PDA

View Full Version : pannelli (Tn+Film, IPS, MVA, PVA) e angoli di visione negli LCD


bobogol
12-01-2002, 17:12
Salve ragazzi, questi thread sugli lcd stanno diventando sempre più enormi, al punto di essere quasi illeggibili.....
Non è che si potrebbe fare un semplice riassuntino su quali siano i modelli oggi in commercio (sia 15" che 17") utilizzanti la tecnologia mva, che a quanto pare è la prima cosa che un acquirente oculato deve oggi guardare per avere un monitor più futuribile possibile?
Io per adesso sono a conoscenza del solo ViewSonic VX500, ma ce ne saranno degli altri, immagino....
Ciao a tutti.

Stardust
12-01-2002, 18:41
...che io conosca:

Iiyama TXA3834MT 15"
Iiyama AS4431D 17,4"

http://www.iiyama.it/

ViewSonic VG175 17"
ViewSonic VG191 19"
ViewSonic VP150m 15"
ViewSonic VP230mb 23,1"
ViewSonic VX500 15"
ViewSonic VX700 17"

http://www.viewsoniceurope.com

Elsa ECOMO 460 17,4"

http://www.elsa.com/italy/

..per quanto riguarda il fatto che la MVA sia la prima cosa che un utente oculato debba vedere.. sicuramente è la soluzione più innovativa tutttavia non vuol dire che nella pratica sia sempre effettivamente la migliore, ci sono ottimi prodotti non MVA che a quanto pare riescono a primeggiare malgrado non possiedano tale futuribile soluzione, ad esempio nei 15" vedendo tale prova http://www.pcpro.co.uk/guest/labsitem_v3.php3?id=36863 sembrerebbe che Philips 150P2 e Eizo FlexScan L365 risultino decisamente avvantaggiati rispetto al modello VP150m...
...anyway...
...ciao a tutti... :p

Ciauz! :p

clocker
12-01-2002, 21:11
SCUSATE CHE COSA SI INTENDE PER MVA??:confused: :o

Stardust
12-01-2002, 21:15
Originariamente inviato da clocker
[B]SCUSATE CHE COSA SI INTENDE PER MVA??:confused: :o

http://www.hwupgrade.it/articoli/204/index.html ;)

Ciao!

Adric
11-10-2003, 16:31
Nella sezione ARTICOLI del forum, nella discussione seguente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=533717

il forumer Azz00 scrive:
Ma come si migliora (parlo di quando viene prodotto il monitor) l'angolo di visuale? cioè come mai alcuni monitor hanno un angolo di visuale di 170° e altri di 120°?

La ritengo una domanda molto interessante, e un'ottima scusa per una discussione, che inserisco nell'elenco DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO, sugli angoli di visione negli LCD.

Abilmen
14-10-2003, 20:46
Originariamente inviato da Adric
Nella sezione ARTICOLI del forum, nella discussione seguente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=533717

il forumer Azz00 scrive:
Ma come si migliora (parlo di quando viene prodotto il monitor) l'angolo di visuale? cioè come mai alcuni monitor hanno un angolo di visuale di 170° e altri di 120°?

La ritengo una domanda molto interessante, e un'ottima scusa per una discussione, che inserisco nell'elenco DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO, sugli angoli di visione negli LCD.

Sulle tecniche vecchie e nuove riguardanti l'angolo di visione, sono stati scritti svariati articoli (anche su questo sito); tuttavvia può essere utile sintetizzare quello che è successo e succederà su quello che sembra essere il punto debole dei pannelli Lcd, giacchè un angolo di visione carente provoca repentini cambiamenti di luminosità/contrasto, rendendo di fatto impossibile avere colori fedeli (la brillantezza non è sinonimo di fedeltà cromatica) per cui diventa problematico, ad esempio, fare grafica artistica (fotoritocco, graf. pittorica) a livello professionale (con difficoltà anche per quella home)...diventa anche non perfetta la visione di filmati da parte di più persone (quelle che stanno un poco spostate avranno problemi) ecc. ecc......

