Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Processori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=13)
-   -   [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247)


capitan_crasy 16-10-2011 09:48

Quote:

Originariamente inviato da Labview (Messaggio 36152146)


i primi proci in ASRock erano tutti B2F, poi AMD li ha sostituiti con i B2G ;)

Ecco dove lo visto!:D

paolo.oliva2 16-10-2011 09:53

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Perdonami, ma non sono d'accordo con alcune cose che hai detto:
primo: paragonare llano e zambesi è come paragonare un pesce e un maiale.

Secondo: la gpu non è il fattore limitante di llano nel salire di frequenza secondo me.
Llano è architettura simile a deneb su un pp a 32nm, è il connubbio che crea certi limiti, e se non è stato mai fatto uno step oltre B0 si vede che amd ha ritenuto opportuno procedere cosi, sicuramente non avrebbe giovato piu di tanto. Del resto evolvere uno step del pp non è per loro un lavoro cosi difficile, e di certo non si davano zappa sui piedi, senza contare che llano non è cpu che serve per utenza che vuole tutto sto bon bon di mhz. Per cui, per la fascia che copre si vede che va bene cosi.
Trinity è un BD dentro un 32nm vs llano che è uno k10 dentro un 32nm, questo a te può sembrare insignificante, ma non si esclude che sia proprio il motivo chiave de limite di frequenza di llano.
Inoltre vedo confrontare sempre lo step di llano con quello di zambes:
B0, B1, B2 ecc ecc sono sigle evolutive del processo produttivo, che dal punto di vista di nomenclatura possono essere simili fra due architetture o pp diversi, ma questo non significa che condividono le peculiarità.

Permettimi di dirlo, ma per me il problema di BD è proprio invece il processo produttivo, che con un paio di sfornate e raffinamenti del silicio e quindi step successivi il tutto viene rinvigorito, come è successo in k10 da Agena, poi Deneb e infine Thuban.

Ovviamente anche se non concordo rispetto sempre il tuo modo di pensarla su questo aspetto.

EDIT: valutare male il 32nm perchè il llano non raggiunge determinate frequenze sono d'accordo con te, ma se ci pensi è proprio l'immaturità di un 32nm messo in accoppiata con architettura k10 che ne scaturisce i limiti di frequenza. Trinity ha già due vantaggi rispetto llano: 32nm più affinato fino all'uscita di trinity, architettura bd dentro un 32nm. E per piledriver la situazione sarà ancora meglio, visto che l'affinamento del 32nm sarà ancora più approfondito. Mi dispiace contraddire, ma per me il problema è il 32nm, ho gia fatto i paragone al mio primo post: "bimbo appena nato con problemi di respirazione, un po di incubatrice e inizia a respirare come deve"

Io ti quoto... però ci sono 2 campanelli di allarme sul 32nm di GF.
1) le slide di incremento di performances con le versioni a venire di BD non hanno dei margini notevoli, mentre già passando da 3,6GHz def a 4,5GHz def si avrebbe un +25% secco da subito.
2) si parla del 28nm bulk... e di AMD che vaglia se passare a questo silicio. Perché ci avrebbe pensato se il 32nm permettesse di più? C'è qualche problema di troppo...

Il problema di BD è il silicio, purtroppo... ma penso che non riguardi solamente le frequenze finali ma anche qualche cosa dentro.
Il Phenom I aveva problemi e il bug non era tanto nel progetto ma nel silicio. Il Phenom II non aveva interventi di per sé profondi sul Phenom I, ma il passaggio a 45nm ha portato un IPC fino al 17,5% superiore e la scomparsa dei bug.

