Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e thread ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=79)
-   -   [Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


Harry_Callahan 05-10-2007 18:54

[Thread ufficiale] Collegamento/uso di 2 router in cascata
 
Ho deciso di pubblicare questa guida in quanto nell'ultimo periodo vedo tante richieste su come collegare 2 router in cascata, esempio: un router con modem adsl integrato collegato ad un router senza modem integrato(con porta WAN)

Guida Consigliata per connessioni ADSL PPPoE(Telecom,WIND,ecc)
Guida Alternativa per connessioni ADSL PPPoA(Tiscali)
Guida per Router ADSL e Router Broadband con LAN separate
Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
English guide is below(second post)

Guida valida per tutte le ADSL di tipo PPP, non vale quindi per abbonamenti con IP Statici(Telecom Business, ecc)
Gli utenti Fastweb ADSL potrebbe provare la guida in bridge mode(guida consigliata) mettendo però VCI=36

Chi possiede un router ADSL fornito dal proprio ISP per servizi aggiuntivi quali VoIP\IPTV, deve necessariamente collegare tale router alla presa telefonica. Non è possibile utilizzare la guida "consigliata" in questo caso, non funzionerbbe più l'IPTV\VoIP. Consiglio di prendere un Access Point Puro per chi deve portare la connettività internet dal router principale in altri punti della casa\ufficio(basta settare l'AP in modalità repeater, oppure WDS... primo router permettendo per discorso compatibilità) [/b]





Attenzione(Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN(anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)







Il mio consiglio è sempre lo stesso(Guida consigliata):

1) trasformare il router con modem integrato in modem puro
2) settare i parametri di certificazione dell'ISP nella sezione PPPoE del router(quello con porta WAN, senza modem integrato)
3) collegare il cavo ETH dalla porta LAN del modem puro alla porta WAN del router senza modem integrato

Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:
1) configurazione in PPPoE lato ISP(se il vostro ISP non supporta il PPPoE vedi la guida alternativa in fondo)
2) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato
3) cavo ETH
4) router ETH senza modem adsl integrato

Ecco un esempio utilizzando 2 prodotto D-Link(DSL-604T e DI-624T)
Il principio non cambia per altri modelli, per questo motivo non entro in particolari tipo l'indirizzo IP dei prodotti e come salvare le relative configurazioni

Prima di iniziare è preferibile un reset alle impostazioni di fabbrica dei vari prodotti a disposizione


Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO:

Grazie al protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) è sempre possibile trasformare un router ETH in modem ETH PURO
Questa configurazione rende trasparente il router, quindi disabilita NAT, DHCP e Firewall Integrato.
Nella sezione WAN del modem\router adsl selezioniamo il bridge mode(in alcuni modelli troviamo la voce "Pure Bridge Mode")




Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco

Secondo Step: Configurazione client certificazione lato router con porta WAN
Anche qui nella sezione WAN cerchiamo la voce PPPoE e mettiamo semplicemente username e password del nostro provider



Terzo Step: Collegare i due prodotti insieme

L'ultima fase è di collegare il modem puro alla porta WAN del secondo router



L'eventuale portforwarding si effettua logicamente sul router senza modem integrato




Un grazie particolare a pegasolabs!









Guida Alternativa per gli ISP che lavorano SOLO in PPPoATM:

Requisiti per la realizzazione di questa configurazione:

1) modem adsl ETH oppure router ETH con modem adsl integrato con funzione HALF-BRIDGE MODE
2) cavo ETH
3) router ETH senza modem adsl integrato
4)E' obbligatorio che i 2 router siano in due subnet diverse(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.0.1/255.255.255.0). Con questa configurazione sarà sempre possibile gestire entrambi gli apparati da un PC dietro il router WAN. Inoltre, è obbligatorio che le subnet siano diverse perchè la porta WAN non può avere un IP appartente alla stessa subnet del suo DHCP Server(es. se la subnet del DHCP Server del router WAN è 192.168.0.0/24 non è possibile assegnare un IP della subnet 192.168.0.0/24 alla porta WAN, 2 interfacce di Livello 3 non posso appartenere alla stessa subnet)

le screenshot sottostanti sono del routerino Trust 4050 con firmware Billion e router WAN TP-Link

Parte 1: Modem ADSL

Partiamo con il prodotto con modem ADSL

1) iniziamo con un reset factory settings
2) settiamo la parte WAN in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled

vedi screen:





Parentesi: collegando un PC direttamente al modem in half bridge mode dovreste avere un ipconfig /all che assomigli a questo:




3) consiglio anche di disabilitare l'eventuale firewall:




Parte 2: Router WAN

Lato router WAN basta selezionare nella WAN Dynamic IP Address cioè di ottenere l'IP automaticamente




Infine basta collegare il modem adsl tramite cavo ETH alla porta WAN del 2° router
In caso di problemi provate un riavvio sia del modem che il router

Lo status del router WAN dovrebbe somigliare a questa screen:





Il portfowarding per il P2P e simili si effettua sul router con porta WAN

Nel caso incontraste problemi di navigazione(è capitato al sottoscritto durante i test collegando il PC direttamente al modem in half-bridge), potrebbe essere un problema di DNS. Quindi si può provare ad aggiungerli sul TCP/IP della scheda ETH oppure direttamente nella WAN del router senza modem


Un grazie particolare al tecnico di fiducia Harry_Bosch :D

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

Harry_Callahan 05-10-2007 18:54

English Guide
 
How to connect 2 routers together using an ADSL PPP connection(1 router with ADSL modem and the other without integrated modem(broadband router), this guide is not for Static IP ADSLs)

If you have a ADSL router from your ISP and have a VoIP\IPTV service, you must connect this router to the telephone outlet. If you put the router in bridge mode you will lose the VoIP\IPTV connection. It's better to use an Access Point(without WAN port) to expand ETH or wireless connectivity(for wireless try using WDS mode)

The most important thing when hooking up 2 routers is avoiding a double NAT configuration

If both routers have an ADSL modem, you can use the second router as an Access Point\switch ETH. The only thing to do is disable the DHCP server of the second router and hook the two routers togther with an ETH cable. You can do the same if the second router has a WAN port, but I suggest the following guides for that! I suggest to change one of the routers webinterface IP, that way you can enter both routers from the same LAN(example: first router 192.168.1.1/255.255.255.0 & second router 192.168.1.50/255.255.255.0

The best way of getting rid of 1 NAT is this:

1) make the router with modem to act as a simple ADSL modem(no NAT-Firewall-DHCP Server)
2) set the ISP account in the PPPoE menù of the broadband router(router with WAN port, router without ADSL modem)
3) connect the routers together with an ETH cable. The cable must be inserted in the WAN port of the broadband router

Specifications & Requirements:
1) your ISP must support PPPoE connections(if your ISP uses only PPPoATM see the PPPoATM guide below)
2) ETH adsl modem or router ETH with integrated adsl modem
3) ETH cable
4) router ETH without adsl modem(WAN port broadband router)

I'm going to show an example with 2 D-Link products(DSL-604T & DI-624T)
Other brands of routers can be used with the same configuration

Let's start with a factory reset of the 2 routers


First step: Putting the ADSL router in MODEM MODE ONLY:

With the protocol RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) it is always possibile to switch off routing of an ADSL router
This configuration disables NAT, DHCP & Firewall.
In the WAN menù of the modem\router adsl we have to select bridge mode(or "Pure Bridge Mode" depending on the model)




If for some reason you have to enter the webinterface of the modem-router(after using this guide), you must insert a static IP in TCP/IP of the computer because the bridge mode turns off DHCP server. Or you can also reset to router with reset button

Second Step: PPPoE client configuration on the WAN router
Find the WAN setup and simply insert your ISP username & password



Third Step: Connecting the routers together

The last step is to connection the routers togehter with an ETH cable, from LAN port of the ADSL modem to the WAN port of the broadband router




Portforwarding is done only on the broadband router(the one with the WAN port)




Guide for ISPs that support only PPPoATM connections:

Specifications & Requirements:

1) ETH adsl modem or router ETH with modem adsl that has HALF-BRIDGE MODE function
2) ETH cable
3) router ETH without integrated adsl modem(broadband router that has a WAN port)
4) I suggest that the 2 routers have different IP addresses(first router 192.168.1.1/255.255.255.0 and second router 192.168.0.50/255.255.255.0)

Screenshots below are from a Trust 4050 with Billion firmware and a WAN TP-Link router

Part 1: ADSL Modem

Lets start with the modem ADSL

1) do a reset factory settings
2) setup the WAN section in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled

screenshots:





a PC connected to the modem in half bridge mode should have a ipconfig /all like this:




3) manually switch off the firewall:




Part 2: Router WAN

On the broadband router the only thing we must do is select Dynamic IP Address (obtain IP automatically)



Now connect the routers together from the LAN port of the adsl modem to the WAN port of the 2° router
If you have any problems just try to restart both the routers(power off and the turn them on after a minute)

The WAN Status of the broadband router should look like this:





Portfowarding for P2P or other software must be done on the broadband router

If the broadband router has a public IP and your having browsing problems, it could be a DNS problem
Try putting your ISP DNSs on the TCP/IP of your PC or on the WAN section of the broadband router

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

Harry_Callahan 05-10-2007 18:54

Router ADSL + Router WAN(LAN Separate)
 
