Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Schede Madri AM5 (X670/X670E/B650/B650E/A620) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974685)


rickiconte 04-02-2023 08:50

Attendi la risposta di chi è più esperto.
Detto questo come mai ti poni questa domanda?
Se compri la mobo immagino la compri insieme ad un ryzen 7000, altrimenti che senso avrebbe?

Freisar 04-02-2023 11:29

Quote:

Originariamente inviato da rickiconte (Messaggio 48102895)
Attendi la risposta di chi è più esperto.
Detto questo come mai ti poni questa domanda?
Se compri la mobo immagino la compri insieme ad un ryzen 7000, altrimenti che senso avrebbe?

No è che sto valutando il 7950x3d sicuramente vorrà aggiornamento bios

Quote:

Originariamente inviato da Cibachrome (Messaggio 48102917)
Ciao :)

Consultando il manuale della scheda madre. Oppure in alternativa si potrebbe vedere sul sito della scheda madre.

Che scheda madre X670 si tratta?

Stavo valutando la ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi.

rickiconte 05-02-2023 06:37

Quote:

Originariamente inviato da Cibachrome (Messaggio 48103556)
Supporta l' aggiornamento del Bios senza la cpu.

Essendo ignorante in materia mi dici dove è scritto questo dato nella pagina di Asus?
Grazie

PS: E' questo? https://rog.asus.com/it/motherboards...ng-wifi-model/
BIOS FLASHBACK™
BIOS Flashback è il metodo di aggiornamento del BIOS più semplice e sicuro (UEFI). Basta rilasciare il file del BIOS UEFI su una chiavetta USB formattata FAT32, collegarlo alla porta USB Flashback del BIOS e premere il pulsante. Gli aggiornamenti possono anche essere eseguiti senza avere una memoria o una CPU installata.

LentapoLenta 05-02-2023 07:01

Quote:

Originariamente inviato da rickiconte (Messaggio 48103615)
Essendo ignorante in materia mi dici dove è scritto questo dato nella pagina di Asus?
Grazie

PS: E' questo? https://rog.asus.com/it/motherboards...ng-wifi-model/
BIOS FLASHBACK™
BIOS Flashback è il metodo di aggiornamento del BIOS più semplice e sicuro (UEFI). Basta rilasciare il file del BIOS UEFI su una chiavetta USB formattata FAT32, collegarlo alla porta USB Flashback del BIOS e premere il pulsante. Gli aggiornamenti possono anche essere eseguiti senza avere una memoria o una CPU installata.

Si, l’opzione è quella ed è utilissima.
È la scheda che sto considerando anche io, anche se per le mie esigenze le manca ancora qualcosa… ma il problema principale è che costa almeno 100-150€ in più di quello che IMHO vale.
A poco di più ho preso la CH8 Extreme (dal WH di Amazon ma perfetta).

rickiconte 05-02-2023 07:12

Grazie.
Volendo potevi risparmiare rispetto alla CH8 prendendo la ROG STRIX X670E-E GAMING WIFI che è superiore rispetto alla versione ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI

LentapoLenta 05-02-2023 10:17

Quote:

Originariamente inviato da rickiconte (Messaggio 48103623)
Grazie.
Volendo potevi risparmiare rispetto alla CH8 prendendo la ROG STRIX X670E-E GAMING WIFI che è superiore rispetto alla versione ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI

Non ho ancora preso niente, per me i prezzi attuali continuano ad essere un non senso, soprattutto se consideri che, partendo da un 5900x, l'upgrade sarebbe solo sfizio e non necessità...

squigly 06-02-2023 17:06

Io sto pensando ad una tuf x670e o ad una strix x670e-e per la mia prossima build

Viridian 08-02-2023 21:14

sto iniziando a guardare le schede madri e la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS
potrebbe fare al caso mio.
Non capisco però perchè sul sito dice che il chipset è X670 e non X670E come suggerirebbe il nome e il fatto che supporta il pcie5.0 sia lato storage che vga...:confused:

A una prima indagine le MSI sono supercarrozzate, ma anche super costose, per cui scartate.

Vorrei tanto una gigabyte ma non ne trovo come voglio io, quella col X670E costa uno sbotto ed è fuori forma (EATX), quella col B650E andrebbe bene ma costa 100 euro in più della asus di cui sopra(circa 450 vs 350, ma ho verificato solo sull'amazzone, mi riservo di fare un controllo generale su trovaprezzi)

Il problema è che non vorrei una ASUS perchè l'ultima che ho avuto è morta ignobilmente dopo solo 2 anni di utilizzo (anche se si parla di 13 anni fa) mentre l'attuale gigabyte mi serve alla grande da per l'appunto 13 anni!

com'è l'affidabilità delle ASUS al giorno d'oggi? qualcuno ha avuto brutte esperienze?

megthebest 08-02-2023 21:24

Quote:

Originariamente inviato da Viridian (Messaggio 48108315)
sto iniziando a guardare le schede madri e la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS

potrebbe fare al caso mio.

Non capisco però perchè sul sito dice che il chipset è X670 e non X670E come suggerirebbe il nome e il fatto che supporta il pcie5.0 sia lato storage che vga...:confused:



A una prima indagine le MSI sono supercarrozzate, ma anche super costose, per cui scartate.



Vorrei tanto una gigabyte ma non ne trovo come voglio io, quella col X670E costa uno sbotto ed è fuori forma (EATX), quella col B650E andrebbe bene ma costa 100 euro in più della asus di cui sopra(circa 450 vs 350, ma ho verificato solo sull'amazzone, mi riservo di fare un controllo generale su trovaprezzi)



Il problema è che non vorrei una ASUS perchè l'ultima che ho avuto è morta ignobilmente dopo solo 2 anni di utilizzo (anche se si parla di 13 anni fa) mentre l'attuale gigabyte mi serve alla grande da per l'appunto 13 anni!



com'è l'affidabilità delle ASUS al giorno d'oggi? qualcuno ha avuto brutte esperienze?

Ciao, se vedi in prima pagina

sia X670 sia 670E supportano entrambe il PCIe 5.0, la differenza sostanziale sta nel numero di linee supportate.
Il discorso validità o meno di Asus, non credo possa teovare una risposta crea fa statistica, ho avuto la precedente Z87 dal 2013 allo scorso dicembre e ancora funziona dopo averla venduta, ho avuto in passato Gigabyte (prima della Asus) e mi è durata 3 anni con problemi di stabilità dovuti ai condensatori. Ora ho MSI ma in generale, non saprei dare un consiglio, tante sono le variabili in gioco.
Ciao


Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Viridian 08-02-2023 21:50

Grazie per avermi rimandato in prima pagina, ho scaricato l'excel, non l'avevo mica notato, è veramente utilissimo!:ave:
leggendolo però vedo che il chipset dovrebbe proprio l'X670E e non quello liscio, evidentemente nella pagina del sito asus c'è un errore...

Non mi è ben chiara l'intepretazione proprio delle colonne relative al pciexpress.

ad esempio in colonna PCIeX16 nella asus in questione riporta 5x16,4x4.
Significa che ha 1 slot con 16 linee in pciexpress 5.0, e uno slot lungo uguale (quindi sempre lungo x16 in grado di ospitare una vga) che però ha sole 4 linee in modalità PCIe4?

ITANIUM2K 09-02-2023 14:54

-

ITANIUM2K 09-02-2023 14:55

-

rickiconte 09-02-2023 16:26

Quote:

Originariamente inviato da Viridian (Messaggio 48108315)
sto iniziando a guardare le schede madri e la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS
potrebbe fare al caso mio.
Non capisco però perchè sul sito dice che il chipset è X670 e non X670E come suggerirebbe il nome e il fatto che supporta il pcie5.0 sia lato storage che vga...:confused:

A una prima indagine le MSI sono supercarrozzate, ma anche super costose, per cui scartate.

Vorrei tanto una gigabyte ma non ne trovo come voglio io, quella col X670E costa uno sbotto ed è fuori forma (EATX), quella col B650E andrebbe bene ma costa 100 euro in più della asus di cui sopra(circa 450 vs 350, ma ho verificato solo sull'amazzone, mi riservo di fare un controllo generale su trovaprezzi)

Il problema è che non vorrei una ASUS perchè l'ultima che ho avuto è morta ignobilmente dopo solo 2 anni di utilizzo (anche se si parla di 13 anni fa) mentre l'attuale gigabyte mi serve alla grande da per l'appunto 13 anni!

com'è l'affidabilità delle ASUS al giorno d'oggi? qualcuno ha avuto brutte esperienze?

Dal sito Asus
https://www.asus.com/it/motherboards...70e-plus-wifi/

Volevo aggiungere che se si cerca pcie 5.0 sia lato scheda video che lato storage le uniche da prendere in considerazione sono le X670E e le B650E.

Qui uno schema semplificato sulle differenze tra i vari chipset.
https://www.digitalcitizen.life/wp-c...chipsets-7.png

Inoltre esistono schede X670E di fascia bassa (la Asus Tuf Gaming in questione) e B650E di fascia alta, per cui non c'è da meravigliarsi se queste ultime a volte costano di più, soprattutto la gigabyte B650E che citi, ma anche la stessa Asus Rog Strix B650E-E https://rog.asus.com/it/motherboards...ng-wifi-model/

Viridian 09-02-2023 23:30

Quote:

Originariamente inviato da ITANIUM2K (Messaggio 48109128)
Per chiunque volesse intervenire e in particolare per squigli e Viridian: la scelta alla fine su quale delle due andrà?

non lo so, usando l'excel riassuntivo e filtrando e copiando per facilitare il confronto ho ristretto la cerchia a 5 schede madri, il che è già buono, ma dovrò pensarci su bene:
ASUS TUF X670E-Plus
ASUS Prime X670E-Pro
Gigabyte B650E Aorus Master
ASUS ROG STRIX B650E-E
ASUS ROG STRIX B650E-F

In realtà alla fine sono tutte differenze di dettaglio, anche tra chipset diversi, 1 usb di più di un tipo di qua, una in meno di un altro tipo di là, ma poca roba.
Sulla carta il B650E è meno nobile ma all'atto pratico cambia poco.

