View Single Post
Old 17-06-2006, 18:15   #9
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Sezione 2g) GNU/Linux e la convivenza con Windows
  • Se installo GNU/Linux, Windows viene tolto?
    No, se ovviamente non fai l'errore di installare GNU/Linux nella partizione Windows.
  • Come faccio a condividere dati fra Windows e GNU/Linux?
    Tutte le partizioni FAT32 fatte con Windows sono leggibili e scrivibili con GNU/Linux. Se la partizione di Windows è in FAT32, anche quella è leggibile e scrivibile da GNU/Linux. Quest'ultima possibilità, seppur strana, diventa utile se Windows diventa inavviabile per mancanza di qualche file o cartella.
  • Ma è vero che GNU/Linux ha un problema con l'NTFS? E perchè?
    E' verissimo. GNU/Linux legge soltanto l'NTFS, e comunque per farlo devi caricare un modulo nel kernel (su tale argomento, ti rimandiamo alla Sezione 2d ed alla alla Guida alla Compilazione del Kernel delle FAQ)

    Il perchè dipende dal fatto che Microsoft non ha rilasciato le specifiche del suo file system, e quindi gli sviluppatori GNU/Linux non sanno di preciso come scrivere i file in quel formato. Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100% proprio per questo motivo
  • Come faccio a usare una partizione NTFS su GNU/Linux?
    In lettura.
    Se hai fortuna, con poche semplici istruzioni te la potresti cavare: prova ad aprire una shell e digitare:
    Codice:
    su -
    	<password di root>
    modprobe ntfs
    Se dice "FATAL: Module ntfs not found", allora vuol dire che dovrai ricompilare il kernel (in realtà soltanto il modulo NTFS).
    Se non dice nulla, allora puoi leggere una partizione NTFS (prima la devi montare, vai alla Sezione 2h per maggiori informazioni)

    In scrittura
    per avere completo supporto alla scrittura ti devi rivolgere a soluzioni esterne.
    Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100%. Questo vuol dire CHE RISHI DI PERDERE TUTTI I DATI, SE QUALCOSA VA STORTO Inoltre, spesso si tratta di soluzioni che permettono di scrivere molto lentamente, sui 500 Kb/s.

    Se sei proprio deciso, puoi provare
    • Captive: un wrapper alle stesse dll di windows che gestiscono ntfs (praticamente fa credere a queste DLL di trovarsi sotto Windows)
    • ntfstool: una riscrittura delle dll di windows, basata su reverse engineering (ovvero hanno osservato cosa fa NTFS, e hanno dedotto come funziona)
  • E condividere i documenti, si può?
    Si, con qualche accortezza, e se si ha una partizione FAT32 in cui ci sia spazio sufficiente per mettere i documenti che già avete. Windows sceglie come directory predefinita della cartella documenti il percorso:
    C:\Window\Documents And Settings\nome utente\Documenti

    Ovviamente, risiedendo sulla partizione Windows, spesso questa cartella è in NTFS, e ciò crea problemi a GNU/Linux, come detto sopra.
    Inoltre, la cartella "Documents And Settings" è sulla partizione C : questo vuol dire che se reinstallate Windows, dovete prima fare un backup dei documenti, altrimenti li perderete.

    Per ovviare ad entrambi i problemi, andate sulla cartella "Documenti" del desktop, cliccate col tasto destro, e scegliete "Propietà". Lì spostate il percorso dei Documenti da quello a
    D:\Documenti
    (ovviamente se D è la vostra partizione dati)
    Lui chiederà anche se spostare i documenti attuali, e voi risponderete come meglio credete.

    Da GNU/Linux, una volta montata la partizione in questione (Sezione 2h), potrete accedere a quella cartella e fare quello che volete con i documenti.

    Ricordate che FAT32 non può ospitare file più grandi di 4Gb, quindi se avete file così grandi in Documenti, dovrete lasciarli lì o trovar loro un'altra posizione.
  • Cos'altro si può condividere?
    Una volta condivisi dei files, il più è fatto. In realtà esistono applicazioni che possono essere usate in Windows ed in GNU/Linux allo stesso modo, nel senso che una volta configurate, i cambiamenti o le scelte fatte su GNU/Linux si ripercuotono sullo stesso programma, versione Widows, e viceversa. Tali programmi sono
    • Firefox
    • Thunderbird
    • Emule

    Per Firefox e Thunderbird, si usa lo stratagemma dei "Profili". Appena installati su Windows, avviateli così:
    Start -> Esegui -> firefox -ProfileManager
    Start -> Esegui -> thunderbird -ProfileManager
    A quel punto, vedrete apparire una finestrella di scelta del profilo. Createne uno nuovo, e mettetelo nella solita partizione FAT D: (ovviamente in un sottocartella), che vorrete far accedere anche a GNU/Linux. Poi avviate con quel profilo e fate quel che dovete.
    Quando andrete su GNU/Linux farete la stessa cosa, e creando un nuovo profilo, sceglierete la stessa cartella. E le impostazioni, le email, i segnalibri, la rubrica, sarà disponibile in entrambi.

    NB: stai attento alle estensioni. Alcune creano problemi se installate su un sitema ed usate nell'altro, fino al punto di bloccare il profilo.

    Per emule, GNU/Linux ha una versione chiamata amule, oggi stabile e veloce quanto la sua analoga Microsoft. Per condividere i files scaricati, e i files temporanei, basta dare sia ad amule che ad emule le stesse cartelle di "incoming" e di "temp": i formati sono esattamente gli stessi.
    Ovviamente, state attenti a non dare ad amule una cartella su NTFS. Anche in questo caso, dovete avere una partizione FAT da condividere fra i due sistemi operativi.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 06-10-2006 alle 21:01.
Scoperchiatore è offline