Il motore di un 8150p è superlativo sulla carta (dovrebbe non solo pareggiare con SB X4 ma addirittura superarlo e nemmeno di poco) ma si affloscia inspiegabilmente sul reale.
Il 25% in più di clock non porterebbe ugualmente questo risultato.
Perché AMD valuterebbe di portare un BD dal 32nm SOI al 28nm bulk (credo), si dovrebbe ritarare tutto il procio, un lavoro immane, e sarebbe giustificato unicamente se i problemi architetturali non sarebbero nel progetto ma dal progetto al silicio.
E questo spiegherebbe il perché AMD abbia postato una slide in cui BD in 2 anni dovrebbe arrivare ad un +55% di potenza in più rispetto ad un 8150p.
Se il 25% lo ricavassimo da aumenti di frequenza, l'incremento di IPC sarebbe minimo. E' impossibile che AMD con tanto di emulatori e quant'altro abbia sbagliato di principio nell'architettura... il problema è tutto dal progetto al silicio, per me.

P.S.
A parte decoder, prefetch, e quant'altro, queste (penso) siano risolvibili con step di ottimizzazione futuri.
Posso capire un silicio che non permetta frequenze alte, ma non posso capire un NB a clock bassi e timing sparsi piuttosto alti. Sono tutte queste cose assieme per me a farmi pensare a problemi con il silicio.

capitan_crasy 16-10-2011 09:59

Video overclock estremo by donanimhaber.com

Clicca qui...

Pat77 16-10-2011 09:59

Quote:

Originariamente inviato da paolo.oliva2 (Messaggio 36152649)
Veramente io con il primissimo 940 (AM2+) ero 3,850GHz RS DU... I 3,6GHz si prendevano con il dissi stock.
I Phenom II non avevano problemi con il silicio, avevano problemi con un muro architetturale che non permetteva di passare i 4GHz.
Ricordo che per far vedere che il problema non era il TDP, avevo fatto un test con Vcore 1,6V a 3,850GHz sotto carico in cui NON superavo i 60° di temp.
Un Phenom II 940 a 3,850GHz ci stava a 1,45V con NB a 1,4V per 2,8GHz, il tutto senza superare i 45°, a liquido.

Vedremo, io sto a 3817 col Phenom 2 e 2600 di nb, il fatto è che anche rispetto al top BD che costa 230 euro in termini pratici, dove mi interessa, per ora, e sottolineo per ora, non ci sono vantaggi prestazionali, anzi.

|ron 16-10-2011 10:07

Quote:

Originariamente inviato da capitan_crasy (Messaggio 36152860)
Video overclock estremo by donanimhaber.com

Clicca qui...

Quelli sono Macci e Sf3d, non sono di donanimhaber.
E quello è il video da cui ho tratto la conclusione che al 3dmark11, non bastano 8ghz per stare appresso a un SB a 5,6/5,7 e si tratta di MT, quindi non c'è modo di migliorare disabilitando i core.
In cinebench, boh, fanno qualche run, ma non l'ho mai usato e non ho idea di quanto sia o non sia buono... :)

tuttodigitale 16-10-2011 10:11

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
[b]
Secondo me se volessero ottimizzare la produzione di Llano potrebbero salire in frequenza.

Su questo non c'è dubbio, visto che comunque tra BD e il debutto di llano sono trascorsi 4 mesi. Ma non ci piove neppure che un die shrink di un progetto su quale si è fatta già una certa esperienza generalmente porta ad una riduzione dei consumi e/o un aumento della frequenza che non ci sono stati. Il mio disappunto non è nei 2,9 GHz in sè, ma nel fatto che il TDP è comunque troppo elevato e non c'è traccia di turbo core (utile quando la gpu è in idle). Mi sarei aspettato come minimo un turbo core su tutti i core di 3,2 GHz nei 100W di tdp anche quando la cpu era in full load e ulteriore step man mano che le risorse utilizzate erano meno.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)

Un B1 - B2 - B3 su Llano consentirebbe di superare il wall senza problemi, come è stato possibile in passato col 45nm e com'è stato possibile con BD.

Non contiamo mele e pere insieme.
Lo step B0 di BD era pesantemente buggato, mentre quello llano è disponibile in commercio. Da anni (10?) Intel non presenta un processo produttivo e un'architettura nuova contemporaneamente. Si vede che sono fasi molto delicate, e il rischio è di non sapere quale sia la causa del problema.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
[b]
D'altro canto rimane la GPU a limitare la resa, per cui in mancanza di un miglioramento da questo punto di vista tanto vale pagargli i die buoni e vendere subito CPU a 3GHz o meno, piuttosto che attendere ancora per fare un nuovo step, che rimarrebbe sul mercato per poco, avendo comunque rese basse, e venderlo per pochi mesi.

Ci mancherebbe anche che una cpu a meno di 3 GHz avesse problemi di produzione. Ma proprio perchè secondo te il problema è la gpu (e lo è se si accontenta di frequenze di funzionamento per i core x86 ridicole per un 100W) perchè AMD non ha aumentato la frequenza di funzionamento di llano? Si vede che quell'aumento di frequenza non sarebbe stata gratis e sarebbero aumentati a dismisura il numero degli scarti.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
[b]
Il processo produttivo di Llano non è certo ottimo, ma forse delle frequenze si accontentano,.

Cioè se AMD non riesce a fare girare un architettura conosciuta e persino migliorata (un llano con le stesse prestazioni di Phenom 1100T avrebbe un consumo ridotto di 20W su 45nm), non mi meraviglierei se BD non mostri tutte le sue caratteristiche.
Ti puoi accontentare nella fascia main, ma mi chiedo quanti llano da 100W siano realmente venduti per le prestazioni che offrono.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)

Non pensate che la produzione di Llano sia comparabile con quella di thuban e con quella di bulldozer! Sono 3 CPU diverse, su 3 PP diversi!


Che io sapiia, e avevo fatto anche una domanda sul forum, llano e BD condividono lo stesso PP.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
questo non vuol dire che si possa fare il sillogismo:

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
- Thuban funziona a 3,6GHz
- llano è uguale a thuban ma a 32nm e sale poco
- quindi il 32nm è cattivo

Dimmi e perchè mai non si potrebbe fare quando è stata la stessa AMD a fare paragoni con i k10.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
E di seguito:
- il 2nm è cattivo perché llano uguale a thuban non va oltre i 3GHz
- BD va a 3,6GHz
- BD ha un'ottima architettura

Chi ha mai detto che BD sia un ottima architettura? Anche se raggiungesse i 4,4 GHz a default come nei piani di AMD non sarebbe comunque la cpu più veloce in circolazione. Certo che il balzo in avanti sarebbe consistente.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
Non sono per nulla d'accordo. Posso ancora convenire sul fatto che non sia migliore dei 32nm intel, ma non credo assolutamente che un BD sui 45nm, col doppio dei transistor di Thuban, avrebbe potuto consumare uguale... BD è grosso e ha frequenze elevate, checcé se ne dica...

Questo sono...parole campate completamente al vento.
Non sappiamo come funzioni questo procio, ha una valanga di transistor che compongono la cache memory (e non dissipa certo come le unità logiche) .
Per farti un esempio contando solo il numero di transistor una gpu dovrebbe essere comunque in grado di superare i 2,5 GHz...
Resta il fatto che chi ne capisce è convinto che le frequenze (mi raccomando quelle di default) dovevano essere sensibilmente maggiori.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
E anche in OC non sale male. Il fatto che il processo non sia valido è na bufala, su questo non ho dubbi e non cambierò mai idea.

Non sale male la cpu che si ferma a 4,4 GHz o quella che raggiunge i 5,2 GHz con lo stesso voltaggio?

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36152152)
Se bulldozer non va bene non è certo colpa di uei 600MHz in più che qualcuno si aspettava.
L'IPC è basso, quasi ridicolo, e la colpa non è certo di global foundries, che dal canto suo ha consentito a un bestio grande il doppio dei suoi concorrenti, di funzionare a frequenze ancor più alte.

A parte non sono 600, ma almeno 700-800 MHz.
L'ipc sarà anche basso, ma non si può trascurare che la potenza bruta è inferiore del 20%. Sia chiaro sempre troppo poco per impensierire un SB-E, ma abbastanza per essere più veloce di un quad core /8 thread.

E poi non va bene è un esagerazione, sembra quasi che vada mediamente meno di un Phenom dalle tue parole. Consuma troppo? Ma non può essere che la tensione alta sia dovuta per avere una migliore resa produttiva (e infatti alcuni, pochi a dire il vero, esmplari, salgono fino a 4,6 senza overvolt, con un aumento di consumo e di calore trascurabile).
IMHO, si continua a confondere l'architettura con la sua prima incarnazione commerciale

papafoxtrot 16-10-2011 10:27

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Perdonami, ma non sono d'accordo con alcune cose che hai detto:
primo: paragonare llano e zambesi è come paragonare un pesce e un maiale.

Infatti è ciò che dico io.... tre processori diversi su tre processi diversi, per questo dico che non si può dire che BD doveva salire di più, ma è frenato perché anche llano non sale.

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Secondo: la gpu non è il fattore limitante di llano nel salire di frequenza secondo me.

Sono assolutamente d'accordo. Infatti ho detto che è la GPU a determinare le basse rese produttive, non le basse frequenze.
Se volessero aggiustare la frequenza, basterebbe fare un nuovo step... Non lo fanno perché conviene ormai aspettare piledriver e perché comunque il problema di llano è la bassa resa e quella non si sistema con un nuovo step.

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Trinity è un BD dentro un 32nm vs llano che è uno k10 dentro un 32nm, questo a te può sembrare insignificante, ma non si esclude che sia proprio il motivo chiave de limite di frequenza di llano.

No, Llano non è a frequenze basse perché è un k10. Se gli si metteva a punto un buon processo, come è stato fatto per BD e come sarà probabilmente fatto per BD, anche Llano arrivava ai suoi bravi 4GHz.

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Inoltre vedo confrontare sempre lo step di llano con quello di zambes:
B0, B1, B2 ecc ecc sono sigle evolutive del processo produttivo, che dal punto di vista di nomenclatura possono essere simili fra due architetture o pp diversi, ma questo non significa che condividono le peculiarità.

Certamente.

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Permettimi di dirlo, ma per me il problema di BD è proprio invece il processo produttivo, che con un paio di sfornate e raffinamenti del silicio e quindi step successivi il tutto viene rinvigorito, come è successo in k10 da Agena, poi Deneb e infine Thuban.

No, non si risolve tutto....
L'IPC è basso e per dare a una CPU così costosa un significato dal punto di vista prestazionale ci vorrebbero frequenze troppo alte. Qui ha ragione Iron. Non puoi pensare di rendere buono quel processore tentando di arrivare ai 5GHz e oltre, sennò fai lo sbaglio di intel col P4.
Inoltre il PP di BD secondo me è già stato affinato più di quello di Llano. Sicuramente uno step C permetterà di guadagnare ancora, ma credo che saranno le messe a punto del die di piledriver, soprattutto, a determinare clock più alti. BD sale bene ed anche le frequenze stock non sono male.
Più che arrivare a 5GHz ad aria, cosa diamine ti vuoi aspettare da un processo produttivo?
Semplicemente BD lo hanno affinato finché non sono riusciti ad arrivare dalle parti delle presatzioni di sandy bridge... per llano hanno reputato più importante uscire subito.

Quote:

Originariamente inviato da shellx (Messaggio 36152219)
Ovviamente anche se non concordo rispetto sempre il tuo modo di pensarla su questo aspetto.

Più che altro mi domando se sbaglio io ad esprimermi, perché molte volte vedo risposte ai miei post dove in più di un punto la gente ha capito l'esatto contrario di ciò che intendevo dire...

Theodorakis 16-10-2011 10:32

Di questo se ne è già parlato? http://quinetiam.com/?p=2356

40% d prestazioni in più grazie ad una patch per la gestione dei thread. E' realistico?

|ron 16-10-2011 10:34

secondo me è una cazzata per il semplice fatto che, se così fosse, amd avrebbe potuto vendere a 350/400 euro l'8150p e a scalare gli altri.
Se hanno messo il prezzo a 240, mica poi possono alzarlo di 150$ in concomitanza con l'uscita di una patch.

papafoxtrot 16-10-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviato da tuttodigitale (Messaggio 36152924)
Su questo non c'è dubbio, visto che comunque tra BD e il debutto di llano sono trascorsi 4 mesi. Ma non ci piove neppure che un die shrink di un progetto su quale si è fatta già una certa esperienza generalmente porta ad una riduzione dei consumi e/o un aumento della frequenza che non ci sono stati. Il mio disappunto non è nei 2,9 GHz in sè, ma nel fatto che il TDP è comunque troppo elevato e non c'è traccia di turbo core (utile quando la gpu è in idle). Mi sarei aspettato come minimo un turbo core su tutti i core di 3,2 GHz nei 100W di tdp anche quando la cpu era in full load e ulteriore step man mano che le risorse utilizzate erano meno.


Non contiamo mele e pere insieme.
Lo step B0 di BD era pesantemente buggato, mentre quello llano è disponibile in commercio. Da anni (10?) Intel non presenta un processo produttivo e un'architettura nuova contemporaneamente. Si vede che sono fasi molto delicate, e il rischio è di non sapere quale sia la causa del problema.


Ci mancherebbe anche che una cpu a meno di 3 GHz avesse problemi di produzione. Ma proprio perchè secondo te il problema è la gpu (e lo è se si accontenta di frequenze di funzionamento per i core x86 ridicole per un 100W) perchè AMD non ha aumentato la frequenza di funzionamento di llano? Si vede che quell'aumento di frequenza non sarebbe stata gratis e sarebbero aumentati a dismisura il numero degli scarti.


Cioè se AMD non riesce a fare girare un architettura conosciuta e persino migliorata (un llano con le stesse prestazioni di Phenom 1100T avrebbe un consumo ridotto di 20W su 45nm), non mi meraviglierei se BD non mostri tutte le sue caratteristiche.
Ti puoi accontentare nella fascia main, ma mi chiedo quanti llano da 100W siano realmente venduti per le prestazioni che offrono.

Che io sapiia, e avevo fatto anche una domanda sul forum, llano e BD condividono lo stesso PP.

Dimmi e perchè mai non si potrebbe fare quando è stata la stessa AMD a fare paragoni con i k10.

Chi ha mai detto che BD sia un ottima architettura? Anche se raggiungesse i 4,4 GHz a default come nei piani di AMD non sarebbe comunque la cpu più veloce in circolazione. Certo che il balzo in avanti sarebbe consistente.

Questo sono...parole campate completamente al vento.
Non sappiamo come funzioni questo procio, ha una valanga di transistor che compongono la cache memory (e non dissipa certo come le unità logiche) .
Per farti un esempio contando solo il numero di transistor una gpu dovrebbe essere comunque in grado di superare i 2,5 GHz...
Resta il fatto che chi ne capisce è convinto che le frequenze (mi raccomando quelle di default) dovevano essere sensibilmente maggiori.


Non sale male la cpu che si ferma a 4,4 GHz o quella che raggiunge i 5,2 GHz con lo stesso voltaggio?


A parte non sono 600, ma almeno 700-800 MHz.
L'ipc sarà anche basso, ma non si può trascurare che la potenza bruta è inferiore del 20%. Sia chiaro sempre troppo poco per impensierire un SB-E, ma abbastanza per essere più veloce di un quad core /8 thread.

E poi non va bene è un esagerazione, sembra quasi che vada mediamente meno di un Phenom dalle tue parole. Consuma troppo? Ma non può essere che la tensione alta sia dovuta per avere una migliore resa produttiva (e infatti alcuni, pochi a dire il vero, esmplari, salgono fino a 4,6 senza overvolt, con un aumento di consumo e di calore trascurabile).
IMHO, si continua a confondere l'architettura con la sua prima incarnazione commerciale

Mah, credo che finirei solo per ripetere ciò che ho già detto, se uno vuol capire capisce da ciò che ho scritto.
Mi spiace se non mi segui o non sei d'accordo. Più che dire amen...