Ad es, il X670E rispetto al B650E ha 8 uscite sata contro 4, peccato che quasi tutte le schede madri abbiano comunque solo 4 connettori, per cui il vantaggio si vanifica, e così via...

rickiconte 10-02-2023 06:39

Io ero indeciso tra la Asus Tuf Gaming X670E e la Asus Rog Strix B650E. Al momento sono più propenso per la seconda.

La Gigabyte B650E Aorus Master è la B650E più accessoriata e completa sul mercato, motivo per cui ha un prezzo quasi proibitivo rapportato alla categoria e sarebbe più indicata per chi fa OC.

Viridian 10-02-2023 21:52

Sulla Gigabyte B650E Aorus Master hai ragione, l'avevo inclusa tra le 5 perchè di base io volevo una gigabyte, solo per quello.

Alla luce di quello che ho letto oggi però la escludo, infatti oltre a costare più delle altre non mi piace il fatto che abbiano messo tutti gli slot m2 su pcie5.0. Ora io per archiviazione uso hd meccanici, ma non è detto che in un prossimo futuro si possano usare ssd per lo stesso scopo. Supponendo di farlo, cosa mi serve avere il pci5.0 per un disco di archiviazione dati e castrare a 8x lo slot della vga? a niente direi, però con questa mobo succede così essendo le linee condivise (il primo ssd che montate non fa niente, il terzo e quarto castrano la vga, il secondo non è ben chiaro ma forse anche quello non influisce, comunque non è una bella cosa.) Poi anche se non userò la grafica integrata fa un pò brutto che non abbia una uscita display port, e pare (dalle recensioni che ho letto) che il chip audio non sia l'ultimo uscito...

Tra la ASUS TUF X670E-Plus e la ASUS Prime X670E-Pro preferisco un pelo la prima e costa anche un pochino meno, per cui Prime esclusa

Considerando tutto al momento o prendo la TUF o la ROG STRIX B650E-F, e anche io come te sono più orientato verso quest'ultima

Intel-Inside 11-02-2023 12:57

Scusate ragazzi non riesco a capire… vedo che le Mobo X670/X670E hanno 3 o 4 slot NVMe… la mia domanda è: posso usarli tutti al massimo delle loro possibilità o vado penalizzare qualcosa se li occupo tutti?
Grazie

Viridian 11-02-2023 14:26

Quote:

Originariamente inviato da Intel-Inside (Messaggio 48111093)
Scusate ragazzi non riesco a capire… vedo che le Mobo X670/X670E hanno 3 o 4 slot NVMe… la mia domanda è: posso usarli tutti al massimo delle loro possibilità o vado penalizzare qualcosa se li occupo tutti?
Grazie

leggi il mio post precedente, sulla aorus master se li usi tutti la vga ti viene limitata a x8, su altre schede dove solo 1 slot è pci5.0 e gli altri 4.0 usandoli tutti invece non dovrebbero esserci problemi

rickiconte 11-02-2023 15:16

Quote:

Originariamente inviato da Viridian (Messaggio 48110714)
Sulla Gigabyte B650E Aorus Master hai ragione, l'avevo inclusa tra le 5 perchè di base io volevo una gigabyte, solo per quello.

Alla luce di quello che ho letto oggi però la escludo, infatti oltre a costare più delle altre non mi piace il fatto che abbiano messo tutti gli slot m2 su pcie5.0. Ora io per archiviazione uso hd meccanici, ma non è detto che in un prossimo futuro si possano usare ssd per lo stesso scopo. Supponendo di farlo, cosa mi serve avere il pci5.0 per un disco di archiviazione dati e castrare a 8x lo slot della vga? a niente direi, però con questa mobo succede così essendo le linee condivise (il primo ssd che montate non fa niente, il terzo e quarto castrano la vga, il secondo non è ben chiaro ma forse anche quello non influisce, comunque non è una bella cosa.)

Si ma la vga la castri solo se usi 2 slot m2 pcie 5.0 contemporaneamente.

Intendo dire, finchè si usa una ipotetica vga pcie 5.0 su slot pcie 5.0 e 1 ssd su slot m2 pcie 5.0 la vga NON credo venga castrata.

PS: Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.

Intel-Inside 11-02-2023 16:16

Quote:

Originariamente inviato da Viridian (Messaggio 48111167)
leggi il mio post precedente, sulla aorus master se li usi tutti la vga ti viene limitata a x8, su altre schede dove solo 1 slot è pci5.0 e gli altri 4.0 usandoli tutti invece non dovrebbero esserci problemi

Grazie mille.
Anche io mi sto informando ma se leggi un pò di recensioni di utenti a questo giro le Gigabyte X670 mi sa che è meglio evitarle… c’è gente che ha avuto un sacco di problemi ed è passata alle Asus ed hanno risolto tutto…
Lo dico da possessore di Gigabyte, attualmente ho una X570 e nessun problema ed ho sempre avuto Gigabyte, ma queste X670 mi sa che le evito e vado su altre marche…


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.