Guida per collegare un router ADSL con un router Broadband e bloccare la comunicazione tra i PC dietro il router WAN e quelli dietro il router ADSL

Di solito i PC collegati dietro un router Broadband raggiungono senza problemi quelli attaccati al router ADSL a monte(da quello ADSL verso WAN il traffico di solito è bloccato), con la seguente configurazione possiamo bloccare il traffico dalla LAN del router Broadband a quello ADSL

Configurazione:

Quote:

Gateway 192.168.1.1 /24 ossia 192.168.1.1/255.255.255.0(router ADSL)
WAN Interface del Router Broadband (settato in static client) 192.168.1.2 /30 ossia 192.168.1.2/255.255.255.252
DHCP POOL del router ADSL(gateway) a partire da 192.168.1.4
Ecco un esempio utilizzando un Billion 7402(Atlantis 440) e un FRITZ! Box settato come router Broadband


Gateway 192.168.1.1/255.255.255.0



DHCP sul Gateway a partire da 192.168.1.4



FRITZ! 7170 trasformato in router WAN(la porta LAN1 diventa la WAN)
IP WAN 192.168.1.2/255.255.255.252









Extra:
Per fare comunicare i PC dietro il router WAN con quelli dietro il router ADSL bisogna semplicemente utilizzare la subnet 255.255.255.0 sulla porta WAN(es. 192.168.1.2/255.255.255.0) oppure impostare la porta WAN in DHCP in modo che l'IP della porta WAN venga configurata dal DHCP Server del router ADSL

Un ringraziamento particolare a nuovoUtente86 per i settaggi in questione

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

Intrepido 06-10-2007 08:10

Semplice, chiara,e utile ;) .

Ciao Harry

Harry_Callahan 06-10-2007 08:41

Quote:

Originariamente inviato da Intrepido (Messaggio 19024110)
Semplice, chiara,e utile ;) .

Ciao Harry

Grazie!

quando ti capita rimandali qui gli utenti


Ciao Intrepido

Alfonso78 06-10-2007 15:31

in effetti ci mancava una guida del genere

ogni volta bisognava ripetere tutti i passaggi per il bridge

grazie Harry!!!!

P.S.: Hai utilizzato router che detesto però.....:asd:

Fra_88 08-10-2007 17:14

please help
 
Ciao a tutti, mi sono appena registrato ed ho un problema.
Ho recentemente acquistato un router wireless della d-link (per collegarmi col portatile ad internet da tutti i punti della casa), modello di-524 (4 porte ethernet e una porta WAN per collegare il modem).
Il problema è che avvio il wizard del router e faccio questi passi :
1) attacco l'alimentazione al router
2) attacco il router al pc home
3) attacco il modem al router
successivamente configuro la connessione (tipo PPPoE, pass:aliceadsl e user:aliceadsl), quando il wizard testa se c'è internet attivo, mi da errore e mi dice di controllare la configurazione del modem . E' come se il router non vedesse il modem, in quanto il led del modem, che dovrebbe accendersi quando è collegato via ethernet, non da segni di vita. Qualcuno può aiutarmi? sto leggermente impazzendo.
P.S. il cavo eth che collega il modem al router non è cross vero??

Harry_Callahan 08-10-2007 17:47

Quote:

Originariamente inviato da Fra_88 (Messaggio 19057556)
quando il wizard testa se c'è internet attivo, mi da errore e mi dice di controllare la configurazione del modem

devi mettere in bridge l'altro apparato

segui la guida sopra attaccando un solo prodotto alla volta al PC
terminata la configurazione del singolo prodotto, basta attaccare i prodotti insieme

pegasolabs 08-10-2007 17:48

Il primo "modem" l'hai messo in bridge come indicato nella guida? :mbe:

Fra_88 08-10-2007 18:00

Quote:

Originariamente inviato da pegasolabs (Messaggio 19058114)
Il primo "modem" l'hai messo in bridge come indicato nella guida? :mbe:

era già di suo in bridge :
Collegamento PC Stato Indirizzo IP Indirizzo MAC
Collegamento Ethernet Attivo 192.168.1.3 00:E0:4C:B0:18:7D
Collegamento USB Non attivo nothing nothing

Linea ADSL
Stato linea ADSL Attivo
Velocità down link (kbps) 2464
Velocità up link (kbps) 352
Modalità ADSL G.DMT
VPI/VCI 8/35
Protocollo-Incapsulamento Bridge LLC/SNAP

Identificativi Prodotto
Nome e ID Alice ADSL 302T
Versione Software V1.00B01T16.TI.20040224
Versione Firmware ADSL 4.02.01.00 - 3.00.02.01 - 1.01.00.00 Annex A - 01.06.06 - 0.49

Harry_Callahan 08-10-2007 18:03

Quote:

Originariamente inviato da Fra_88 (Messaggio 19058338)
era già di suo in bridge :

e l'hai attaccato alla porta WAN, giusto?

