Eccomi qua!
Ieri sera ho finito la configurazione del mio sistema.
Partiamo dall' inizio:
La 939SLI32-ESATA2 si è comportata bene durante l'installazione; nessun problema per quando riguarda i dissi Zalman 7000/7700.
Vi dirò di più, la mia precedente scheda mamma la MSI K8N Neo2 il dissi Zalman era più impiccato rendendo difficile l'accesso hai banchi di memoria.
Il montaggio delle schede PCI mi ha dato qualche problema.
La mia configurazione prevede un controller SCSI e una ormai vecchia Audigy 2.
Il problema è il dissi del ULI 1697, troppo vicino agli slot PCI.

Anche la scheda SCSI per 2 maledetti millimetri tocca il dissi.

Ce da dire che il primo slot PCI partendo da sinistra non ha questo problema!
Una soluzione era quella di togliere una lamella del dissi, ma non volevo toccare quello originale per questioni di garanzia.
Così sono andato alla ricerca di un dissi alternativo; avevo pensato di adattare il dissi della Neo2, ma gli attacchi non combaciavano.
La mia fortuna è stato trovare uno Zalman passivo pagato nuovo €.5.
Anche se gli attacchi andavano bene la scheda SCSI toccava ancora il dissi.
L'unica soluzione era eliminare una lamella dello Zalman:

Operazione molto semplice con l'aiuto di un paio di pinze a becco lungo.
Ecco come si presenta con scheda Audigy (la prima in alto ) e Controller SCSI ( la seconda scheda in basso ).

A parte questo piccolo inconveniente tutto il resto del montaggio è andato liscio come l'olio.
L'installazione dell' OS è andata bene; che un particolare però:
Ho installato windows XP sul RAID 0 SCSI con collegato il maxtor 250Gb.
Quando però staccavo ( a computer spento ) l'hard disk SATA la scheda Mamma non caricava il sistema operativo. La cosa strana che l' OS era sul RAID SCSI...
Poco male; ho reinstallato Windows con il Maxtor scollegato; una volta finito l'installazione, collegando l'hard disk SATA il problema non si è più presentato.
L'installazione dei driver ( ho usato quelli da CD) e dei programmi non mi ha creato problemi; compreso l' attivazione del NCQ sul Maxtor.
Il sistema è risultato da subito veloce e stabile; ecco le temperature dopo un' ora di PRIME95:

CPU-Z però indica uno scazzo nel rilevare il VCORE ( +0.24v):

Comunque, deve essere un problema del BIOS.
Vi lascio con una curiosità:
ho provato a cercare con vari programmi di diagnostica ULI 1695:

Stranamente nessuno lo ha rilevato.
CONCLUSIONI:
Sono sempre stato un estimatore di MSI e dei chipset Nforce...
Ma questa scheda mi ha soddisfatto da subito!!!
E' Presto per dire un giudizio definitivo ma di una cosa sono sicuro:
Questa ASRock mi ha impressionato moltissimo, più della MSI NEO4 Platinum; scheda da quasi €.70 in più!!!
Un saluto!!!