-freefont
ttf-opensymbol

Quindi potete lasciare questi ed eliminare tutti gli altri. Aprite Synaptic, cercate la parola "ttf-" e, con un occhio alla descrizione (è in inglese, ma si capisce), eliminate tutti i font che non vi servono.

Poi, restando in tema, consiglio di installare i font Microsoft (pacchetto msttcorefonts), che servono per una navigazione ottimale e non solo. L'installazione può essere effettuata sia da Synaptic che da "Add programs".


___________________________________

Appunti personali

Test dello schermo

Programma per controllare che lo schermo sia ok e che non ci siano pixel morti:

http://www.edgeworld.com/notebook/old/dead.htm
http://www.laptopshowcase.co.uk/downloads.php?id=1

Potete anche metterlo in una chiavetta USB e effettuare il test del display direttamente in negozio prima dell'acquisto (se ve lo lasciano fare ).


Rimuovere definitivamente la Suite Norton

Raga, sappiate che tracce di Norton antiVirus rimangono sul pc anche dopo averlo disinstallato... perché quella schifezza di software feconda l'intero pc di sue porcate! Per eliminare i residui la stessa Symantec mette a disposizione una utility: Norton Removal Tool

http://service1.symantec.com/SUPPORT...05033108162039

Per i più pignoli invece, ci sono dei procedimenti manuali ancora più completi, perché a quanto pare neanche NRT basta a rimuovere ogni traccia. Fate una ricerchina con Google e troverete una risposta ad ogni problema.


Alternative alla Suite Norton

Se avete eliminato ogni traccia di Norton dal vostro pc, allora avete bisogno di una valida alternativa per proteggere a sufficienza Windows da attacchi esterni. Al giorno d'oggi per stare sicuri è sempre meglio avere una suite completa installata sul computer, che protegga da ogni sorta di attacco (non solo virus dunque). L'antivirus da solo non basta! Le alternative tra cui scegliere sono molte, ecco qualche idea.
Software gratuiti
Scegliendo tra i software rigorosamente gratuiti, una buona protezione la potrebbero fornire Antivir + ZoneAlarm + Ad-Aware.

Antivirus: Avira Antivir http://www.free-av.com
Firewall: Zone Alarm http://www.zonelabs.com/store/conten...=it&lid=nav_za
Antispyware: Ad-Aware http://www.lavasoftusa.com/software/adaware/

Software a pagamento
Scegliendo tra le Suite a pagamento, io mi orienterei verso Kaspersky Internet Security, se non altro perché l'antivirus è il migliore in circolazione!
__________________
Blog: GeekMarketing.net

Ultima modifica di Plax : 30-01-2007 alle 11:55.
Plax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso