Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Apple - Software e macOS (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Backup e trasferimento dati tra Iphone MacBook e Nas (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990829)


Bosatzu 09-11-2023 18:55

Backup e trasferimento dati tra Iphone MacBook e Nas
 
Buonasera ragazzi,
scrivo qui perchè davvero non so cosa fare e temo di fare un guaio con il mio lavoro: la ricerca in internet non mi ha aiutato.

Premetto che al momento ho questa configurazione:
iphone con quasi 60.000 foto/video in copia locale, Macbook Pro 2023 nuovo e vuoto, Nas Synology con molto spazio disponibile. Al momento ho Icloud base che uso per sincronizzare note, contatti, messaggi, mappe, calendario e poco altro (no file, foto e video).
Vorrei ottimizzare la comunicazione tra i vari elemanti ed evitare doppioni inutili, salvando spazio.
Leggendo in rete sono arrivato alle seguenti domande e soluzioni "artistiche" :mc: :

1) Per copiare interamente nel Macbook foto/video con i vari metadati, album, tag, modifiche etc. presenti nell'Iphone senza perdere nulla, l'unica soluzione dovrebbe essere usare ICloud photo. Procederei quindi ad attivarlo nella dimensione che mi serve per un mese, sincronizzare tutto (riordinando tramite il Mac le varie foto tra questo e Iphone) e successivamente disdirei il piano Icloud tornando a quello da 5Gb incluso, continuando ad usarlo per sincronizzare solo i contatti, le note, e poco più (situazione attuale) e facendo copiare i file ad alta risoluzione sia sul Mac che su Iphone. In questo modo manterrei quello che ho ora su Iphone, riordinato e senza perdita di nulla (credo) e potrei duplicare la libreria creata sul Mac con le foto di Iphone, impostandone un'altra nuova come libreria di sistema, e mettendo quella da Iphone sul NAS, come file di storage (alla stregua di un Hard disk esterno) o in una SD; lasciando libero lo spazio su HD del Mac. Quando dovrò accedervi, copierò l'intero file libreria da Nas a Mac e glielo farò leggere (in modo da non creare corruzioni accedendo via smb o simili). Che ne pensate?
I dubbi sono:
-è fattibile?
-Icloud ha limiti nel numero di file sincronizzati?Regge lo spostamento in blocco di 60000 foto/video?
-disdicendo Icloud con abbonamenti superiori e tornando al free ci sono problemi che ignoro: cioè perderò i dati già sincronizzati (note, contatti, messagi e altro) o ci saranno problemi con le foto/i video che avevo sincronizzato?


2) Se faccio il backup di Iphone sul Mac con Finder, faccio fare il backup di Time Machine sul Nas di tutto il sistema, cancello la cartella contenente il backup sul Mac per liberare spazio su disco e, se mi occorre ripristinare il backup del telefono, lo recupero tramite Time Machine dal NAS, pensate si possa fare?
Questo perchè in questo modo userei Time machine come collegamento tra Nas e MAC e, a detta di Apple, questo è il modo più sicuro per evitare perdita e/o corruzione dei file trasferiti, diversamente dal semplice taglia su MAC/incolla nel Nas la cartella "bkp Iphone" (es: time machine controlla integrità dati trasferiti).

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi, le foto e i video sono di vitale importanza per il mio lavoro, come quello che ho sul telefono, e devo essere sicuro di proteggerne la privacy e salvarne l'integrità in un luogo che non sia il solo telefono o un cloud.

Grazie mille:D

insane74 10-11-2023 08:06

ciao.
considerazioni sparse:
a) se i dati (foto o altro che siano) sono importanti io un backup su cloud lo farei sempre. rimanendo in casa Apple, attivando l'ADP (https://support.apple.com/it-it/guid...h584ea27f5/ios) anche i backup sono criptati e non accessibili nemmeno da Apple.
b) eviterei l'opzione 1. copiare a mano i file della libreria foto ecc per poi "rimetterglieli sotto il naso" potrebbe essere rischioso (magari l'app Foto si tiene dei dati in qualche cartella "Libreria" (che di default è nascosta all'utente) e corri il rischio di trovarti una libreria foto corrotta
c) l'opzione 2 ha più senso ma:
TIme Machine gira ogni ora. quindi colleghi l'iPhone, fai il backup sul Mac, aspetti potenzialmente un'ora che Time Machine faccia il backup (HD esterno collegato al Mac o NAS che sia), poi cancelli il backup dal Mac. Quindi in Time Machine ti troverai il file di backup di tutto il telefono. e questo però comporta che se devi recuperare una sola foto cancellata per errore e di cui avevi fatto il backup... devi fare il restore di tutto quel backup (perdendo tutto quello posteriore a quel backup).
non mi sembra una gran policy backup/restore.

personalmente:
- backup iPhone su iCloud (con ADP attivo)
- app Foto sul Mac sincronizzata via iCloud
- backup del Mac su Time Machine (quindi ogni ora) su HD esterno collegato al Mac
- sync di tot cartelle dal Mac verso il NAS (in una cartella criptata) tramite Sync Folder Pro ogni 2 giorni
- backup dal NAS su HD esterno criptato collegato al NAS di tot cartelle "importanti", ogni settimana
- backup dal NAS su secondo HD esterno criptato collegato al NAS di tot cartelle "importanti", ogni settimana (giorno diverso da quello sopra)
- backup criptato dal NAS su OneDrive (non installato da nessuna parte, solo cloud) di tot cartelle, ogni settimana (giorno diverso dai due sopra)

non è disaster recovery al 100%, ma dovrei essere abbastanza sicuro di non "perdere niente" (sgrat sgrat) e di poter recuperare o tutto in botto o singoli file/foto.

Bosatzu 10-11-2023 12:54

Buongiorno insane74,
Grazie per la risposta, sei gentilissimo!:)

Quote:

a) se i dati (foto o altro che siano) sono importanti io un backup su cloud lo farei sempre. rimanendo in casa Apple, attivando l'ADP (https://support.apple.com/it-it/guid...h584ea27f5/ios) anche i backup sono criptati e non accessibili nemmeno da Apple.
Grazie per il suggerimento, purtroppo avrò presto bisogno di dimensioni di storage molto grandi e, per resperienza, quando ci si affida al backup Cloud "entrare" nel sistema è moolto più semplice che uscirne e ottenere i propri file fisici (limitazioni o complicazioni per lo scaricamento, perdita dati o metadati, errori, lentezze etc basti pensare che da goolge photo caricavi un solo file e ne restituiva due -jpeg+json- da "rimontare" assieme). Pensare a una soluzione con un backup anche Cloud potrebbe essere una delle opzioni sicuramente, però. Devo ammettere che anche l'idea di essere a vita sottoposti ad una "tassa" obbligata per poter manteenere i propri file mi infastidisce. Comunque vorrei capire se usando Icloud riesco a cpiarmi tutto sul pc e poi da lì peocedere senza perdite o danni, staccandomi da Icloud per il momento.

Quote:

b) eviterei l'opzione 1. copiare a mano i file della libreria foto ecc per poi "rimetterglieli sotto il naso" potrebbe essere rischioso (magari l'app Foto si tiene dei dati in qualche cartella "Libreria" (che di default è nascosta all'utente) e corri il rischio di trovarti una libreria foto corrotta
Procederei allo spostamento come indicato qui da Apple stessa: https://support.apple.com/it-it/HT201517. In pratica, userei il Nas come un HD esterno su cui posizionare il file e usarlo solo qualora mi servisse. Pensi possa creare problemi di corruzione? :muro: :muro: In teoria è previsto spostarla su un dispositivo rimovibile esterno, non credo ci siano differenze.:confused: Tu cosa ne pensi?:confused:


Quote:

) l'opzione 2 ha più senso ma:
TIme Machine gira ogni ora. quindi colleghi l'iPhone, fai il backup sul Mac, aspetti potenzialmente un'ora che Time Machine faccia il backup (HD esterno collegato al Mac o NAS che sia), poi cancelli il backup dal Mac. Quindi in Time Machine ti troverai il file di backup di tutto il telefono. e questo però comporta che se devi recuperare una sola foto cancellata per errore e di cui avevi fatto il backup... devi fare il restore di tutto quel backup (perdendo tutto quello posteriore a quel backup).
non mi sembra una gran policy backup/restore.
Assolutamente, non è una buona soluzione di restore. Infatti il restore lo farei solo in caso di necessità di reinstallazione totale del telefono (che è il motivo attuale per cui faccio i backup oggi sul mac: problemi al telefono, reistallo da zero il backup di IOS e amen... tra l'altro, sgrat sgrat, mai stato necessario, fino ad oggi: quindi sono 200 GB occupati da sempe sui dispositivi e utilizzati mai negli ultimi 8 anni circa :fagiano: ), per i singoli file userei l'ozpione libreria e le sincronizzazioni cloud di cui parlavamo sopra, nonchè le funzioni di Cloud che utilizzo al momento (Google per mail e alcne note e contatti e Icloud per note, messaggi, altri contatti e altre note, mappe etc).

A tal proposito: sapresti dirmi se disattivando il piano con più spazio di Icloud perderei anche le cose che salvo oggi (contatti, note etc)?



Quote:

- app Foto sul Mac sincronizzata via iCloud
Vorrei sapere: ti copia perfettamente in una di sistema tutti i file, metadati, tag, album automatici e personalizzati da Iphone a Mac o modifica qualcosa (crea cartelle separate, classifica le cose diversamente)?
La libreria è una libreria di sistema duplicabile che potresti copiare e salvarti a parte su un HD esterno fondendola nuovamente con quella di sistema al bisogno, o no? https://support.apple.com/it-it/guid...ht6d60b524/mac



personalmente:
- backup iPhone su iCloud (con ADP attivo)
- app Foto sul Mac sincronizzata via iCloud


Come ti dicevo lo farei come opzione di sincronizzazione tra dispositivi ma vorrei avere il possesso dei miei file fisicamente da qualche parte senza riempire la memoria di Mac o Iphone. Per questo userei Icloud per trasferire una tantum i media e Time Machine per spostare backup di Iphone, ambo poi su NAS

- backup del Mac su Time Machine (quindi ogni ora) su HD esterno collegato al Mac
Lo farei col Nas, ma è identico credo, con un doppio fine: togliere il backup di Iphone dal pc, fare un backup sul nas del sistema che poi il nas stesso gestisce e backuppa.


- sync di tot cartelle dal Mac verso il NAS (in una cartella criptata) tramite Sync Folder Pro ogni 2 giorni
- backup dal NAS su HD esterno criptato collegato al NAS di tot cartelle "importanti", ogni settimana
- backup dal NAS su secondo HD esterno criptato collegato al NAS di tot cartelle "importanti", ogni settimana (giorno diverso da quello sopra)


Io faccio lo stesso: tutte le cartelle utente (documenti, immagini, video, musica) sono all'interno di una cartella Drive che ho strutturato per ogni utente del Nas e dei pc di casa, in questo modo ho gli stessi file (con versioning e backup) su qualsiasi pc si logghi con quel nome utente al Nas uso Synology Drive e mi trovo benissimo, il problema è che Synology mi diceva che i programmi di sincronizzazione non copiano perfettamente tutti o file, perchè alcune estensioni non sono supportate. Poi usando smb, invece , si copia tutto perfettamente ma con rischio corruzione nel tempo :doh: ). Per il resto i backuppo su HD esterni scome te:) , sarebbe meglio un secondo NAS ma... "so ssordi" diceva qualcuno :D

Quote:

- backup criptato dal NAS su OneDrive (non installato da nessuna parte, solo cloud) di tot cartelle, ogni settimana (giorno diverso dai due sopra)

non è disaster recovery al 100%, ma dovrei essere abbastanza sicuro di non "perdere niente" (sgrat sgrat) e di poter recuperare o tutto in botto o singoli file/foto.
Guarda io il backup del NAS su cloud non lo faccio perchè ho più di 8 Tb di materiale lavorativo... troppa spesa e troppi file 8si tratta di videao ad altissima risoluzione) :muro:
Mi sembra però una gran bella strategia di backup con grandfather, father and son structure: complimenti! Altro che...In fondo all'inverno nucleare io non spravvivo sicuro, non ci sarebbe il problema di perdere i miei dati...:D
Scherzi a parte, complimenti!:)

insane74 10-11-2023 15:37

[EDIT]
lo scrivo qui in cima perché quanto scritto precedentemente (che ora è qui sotto) è obsoleto.
qui https://support.apple.com/it-it/guid...hl4af095d3/mac sincronizzi le foto dall'iPhone al Mac
sincronizzi le foto una tantum, sul Mac avrai la tua bella libreria cicciona con tutte le foto/album/ecc che hai sull'iPhone.
scolleghi l'iPhone, disattivi la sincronizzazione, aspetti che la libreria foto sul Mac sia "consolidata" (non ho idea di quanto ci voglia, fa un po' di lavori sotto il naso), fai il backup con Time Machine su un HD esterno, copi a mano la libreria sul NAS.

poi cancelli la libreria sul Mac per recuperare spazio. la libreria ci sarà su Time Machine (a meno che non finisca lo spazio dedicato a Time Machine e decida di zapparla per recuperare spazio visto che "l'origine" sul Mac non c'è più e non ha ragione di mantenerla), e provi un restore (da Time Machine o dalla copia manuale sul NAS).

se l'app Foto si apre e mostra la libreria... bene! :D
certo, al max si potrà verificare che il numero di foto "recuperate" coincida col numero di quelle "salvate" (= presenti sull'iPhone).
sarà dura controllare che tutte e 60K siano "a posto".
[/EDIT]

il post è lungo ed è difficile rispondere a tutto senza perdersi dei pezzi. :D

domanda estemporanea: una volta collegando l'iPhone al computer (PC, ma credo anche Mac) si poteva fare la sincronizzazione senza passare per forza da qualche cloud.
non è più possibile?
lo chiedo perché non collego MAI l'iPhone al Mac, uso sempre iCloud per tutto. :)

qui https://support.apple.com/it-it/HT201517 c'è scritto:
Quote:

Assicurati che il dispositivo di archiviazione esterno, ad esempio un'unità USB o Thunderbolt, sia formattato per Mac, ossia come APFS o Mac OS esteso (journaled).

