Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Mondo Reflex (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151)
-   -   [Thread Ufficiale] Nikon D5100 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341090)


hornet75 04-04-2011 21:24

[Thread Ufficiale] Nikon D5100
 
Comunicato stampa Nital:
Quote:

Torino, 5 aprile 2011 – Nikon aggiunge alla propria gamma di fotocamere reflex digitali la D5100, un prodotto ricco di funzionalità e capace di rendere la realizzazione di fotografie e la registrazione di filmati Full HD un'esperienza senza precedenti.

Link Utili:

Descrizione integrale della Nikon D5100 in italiano

Microsito Nikon D5100

Video Tutorial Nikon D5100

Visualizzazione 3D del prodotto

Brochure in formato PDF


Fotogallery:





Caratteristiche Principali:

Quote:

# Monitor LCD ad angolazione variabile: per vedere la vita da un punto di vista tutto nuovo con lo schermo ad alta risoluzione con ampio angolo di visione e 921 k punti.
# Live View con modi AF: Live View è un modo immediato per scattare immagini e i modi AF consentono di mantenere a fuoco il soggetto.
# Modo effetti speciali: novità per la gamma di fotocamere reflex digitali. Gli effetti includono Colore selettivo ed Effetto miniatura per un'espressione più creativa quando si scattano immagini o si riprendono filmati.
# Sensore di immagine CMOS da 16,2 megapixel in formato DX con EXPEED 2: ereditato dalla D7000 per offrire qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
# Gamma ISO (da 100 a 6.400) espandibile fino a ISO 25.600 (equivalente) con Hi 2: mantiene il dettaglio con disturbo minimo in condizioni di scarsa luminosità.
# D-Movie: consente di registrare filmati Full HD (1080p) fino a 30 fps. Potete apportare semplici modifiche direttamente “on camera” e guardare i filmati su un televisore HD grazie alla connettività HDMI.
# HDR (High dynamic range): funzione che crea scatti dettagliati di scene con forte contrasto abbinando due immagini ottenute con un'unica pressione del pulsante di scatto.
# D-Lighting attivo: consente di conservare i particolari in condizioni di alte-luci e ombre per ottenere immagini equilibrate anche se il soggetto è in movimento.
# Ripresa in sequenza alla cadenza di 4 fps: non perderete più un'azione.
# Menu Ritocco: offre un'ampia scelta di effetti di post-produzione applicabili “on camera”, che consentono, tra l’altro, di modificare i filmati e ridimensionare le immagini.
# Picture Control: consente di impostare l'aspetto e l'atmosfera delle immagini prima di scattare. È possibile scegliere sei diverse impostazioni: Standard, Vivace, Neutro, Monocromatico, Ritratto e Paesaggio.
# Modi scena: regolano automaticamente le impostazioni della fotocamera, inclusi il Picture Control e il modo D-Lighting attivo, per risultati ottimali. Sul display vengono visualizzate foto di esempio che consentono di scegliere il modo di ripresa corretto.
# Ricevitori infrarossi anteriore e posteriore: garantiscono la massima praticità del telecomando ML-L3 opzionale, utilizzabile quando si realizzano autoritratti o primi piani.
# Compatibile con GPS: consente di registrare la posizione della fotocamera al momento dello scatto utilizzando l'unità GP-1 opzionale.
# Doppia funzione integrata di riduzione della polvere: i sistemi di pulizia del sensore di immagine e di controllo del flusso d'aria tengono lontana la polvere dal sensore di immagine della fotocamera per ottenere immagini pulite e senza macchie.
# Audio stereo: creato appositamente per le fotocamere reflex digitali, il microfono stereo Nikon ME-1 opzionale consente di registrare filmati con audio stereo di alta qualità senza disturbo AF. Dotata di schermo antivento e custodia morbida
Scheda Tecnica:




Versioni disponibili:
  • D5100 solo corpo (primo prezzo avvistato in italia 640,00 euro import - 8 aprile 2011)
  • Kit D5100 + AF-S DX 18-55mm G ED II
  • Kit D5100 + AF-S DX 18-55mm G VR (primo prezzo avvistato in italia 740,00 euro import - 8 aprile 2011 - 729,00 euro Nital - 20 aprile 2011)
  • Kit D5100 + AF-S DX 18-105mm G VR (primo prezzo avvistato in italia 838,00 euro import - 8 aprile 2011 - 826 euro Nital - 20 aprile 2011)
  • Kit D5100 + AF-S DX 18-55 G ED II + AF-S DX 55-200mm G
  • Kit D5100 + AF-S DX 18-55 G VR + AF-S DX 55-200mm G VR (primo prezzo avvistato in italia 937,00 euro import - 8 aprile 2011 - 968 euro Nital 20 aprile 2011)
  • Kit D5100 + AF-S DX 18-55 G VR + AF-S DX 55-300mm G VRII

]Rik`[ 05-04-2011 09:38

* The already rumored Night Vision option with ISO up to 102400

102.400 ISO!?

hornet75 05-04-2011 09:39

Arrivata la D5100!!

http://www.dpreview.com/previews/nikond5100/

http://www.nikon.it/it_IT/product/di...consumer/d5100

staple 05-04-2011 11:27

la attendevo con interesse...Si parla di 799 dollari solo corpo che dovrebbero essere circa 600 euro per la versione EU e circa 700 euro per la nital.
Seguo attentamente la discussione:stordita:

luigiazzarone 05-04-2011 16:06

E' la risposta della nikon alla canon eos 600D. E' interessante notare come per ogni modello nuovo ci siano delle funzionalità aggiuntive. Le reflex ormai migliorano sempre più. Ho inserito un confronto con la mia Canon Eos 550D e con la Canon Eos 600D:
http://www.dpreview.com/products/com...ts=nikon_d5100

loncs 05-04-2011 17:05

Luigi ovviamente è sarcastico ... le Canon della serie 5xxD/6xxD occorre guardarne una ogni 2 per intravedere qualche cambiamento. Cioé dalla 550D alla 600D cambia solo il display ruotabile ... per non parlare del fatto che la 500D monta lo stesso chip e la stessa messa a fuoco sia della 550D che della 600D ... praticamente fa le stesse foto con 15mp invece che con 18mp ...
Siamo al ridicolo ormai, cambiano una cavolata e lo chiamano modello nuovo.
Ah no, c'è la modalità video ... :rolleyes:

Zak84 05-04-2011 17:24

Quote:

Originariamente inviato da loncs (Messaggio 34869524)
Luigi ovviamente è sarcastico ... le Canon della serie 5xxD/6xxD occorre guardarne una ogni 2 per intravedere qualche cambiamento. Cioé dalla 550D alla 600D cambia solo il display ruotabile ... per non parlare del fatto che la 500D monta lo stesso chip e la stessa messa a fuoco sia della 550D che della 600D ... praticamente fa le stesse foto con 15mp invece che con 18mp ...
Siamo al ridicolo ormai, cambiano una cavolata e lo chiamano modello nuovo.
Ah no, c'è la modalità video ... :rolleyes:

I video possono non interessare a te, ma per chi lavora nel settore queste macchine permettono di fare cose che un tempo richiedevano la vendita di un rene, un polmone e la milza.
Non parlo certo di video casalinghi.
Ovviamente come per le macchine da presa, anche sulle reflex è richiesto un sistema follow focus per la messa a fuoco manuale oltre a eventuali steadycam, carrelli, ecc...
Il metodo di lavoro e l'ambito di utilizzo non è quello delle classiche videocamere, ma quello delle cineprese.
L'unica cosa che manca a queste macchine per fare concorrenza ai sistemi professionali è una codifica almeno 4:2:2 nativa (o addiritura il RAW video) e una risoluzione 2K.

LeFreak 05-04-2011 19:47

Quote:

Originariamente inviato da loncs (Messaggio 34869524)
Luigi ovviamente è sarcastico ... le Canon della serie 5xxD/6xxD occorre guardarne una ogni 2 per intravedere qualche cambiamento. Cioé dalla 550D alla 600D cambia solo il display ruotabile ... per non parlare del fatto che la 500D monta lo stesso chip e la stessa messa a fuoco sia della 550D che della 600D ... praticamente fa le stesse foto con 15mp invece che con 18mp ...
Siamo al ridicolo ormai, cambiano una cavolata e lo chiamano modello nuovo.
Ah no, c'è la modalità video ... :rolleyes:

Vabbè ma loro (le aziende) con le loro nuove proposte mica si rivolgono necessariamente ai possessori del modello precedente... probabilmente e tranne rari casi, a nessuno verrebbe mai in mente di vendere il modello precedente per comprare il modello appena uscito (vista appunto la differenza minima fra i modelli).
E' certo che le aziende devono instillare le innovazioni tecnologiche un pò per volta e (per) far uscire un modello all'anno.
Non sarebbe conveniente e produttivo (per marketing, pubblicità, prestigio etc) far uscire un modello ogni 3 anni che sia sostanzialmente diverso e migliore del precedente.
In ogni caso credo che il target per questi modelli sia il possessore di un modello abbastanza più vecchio di quello appena uscito, o proprio un nuovo cliente.

hornet75 05-04-2011 20:16

Quote:

Originariamente inviato da LeFreak (Messaggio 34870987)
Vabbè ma loro (le aziende) con le loro nuove proposte mica si rivolgono necessariamente ai possessori del modello precedente... probabilmente e tranne rari casi, a nessuno verrebbe mai in mente di vendere il modello precedente per comprare il modello appena uscito (vista appunto la differenza minima fra i modelli).
E' certo che le aziende devono instillare le innovazioni tecnologiche un pò per volta e (per) far uscire un modello all'anno.
Non sarebbe conveniente e produttivo (per marketing, pubblicità, prestigio etc) far uscire un modello ogni 3 anni che sia sostanzialmente diverso e migliore del precedente.
In ogni caso credo che il target per questi modelli sia il possessore di un modello abbastanza più vecchio di quello appena uscito, o proprio un nuovo cliente.

Quoto totalmente questo discorso. :mano:

Dario 1 05-04-2011 23:10

Esattamente. Io, infatti, ero ancora alla ricerca della prima reflex digitale (ho avuto una reflex analogica, svariate compattine e una bridge). Aspettavo la D5100 per decidere quale prendere: questa o la Canon 600D?

Non ho alcun dubbio: 600D! La D5100 manca del motore di messa a fuoco interna (grossa lacuna, che già penalizzava la D5000 con molti utenti Nikon delusi), e rispetto alla Canon manca del comando wireless del flash, che invece la 600D possiede.

Le resta, alla Nikon, il miglior sensore APS del mercato, quel Sony che tanto ha fatto parlare di sè sulle macchine di fascia più alta. Anche se alla Nikon hanno sempre negato che la D7000 montasse il sensore Sony... salvo poi ritrattare quando un tizio ne ha smontata una e sul sensore ci ha trovato il marchio Sony :p . Se ho capito bene anche adesso in Nikon sono restii ad ammettere che il sensore sia costruito da Sony... come se ci fosse qualcosa di male. Mah. Poi magari è davvero fatto da loro, chissà. Vabbè, nessuno ha ancora smontato una D5100 :D . Ma a parte questo, comunque non da poco, trovo la Canon superiore in tutto.

Domani mando l'ordine per la 600D.
Arrivederci nel topic dedicato :fagiano:

loncs 06-04-2011 00:58

Quote:

Originariamente inviato da Zak84 (Messaggio 34869691)
I video possono non interessare a te, ma per chi lavora nel settore queste macchine permettono di fare cose che un tempo richiedevano la vendita di un rene, un polmone e la milza.
Non parlo certo di video casalinghi.
Ovviamente come per le macchine da presa, anche sulle reflex è richiesto un sistema follow focus per la messa a fuoco manuale oltre a eventuali steadycam, carrelli, ecc...
Il metodo di lavoro e l'ambito di utilizzo non è quello delle classiche videocamere, ma quello delle cineprese.
L'unica cosa che manca a queste macchine per fare concorrenza ai sistemi professionali è una codifica almeno 4:2:2 nativa (o addiritura il RAW video) e una risoluzione 2K.

Questo perché valuti il progresso delle canon dal punto di vista di cinepresa e non di fotocamera. Che possa interessarmi o meno cambia poco, una 550D faceva già i video HD e l'inseguimento della 600D quanto è migliorato?
Ma soprattutto, cos'ha fatto canon per renderle fisicamente più comode da usare visto che sono e restano dei corpi da fotocamera?
Ovviamente nulla.

loncs 06-04-2011 01:01

Quote:

Originariamente inviato da LeFreak (Messaggio 34870987)
Vabbè ma loro (le aziende) con le loro nuove proposte mica si rivolgono necessariamente ai possessori del modello precedente... probabilmente e tranne rari casi, a nessuno verrebbe mai in mente di vendere il modello precedente per comprare il modello appena uscito (vista appunto la differenza minima fra i modelli).
E' certo che le aziende devono instillare le innovazioni tecnologiche un pò per volta e (per) far uscire un modello all'anno.
Non sarebbe conveniente e produttivo (per marketing, pubblicità, prestigio etc) far uscire un modello ogni 3 anni che sia sostanzialmente diverso e migliore del precedente.
In ogni caso credo che il target per questi modelli sia il possessore di un modello abbastanza più vecchio di quello appena uscito, o proprio un nuovo cliente.

