Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Discussioni Ufficiali e Documentazione (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66)
-   -   [Ubuntu e derivate] HWUpgrade Clan (nuovo) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635398)


sinfoni 04-03-2014 21:01

Quote:

Originariamente inviato da Phantom II (Messaggio 40813432)
In base a quali considerazioni? Lo domando giusto per capire.


La mia scheda audio è integrata sulla piastra madre, dubito che lo sia. Tra l'altro dal sistema non riesco nemmeno a capire come viene riconosciuta.

In base alle mie prove fatte e setup di alto livello. (se vuoi sapere cosa non ci sono problemi). Oltre tutto uso Linux appunto per ascolto audio e video.

Se ascolti la scheda audio integrata penso che qualunque OS vale l'altro... :D

masand 05-03-2014 13:33

Ragazzi,

una domanda... ma vi è mai capitato con Linux che un computer dotato di bluetooth (nel mio caso un portatile), il riconoscimento del modulo BT sia random?

Un saluto a tutti...
masand

Phantom II 07-03-2014 08:46

Quote:

Originariamente inviato da IngMetallo (Messaggio 40813788)
Cosa intendi per suono più convincente ?

Intendo un suono più coerente con quanto posso ascoltare da un impianto stereo accettabile.

Quote:

Domanda banale : hai provato già ad utilizzare altri riproduttori musicali su Ubuntu ?

I sistemi operativi alterano il suono. Ma non preoccuparti troppo perché notare differenze tra uno streaming bit-perfect e uno casual non è cosa facile (io non la noto) e richiede componenti di qualità. Sul web trovi molte "guide" per ottenere uno streaming audio bit perfect su vari sistemi operativi.
Il primo responsabile del degrado audio è il controllo digitale del volume che altera il segnale audio modificandone, più o meno fedelmente, l'ampiezza dei campioni. Infatti il modo migliore per ascoltare musica liquida dovrebbe essere quella di impostare il volume del sistema operativo al 100% (in questo modo il file audio non viene modificato) per poi regolare il volume di ascolto in analogico (tramite un potenziometro esterno). Purtroppo l'unico modo che conosco per fare ciò è tramite un amplificatore esterno.

Poi, come detto da masand, bisogna vedere se il kernel linux supporta pienamente la tua scheda audio. Con l'uscita di Ubuntu 14.04 spero che la situazione migliori :)

Per quanto riguarda Windows per ottenere il bit perfect evitando effetti/equalizzazioni e bypassando il mixer di Windows, bisogna utilizzare i driver ASIO (se la scheda audio li supporta) o ASIO4all per schede che non lo supportano.
Nel tentativo di fare un test "sensato" ho pensato di ascoltare i medesimi brani utilizzando vlc sia su ubuntu sia su windows.
La prima cosa che ho notato è che il divario da me percepito tra i due s.o. si è notevolmente appianato utilizzando il medesimo riproduttore. Secondariamente trovo che vlc "suoni" meglio di rhythmbox e che una parte delle differenze che percepivo tra windows e ubuntu sia prodotto dal fatto che il primo s.o. di base ha un volume superiore al secondo (a mia percezione ovviamente).

Per mero interesse "culturale" sono comunque curioso di conoscer le prove fatte da sinfoni e una spiegazione in merito alla preferenza di Alsa nei confronti di Pulse Audio che, da quel che ho letto, condivide l'interfaccia driver per comunicare con l'hardware.

masand 07-03-2014 10:06

Quote:

Originariamente inviato da masand (Messaggio 40817118)
Ragazzi,

una domanda... ma vi è mai capitato con Linux che un computer dotato di bluetooth (nel mio caso un portatile), il riconoscimento del modulo BT sia random?

Un saluto a tutti...
masand

up :fagiano:

mnovait 07-03-2014 12:38

Quote:

Originariamente inviato da masand (Messaggio 40826071)
up :fagiano:

che significa random?

masand 07-03-2014 12:48

Letteralmente "a caso", nel senso che non ho trovato una relazione tra quando il modulo BT viene rilevato e quando non lo fa.

Ho visto che c'erano problematiche con la sospensione, quindi l'ho disattivata e il problema sembrava risolto. Ma ora si è ripresentato e non so da cosa sia generato.

Ho l'impressione che per far riconoscere il modulo BT a Linux, debba prima partire con Windows, riavviare il computer e quindi accedere a Linux...

Purtroppo questo periodo non ho molto tempo per vedere se effettivamente sia così...

È più una sensazione che altro...

pcpassion 08-03-2014 08:34

Hallo !
Su un altro pc (mia moglie) ho Kubuntu 13.10 e su netbok xubuntu 13.10

Chiedo il permesso di iscrivermi al clan .:fagiano:

Grazie.

IngMetallo 08-03-2014 17:18

Quote:

Originariamente inviato da pcpassion (Messaggio 40830086)
Hallo !
Su un altro pc (mia moglie) ho Kubuntu 13.10 e su netbok xubuntu 13.10

Chiedo il permesso di iscrivermi al clan .:fagiano:

Grazie.

Benvenuto, ti ho appena iscritto :D Dai che tra poco si aggiorna a 14.04 :)

Quote:

Originariamente inviato da Phantom II (Messaggio 40825658)
Intendo un suono più coerente con quanto posso ascoltare da un impianto stereo accettabile.

Nel tentativo di fare un test "sensato" ho pensato di ascoltare i medesimi brani utilizzando vlc sia su ubuntu sia su windows.
La prima cosa che ho notato è che il divario da me percepito tra i due s.o. si è notevolmente appianato utilizzando il medesimo riproduttore. Secondariamente trovo che vlc "suoni" meglio di rhythmbox e che una parte delle differenze che percepivo tra windows e ubuntu sia prodotto dal fatto che il primo s.o. di base ha un volume superiore al secondo (a mia percezione ovviamente).

Per mero interesse "culturale" sono comunque curioso di conoscer le prove fatte da sinfoni e una spiegazione in merito alla preferenza di Alsa nei confronti di Pulse Audio che, da quel che ho letto, condivide l'interfaccia driver per comunicare con l'hardware.

Interessante ! Effettivamente pochi dB di differenza possono cambiare l'opinione sulla qualità del suono. Strano che rythmbox suoni così male... Non è il mio music player preferito (uso Clementine su qualsiasi S.O.), però qualche volta l'ho usato senza notare questi difetti :boh:
Anche io sono curioso di sapere qualcosa in più riguardo Pulse / Alsa. Ogni suggerimento per migliorare la qualità di riproduzione audio è ben accetto :D

@masand : purtroppo sul notebook non ho un modulo bluetooth, però in questi giorni ho fatto installare ubuntu a più di qualche amico, se scopro qualcosa ti farò sapere ;)

Agat 08-03-2014 20:00

:O lubuntu rulez

E di player, sempre usato mplayer2: magari , è ora che mi decida a passare a mpv :asd:

mnovait 08-03-2014 23:58

Quote:

Originariamente inviato da masand (Messaggio 40827016)
Letteralmente "a caso", nel senso che non ho trovato una relazione tra quando il modulo BT viene rilevato e quando non lo fa.

Ho visto che c'erano problematiche con la sospensione, quindi l'ho disattivata e il problema sembrava risolto. Ma ora si è ripresentato e non so da cosa sia generato.

Ho l'impressione che per far riconoscere il modulo BT a Linux, debba prima partire con Windows, riavviare il computer e quindi accedere a Linux...

Purtroppo questo periodo non ho molto tempo per vedere se effettivamente sia così...

È più una sensazione che altro...

si masand è possibile.
addirittura mi ricordo che sul portatile che ho in sign, nel thread di riferimento si parlava del fatto che se formattavi windows con bluetooth disabilitato e installavi windows non c'era verso di avere la periferica funzionante.
L'unica era reinstallare windows, abilitare, formattare e reinstallare linux....
:doh:

masand 09-03-2014 09:45

Quote:

Originariamente inviato da mnovait (Messaggio 40833241)
si masand è possibile.
addirittura mi ricordo che sul portatile che ho in sign, nel thread di riferimento si parlava del fatto che se formattavi windows con bluetooth disabilitato e installavi windows non c'era verso di avere la periferica funzionante.
L'unica era reinstallare windows, abilitare, formattare e reinstallare linux....
:doh:

Particolare sta cosa... comunque voglio andare più a fondo.

Comunque, adesso che ho riavviato, me lo ha riconosciuto, bah!

insane74 10-03-2014 16:17

Quote:

Originariamente inviato da mnovait (Messaggio 40833241)
si masand è possibile.
addirittura mi ricordo che sul portatile che ho in sign, nel thread di riferimento si parlava del fatto che se formattavi windows con bluetooth disabilitato e installavi windows non c'era verso di avere la periferica funzionante.
L'unica era reinstallare windows, abilitare, formattare e reinstallare linux....
:doh:

quoto. anche sul mio netbook se avviavo in 7, disabilitavo il bluetooth e poi riavviavo in ubuntu, non lo rilevava più. toccava riavviare in 7, abilitare, riavviare in ubuntu e usarlo.
tra l'altro sul mio netbook wifi e bluetooth erano "collegati" quindi disattivando uno si disattivava pure l'altro, così mi ritrovavo in ubuntu senza manco la rete. :O

insane74 10-03-2014 16:22

domanda: dopo 2 anni di "buio" (dopo la 11.04 ho "abbandonato" linux e sono rimasto stabilmente su OSX), mi stava tornando la voglia di installare ubuntu su una macchina "fisica" (l'ho usato qualche volta in una VM, ma giusto per vedere se unity mi faceva ancora schifo o meno. e sì, mi fa ancora schifo. :p ).

ora, ho il pc in sign, dove sull'SSD è installato windows 8.1 e i due dischi tradizionali sono in RAID 0.

sono un po' arrugginito: se installassi sull'SSD, da win -> gestione disco farei "spazio", poi avvio da dvd, installo. il RAID verrebbe visto automaticamente? problemi con l'SSD? bios? uefi/secure boot/altro?

se invece lo installassi sul RAID, il boot loader cmq dovrebbe installarlo sull'SSD: problemi? controindicazioni?

mnovait 11-03-2014 07:29

Quote:

Originariamente inviato da insane74 (Messaggio 40839486)
domanda: dopo 2 anni di "buio" (dopo la 11.04 ho "abbandonato" linux e sono rimasto stabilmente su OSX), mi stava tornando la voglia di installare ubuntu su una macchina "fisica" (l'ho usato qualche volta in una VM, ma giusto per vedere se unity mi faceva ancora schifo o meno. e sì, mi fa ancora schifo. :p ).

ora, ho il pc in sign, dove sull'SSD è installato windows 8.1 e i due dischi tradizionali sono in RAID 0.

sono un po' arrugginito: se installassi sull'SSD, da win -> gestione disco farei "spazio", poi avvio da dvd, installo. il RAID verrebbe visto automaticamente? problemi con l'SSD? bios? uefi/secure boot/altro?

se invece lo installassi sul RAID, il boot loader cmq dovrebbe installarlo sull'SSD: problemi? controindicazioni?

Per me unity è stata una questione di abitudine....gli ho dato due mesi di tempo e ora lo sfrutto davvero moltissimo.
per rispondere alle tue richieste:
  • puoi evitare di usare il dvd: una usb key è molto più pratica
  • il raid di che tipo è? devo controllare che il controller (scusa il gioco di parole:p) sia compatibile con linux
  • il boot loader devi installarlo sul disco che viene avviato dal bios. Nessuna controindicazione a installarlo su un disco diverso da quello del SO, solo piedi mooooolto di piombo :D

insane74 11-03-2014 09:13

Quote:

Originariamente inviato da mnovait (Messaggio 40841567)
Per me unity è stata una questione di abitudine....gli ho dato due mesi di tempo e ora lo sfrutto davvero moltissimo.
per rispondere alle tue richieste:
  • puoi evitare di usare il dvd: una usb key è molto più pratica
  • il raid di che tipo è? devo controllare che il controller (scusa il gioco di parole:p) sia compatibile con linux
  • il boot loader devi installarlo sul disco che viene avviato dal bios. Nessuna controindicazione a installarlo su un disco diverso da quello del SO, solo piedi mooooolto di piombo :D

RAID0, chipset Z87. Dovrebbe essere compatibile. vedrò di fare qualche prova "live" quando esce la final della 14.04.

unity non mi piace né come aspetto, né alcune scelte progettuali (i menu "a scomparsa" sono un controsenso assoluto), né le limitazioni alla personalizzazione (i DE di linux sono sempre stati eccezionali per questa caratteristica, e poi arriva unity).
odio la barra laterale. o sopra, o sotto, ma non a lato!

mnovait 11-03-2014 15:43

Quote:

Originariamente inviato da insane74 (Messaggio 40841984)
RAID0, chipset Z87. Dovrebbe essere compatibile. vedrò di fare qualche prova "live" quando esce la final della 14.04.

unity non mi piace né come aspetto, né alcune scelte progettuali (i menu "a scomparsa" sono un controsenso assoluto), né le limitazioni alla personalizzazione (i DE di linux sono sempre stati eccezionali per questa caratteristica, e poi arriva unity).
odio la barra laterale. o sopra, o sotto, ma non a lato!

potrei darti ragione sulla personalizzazione, ma sulla posizione secondo me hanno fatto centro.
oggi abbiamo sempre più schermi panoramici: sempre più larghi e sempre meno "alti". Lo spazio è da da sfruttare in orizzontale....io comunque personalemente la tengo a scomparsa (ho uno schermo piccolo)

Fare la prova con la live è la scelta giusta ;)
io comunque aspetterei fino a fine maggio.

pcpassion 11-03-2014 15:49

Se non ti piace unity ( anche a me fa schifo) ci sono altri DE carini da provare.
Ad esempio per me KDE è stato amore a prima vista.:D

insane74 11-03-2014 22:02

Quote:

Originariamente inviato da mnovait (Messaggio 40844210)
potrei darti ragione sulla personalizzazione, ma sulla posizione secondo me hanno fatto centro.
oggi abbiamo sempre più schermi panoramici: sempre più larghi e sempre meno "alti". Lo spazio è da da sfruttare in orizzontale....io comunque personalemente la tengo a scomparsa (ho uno schermo piccolo)

Fare la prova con la live è la scelta giusta ;)
io comunque aspetterei fino a fine maggio.

io vorrei la possibilità di scegliere. per esempio su OSX puoi scegliere dove tenere la dock, se in basso o sui lati. dovevano permettere di sceglierne la posizione, imho. e non sopporto nemmeno la dash che compare cliccando sull'icona/premendo il tasto super. su un 22" full hd quella finestrella minuscola non ha senso. scorrere l'elenco delle applicazioni (se uno non ricorda il nome, ecc ecc l'unica è scorrere l'elenco) in quella finestrella e con le icone giganti che hanno messo, a me fa proprio pensare "che scempio".

Quote:

Originariamente inviato da pcpassion (Messaggio 40844259)
Se non ti piace unity ( anche a me fa schifo) ci sono altri DE carini da provare.
Ad esempio per me KDE è stato amore a prima vista.:D

guarda, ho provato kde dalla beta della 4.0 e ho fatto un giro su tutte le principale release, sia su kubuntu che opensuse, passando per mandriva e arch. non mi dispiace come "impatto", ma io e KDE siamo assolutamente incompatibili!
non importa la distro o la versione, tempo 2 minuti e mi crasha plasma (e non scherzo!), su qualunque pc! è assurdo, ma sembra che abbia una sensibilità particolare a scovare i bachi di kde4!

masand 12-03-2014 08:06

Anche io preferirei l'opzione che mi faccia scegliere dove mettere la dock (perché di dock si tratta) di Unity.

E, a dire la verità se proprio vuoi lasciarmi il menù a tutto schermo, mi piacerebbe che fosse possibile, magari tramite tab o qualcosa del genere, scegliere le pertinenze delle applicazioni (sistema, game, grafica, multimedia ecc.), lo so che su Unity è pissibile farlo agendo sui filtri, ma non è immediato come su GNOME Shell ad esempio.

KDE, mi piace, è stata la mia scelta dopo l'avvento di Unity, ora sono tornato ad Unity e voglio dare un po' di tempo a questo ambiente... sto aspettando la versione QT e vediamo che succede.

Intanto tengo in caldo KDE e plasma2 :)

IngMetallo 12-03-2014 08:17

Quote:

Originariamente inviato da insane74 (Messaggio 40846027)
io vorrei la possibilità di scegliere. per esempio su OSX puoi scegliere dove tenere la dock, se in basso o sui lati. dovevano permettere di sceglierne la posizione, imho. e non sopporto nemmeno la dash che compare cliccando sull'icona/premendo il tasto super. su un 22" full hd quella finestrella minuscola non ha senso. scorrere l'elenco delle applicazioni (se uno non ricorda il nome, ecc ecc l'unica è scorrere l'elenco) in quella finestrella e con le icone giganti che hanno messo, a me fa proprio pensare "che scempio".

Sono d'accordo, sarebbe stata la cosa migliore.

Attualmente preferisco Gnome 3 come desktop environment. Mi sembra quello più pulito e funzionale. http://www.gnome.org/gnome-3/


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.