Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Lettori mp3 e portable media center (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=106)
-   -   SCELTA LETTORE MP3 E PMP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400)


pablomoreno 26-01-2016 09:50

In attesa del xduoo x3 che dovrebbe arrivarmi a giorni, qualcuno saprebbe dirmi materialmente come si fa ad aggiornare il firmware di questo lettore? Esiste una combinazione di tasti? Una funzione apposita all'interno del lettore?

miriddin 26-01-2016 11:54

Quote:

Originariamente inviato da Antonello339 (Messaggio 43311579)
Ho provato ad eliminare la SDcard e l'X3 effettua l'update della libreria interna in un battibaleno, per cui ora mi vede i file del disco interno. Deve esserci un problema nel riconoscimento della card. Ma comunque i file musicali selezionati x cartelle li legge sempre.

Potrebbe essere effettivamente un problema di microsd.

Mi è capitato che una microsd, perfettamente leggibile dal lettore, fosse in realtà danneggiata e non permettesse quindi la scritture di dati sulla stessa.

miriddin 26-01-2016 16:55

Quote:

Originariamente inviato da pablomoreno (Messaggio 43312094)
In attesa del xduoo x3 che dovrebbe arrivarmi a giorni, qualcuno saprebbe dirmi materialmente come si fa ad aggiornare il firmware di questo lettore? Esiste una combinazione di tasti? Una funzione apposita all'interno del lettore?

Con l'X3 non c'è più la necessità di usare un programma dedicato per l'aggiornamento del firmware, ma basta copiarlo su di una scheda formattata in FAT32 e poi avviare l'aggiornamento dall'apposito Menù disponibile nel lettore:

Turn on the player and press the BACK/ESC button to enter the main menu, press the PREV/NEXT button to find the "System Settings",press ENTER to enter, find "Firmware Upgrade", press ENTER.

[bLaCkRiVeR] 29-01-2016 09:36

Ciao a tutti,

faccio una premessa, mi sto addentrando in questi giorni nel mondo dei lettori di formati lossless e Dac... quindi mi scuso a priori per eventuali miei termini o definizioni errate.

Sono molto indeciso sull'acquisto di un supporto del genere e continuo a rimbalzare tra fiio x5 2nd gen, ibasso dx80 e AK100. Leggo ottime recensioni su quest'ultimo ma per spendere un filo meno starei anche sul Fiio.

E' mia intenzione aggiungere un amp precuffia tipo fiio E12 (non A ma neanche diy per questione di costi).

Ok a questo punto mi si pongono 2 quesiti:

- è meglio spendere qualcosa in più nella "sorgente" o stare un pò più stretti e investire maggiormente in un amp superiore a quello da me indicato?

- cuffie: considerate che uso solo in-ear per portabilità e xk adoro l'isolamento totale. Infatti stavo pensando a delle shure SE 215 o al max facendo una follia potrei arrivare alle SE 425 (sono adatte?)... avete di meglio da consigliarmi sempre in campo in-ear sul range dei 150/200 euro?

Mi scuso se mi sono dilungato, ma con tutto quello che sto leggendo in giro mi si crea una notevole confusione e ho bisogno dell'aiuto di esperti.

Il mio ascolto è dedicato fondamentalmente a rock/hard-rock/metal, niente classica.

grazie a tutti a priori.

magisterarus 29-01-2016 09:58

Quote:

Originariamente inviato da [bLaCkRiVeR] (Messaggio 43323119)
Ciao a tutti,

faccio una premessa, mi sto addentrando in questi giorni nel mondo dei lettori di formati lossless e Dac... quindi mi scuso a priori per eventuali miei termini o definizioni errate.

Sono molto indeciso sull'acquisto di un supporto del genere e continuo a rimbalzare tra fiio x5 2nd gen, ibasso dx80 e AK100. Leggo ottime recensioni su quest'ultimo ma per spendere un filo meno starei anche sul Fiio.

E' mia intenzione aggiungere un amp precuffia tipo fiio E12 (non A ma neanche diy per questione di costi).

Ok a questo punto mi si pongono 2 quesiti:

- è meglio spendere qualcosa in più nella "sorgente" o stare un pò più stretti e investire maggiormente in un amp superiore a quello da me indicato?

- cuffie: considerate che uso solo in-ear per portabilità e xk adoro l'isolamento totale. Infatti stavo pensando a delle shure SE 215 o al max facendo una follia potrei arrivare alle SE 425 (sono adatte?)... avete di meglio da consigliarmi sempre in campo in-ear sul range dei 150/200 euro?

