Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Internet e provider (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9)
-   -   Curiosità patologica (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2348190)


Волк 25-04-2011 21:15

Curiosità patologica
 
Spero sia la sezione adatta e mi scuso se ho sbagliato.
Questa domanda mi frulla in testa da molto tempo ormai, quando un modem si sincronizza, si "allinea" semplicemente con la frequenza portante della linea, o c'è anche uno scambio di dati con la centrale?
Siccome la banda dell' ADSL è tuttosommato intorno ai 2 megahertz, mi piacerebbe provare a sincronizzare un modem adsl (la schifezza della aethra che la telecom dava agli esordi di alice) con una frequenza generata in locale, e non dalla centrale telecom.
Secondo voi è possibile riuscirci con la semplice elettronica analogica?
Ringrazio in anticipo per le risposte e vi auguro una buona serata!

lonewo|_f 25-04-2011 21:26

premetto che ne so pochissimo di adsl, ma quel poco che so (googleando e leggendo) mi dice che l'adsl usa le frequenze comprese tra i 25 khz e 1.1 mhz
(circa, non ricordo i valori esatti)

a quanto ho capito (e potrei aver capito male, le letture al bagno non sono mai approfondite :) ) suddivide le frequenze in piccoli intervalli di qualche khz e trasmette su ognuno di essi, o su quelli usabili in caso di distanze troppo elevate.

c'è scambio di dati con la centrale? sì

Волк 25-04-2011 21:57

Anche per l' "allineamento" ?
Credevo che l' unica cosa che si riceveva dalla centrale fossero i propri dati a connessione effettuata.
Intanto sottoscrivo la discussione, perchè sono pirla e mi dimentico di controllare le risposte XD

Robecate 25-04-2011 22:22

L'"allineamento" ovvero la negoziazione della portante tra DSLAM e router, sia nel caso più comune di adsl di tipo "rate adaptive", sia nel caso ormai obsoleto di profili a portante fissa, si basa su un protocollo abbastanza complesso che comporta uno scambio di dati digitali. La modulazione usata per la codifica dei dati non è semplice come nel caso dei vecchi modem su linea telefonica.

Robecate 25-04-2011 22:23

Scusate il doppio messaggio.

Волк 25-04-2011 22:53

Ok, quindi credo che la connessione "diretta" modem-modem come si poteva fare con i vecchi 56K semplicemente alimentando il doppino don una quindicina di volt sia impossibile, sapevo che non sarebbe stato facile, però ci speravo, vabbeh, lascerò stare, però vorrei approfondire, il perchè è scritto nel titolo :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.