View Full Version : ASUS A4700k (official thread)
Ragazzi apro questo topic perkè vedo ke siamo in molti a possedere o a voler possedere questa fortunata serie di portatali della Asus, ergo c sono molte persone che si vogliono informare.
Purtroppo l'articolo del sito anche se esaustivo si riferisce a un modello ancora presente nel mercato, se non ricordo male un 3400 con una Ati 9700 128 mb e la batteria dura 1.30 d meno.
I modelli sono:
A4744KLH 999,00
15,4' TFT (WXGA) - Athlon64 mobile 3000
512MB(256x2) DDR SDRAM - 60GB HDD (4200 rpm)
ATI mobility Radeon 9700 Pro 64MB DDR
DVD-DUAL - 802.11b Wireless
A4775KALH 1.299,00
15,4' TFT (WXGA) - Athlon64 mobile 3200+
ATI Mobility Radeon 9700 Pro 128MB DDR
512MB(256x2) DDR SDRAM - 80GB HDD (4200 rpm)
DVD-DUAL - WL802.11g
Caratteristiche comuni:
-S-Multi modulo 5.25" ATAPI 2X(2.4X)4X/24X24X/ 8X24X DVD-RW/DVD+RW Dual
Interefaccie:
- WLAN 802.11b
- Fax/ Modem V.92 MDC
- Scheda di Rete RealTek 10/100 Mbps Fast Ethernet
- Modalità Full & Half duplex per supporto 10/100 Mbps
- U a porta VGA Mini D-sub a 15-pin Monitor Esterno
- Quattro Porte USB 2.0
- Una porta Parallela EPP/ECP D-sub a 25-pin
- Una Uscita TV
- Un jack IEEE 1394
- Due Jack Audio: Mic-in e Speaker-out
- Una porta jack LAN RJ-45 una porta jack Modem RJ-11
- One Infrared Ports Support IrDA
Batteria
Alimentatore Uscita : 19V DC, 6.17A, 120W
Ingresso: 100~240V AC, 50/60Hz universale
Batterie e durata 8 celle Li-Ion, 14.8V, 4800mAh, 71W Batt. Pack
Durata Batteria 2,5 Ore circa
Tempo di ricarica: 2 ore Quick charge 90% (Spento) / 4 ore (Acceso) (testato da me i dati sono veritieri)
Sistema di raffreddamento
Guscio Termico CPU 62 W
Sistema di raffreddamento ad alta efficienza in rame con sistema di scambio calore (2 Moduli)
Temperatura controllata da ventola di raffreddamento multivelocità con sistema anti rumore “Flux Tunnel Routing”
Dimensioni/peso
356 x 286 x 42 mm
~ 3.5 kg
Software
- xp home edition
- versione trial d norton antivirus 2005 (consiglio vivamente di cercare di non installarla)
- nero 6.3.0.0. versione oem
-.Programmi vari della asus,
- driver del portatile
- Cd di ripristino
- Microsoft works 2004
- Giochi vari
Accessori
- mouse usb ottico della asus del valore d 19 euro (listino asus)
- una borsa in tessuto e pelle del valore di 79 euro (listino asus)
- cavo per modem 56kb
- cavetto per l'uscita video a 15 pin.
Come possiamo notare le differenze fra i vari modelli sono minime, la cosa che non cambia mai cmq e la velocità dell'hard disk avrei preferito se avessero upgradato almeno a 5400 in fondo 20 gb in + gli costano lo stesso.
Quella detta prima è l'unico difetto che possiede a meno che non usate due batterie in questo caso dovrete svitare sempre lo chassis inferiore per sostituirlo.
Io posseggo A4764KLH.
Informazioni su precessore
Name: Amd mobile Athlon 64 3200
Code name: Clawhammer Socket 754
Tecnology o,13 micron
Frequency 1994.9 (dipende dal power now come e settato)
Cache 1024 Kbytes
Chipset:
Nvidia nForce3 150
Ram:
DDr- sdram
Size 512 mbytes (256x2)pc2700
Frequency: 166
Espandibile a 1 gb (un'altro limite, piccolo)
Scheda video
Ati radeon mobility 9700 64 mb (la dicitura pro non è riportata da nessuna parte. Cmq non è una versione castrata lavora a 400mhz, possiede gli ultimi aggiornamenti della catalyst 4.10 asus.
Ora passiamo alle mie impressioni:
Componenti
La struttura si presenta solida e non assomiglia a un giocattolo come gli ispiron da me visti. E' bello solido e con un design classico ma sobrio bello da vedere.
Schermo
Lo schermo è buono, abbastanza brillante (il confronto con l'acer è stato inbarazzante). Il mio presenta un difetto (solo il mio) nella parte inferiore dello schermo e in quella superiore (meno vistosamente) quando lo schermo diventa nero la luminosità dei bordi e maggiore, non so se sia una cosa normale e come se c fosse una lampada.
Questi giorni lo sto tenendo sotto torchio quasi sempre acceso e va alla grande c ho provato dei giochi tipo Rome total war e riesco a settarlo al massimo e va senza rallentamento, con half life 2 i caricamenti sono un po’ troppo lunghi.
La ventola se posta sotto stress scalda abbastanza anche in maniera continuata ma senza dare eccessivo fastidio, se si usano applicazioni d ufficio si attiverà ogni mezz'ora per 15 secondi, il lettore se è attivo fa un casino, gli speaker sono discreti niente d ché.
Una nota positiva la do alla borsa che è meravigliosa ampia capiente e bella da vedere.
UNa nota negativa va all'alimentatore davvero grosso è ingombrante.
La batteria m dura sulle 2.40 senza badare troppo ai settaggi.
Ricapitolando
Pro
- Potenza di calcolo ottima
- Chipset per Amd 64 ottimo il migliore per notebook, il che rende la serie A4700k fra i migliore in termini di prestazioni fra i notebook a 64 bit.
- Futura compatibilità con programmi a 64 bit
- Cpu mobile, che a mio avviso è la migliore per notebook fra desktop replacement e portatili puri
- Buona skeda video
- Scalda poco per quello che fa (tanto).
- Schermo ampio è brillante di qualità alta per non essere un glare.(che a me non piacciono)
- Ottima dotazione di software è accessori
- Compatto è buona qualità costruttiva nonche bello da vedere.
- Molte interfacce è ottimamente disposte.
- Vi innamorerete del 15, 4
- Buona durata della batteria
Contro
- slot PCMCIA singolo (credo si dica tipo I)
- Le misure sono importanti, ma la scelta e voluta lo dimostrano i piedini antiscivolo alti 4 millimetri, ricordiamo che è un desktop replacement. Io cmq che sono un ragazzo dalla corporatura standard portarlo non m affatica.
- L’alimentatore è grande (ma c sono d + grandi)
- Due moduli da 256 d ram, espadibilità max un giga.
- Hard disk velocità a 4200.
Spero che questo papiro v sia utile e per favore fatemi sapere il fatto dello schermo di cui sopra.
Elenco utenti possesori dell'A4700k
cipo691 A4744KLU
salvodel A4744KUH
Klax A4744KUH
Leonardo_moro A4744KLH
haranbenjo A4744KLH
Murphy A4744KLH
pretorianus A4744KLH
alaneco A4744KLH
Ray A4744KLH
magicm A4764KLH
Villalpino A4764KLH
sdebs A4764KLH
35tr0 A4775KALH
Thules A4775KALH
jntec
nexvox
luxell
zykel
ava
l.robbie
Fa-sum
m@xm@x
Bellissimo lavoro Thules.....io ho ordinato ieri l'ASUS A4744KLU...non appena mi arriverà posterò le mie impressioni!;)
Grande Thules!
Ci stavo pensando anke io negli ultimi giorni visto ke in molti aprivano 3d su qst modello x vari motivi(me compreso).
cmq sul listino asus c'è un'errore, infatti avendo tutti schermo wide hanno tutti risoluzione 1280x800 e quindi WXGA e nn XGA. A qst punto nn capisco la diff tra KUH e KLH, io onestamente credevo fosse la skeda wireless.
Cmq è una gran bel note, veramente bello.
Uniche due pecche secondo me:
-slot PCMCIA singolo (credo si dica tipo I)
-la verniciatura argentata ke da me negli angoli già inizia ad andar via dopo 3 mesi anke se lo tengo come un gioiello sempre coperto and nn lo uso.
Poi aggiungerei ke è più performante di tutti gli altri note cn A64 xkè usa il chipset nVidia anzikè il sis dei Fujitsu-Siemens o il via degli Acer (ferrari compreso).
PS
x cipo691
Allora hai deciso. Se nn volevi qlc tipo centrino hai fatto la scelta migliore.
Originariamente inviato da Thules
Lo schermo è buono, abbastanza brillante (il confronto con l'acer è stato inbarazzante). Il mio presenta un difetto (non so se è solo il mio) nella parte inferiore dello schermo e in quella superiore (meno vistosamente) quando lo schermo diventa nero la luminosità dei bordi e maggiore, non so se sia una cosa normale e come se c fosse una lampada.
Il mio qst difetto nn ce l'ha proprio. Non è ke si è deformato in qlc modo???
Originariamente inviato da KLAX
x cipo691
Allora hai deciso. Se nn volevi qlc tipo centrino hai fatto la scelta migliore.
Finalmente ce l'ho fatta:winner: .....bhe ero molto indeciso....ma alla fine ho ascoltato i tuoi consigli;) grazie mille;)
Originariamente inviato da KLAX
Il mio qst difetto nn ce l'ha proprio. Non è ke si è deformato in qlc modo???
No dall'inizio che è così. Quindi se vedi o schermo di tutto un colore, l'immagine è uniforme, non co sono parti + luminose? la cosa non m da fastidio in senso pratico ma solo se ho sborsato i soldini lo voglio perfetto. C stanno dei modi per farvelo vedere?
Nn credo che in foto si possa capire, cmq a me nn succede niente del genere.
non ho mai notato tali anomalie nello schermo.
x KLAX la differenza tra i KUH e i KLH sta nel masterizzatore DVD (entrambi masterizzano entrambi i formati + e - ma la lettera L indica in più il supporto alla masterizzazione dei double layer che il KUH non ha)
cmq la grandezza dell'alimentatore è nella media. ho visto quello dell'HPzd8080 è 1/3 più ingombrante, ovvio che più spinge un notebook più è enorme;)
Risulta facile togliere la batteria o bisogna smontare tutta la base?
grazie
ciao
Eccomi, anche io ce l'ho da poco e mi trovo benissimo.
La differenza con l'altro se non erro è anche nei 20gb in più di hd.
Per curiosità, voi quanto l'avete pagato?
Altra cosa: ho scaricato l'hot key utility ma non riesco a installarla, non parte proprio, voi ci siete riusciti?
Devi smontare la copertura di sotto, ma secondo me è inutile xkè c'è un interruttore laterale ke permette di disabilitare la batteria, ed inoltre l'utilità di lasciare la batteria anke qnd si usa la corrente sta nel fatto di nn perdere il lavoro qnd dovesse mancare la corrente o esserci un abbassamento di tensione, e di fare da gruppo di continuità, così uno sbalzo di tensione brucia la batteria e nn tutto il note.
Sono ottimi notebook...peccato solo che la ram non è 1x512.
1450 euro consapevole di regalare 150 euri al negoziante.
Originariamente inviato da maiki
Eccomi, anche io ce l'ho da poco e mi trovo benissimo.
La differenza con l'altro se non erro è anche nei 20gb in più di hd.
Per curiosità, voi quanto l'avete pagato?
Altra cosa: ho scaricato l'hot key utility ma non riesco a installarla, non parte proprio, voi ci siete riusciti?
1429 (ad inizio dicembre) -200 !di incentivo statale) = 1229
poi il negoziante mi haregalato anke USB Pen e cavo di rete quindi il prezzo è sceso ankora cmq...
io ho scaricato l'HotKey x la serie A4700L e l'ho installato senza problemi.
x gotam
hai ragione ma sono molto pochi i note ke montano 1x512
Originariamente inviato da KLAX
Devi smontare la copertura di sotto, ma secondo me è inutile xkè c'è un interruttore laterale ke permette di disabilitare la batteria, ed inoltre l'utilità di lasciare la batteria anke qnd si usa la corrente sta nel fatto di nn perdere il lavoro qnd dovesse mancare la corrente o esserci un abbassamento di tensione, e di fare da gruppo di continuità, così uno sbalzo di tensione brucia la batteria e nn tutto il note.
Grazie dell'info!
Hai ragione sulla batteria ma se usi il NB sempre collegato alla rete elettrica non rovini la batteria?
ciao
forse si, ma se giri nel forum ci sono molti 3d che dicono cose contrastanti, cmq anke se fosse penso sia meglio rovinare la batteria e tra un anno o due spendere 150euro x una nuova (anke se nn credo) e nn avere problemi di perdere lavoro o bruciare qlc'altro, visto ke labatteria fa da gruppo di continuità.
ragazzi voi li trovare facilmente i nb asus?
dalle mie parti nn li ho ancora visti...
da me si.
C'è un ASUS point, e poi li hanno anke nelle grandi catene, ed in tanti negozi + piccoli.
CMQ c sono tanti negozi su internet che li vendono, alcuni fanno anke finanziamenti, ed altri hanno prezzi molto vantaggiosi.
Allora visto quanto avete pagato posso ritenermi soddisfatto dei 1260€ tutto compreso che ho sborsato io, ai quali ho aggiunto solo altri 24€ per il mouse di Starck (quello asus l'ho lasciato nella scatola lol).
Il powerkey alla fine l'ho installato e disinstallato subito visto che mi faceva cambiaer solo la funzione di un tasto
ragazzi io incomincio a fare una versione lite dxp per il note asus in questione
eccomi!
nn ho capito cosa tu voglia fare e ke genere di aiuto ti serva ma sono qui.
Magari mandami un pvt
scusate forse la mia ignoranza...ma qt è la frequenza del processore in qst nb e la risoluzione video? perchè ho visto dati contrastanti in giro x il web e siccome mi intriga parekkio...ancke se penso che dovrò aspettare una 20na di giorni prima che mi arrivi :cry:.
grazie x la risposte:)
Originariamente inviato da sdebs
scusate forse la mia ignoranza...ma qt è la frequenza del processore in qst nb e la risoluzione video? perchè ho visto dati contrastanti in giro x il web e siccome mi intriga parekkio...ancke se penso che dovrò aspettare una 20na di giorni prima che mi arrivi :cry:.
grazie x la risposte:)
Frequenza massima 2000Mhz, risoluzione nativa 1280x800
vorrei fare una versione di windows xp, snellita apposta per questo notebook, che s mangia 220 mb dopo essere stato caricato. Con vari settaggi sono riuscito a farlo scendere a 170-180, e il caricamento di windows dura 35 secondi con il tema panther è icone modificate
Vorrei togliere
- Le 100000 lingue e lasciare italiano è ingles(gran bretagna)
- Internet explorer (sostituito con opera o forefox)
- Msn messanger (se lo si vuole tanto si deve reinstallare la versione nuova
-.dll modificata per inserire i temi che s vuole (con acqua precaricato).
- Acrobat reader 5 (mettere il 6)
- Giochi vari windows
- Norto antivirus (assolutamente, sostituire con antivir)
- Movie makers
- Asus game face live
- Levare la limitazione delle fonti messa nel service pack 2
- Aggiungere gli aggiornamenti post service pack 2
- Manuali in pdf inglese della asus
- Levare media player 9 e sostituirlo con il 10 con i codec aggiornati
Il problema è che riconmjciando le lezioni non ho molto tempo e non sono un mago con queste cose. un aiuto sarebbe gradito
ottimo!
Ci avevo già provato qlc tempo fa x il fisso, ma ho avuto qlc problema cn l'inglobazione dei driver.
Consiglio:
sostituzione Explorer -> Firefox
sostituzione Outlook Express -> Thunderbird
salvodel
02-03-2005, 22:39
Io ho il modello A4744 kuh e roscontrato questi due problei(uno grosso e l'altro un po meno)
nell'angolo sinistro, sopra il lettore DVD, il note è un po caldo...sopratutto se confrontato con A2744 o qualcosa del genere..praticaente lo stesso portatile ma con schermo non wide
e l'altro grosso problema gia affrontato nel forum la coparsa di schermate blu.....ultimamente però non mi copaiono piu come una volta(anche due di seguito nel tepo necessario solamente ad accendersi)
Sono un po' confuso al momento... Devo comprare un portatile che costi attorno ai 1'200 euro nel giro di un paio di gg. e mi ero orientato verso il FS Amilo A1630, ma, dato che è difficile da trovare in commercio, penso che mi getterò su un bell'Asus A4744KLH. :)
Sono però un po' confuso sulle specifiche: :confused:
Il sito della Asus stessa non è molto chiaro, e i vari negozi on-line nemmeno.
Mi interesserebbero alcuni dettagli tecnici:
La mobo è basata su chipset nForce 3 go?
Quanta ram monta la ATi 9700: 32 o 64?
Protocollo Wlan 802.11 b o g?
Masterizzatore DVD Dual Layer?
Ho fatto il giro per i vari siti Asus europei, e, quanto pare, i modelli sono diversificati a seconda del mercato. :muro:
Ergo non sono riuscito a trovare specifiche più precise per quanto riguarda i modelli italiani.
Mi potete aiutare?
Originariamente inviato da salvodel
Io ho il modello A4744 kuh e roscontrato questi due problei(uno grosso e l'altro un po meno)
nell'angolo sinistro, sopra il lettore DVD, il note è un po caldo...sopratutto se confrontato con A2744 o qualcosa del genere..praticaente lo stesso portatile ma con schermo non wide
e l'altro grosso problema gia affrontato nel forum la coparsa di schermate blu.....ultimamente però non mi copaiono piu come una volta(anche due di seguito nel tepo necessario solamente ad accendersi)
Anke il mio è un poco caldo sopra l'unità ottica, nn so l'A2544KUH, ma esso nn è proprio lo stesso note, ha qlc differenza, una di queste è proprio il masterizzatore DVD che è un 2x o un 4x, nn ricordo di preciso.
Per il fatto delle schermate blu, io nn ne ho, e nemmeno ne ho sentito parlare da altri.
Originariamente inviato da AvA
Sono un po' confuso al momento... Devo comprare un portatile che costi attorno ai 1'200 euro nel giro di un paio di gg. e mi ero orientato verso il FS Amilo A1630, ma, dato che è difficile da trovare in commercio, penso che mi getterò su un bell'Asus A4744KLH. :)
Sono però un po' confuso sulle specifiche: :confused:
Il sito della Asus stessa non è molto chiaro, e i vari negozi on-line nemmeno.
Mi interesserebbero alcuni dettagli tecnici:
La mobo è basata su chipset nForce 3 go?
Quanta ram monta la ATi 9700: 32 o 64?
Protocollo Wlan 802.11 b o g?
Masterizzatore DVD Dual Layer?
Ho fatto il giro per i vari siti Asus europei, e, quanto pare, i modelli sono diversificati a seconda del mercato. :muro:
Ergo non sono riuscito a trovare specifiche più precise per quanto riguarda i modelli italiani.
Mi potete aiutare?
1) La mobo usa un chipset nVidia, il CrushK8M, che nn so se sia l'nForce 3 go, ma devo dire che va meglio dei vari VIA e SIS.
2) Monta la ATI 9700 64Mb, nn castrata, cioè cn le frequenze al max, nn so invece l'amilo come sia, e se ha frequenze + basse dei 128Mb nn te ne fai niente.
3) 802.11b (ebbene si purtroppo)
4) Masterizzatore Dual Layer
Originariamente inviato da AvA
Sono un po' confuso al momento... Devo comprare un portatile che costi attorno ai 1'200 euro nel giro di un paio di gg. e mi ero orientato verso il FS Amilo A1630, ma, dato che è difficile da trovare in commercio, penso che mi getterò su un bell'Asus A4744KLH. :)
Sono però un po' confuso sulle specifiche: :confused:
Il sito della Asus stessa non è molto chiaro, e i vari negozi on-line nemmeno.
Mi interesserebbero alcuni dettagli tecnici:
La mobo è basata su chipset nForce 3 go?
Quanta ram monta la ATi 9700: 32 o 64?
Protocollo Wlan 802.11 b o g?
Masterizzatore DVD Dual Layer?
Ho fatto il giro per i vari siti Asus europei, e, quanto pare, i modelli sono diversificati a seconda del mercato. :muro:
Ergo non sono riuscito a trovare specifiche più precise per quanto riguarda i modelli italiani.
Mi potete aiutare?
il chipset è l' nforce 3 go
e cmq con quella cifra puoi trovarci anche l' A4764KUH che differisce dal modello che hai scelto x la CPU 3200+ , l'hd di 80 gb, e il masterizzatore che non è dual layer (ma almeno x me non è così fondamentale)
Grazie per le info...
In effetti la differenza di prezzo tra l' A4764KUH e l'A4744KLH è davvero irrisoria...
La differenza tra la versione KUH e quella KLH quindi sta solo nel masterizzatore DL? Beh, poco male! ;)
Sono invece totalmente ignorante in materia di wireless. E qui vado un po OT: l'802.11g, oltre alla maggiore banda rispetto al b ha anche una portata migliore?
Grazie ancora per gli utili consigli! :)
P.S.: Il processore in questione è la versione liscia Athlon 64 o quella specificatamente mobile?
Come sempre il sito di casa Asus è tutt'altro che chiaro...
802.11b va ad 11Mbsp, mentre 802.11g va a 54Mbps, ed hanno la stessa portata.
Per quanto riguarda il procio, è la versione mobile.
Grazie ancora KLAX!
Ormai non ho più dubbi. Non mi resta altro che mettermi alla ricerca del prezzo migliore per un A4764KUH...
Sembra che molti shops on-line abbiano finito le scorte; troppo successo o siamo vicini all'uscita di produzione?
Ovviamente spero nella prima!
Se qualcuno avesse qualche altro suggerimento... beh, non potrei fare altro che accettarlo a braccia aperte! :)
si ho notato che sul listino asus son rimasti solo 2 modelli della serie a4700k, quelli KLH. Magari se li cerchi in un asus point trovi ancora qualche rivenditore che lo ha in magazzino. (fai conto che se lo prendi in un negozio asus point il prezzo è lo stesso tra quelli che puoi trovare su internet)
Ragazzi sapete dirmi di ke marca sono i vostri masterizzatori DVD??? Il mio è un TSST ma nn so ki lo faccia (stavolta scusate la mia ignoranza in materia)
Si ma nessuno ne sa di più?
E nn esiste qlc firmeare aggionrato ke trasforma il mio masterizzatore del KUH in Double Layer?
PS il mio (KUH) risulta:
TSSTcorp CD/DVDW TS-L532A
Qlc che ha il KLH può postare il suo???
THX
Scusate i post ravvicinati, ma anzikè studiare sto smanettando su internet e cn nero InfoTool ed ho scoperto due cose molto interessanti.
1)TSST sta per: Toshiba Samsung Storage Technology
Quindi qualitativamente siamo apposto
2)Il mio masterizzatore, sempre secondo Nero InfoTool, che poi è il programma che dovrà andare a scriverli i DVD, mette tra le Supported Write Features, udite udite, DVD+R DL !!!
A qst punto qual'è la vera differenza tra KUH e KLH???
Originariamente inviato da AvA
Grazie ancora KLAX!
Ormai non ho più dubbi. Non mi resta altro che mettermi alla ricerca del prezzo migliore per un A4764KUH...
Sembra che molti shops on-line abbiano finito le scorte; troppo successo o siamo vicini all'uscita di produzione?
Ovviamente spero nella prima!
Se qualcuno avesse qualche altro suggerimento... beh, non potrei fare altro che accettarlo a braccia aperte! :)
Next ha il prezzo migliore, io l'ho pagato 1260 una settimana fa, ma era l'ultimo disponibile, o quantomeno nella sede di monza.
Originariamente inviato da KLAX
Scusate i post ravvicinati, ma anzikè studiare sto smanettando su internet e cn nero InfoTool ed ho scoperto due cose molto interessanti.
1)TSST sta per: Toshiba Samsung Storage Technology
Quindi qualitativamente siamo apposto
2)Il mio masterizzatore, sempre secondo Nero InfoTool, che poi è il programma che dovrà andare a scriverli i DVD, mette tra le Supported Write Features, udite udite, DVD+R DL !!!
A qst punto qual'è la vera differenza tra KUH e KLH???
se è così, con la storia del DL si son ciullati praticamente soldi in + per una aggiunta che nn c'era
;)
si in effetti....se è così è una vera inc****a! :mad:
cmq ieri ho ordinato il mio a4764klh e penso ci vorrà un pokito di tiempo...nn vedo l'ora di averlo tra le manine...ciau a tutti e grazie x lee vs. info!:p
reefsean
05-03-2005, 16:28
e cosa mi dite in riguardo alla famigerata garanzia asus ....che come sappiamo fa un po schifo?
Originariamente inviato da reefsean
e cosa mi dite in riguardo alla famigerata garanzia asus ....che come sappiamo fa un po schifo?
io preferirei restare ignorante al riguardo. ma poi è una provocazione o una semplice domanda?
reefsean
05-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da awo23
io preferirei restare ignorante al riguardo. ma poi è una provocazione o una semplice domanda?
l'ho scritto proprio perche so' che l'assistenza asus fa veramente paura.....o le cose sono cambiate in meglio?
Dai ragazzi, ma nn c'è proprio nessuno di voi che ha il KLH che posta il modello del masterizzatore DVD???
PS ora che ci penso anke la versione del firmware
Su A4764KLH dal pannello di controllo immagino sia un Toshiba (lo identifica come TSST Corp TS-L532A), firmware (da nero infotool) TC51
Originariamente inviato da maiki
Su A4764KLH dal pannello di controllo immagino sia un Toshiba (lo identifica come TSST Corp TS-L532A), firmware (da nero infotool) TC51
Come già detto TSST sta per Toshiba Samsung Storage Technology, cioè un consorzio Toshiba e Samsung x la produzione di unità ottiche.
Allora KLH e KUH montano lo stesso identico masterizzatore, allora qual'è la differenza??? Ti fregano solo un 50€ circa x nulla???
Come guardo la versione del firmware???
il firmware del mio masterizzatore è TC50 (KUH)
Originariamente inviato da KLAX
Allora KLH e KUH montano lo stesso identico masterizzatore, allora qual'è la differenza??? Ti fregano solo un 50€ circa x nulla???
Adesso sul listino sono rimasti soli i KLH ma se non ricordo male c'erano delle differenze di Sw oltre al masterizzatore (teoricamente)
Ragazzi mi sapete dire com'è messo questo note con linux e se collegando un monitor esterno si hanno due desktop indipendenti nei quali visualizzare finestre diverse?
Grazie!
1) Io uso fedora core 3, ed ha riconosciuto tutto in fase di installazione, non garantisco solo x lettore multi-card e wifi, xkè nn ho provato in qnt sotto linux nn mi servono.
2) Collegando una TV puoi sia clonare il desktop, sia rimpiazzarlo, sia averne due, con un monitor dovrebbe essere uguale, ma nn garantisco al 100%
Raga a quanto vanno le vostre ATI 9700??
intendo a che frequenze, magari vedete cn atitool.
Originariamente inviato da cgnn
Ragazzi mi sapete dire com'è messo questo note con linux e se collegando un monitor esterno si hanno due desktop indipendenti nei quali visualizzare finestre diverse?
Grazie!
con linux non c'ho a che fare...ho provato a collegare il monitor al portatile e visualizza 2 desktop indipendenti
ok! grazie x linux e desk ;)
Un ultima cosa, in open-gl ormai le ati vanno bene vero?..... mi riferisco ai rendering di 3d-studio viz o max...............
ragazzi vorrei capire una cosa, ho controllato il listino ufficiale asus (valevole dal 2 marzo) e sia il modello 4764klh che il 4744klh hanno 811.g non il b, mast dvd dual layer, asus avra aggiorna le specifiche? E' possibile che ci siano in giro notebook con ilwireless a 54mbit?
Può anke essere. Io onestamente penso ke fosse proprio qst la differenza tra KUH e KLH e nn il masterizzatore ke come ho già detto è DL anke sul KUH.
Il mio "consiglio" o meglio "pensiero" dopo aver usato diversi note collegati alla rete wireless dell'uni è ke la cosa migliore sia comprare una PCMCIA ke abbia una sua antenna "VERA" x quanto piccola, e nn qlc di integrato kissà dove nel note.
Penso comunque che asus abbia agito malevolmente con le specifiche, presenta il portatile alla redazione di pc professionale (16/02/2005) con processore 3400+ 811b (con l'indicazione che in commercio ci saranno note 811g) display da 1.680 x 1.050 punti mastdvd dual standard e disco rigido da 5400rpm per ottenere un ottima valutazione di prestazioni. Poi mette in commercio modelli con potenze inferiori e protoc wireless 811b e disco da 4200rpm. In piu' sul listino ufficiale è indicato come protocollo wireless per il modello 4764klh 811g, come specifiche generiche è indicato chipset sis 648fx + sis 963l, insomma non si capisce una mazza di cosa sta effettivamente in commercio. Ecco il listino incriminato (http://notebook.asus.it/documenti/listini/listino_marzo_05.pdf)
Domani vado in un asus point sperando di controllare di persona cosa effettivamente monta questo notebook.
Io penso proprio ke il KLH abbia la 802.11g, anke xkè se no nn c sarebbero differenze cn i KUH.
E po il chipset nn è il SIS ma l'nVidia, e qst te lo assicuro, il SIS penso sia riferito al A4700D ke monta il Sempron.
Per il resto hai ragione, cmq nn c'è niente di meglio secondo me in fatto di AMD64.
Io ho il KLH e la wireless è la 802.11b :rolleyes:
In compenso ha la gigalan che sui listini non è segnata
Anke il KUH ha la Gigabit Lan, e cmq sul sito era segnato
Originariamente inviato da KLAX
Anke il KUH ha la Gigabit Lan, e cmq sul sito era segnato
Sul listino riportato prima indicava solo 10/100, comunque non è cosa così importante dato che la mia lan è una 10/100
Ciao,
io sarei interessato all'acquisto di questo note (A4764KLH) solamente che avrei delle curiosità:
- dato che vengo da un notebook 15'' (1400x1050) mi piacerebbe vedere se possibile uno screenshot di questo noteebok, possibilmente anche inserire una finestra con del testo, per rendermi conto di questa risoluzione. (ne sarei molto grato ;) )
- qual è la max risoluzione?
- e' molto pesante (lo danno a 3,5 che non sono pochi)?
- in situazione di lavoro normale (office-editor di testo-internet), qual
è l'autonomia della batteria?
- silenzioso, la ventola parte frequentemente?
- esistono dei note asus con AMD 3200+ e TFT 15'' a 1280x1024 (mininimo)?
Scusate l'insistenza verso un'alta risoluzione ma ato che ho posseduto per 3 anni un note a 1400x1050 devo dire che mi sono trovato molto bene e credo che una ris. 1024x768 sia un po' poco per un note.
Per di più dato che uso il note prevalentemente per programmare e lavorare e non molto per guardare film o ca..eggiare, mi piacerebbe mantenere questi standard.
(Per ora sono indeciso anche nell'acquisto di un note asus v6850vup (sonoma) )
grazie in anticipo e scusate se ho fatto troppe domande.
Originariamente inviato da dona
Ciao,
io sarei interessato all'acquisto di questo note (A4764KLH) solamente che avrei delle curiosità:
- dato che vengo da un notebook 15'' (1400x1050) mi piacerebbe vedere se possibile uno screenshot di questo noteebok, possibilmente anche inserire una finestra con del testo, per rendermi conto di questa risoluzione. (ne sarei molto grato ;) )
- qual è la max risoluzione?
- e' molto pesante (lo danno a 3,5 che non sono pochi)?
- in situazione di lavoro normale (office-editor di testo-internet), qual
è l'autonomia della batteria?
- silenzioso, la ventola parte frequentemente?
- esistono dei note asus con AMD 3200+ e TFT 15'' a 1280x1024 (mininimo)?
Scusate l'insistenza verso un'alta risoluzione ma ato che ho posseduto per 3 anni un note a 1400x1050 devo dire che mi sono trovato molto bene e credo che una ris. 1024x768 sia un po' poco per un note.
Per di più dato che uso il note prevalentemente per programmare e lavorare e non molto per guardare film o ca..eggiare, mi piacerebbe mantenere questi standard.
(Per ora sono indeciso anche nell'acquisto di un note asus v6850vup (sonoma) )
grazie in anticipo e scusate se ho fatto troppe domande.
-screenshot al momento non riesco a farne, cmq la qualità è ottima così come la visibilità
- risoluzione massima 1280*800
-dipende da dove lo usi; a passeggio i 3.5kg non sono pochi, sul tavolo chissenefrega
-la batteria dura tranquillamente un buon paio d'ore, se attivi il risparmio energetico massimo arrivi oltre le 3
-abbastanza silenzioso, la ventola parte ogni paio di minuti ma comunque in base all'uso e quando parte sta una quindicina di secondi intorno ai 1500rpm
-quello scelto ha già una risoluzione superiore ;)
grazie per le tempestive risposte....cmq ti chiedo se ti è possibile, inviarmi quando puoi uno screenshot, sono proprio curioso.
anche in pvt se hai problemi o sulla mail.
grazie ancora
ASUS prodice anke l'L5900DF con schermo 15" 1400x1050, ma ha una skeda grafica peggiore e la batteria credo di aver capito ke duri molto di - tipo la metà, quindi te lo sconsiglio.
Poi c'è l'A2500K ke è molto simile cm caratteristike al 4700 ma cn schermo 15" ma a 1024x768 ke hai ragione è un pò pokino.
se vuoi ti mando anke uno screenshot in cn una finestra di un browser con del teso, se mi mandi in pvt l'indirizzo e-mail, ma ti consiglio caldamente di andare un un negozio e vedere di presenza un qualunque 15.4" a 1280x800, tanto ti inteerssa solo capire la risoluzione, x la qualità del monitor fidati, di meglio secondo me trovi solo Dell ed i vari simil X-Black, ke però io trovo scomodi.
l.robbie
10-03-2005, 14:59
Ho seguito con molto interesse questa discussione perchè stavo per acquistare un Asus A4700K con processore AMD 64 3000+ ma poi in un negozio ho visto il modello A2500K che aveva le stesse caratteristiche almeno nella descrizione sommaria sul notebook ma costava quasi 100 € in più.
Visto che i commessi di quel negozio come al solito :mad: non ne sapevano nulla e visto che il sito dell'Asus non è di facile comprensione al riguardo :muro: , qualcuno potrebbe dirmi le esatte differenze tra i due modelli con caratteristiche uguali e quale dei due è preferibile acquistare ? :ave:
Grazie. :)
Originariamente inviato da l.robbie
Ho seguito con molto interesse questa discussione perchè stavo per acquistare un Asus A4700K con processore AMD 64 3000+ ma poi in un negozio ho visto il modello A2500K che aveva le stesse caratteristiche almeno nella descrizione sommaria sul notebook ma costava quasi 100 € in più.
Visto che i commessi di quel negozio come al solito :mad: non ne sapevano nulla e visto che il sito dell'Asus non è di facile comprensione al riguardo :muro: , qualcuno potrebbe dirmi le esatte differenze tra i due modelli con caratteristiche uguali e quale dei due è preferibile acquistare ? :ave:
Grazie. :)
la differenza sostanziale sta nel monitor: l'A25K ha un display di 15 " con risoluzione di 1024*768 mentre l'A47k ha un display widescreen di 15,4" (formato 16:10) con risoluzione di 1280*800 (il secondo notebook è più lungo di 2,8 cm)
poi dando un'occhiata veloce sul sito asus (ma nn vorrei dire fesserie) ho notato che la batteria nell'A25K ha un'amperaggio minore e di conseguenza dura di meno, ha 1 porta usb in più, e non ha il masterizzatore double layer
io ti consiglio l'A47K
Altre differenze sono la wifi ke nel 2500 è 802.11g e nn b, e la LAN ke nel 2500 è una 10/100.
Quindi ankio ti consiglio l'A4700K
l.robbie
10-03-2005, 16:43
Grazie per i suggerimenti :D , prenderò l'A4700K con AMD64 3000+ :D
Raga parliamo di prezzi per il 4764klh, oggi sono andato in un negozio e me lo hanno offerto a 1440€ un troppo alto, tralasciando i negozi on line a quanto lo avete acquistato voi?
Originariamente inviato da Tjherg
Raga parliamo di prezzi per il 4764klh, oggi sono andato in un negozio e me lo hanno offerto a 1440€ un troppo alto, tralasciando i negozi on line a quanto lo avete acquistato voi?
1260 da Next; lo puoi comprare sia on line che in una loro sede, io sono andato direttamente da loro perchè li ho vicini a casa ma anche se compri onilne vai sicuro senza problemi ;)
Scusate ma il note in questione
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1124/2.html
qual è?
Non ho trovato in giro notebook asus A4700K con AMD 3400+ e risoluzione video 1680 x 1050.
Voi ne sapete niente?
E' vero, sui listini asus non esiste un 3400+ e soprattutto con 1x512MB di ram...
Mistero...questo sì che mifarebbe gola...
pure a me...specie per la magnifica risoluzione
Già...peccato solo per la sc. video da 64MB...
Se no sarebbe perfetto...
Anzi, per la perfezione avrebbe dovuto avere una pci-express, magari una nVidia 6600 da 256MB...
Va bhè basta sognare...:D
Ma perchè non c'è mai chiarezza sui listini dei portatili?!
Perchè spesso si trovano schede di modelli fantasma o modelli che non compaiono sui listini ufficali?
Mistero...
cmonque basterebbe chiedere alla redazione di hwupgrade
reefsean
11-03-2005, 12:20
ragazzi un mio amico ha acquistato l'a4700 versione P4 e abbiamo provato un dvd cn risultato decadente .......il monitor nn e cosi poi tanto mostruoso come si dice.........o puo darsi che doveva settare i parametri di lettura del dvd?mi dite cosa c'è che nn va?grazie anticipatamente
Raga ma in quella rece c'è anke il mast ke è un 4x, mentre il mio è un 8x
Facendo un giro sul sito americano di ASUS mi sono imabattuto in qst tipo http://usa.asus.com/products/notebook/z8series/Z8100k/z8100k_overview.htm#
Credo proprio che gli amici di hwupgrade siano stati gabbati, mi sa proprio ke asus al posto dell'A4700K gli abbiano mandato lo Z81K americano.
reefsean
11-03-2005, 12:45
up
Originariamente inviato da reefsean
ragazzi un mio amico ha acquistato l'a4700 versione P4 e abbiamo provato un dvd cn risultato decadente .......il monitor nn e cosi poi tanto mostruoso come si dice.........o puo darsi che doveva settare i parametri di lettura del dvd?mi dite cosa c'è che nn va?grazie anticipatamente
se non spieghi come si vede, o meglio posti uno screen o foto non saprei cosa dirti
Mi è arrivato ieri questo bellissimo portatile.....lo sto "esplorando" .........ho provato a partizionare l'HD e istallare ubuntu.....non vi dico che casino....per tutta l'istallazione mi sfarfallava lo schermo....bha!
Poi....un'altro problemino.....praticamente nel bootmanager rimane l'opzione per accedere a XP Home che in teoria non dovrebbe esserci + perchè ho formattato!
Un'ultima cosa....mettendo lo sfondo nero ...noto nella parte superiore e in quella inferiore del monitor delle sfumature biancastre...è normale?
mi spiace dirlo ma sto Z8100K Series e proprio un gran bel note...
eh eh....
come si fa trovarlo qua in italia ? :D
reefsean
11-03-2005, 13:45
e possibile al momento dell'acquisto richiedere il note A4764KLH cn hd da 7200 rpm e scheda wirless WLAN 802.11g dato che danno ancora la WLAN 802.11b ormai superata?grazie anticipatamente
In altrernativa ad ubuntu quale altra distro (possibilimente debian-basede che non sia molto complessa anzi...) potrei installarci ?
puoi installare "Knoppix" che è una versione debian based di tipo LIVE, cioè che parte dal cd e non ha bisogno di essere installata.
Se però guardi all'inizio o dopo che è partita, esiste anke il modo di installarla nel computer e quindi trasformala in una dist. linux residente nel tuo computer.
Io te la consiglio.
Altrimenti ce ne sono molte di distribuzioni debian-based, ma tutte si assomigliono.
un'altra debian based è
Libranet ....(non mi ricordavo il nome prima) un po' più facile da installare di debian
cmq se vuoi più rif
guarda su questo link
distrowatch.com/ (http://distrowatch.com/)
tra le tante mi consigli knoppix? di quali altre distro parli!? ..illuminami... tu hai idea del perchè ubuntu in fase d'istallazione fa sfarfallare lo schermo? E' un'incompatibilità con la scheda video?
....ho bisogno che sia molto semplice come distro e....tassativamente in italiano!:D
se vuoi una distro facile e che sia in italiano, perchè non installi
mandrake (non debian based ma poi perchè la vuoi debian based)?
cmq Knoppix non so se sia in italiano, per quanto riguarda il monitor che sfarfalla, magari il problema sta che all'inizio quando fai fare il boot al cd, dopo in fase di scelta delle opzioni, devi specificare qualche opzione che identifica la risoluzione del monitor.
ora non so di preciso come si starta ubuntu perchè non l'ho mai avviata (il cd è chiuso sopra la scrivania ancora :D )
Ovviamente metti una distro a 64 bit.
Io ho provato sia la SUSE 9.0 che Fedora Core 3, e nn erano male.
il discorso della distrib...è svincolante, nel senso che basta insere un kernel che supporti i 64 bit
reefsean
11-03-2005, 15:56
up
Originariamente inviato da dona
il discorso della distrib...è svincolante, nel senso che basta insere un kernel che supporti i 64 bit
andrebbe bene la slackware 10.1...com'è?
Ragazzi qualcuno ha installato il Mozilla Firefox???
No xkè avrei un problemino.
Fatemi sapere THX
ma il kernel della slackware 10.1 supporta i 64 bit?
A proposito di 64bit, nessuno di voi ha provato Xp 64?
Io l'ho messo ierie e sembra andare benissimo, molta più ram libera anche se devo finire di mettere un sacco di driver (soprattutto video), l'avvio e l'apertura delle applicazioni è nettamente più veloce, quasi impressionante per win
maiki, ma hai avuto qlc problema nell'installare WinXp64???
Hai eliminato l'Xp che ti davano loro???
Dove hai trovato i driver???
Ti ha riconosciuto tutte le periferiche???
mi frulla in mente un dubbio...
è possibile montare su un 4744KLH delle RAM PC3200 anzichè le PC2700 e farle andare alla frequenza della CPU che (che dovrebbe essere con "bus" a 200mhz)?
Chiedo questo perchè noto una differenza di prezzo molto molto contentuto tra ram DDR333 e DDR400...
Ray
Originariamente inviato da Ray
mi frulla in mente un dubbio...
è possibile montare su un 4744KLH delle RAM PC3200 anzichè le PC2700 e farle andare alla frequenza della CPU che (che dovrebbe essere con "bus" a 200mhz)?
Chiedo questo perchè noto una differenza di prezzo molto molto contentuto tra ram DDR333 e DDR400...
Ray
Di metterle si potrà pure fare, ma di farle andare a 200 nn lo so.
CMQ mi accodo alla richiesta di informazioni
chiedo questo perchè è veramente un peccato avere una CPU amd64 quindi a "bus" 200mhz e delle ram ferme a 333mhz...
bella cosa è averle in sincrono...
vediamo se qualcuno ha magari provato...
;)
Ray
Ho visto in qualche foto che la porta pcmcia è sopra l'unità ottica... ma se si deve inserire una card tipo un modem umts non viene scomodo l'uso del lettore cd/dvd ?
Ciao
Gianp
In genere la parte esterna di qst skede si estendono verso l'alto.
Originariamente inviato da KLAX
maiki, ma hai avuto qlc problema nell'installare WinXp64???
Hai eliminato l'Xp che ti davano loro???
Dove hai trovato i driver???
Ti ha riconosciuto tutte le periferiche???
No, l'ho installato nella seconda partizione del disco e uso il dual boot. L'installazione non ha dato problemi, è andata liscia liscia, per i driver invece quasi tutto è stato rilevato in automatico, solo un paio di periferiche mancano all'appello. Per la parte video adesso devo provare a seguire un trick che ho letto sul forum mentre le altre 2 cose che mancano devo ancora provare a cercarle, non ho avuto molto tempo oltre all'installazione e un test rapido.
L'unico problema che ho è però nello scorrimento pagine in IE ma penso sia i ldriver.
x maiki
Quali periferike nn ha rikonosciuto???
Secondo te è abbastanza maturo x sostituire il normale WinXp???
Originariamente inviato da KLAX
x maiki
Quali periferike nn ha rikonosciuto???
Secondo te è abbastanza maturo x sostituire il normale WinXp???
Ancora non mi funzionano il lettore di memory card e la wirless lan mentre tutto il resto va anche con i driver predefiniti di winzozz. L'unico problema è appunto quello dello scrolling in IE ma sinceramente sono talmente occupato che non ho avuto modo di provare tutto a fondo, lo avrò usato al massimo per mezz'ora, installazione a parte. Usando il notebook per lavoro non posso perderci troppo tempo ma soprattutto non posso rischiare di perdere tutto per dei casini di configurazioni o driver sbagliati anche se ho tutto sulla partizione primaria (sempre meglio essere cauti).
Confermo però che l'avvio è davvero veloce così come l'apertura dei singoli programmi quando richiamati e che la ram occupata sembra essere inferiore.
Per quel che concerne la maturità del sistema stiamo sempre parlando di Microsoft e per di più di un prodotto pre-release, quindi ci andrei cauto anche se devo dire che per quel poco che l'ho usato sembra andare bene. Di serie ha già IE in versione 64bit (oltre la 32bit) quindi immagino che la ritengano abbastanza stabile e funzionante, visto così poi sembra un normalissimo Xp 32bit, ma il lavoro sulla sostanza non è visibile quindi dobbiamo fidarci dei programmatori.
In conclusione io lo scaricheri e installerei su una seconda partizione per testarlo con calma ma senza usarlo come principale, una volta ottenuto il pieno supporto e la piena ufficialità allora lo userei serenamente, non prima.
Raga, ancora nessun'altro ha provato WinXp64??
Ma proprio nessuno???
Solo maiki???
Io x ora nn posso xkè sto preparando un progetto x l'università ed appena finisco lo faccio, ma intanto vorrei sapere se qlc altro lo ha fatto. Sono impaziente.
Altra domanda.
Qlc ha cambiato l'HD??
Originariamente inviato da KLAX
Altra domanda.
Qlc ha cambiato l'HD??
Questo interessa molto anche a me; non mi interessano gli 80gb attuali, preferisco averne 40 ma veloci, per lo spazio ho il fisso con 200gb :D
Se l'effetto è lo stesso visto sul fisso passando dai 5400 ai 7200 penso di farlo presto se qualcuno ha responsi favorevoli in merito.
Bene, ho fatto quello che nessuno di noi vorrebbe mai fare: ho rotto il notebook :cry: :cry:
Stavo spostando un listino (da tipo 500 pagine) e un angolo mi ha colpito la tastiera estirpando 6 tasti :muro:
Per fortuna sono riuscito a sistemarli tutti tranne uno, quello per le proprietà/tast dx del mouse ma mi girano le palle, ha 2 settimane di vita :cry:
Sapete mica se Asus vende i singoli tasti :mc: ?
Originariamente inviato da maiki
Bene, ho fatto quello che nessuno di noi vorrebbe mai fare: ho rotto il notebook :cry: :cry:
Stavo spostando un listino (da tipo 500 pagine) e un angolo mi ha colpito la tastiera estirpando 6 tasti :muro:
Per fortuna sono riuscito a sistemarli tutti tranne uno, quello per le proprietà/tast dx del mouse ma mi girano le palle, ha 2 settimane di vita :cry:
Sapete mica se Asus vende i singoli tasti :mc: ?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Purtroppo nn so rispondere alla tua domanda.
Chiama ASUS e dhiedi, se no puoi vedere su ebay per una tastiera intera, magari la trovi a basso prezzo.
ragazzi,
come faccio ad aentrare nel bios con l'asus 4744 ? :confused:
Ray
Se ricordo bene F2 sulla skermata ASUS
risolto...
ESC e poi F2 ;)
Ray
Originariamente inviato da Ray
mi frulla in mente un dubbio...
è possibile montare su un 4744KLH delle RAM PC3200 anzichè le PC2700 e farle andare alla frequenza della CPU che (che dovrebbe essere con "bus" a 200mhz)?
Chiedo questo perchè noto una differenza di prezzo molto molto contentuto tra ram DDR333 e DDR400...
Ray
mi auto quoto KLAX così vediamo se qualcuno a qualche indicazione utile :P
Ray
Originariamente inviato da cipo691
Mi è arrivato ieri questo bellissimo portatile.....lo sto "esplorando" .........ho provato a partizionare l'HD e istallare ubuntu.....non vi dico che casino....per tutta l'istallazione mi sfarfallava lo schermo....bha!
Poi....un'altro problemino.....praticamente nel bootmanager rimane l'opzione per accedere a XP Home che in teoria non dovrebbe esserci + perchè ho formattato!
Un'ultima cosa....mettendo lo sfondo nero ...noto nella parte superiore e in quella inferiore del monitor delle sfumature biancastre...è normale?
mi auto-quotonella speranza che qualcuno mi risponda:(
Non so aiutarti molto ma ci provo.
Allora, se io metto lo sfondo nero un biancora in cima lo vedo, ma molto molto ridotto (può anche essere una mia visione), sul crt lo noto molto di più che non su questo.
Per il boot manager credo sia perchè c'è una partizione nascosta da cui poter fare il ripristino con tutti i dati senza usare i cd, magari non hai riscritto l'mbr correttamente e continua a prendere da lì i dati per xp (è solo una supposizione).
Per lo sfarfallio dello schermo credo ci siano due opzioni; la prima è per via della risoluzione che se non messa a 1280*800 crea problemi (come tutti gli lcd se non usati alla risoluzione nativa), la secondo invece mi fa pensare alla frequenza di refresh che magari non è corretta.
ma quello che non ho capito io è :
ma tu hai installato ubuntu nel notebook oppure usi la distribuzione live che parte da cd?
grazie per avermi risposto....
Allora, se io metto lo sfondo nero un biancora in cima lo vedo, ma molto molto ridotto (può anche essere una mia visione), sul crt lo noto molto di più che non su questo.
ok...allora non devo preoccuarmi...anche a me è leggero...
Per il boot manager credo sia perchè c'è una partizione nascosta da cui poter fare il ripristino con tutti i dati senza usare i cd, magari non hai riscritto l'mbr correttamente e continua a prendere da lì i dati per xp (è solo una supposizione)
..ho risolto;) ....ho sfrazzato un pò e...mi è bastato modificare il file boot.ini
Per lo sfarfallio dello schermo credo ci siano due opzioni; la prima è per via della risoluzione che se non messa a 1280*800 crea problemi (come tutti gli lcd se non usati alla risoluzione nativa), la secondo invece mi fa pensare alla frequenza di refresh che magari non è corretta.
per lo sfarfallio ....non sò
ma tu hai installato ubuntu nel notebook oppure usi la distribuzione live che parte da cd?
Sì....l'ho istallato...ma ...durante l'istallazione lo schermo sfarfallava sempre....adesso funziona perfettamente (..oddio...devo configurare la connessione e...non riesco:cry: )
Ragazzi qlc d voi ha provato ad overclokkare il note???
Se si come e fino a ke punto???
pretorianus
23-03-2005, 07:12
Volevo sapere se avete capito come funziona il lucchetto per la batteria e se si rovina a tenerlo sempre attaccato alla corrente
ed in'oltre volevo sapere se qualcuno ha sostituito le ram di serie
con quelle 3200
Grazie
il lughetto, se ho capito bene, bisogna metterlo su "chiuso" quando apri il pannello inferiore.
Per le ram PC3200, tra qualche giorno mi arrivano 2 banchi di CORSAIR DDR400 ovviamente sodimm dal negozio dove lavoro e ti saprò dire.
PS: ho il tuo stesso identico notebook ;)
Ciao
Ray
Ho un problema.
Ho acquistato lo z8100k Asus e volevo installargli XP Pro; mi da un errore durante la precedura... schermata blu e mi chiede di disabilitare la cache..... e si blocca.
Provando a reinstallargli la ver. home asus tutto ok....:muro:
Ragazzi allora....ho provato in tutti i modi a configurare il 4744KLU per poter navigare con UBUNTU 5.04 ma non sono riuscito (nè con modem ISDN nè con 56K).
Qualcuno di voi ha istallato qualche distro? Ha avuto problemi in fased'installazione? Quale disto avete installato? Usate il modem 56K integrato per collegarvi?
villailpino
31-03-2005, 20:35
SALVE
pc nuovo.....in genere tutto ok......salvo che se lo connetto in wireless.....ogni tanto perde la connessione e la devi rifare da capo.......non mi succede con altri portatili che si collegano direttamente all'accensione del pc..
Ploblemi di drivers ho dell'utilyty di collegamento ....sapete il sito da dove poter scaricare i drivers aggiornati (in asus ci sono i soliti al momento del dell'aquisto)
Originariamente inviato da cipo691
Ragazzi allora....ho provato in tutti i modi a configurare il 4744KLU per poter navigare con UBUNTU 5.04 ma non sono riuscito (nè con modem ISDN nè con 56K).
Qualcuno di voi ha istallato qualche distro? Ha avuto problemi in fased'installazione? Quale disto avete installato? Usate il modem 56K integrato per collegarvi?
Provo a quotarmi di nuovo....non riesco a connettere questo portatile con linux:muro:
pretorianus
04-04-2005, 06:38
Purtroppo non ti posso essere di aiuto perche non uso
linux ma solo windows
mi spisce
ciao
peppino56
04-04-2005, 10:28
Salve a tutti
sono nuovo e vorrei chiedervi un parere
Vorrei prendere prendere l'a4764klh ed ancora qualche dubbio.
ho sempre usato prodotti intel ed ora vorrei 'tradirla' e prendere il nuovo 64 bit. A coloro che già lo hanno mi premeva chedere 3 cose:
1) sono notebook silenzionsi considerando un carico di lavoro medio
2) quanto scaldano?
3) me lo consigliate per aplpicazoni simil cad (precisamente applicazioni gis)
Vi ringrazio tanto
Saluti a tutti
P.S. Aiutatemi che sono nel pallone totale
ciao io ho il modello 4744KLH è molto molto simile quindi...
ti rispondo per punti:
1) molto silenzioso (la ventola funziona a regimi elevati SOLO per abbassare la temperatura poi si riporta a bassi regimi)
2) scalda un po' tantino (beh la potenza c'è da qualche parte deve sfogarsi)
3) direi di si, non vedo contro indicazioni (magari un aumento di quantità di RAM e gradito)
Saluti
Ray
finalmenteeeeeeeeee!!!!
mi è arrivato ieri sto notebook...non l'ho ancora testato ma ho notato una cosa...
è possibile che ci siano 2 hd o è una partizione? la somma fa 70 gb non 80 è possibile? grazie
L'Hd è uno solo da cira (credo) 75Gb, partizionato in due, più un'altra partizione nascosta per il recovery da circa 2Gb, se nn ricordo male.
Anke il mio nn è un 60Gb ma un 55circa.
ciao a tutti, sono intenzionato a comprarmi l'asus A4700k.
Volevo sapere a riguardo se in futuro posso aggiungere una ram di tipo pc3200 ddr400mhz e un HD 7200.
Loschemo si vede bene?:D
Ciao a tutti! Qui c'è vita, morte e miracoli del fantastico a4700k!
Mi sfugge solo una cosina che non ho trovato:
Ho bisogno di lavorare a 1280x1024, ci arriva?
Speriamo, ormai l'ho ordinato...
Grazie e complimenti per la mole di informazioni, altrochè l'Asus!!!
ciao a tutti, sono intenzionato a comprarmi l'asus A4700k.
Volevo sapere a riguardo se in futuro posso aggiungere una ram di tipo pc3200 ddr400mhz e un HD 7200.
Loschemo si vede bene?:D
x la ram credo ke puoi aggiungerla, al max ti può andare a 333 anzikè a 400, ma nn sono sicuro.
x l'HD nn c sn problemi, e nn c dovrebbero essere sigilli.
Lo skermo è ottimo, ovviamente x nn essere un trubrite, di meglio credo c sia solo dell.
Ciao a tutti! Qui c'è vita, morte e miracoli del fantastico a4700k!
Mi sfugge solo una cosina che non ho trovato:
Ho bisogno di lavorare a 1280x1024, ci arriva?
Speriamo, ormai l'ho ordinato...
Grazie e complimenti per la mole di informazioni, altrochè l'Asus!!!
Tale risoluzione viene emulata, cioè hai un pezzo di desktop a scomparsa, come se ci fosse lo scroll, nn so se m sn saputo spiegare ma nn è semplice.
modificati dati del post
Il chiarore in alto e in basso lo avverto pure io
http://www.rjtech.com/z80k.htm
ragazzi che ve ne pare di questo NB
avevo pensato a questa configurazione:
cpu 3700 dtr
HD 60GB 7200
RAM DDR 1GB SODIMM'S
MAST: DVD DL
GARANZIA 3 ANNI
IL TUTTO VERREBBE 1600 € SPEDIZIONE VELOCE E 20% DI IVA (TASSE PER SDOGANAMENTO) INCLUSI.
A ME PARE UNA BUONA OCCASIONE; RIMANE IL FATTO CHE IL NB LAVORERA A 333 E NON A 400Mhz.
http://www.rjtech.com/z80k.htm
ragazzi che ve ne pare di questo NB
avevo pensato a questa configurazione:
cpu 3700 dtr
HD 60GB 7200
RAM DDR 1GB SODIMM'S
MAST: DVD DL
GARANZIA 3 ANNI
IL TUTTO VERREBBE 1600 € SPEDIZIONE VELOCE E 20% DI IVA (TASSE PER SDOGANAMENTO) INCLUSI.
A ME PARE UNA BUONA OCCASIONE; RIMANE IL FATTO CHE IL NB LAVORERA A 333 E NON A 400Mhz.
uN MODELLO IDENTICO AL TOP DELLA GAMMA DEL 4700K VIENE 1500 EURO NON è TAQNTO CONVENIENTE, conta che lo schermo e più piccolo e la ttasttiera è diversa.
Per la tua configurazione invece ti dico che viene $1,674.00 non so se il cambio con l'euro quanto sia ma nonm credo che sia conveniente.
uN MODELLO IDENTICO AL TOP DELLA GAMMA DEL 4700K VIENE 1500 EURO NON è TAQNTO CONVENIENTE, conta che lo schermo e più piccolo e la ttasttiera è diversa.
Per la tua configurazione invece ti dico che viene $1,674.00 non so se il cambio con l'euro quanto sia ma nonm credo che sia conveniente.
Thules vedi ke si tratta di un 3700+ ke sulla serie A4700K nn trovi ancora, una 9700 a 128 Mb e lo skermo 15" cn risoluzione 1400x1050ke ottimo.
e poi il cambio al momento è conveniente, credo che 1600$ siano circa 1300 EUR, ma nn sn sicurissimo.
Secondo me va anke bene, l'handicap sta nella garanzia americana
1674.00$ SONO 1254.31€
+ 100$ = 74.93
+ 265€ per lo sdoganamento = 1594,24 euro
secondo me non ne vale la pena anche se risulta una macchina potente
scusate una domanda:
da voi c'era la borsa con il nb in omaggio?
con il 4744KLH sia borsa che mouse ;)
Ray
con il 4744KLH sia borsa che mouse ;)
Ray
anke il 4744KUH
io ho il 4764 ma c'era solo il mouse nella scatola :muro:
Come posso settare la frequenza del procio?
NB A4744KLH preso ieri con borsa e mouse in regalo!
ciao
Come posso settare la frequenza del procio?
NB A4744KLH preso ieri con borsa e mouse in regalo!
ciao
Usa RMClock
io ho il 4764 ma c'era solo il mouse nella scatola :muro:
anche io ce l'ho e la borsa era dentro.. insieme al mouse... hai preso una fregatura :F
Usa RMClock
Tu l'hai provato?
ciao
Tu l'hai provato?
ciao
Si lo uso.
Tenendo la freq fissa a 800, il voltaggio a 0,8V (anzikè 0,85V), ed abbassando leggermente la luminosità dello skermo, sn arrivato a 3 ore di autonomia.
guitclass
15-04-2005, 17:17
Ciao,
ho quasi deciso di prendere l' A4764KLH, ma avrei qualche ultimo parere da chiedervi:
1)Non sono molto esperto di portatili.un mio amico ha da poco preso un asus(sù c'è scritto A4B00L).Ho provato a guardare qualche film e la qualità audio è davvero pessima.è una pena guardarsi un film con quel coso.Quasi lo stesso con la musica.Ditemi che nn è lo stesso anche per il modello che ho scelto....!! :mc:
2)Avrò bisogno del portatile per fare lavori di rendering,prodettazione 2D 3D(oltre che per film e giochi).A sembra una buona macchina per queste necessità,che dite?
3)questa è + una curiosità da novello.E' possibile usare prog per 'monitorare' la frequenza della cpu,così da averla dimezzata quando non si lavora ma lo si tiene acceso(insomma sapete di che parlo)?e in tal caso le 2,5 ore di autonomia della batteria non aumenterebbero?
grazie per la pazienza,e le risposte.
Ciao
leggi il post proprio sopra di te ed avrai una risposta :)
io ho quel portatile e la qualità audio è molto buona.. pensa che c'è anche il subwoofer :) e due altoparlanti da 1 watt e mezzo se non ricordo male. Per fare lavori di rendering va più che bene
guitclass
15-04-2005, 18:26
leggi il post proprio sopra di te ed avrai una risposta :)
io ho quel portatile e la qualità audio è molto buona.. pensa che c'è anche il subwoofer :) e due altoparlanti da 1 watt e mezzo se non ricordo male. Per fare lavori di rendering va più che bene
grazie.il post sopra non l'avevo visto :D
Cmq non ho letto da nessuna parte che ci fosse anche il subwoofer.Solo:"Altoparlanti Stereo e Microfono integrati"(dal sito della ASUS).
E a proposito,ma come mai la serie A4700K sul portale della ASUS italia non c'è??
Vabbè,allora nessuno che sia rimasto deluso dalla qualità audio del A4764KLH?
Ok questa è l'ultima,abbiate pazienza. :rolleyes:
Mi è capitao qui sul forum di sentir parlare della garanzia.Sembra essere un aspetto importante dell'acquisto.Avete qualche avvertimento o consiglio dadarmi(qualora lo vogliate :D )?
grazie ancora.ciao
ps: ora mi vado a leggere il post in rilievo sulla garanzia :D
la garanzia asus è ottima... dura 2 anni e comprende visita a domicilio per cercare di risolvere il problema sul posto, o in caso di necessità riparazione entro 5 giorni lavorativi... il tutto gratuitamente. Il subwoofer c'è :°D vuoi che te lo fotografi?
guitclass
15-04-2005, 22:04
3)questa è + una curiosità da novello.E' possibile usare prog per 'monitorare' la frequenza della cpu,così da averla dimezzata quando non si lavora ma lo si tiene acceso(insomma sapete di che parlo)?e in tal caso le 2,5 ore di autonomia della batteria non aumenterebbero?
Si tratta del sistema proprietario Power4Gear??
guitclass
16-04-2005, 10:10
Questo l'avevo capito.Chiedevo:allo stesso scopo c'è la power4gear?
Tu ne fai uso?Non ci sono controindicazioni per ramclock?
Sempre gentilissimo
ciao
sinceramente non uso nè power4gear nè rmclock perchè comunque il mio pc è sempre attaccato alla spina.
sinceramente non uso nè power4gear nè rmclock perchè comunque il mio pc è sempre attaccato alla spina.
Anch'io lo uso molto attaccato alla spina, ma siccome lo lascio di notte per evitare che attacca la ventola lo metto a 800 e scalda meno!
ciao
Cmq anche il mio nella parte bassa dello schermo se lo sfondo è nero si vede un alone chiaro(tipo che c'è una lampada)! Si nota di + quando fa il post!
ciao
reefsean
17-04-2005, 19:02
possibile che esista il suddetto note cn amd 64 3700+ ?e scritto sul sito della asus... ma quando si va a cliccare sul listino prezzi c'è il procio fino al
3200.....qlc sa dirmi qlc a riguardo?
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/specifiche.asp?id=9
listino asus http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/listino.asp?id=9
infatti non esistono asus con quel processore, che viene tra l'altro montato solo su un notebook di una marca che non ricordo, per ora disponibile solo per il mercato nordamericano...
reefsean
17-04-2005, 20:09
consigliatemi se devo comprare un turion o un amd 64.........lo userei solo per la casa inserito alla rete elettrica.....e meglio in termini di potenza il turion o e solo per una miglior resa della batteria?
infatti non esistono asus con quel processore, che viene tra l'altro montato solo su un notebook di una marca che non ricordo, per ora disponibile solo per il mercato nordamericano...
C sn diversi note ke montano il 3700+, come il Targa Companion, l'FS Amilo A, e s nn m sbaglio un Progress.
reefsean
17-04-2005, 20:30
up
capisco klax... avevo letto un articolo .. ma evidentemente era un po' datato :) scusate
capisco klax... avevo letto un articolo .. ma evidentemente era un po' datato :) scusate
Tranquillo, la mia era tutto meno ke una polemica.
Cmq quello che riportano i datasheet di ASUS, si riferisce al fatto che in futuro sarà possibile montare sulla stessa makkina un 3700+, cioè il note, è lo stesso dello z80, quindi anke sul nostro dovrebbe essere possibile upgradarlo al 3700+, senza pericoli di eccessivo surriscaldamento, è normale ke scalderà di +, ma anke l'Amilo A, ad es, in versione 3000+ o 3700+ è lo stesso identico note, internamente nn cambia nulla in quanto a dissipazione, solo che il 3700 scalda un pò d +.
In fin dei conti è un pò come per la RAM che ti dicono che al max può essere 1Gb
ma nn ne mettono in commercio di versioni cn + di 512Mb.
Spero di essere stato chiaro ragazzi
guitclass
18-04-2005, 16:27
scusate,credo di non sbagliare dicendo che le uniche differenze tra il a4764klh e a 4744klh stanno solo nel procio(3200 contro i 3000) e nella capacità dellHD(80GB contro 60GB)..giusto?
in tal caso non è un pò eccessiva e poco giustificabile la differenza di prezzo di 150E????
grazie
infatti è un po elevato, ma conta che un eventuale aggioranamenti futuro a quei tipi di caratteristiche t verrebbe un enormità
guitclass
20-04-2005, 10:46
Ragazzi,ieri sono andato al negozio per prendere finalmente questo a4744KLH.Faccio un pò di domandine,un pò di conversazione sul prodotto,ed esce fuori che sto NB non arriva a più di 1 ora di autonomia batteria :doh: .
Mi fa: "macchè 2 ore e mezza......forse alla prima carica,ma poi scende di brutto,al max arriverai ad 1 ora :mad: "!!!!
Alla fine non ho fatto + l'acquisto!! :muro: :muro:
Oltretutto m'ha detto che la garanzia era solo di 1 anno. :mbe:
Quelli che haoo questo nb possono confermare??Avendo fatto almeno 1a decina di ricariche.
Che disdetta....... :cry: :doh:
Ragazzi,ieri sono andato al negozio per prendere finalmente questo a4744KLH.Faccio un pò di domandine,un pò di conversazione sul prodotto,ed esce fuori che sto NB non arriva a più di 1 ora di autonomia batteria :doh: .
Mi fa: "macchè 2 ore e mezza......forse alla prima carica,ma poi scende di brutto,al max arriverai ad 1 ora :mad: "!!!!
Alla fine non ho fatto + l'acquisto!! :muro: :muro:
Oltretutto m'ha detto che la garanzia era solo di 1 anno. :mbe:
Quelli che haoo questo nb possono confermare??Avendo fatto almeno 1a decina di ricariche.
Che disdetta....... :cry: :doh:
Keeeeeeeeee!?!?!?!?!?!
Io arrivo dopo 5 mesi di uso medio della batteria a 2,5-3 ore!!!
Se! 1 ora! Neanke fosse un P4!!!
Inoltre se è un ASUS "ufficiale" nn importato, ha due anni di garanzia, borsa e mouse inclusi nel prezzo.
Vai da un altro rivenditore, nn t fare gabbare da un incompetente.
l.robbie
20-04-2005, 16:35
Anch'io da una mesata sono un felice possessore del A4744KLH :D
Ho però un quesito da porvi, sembrerà stupido ma non ci avevo mai pensato fino a che un programma non mi ha fatto accorgere che la CPU Athlon 64 3000+ del mio notebook aveva una frequenza sotto i 1000Mhz e cioè 800Mhz :eek:
Ma quale è la vera frequenza del processore di questo portatile ?
Devo cambiare qualche impostazione per alzare la frequenza ?
Vi ringrazio in anticipo :)
Un saluto a tutti gli utenti del forum :D
Si tratta del Cool`n'Quiet
Cioè la frequenza del Procio è 1800Mhz, ma viene troncata a 800MHz per consumare e scaldare di meno, per essere poi alzata dinamicamente in base alla rikiesta di potenza.
Non c'è infatti motivo di impostare la frequenza a 1800 per navigare o usare sw di videoscrittura.
Il Cool`n'Quiet è presente anke sulle cpu Athlon 64 da Desktop
l.robbie
21-04-2005, 10:43
Si tratta del Cool`n'Quiet
Cioè la frequenza del Procio è 1800Mhz, ma viene troncata a 800MHz per consumare e scaldare di meno, per essere poi alzata dinamicamente in base alla rikiesta di potenza.
Non c'è infatti motivo di impostare la frequenza a 1800 per navigare o usare sw di videoscrittura.
Il Cool`n'Quiet è presente anke sulle cpu Athlon 64 da Desktop
E' un programma che ti permette di variare la frequnaza o è una funzione del processore che fa variare la frequenza in funzione del programma utilizzato ?
E' un programma che ti permette di variare la frequnaza o è una funzione del processore che fa variare la frequenza in funzione del programma utilizzato ?
è unafunzionedel procio.
c sono poi alcuni programmi come RM Clock che ti permettono di forzare le freq del processore, in basso o in alto
l.robbie
22-04-2005, 08:37
è unafunzionedel procio.
c sono poi alcuni programmi come RM Clock che ti permettono di forzare le freq del processore, in basso o in alto
Grazie KLAX :mano: sei stato gentilissimo :)
Ragazzi, ho acquistato un Asus serie A4700 a 64 bit. Un dubbio: non ho capito bene come funziona il discorso del blocco battera. Quando lo switch sta sul lucchetto aperto vuol dire che la batteria è collegato e se collego il pc alla rete passo attraverso la batteria? Se sto su lucchetto chiuso la batteria è staccata? Mi date qualche delucidazione?
Grazie
alaneco
Ragazzi, ho acquistato un Asus serie A4700 a 64 bit. Un dubbio: non ho capito bene come funziona il discorso del blocco battera. Quando lo switch sta sul lucchetto aperto vuol dire che la batteria è collegato e se collego il pc alla rete passo attraverso la batteria? Se sto su lucchetto chiuso la batteria è staccata? Mi date qualche delucidazione?
Grazie
alaneco
E' per fare in modo che quando sei collegato alla rete elettrica puoi bypassare la batteria.
quindi non dovresti stare lì a montare e smontare la batteria quando usi la rete.
Lasci la batteria sempre attaccata al portatile e agisci SOLO sulla levetta interessata.
Direi che utile è a dir poco :D
Ray
Si questo lo avevo capito. Chiedevo il funzionamento pratico. Quando sta sul lucchetto aperto cosa vuol dire? Che la batteria è collegata? Lucchetto chiuso = batteria bypassata? Sulle istruzioni non è chiaro.
alaneco
Si questo lo avevo capito. Chiedevo il funzionamento pratico. Quando sta sul lucchetto aperto cosa vuol dire? Che la batteria è collegata? Lucchetto chiuso = batteria bypassata? Sulle istruzioni non è chiaro.
alaneco
Basta che stacchi il portatile dalla rete elettrica in una modalità si accende nell'altra no.
Basta che stacchi il portatile dalla rete elettrica in una modalità si accende nell'altra no.
Si, ci avevo già provato, ma stranamente si accende in entrambi i modi? L'unica differenza è che in un caso mi dà batteria carica e nell'altro mi dà batteria scarica. Boooo
alaneco
io lo uso sempre attaccato il pc... mi conviene tenere la batteria esclusa?
con il mio 4744KLH se chiudo sul lucchetto e non attacco la corrente il portatile non parte.
Saluti
Ray
io lo uso sempre attaccato il pc... mi conviene tenere la batteria esclusa?
se non hai la possibilità di bypassare è meglio che togli la batteria.
con il mio 4744KLH se chiudo sul lucchetto e non attacco la corrente il portatile non parte.
Saluti
Ray
Scusami la turdaggine, ma intendi dire che se setti lo switch su lucchetto chiuso il portatile non parte? Ma se volessi smontare la batteria lo switch come dovrebbe essere? Sulle istruzioni non parla di lucchetti ma di posizioni ON e OFF senza dire a cosa corrispondono :(
alaneco
visto che ci siamo qual'è la combinazione di tasti quindi per escludere la batteria?
Scusami la turdaggine, ma intendi dire che se setti lo switch su lucchetto chiuso il portatile non parte? Ma se volessi smontare la batteria lo switch come dovrebbe essere? Sulle istruzioni non parla di lucchetti ma di posizioni ON e OFF senza dire a cosa corrispondono :(
alaneco
si esatto...con lo switch sulla posizione "lucchetto chiuso " il portatile non parte se non lo collegi alla rete.
Se vuoi smontare la batteria metti il lucchetto su chiuso.
Ho notato anche io che parla di posizione ON e OFF e mostrano un immagine diversa di quella reale, ma a questo punto credo che intendano lo switch, non c'è altro se vedi.
Ciao
Ray
Confermo, su lucchetto chiuso la batteria è staccata.
è unafunzionedel procio.
c sono poi alcuni programmi come RM Clock che ti permettono di forzare le freq del processore, in basso o in alto
Scusate, ma si può scaricare da qualche parte questo RM Clock? Confesso che sono rimasto piuttosto deluso della frequenza del notebook. Ho un desktop con AMD Athlon 1900+ che funziona con frequenze di 1600 MHZ. Fatte le dovute proporzioni pensavo che il processore a 3000+ lavorasse almeno a 2400 MHZ. A quanto si può alzare la frequenza?
alaneco
P.S.: Come non detto, l'ho trovato e lo sto scaricando. Se ho problemi chiedo aiuto :stordita:
Confermo, su lucchetto chiuso la batteria è staccata.
Scusate, ma si può scaricare da qualche parte questo RM Clock? Confesso che sono rimasto piuttosto deluso della frequenza del notebook. Ho un desktop con AMD Athlon 1900+ che funziona con frequenze di 1600 MHZ. Fatte le dovute proporzioni pensavo che il processore a 3000+ lavorasse almeno a 2400 MHZ. A quanto si può alzare la frequenza?
alaneco
P.S.: Come non detto, l'ho trovato e lo sto scaricando. Se ho problemi chiedo aiuto :stordita:
xkè deluso dalla frequenza???
nn conta solo quella, ma anke, e soprattutto, l'architettura del procio.
Anzi avere pari potenza a frequenze minori porta solo ed esclusivamente vantaggi.
Ragazzi ho un problema.
Ho formattato e installato la mia copia personale di win xp professional originale.
Ho scelto di formattare in NTFS, ma penso qst nn c'entri cl mio problema.
Ho installato OS e tutti i driver ma il note è lentissimo.
Ho sentito già parlarne ma nn ricordo cm si risolve, e nn riesco a ritrovare il post cn la ricerca.
boston2058
27-04-2005, 09:45
Ma qualcuno riesce a spiegarmi che differenza c'è quindi trail la serie z8100k di cui fa parte il mio note (che peraltro esternamente e come caratteristiche sono uguali agli a4700k)?
Cioè a me sembrano quasi identici!!!Cmq confermo la qualità di questi note sono veramente belli e potenti!
A Me non funziona il tasto per abilitare il wireless! Posso abilitarlo solo dal programma! sapete come posso fare?
asus ak4744
ciao
Confermo, su lucchetto chiuso la batteria è staccata.
Scusate, ma si può scaricare da qualche parte questo RM Clock? Confesso che sono rimasto piuttosto deluso della frequenza del notebook. Ho un desktop con AMD Athlon 1900+ che funziona con frequenze di 1600 MHZ. Fatte le dovute proporzioni pensavo che il processore a 3000+ lavorasse almeno a 2400 MHZ. A quanto si può alzare la frequenza?
alaneco
P.S.: Come non detto, l'ho trovato e lo sto scaricando. Se ho problemi chiedo aiuto :stordita:
è una delle valutazioni più superficiali che si possano fare... e purtroppo considerazioni come queste sono frequenti... i processori AMD hanno tutti una frequenza molto bassa, ma le prestazioni sono molto superiori a quello che si penserebbe... la frequenza bassa diventa un vantaggio in quanto scalda meno!
è una delle valutazioni più superficiali che si possano fare...
Ti ringrazio per la schiettezza ...
Se potessi fare un confronto con i Pentium a che frequenza equivale quello che monta il notebook di cui in oggetto a 3000+? (per esempio per potenza di calcolo equivale ad un Pentium IV a 2800 Mhz ... )
alaneco
Ti ringrazio per la schiettezza ...
Se potessi fare un confronto con i Pentium a che frequenza equivale quello che monta il notebook di cui in oggetto a 3000+? (per esempio per potenza di calcolo equivale ad un Pentium IV a 2800 Mhz ... )
alaneco
Penso di poter dire abbastanza tranquillamente, che sta poco sopra un P4HT 3.2GHz
Ragazzi ho una questione da porvi: "Quanto fate la 3D Mark 2003???"
Io faccio 3027pt in conf di default, e 3240circa portando le freq della 9700 a 450/240, ed onestamente mi sembrano un pò pokino.
Ke mi dite???
Ragazzi ho una questione da porvi: "Quanto fate la 3D Mark 2003???"
Io faccio 3027pt in conf di default, e 3240circa portando le freq della 9700 a 450/240, ed onestamente mi sembrano un pò pokino.
Ke mi dite???
2890 con gli omega basati sui 4.12!
tu che driver usi?
la frequenza di default sono 400/230
asus a4744 klh
ciao
2890 con gli omega basati sui 4.12!
tu che driver usi?
la frequenza di default sono 400/230
asus a4744 klh
ciao
Io dopo un bel formattone ho messo l'ultima release dei catalyst 5.4 moddati cn DH Mod Tool, Mentre per overclockare ho usato ATITool.
Dai ragazzi qualcun altro???
KLAX, hai risolto il problema della lentezza?
si Ray ho risolto!!! :winner:
cmq grazie del pensiero.
mi dici gentilmente che problema avevi?
Mi interessa perchè primo o poi dovrò formattare il mio e avrei intenzione di partizionare in modalità NTFS + relativi drives aggiornati e non vorrei ritrovarmi con un portatile peggiore rispetto a quando mi è stato consegnato :)
Ciao
Ray
Io dopo un bel formattone ho messo l'ultima release dei catalyst 5.4 moddati cn DH Mod Tool, Mentre per overclockare ho usato ATITool.
Dai ragazzi qualcun altro???
dove trovo DH Mod Tool? a che serve?
ciao
Come ben saprai,i drivers di mamma ATi non si "possono" installare sulle schede Mobility.
Per raggirare questo piccolo ostacolo e avere drivers sempre aggiornati ci sono 3 possibilità:
- Aspetti che vengano rilasciate le varie versioni modificate (Omega Drivers, DNA, etc.) :rolleyes:
- Modifichi l'.inf a mano (una volta facevo così... Sai che divertimento tutte le volte :D )
- Ti scarichi il simpatico Driverheaven Mobilty Modder Tool (http://www.driverheaven.net/patje/) e lasci fare a questa graziosa utility tutto il lavoro sporco. ;)
Per cambiare argomento...
Qualcuno ha installato la release ufficiale di Windows XP x64?
C'è qualche temerario?
Informazioni, pareri, suggerimenti?
A che punto stiamo con i drivers?
Dato che non posso sopportare Windows XP Home che è installato di default sul notebook, avevo intenzione di passare a Pro. Ma già che ci sono...
Usando però il portatile per "lavoro" al momento, devo tenerlo perfettamente funzionante e non posso fare esperimenti. :(
Come ben saprai,i drivers di mamma ATi non si "possono" installare sulle schede Mobility.
Per raggirare questo piccolo ostacolo e avere drivers sempre aggiornati ci sono 3 possibilità:
- Aspetti che vengano rilasciate le varie versioni modificate (Omega Drivers, DNA, etc.) :rolleyes:
- Modifichi l'.inf a mano (una volta facevo così... Sai che divertimento tutte le volte :D )
- Ti scarichi il simpatico Driverheaven Mobilty Modder Tool (http://www.driverheaven.net/patje/) e lasci fare a questa graziosa utility tutto il lavoro sporco. ;)
Gentilissimo grazie
ciao
mi dici gentilmente che problema avevi?
Mi interessa perchè primo o poi dovrò formattare il mio e avrei intenzione di partizionare in modalità NTFS + relativi drives aggiornati e non vorrei ritrovarmi con un portatile peggiore rispetto a quando mi è stato consegnato :)
Ciao
Ray
Onestamente nn l'ho capito, xò ho riformattato una seconda volta e tutto ok!
Ragazzi ho una questione da porvi: "Quanto fate la 3D Mark 2003???"
Io faccio 3027pt in conf di default, e 3240circa portando le freq della 9700 a 450/240, ed onestamente mi sembrano un pò pokino.
Ke mi dite???
E dai nessuno k vuol dire i suoi risultati???
villailpino
01-05-2005, 14:20
[Q
UOTE=KLAX]E dai nessuno k vuol dire i suoi risultati???[/QUOTE]
salve
la connessione wariless funziona male anche dal programmino dedicato certe volte si disconnette automaticamente.....nessuno sà nulla..?????
Il programma chk mail..di cui c'è una lucetta anche sul bordo del portatile..non funziona...ho provato x disinstallare il prog ma non lo fà fare ......anche reistallandolo da nuovo non lo accetta dando un mess di errore......eppure sarebbe comodo sapere tramite la spia dell'arrivo di nuove e mail......fatevi sentire.
saluti
Riporto anche io "frequenti" malfunzionamenti della scheda wireless. Mi capita abbastanza spesso che la connessione vada persa perchè la scheda si disattiva misteriosamente da sola.
Per fortuna basta riattivarla nel Device Manager... Comunque una scocciatura.
Non è strano che sia indicata come una periferica USB?!
Riporto anche io "frequenti" malfunzionamenti della scheda wireless. Mi capita abbastanza spesso che la connessione vada persa perchè la scheda si disattiva misteriosamente da sola.
Per fortuna basta riattivarla nel Device Manager... Comunque una scocciatura.
Non è strano che sia indicata come una periferica USB?!
A me capita pure che perda la connessione, ma non che la scheda si disattivi da sola.
Perde la connessione, come molte schede wireless interne o USB esterne, perkè non avendo un'antenna k s possa kiamare tale soffre maledettamente i disturbi. X intenderci se si deve collegare dal all'acces point del mio fisso che è nella stanza accanto va benissimo.
Mi è succeso pure oggi: la scheda si disattiva del tutto.
Pure il led blu si spegne (cosa che non avviene se semplicemente non è attiva la connessione). Il peggio è che questo strano comportamento si verifica, almeno apparentemente, in modo del tutto casuale!
Spero che il tutto sia risolvibile attraverso un semplice aggiornamento drivers...
ragazzi a me per ora va tutti alla perfezione :sofico:
In più ho finlamente installato 2 banchi CORSAIR DDR400 Value select per un totale quindi di 1Gb ed il mio 4744KLH non ha fatto una grinza!!! Le RAM viaggiano tranquillamente a 200Mhz quindi in sincrono con la CPU ;)
Ora non mi resta che trovare il modo di intervenire sui timing...Infatti ora sono in default a 14 - 3 - 3 - 3
Ciao
Ray
Ciao RAY anche io vorrei upgradare la ram ad 1gb con delle kingston a 400Mhz ed un bel hitachi a 7200Rpm,ma poi sei sicuro che le ram vengano riconosciute a 400?Ti esce scritto nel boot del bios?
Per quelli che hanno problemi con la wireless Io ho un a4764klh ed ho anche io frequenti disconnessioni ed il segnale balla da 1 a 4 a 3 a 2 non si capisce ho aggiornato i driver ma nulla è la stessa cosa,ho risolto con una pcmca della dlink la DWL-G650 accoppiata con un DI-624 e modem DSL-300G+ e tutto va una bomba non cade mai la connessione e il tutto va a 108Mb.
Ciao a tutti.
Ciao RAY anche io vorrei upgradare la ram ad 1gb con delle kingston a 400Mhz ed un bel hitachi a 7200Rpm,ma poi sei sicuro che le ram vengano riconosciute a 400?Ti esce scritto nel boot del bios?
Per quelli che hanno problemi con la wireless Io ho un a4764klh ed ho anche io frequenti disconnessioni ed il segnale balla da 1 a 4 a 3 a 2 non si capisce ho aggiornato i driver ma nulla è la stessa cosa,ho risolto con una pcmca della dlink la DWL-G650 accoppiata con un DI-624 e modem DSL-300G+ e tutto va una bomba non cade mai la connessione e il tutto va a 108Mb.
Ciao a tutti.
ho controllato con CPU-Z e nella sezione dedicata alle RAM figura 200Mhz...
dovremmo esserci ;)
Sai per caso come si può fare per modificare i timing?
Saluti
Ray
ho controllato con CPU-Z e nella sezione dedicata alle RAM figura 200Mhz...
dovremmo esserci ;)
Sai per caso come si può fare per modificare i timing?
Saluti
Ray
Ti posso kiedere quanto le hai pagate le memorie??
E dove le hai prese?
Ciao a tutti, mi infilo nella conversazione pur essendo un "mezzo intruso" possedendo un A4764GALH con il fornetto Prescott. (preso al riguardo il CoolerMaster CoolPad PNC U-51 ieri, perche' ho sempre 64 Gradi in full load oltretutto settati da me, perche' al Pc Probe secondo lui la temp max di Alert era 86 Gradi :eek: :eek: :eek: ). Pero' ad andare il fornetto va' :D.
Avrei preso Athlon ma non c'era verso alla data di avere 128 Mb sulla Mobility 9700 :D
Ma non posso lamentarmi, dell'autonomia non me ne frega granche' (fa comunque un ora e qualcosa) e con 445/263 (Powerstrip) sulla 9700 faccio 3303 sul 3DMark03.
Quello che volevo chiedere è pero' inerente alla scheda grafica, che è uguale alla serie K con Athlon.
Attualmente i driver che ho installati sono la versione official 6.14.10.6483 della Ati.
Ho visto che ci sono in circolazione altre versioni di Driver, la 5.1 Catalyst sembra compatibile ma forse antecedente, poi una versione dei DNA, e forse (mi sembra) la 2.6.0.5 delle Omega.
Avete delle risultanze sopratutto per quanto concerne il supporto sulle OpenGL?
Vi do' il Report di riferimento a cui mi riferisco:
CPU Type: 15, Freq: 3200.755382MHz, Vendor: GenuineIntel, Brand Name: Mobile Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.20GHz
CMOV: YES, 3DNow: NO, 3DNowExt:NO, MMX: YES, MMXExt: NO, SSE: YES, SSE2:YES
Hyper-Threading Technology is supported in hardware: YES
Hyper-Threading Technology is enabled: Processors with Hyper-Threading Technology enabled was detected.
Number of Logical Processor per Package: 2
OpenGl Version: 1.5.4647 WinXP Release
Hardware: MOBILITY RADEON 9700 x86/SSE2
Card: ATI Technologies Inc.
Extensions:
GL_ARB_multitexture
GL_EXT_texture_env_add
GL_EXT_compiled_vertex_array
GL_S3_s3tc
GL_ARB_depth_texture
GL_ARB_fragment_program
GL_ARB_fragment_program_shadow
GL_ARB_fragment_shader
GL_ARB_multisample
GL_ARB_occlusion_query
GL_ARB_point_parameters
GL_ARB_point_sprite
GL_ARB_shader_objects
GL_ARB_shading_language_100
GL_ARB_shadow
GL_ARB_shadow_ambient
GL_ARB_texture_border_clamp
GL_ARB_texture_compression
GL_ARB_texture_cube_map
GL_ARB_texture_env_add
GL_ARB_texture_env_combine
GL_ARB_texture_env_crossbar
GL_ARB_texture_env_dot3
GL_ARB_texture_mirrored_repeat
GL_ARB_transpose_matrix
GL_ARB_vertex_blend
GL_ARB_vertex_buffer_object
GL_ARB_vertex_program
GL_ARB_vertex_shader
GL_ARB_window_pos
GL_ATI_draw_buffers
GL_ATI_element_array
GL_ATI_envmap_bumpmap
GL_ATI_fragment_shader
GL_ATI_map_object_buffer
GL_ATI_separate_stencil
GL_ATI_texture_env_combine3
GL_ATI_texture_float
GL_ATI_texture_mirror_once
GL_ATI_vertex_array_object
GL_ATI_vertex_attrib_array_object
GL_ATI_vertex_streams
GL_ATIX_texture_env_combine3
GL_ATIX_texture_env_route
GL_ATIX_vertex_shader_output_point_size
GL_EXT_abgr
GL_EXT_bgra
GL_EXT_blend_color
GL_EXT_blend_func_separate
GL_EXT_blend_minmax
GL_EXT_blend_subtract
GL_EXT_clip_volume_hint
GL_EXT_draw_range_elements
GL_EXT_fog_coord
GL_EXT_multi_draw_arrays
GL_EXT_packed_pixels
GL_EXT_point_parameters
GL_EXT_rescale_normal
GL_EXT_secondary_color
GL_EXT_separate_specular_color
GL_EXT_shadow_funcs
GL_EXT_stencil_wrap
GL_EXT_texgen_reflection
GL_EXT_texture3D
GL_EXT_texture_compression_s3tc
GL_EXT_texture_cube_map
GL_EXT_texture_edge_clamp
GL_EXT_texture_env_combine
GL_EXT_texture_env_dot3
GL_EXT_texture_filter_anisotropic
GL_EXT_texture_lod_bias
GL_EXT_texture_mirror_clamp
GL_EXT_texture_object
GL_EXT_texture_rectangle
GL_EXT_vertex_array
GL_EXT_vertex_shader
GL_HP_occlusion_test
GL_NV_texgen_reflection
GL_NV_blend_square
GL_NV_occlusion_query
GL_SGI_color_matrix
GL_SGIS_texture_edge_clamp
GL_SGIS_texture_border_clamp
GL_SGIS_texture_lod
GL_SGIS_generate_mipmap
GL_SGIS_multitexture
GL_SUN_multi_draw_arrays
GL_WIN_swap_hint
WGL_EXT_extensions_string
WGL_EXT_swap_control
OPENGL 1.1 Wing Compatible Maximum values
Max display-list call nesting: 64
Max evaluator polynomial order: 30
Max number of lights: 8
Max number of user clipping planes: 6
Max height or width of a texture image (without borders): 2048
Max size of a glPixelMap translation table: 65536
Max depth of the attribute stack: 16
Max modelview-matrix stack depth: 32
Max selection-name stack depth: 128
Max projection-matrix stack depth: 10
Max depth of texture matrix stack: 10
Max viewport dimensions: 4096 x 4096
Max Client Attrib Stack Depth: 16
Number of bits of subpixel precision in x and y: 4
Number of auxiliary buffers: 0
RGBA Mode - True if color buffers store RGBA: 1
Index Mode - True if color buffers store indexes: 0
Double Buffer Mode - True if front and back buffers exist: 1
Stereo Mode - True if left and right buffers exist: 0.000000
Point Size Range - Range (low to high) of antialiased point sizes: 1.000000 < Range < 64.000000
Point Size Granularity - Antialiased point size granularity: 0.125000
Line Width Range - Range (low to high) of antialiased line widths: 1.000000 < Range < 64.000000
Line Width Granularity - Antialiased line-width granularity: 0.125000
OPENGL 1.2 Maximum values
Max Elements Vertices: 2147483647
Max Elements Indices: 65535
Max 3D Texture Size: 2048
Max Color Matrix Stack Depth: 10
OPENGL 1.3 Maximum values
Max Texture Units: 8
Max Cube Map Texture Size: 2048
OPENGL 1.4 Maximum values
Max Texture Lod Bias: 16
OPENGL 1.5 supported
OPENGL 2.0 Not supported by this driver.
EXTENSIONS.
ARB_MULTITEXTURE Maximum values
Max Texture Units ARB: 8
ARB_TEXTURE_COMPRESSION Maximum values
Max number of compressed texture Format ARB: 4
ARB_TEXTURE_CUBE_MAP Maximum values
Cube Map Texture Size ARB: 2048
ARB_VERTEX_BLEND Maximum values
Max Vertex Units ARB: 4
ARB_MATRIX_PALETTE Not supported by this driver.
ARB_VERTEX_PROGRAM Maximum values
Max Program Matrices ARB: 32
Max Vertex Attribs ARB: 32
Max Program Matrix Stack Depth ARB: 16
Max Program Instructions ARB: 65535
Max Program Native Instructions ARB: 256
Max Program Temporaries ARB: 65535
Max Program Native Temporaries ARB: 32
Max Program Parameters ARB: 256
Max Program Native Parameters ARB: 256
Max Program Attribs ARB: 32
Max Program Native Attribs ARB: 16
Max Program Address Registers ARB: 1
Max Program Native Address Registers ARB: 1
Max Program Local Parameters ARB: 256
Max Program Env Parameters ARB: 256
ARB_FRAGMENT_PROGRAM Maximum values
Max Program Matrix Stack Depth ARB: 16
Max Texture Coords ARB: 8
Max Texture Image Units ARB: 16
Max Program Instructions ARB: 160
Max Program Native Instructions ARB: 96
Max Program Temporaries ARB: 46
Max Program Native Temporaries ARB: 32
Max Program Parameters ARB: 32
Max Program Native Parameters ARB: 32
Max Program Attribs ARB: 10
Max Program Native Attribs ARB: 10
Max Program Address Registers ARB: 0
Max Program Native Address Registers ARB: 0
Max Program Local Parameters ARB: 32
Max Program Env Parameters ARB: 32
Max Program Alu Instructions ARB: 128
Max Program Tex Instruxtions ARB: 32
Max Program Tex Indirections ARB: 31
Max Program Native Alu Instructions ARB: 64
Max Program Native Tex Instructions ARB: 32
Max Program Native Tex Indirections ARB: 4
ARB_VERTEX_SHADER Maximum values
Max Vertex Uniform Components ARB: 4096
Max Varying Floats ARB: 44
Max Vertex Texture Units ARB: 0
Max Combined Texture Image Units ARB: 16
ARB_FRAGMENT_SHADER Maximum values
Max Fragment Uniform Components ARB: 4096
ARB_OCCLUSION_QUERY Maximum values
Max Query Counter Bits ARB: 32
ARB_DRAW_BUFFERS Not supported by this driver.
ARB_FRAGMENT_PROGRAM_SHADOW is supported
EXT_TEXTURE_FILTER_ANISOTROPIC Maximum values
Max Texture Max Anisotropy Ext: 16
EXT_DRAW_RANGE_ELEMENTS Maximum values
Max Elements Vertices Ext: 2147483647
Max Elements Indices Ext: 65535
EXT_TEXTURE_RECTANGLE Maximum values
Max Rectangle Texture Size Ext: 2048
EXT_TEXTURE3D Maximum values
Max 3D Texture Size EXT: 2048
EXT_VERTEX_SHADER Maximum values
Max Vertex Shader Instruction Ext: 65535
Max Vertex Shader Variants Ext: 32
Max Vertex Shader Invariants Ext: 65535
Max Vertex Shader Local Constants Ext: 65535
Max Vertex Shader Locals Ext: 65535
Max Optimized Vertex Shader Instructions Ext: 256
Max Optimized Vertex Shader Variants Ext: 16
Max Optimized Vertex Shader Invariants Ext: 256
Max Optimized Vertex Shader Local Constants: 256
Max Optimized Vertex Shader Locals Ext: 32
EXT_TEXTURE_LOD_BIAS Maximum values
Max Texture Lod Bias Ext: 16
NV_VERTEX_ARRAY_RANGE Not supported by this driver.
NV_REGISTER_COMBINERS Not supported by this driver.
NV_TEXTURE_RECTANGLE Not supported by this driver.
NV_VERTEX_PROGRAM Not supported by this driver.
NV_LIGHT_MAX_EXPONENT Not supported by this driver.
NV_EVALUATORS Not supported by this driver.
NV_FRAGMENT_PROGRAM Not supported by this driver.
NV_FRAGMENT_PROGRAM2 Not supported by this driver.
NV_VERTEX_PROGRAM2_OPTION Not supported by this driver.
NV_VERTEX_PROGRAM3 Not supported by this driver.
NV_OCCLUSION_QUERY Maximum values
Max Query Counter Bits
(alias of GL_ARB_occlusion_query): 32
ATI_PN_TRIANGLES Not supported by this driver.
ATI_DRAW_BUFFERS Maximum values
Max Draw Buffers ATI: 4
ATI_VERTEX_STREAMS Maximum values
Max Vertex Streams ATI: 2
ATI_FRAGMENT_SHADER Maximum values
Max Number of Fragment Registers ATI: 6
Max Number of Fragment Constants ATI: 8
Max Number of Passes ATI: 2
Max Number of Instructions per Pass ATI: 8
Max Number of Instructions in Total ATI: 16
Max Number of Loopback Components ATI: 3
Max Number of Input Interpolator Components ATI: 3
Sembrerebbe che le OpenGL 2.0 non siano in realta' supportate a differenza di quanto ho letto nei vari report tecnici, a voi risulta? Ed è imputabili ai driver, a questa versione o a cosa altro?
La situazione puo' presumibilmente migliorare con l'adozione di altri Driver attualmente disponibili o è una pessima idea? (troppo spesso ci si incasina tutto).
Premetto che vorrei assolutamente evitare di formattare, ho troppa roba in canna sulla bestiola. :D
Ciao
Riprendendo un argomento postato pochi passaggi prima, vorrei sapere se c'è l'assoluta certezza che, spostando la piccola levetta sulla posizione "lucchetto chiuso" la batteria viene bypassata...
Vi chiesto questo perchè ho provato ad impostare il tutto in questo modo e attaccando il cavo per l'alimentazione dalla rete elettrica la batteria viene ricaricata. Non dovrebbe essere bypassata essendo sul lucchetto chiuso? :confused:
Saluti
Ray
boston2058
04-05-2005, 09:59
Si lo notato anchio...anche se il lucchetto è chiuso a pc acceso la batteria viene ricaricata lo stesso, invece a pc spento no.Quindi credo che venga bypassata solo a pc spento...mi conviene lo stesso toglierla?forse può cmq essere utile averla a pc infunzione(cali di tensione, mancata corrente)???
Io personalmente la toglirei, visto che non è bypassata come si deve. Almeno sono sicuro che non prende corrente.
Ray
Ciao RAY sono ancora io,puoi dirmi la sigla completa delle ram?Prezzo e dove le hai prese?
Oggi è uscito un nuovo bios per la serie A4K versione 206 installato e funzionante.
Ciao e grazie
l'updater automatico non mi segnala alcun aggiornamento... (quello che danno nel cd loro)
Ciao RAY sono ancora io,puoi dirmi la sigla completa delle ram?Prezzo e dove le hai prese?
Oggi è uscito un nuovo bios per la serie A4K versione 206 installato e funzionante.
Ciao e grazie
certamente ;)
2 x 512Mb PC3200 CORSAIR VALUE SELECT
sigla:
VS512SDS400
Le ho prese da DEEPOVERCL@CK ma non le ha a listino me le sono fatte arrivare visto che ci lavoro :)
Cmq predi riferimento lo shop CI H ELLE ;)
PS: il nuovo BIOS ha la possibilità di modificare i timing?
Ciao a tutti,in questi giorni mi è venuto il pallino di prendermi un portatile da usare per lan party!Vero che non ne faccio moltissime(1 al mese in media),però i desktop + monitor crt è una palla da portarsi sempre dietro!A me basterebbe la versione base,penso andrebbe bene che dite?Com'è l'assistenza Asus?Se si rompe qualcosa dopo quanto lo si vede?Un grazie a chi mi risponderà! :)
Ps:la 9700 ha la memorie condivisa?In fatto di grafica cosa c'è di meglio nel mercato?
No i taiming no,ma stò cercando in rete qualcuno che spieghi come abbilitare dei menù nascosti nel bios ne ho sentito parlare girovagando in altri forum.
Ciao a tutti,in questi giorni mi è venuto il pallino di prendermi un portatile da usare per lan party!Vero che non ne faccio moltissime(1 al mese in media),però i desktop + monitor crt è una palla da portarsi sempre dietro!A me basterebbe la versione base,penso andrebbe bene che dite?Com'è l'assistenza Asus?Se si rompe qualcosa dopo quanto lo si vede?Un grazie a chi mi risponderà! :)
Ps:la 9700 ha la memorie condivisa?In fatto di grafica cosa c'è di meglio nel mercato?
no la memoria è dedicata. L'assistenza asus sembrerebbe buona... dura 2 anni e in caso di guasti vengono a domicilio, e se possono risolvere il problema lo fanno, altrimenti te lo rispediscono aggiustato entro 5 giorni lavorativi.. ovviamente senza alcun costo
No i taiming no,ma stò cercando in rete qualcuno che spieghi come abbilitare dei menù nascosti nel bios ne ho sentito parlare girovagando in altri forum.
Fammi sapere in caso ne :D
thk
Ray
villailpino
05-05-2005, 10:44
Ciao RAY sono ancora io,puoi dirmi la sigla completa delle ram?Prezzo e dove le hai prese?
Oggi è uscito un nuovo bios per la serie A4K versione 206 installato e funzionante.
Ciao e grazie
Puoi dirmi dove hai trovato il bios 206...il sistema di liveupdate di asus sul portatile mi senbra che non funzioni...e sul sito rilevo solo la versione 205
comunque a mè lo wireless funge male ......ed il programma chk mail ....non si attiva x dirti che hai ricevuto e mail ..nessuno sà nulla.....?????
GRAZIE
per il wireless non ho problemi.. uso il programma asus.. mi potreste dare il link all'aggiornamento del bios? grazie
Vabbe' non mi caga nessuno....:D
Comunque c'e un aggiornamento del driver Wireless, penso per l'801g sul sito Asus, ma nessuno sa dirmi qualcosa sui driver video..?
Ciao a tutti.
Ho letto questo interessante thread dalla a alla z perchè ho un problemino con l'unità lettore/masterizzatore DVD del mio a4764klh.
Alcuni DVD, che con altri pc sono leggibili, non vengono riconosciuti dal mio lettore.
Ho provato con i firmware che ci sono in circolazione, ma nulla!!!
NEssuno ha lo stesso problema o lo ha risolto??????
Ho timore di mandarlo in assistenza perchè so come trattano i portatili.
Ogni suggerimento sarà ben gradito.
PS. Per il resto il nb è una bomba, anche se c'è la notevole pecca della ram divisa su due banchi.
Ogni suggerimento sarà ben gradito. :)
Beh in assenza di ulteriori risposte ho tirato su la versione moddata dei 5.4 Catalyst.
Risultato molto buono sul 3dMark (3679) per il resto devo ancora vedere.
Eccovi il link per il bios 206.
Download (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/A4K/A4K0206A.zip)
fammi sapere quando trovi qualcosa per i timing ram :P
ciao
ray
Eccovi il link per il bios 206.
Download (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/nb/A4K/A4K0206A.zip)
ok tnx.. altri nuovi aggiornamenti?
Ciao a tutti.
Ho letto questo interessante thread dalla a alla z perchè ho un problemino con l'unità lettore/masterizzatore DVD del mio a4764klh.
Alcuni DVD, che con altri pc sono leggibili, non vengono riconosciuti dal mio lettore.
Ho provato con i firmware che ci sono in circolazione, ma nulla!!!
NEssuno ha lo stesso problema o lo ha risolto??????
Ho timore di mandarlo in assistenza perchè so come trattano i portatili.
Ogni suggerimento sarà ben gradito.
PS. Per il resto il nb è una bomba, anche se c'è la notevole pecca della ram divisa su due banchi.
Ogni suggerimento sarà ben gradito. :)
autoquoto + nuova question!!
Come fare per aggiornare il Bios (l'ho sempre fatto col floppy...)???
Grazie a tutti
autoquoto + nuova question!!
Come fare per aggiornare il Bios (l'ho sempre fatto col floppy...)???
Grazie a tutti
Peril DVD nn so che dirti. Il mio nn ha nessun problema, solo una volta nn so cosa è successo a fine masterizzazione(avevo settato su spegni a fine masterizzazione) e nn leggeva il DVD che aveva scritto lui mentre su tutti gli altri lettori lo leggeva, ma a parte qst caso isolato, la perfezione, da 6 mesi ad ora.
Per il bios, scompatti il file k hai scaricato, poi c'è un programma della ASUS, winflash, che fa tutto in automatico.
boston2058
05-05-2005, 18:50
Sentite ma nessuno sa se questo upgr del bios dell a4700k va bene anche per la mobo del mio note in signature?
perchè la serie teoricamente credo sia la stessa e anche sulla mobo c'è indicato a4k 0204 che dovrebbe essere la versione precedente anche vostra e quella che ho io attualmente...però non voglio rischiare impastando il bios!
Con cpuz mi da mobo a4k 1.2 con chipset nVidia nForce3 150 Rev A4, versione del bios 0204 dell'11/2/2004...posso provare a fare l'upgrade o rischio che non vada bene?
Ho messo i catalyst 5.4 ed ho fatto 2997 al 3dmark2003 quasi 150 in + rispetto ai 4.12 basati sugli omega!
ciao
Sentite ma nessuno sa se questo upgr del bios dell a4700k va bene anche per la mobo del mio note in signature?
perchè la serie teoricamente credo sia la stessa e anche sulla mobo c'è indicato a4k 0204 che dovrebbe essere la versione precedente anche vostra e quella che ho io attualmente...però non voglio rischiare impastando il bios!
Con cpuz mi da mobo a4k 1.2 con chipset nVidia nForce3 150 Rev A4, versione del bios 0204 dell'11/2/2004...posso provare a fare l'upgrade o rischio che non vada bene?
Credo di si, ma onestamente nn c metterei la mano sul fuoco. In fin dei conti il chipset è lo stesso, e se ti dà A4K dovrebbe essere lei.
Peril DVD nn so che dirti. Il mio nn ha nessun problema, solo una volta nn so cosa è successo a fine masterizzazione(avevo settato su spegni a fine masterizzazione) e nn leggeva il DVD che aveva scritto lui mentre su tutti gli altri lettori lo leggeva, ma a parte qst caso isolato, la perfezione, da 6 mesi ad ora.
Per il bios, scompatti il file k hai scaricato, poi c'è un programma della ASUS, winflash, che fa tutto in automatico.
Grazie per la risposta.
Immagino che sono stato sfigato per quanto riguarda il DVD :mad:
Se riesco a risolvere il prob ti farò sapere.
A presto
Grazie per la risposta.
Immagino che sono stato sfigato per quanto riguarda il DVD :mad:
Se riesco a risolvere il prob ti farò sapere.
A presto
Ma che masterizzatore monta il tuo note?
Ma che masterizzatore monta il tuo note?
Originariamete un TTST L532a.
Ora l'ultimo firmaware che ho provato (ma non cambia nulla) è di un TOSHIBA SD-R..... (non ricordo perchè ora sono al lavoro).
Cmq immagino che il mast sia lo stesso per tutti i modelli KLH.
Sono molto dispiaciuto. Anche se resisterò ancora prima di mandarlo in assistenza. A proposito: in caso di riparazione provvedono loro stessi al backup dei dati o è un'operazione a carico dell'utente??? :mbe:
Ciao e buona giornata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.