Lasciando da parte le matrici passive, invero scadenti, direi che la storia degli Lcd nasce con la tecnol. TFT (thin film transistor = transistor a filo sottile); questi pannelli erano e sono dotati di buone qualità di visualizzazione (nitidezza in primis); purtroppo la retroilluminazione era e rimane imperfetta in quanto la luce viene irradiata dal basso del pannello e quindi manca una diffusione uniforme della stessa, con previlegio di alcuni punti rispetto ad altri (fenomeno di polarizzazione); la conseguenza è uno scadente angolo di visualizzazione....

Al fine di migliorare la situazione, nascono così nuove tecnologie che, solo recentemente sono state impiegate dai costruttori di pannelli, proprio per migliorare, ed anche sensibilmente, l'angolo di visione; tali tecnologie sono sostanzialmente tre:
1) MVA che è l'acronimo di Multidomain Vertical Allignment; in breve: qui le molecole dei cristalli, sono divise in più regioni nelle quali si muovono (dietro impulso elettrico) in modo solidale (ancorchè "diverso" come direzione); quando si accendono (campo elettrico attivo) si dispongono orrizzontalmente mentre, quando sono spente (assenza di campo elettrico) si pongono verticalmente; netto il miglioramento dell'angolo (oltre 170° sia in orizzontale che verticale!), grazie anche ai notevoli progressi fatti con le lampade di retroilluminazione; con l'MVA si rileva alltresì un basso tempo di risposta (speriamo si abbassi ancora...ndr); luminosità e contrasto elevati (700:1 dichiarati dalle case) più un limitato consumo di energia.
2) PVA, ovvero Patterned Vertical Allignment in cui i cristalli (ovvero le molecole) se spenti sono allineati in verticale (similmente all'Mva) e se accesi in orizzontale (le celle però non sono divise in regioni); questa tecnologia permette buone qualità generali a livello di "angolo" - Luminosità - contrasto (500-600:1) ed anche il tempo di risposta diventa accettabile....
3) S-IPS (Super In Plane Switching) con cui il campo ellettrico viene applicato orizzontalmente in parallelo al piano del pannello (estendendo la definizione di S-IPS); il risultato è il solito ottimo angolo d visione vert.-orizz. a fronte di una non eccelsa luminosità e cromaticità, peraltro migliorate nella versione "super" di questa tecnologia; unico handicap (relativo) è la necessità di lampade molto potenti a causa della scarsa trasparenza delle celle dei cristalli...

Alla luce dei rumors più recenti, occorre precisare che sembra ci siano difficoltà a coniugare un elevato rapporto di contrasto ed un basso tempo di risposta con queste nuove tecnologie, e la cosa non è da poco in quanto l'esercito degli hardcore gamer sta tutt'ora aspettando pannelli (sembra ad imminente uscita) che abbiano un buon angolo di visione (v/o) ma anche un tempo di risposta basso, da attestarsi sui 20-22 ms reali (quelli dati dalle case sono quasi sempre "gonfiati") che sono il limite massimo per giocare in 3d con game formati da immagini a spostamento molto veloce, scenza il deleterio effetto ghosting (scia)....questi accaniti giocatori preferirebbero però non dover pagare un prezzo troppo elevato (minor contrasto = minor dettaglio dell'immagine) per avere una giocabilità di buon livello.

Abilmen
07-11-2003, 20:44
A distanza di quasi un mese dal mio post precedente e sempre in tema: nuove tecnologie-lcd in rapporto anche al tempo di risposta, faccio il punto della situazione:
a) Le tecnol. MVA, PVA e S-IPS stanno prendendo piede dai 18" in su...in molti 18" (dove prevale l'S-IPS) ed in tutti i 19 (ed anche oltre) le tre tecniche la fanno ormai da padrone per cui, l'angolo di visione è ormai molto buono così come il rapporto di contrasto che si attesta sui (dichiarati = non effettivi) 700:1 e 600:1 per MVA e PVA, mentre con la S-IPS, all'ottimo angolo non corrisponde un rapporto di contrasto altrettanto elevato (un medio 400:1)...d'altra parte sappiamo che in S-IPS i cristalli hanno una trasparenza limitata causando una luminosità (candele per m/quadro) ridotta che influisce evidentem. anche sul contrasto....

