Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Stampa LightScribe: graffi circolari sui CD (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2825058)


Gico66 19-08-2017 17:51

Stampa LightScribe: graffi circolari sui CD
 
Buon pomeriggio ragazzi!

E' ormai da qualche tempo che noto dei graffi circolari sui CD ogni qualvolta utilizzo la funzionalità di stampa LightScribe.
Avreste una soluzione da suggerirmi?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Vi allego una foto:


aled1974 19-08-2017 21:29

ma sono proprio graffi da sfregamento o è la procedura di scrittura ottica lightscribe che crea dei disegni circolari?


nel primo caso potrebbe essere un problema sul perno di serraggio del disco che, una volta ribaltato non ruota in maniera lineare ma oscilla facendo toccare il bordo esterno (più sollecitato al bending dalla rotazione e dall'accelerazione) a qualche parte interna dell'unità ottica

nel secondo oltre ad un difetto sul layer del disco potrebbe essere un difetto sul laser lightscribe dell'unità, il modo migliore per capire quale dei due sarebbe di usare un disco di marca diversa (e atip diverso) e provare a stampare la stessa immagine lightscribe sopra

- se gli anelli non si ripresentano, allora dipende dai tuoi verbatim
- se gli anelli si ripresentano, allora dipende dalla tua unità ottica

volendo potresti poi fare la prova del nove usando un tuo verbatim su un altro masterizzatore (amico, parente, altro) dotato di tecnologia LS e "stampare" la stessa immagine

:)

ciao ciao

verbal_666 20-08-2017 11:12

La marca dei DVD che usi è sempre la stessa? In caso no, ne puoi provare altre? Potrebbe anche essere una partita difettosa. Almeno capisci se è il masterizzatore ad avere il laser non a posto, o i dvd "difettosi".

Gico66 20-08-2017 15:00

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 44958093)
ma sono proprio graffi da sfregamento o è la procedura di scrittura ottica lightscribe che crea dei disegni circolari?


nel primo caso potrebbe essere un problema sul perno di serraggio del disco che, una volta ribaltato non ruota in maniera lineare ma oscilla facendo toccare il bordo esterno (più sollecitato al bending dalla rotazione e dall'accelerazione) a qualche parte interna dell'unità ottica

nel secondo oltre ad un difetto sul layer del disco potrebbe essere un difetto sul laser lightscribe dell'unità, il modo migliore per capire quale dei due sarebbe di usare un disco di marca diversa (e atip diverso) e provare a stampare la stessa immagine lightscribe sopra

- se gli anelli non si ripresentano, allora dipende dai tuoi verbatim
- se gli anelli si ripresentano, allora dipende dalla tua unità ottica

volendo potresti poi fare la prova del nove usando un tuo verbatim su un altro masterizzatore (amico, parente, altro) dotato di tecnologia LS e "stampare" la stessa immagine

:)

ciao ciao

Quote:

Originariamente inviato da verbal_666 (Messaggio 44958592)
La marca dei DVD che usi è sempre la stessa? In caso no, ne puoi provare altre? Potrebbe anche essere una partita difettosa. Almeno capisci se è il masterizzatore ad avere il laser non a posto, o i dvd "difettosi".

Buongiorno ragazzi e grazie mille per le vostre repliche!
Il difetto l'ho riscontrato di recente anche su un CD (sempre della Verbatim). Ecco perché mi son deciso a chiedere aiuto/consigli.
Comunque sia, i vostri commenti mi hanno suggerito di fare nuove prove di stampa sia con i CD che con i DVD. Una stampa semplice; un'immagine di sfondo non complessa e il difetto non è stato riscontrato.
Ho quindi provato a ristampare l'immagine (un po' più complessa) postata ieri.
Ebbene, i graffi circolari ci sono sempre, ma stavolta sono quasi impercettibili. Vi mostro di seguito le foto.
Ma tutto questo da cosa potrà dipendere? Forse c'entra per davvero la qualità dei CD/DVD?
Sia i CD che i DVD sono stati acquistati 7 anni fa. Potrà mica dipendere da questo se ho problemi di stampa? Li ho sempre tenuti nelle loro confezione (in plastica). Hanno forse una sorta di scadenza?
Quando li acquistai non avevo problemi. Le stampe erano perfette!
Siamo nell'era dell'MP3, delle PenDrive e del Cloud Storage. Pertanto li utilizzo raramente.






aled1974 22-08-2017 21:46

sì, l'ipotesi avanzata, che dipenda dalla qualità/età del supporto è fondante dato che questi dischi hanno di fatto due dye (diversi) che reagiscono al laser, uno per superficie

non è raro il caso in cui nei classici cd/dvd il layer dati, quello sotto, presenti aloni a distanza di anni e questo nonostante il disco sia stato conservato in un ambiente protetto. A volte basta un'estate torrida come quella attuale perchè il dye (in alcuni casi con parte organica) ne soffra, ad esempio




la stessa sintomatica può dipendere dalla temperatura del disco nel momento in cui tenti la scrittura LS, se il disco era già "caldo" dall'incisione dei dati, una volta ribaltato per la scrittura LS aumenta ancora la temperatura quel tanto che può generare errori in quanto il dye diventa troppo "liquido"

e il fatto che il termometro di casa segni +30°C o oltre non aiuta in tal senso

ciao ciao

Gico66 22-08-2017 22:25

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 44964120)
sì, l'ipotesi avanzata, che dipenda dalla qualità/età del supporto è fondante dato che questi dischi hanno di fatto due dye (diversi) che reagiscono al laser, uno per superficie

non è raro il caso in cui nei classici cd/dvd il layer dati, quello sotto, presenti aloni a distanza di anni e questo nonostante il disco sia stato conservato in un ambiente protetto. A volte basta un'estate torrida come quella attuale perchè il dye (in alcuni casi con parte organica) ne soffra, ad esempio




la stessa sintomatica può dipendere dalla temperatura del disco nel momento in cui tenti la scrittura LS, se il disco era già "caldo" dall'incisione dei dati, una volta ribaltato per la scrittura LS aumenta ancora la temperatura quel tanto che può generare errori in quanto il dye diventa troppo "liquido"

e il fatto che il termometro di casa segni +30°C o oltre non aiuta in tal senso

ciao ciao

Grazie mille Aled! Commento più che esaustivo! :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:07.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.