Non puoi memorizzare la libreria su un dispositivo di archiviazione utilizzato per i backup di Time Machine. Inoltre, per evitare la possibile perdita di dati, non memorizzare la libreria su un dispositivo di archiviazione rimovibile (come una scheda SD o un'unità flash USB) o su un dispositivo condiviso sulla tua rete o su internet (inclusi eventuali servizi di archiviazione basati su cloud).
quindi... sconsigliano di spostare la libreria su un disco di rete.
e anche se ci si arrischia a tenerla lì, il disco deve essere formattato APFS... non credo che il NAS supporti quel filesystem (di solito sono tutti ext4/ZFS).

che sia possibile prendere la libreria dell'applicazione Foto e copiarla "in toto" (possibilmente con l'app chiusa/nessun sync in corso con iCloud) a manina sul NAS si può fare sicuramente (lo faccio appunto con Sync Folder Pro). ma non ho idea in caso di recover se si riesce a prendere la libreria dal NAS e copiarla / sovrascriverla in toto su quella presente nel Mac.
finora le copie su NAS non mi segnalano errori (a dire il vero, ogni tanto qualche errore c'è, del tipo che Sync Folder parte, si fa l'elenco dei file che deve copiare, ma ad un certo punto scopre che una tal cartella / file non ci sono più... perché l'app Foto/iCloud nel frattempo ha fatto i fatti suoi e smandruppato nella libreria), ma non ho mai provato a fare il restore.

fosse per lavoro ovviamente il test del restore si deve fare, ma visto che è solo per uso domestico, "mi fido" che stia funzionando tutto.

quanto a iCloud, per la mia esperienza, quello che hai sull'iPhone hai sul Mac, paro paro.
se crei album, modifichi foto, ecc, ti ritrovi tutti sincronizzato.
dato che non sono un pro, non è che abbia verificato tutto, ma anche i metadati ci sono (tipo che se sul Mac vado a vedere dove è stata scattata una foto sincronizzata dall'iPhone, si vede la mappa ecc, quindi i metadati ci sono).

sempre su iCloud, da quello che ho visto se per esempio fai il piano da 2TB, sincronizzi tutto, poi NON puoi tornare indietro se prima non liberi spazio.
quindi se per esempio sull'iPhone hai un app (lasciamo da parte le foto) il cui backup occupa 1,5TB, non puoi cambiare piano di iCloud se prima non elimini dal backup di iCloud il backup di quell'app, in modo da scendere a 500GB occupati e quindi scegliere il nuovo piano (per esempio quello da 500GB).

quindi, credo che:
- potresti attivare il piano da 2TB (o più, a seconda di quanto occupano tutte le foto)
- attivare la sincronizzazione foto su iCloud
- aspettare un bel po' (60K foto sono parecchie)
- fare i backup della libreria Foto del Mac su Time Machine / NAS
- disattivare la sincronizzazione delle foto su iCloud
- cancellare da iCloud tutte le foto per liberare lo spazio occupato
- disattivare il piano da 2TB per tornare ai 5GB standard
- non dovresti perdere nulla, perché iCloud non ti fa passare ad un piano inferiore se non liberi spazio, e lo spazio lo recuperi cancellando le foto

Bosatzu 12-11-2023 18:01

Buonasera Insane,
Grazie davvero per le risposte!

Quote:

il post è lungo ed è difficile rispondere a tutto senza perdersi dei pezzi.
Si, capisco, e doppiamente apprezzo! Cercherò di essere più ordinato, visto che man mano la discussione prende forma. Molte delle cose che dico derivano da ricerche sulla rete, ma condividerle e confutarle mi fa piacere. :)

Quote:

domanda estemporanea: una volta collegando l'iPhone al computer (PC, ma credo anche Mac) si poteva fare la sincronizzazione senza passare per forza da qualche cloud.
non è più possibile?
Adesso non più, o meglio: collegando Iphone al Mac puoi
1) accedere con Finder e fare il backup o sincronizzare il telefono (come con Itunes) -> si crea però una cartella a parte sul MAc per Iphone e una su Iphone per il Mac in cui tutto finisce alla rinfusa (disordinato).
2) usare due app di importazione file (Foto https://support.apple.com/it-it/HT201302 o Acquisizione immagini https://support.apple.com/it-it/guid.../imgcp1003/mac), che però creano sempre una cartella separata (foto) o comunque non copiano perfettamente i file e gli album con i metadati presenti sull'Iphone (insomma poi devi riordinartele tu e sistemarle, cosa che vorrei evitare).
Quindi no: sempòicemente fare come una volta che inserisci il cavo e ti copi tutto identico, facilmente e velocemente non è più possibile.

