Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e thread ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=79)
-   -   [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618)


Zetino74 12-08-2015 19:23

Se provassi a variare l'SNR, in questo caso dovrei puntare a +db o -db?

Le antenne conviene posizionarle orizzontalmente o verticalmente per farle andare ai piani superiori?

Flying Tiger 12-08-2015 20:51

Quote:

Originariamente inviato da Zetino74 (Messaggio 42757458)
Se provassi a variare l'SNR, in questo caso dovrei puntare a +db o -db?

Le antenne conviene posizionarle orizzontalmente o verticalmente per farle andare ai piani superiori?

Dipende cosa vuoi fare, cioè se alzarlo o abbassarlo...

In ogni caso prendi come riferimento 100 che è il valore di default (+0db) , se vuoi scendere con l' snr dovrai impostare un valore inferiore , per esempio 75, 50,25, ecc.. a seconda di quanti db vuoi togliere , se al contrario vuoi salire dovai operare al contrario , cioè 125, 150, 175, ecc.. a seconda di quanti db vuoi aggiungere....

Per puntare il segnale WiFi verso il piano superiore conviene senz' altro posizionarle in verticale...

:)

Flying Tiger 13-08-2015 07:18

Una curiosità , nella rete in Windows 10 il D7000 viene visto così:



:)

strassada 13-08-2015 09:11

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 42757120)
Si lo penso anche io , tra l' altro sono andato a confrontare le dimensioni del firmware del 4000 e di questo e entrambi sono di 23.1Mb.

se apri il file con 7-zip, trovi un d7000.bin da 64 mb ed è quello il "vero" firmware

Da Telnet devo verificare

prova a dare df, poi anche il bootlog - lungo (dmesg oppure cat kmsg, meglio dati poco dopo aver acceso) potrebbe dire qualcosa, ma non vale per tutti i firmware

bisognerebbe capire se adsl profile --save funziona e/o se è presente un altro comando che svolge tale funzione, ma mi sembra che entrambi non siano implementati/abilitati negli altri Netgear Broadcom

Flying Tiger 13-08-2015 10:54

Quote:

Originariamente inviato da strassada (Messaggio 42758329)
prova a dare df, poi anche il bootlog - lungo (dmesg oppure cat kmsg, meglio dati poco dopo aver acceso) potrebbe dire qualcosa, ma non vale per tutti i firmware

bisognerebbe capire se adsl profile --save funziona e/o se è presente un altro comando che svolge tale funzione, ma mi sembra che entrambi non siano implementati/abilitati negli altri Netgear Broadcom

Grazie per le dritte appena ho tempo faccio una prova , intanto ti posso dire , l' ho già testato ,che il comando "adsl profile --save" non funziona , infatti mi restitusce una scritta che dice più o meno che non è implementato nella versione del firmware...

:)

Totix92 13-08-2015 11:54

è di sicuro 128 MB la flash del firmware, divisa in più partizioni

Flying Tiger 13-08-2015 12:24

Quote:

Originariamente inviato da Totix92 (Messaggio 42758912)
è di sicuro 128 MB la flash del firmware, divisa in più partizioni

Confermo , ecco le partizioni della memoria flash:



:)

monopalla 13-08-2015 14:59

ciao ragazzi qualcuno usa questo modem con adsl fastweb se si puo postare i settaggi per favore? io con il d6400 riesco a navigare ma con gli stessi settaggi del d6400 nel d7000 la spia adsl rimane arancione....

Flying Tiger 14-08-2015 09:15

Anche per rispondere ad alcuni pm che mi sono arrivati sul discorso dimensioni , il D7000 è un' apparato molto generoso sotto questo punto di vista e , specie se si intende posizionarlo su spazi ristretti come ad esempio una mensola bisogna necessariamente tenerne conto.

Un' esempio delle differenze dimensionali rispetto al DGND4000 (qui in posizione orizzontale):



Come si può vedere il D7000 è molto più ingombrante paragonato al 4000 , ovviamente questo paragone và preso come riferimento nel caso di altri apparati orizzontali come ad esempio il Fritz 3490, per quelli verticali come il DSL-68U il discorso è chiaramente diverso....

:)

Zetino74 14-08-2015 09:25

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 42761256)
Anche per rispondere ad alcuni pm che mi sono arrivati sul discorso dimensioni , il D7000 è un' apparato molto generoso sotto questo punto di vista e , specie se si intende posizionarlo su spazi ristretti come ad esempio una mensola bisogna necessariamente tenerne conto.

Un' esempio delle differenze dimensionali rispetto al DGND4000 (qui in posizione orizzontale):



Come si può vedere il D7000 è molto più ingombrante paragonato al 4000 , ovviamente questo paragone và preso come riferimento nel caso di altri apparati orizzontali come ad esempio il Fritz 3490, per quelli verticali come il DSL-68U il discorso è chiaramente diverso....

:)

Vero ha dimensioni generose e antenne abbastanza lunghe.
Però esteticamente è il più accattivante!

giocast 14-08-2015 09:30

Quote:

Originariamente inviato da monopalla (Messaggio 42759498)
ciao ragazzi qualcuno usa questo modem con adsl fastweb se si puo postare i settaggi per favore? io con il d6400 riesco a navigare ma con gli stessi settaggi del d6400 nel d7000 la spia adsl rimane arancione....

Hai provato a rifare la registrazione? (avendo cambiato apparato è cambiato il MAC). Vai alla pagina "registrazione.fastweb.it" ed inserisci i tuoi dati (la pagina è raggiungibile anche se non hai accesso ad internet).

giocast 14-08-2015 09:38

Uso il D7000 da un paio di settimane con VDSL Fastweb. Attualmente con profilo 17a aggancia circa 60Mb ma la linea è in rinegoziazione (fonte Fastweb).
In precedenza l'ho utilizzato per qualche giorno su ADSL Infostrada, sostituendo un Asus DSL-N55U. Con Infostrada i valori di attenuazione e rapporto SNR sono migliorati notevolmente passando dall'Asus al D7000, merito del chip Broadcom probabilmente. Trovo che sia un apparato con notevoli potenzialità HW ma che ha un software non all'altezza. Provenendo da Asus vi posso assicurare che siamo su un altro pianeta per funzionalità e possibilità di configurazione. Speriamo in futuri aggiornamenti.

Flying Tiger 14-08-2015 10:32

Quote:

Originariamente inviato da Zetino74 (Messaggio 42761272)
Vero ha dimensioni generose e antenne abbastanza lunghe.
Però esteticamente è il più accattivante!

Beh su questo non c`è dubbio , esteticamente parlando anche secondo me non ce n`è per nessuno ,del resto la linea e il nome derivano dall`aeroplano stealth F117 Nighthawk quindi ha un qualcosa di aeronautico che per me , che sono da sempre un`appassionato di aviazione , è un valore aggiunto....

Quote:

Originariamente inviato da giocast (Messaggio 42761320)
Uso il D7000 da un paio di settimane con VDSL Fastweb. Attualmente con profilo 17a aggancia circa 60Mb ma la linea è in rinegoziazione (fonte Fastweb).
In precedenza l'ho utilizzato per qualche giorno su ADSL Infostrada, sostituendo un Asus DSL-N55U. Con Infostrada i valori di attenuazione e rapporto SNR sono migliorati notevolmente passando dall'Asus al D7000, merito del chip Broadcom probabilmente. Trovo che sia un apparato con notevoli potenzialità HW ma che ha un software non all'altezza. Provenendo da Asus vi posso assicurare che siamo su un altro pianeta per funzionalità e possibilità di configurazione. Speriamo in futuri aggiornamenti.

La linea dei firmware Netgear è la stessa oramai da tempo e non ci si doveva aspettare niente più di questo , che poi non sia adeguato all`hardware direi che non ci piove e certamente non ha la completezza di quelli che monta l`asus o i Billion , speriamo che con le release successive implementino altre funzionalità ,anche se personalmente penso che non ci saranno grandi stravolgimenti...

Per altro a onor di cronaca bisogna anche dire che per asus il discorso curiosamente è al contrario, nel senso ha si un firmware molto completo ma non è supportato da un`hardware corrispondente e quindi non viene sfruttato integralmente , insomma ogni apparato ha le sue e anche il D7000 non è certo da intendersi come un`apparato perfetto....

:)

Ciry 14-08-2015 13:49

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 42761484)
La linea dei firmware Netgear è la stessa oramai da tempo e non ci si doveva aspettare niente più di questo , che poi non sia adeguato all`hardware direi che non ci piove e certamente non ha la completezza di quelli che monta l`asus o i Billion , speriamo che con le release successive implementino altre funzionalità ,anche se personalmente penso che non ci saranno grandi stravolgimenti...

