Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e thread ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=79)
-   -   [Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166)


Carciofone 18-09-2008 12:14

[Thread Ufficiale] D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
 
D-Link DSL-2640B Router ADSL – Access Point wireless 802.11g




Scopo del thread

Questo thread si occupa specificatamente del solo modello DSL-2640B.

Questo thread NON si occupa specificatamente dei modelli DSL-2640R/DSL-2740B/DSL-2740R
.


Differenza tra le versioni di modem DSL-2640B / DSL-2640R / DSL-2740B / DSL-2740B / DSL-2740R

DSL-2640x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11g (54mbit)
DSL-2640B B=Broadcom (chispet)
DSL-2640R R=Ralink/Trendchip (chispet)

DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)

DSL-2740x (x=B o R) Modem router ADSL Wifi 802.11n (300mbit)
DSL-2740B B=Broadcom (chispet)
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)

DSL-2640B e DSL-2640R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)
DSL-2740B e DSL-2740R sono due prodotti diversi con frmware diversi (non interscambiabili)


Dlink DSL-2640B - revisioni hardware

Il prodotto DSL-2640B è stato commercializzato in più versioni con lo stesso nome ma con differente revisioni hardware.
La revisione hardware è scrityta sull'etichetta sul fondoi del mdoem e sulal scatola.
Modem con differenti revisioni hardware anche so hanno lo stesso nome corrispondono a prodotti diversi.

Revisioni hardware disponibili: B2 / B3 / E1

Ogni revisione hardware ha caratteristiche harwdare diverse e un firmware diverso (non scambiabile con quello delle altre revisioni harwdare).


DKT-710 - Non è un modem ma un kit
Il prodotto DKT-710 non è un modem ma indica l'insieme del modem e di un adattatore WiFi 802.11n (300Mbit). Nel kit DKT-710 può essere presente un modem DSL-2640B (in differenti revisioni hardware) o DSL-2640R. Quello che va verificato è il modello del modem e l'eventuale revisione hardware. Nei post va indicato il modello del modem e non il codice del kit (DKT-710).


Firmware standard Dlink o customizzati (es. Infostrada)

I modem possono essere di due tipi: modem standard o customizzati (es. quelli forniti in comodato dai provider come Infostrada).
I due prodotti usano firmware diversi tra loro non compatibili.


Firmware Dlink da siti europei e non europei

I firmware possono essere stati prelevati da siti Dlink europei (es. Polonia, Spagna, etc) o extra europei (es. Australia).
Non vi sono problemi a usare qualsiasi firmware su modem comprati in Italia.




Firmware generici Dlink per hardware 2640B B2 e A3 (non si installano sui i router distribuiti da Infostrada)

ELENCO E DOWNLOAD FIRMWARE (a cura di Bovirus)

DMT (DSL-Modem Tool) che consente un monitoraggio completo di molte funzioni del DSL-2640B.
Link download.

Output della porta seriale all'avvio del router: link.

Carciofone 18-09-2008 12:14

EDIT

Carciofone 18-09-2008 12:14

EDIT

Perseverance 20-09-2008 17:00

[Tread Un-Official] DLINK DSL-2640B
 
Salve a tutti, ho il router in questione e non riesco a capire come si fà ad aggiornare il firwmare. Vado in "Maintenance" -> "Firmware Update" e clicco su Sfoglia selezionando il file "EU_DSL-2640B_4.00_310022700.zip", quindi su Update Firmware. Mi rilascia subito l'errore che il nome del file non è corretto: "Please enter a valid filename".

Allora l'ho scompattato e ho riprovato, ma niente da fare, sempre il solito errore di nome file. Ho provato a scaricare altre versioni, ma il problema è che non accetta il nome del file.

Come c*** devo rinominarlo per farlo accettare?
Oppure c'è un'altro modo per aggiornarlo?

SpoX 20-09-2008 21:24

hai provato semplicemente a rinominarlo?

Perseverance 21-09-2008 18:08

Ho risolto il problema: basta usare Internet Explorer!
 
Per aggiornare il firmware del Router\Switch\AccessPoint DLink DSL-2640B bisogna scaricare la versione distribuita sul sito FTP del paese di origine (nel nostro caso l'Italia), se viene immesso un firmware diverso da quello del paese di origine decade la garanzia.

Principalmente ci sono 3 versioni di firmware: EU, UK, US; stanno a significare le "regioni" Europe, UnitedKingdom, UnitedStates. Noi siamo in italia quindi và bene scaricare qualunque firmware EU_xxxxxxx ma non gli altri.

Per scaricare la versione 4.00 del firmware basta andare sul sito FTP italiano a questo indirizzo ufficiale: ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2640B/Fi...2640B_EU_4.zip
  1. Accendere il Router e connettere tramite cavo LAN Ethernet un computer, non usare mai la WiFi per gli aggiornamenti dei firmware!
  2. L'unico modo per aggiornarlo è usare Internet Explorer, gli altri browser al momento danno dei problemi. Digitare 192.168.1.1 loggarsi e andare in MAINTENANCE > FIRMWARE UPDATE
  3. Scompattare l'archivio ZIP contenente il firmware senza rinominare nessun file
  4. Dal browser selezionare il firmware appena scompattato e cliccare su update
  5. Attendere qualche istante e il router si aggiornerà, quindi si riavvierà
  6. Adesso la lingua di default è sempre l'inglese, basta cambiarla nelle impostazioni del router sotto l'icona di "Internet online".
  7. L'aggiornamento del firmware sembra non modifichi alcuna impostazione precedentemente impostata

Syphon 22-09-2008 10:39

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 24219978)
Per aggiornare il firmware del Router\Switch\AccessPoint DLink DSL-2640B bisogna scaricare la versione distribuita sul sito FTP del paese di origine (nel nostro caso l'Italia), se viene immesso un firmware diverso da quello del paese di origine decade la garanzia.

Principalmente ci sono 3 versioni di firmware: EU, UK, US; stanno a significare le "regioni" Europe, UnitedKingdom, UnitedStates. Noi siamo in italia quindi và bene scaricare qualunque firmware EU_xxxxxxx ma non gli altri.

Per scaricare la versione 4.00 del firmware basta andare sul sito FTP italiano a questo indirizzo ufficiale: ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-2640B/Fi...2640B_EU_4.zip
  1. Accendere il Router e connettere tramite cavo LAN Ethernet un computer, non usare mai la WiFi per gli aggiornamenti dei firmware!
  2. L'unico modo per aggiornarlo è usare Internet Explorer, gli altri browser al momento danno dei problemi. Digitare 192.168.1.1 loggarsi e andare in MAINTENANCE > FIRMWARE UPDATE
  3. Scompattare l'archivio ZIP contenente il firmware senza rinominare nessun file
  4. Dal browser selezionare il firmware appena scompattato e cliccare su update
  5. Attendere qualche istante e il router si aggiornerà, quindi si riavvierà
  6. Adesso la lingua di default è sempre l'inglese, basta cambiarla nelle impostazioni del router sotto l'icona di "Internet online".
  7. L'aggiornamento del firmware sembra non modifichi alcuna impostazione precedentemente impostata

Stai mettendo direttamente il file zip..scompattalo prima..NO?!?!?!?!?:p :p

SpoX 23-09-2008 20:45

ciao, lho comprato anche io e ho fatto l'upgrade del FW 5 minuti fa.
La versione è quella che indichi, l'ho scompattato e caricato con IE7 su xp pro, tutto ok.
Avevo provato con MAC e Opera e non funzionava.
Forse dipende dal browser che usi ..

SpoX 23-09-2008 20:48

anzi scusa ho controllato è la EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel
scaricata dal server ftp d-link e scompattata, il nome del file compattato è:
U_DSL-2640B_EU_4.zip

assassino 05-10-2008 00:05

come vi trovate con questo router?

Molokk 06-10-2008 14:40

Qualcuno mi posta la configurazione per aprire le porte di eMule / torrent?

Firmware: EU_3.07

Non ci sono ancora riuscito, collegato in wireless, mi segna sempre id basso o problemi di configurazione rete.

Quello che ho configurato io è:

Server Name: utorr1
External Port Start: Quella che ho inserito in utorrent
External Port End: sempre uguale
Protocol: TCP/UDP
Internal Port Start: come sopra
Internal Port End: va in auto
Server IP Address: l'IP della sceda di rete wireless

Dove sbaglio?

Queste è corretto che siano tutte uguali?
External Port Start - External Port End - Internal Port Start - Internal Port End

Grazie

ged78 09-10-2008 13:52

Anche io vi chiedo...
coem vi trovae con questo router?
Qualcuno lo usa con infostrada?
Come si comporta ocn emule e torrent?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere...

cianuro 09-10-2008 15:10

Quote:

Originariamente inviato da ged78 (Messaggio 24490474)
Anche io vi chiedo...
coem vi trovae con questo router?
Qualcuno lo usa con infostrada?
Come si comporta ocn emule e torrent?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere...

per me che arrivavo dal dg834g è stata una piacevole sorpresa.

altamente configurabile, chipset broadcom, parte wireless migliorabile come potenza di trasmissione.

Con libero nessun problema.

50€ spesi bene:)

ged78 09-10-2008 15:46

Quote:

Originariamente inviato da cianuro (Messaggio 24492010)
per me che arrivavo dal dg834g è stata una piacevole sorpresa.

altamente configurabile, chipset broadcom, parte wireless migliorabile come potenza di trasmissione.

Con libero nessun problema.

50€ spesi bene:)

beh mi consoli...
leggendo diversi topic qua sul forum si parla spessissimo dell' 834g come ultra collaudato... si consiglia è vero le ultime versioni come il GT..
quindi se questo D-Link si comporta alla pari se non meglio...

che problemi hai riscontrato col wireless?
questo mi interesserebbe abbastanza...
problemi di portata o di instabilità? o cos'altro?

grazie ancora per la tua partecipazione..

cianuro 10-10-2008 11:47

Quote:

Originariamente inviato da ged78 (Messaggio 24492662)
beh mi consoli...
leggendo diversi topic qua sul forum si parla spessissimo dell' 834g come ultra collaudato... si consiglia è vero le ultime versioni come il GT..
quindi se questo D-Link si comporta alla pari se non meglio...

che problemi hai riscontrato col wireless?
questo mi interesserebbe abbastanza...
problemi di portata o di instabilità? o cos'altro?

grazie ancora per la tua partecipazione..

di portata sicuramente. la stabilità e ottima per un supermercatorouter

ged78 10-10-2008 13:34

Quote:

Originariamente inviato da cianuro (Messaggio 24503998)
di portata sicuramente. la stabilità e ottima per un supermercatorouter

a che distanza riuscivi a stare avendo una buona/ottima connesisone?

è sensibile alle pareti e/o porte chiuse o robe del genere?

Molokk 10-10-2008 15:07

Io preferivo il netgear che mi è morto all'improvviso a causa di un elettroshock da fulmine.

Io avevo uno dei primi modelli dell'845 con la possibilità di staccare l'antenna e di metterne una esterna cosa che con i nuovi non è più possibile, per questo l'ho lasciato perdere.

Si comportava egregiamente sia con p2p che con torrent.

Wireless ok ma lo uso con un pc fisso è non ho mai provato la copertura che aveva.

Configurazione semplicissima e completa.

Questo D-link sembra proprio "economico" a partire dalla palstica.

Molto configurabile questo è vero, ma ci si perde nelle impostazioni se non si conoscono.

Il mio maggiore problema è che non sono riuscito a configurarlo con la connessione Wireless [col cavo non ho provato] per il P2P ed il Torrent, se qualcuno mi può aiutare mi farebbe una cortesia.


Mi conviene aggiornarlo il firmware?

Ora ho su quello originale, EU_3.07.

Saluti

Perseverance 10-10-2008 18:46

L'ho messo il 4.00 eh! Era proprio colpa del browser, bisogna usare per forza IE. Cmq ultimamente mi salta spesso la connessione wireless, ma credo sia colpa del portatile XPS 1530 e dell'ultimo BIOS che mi stà facendo impazzire sotto Ubuntu.

Da quando l'ho comprato non l'ho mai spento. Se si tiene sempre acceso è necessario avere l'accortezza di collocarlo in un luogo ben ventilato xkè scalda un pò se messo in orizzontale. Non avendo un luogo ventilato l'ho messo in verticale e la temperatura di esercizio scende parecchio.

---

[uTorrent]
Molokk quella regola và bene ma l'hai impostata nel modo "scorretto". A volte succede che il router non "capisce al volo" le regole appena create soprattutto da programmi che usano il NAT\MAPPING come uTorrent (emule invece non lo usa). Puoi aggirare l'ostacolo in questi 2 modi (prova l'uno o l'altro):

[1] Elimina tutte le regole di port forwarding. Riavvia il router. Poi spegnilo e riaccendilo. Chiudi tutti i programmi di sharing e internet che hai aperti sul computer. Accedi al router con Internet Explorer e ricrea la regola, applicala e riavvialo.

[2] Nel caso non funzionasse, rielimina di nuovo tutte le regole (internet explorer), riavvialo, e crea una regola per utorrent in cui apri tutte le porte da 1025 a 65535. Fai il test con utorrent per vedè se la porta è aperta. Quindi "a caldo" rientra dentro il router e modifica la regola impostandola come avevi fatto tu.

Molokk 12-10-2008 12:17

Grazie per l'aiuto, però non sono ancora riuscito.

Non funziona neanche mettendo l'IP del wireless in DMZ.

Ci riproverò + tardi

ged78 13-10-2008 11:16

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 24510601)
L'ho messo il 4.00 eh!

notato miglioramenti o variazioni?

sto fatto del wireless ch eti si scollega sarà legato al firmware 4.0 oppure come dicevi dipende dal portatile o altro?

altre persone che sono passati al firmware 4.0 hanno notato cambiamenti? in melgio o peggio...

Perseverance 15-10-2008 11:43

Quote:

Originariamente inviato da ged78 (Messaggio 24542337)
notato miglioramenti o variazioni?

sto fatto del wireless ch eti si scollega sarà legato al firmware 4.0 oppure come dicevi dipende dal portatile o altro?

altre persone che sono passati al firmware 4.0 hanno notato cambiamenti? in melgio o peggio...

Caso Wireless non sussiste:
Confermo la disconnessione continua: dipende da un problema sul mio portatile, un virus o delle chiavi di registro corrotte, xkè dallo stesso porty con ubuntu non succede. Il router in questione non ha alcun problema con la wireless. Però come annoverato potevano mettere un'antenna più potente, il problema lo si risolve svitando quella in dotazione e attaccandocene una a piacere magari anche autoalimentata.

Il passaggio alla versiona 4.00 del firmware a prima vista sembra non avere alcun miglioramento ma...profondamente cambia molto...moltissimo. Il chipset broadband tra le altre funzionalità non ancora sfruttate dall'attuale firmware riesce a mappare con un'ottima FFT il segnale di disturbo sulla rete e tramite filtri elettronici rimuoverlo per quanto possibile, aumentando così il SNR margin!

Anche se non ho trovato notizie sui repositories ufficiali ma ho testato personalmente il cambiamento. Quindi deve per forza essere merito del nuovo firmware. Le versioni 3 del firmware non avevano implementato questo controllo, presente invece dalla versione 4: il vostro router "ascolta la portante", "cattura e attenua" i vari rumori aumentando la velocità di connessione. Ho sperimentato questa cosa per vedere quanto questo questa chicca elettronica possa realmente essere efficace:

Ho comprato 10metri di doppino telefonico della più infima qualità :D . Il router DLINK in questione alla presa di casa mia fà registrare 5850\384 Kbps e dovrei avere una alice a 7Mega (vabbè dai sono un po lontanino dalla centrale). 44 decibel di attenuazione nei casi peggiori e non stò scherzando. Da un amico mi sono fatto dare il celeberrimo e (imho) troppo acclamato Linksys WAG200G. Collegato alla presa fà registrare una velocità di punta di 816/256 Kbps, ma perde continuamente il link DSL e internet è aleatorio. Inutile descrivere i parametri in db quando non sente nemmeno la portante.

OK sembra che il DLINK superi di gran lunga il Linksys. Vediamo come si comporta se lo attacco dopo 10 metri di doppino zozzo. Il Linksys segna luce rossa fissa, non riesce proprio a sentire la portante (poverino). Il DLINK all'inizio mi fà sperare male ma dopo 40 secondi aggangia il segnale DSL e quasi contemporaneamente il link INTERNET.

Vado a leggere i parametri di velocità sul router DLINK: 1216/256 Kbps 64db di attenuazione :D da paura con quell'attenuazione. Decido di lasciarlo connesso xkè il "filtro magico impara" tanto più quanto il router resta attaccato. Il giorno seguente rivado a controllare i parametri e con sorpresa sfaccio un sorriso smalliante: 4850/384 Kbps 44db attenuazione. Sembra che il router abbia imparato la forma d'onda del rumore indesiderato creato dalla prolunga orrenda di 10metri che passa sopra i fili elettrici scoperti.

Dai quasi 6000Kbps alla presa si scende ai quasi 5000 alla prolunga infima con questo router. Il linksys se le sogna quelle velocità su quella linea così degradata già in natura.

Ma non è finita qui...sulla mia linea degradata ho testato pure una marca poco conosciuta qua in europa: USRobotics. E le soprese non sono mancate: questi router sono a dir poco spettacolari. Siamo in un tread non ufficiale e possiamo pure dirlo...di gran lunga migliori dei blasonati dlink e linksys sotto il profilo della connessione, un pò meno intuitivi nell'interfaccia xò. La cosa triste è che non mi ricordo assolutamente il nome del modello USR da me utilizzato.

Sul USR ho riscontrato parametri di connessione migliori ma molto vicini al router in questione (DLINK 2640B). In meno di 10 secondi è pronto per navigare in internet sia con la prolunga zozza, sia alla presa. Sembra che tale prolunga non influisca sul tempo di attesa. La reattività è la massima che abbia mai riscontrato su un router casalingo! I parametri di connessione sono eccezionali considerando la linea+prolunga, dopo 3 giorni dall'accensione raggiunge i 5202/384Kbps superando seppur di poco il DLINK.

Che dire infine. Ho avuto e testato con mano i router più accessibili che gli utenti possano permettersi: Dlink 2640B, Linksys WAG200G, USR ??????. In media tutti sui 50€. Volete un consiglio?

La vostra linea è vecchia e scadente? Allora USR
La linea è vecchia ma vuoi un router dalle 1000 funzionalità ? Allora DLINK
La linea è nuova di zecca o stai a meno di 400m dalla centrale ? Sempre DLINK

Xkè non mi piace la linksys è semplice: non ha superato il mio test e per quello che mi riguarda ha fallito. Cmq ho avuto modo di spippolare tra le opzioni di questi Cisco-Linksys e di spippolare sui veri router CISCO. Non c'è niente da dire, i CISCO sono i CISCO, ma i Linksys sono un sottoprodotto mutato di uno scarto di produzione venuto male.

Perseverance 15-10-2008 12:01

Quote:

Originariamente inviato da Molokk (Messaggio 24529846)
Grazie per l'aiuto, però non sono ancora riuscito.
Non funziona neanche mettendo l'IP del wireless in DMZ. Ci riproverò + tardi

Guarda, questa faccenda mi ha fatto penare: uTorrent 1.77 ha dei gravi BUG inerenti la connessione NAT. Anche se fà apparire l'incona rossa sulla porta esterna da te scelta i dati vengono scambiati e te lo posso garantire xkè ho loggatto tutto il traffico con comodo firewall pro 3. Quindi tu agli altri appari "aperto".

Ho installato la 1.8 e successivi aggiornamenti, che utilizza Scvhost.exe per le richieste di connessione e il NAT\MAP. Il problema col router sembra scomparso. Anche xkè altri client quali Azureus o Bitorrent non danno nessunissimo problema. Si può ipotizzare che tale problema con uTorrent sia proprio imputabile a qualche BUG ancora irrisolto che i router più pignoli interpretano come "pericolo". Ma ti ripeto che se loggi le connessioni vedi da solo che viene scambiato traffico sulla porta da te scelta. Quindi vien da ridere...sei aperto tranqui!

Proprio ora che ho scritto la minirecensione precedente ti faccio sapere che il problema della porta chiusa si verifica tale e quale sui router USR ah ah ah. Quindi non è un difetto del DLINK ma un bug di uTorrent. Questo mi fà dispiacere xkè uTorrent e AzureusVuze sono gli unici 2 client torrent degni di tale nome, usavo uTorrent ma per vari problemi (mancanza di interfaccia web funzionante, funzioni di tracking avanzate non funzionanti etc..) l'ho abbandonato in favore della rana blu.

ged78 15-10-2008 14:27

Ottimo Perseverance.
Grazie per la mini recensione...e impressioni di utilizzo.
Quindi altre variazioni tipo l'interfaccia o altro non ce ne sono in questo firmware 4.00?
Una curiosità... l'interfaccia è in inglese o puoi selezionare altre lingue?

Effettivamente vedendo sul sito D-link(che fa abbastanza c..are imho), o sul loro ftp non mi pare vi sia un changelog per questo firmware...
Neanche nel file .zip del firmware vero e proprio...
Mi apsettavo chessò un .txt con le release note..

Comunque dai i Robotics si conoscono e si usano pure qua da noi.
Qui sul forum effettivamente se ne parla poco, e forse in generale negli ultimi hanni il marchio ha perso un pò il blasone di una volta..(sempre IMHO)

Molokk 15-10-2008 15:00

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 24575660)
....

:ave:

Ok quindi il prob sarebbe di uTorrent.

Mi consigli di passare ad Azures?

A me piace la semplicità l'immediatezza e la leggerezza di uTorrent.

Grazie ancora

ged78 15-10-2008 16:02

Quote:

Originariamente inviato da Molokk (Messaggio 24578924)
:ave:

Ok quindi il prob sarebbe di uTorrent.

Mi consigli di passare ad Azures?

A me piace la semplicità l'immediatezza e la leggerezza di uTorrent.

Grazie ancora

beh se ho ben capito il problema sarebbe relativo, in quanto in realtà sei "aperto" comunque...

M74T 15-10-2008 19:34

Quote:

Originariamente inviato da ged78 (Messaggio 24579966)
beh se ho ben capito il problema sarebbe relativo, in quanto in realtà sei "aperto" comunque...

Si esatto, lo sto provando da un amico in questo momento ed il problema sembra proprio di uTorrent.

Comunque confermo quanto detto da Perseverance, come stabilità ADSL sembra davvero ottimo, la sua linea adsl fa a dir poco pena.

Un bel passo avanti.

BerryVox 15-10-2008 21:11

Chiedo aiuto a voi perché non so davvero come fare. Ho il router in questione, non da molto tempo, da quando ce l'ho però ho praticamente sempre l'ADSL congestionata. In quest'ultimo mese poi è stato un vero supplizio, adesso non ce la faccio proprio più, navigo a 9k!!! Ho l'abbonamento con Libero a 7M, non riesco più a fare nulla, mi si disconnette, la connessione va lentissima, non riesco ad aggiornare niente, ho chiamato l'155 e dopo mezz'ora mi hanno detto che avrebbero fatto dei controlli. E' passato un giorno e qui non è migliorato niente. E' un problema tecnico di Libero oppure mio o della mia linea?(che comunque prima non aveva mai dato particolari problemi)

ged78 16-10-2008 11:36

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 24575345)
Il passaggio alla versiona 4.00 del firmware a prima vista sembra non avere alcun miglioramento ma...profondamente cambia molto...moltissimo. Il chipset broadband tra le altre funzionalità non ancora sfruttate dall'attuale firmware riesce a mappare con un'ottima FFT il segnale di disturbo sulla rete e tramite filtri elettronici rimuoverlo per quanto possibile, aumentando così il SNR margin!

Anche se non ho trovato notizie sui repositories ufficiali ma ho testato personalmente il cambiamento. Quindi deve per forza essere merito del nuovo firmware. Le versioni 3 del firmware non avevano implementato questo controllo, presente invece dalla versione 4: il vostro router "ascolta la portante", "cattura e attenua" i vari rumori aumentando la velocità di connessione.


In effetti sarebbe cosa buona e giusta avere conferme ufficiali di questa cosa...
non per sfiducia, figurati, però magari nonostante il tuo test, potrebbe essere un caso/coincidenza che sia variato il SNR...
Anche perchè il router in oggetto ti da quel valore sotto Status->statistic e un pochino nel tempo varia..
poi sarei ben lieto di essere smentito.

Insomma lo dico in maniera costruttiva,non per smontare il tuo intervento utilissimo e interessante. ;)


E poi che pensi che spegnendo il router e lasciandolo così per un pò perda quanto "appreso" sul rumore della portante?
Oppure a tuo avviso lo memorizza e quindi andrà sempre meglio utilizzandolo fino ad arrivare al meglio possibile ovviamente?

Comuqnue si potrebbe provare se questo è vero spegnedolo e vedendo se effettivamente riparte da un valore basso e mano mano guadagna...
Fare la stessa cosa con firmware versione 3.X e 4..

Perseverance 16-10-2008 20:54

Allora, mi hai davvero incuriosito xkè se memorizzasse la forma d'onda di rumore cioè una noise FFT significa che avrebbe una memoria oltre quella del firmware, e potrebbe essere modificato, diciamo hackerato con linux per farlo diventare un mini-PC. Mi ha talmente incuriosito che ho fatto la prova da te suggerita: ho spento il router prima di cena e l'ho riacceso. Prima di cena fà segnare 4552\384Kbps, dopo cena fà segnare 4602\384 Kbps [questo con il firmware 4.00 e la prolunga che ormai è diventata fissa]

Ho rimesso il suo originale v 3.07 e fà segnare 1281\256Kbps. L'ho spento e riacceso e si connette sempre a quella velocità pressappoco, anche lasciandolo attaccato e disconnetterlo ognitanto per fargli rifare la connessione. Ho rimesso il 4 quindi. All'inizio si è connesso a 1384\256Kbps. Ad intervalli di 10' lo ri-connettevo registrando:

1384\256
1650\256
1816\256
2405\256
3886\384
4506\384
4582\384

Quindi l'ho spento e riacceso ed è ripartito da 4612\384 in questo momento!
Più di così non sò cosa dire, non sarà ufficiale ma qualcosa ha cambiato quel firmware...e sembra che in qualche modo memorizzi la forma d'onda.

diego.82 16-10-2008 21:17

Ciao a tutti!

vengo da 2 linksys con problemi allo switch!!
prima il wag54g e ora il wag54gs... dovendolo mandare a riparare, sono andato a cercare un rouer che lo sostituisse per sempre xke mi son scocciato dei linksys... non trovando gli usrobotics che so andare benissimo, mi sono abbandonato in una offerta del mediaworld che a 50 euro mi da il router in oggetto a questa discussione con una chiavetta...
ho trovato questa discussione, e spero di aver fatto un ottimo affare!!!

sono stufo di router che si piantano o che mi perdono connessioni... vediamo questo come si comporta!!

spero cehe la wifi sia abb potente per la mia casa. altrimenti gli collego la fontenna! :D ovvero l'antennone della fonera!!!! :D

p.s.: dove l'hai ritrovata la vecchia firm?
io lo sto aggiornando ancora prima di configurarlo! hihi!

p.p.s.: avete notato che tra l'altro il nuovo firmware è pure in italiano?! :D


EDIT: prima di aggiornare avevo smanettato un po sulla firmware precedente, e su configurazione lan, riuscivo a impostare un ip fisso ad un pc andando a recuperare il mac adress direttamente dal router... adesso invece non ci riesco con il nuovo firmware... capita anche a voi?
anche sulle statistiche non riesco a vedere i pc che sono attualmente connessi... è un problema di firmware?
se si, chi mi puo dire dove posso trovare la firm precedente così da fare qualche prova? grazie!

adesso sono entrato nel router col pc col quale avevo smanettato prima... e quello me lo vede, mentre gli altri 2 no...
uno ok, ha l'ip fisso, ma l'antro è in dhcp!!! e non lo vede!!! xke???

ged78 17-10-2008 08:55

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 24600234)
Allora, mi hai davvero incuriosito xkè se memorizzasse la forma d'onda di rumore cioè una noise FFT significa che avrebbe una memoria oltre quella del firmware, e potrebbe essere modificato, diciamo hackerato con linux per farlo diventare un mini-PC. Mi ha talmente incuriosito che ho fatto la prova da te suggerita: ho spento il router prima di cena e l'ho riacceso. Prima di cena fà segnare 4552\384Kbps, dopo cena fà segnare 4602\384 Kbps [questo con il firmware 4.00 e la prolunga che ormai è diventata fissa]

Ho rimesso il suo originale v 3.07 e fà segnare 1281\256Kbps. L'ho spento e riacceso e si connette sempre a quella velocità pressappoco, anche lasciandolo attaccato e disconnetterlo ognitanto per fargli rifare la connessione. Ho rimesso il 4 quindi. All'inizio si è connesso a 1384\256Kbps. Ad intervalli di 10' lo ri-connettevo registrando:

1384\256
1650\256
1816\256
2405\256
3886\384
4506\384
4582\384

Quindi l'ho spento e riacceso ed è ripartito da 4612\384 in questo momento!
Più di così non sò cosa dire, non sarà ufficiale ma qualcosa ha cambiato quel firmware...e sembra che in qualche modo memorizzi la forma d'onda.

Vedo che ho stuzzicato la tua vena smanettona eh eh...:D
Comunque ieri poi ho messo su anche io il firmware 4.00...
e ho fatto qualche prova anche su sto discorso..

Devo dire che io grosse difefrenze come ricezione non ne ho viste, neanche come propagazione del segnale wireless...e qui invece ci speravo un pò.
Per il discorso SNR sinceramente a volte appena acceso stavo a 8.1 e poi magari scendeva, altre volte spegnendo e riaccendendo partivo da 7.1 per poi arrivare a 7.4.
Quindi boh, magari dipende pure dalla linea..c'è da dire che comunque sia con un firmware che la'ltro mi sembra vada bene e non dia problemi, almeno ad un utilizzo generico(navigazione,p2p etc..).