Sto dicendo che i risultati di Llano, quelli di thuban e quelli di BD non sono confrontabili, perché se anche i 32nm sono gli stessi, hanno subito un diverso processo di messa a punto. Quindi se Llano si ferma a 3GHz non è perché il 32nm è cessoso, ma perché piuttosto che impiegare ancora mesi a metterlo a punto AMD ha ritenuto che per lo scopo di llano, i 3GHz bastavano, e conveniva venderlo subito!
Per quanto riguarda BD, se mi dici che davvero ti aspettavi 4,4GHz al lancio su un 8 core, sinceramente ti rido in faccia. Non si dia la colpa a GF se quel processore non ci è arrivato... oltre 4GHz su un 8 core quest'inverno suonava uguale agli annunci su deneb che sarebbe andato a oltre 4GHz al lancio... (vedi rumor del 2008)... Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...

Andiamo, teniamo i piedi per terra... inutile aspettarsi la luna, quello è ciò che si riesce a fare! Si potrà salire... Si potranno avere 8 core a 4,2-4,4GHz... ma pensare che BD doveva uscire a frequenze simili e se non ci riesce è colpa del processo è sbagliato. E soprattutto è sbagliato credere che con frequenze adeguate sarebbe stato un buon processore.... Invece che un camion sarebbe stato un camion col motore truccato... sai che risultato...
Intel ha provato per anni a rendere il p4 buono salendo di frequenza. AMD non farà lo stesso sbaglio, mi auguro. Ma molti suoi fans lo stanno facendo.
Se l'architettura fosse giusta, e avesse quel +10% di IPC rispetto a k10 che amd si aspettava (e aveva annunciato), i risultati sarebbero ottimi. Invece l'ipc è calato e tanto anche...
E li non c'è frequenza che ti salva...

capitan_crasy 16-10-2011 11:07

Quote:

Originariamente inviato da Theodorakis (Messaggio 36153038)
Di questo se ne è già parlato? http://quinetiam.com/?p=2356

40% d prestazioni in più grazie ad una patch per la gestione dei thread. E' realistico?

Non so perchè ma da quando si parla di queste miracolose patch sono rispuntati fuori i numeri del ormai mitologico "reverse HyperThreading" dove grazie ad ingegnoso sistema di inganno si riducevano della meta i core disponibili per avere un elaborazione da dual core in un solo thread; guarda caso le percentuali di guadagno (assolutamente teoriche) sono molto simili al mitico reverse HTT.
La verità è che molti hanno paragonato BD al vecchio NetBurst, gli stessi molti si aspettano una patch che renda quanto è successo ai primi P4 con HTT...:doh:
Si sta lavorando a una patch per BD?
Su sistemi Linux sicuramente ma è più una cosa di routine piuttosto che la ricerca di prestazioni nascoste...
Per il resto sono solo voci e come tali vanno trattate....:)

blackshard 16-10-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviato da Theodorakis (Messaggio 36153038)
Di questo se ne è già parlato? http://quinetiam.com/?p=2356

40% d prestazioni in più grazie ad una patch per la gestione dei thread. E' realistico?

Mah. a me sembrano dei deliri di un fanboy, ma tutto può essere.

D'altro canto mi aspetto di vedere un quadro di recensioni completo prima di dire se sia realistico o meno, anche se tendo ad escluderlo.

capitan_crasy 16-10-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviato da max72-ITA (Messaggio 36153254)
ma quando ci fu il bug del phenom 1 amd lo disse subito che c'era un problema .
quello che non capisco e perche non fa lo stesso con bd , e ovvio che non ha le prestazioni assolute come processore , consuma di piu e va di meno .

mi domando se hanno ancora qualcosa da sparare per migliorare la situazione , o sperano di andare avanti cosi ?

BD non c'entra niente con Agena e la situazione era molto più tragica con i 65nm...
BD non ha problemi di BUG (il più critico è stato risolto con lo step B2G) e i documenti tecnici non descrivono nulla di grave.
Gli altri problemi quali la scandalosa velocità della cache L2/L3 e il rapporto penoso tra Vcore/consumi sono dettagli che il 95% del mercato non conosce e non vuole conoscere, anche perchè non ci capirebbe una mazza...:asd:
Noi siamo quel restante 5% e la maggior parte tende ad esagerare e concentrarsi solo sui singoli eccessi.:D

xk180j 16-10-2011 11:29

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153098)
Mah, credo che finirei solo per ripetere ciò che ho già detto, se uno vuol capire capisce da ciò che ho scritto.
Mi spiace se non mi segui o non sei d'accordo. Più che dire amen...