b) In base alle certezze suindicate, si possono ora fare importanti deduzioni: ho notato che i nuovi pannelli, soprattutto da 19", che sembra la nuova frontiera commerciale di massa degli Lcd in una logica che ha visto i 15" soppiantati dai 17 che, vanno ancora forte ma, probabilmente saranno fra non molto rimpiazzati dai 19 (i 18" verranno in parte bypassati) i quali hanno già prezzi interessanti (tipo i 17" di 1-2 anno or sono) che si attestano sugli 800 euro...e questa previsione sul futuro boom dei 19" è dimostrata dal fatto che i brand implementano proprio su di essi le tecnologie più sofisticate PVA ed MVA (angolo visivo buono + dettaglio eccellente dato il rapporto di contrasto molto elevato)....

c) E la tecn. S-IPS? Questo è il punto...ho notato ad esempio che il "famoso" Lg 19" 1910B con rt da 16 ms (agognato dagli hardcore gamers) presentato dai media cartacei 2 mesi or sono, sia in Italia che nella maggioranza dei paesi europei, è ancora latitante nei listini ufficiali di Lg-electronics; c'è però una traccia importante: nel sito tedesco www.lge.de circa un mese fa, erano entrati in listino sia il 1910B che il 1910P dichiarati in tecn. MVA e con 16 ms di response time il 1° e 25ms il 2°; una manna (il mod. "B") per i videogiocatori! Purtroppo avevo notato una stranezza; il modello "B", pur in MVA aveva un rapporto di contrasto di 400:1, mentre sino a quel momento, questa tecnologia dichiarava regolarmente 700, minimo 600:1....
Come mai? Da qui la mia ipotesi che ci fosse un'incompatibilità tra l'elevato contrasto di MVA-PVA ed un basso (sotto i 20 ms) rt...ed ho anche pensato: l'ideale sarebbe utilizzare la tecnologia S-IPS che mantiene un rapp. di contr. "normale" abbinato ad un angolo di visione buonissimo (anche in verticale ovviamente). Detto fatto!
Come per incanto, sul sito tedesco sopra segnalato (potete controllare) di Lg, ecco l'ammissione dell'errore e l'automatica correzione...sia il modello 1910B che quello "P" (a cui si è aggiunta la versione 1910s senza ingresso DVI) adottano NON più l'inizialmente annunciata "MVA" ma bensì (per tutti e 3) la logica tecn. Super In Plane Switching (S-IPS) che permette di far coesistere ad un buon angolo di visione (176x176 o/v) il "necessario" (tecnicamente) rapporto di contrasto "normale" (400:1); il tutto per favorire il tempo di risposta di 16 ms che rimaneva l'obiettivo primario dei produttori, visto l'enorme business commerciale garantito dai milioni di hard-gamers sparsi in tutto il mondo...obiettivo quindi...raggiunto, a discapito di un rapporto di contrasto non elevato ma commercialmente (e sottolineo commercialmente) meno importante del famoso response time....
Alla prossima per altri aggiornamenti in merito.....nel frattempo sarebbe bello che qualcuno esprimesse un suo parere personale su questa situazione-evoluzione dei pannelli lcd di categoria medio-alta e che stanno diventando sempre più appetibili e...non solo per i forti video-players....e che presumibilmente prima di Natale 03, faranno la loro comparsa anche nei ns. store....
Ciao