Quello di far uscire un modello nuovo all'anno è la tecnica di marketing della Canon, fatta per necessità commerciali più che tecnologiche. Purtroppo Nikon lentamente si sta adeguando, è il marketing che comanda ... il richiamo del "modello nuovo" è irresistibile per il nuovo acquirente.

]Rik`[ 06-04-2011 07:21

Quote:

Originariamente inviato da loncs (Messaggio 34872851)
il richiamo del "modello nuovo" è irresistibile per il nuovo acquirente.

ringrazia chi fa così: grazie a loro ottimi corpi di 2 anni fa costano un quarto di quanto costavano all'uscita :D

mbico 06-04-2011 09:09

differenza tra D5000 e D5100?

ficofico 06-04-2011 09:16

Higher resolution sensor (16.2MP vs. 12.3MP)
1080p video mode
Wider ISO range (100-25,600 equivalent)
Full-time AF mode (AF-F in live view)
Dual IR receivers (front and rear)
Side-articulated LCD screen (as opposed to bottom-articulated)
921k dot LCD screen
14-bit NEF (Raw) mode
Effects modes

]Rik`[ 06-04-2011 09:17

ci sono già in giro scatti fatti a 25,600 ISO?

staple 06-04-2011 09:22

Quote:

Originariamente inviato da ]Rik`[ (Messaggio 34873792)
ci sono già in giro scatti fatti a 25,600 ISO?

non è ancora cominciata la distribuzione.

Piccolo quesito, dai rumors si leggeva:

"La D5100 sarà dotata di display orientabile anche lateralmente, a differenza di quello della D5000, caratteristiche video migliorate (60fps a 720p?), AF più silenzioso durante le riprese video e una ‘chicca’ tecnologica su cui al momento sembra però esserci il massimo riserbo. Stay tuned…"

ora che son state svelate le specifiche di quale "chicca" si tratta?

]Rik`[ 06-04-2011 09:30

* The already rumored Night Vision option with ISO up to 102400

sarà questa?

MacNeo 06-04-2011 09:33

Io sono curioso del microfonino. Se funziona bene e non costa una cifra strana potrei pensare di metterlo sulla mia 550d :p

La macchina è carina, va appunto a contrapporsi alla 550/600d.
Riguardo al video, vi ricordo solo che quando parlano di 30/60fps in realtà stanno intendendo in ntsc (mercato americano). Se la usi in pal va a 25/50fps.

ficofico 06-04-2011 09:38

Quote:

chicca’ tecnologica su cui al momento sembra però esserci il massimo riserbo
Quote:

Night Vision (which produces monochrome images at ISOs up to 102400)
Non mi pare nulla di rivoluzionario.

staple 06-04-2011 09:49

Quote:

Originariamente inviato da MacNeo (Messaggio 34873915)
Io sono curioso del microfonino. Se funziona bene e non costa una cifra strana potrei pensare di metterlo sulla mia 550d :p

si parla di 170 dollari

hornet75 06-04-2011 10:35

Amazon Germany in prenotazione a 699 euro solo body 819 euro in kit con 18-55VR

Clicca su D5100 Body

the_joe 06-04-2011 10:53

Quote:

Originariamente inviato da hornet75 (Messaggio 34874423)
Amazon Germany in prenotazione a 699 euro solo body 819 euro in kit con 18-55VR

Clicca su D5100 Body

Bene, in germania costa meno della rivale 600D, vedremo Nital cosa combinerà....

staple 06-04-2011 11:10

su dpreview è comparso un primo contatto con la fotocamera:D

LeFreak 06-04-2011 12:13

Quote:

Originariamente inviato da loncs (Messaggio 34872851)
Quello di far uscire un modello nuovo all'anno è la tecnica di marketing della Canon, fatta per necessità commerciali più che tecnologiche. Purtroppo Nikon lentamente si sta adeguando, è il marketing che comanda ... il richiamo del "modello nuovo" è irresistibile per il nuovo acquirente.