Sto dicendo che i risultati di Llano, quelli di thuban e quelli di BD non sono confrontabili, perché se anche i 32nm sono gli stessi, hanno subito un diverso processo di messa a punto. Quindi se Llano si ferma a 3GHz non è perché il 32nm è cessoso, ma perché piuttosto che impiegare ancora mesi a metterlo a punto AMD ha ritenuto che per lo scopo di llano, i 3GHz bastavano, e conveniva venderlo subito!
Per quanto riguarda BD, se mi dici che davvero ti aspettavi 4,4GHz al lancio su un 8 core, sinceramente ti rido in faccia. Non si dia la colpa a GF se quel processore non ci è arrivato... oltre 4GHz su un 8 core quest'inverno suonava uguale agli annunci su deneb che sarebbe andato a oltre 4GHz al lancio... (vedi rumor del 2008)... Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...

Andiamo, teniamo i piedi per terra... inutile aspettarsi la luna, quello è ciò che si riesce a fare! Si potrà salire... Si potranno avere 8 core a 4,2-4,4GHz... ma pensare che BD doveva uscire a frequenze simili e se non ci riesce è colpa del processo è sbagliato. E soprattutto è sbagliato credere che con frequenze adeguate sarebbe stato un buon processore.... Invece che un camion sarebbe stato un camion col motore truccato... sai che risultato...
Intel ha provato per anni a rendere il p4 buono salendo di frequenza. AMD non farà lo stesso sbaglio, mi auguro. Ma molti suoi fans lo stanno facendo.
Se l'architettura fosse giusta, e avesse quel +10% di IPC rispetto a k10 che amd si aspettava (e aveva annunciato), i risultati sarebbero ottimi. Invece l'ipc è calato e tanto anche...
E li non c'è frequenza che ti salva...

quoto tutto, credete sul serio che bd raggiunga i 6ghz? a default

tuttodigitale 16-10-2011 11:47

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153098)
Quindi se Llano si ferma a 3GHz non è perché il 32nm è cessoso, ma perché piuttosto che impiegare ancora mesi a metterlo a punto AMD ha ritenuto che per lo scopo di llano, i 3GHz bastavano, e conveniva venderlo subito!

Guarda il progetto dovrebbe essere preso preso pari da Deneb, che come ti è stato detto aveva proprio problemi stutturali e non di silicio (anche con un solo core attivo non si schiodava dai 3,8 GHz) o meglio le migliorie apportate quest'anno al progetto.

Poi è chiaro che se non riesci a far funzionare a frequenze elevate una cpu che vede il grosso delle vendite nel mercato notebook non ne fai una tragedia. Ciò non toglie che il silicio (attenzione non l'architettura ormai collaudata) non sia all'altezza e infatti non credo che l'apu a8 3850 sia riscuotendo tanto successo (eppure quando la gpu è disattiva è a tutti gli effetti un Athlon III x4 con tdp da 95W su 32 nm)

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153098)
Per quanto riguarda BD, se mi dici che davvero ti aspettavi 4,4GHz al lancio su un 8 core, sinceramente ti rido in faccia. Non si dia la colpa a GF se quel processore non ci è arrivato... oltre 4GHz su un 8 core quest'inverno suonava uguale agli annunci su deneb che sarebbe andato a oltre 4GHz al lancio... (vedi rumor del 2008)... Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...

No so cosa tu abbia da ridere. Prima dici che ogni moduli con L2 è costituito da 213 milioni di transistors, poi dici questo.
I moduli, quelli che dovrebbero dissipare una parte consistente dell'energia, occupano si o no 80 dei 315mmq del die. Cosa hanno allungato a fare le pipeline, perdendo in ipc se la frequenza di funzionamento è uguale a quella di k10? Boh..

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153098)
Adesso che mi ricordo, anche agena doveva avere frequenze altissime...