Quote:

qui https://support.apple.com/it-it/HT201517 c'è scritto:
Quote:
Assicurati che il dispositivo di archiviazione esterno, ad esempio un'unità USB o Thunderbolt, sia formattato per Mac, ossia come APFS o Mac OS esteso (journaled).
[...]
quindi... sconsigliano di spostare la libreria su un disco di rete.
e anche se ci si arrischia a tenerla lì, il disco deve essere formattato APFS... non credo che il NAS supporti quel filesystem (di solito sono tutti ext4/ZFS).
Tutto corretto; qui però si parla di spostare la libreria non come file in blocco, ma come libreria da usare: in altre parole, in questo articolo viene spiegato che è possibile mettere la libreria e farla funzioonare (come primaria o non)direttamente su un HD esterno collegato via usb al pc, accedendovi normalmente come se stesse dull'Hd del Mac. Per spostarla e utilizzarla in tal modo col Nas occorre usare un protocollo di trasferimento file (smb o simili) e avere un Hd appositamente formattato perchè il Mac ci legga e scriva sopra (cosa che si può fare sul Nas creando un'unità vistuale ad hoc): il problema è che mentre via usb e con un hd esterno la libreria non sembra corrompersi, usando un disco di rete questo potrebbe succedere. Nel mio caso però io voglio solo appoggiare un file in una cartella sul nas, non far funzionare la libreria nelNas. non credo sia un problema, no?

Quote:

che sia possibile prendere la libreria dell'applicazione Foto e copiarla "in toto" (possibilmente con l'app chiusa/nessun sync in corso con iCloud) a manina sul NAS si può fare sicuramente (lo faccio appunto con Sync Folder Pro). ma non ho idea in caso di recover se si riesce a prendere la libreria dal NAS e copiarla / sovrascriverla in toto su quella presente nel Mac.
[...]
fosse per lavoro ovviamente il test del restore si deve fare, ma visto che è solo per uso domestico, "mi fido" che stia funzionando tutto.
Ho controllato su vari forum: le librerie del Mac si possono duplicare, fondere insieme e spostare (chiuse in file e quindi non attive in questo caso) su Hd esterni, per questo penso che il Nas non crei problemi https://support.apple.com/it-it/HT209528 https://support.apple.com/it-it/guid...ht6d60b524/mac. Quello che si chiama Synology Drive per me, e credo sia il tuo Sync Folder, sincronizza di continuo i file che scrivo nella cartella su cui lui agisce e, a detta dei tecnici Synology, potrebbe non copiare tutto o far casini con delle librerie tipo quelle Apple... eviterei. E' fatto per copiare singoli file a cartelle indipendenti, non sistemi logici complessi come le librerie di Apple (qui una spiegazione di come sono fatte https://www.tonkata.com/posts/apple-photos/ (banalmente non supporta la copia di tutte le estensioni, potrebbe entrare in conflitto con i file di Apple che lavorano in background, crushando tutto). SMB sarebbe perfetto, sempre a detta dei tecnici Synology, ma, come detto sopra, sembra crei prblemi e, visto che mi serve per lavoro, eviterei.:D

Quote:

quanto a iCloud, per la mia esperienza, quello che hai sull'iPhone hai sul Mac, paro paro.
se crei album, modifichi foto, ecc, ti ritrovi tutti sincronizzato.
dato che non sono un pro, non è che abbia verificato tutto, ma anche i metadati ci sono (tipo che se sul Mac vado a vedere dove è stata scattata una foto sincronizzata dall'iPhone, si vede la mappa ecc, quindi i metadati ci sono).
Perfetto: questo mi serve. Avere tutto quello che mi da Iphone organizzato come in Iphone.

Quote:

sempre su iCloud, da quello che ho visto se per esempio fai il piano da 2TB, sincronizzi tutto, poi NON puoi tornare indietro se prima non liberi spazio.
quindi se per esempio sull'iPhone hai un app (lasciamo da parte le foto) il cui backup occupa 1,5TB, non puoi cambiare piano di iCloud se prima non elimini dal backup di iCloud il backup di quell'app, in modo da scendere a 500GB occupati e quindi scegliere il nuovo piano (per esempio quello da 500GB).
Io farei questo: prendo il piano maggiorato, es 200 gb, attivo Icloud foto, sincronizzo video e foto tra Iphone e Mac, le riordino un po' da Mac (sicuramente più comodo) in modo da ritrovarmele ancora meglio ordinate anche in Iphone, faccio scaricare gli originali ad alta risoluzione su Mac e Iphone (mi pare lo chieda), disattivo Icloud foto. Creo una nuova libreria nel Mac e la rendo libreria di sistema, duplicando invece e mettendo da parte quella creata dall'Iphone, faccio fare al Mac i suoi lavori interni, copio e incollo la libreria dell'Iphone sul Nas come file (o lo faccio fare a Time machine creando un utente specifico per lei sul Nas, in modo da gestire spazi e permessi a parte. Che ne dici? :D

Quote:

quindi, credo che:
- potresti attivare il piano da 2TB (o più, a seconda di quanto occupano tutte le foto)
- attivare la sincronizzazione foto su iCloud
[...]
- non dovresti perdere nulla, perché iCloud non ti fa passare ad un piano inferiore se non liberi spazio, e lo spazio lo recuperi cancellando le foto
Perfetto, mi hai letto nel pensiero! Unici dubbi:
-non so se copiare sul Nas a mano o con Time machine.
-te lo chiedo per conferma, se cancello foto e video che ora non ho, il resto che ho su Icloud non sparisce perchè ho 4 GB adesso vuoi e tornerei ad evere la stessa roba cancellando foto e video, giusto? Si Icloud web è possibile cancellare selettivamente le foto e i video ? (60k sono tanti) Sai se ICloud ha limiti di trasferimento nel numero di foto e video, o di grandezza dei file sincronizzati?