Fra_88 08-10-2007 18:06

Quote:

Originariamente inviato da Harry_Callahan (Messaggio 19058376)
e l'hai attaccato alla porta WAN, giusto?

alla porta WAN del router wireless, si... ma cm dicevo prima il led del modem nn si accede.. (ho provato a collegarlo sia col cavo cross e sia col cavo normale). Il bello è k ho appena provato a collegare il modem non nella porta WAN, ma in una porta normale del router e mi si è accesa la luce del modem.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Harry_Callahan 08-10-2007 18:10

Quote:

Originariamente inviato da Fra_88 (Messaggio 19058434)
Il bello è k ho appena provato a collegare il modem non nella porta WAN, ma in una porta normale del router e mi si è accesa la luce del modem....

riesci a navigare? E' strano perchè con la porta WAN dovrebbe connettersi

Fra_88 08-10-2007 18:17

Quote:

Originariamente inviato da Harry_Callahan (Messaggio 19058517)
riesci a navigare? E' strano perchè con la porta WAN dovrebbe connettersi

si appunto, nn capisco dove sbaglio...
nn si connette con la porta WAN....
mentre se lo attacco ad un'altra porta navigo solo con questo pc via ethernet e non col portatile via wireless, xò mi chiede la connessione del modem sul pc connesso via ethernet.. mah... misteri...

Harry_Callahan 08-10-2007 18:21

Quote:

Originariamente inviato da Fra_88 (Messaggio 19058634)
si appunto, nn capisco dove sbaglio...
nn si connette con la porta WAN....
mentre se lo attacco ad un'altra porta navigo solo con questo pc via ethernet e non col portatile via wireless, xò mi chiede la connessione del modem sul pc connesso via ethernet.. mah... misteri...

Nella sezione PPPoE hai provato a mettere il pallino su "Always ON"?

molto probabilmente di defualt è impostato su connect on demand, come in questo screen:



riprova con il PPPoE, porta WAN e sposta su "Always ON"

facci sapere

Alfonso78 08-10-2007 21:04

forse ha incasinato qualcosa con pppoe e simili

sarebbe opportuno eventualmente eseguire un reset del dispositivo

Fra_88 09-10-2007 05:34

Quote:

Originariamente inviato da Alfonso78 (Messaggio 19061567)
forse ha incasinato qualcosa con pppoe e simili

sarebbe opportuno eventualmente eseguire un reset del dispositivo

già provato a fare il reset del router e del modem e a rifare il wizard.. niente da fare.. ma devo disabilitare il dhcp x caso?

Alfonso78 09-10-2007 07:48

Quote:

Originariamente inviato da Fra_88 (Messaggio 19064387)
già provato a fare il reset del router e del modem e a rifare il wizard.. niente da fare.. ma devo disabilitare il dhcp x caso?

il dhcp del router non interferisce con il collegamento modem -> wan router

la cosa che mi stranizza è che dici che il tuo modem ha un indirizzo ip del tipo 192.168.1.3

se settato in bridge non ne dovrebbe avere in quanto gli verrà assegnato direttamente un indirizzo ip pubblico dall'ISP ad avvenuta connessione

Harry_Callahan 09-10-2007 08:21

Quote:

Originariamente inviato da Fra_88 (Messaggio 19064387)
già provato a fare il reset del router e del modem e a rifare il wizard.. niente da fare.. ma devo disabilitare il dhcp x caso?

Hai controllato l'opzione "Always ON"?(vedi il post n° 13)
perchè a questo punto potrebbe essere anche un difetto della porta WAN

Fra_88 09-10-2007 13:24

Quote:

Originariamente inviato da Alfonso78 (Messaggio 19064812)
il dhcp del router non interferisce con il collegamento modem -> wan router

la cosa che mi stranizza è che dici che il tuo modem ha un indirizzo ip del tipo 192.168.1.3

se settato in bridge non ne dovrebbe avere in quanto gli verrà assegnato direttamente un indirizzo ip pubblico dall'ISP ad avvenuta connessione

già provato ALWAYS-ON, non funziona. Il modem è settato di suo in bridge ma ha lo stesso un indirizzo del tipo privato 192.168.1.1; l'indirizzo 192.168.1.3 è l'indirizzo della scheda ethernet del mio pc collegata al modem, altrimenti non riesco a connettermi ad internet.
e kmq penso di avere il firmware bloccato visto k non mi fa cambiare niente sulle impostazioni del modem.:doh:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.