Si Agena doveva avere le frequenze sensibilmente maggiori, infatti un ES funzionava a 3 GHz e i test di AMD vennero fatti su quell'esemplare, se non sbaglio, 4-5 mesi dalla presentazione ufficiale.

L'esempio dei 65nm cade proprio a fagiolo, perchè quello è stato un PP sfigato. Ti ricordo che gli Athlon x2 più veloci erano quelli a 90nm e permettevano anche un overclock maggiore (intesa come massima frequenza raggiungibile). L'unico vantaggio dei 65nm era un consumo in idle basso. Ma il vantaggio finisce lì ed è un pò poco per il top di gamma.

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153098)
Intel ha provato per anni a rendere il p4 buono salendo di frequenza. ..

e già parli della enorme mole di transistor come un impedimento per salire di frequenza quando il P4 è stato l'esempio che il numero di transistor di per sé non significa frequenze alte o basse. (un athlon secondo il tuo ragionamento doveva superare la barriera dei 4 GHz)

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153098)
.
Se l'architettura fosse giusta, e avesse quel +10% di IPC rispetto a k10 che amd si aspettava (e aveva annunciato), i risultati sarebbero ottimi. Invece l'ipc è calato e tanto anche...
E li non c'è frequenza che ti salva...

Ti capovolgo il ragionamento...se l'architettura fosse sbagliata perchè non metterla da parte come è stato fatto con i 45nm?
Per di più oggi AMD già ha il core praticamente pronto e migliorato. Un Phenom x8 da 3,6 GHz defautl, con turbo andrebbe più del 8150. Se non lo fa evidentemente bulldozer è almeno pari a Phenom e questo significa che è impossibile allo stato attuale avere un octo core k10 ad oltre 3 GHz.

PS AMD ha detto se non sbaglio 50% di prestazioni in più con il 33% di core, non mi sembra che abbia specidficato le frequenze di funzionamento. Anzi se permetti questo avvalora la tesi che i 4,2-4,4 GHz era la frequenza di funzionamento a cui puntava AMD.

tuttodigitale 16-10-2011 11:57

Quote:

Originariamente inviato da xk180j (Messaggio 36153445)
quoto tutto, credete sul serio che bd raggiunga i 6ghz? a default

ahi ahi, chi ha mai detto 6 Ghz?

Theodorakis 16-10-2011 11:57

E' stato aperto un thread in proposito sul sito developer di AMD, vediamo se risponderanno.
http://forums.amd.com/devforum/messa...&enterthread=y

xk180j 16-10-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviato da tuttodigitale (Messaggio 36153630)
ahi ahi, chi ha mai detto 6 Ghz?

riformulo la domanda a quale frequenza massima credete che sarà commercializzato bd? turbo escluso

tuttodigitale 16-10-2011 12:05

Quote:

Originariamente inviato da papafoxtrot (Messaggio 36153011)
Sicuramente uno step C permetterà di guadagnare ancora, ma credo che saranno le messe a punto del die di piledriver, soprattutto, a determinare clock più alti..

Aspetta qui c'è un pò di confusione. Passare da uno step all'altro significa ridisegnare il processore e se llano ha subito meno step è perchè molte parti erano già ben collaudate.
Quel che non vuoi capire è che il processo produttivo migliora ad ogni ciclo, non a caso si parla di cpu prodotte in quella settimana abbiano un certo margine di overclock ecc.

Se sarebbe così laborioso raggiungere le stesse prestazioni con un die shrink di un chip stai sicuro che ne vedremmo di molto pochi.

tuttodigitale 16-10-2011 12:09

Quote:

Originariamente inviato da xk180j (Messaggio 36153651)
riformulo la domanda a quale frequenza massima credete che sarà commercializzato bd? turbo escluso

3,9 GHz. In 4 mesi la frequenza è aumentata di soli 400 MHz, di questo andazzo per raggiungere i 4 GHz si dovrà aspettare Gennaio/Febbraio, ed è impensabile che AMD non metta comunque mano al progetto.
Sarà interessante vedere a quali frequenze sarà commercializzato BD2 a 10 core. Imho, vedremmo in quel caso frequenze superiori ai 4 GHz.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.