View Single Post
Old 17-06-2006, 18:15   #8
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Sezione 2f) Gli ambienti grafici di GNU/Linux
  • E la grafica? Il mio nuovo GNU/Linux partirà direttamente con iconcine e menu, vero?
    Al 90% si. GNU/Linux potrebbe avere problemi con il tuo Hardware, e quindi potresti trovarti senza grafica. In quel caso, dai un'occhiata alla Sezione 2d per qualche informazione sui driver nVidia e ATI.

    Nel caso in cui non ci siano problemi, partirai con la grafica.
  • Ho letto che in GNU/Linux esistono vari "ambienti grafici". Intanto, cos'è un ambiente grafico?
    I sistemi operativi di Microsoft sono un "monoblocco" tra kernel e l'interfaccia grafica.
    GNU/Linux, invece, è organizzato a strati, ed ogni strato (che è un gruppo di programmi), pensa a gestire una parte del sistema: abbiamo un kernel che permette le funzioni minimali dell'hardware, un programma chiamato X che fornisce delle funzionalità minime per le interfacce grafiche, e poi enormi programmi che estendono queste funzionalità grafiche e permettono di avere la barra delle applicazioni, il Desktop, l'"Esplora Risorse", etc...
    Questi ultimi programmoni sono i "Desktop Environment" (abbreviato spesso con DE)
    Il programma che fornisce le funzionalità di base è un "Server Grafico", con cui tu avrai a che fare esplicitamente solo in caso di problemi. Un "Ambiente Grafico" è l'unione di un Server grafico e di un Desktop Environment.

    Il server grafico è già presente nella tua distribuzione, e non puoi scegliere di usarne un altro (anche perchè le alternative sono solo 2)
    L'ambiente desktop, invece, è altamente personalizzabile, e poi anche decidere di usarne uno invece di un altro.
  • E quali DE esistono?
    Ne esistono tanti. In questa guida parliamo solo di KDE e Gnome, ma sappi che ne esisono a bizzeffe. Xfce, Blackbox, Fluxbox, Enlightenment, AfterStep, etc...

    In realtà, sono stato impreciso dicendo che questi ultimi sono Desktop Environment. Soltanto Gnome, KDE e Xfce sono completi Desktop Environment, gli altri sono Windows Managers.

    La differenza sta nel fatto che un Desktop Environment mette a disposizione molti strumenti per trattare il computer come una scrivania (le barre dei menu, le barre esterne, il desktop, il menu "Start", il file manager, i tool di configurazione, e via dicendo), mentre un Window Manager mette a disposizione meno cose (praticamente solo il menu, la barra delle applicazione e una barra esterna). E' una differenza sottile ed anche molto sfumata, quindi puoi anche dimenticartene

  • Posso decidere io quale DE installare?
    Volendo si, ma la tua distro probabilmente ne include già almeno uno, e usare quello è un buon modo per risparmiare tempo e non complicarsi la vita (non è semplicissimo e rapido installare e configurare un alto DE). Alcune distribuzioni (quasi tutte) permettono di scegliere in fase di installazione quale DE usare. Se non fai questa scelta, installerai quello di default per la tua distribuzione (vai alla Sezione 1 per informazioni sui DE delle distribuzioni analizzate in questa FAQ).
  • Cambia molto da un DE all'altro?
    Dire che a livello estetico cambia abbastanza, ma le funzionalità sono più o meno le stesse. I DE di GNU/Linux sono totalmente personalizzabili, sia a livello di programmi e funzioni, sia a livello estetico.
  • Chi scelgo? KDE o Gnome?
    Sappi che in questo forum saranno stati aperti almeno 20 thread (in 5 anni) per chiedere quale dei due è migliore. E ogni volta la discussione finisce in scherzose (talvolta non tanto) prese in giro di un gruppo verso l'altro. Io uso Fluxbox, quindi sono imparziale, e ti posso dire che sono praticamente equivalenti.

    Ti posso dire che "in media" KDE è più lento a caricare all'avvio.
    E sempre, "in media", un computer con KDE risulta esteticamente più carino.

    Posso aggiungere che ci sono vari modi per velocizzare l'avvio di KDE
    Ed, ovviamente, ci sono molti modi per rendere Gnome veramente molto gradevole alla vista.
  • E gli altri ambienti grafici. Se installassi uno di quelli?
    No, se sei alle prime esperienze con GNU/Linux, installa KDE o Gnome. Dopo hai tutto il tempo di installarne un altro, provarlo, e passare a quello disinstallando KDE o Gnome.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 06-10-2006 alle 21:00.
Scoperchiatore è offline