Mi scuso se mi sono dilungato, ma con tutto quello che sto leggendo in giro mi si crea una notevole confusione e ho bisogno dell'aiuto di esperti.

Il mio ascolto è dedicato fondamentalmente a rock/hard-rock/metal, niente classica.

grazie a tutti a priori.

Se acquisti un DAP performante (come i tre che hai indicato) ed utilizzi esclusivamente in-ear, l'aggiunta di un amplificatore come l'E12 è perfettamente inutile.
Meglio indirizzare la spesa su in ear di qualità superiore rispetto alle SE-215.

[bLaCkRiVeR] 29-01-2016 10:08

Quote:

Originariamente inviato da magisterarus (Messaggio 43323226)
Se acquisti un DAP performante (come i tre che hai indicato) ed utilizzi esclusivamente in-ear, l'aggiunta di un amplificatore come l'E12 è perfettamente inutile.
Meglio indirizzare la spesa su in ear di qualità superiore rispetto alle SE-215.

perfetto, hai qualche consiglio sulle in-ear? Mi piacciono anche le Sennheiser IE 800 ma sono fuori budget...

Per un discorso di impedenza... se compro un paio di in-ear di livello non rischio di pagare la qualità perdendo volume senza amp? per capirci... le SE425 hanno 22 ohm, non avrò problemi? sull'alto volume, ovviamente di qualità, non voglio scendere a compromessi.

grazie

miriddin 29-01-2016 12:03

Quote:

Originariamente inviato da [bLaCkRiVeR] (Messaggio 43323271)
perfetto, hai qualche consiglio sulle in-ear? Mi piacciono anche le Sennheiser IE 800 ma sono fuori budget...

Per un discorso di impedenza... se compro un paio di in-ear di livello non rischio di pagare la qualità perdendo volume senza amp? per capirci... le SE425 hanno 22 ohm, non avrò problemi? sull'alto volume, ovviamente di qualità, non voglio scendere a compromessi.

grazie

Riguardo alle in-ear, molto dipende dal tipo di musica e di ascolto (musicale <->analitico) che prediligi, come anche dal lettore a cui le accoppierai.

Relativamente al discorso impedenza, non necessariamente ad alte impedenze corrisponde una maggior qualità, ed il discorso volume dipende anche alla sensabilità degli auricolari.

In linea di massima, i dati riportati nella descrizione del lettore prendono a riferimento il livello di volume percepibile con una IEM "tipo" da 32 ohm.

[bLaCkRiVeR] 29-01-2016 12:30

Quote:

Originariamente inviato da miriddin (Messaggio 43323839)
Riguardo alle in-ear, molto dipende dal tipo di musica e di ascolto (musicale <->analitico) che prediligi, come anche dal lettore a cui le accoppierai.

Relativamente al discorso impedenza, non necessariamente ad alte impedenze corrisponde una maggior qualità, ed il discorso volume dipende anche alla sensabilità degli auricolari.

In linea di massima, i dati riportati nella descrizione del lettore prendono a riferimento il livello di volume percepibile con una IEM "tipo" da 32 ohm.

Ecco Miriddin infatti io come specificavo sono su rock/hard rock e metal, no classica... a questo punto pensavo di accoppiare X5 2nd con le DN-2000J 3-way (8ohm di tutto rispetto) senza amp. come la vedi?
grazie

miriddin 29-01-2016 13:44

Io ho le DN-2000 originali e, considerando i tre lettori in considerazione, mi sembrano un'ottima scelta, anche considerando che é possibile anche variarne le resa con i distanziatori in dotazione (mi sembra che li abbia anche il modello J).



Considerando però la bassa impedenza valuterei la possibilità che si presentino problemi di Hissing.



Per un uso volto all'ascolto di musica rock valuterei anche le Pioneer DJE-1500.

[bLaCkRiVeR] 29-01-2016 14:06

Quote:

Originariamente inviato da miriddin (Messaggio 43324275)
Io ho le DN-2000 originali e, considerando i tre lettori in considerazione, mi sembrano un'ottima scelta, anche considerando che é possibile anche variarne le resa con i distanziatori in dotazione (mi sembra che li abbia anche il modello J).



Considerando però la bassa impedenza valuterei la possibilità che si presentino problemi di Hissing.



Per un uso volto all'ascolto di musica rock valuterei anche le Pioneer DJE-1500.

mi stai quindi suggerendo di salire in generale come impedenza per avvicinarmi al DX80 o X5II che sia? Peccato perchè sto leggendo delle cose fantastiche sulle Dunu...

ultima domanda e poi non ti rompo più: le ottime recensioni ma soprattutto un costo di 350 euro di in-ear, molto di più rispetto alle pioneer da te consigliate, non sono garanzia di superiorità e non possono far mettere da parte con tranquillità le differenze a livello di specifiche sulla carta?

miriddin 29-01-2016 16:18

Non c'è una risposta definitiva a questa domanda!

In senso assoluto ti direi che le DUNU sono sicuramente migliori, ma è anche vero che io prediligo un tipo di ascolto più analitico della musica, sicuramente molto lontano dal tipo di soddisfazione che può dare un ascolto più divertente e musicale, meno faticoso a livello di ascolto e più piacevole con generi piuttosto coinvolgenti tipo appunto il Rock.

Il mio timore è che tu possa magari trovare le DUNU fin troppo dettagliate e tendenti a "scomporre" il messaggio musicale nelle sue singole componenti, laddove IEM più prettamente da ascolto ti garantirebbero una maggior soddisfazione: per questo ti dicevo di scegliere non solo in base a quello che vuoi ascoltare ma anche (e sopratutto) in base al modo in cui prediligi ascoltare musica!

Se poi decidi di prendere le DUNU, puoi sempre vedere di ovviare all'eventuale Hissing utilizzando un adattatore d'impedenza da inserire nella catena d'ascolto. In alternativa potresti leggere, se non lo hai già fatto, qualche confronto tra le DUNU 2000 e le 2000J per vedere se per caso il vecchio modello (quello che posseggo e l'unico dei due su cui posso darti un parere di prima mano!) non sia magari più adatto per te.

Mi concentrerei poi magari preventivamente sulla scelta del lettore, cercando poi di informarti sulla sinergia tra leIEM che sceglierai ed il lettore stesso.

[bLaCkRiVeR] 29-01-2016 16:34

Quote:

Originariamente inviato da miriddin (Messaggio 43324928)
Non c'è una risposta definitiva a questa domanda!

In senso assoluto ti direi che le DUNU sono sicuramente migliori, ma è anche vero che io prediligo un tipo di ascolto più analitico della musica, sicuramente molto lontano dal tipo di soddisfazione che può dare un ascolto più divertente e musicale, meno faticoso a livello di ascolto e più piacevole con generi piuttosto coinvolgenti tipo appunto il Rock.

Il mio timore è che tu possa magari trovare le DUNU fin troppo dettagliate e tendenti a "scomporre" il messaggio musicale nelle sue singole componenti, laddove IEM più prettamente da ascolto ti garantirebbero una maggior soddisfazione: per questo ti dicevo di scegliere non solo in base a quello che vuoi ascoltare ma anche (e sopratutto) in base al modo in cui prediligi ascoltare musica!

Se poi decidi di prendere le DUNU, puoi sempre vedere di ovviare all'eventuale Hissing utilizzando un adattatore d'impedenza da inserire nella catena d'ascolto. In alternativa potresti leggere, se non lo hai già fatto, qualche confronto tra le DUNU 2000 e le 2000J per vedere se per caso il vecchio modello (quello che posseggo e l'unico dei due su cui posso darti un parere di prima mano!) non sia magari più adatto per te.

Mi concentrerei poi magari preventivamente sulla scelta del lettore, cercando poi di informarti sulla sinergia tra leIEM che sceglierai ed il lettore stesso.

quello che cerco è proprio il dettaglio e gli strumenti scomposti perchè pur ascoltando solo rock/metal, suono e ascolto da 20anni e ho un orecchio esigente.

penso di essermi decisamente orientato su DX80 xò a questo punto prenderò qualcosa di diverso a livello di cuffie... nn so cosa... o torno su shure SE425 che almeno arrivano a 22 di impedenza xk nn ho voglia di mettere niente in mezzo... cosa dici?

magisterarus 29-01-2016 16:37

Quote:

Originariamente inviato da [bLaCkRiVeR] (Messaggio 43324371)
mi stai quindi suggerendo di salire in generale come impedenza per avvicinarmi al DX80 o X5II che sia? Peccato perchè sto leggendo delle cose fantastiche sulle Dunu...

ultima domanda e poi non ti rompo più: le ottime recensioni ma soprattutto un costo di 350 euro di in-ear, molto di più rispetto alle pioneer da te consigliate, non sono garanzia di superiorità e non possono far mettere da parte con tranquillità le differenze a livello di specifiche sulla carta?

Il DX80 e il FiiO X5II hanno entrambi un'uscita cuffica con un'impedenza estremamente bassa, ma alcuni lamentano comunque un po' di hiss con le Dunu DN-2000J, visto che hanno un'impedenza ai minimi termini (8 ohm).
Valuterei anche le FLC8S, probabilmente anche migliori delle Dunu:

http://theheadphonelist.com/headphon...chnology-flc8/

pablomoreno 29-01-2016 19:43

Quote:

Originariamente inviato da miriddin (Messaggio 43313885)
Con l'X3 non c'è più la necessità di usare un programma dedicato per l'aggiornamento del firmware, ma basta copiarlo su di una scheda formattata in FAT32 e poi avviare l'aggiornamento dall'apposito Menù disponibile nel lettore:

Turn on the player and press the BACK/ESC button to enter the main menu, press the PREV/NEXT button to find the "System Settings",press ENTER to enter, find "Firmware Upgrade", press ENTER.

In quale formato deve essere copiato il file per l'aggiornamento sulla SD? Mi spiego: il file che si scarica dal sito della xduoo è un file .RAR che contiene al suo interno una cartella contenente a sua volta un file denominato update.zip che a sua volta contiene una cartella tools che ha al suo interno una cartella scripts etc...In pratica quale deve essere il file giusto?
Edit:
Li ho messi tutti dentro unzippando i fari files e lasciando anche i vari .zip .RAR etc... E sono riuscito a fare l'aggiornamento, ma magari per le prossime volte sapendo quale sia il file giusto si fa prima.

reckca 29-01-2016 20:13

Quote:

Originariamente inviato da magisterarus (Messaggio 43325001)
Il DX80 e il FiiO X5II hanno entrambi un'uscita cuffica con un'impedenza estremamente bassa, ma alcuni lamentano comunque un po' di hiss con le Dunu DN-2000J, visto che hanno un'impedenza ai minimi termini (8 ohm).
Valuterei anche le FLC8S, probabilmente anche migliori delle Dunu:

http://theheadphonelist.com/headphon...chnology-flc8/

Il dx80 suona veramente bene (e voi sapete quanto ho poco sopportato ibasso), onestamente se uno non passa il tempo a cercare bug inutili, dà un suono veramente divertente e dettagliato, con un ottimo palcoscenico. Io hiss non ne sento, sarà che sono vecchio o che le mie cuffie non hanno grossi problemi (con le hd 25 mi piace tantissimo).
Le FLC8S mi hanno incuriosito, le messe in richiesta su Massdrop, poi vediamo,di inear ne ho troppe, non riesco neanche a ruotarle tutte.

miriddin 29-01-2016 20:46

Quote:

Originariamente inviato da pablomoreno (Messaggio 43325605)
In quale formato deve essere copiato il file per l'aggiornamento sulla SD? Mi spiego: il file che si scarica dal sito della xduoo è un file .RAR che contiene al suo interno una cartella contenente a sua volta un file denominato update.zip che a sua volta contiene una cartella tools che ha al suo interno una cartella scripts etc...In pratica quale deve essere il file giusto?
Edit:
Li ho messi tutti dentro unzippando i fari files e lasciando anche i vari .zip .RAR etc... E sono riuscito a fare l'aggiornamento, ma magari per le prossime volte sapendo quale sia il file giusto si fa prima.

Basta copiare nella root della scheda il file che ho evidenziato senza scompattarlo...

Massimo 67 02-02-2016 13:02

Usciti nuovi firmware beta per x1-x3II-x5II

x1 http://fiio.me/forum.php?mod=viewthr...extra=page%3D1
The following changes and improvements were made to FW1.61beta compared to FW1.6:
1. Added support for ReplayGain;
2. Added library search function: activate by holding Shortcuts button in any category or folder browsing screen; use previous / next buttons to switch between numbers and alphabet).
3. Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
4. Added Recently Played playlist (via Play by Category);
5. Added option to delete a track (outside of Now Playing);
6. Added option to manually clear media library database file (via System Settings);
7. Optimized UI operation and speed;
8. Amended user interface in Play by Category;
9. Added play mode: play single track and stop
10. Fixed issue where some ID3 tag info could not be read correctly;
11. Fixed issue with hidden files stored by a Mac OS computer accessing the cards on the X1;
12. Fixed issue with syncing timed lyrics to song position;
13. Miscellaneous bug fixes.

x3II http://fiio.me/forum.php?mod=viewthr...extra=page%3D1
The following changes and improvements were made to FW1.44beta compared to FW1.4:
1. Added support for ReplayGain;
2. Added library search function: activate by holding Shortcuts button in any category or folder browsing screen; use previous / next buttons to switch between numbers and alphabet).
3. Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
4. Added Recently Played playlist (via Play by Category);
5. Added DoP and D2P options to S/PDIF output;
6. Added Line Output level options (fixed or variable level);
7. Optimized UI operation and speed;
8. Amended user interface in Play by Category;
9. Added play mode: play single track and stop
10. Added option to delete a track (outside of Now Playing);
11. Fixed issue with hidden files stored by a Mac OS computer accessing the cards on the X3 2nd gen;
12. Fixed issue with syncing timed lyrics to song position;
13. Fixed issue where some ID3 tag info could not be read correctly;
14. Added option to manually clear media library database file (via System Settings);
15. USB OTG function (which had never been compatible with many USB devices) has been disabled to improve device detection in storage and DAC modes by the computer;
16. Miscellaneous bug fixes.

x5II http://fiio.me/forum.php?mod=viewthr...extra=page%3D1
The following changes and improvements have been made to FW1.27beta compared to FW1.21beta:
1. Thai and Russian language options added;
2. Added support for ReplayGain;
3. Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);
4. Added Recently Played playlist (via Play by Category);
5. Added DAC output reconstruction lowpass filter options (steep and gentle slope)
6. Added DoP and D2P options to S/PDIF output;
7. Added Line Output level options (fixed or variable level);
8. Optimized UI operation and speed;
9. Fixed gapless playback problems;
10. Fixed issue with hidden files stored by a Mac OS computer accessing the cards on the X5 2nd gen;
11. Fixed issue where changes to play mode in Play Settings may not be immediately registered;
12. Added play mode: play single track and stop
13. Added option to delete a track (outside of Now Playing);
14. Changed startup animation
15. Added option to manually clear media library database file (via System Settings);
16. USB OTG function (which had never been compatible with many USB devices) has been disabled to improve device detection in storage and DAC modes by the computer;
17. Miscellaneous bug fixes.

albanation 03-02-2016 09:43

Increased USB storage transfer speeds (≥8MB/s);

era ora :D

EDIT:

Ho aggiornato il mio x3II per verificare se effettivamente il transfer speed è stato migliorato..
ma è solo un pelo più veloce...o meglio..è un pelo meno lento.. :/
mai visti gli 8MB/s....ma nemmeno i 7 :(

K289 04-02-2016 01:31

Limite volume?
 
Salve,
colgo l' occasione per presentarmi, sono nuovo, mi chiamo Carlo e ho sempre avuto lettori cd e mp3 della Sony e mi sono trovato sempre bene.
Sono entrato un pò in crisi con l' ultimo mp3, l E454, poichè il volume era veramente ma veramente basso, poi informandomi sono venuo a sapere che per delle normative EU il volume è stato drasticamente abbassato, però, alla fine, ho trovato il modo per sbloccare questo blocco e mettere il volume a un livello decente ( se prima a 30 sentivo in modo discreto a casa con assoluto silenzio e in strada non sentivo nulla, ora tenendo a 12 sento in maniera ottimale anche in mezzo al traffico.)
Comunque a discapito della radio che viene "disattivata" ero riuscito ad ottenere un MP3 che fa quello per cui è creato, cioè far ascoltare musica.
Ora però il mio fedelissimo E454 sta andando in pensione e ho visto l' A15 che mi piace, però leggendo le recensioni ho visto che molti si lamentano del volume basso (pensa un pò)
Quindi, la mia domanda è: c' è un modo per togliere questo bocco? la normativa EU è ancora vigente? su che modelli? di che marche? visto che gli altri marchi ( certi ) facendoti scaricare il software di altri paesi, o facendoti selezionare la tua nazionalità, insomma, in modo implicito ti permettono di regolare il volume come vuoi tu e aggirare questa stupida restrizione.
Consigli? perchè se anche l' A15 ha il volume basso e non si può sbloccare il volume, poichè è da giorni che scruto l' internet in cerca di conferme, smentite o del codice per entrare nel service menù dell' Sony A-15 visto che ricordo bene, anche a 30 (massimo) il mio E454 appena comprato era adeguato come ninna nanna, credo che comprerò quache altro prodotto.
Prima ho letto che se lo si compra non in europa non ha questo limite, se lo comprassi da Amazon va bene o mi ritrovo il limite comunque? dove potrei comprarlo? perchè su 99 commenti positivi, c' è sempre uno che dice appunto che il volume è basso a causa delle direttive Eu.
Non so veramente che fare. perchè per 150-200 euro prendo un altro prodotto..