Per altro a onor di cronaca bisogna anche dire che per asus il discorso curiosamente è al contrario, nel senso ha si un firmware molto completo ma non è supportato da un`hardware corrispondente e quindi non viene sfruttato integralmente , insomma ogni apparato ha le sue e anche il D7000 non è certo da intendersi come un`apparato perfetto....

:)

Speriamo che viste le bontà dell'hw qualche gruppo faccia un fw moddato ad hoc, dovesse capitare potrei considerarlo seriamente, al momento ho appena preso usato un billion 7800dxl e metterò il 3490 come muletto, che a me di litigare ogni giorno all'avvio con l'FBEditor per l'snr non mi va.

Flying Tiger 14-08-2015 14:57

Quote:

Originariamente inviato da Ciry (Messaggio 42762105)
Speriamo che viste le bontà dell'hw qualche gruppo faccia un fw moddato ad hoc, dovesse capitare potrei considerarlo seriamente, al momento ho appena preso usato un billion 7800dxl e metterò il 3490 come muletto, che a me di litigare ogni giorno all'avvio con l'FBEditor per l'snr non mi va.

Eh si , se ci fosse un firmware moddato come si deve effettivamente sarebbe una gran bella cosa , diciamo che come dici giustamente visto l` hardware non è escluso che qualcuno lo faccia uscire , per il breve/medio termine non credo è ancora troppo poco diffuso ma in futuro chissà...

:)

fotomodello1 14-08-2015 16:30

Eccomi a dire anche la mia:
dimensioni superiori a quelle di archer d5 sia in altezza che in larghezza.
Vista la posizione obbligata per me ho dovuto piegare le antenne da un lato per farcelo stare.


A guardarlo vedendo tutti quei led accesi sembra una lanterna...:D
I parametri di linea sono questi per me:
D7000 dopo update firmware https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2013.22.15.png

D7000 out of the box
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2013.15.22.png

Archer D5
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...2012.45.27.png

Flying Tiger 14-08-2015 17:11

Quote:

Originariamente inviato da fotomodello1 (Messaggio 42762597)
Eccomi a dire anche la mia:
dimensioni superiori a quelle di archer d5 sia in altezza che in larghezza.
....

Benvenuto nerl club;)

Per il resto , guarda io avevo il D7 che come dimensioni è come il D5 e sotto questo aspetto non c`è storia , il D7000 è indubbiamente molto più imponente e secondo me anche molto più gradevole esteticamente parlando.

Per il resto vedo che per il down hai guadagnato circa 300Kbps mentre per l`upload sei più o meno li , bene direi anche considerato l`attenuazione che nel tuo caso è molto elevata, mentre per i led se ti danno fastidio , in effetti sono molto luminosi , puoi sempre spegnerli con l`apposito selettore posizionato nella parte posteriore dell`apparato...

:)

MiloZ 15-08-2015 01:10

La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?

Flying Tiger 15-08-2015 08:07

Quote:

Originariamente inviato da MiloZ (Messaggio 42763586)
La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?

Per quanto mi riguarda confermo, quando entri nella Home dopo le credenziali pare che rimanga in caricamento proprio perchè stà caricando il file della lingua italiana , cosa che non avviene se è impostata quella di default , cioè l`inglese.

Persoinalmente ho ovviato a questo problema per così dire impostando l`apertura della webgui direttamente sul menu "avanzate" bypassando l`accesso standard "basico" , in sostanza ho aggiunto ai preferiti questo link: http://192.168.0.1/adv_index.htm

E così facendo l`apertura della webgui è istantanea..;)

:)

wrad3n 15-08-2015 08:23

Quote:

Originariamente inviato da MiloZ (Messaggio 42763586)
La webgui (in lingua italiana) risponde veloce eccetto la pagina Home in modalità base che sta a caricare una decina di secondi o poco meno (a differenza della stessa in modalità avanzata che invece si apre istantanea).
Fa cosi anche a voi per caso?

Si lo fa con tutti i router o modem router che montano Genie, nella home basica ogni volta fa il controllo se la linea è up, se ci sono fw recenti, cosa c'è connesso scansionando gli "attached devices" etc.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.