Non è una tecnica di marketing inventata da Canon, è la legge del mercato che prevede un ricambio sempre più veloce e delle proposte apparentemente sempre più all'avanguardia... pensa alle automobili.. io ho un astra del '99 che va ancora alla grande (sgrat sgrat) ma ad oggi ho perso il conto di quanti nuovi modelli sono usciti sul mercato, sempre della stessa auto...
Per non parlare poi dei prodotti di elettronica/informatica (e le macchine fotografiche sono esclusivamente prodotti di questo tipo, non più soltanto "ottici"); se segui l'andamento delle proposte, un pc che compri oggi fra 6 mesi diventa vecchio e fra 1 anno obsoleto... (anche in questo caso il mio pc fisso è del 2003 e per ora l'esigenza di cambiarlo non è ancora troppo pressante :fagiano: )

loncs 06-04-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviato da LeFreak (Messaggio 34875353)
Non è una tecnica di marketing inventata da Canon, è la legge del mercato che prevede un ricambio sempre più veloce e delle proposte apparentemente sempre più all'avanguardia... pensa alle automobili.. io ho un astra del '99 che va ancora alla grande (sgrat sgrat) ma ad oggi ho perso il conto di quanti nuovi modelli sono usciti sul mercato, sempre della stessa auto...
Per non parlare poi dei prodotti di elettronica/informatica (e le macchine fotografiche sono esclusivamente prodotti di questo tipo, non più soltanto "ottici"); se segui l'andamento delle proposte, un pc che compri oggi fra 6 mesi diventa vecchio e fra 1 anno obsoleto... (anche in questo caso il mio pc fisso è del 2003 e per ora l'esigenza di cambiarlo non è ancora troppo pressante :fagiano: )

Non è "la legge" ma è "Una legge" ... purtroppo hai portato come esempio una Opel, notoriamente macchina scarsa ... se avessi guardato BMW ti saresti accorto che tira fuori un modello nuovo ogni morte di papa ... quanto vale sull'usato una Astra? Quanto una serie 3? Ecco ti sei risposto da solo.

Il pc è un caso a parte, ma se prendi Apple ti accorgi che anche loro cambiano meno spesso.

LeFreak 06-04-2011 12:42

Confronta le BMW alle full frame allora, e le opel alle entry level, e la risposta la hai in automatico :D
Apple? Quella che fa i lettori mp3 a "generazioni"? Bell'esempio che hai riportato :p

MacNeo 06-04-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviato da loncs (Messaggio 34875524)
Il pc è un caso a parte, ma se prendi Apple ti accorgi che anche loro cambiano meno spesso.

una volta forse. Ormai anche da noi presentano un nuovo modello ogni 8-12 mesi. L'hardware è bene o male lo stesso dei PC, quindi se un modello non venisse aggiornato per troppo tempo si noterebbe subito la differenza rispetto agli altri computer in commercio.

blade9722 06-04-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviato da loncs (Messaggio 34875524)
Non è "la legge" ma è "Una legge" ... purtroppo hai portato come esempio una Opel, notoriamente macchina scarsa ... se avessi guardato BMW ti saresti accorto che tira fuori un modello nuovo ogni morte di papa ... quanto vale sull'usato una Astra? Quanto una serie 3? Ecco ti sei risposto da solo.

Il pc è un caso a parte, ma se prendi Apple ti accorgi che anche loro cambiano meno spesso.

Escludendo i restyiling, negli ultimi 20 anni ci sono stati 3 modelli di BMW serie 3 e 4 di Astra, quindi non è che ci sia tutta questa differenza.

Non comprendo poi il collegamento logico fra la frequenza dei redesign e la "scarsezza" di un auto. Applicando la stessa logica, si concluderebbe che la Panda prima serie, che è rimasta in commercio per 25 anni, è l'auto migliore del mondo.