Grazie, invio cordiali saluti.

magisterarus 04-02-2016 09:15

Quote:

Originariamente inviato da K289 (Messaggio 43342761)
Salve,
colgo l' occasione per presentarmi, sono nuovo, mi chiamo Carlo e ho sempre avuto lettori cd e mp3 della Sony e mi sono trovato sempre bene.
Sono entrato un pò in crisi con l' ultimo mp3, l E454, poichè il volume era veramente ma veramente basso, poi informandomi sono venuo a sapere che per delle normative EU il volume è stato drasticamente abbassato, però, alla fine, ho trovato il modo per sbloccare questo blocco e mettere il volume a un livello decente ( se prima a 30 sentivo in modo discreto a casa con assoluto silenzio e in strada non sentivo nulla, ora tenendo a 12 sento in maniera ottimale anche in mezzo al traffico.)
Comunque a discapito della radio che viene "disattivata" ero riuscito ad ottenere un MP3 che fa quello per cui è creato, cioè far ascoltare musica.
Ora però il mio fedelissimo E454 sta andando in pensione e ho visto l' A15 che mi piace, però leggendo le recensioni ho visto che molti si lamentano del volume basso (pensa un pò)
Quindi, la mia domanda è: c' è un modo per togliere questo bocco? la normativa EU è ancora vigente? su che modelli? di che marche? visto che gli altri marchi ( certi ) facendoti scaricare il software di altri paesi, o facendoti selezionare la tua nazionalità, insomma, in modo implicito ti permettono di regolare il volume come vuoi tu e aggirare questa stupida restrizione.
Consigli? perchè se anche l' A15 ha il volume basso e non si può sbloccare il volume, poichè è da giorni che scruto l' internet in cerca di conferme, smentite o del codice per entrare nel service menù dell' Sony A-15 visto che ricordo bene, anche a 30 (massimo) il mio E454 appena comprato era adeguato come ninna nanna, credo che comprerò quache altro prodotto.
Prima ho letto che se lo si compra non in europa non ha questo limite, se lo comprassi da Amazon va bene o mi ritrovo il limite comunque? dove potrei comprarlo? perchè su 99 commenti positivi, c' è sempre uno che dice appunto che il volume è basso a causa delle direttive Eu.
Non so veramente che fare. perchè per 150-200 euro prendo un altro prodotto..

Grazie, invio cordiali saluti.

Ciao,
il limite del volume è presente sui lettori musicali (non solo Sony ed Apple) in base alla normativa EU in vigore da più di dieci anni e più di recente rivista.
I miei precedenti lettori A818/A827/X1060 non avevano tale restrizione perchè destinati al mercato inglese (UK), ma ora tutti i lettori "europei" sono soggetti alla normativa.
In ogni caso - almeno per le serie A e X - attraverso il menu di servizio era possibile solo verificare la presenza o meno del limite, ma non modificare tale impostazione. Il bocco non è neppure aggirabile tramita firmware, tant'è che "flashando" la versione europea con in firmware asiatico il limite non viene rimosso.
I lettori di alcuni noti produttori asiatici (FiiO, iBasso, etc) non presentano in effetti alcuna limite al volume, e senza la necessità di dover impostare un'area regionale specifica (come invece avviene per i DAP Sansa). Ignoro però come riescano ad aggirare la normativa europea.
Riguardo i nuovi Sony serie A, l'unica possibilità ottenere un esemplare non "castrato" è quella di acquistarlo da un rivenditore americano od asiatico, come abbiamo fatto io e miriddin.
Un noto e affidabile shop è AccessoryJack.
Non ti consiglierei invece la versione giapponese (leggermente differente, anche nella sigla, NW e non NWZ) perchè dispone di un menu esclusivamente bilingue (giapponese/inglese).


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.