Quote:

[EDIT]
lo scrivo qui in cima perché quanto scritto precedentemente (che ora è qui sotto) è obsoleto.
qui https://support.apple.com/it-it/guid...hl4af095d3/mac sincronizzi le foto dall'iPhone al Mac
[...]
se l'app Foto si apre e mostra la libreria... bene!
certo, al max si potrà verificare che il numero di foto "recuperate" coincida col numero di quelle "salvate" (= presenti sull'iPhone).
sarà dura controllare che tutte e 60K siano "a posto".
[/EDIT]
Beh mi pare perfetto, non le controllerò mai tutte, al massimo posso controllare il numero e la dimensione dei file. Tu cosa intendi nell'ultima riga?


Grazie mille! :) :)

bigwillystyle 12-11-2023 22:22

Scusate se mi intrometto ma leggendo questi post mi sento meno “strano” di quanto realmente sia in quanto anche io come voi sto diventando insofferente a iCloud , o meglio i 10€ mensili , ho un mucchio di foto e video e ho provato più volte a usare un NAS per abbandonare iCloud. Cosa mi frena sempre? Il backup di iPhone e le foto che pur usando Synology Photos non è come Foto di Apple. Continuerò a leggervi con piacere così posso trarre spunto dai vostri commenti. Io ora sono con iCloud 2 tb , disco esterno time machine sempre collegato , disco esterno libreria foto sempre collegato , disco time machine 2 collegato ogni 9 giorni e conservato off-site , disco esterno su cui salvo mensilmente le foto iCloud conservato esternamente. Ora sto valutando se tornare al Nas o al DAS. A P. S. Backup iPhone eseguiti con iMazing su stesso disco di Foto.

Bosatzu 13-11-2023 00:52

Buonasera bigwillystyle,
perchè dici di intrometterti? :) Ben trovato! E' un forum, mica una chiacchierata a due, anzi: porta i tuoi pareri e le tue esperienze! Ci arricchisci, o almeno posso parlare con me.

Come dicevo, purtroppo tutti i Cloud sono ottimi per l'upload , molto meno per il download seguito dal turn off.
Ho già fatto l'esempio di Google photo che mi ha costretto a ore ed ore di singoli click per la selezione delle foto, controllo perchè non le scaricava tutte e, ciliegina sulla torta di Take-out, i file jpeg+json da rimontare insieme se voglio i miei metadati (unico metodo per riordinare le foto)... ora spero che Synology Photos implementi la capacità di fondere insieme i due file in automatico (lo stavano impem,entando mi pare), ma sono certo che ci saranno problemi... lo trovo assurdo! :muro: Ancora più assurdo è che due device Apple, top di gamma, mi costringano a fare tanti giri per salvare le foto da telefono a pc... o a pagare per un servizio che dovrei poter scegliere, ma non andiamo off topic. Certamente ci sono anche molti aspetti positivi dell'universo Apple, innegabilmente.

Quote:

Scusate se mi intrometto ma leggendo questi post mi sento meno “strano” di quanto realmente sia in quanto anche io come voi sto diventando insofferente a iCloud , o meglio i 10€ mensili , ho un mucchio di foto e video e ho provato più volte a usare un NAS per abbandonare iCloud. Cosa mi frena sempre? Il backup di iPhone e le foto che pur usando Synology Photos non è come Foto di Apple. Continuerò a leggervi con piacere così posso trarre spunto dai vostri commenti. Io ora sono con iCloud 2 tb , disco esterno time machine sempre collegato , disco esterno libreria foto sempre collegato , disco time machine 2 collegato ogni 9 giorni e conservato off-site , disco esterno su cui salvo mensilmente le foto iCloud conservato esternamente. Ora sto valutando se tornare al Nas o al DAS. A P. S. Backup iPhone eseguiti con iMazing su stesso disco di Foto.
Stessi tuoi problemi, ma con un Nas già felicemente attivo su altre cose. :) Leggendo in rete e confrontandomi con Insane, la mia soluzione finora è quella descritta (Iphone->ICloud foto->Mac e verosimilmente storage in Nas; e ancora backup iphone con finder->Mac->Time Machine->Nas)... conto di applicarla se non ho limitazioni di Icloud e problemi con il turn off. Unico neo sarà che la libreria di Iphone creata non si sincronizzerà successivamente, non credo Icloud riconosca le vecchie foto duplicate, e le foto che lascio ora sul telefono si uniranno con le future foto duplicando le attuali nella futura libreria sincronizzata al Mac... speriamo le metodiche di ricerca duplicati si evolvano o ci siano idee migliori da parte degli utenti del forum. A questo problema non ho soluzione: ogni sincronizzazione duplicherà parte delle foto già salvate sul mac e lasciate nell'Iphone.:mbe:

Grazie a tutti!

bigwillystyle 13-11-2023 07:10

Io stavo pensando di abbandonare l’iCloud gestendo tutto in locale ma con iMazing per i backup dei dispositivi mobili via Wi-Fi in auto ho problemi con le dimensioni e hard link. Quindi credo che userò la tattica di Insane con backup standard con Finder sperando che mi basti lo spazio ho solo 512 gb di spazio poche app ma uso Parallels. Poi forse tornerò a syno Photos anche se mi da fastidio perdere le funzioni di Foto e il dover attendere l’upload per vedere gli scatti fatti.

Bosatzu 13-11-2023 11:52

Buongiorno,

Quote:

Quindi credo che userò la tattica di Insane con backup standard con Finder sperando che mi basti lo spazio ho solo 512 gb di spazio poche app
In che senso "backup standard con finder"? Vuoi usare la sincronizzazione? Perchè non usi Apple foto o acquisizione immagini? Potresti anche usare airdrop.

Photos secondo me va implementato in ambiente Apple: se mi occorre tenere le foto per lavoro deve essere affidabile e altamente compatibile.

Usando Icloud per grossi quantitativi di file hai mai notato limitazioni o problemi? (limiti al trasferimento, errori, duplicazioni ingiustificate, mancato caricamento per file di grosse dimensioni?)

Grazie mille :)

bigwillystyle 13-11-2023 12:11

Backup di iPhone anche se preferisco quello con iMazing , più opzioni rispetto a quello classico , anche se il trasferimento su NAS con rete gigabit è un parto.

Photos per quanto lo usato è molto affidabile ma come dici te non è implementato con nessuna funzione di iOS è proprio un app a sé stante quasi la copia identica di Google Foto

Se parli di iCloud per scaricare gli originali ci mette molto tempo e massimo 1000 fot/video alla volta mentre verso il NAS nessuno ma dipende dalla rete che come ti dicevo io ho una gigabit e poi dalla indicizzazione dei file e la creazione delle anteprime ma nulla di grave basta avere un po’ di pazienza.

Io mi starei orientando anche su un DAS a 4 baie con 2 raid separati uno per Time Machine e uno per dati e backup laptop Windows / iMazing. Così non avrei il problema della velocità o meglio lo mitigherei perché con una connessione a usb-c 3.1 potrei andare a teorici 350 mbit/sec. Però le funzionalità di sincronizzazione del NAS sono un must

Bosatzu 13-11-2023 14:31

Quote:

Originariamente inviato da bigwillystyle (Messaggio 48353978)
Backup di iPhone anche se preferisco quello con iMazing , più opzioni rispetto a quello classico , anche se il trasferimento su NAS con rete gigabit è un parto.

Non conosco Imazing. A mio avviso conviene sincronizzare i singoli file con app tipo Synology Drive (file word, excel, pdf), usare Icloud gratuito per sincronizzare contatti, note etc da Iphone a altre periferiche tipo il Mac. Da Mac a nas uso solo synology drive per tutto: non ho problemi di compatibilità, ho sempre tutto ovunque su pc Win e Apple loggandomi con il mio utente e facendo loggare i singoli utenti. Ora c'è anche il download on demand che va benissimo. Il backup di Iphone è per me solo un vero backup "freddo" da utilizzare in blocco in caso di danni al telefono... non ci pesco dentro i dati per il recupero. Da Synology Drive app su Iphone prendo tutto il resto che ho nel Na/mac/pc windows.


Quote:

Originariamente inviato da bigwillystyle (Messaggio 48353978)
Se parli di iCloud per scaricare gli originali ci mette molto tempo e massimo 1000 fot/video alla volta mentre verso il NAS nessuno ma dipende dalla rete che come ti dicevo io ho una gigabit e poi dalla indicizzazione dei file e la creazione delle anteprime ma nulla di grave basta avere un po’ di pazienza.