]Rik`[ 06-04-2011 12:47

Quote:

Originariamente inviato da blade9722 (Messaggio 34875644)
la Panda prima serie, che è rimasta in commercio per 25 anni, è l'auto migliore del mondo.

mi sembra chiaro che sai così :rolleyes:



:asd:

loncs 06-04-2011 12:49

Quote:

Originariamente inviato da blade9722 (Messaggio 34875644)
Escludendo i restyiling, negli ultimi 20 anni ci sono stati 3 modelli di BMW serie 3 e 4 di Astra, quindi non è che ci sia tutta questa differenza.

Anche canon fa un mucchio di restyling :asd:

loncs 06-04-2011 12:50

Quote:

Originariamente inviato da blade9722 (Messaggio 34875644)
Applicando la stessa logica, si concluderebbe che la Panda prima serie, che è rimasta in commercio per 25 anni, è l'auto migliore del mondo .

Sacrosanta verità!! Vabhé dai, io con l'OT mi fermo qua ...

ficofico 06-04-2011 12:53

Quote:

Non è una tecnica di marketing inventata da Canon, è la legge del mercato che prevede un ricambio sempre più veloce e delle proposte apparentemente sempre più all'avanguardia
E' la stessa legge che ha portato alla crezione di questo portale....(le 2 parole hardware upgrade dicono niente?)..........dove c'è tecnologia c'è ricambio, e visto che la tecnologia evolve sempre più rapidamente grazie all'informatizzazione e alla robotica, anche i ricambi sono e saranno sempre più frequenti.... questo fino a quando l'occidente vivrà in pace...;)

corwo 06-04-2011 13:16

Ne parla anche il sole 24 ore

techmania 06-04-2011 13:16

ragazzi, ma fra una 5100 ed una D90, a parte lo schermo lcd presente in quest ultima, ci sono particolari differenze che portino a preferire una 5100 piuttosto che una D90? io sono in attesa di decidere....mi date una mano? :D :D

blade9722 06-04-2011 13:23

Quote:

Originariamente inviato da techmania (Messaggio 34875931)
ragazzi, ma fra una 5100 ed una D90, a parte lo schermo lcd presente in quest ultima, ci sono particolari differenze che portino a preferire una 5100 piuttosto che una D90? io sono in attesa di decidere....mi date una mano? :D :D

la D90 ha in più:

Motore AF
Pentaprisma
Doppia ghiera

a parte le fuffoline software, il sensore della D5100 è quello della D7000, e dovrebbe essere sensibilmente migliore

techmania 06-04-2011 13:26

Quote:

Originariamente inviato da blade9722 (Messaggio 34875991)
la D90 ha in più:

Motore AF
Pentaprisma
Doppia ghiera

a parte le fuffoline software, il sensore della D5100 è quello della D7000, e dovrebbe essere sensibilmente migliore


indi per cui tu opteresti per la D90 anziche' per la 5100?? :rolleyes:
intendo se fossi al posto mio... e dovessi decidere quale reflex prendere.

blade9722 06-04-2011 13:30

Quote:

Originariamente inviato da techmania (Messaggio 34876027)
indi per cui tu opteresti per la D90 anziche' per la 5100?? :rolleyes:
intendo se fossi al posto mio... e dovessi decidere quale reflex prendere.

Non ho espresso nessuna preferenza, ma ho solo elencato le differenze.

Personalmente, visto che spesso scatto ad ISO 3200 con la D5000, preferirei la D5100 che sembra accettabile a ISO 6400.

techmania 06-04-2011 13:36

Quote:

Originariamente inviato da blade9722 (Messaggio 34876064)
Non ho espresso nessuna preferenza, ma ho solo elencato le differenze.

Personalmente, visto che spesso scatto ad ISO 3200 con la D5000, preferirei la D5100 che sembra accettabile a ISO 6400.

ok, grazie per il consiglio ;)

loncs 06-04-2011 13:47

Quote:

Originariamente inviato da techmania (Messaggio 34876027)
indi per cui tu opteresti per la D90 anziche' per la 5100?? :rolleyes:
intendo se fossi al posto mio... e dovessi decidere quale reflex prendere.

Io non prenderei la D5100 per via delle dimensioni ridotte (l'hanno rimpicciolita rispetto alla D5000, ora è grande come la D3000/3100) però ci rimarrei un po' così a prendere la D90 visto le notevoli migliorie del nuovo sensore ... e non a caso sono appena passato alla D7000.
Provala un po', se per te le dimensioni ono sono un problema prendi la D5100 altrimenti metti via i soldi e prendi la D7000 più avanti.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.