Quoto e confermo che ora è disponibile pure la lingua italiana, mentre prima era solo in inglese... ;)
Ho notato pure una voce sotto AVANZATE che mi pare si chiami TR-069 o qualcosa del genere che prima mi sembra non ci fosse.
E poi effettivamente sono cambiate alcune cosette come si diceva tipo il filtro MAC address, prima da una combobox potevi rilevare il mac address in base al nome pc connesso(comoda come cosa),ora mi sembra non si possa...e qualche altra cosetta qua e la.

ged78 17-10-2008 08:59

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 24600234)
Ho rimesso il suo originale v 3.07

Quinid si può fare?...Tornare a una versione precedente intendo...
Dove lo hai preso il 3.07?
Io avrei gradito se prima di fare l'upgrade ci fosse stata la funzione per salvarti il tuo originale ma non mi sembra ci fosse modo... :(

Sull' FTP D-Link non ho visto traccia dei vecchi firmware o sbaglio?

diego.82 17-10-2008 09:13

Quote:

Originariamente inviato da ged78 (Messaggio 24604008)
Quinid si può fare?...Tornare a una versione precedente intendo...
Dove lo hai preso il 3.07?
Io avrei gradito se prima di fare l'upgrade ci fosse stata la funzione per salvarti il tuo originale ma non mi sembra ci fosse modo... :(

Sull' FTP D-Link non ho visto traccia dei vecchi firmware o sbaglio?

esatto!
ho verificato pure io questa cosa...

speriamo che qualcuno abbia il firm vecchio...
per fare qualche prova... sta cosa che non riconosce i pc nn mi piace molto...

ged78 17-10-2008 09:28

Quote:

Originariamente inviato da diego.82 (Messaggio 24604209)
esatto!
speriamo che qualcuno abbia il firm vecchio...

spulciando in rete credo che il vecchio indirizzo fosse
ftp://ftp.dlink.co.uk/dlinktemp/BT_D..._cfe_fs_kernel

ma ovviamente non va più...

quindi il nome del file dovrebbe essere
BT_DSL-2640B_BT_3.07b5_310020O00_cfe_fs_kernel

cmq dai se Perseverance ce l'ha magari lo può uppare.... ;)

diego.82 17-10-2008 09:51

Quote:

Originariamente inviato da ged78 (Messaggio 24604431)
spulciando in rete credo che il vecchio indirizzo fosse
ftp://ftp.dlink.co.uk/dlinktemp/BT_D..._cfe_fs_kernel

ma ovviamente non va più...

quindi il nome del file dovrebbe essere
BT_DSL-2640B_BT_3.07b5_310020O00_cfe_fs_kernel

cmq dai se Perseverance ce l'ha magari lo può uppare.... ;)

non credo vada bene... non è EU...
sentiamo che dice perseverance

ged78 17-10-2008 10:00

Quote:

Originariamente inviato da diego.82 (Messaggio 24604765)
non credo vada bene... non è EU...
sentiamo che dice perseverance

Hai ragione...

Perseveranceeeeee......dove sei.....? :fiufiu:

M74T 17-10-2008 13:36

Credo che l'ultma EU sia la 3.06b

Se vi serve la trovate nel forum che ho in firma oppure qui

Credo comunque che se le versioni hardware sono uguali, si può installare anche la versione AU, BT, etc etc. come nei vecchi D-Link.

diego.82 17-10-2008 13:43

Quote:

Originariamente inviato da M74T (Messaggio 24608668)
Credo che l'ultma EU sia la 3.06b

Se vi serve la trovate nel forum che ho in firma oppure qui

Credo comunque che se le versioni hardware sono uguali, si può installare anche la versione AU, BT, etc etc. come nei vecchi D-Link.

grazie mille!
te che ne pensi delle 2 versioni?

assassino 17-10-2008 14:52

ciao raga ho comprato questo d-link,a primo impatto noto che pinga qualcosina in piu 2ms rispetto a un altro d-link,a un netgear e ad uno zyxel,sembra pero' piu stabile ed aggancia la portante meglio degli altri.
ho provato ad upgradare il firmware dalla 3.07 alla 4.00 solo che nn fa aggiornare perche il nome del file nn è corretto :confused: :confused: ? EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel .Ho provato con explorer,sapete dove prendere il firmware originale 3.07b in caso voglia rimetterlo?

ged78 17-10-2008 15:07

Quote:

Originariamente inviato da assassino (Messaggio 24610150)
ho provato ad upgradare il firmware dalla 3.07 alla 4.00 solo che nn fa aggiornare perche il nome del file nn è corretto :confused: :confused: ? EU_DSL-2640B_EU_4.00_310022800_cfe_fs_kernel .Ho provato con explorer,sapete dove prendere il firmware originale 3.07b in caso voglia rimetterlo?

questo problema effettivamente c'è se provi con firefox, ma sinceramente con IE a me e ad altri, ha funzionato perfettamente..
Io ho usato IE versione 6...

Per il firmware 3.07b stiamo aspettando se perseverance o qualcun altro lo rende disponibile...sull'ftp d-link sembra non ci sia più..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.