Perdonami:in che senso "Se parli di iCloud per scaricare gli originali ci mette molto tempo e massimo 1000 fot/video alla volta mentre verso il NAS nessuno"? Cioè avrei problemi a far sincronizzare da Icloud foto 60000 foto/video scaricando gli originali su Mac e Iphone?
Verso il Nas non ho capito cosa fai.
:)

Quote:

Io mi starei orientando anche su un DAS a 4 baie con 2 raid separati uno per Time Machine e uno per dati e backup laptop Windows / iMazing. Così non avrei il problema della velocità o meglio lo mitigherei perché con una connessione a usb-c 3.1 potrei andare a teorici 350 mbit/sec. Però le funzionalità di sincronizzazione del NAS sono un must
Non conosco bene im DAS, ma il Nas credo automatizzi molti processi che altrimenti dovrei fare manualmente e poi è gestito da e via rete... io ho un ds920+ di Synology e la consigurazone con 2 raid è fattibilissima anche in questo caso. Inoltre è possibile connetterlo tramite LAN e SATA (mi pare) non so se anche via usb :confused: ... secondo me ha più versatilitò con meno limitazioni, senza perdere le funzioni del DAS... ma ripeto: non conosco. Forse in ambiene Apple sono più indicati?

Se rendessero le librerie di Apple utilizzabili via LAN/smb e/o il Nas in grado di leggerle con Photos sarebbe tutto perfetto... ma non succederà temo :muro:
Altre soluzioni per l'utilizzo della libreria tra Nas e Mac non le ho mai trovate online, a meno di cose macchinose usando programmini customizzati ad hoc. Il problema del mio metodo è proprio che nel tempo ci si trova a dover rifare la sincronizzazione con Icloud e si creano duplicati.

bigwillystyle 13-11-2023 18:21

Nel senso che ogni mese mi scarico gli originali da iCloud web e li salvo su disco esterno a parte

Bosatzu 13-11-2023 18:29

Ok perfetto, quindi no limiti alla sincronizzazione su Mac/Iphone, giusto?
Invece nel ridurre il piano, se lo hai fatto, hai avuto problemi o, come diceva Insane, basta che liberi lo spazio in Icloud web, togliendo le foto e i video che ora non ci sono (ritorni ad occupare cioè meno di 5 Gb con i dati su Icloud delle altre app non Foto/video), e tutto il resto (note, contatti etc) resta sincronizzato?

Come ti comporti coi duplicati? Selezioni le foto manualmente o le distingue quando sincronizzi?

Grazie!

bigwillystyle 13-11-2023 21:55

Io sono passato dalla versione free a quella da 2tb quando dismisero Apple foto che era un app meravigliosa usata con “il mio streaming”. Per i duplicati tempo fa usai un app specifica che al momento non ricordo ma domani te la dico al 100%. Per il resto a parte qualche blocco a volte in molti anni di iCloud 0 problemi. Ora poi con libreria condivisa e ancora più un piacere usarla con la famiglia ma una cosa simile là si può fare tranquillamente anche con Synology Photos

bigwillystyle 23-11-2023 10:51

Ciao perdona il ritardo mi ero completamente dimenticato di risponderti comunque la app si chiama Gemini II io l’ho usata una sola volta e non mi ha dato problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bosatzu 27-11-2023 18:19

Quote:

Originariamente inviato da bigwillystyle (Messaggio 48363156)
Ciao perdona il ritardo mi ero completamente dimenticato di risponderti comunque la app si chiama Gemini II io l’ho usata una sola volta e non mi ha dato problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie mille! Non preoccuparti per il tempo, anzi grazia per esserti ricordato. Io a breve inizierò con lo spostamento delle librerie, scriverò i miei risultati. :)

Questa app per cosa la consigli? Individuare e cancellare i doppioni? Su iphone o Mac? Dici che la funzione duplicati di MacOs non basta?

Grazie ancora!

bigwillystyle 27-11-2023 19:12

Io l’ho usata per trovare i duplicati quando ho iniziato a pasticciare tra iCloud e Google foto e non credo di aver perso nulla. L’ho acquistata per Mac.

ollylusu 04-01-2024 20:05

Ciao. Chiedo gentilmente visto che qua avete molta conoscenza quale dispositivo è consigliato acquistare per salvaguardare video e foto che salvo sull'icloud di Apple. per me è fondamentale avere una salvaguardia esterna indipendente per foto e video che produco ogni giorno!!! grazie a chi mi da le indicazioni necessarie e migliori secondo la sua esperienza. vi ringrazio molto Olivier

bigwillystyle 04-01-2024 21:07

Quote:

Originariamente inviato da ollylusu (Messaggio 48397736)
Ciao. Chiedo gentilmente visto che qua avete molta conoscenza quale dispositivo è consigliato acquistare per salvaguardare video e foto che salvo sull'icloud di Apple. per me è fondamentale avere una salvaguardia esterna indipendente per foto e video che produco ogni giorno!!! grazie a chi mi da le indicazioni necessarie e migliori secondo la sua esperienza. vi ringrazio molto Olivier


Ciao partiamo dal tuo budget e se sei utente Windows o Mac ?

ollylusu 04-01-2024 21:28

Quote:

Originariamente inviato da bigwillystyle (Messaggio 48397771)
Ciao partiamo dal tuo budget e se sei utente Windows o Mac ?

ciao. ho un imac


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.