Abilmen
17-12-2003, 23:15
Le mie ottimistiche previsioni, sono state purtroppo vanificate nel modo più banale! www.lge.de ha di nuovo cambiato le specifiche, denotando una confusione (involontaria? Bah!) veramente totale e sorprendentemente presente in un sito di un paese che non dovrebbe prestarsi (vista la rigidità dei controlli sul commercio elettronico) a mezzucci del genere; in pratrica i Lge mancava all'appello dei nuovi 19" usciti 3 mesi or sono, ed ha pensato bene di spacciarli per novità assolute soprattutto nel response time dichiarato a lungo sui 16 ms; in tale periodo, mi chiedo ma tutti gli acquirenti (con alta percentuale di hardcoregamers ovvio...) quando hanno visto la scia nei filmati e giochi veloci, cosa hanno pensato? A me sembra una colossale presa in giro che meriterebbe provvedimenti ben precisi da parte delle autorità competenti, ma si sà che con qualche scusa puerile...tutto finirà poi nel nulla di fatto...Comunque sul fantomatico sito continua la presa per i fondelli! Non sui 19" ora allineatisi in ritardo con gli altri brand e con rt da 25 ms, ma sui 17" tutti clamorosamente etichettati con tecnologia S-IPS; ridomanda: ma quando i tanti acquirenti compreranno tali 17" e si accorgeranno che l'S-IPS se la scordano e l'angolo (Tn+Film) sarà scadente, come agiranno? La verità è che sarebbe tutto ridicolo se non fosse che l'utente compra una cosa e ne riceve una diversa più scarsa! Da punto di vista legale come si chiama tutto questo????? Mancanza di serietà? No....sarebbe solo un eufemismo....
Alla prossima per ulteriori aggiornamenti....

dosaggio
18-12-2003, 02:05
Non solo.
Ricorda che possono riservarsi il diritto di cambiare le specifiche....e addirittura quello di montarti un pannello diverso (qualora non riesca l'approvigionamento di un numero sufficiente di pannelli di quella dimensione...date le richieste di mercato)....cioè di un altra marca (vedi il 3d dove si parlava dei due pannelli che può montare il 17lg).
Ed ancora....tanti monitor,stessa diagonale,stesso pannello,prezzi diversi. Possono farlo,lo fanno. Il supporto plastico,la presenza di usb,casse etc....sono spesso l'unica reale discriminante sul prezzo (philips insegna). Questo accade molto spesso.
Ma Lg&C non è la sola,attenzione. E' un modo di fare (marketing) molto diffuso tra tutte le marche. Il mercato dell'LCD è semplice (perchè il monitor lcd è semplice) e si presta,per sua natura, ad approfittarne in questo modo.

CIao.

Abilmen
21-03-2004, 17:39
Dopo tre mesi in cui non era successo nulla di nuovo a livello di miglioramenti sia dell'angolo di visione negli lcd da 17" (buoni per giocare), sia nell'rt dei pannelli più grandi da 18 e soprattutto da 19-20" (ottimi invece nell'angolo o/v), ecco che finalmente qualcosa si sta muovendo nel tentativo di combinare i pregi dei 17" (rt basso) con l'angolo notevole dei 19-20 pollici.
Ormai è acclarato che, ed è la premessa:
a) La tecnologia costruttiva dei 17" TN+Film, presenta una disposizione dei cristalli a risposta molto rapida, ed è per questo motivo che il response time si riesce ad abbassarlo facilmente a 20-16 ms ed anche meno...a fronte purtroppo di un mediocre angolo visivo....
b) Nei pannelli grandi invece (18-19-20" ed oltre) le tecnologie impiegate (PVA-MVA-S-IPS a cui si è aggiunta quella proprietaria di Sharp e cioè l'ASV) generano una congenita lentezza dei cristalli nel ciclo spento-acceso-spento (response time) e difficile da "velocizzare" per togliere le famigerate scie nei giochi/filmati di movimento veloce....

Gli sforzi dei maggiori produttori di pannelli (e dico Au Optronics, Samsung, Fujitsu, Sharp, Lg-Philips in primis) come dicevo, stanno ottenendo qualche bel risultato che vale la pena di sottolineare per gli amanti dei pannelli (grandi e piccoli) sempre più completi.

Come si può notare da una recente prova apparsa sul Tom's francese, vediamo veramente che sono stati fatti dei bei progressi in tal senso, soprattutto con i pannelli grandi che, in una comparativa di 4-5 mesi or sono erano apparsi assai deludenti (e sempre in test eseguiti dal Tom's quindi paragonabili)

questo il link con le nuove prove, ripeto confortanti:
http://www.tomshardware.fr/articlemoniteur.php?IdArticle=552&NumPage=1

Prima di questi nuovi test, erano stati visionati 2 lcd da 20"; l'Eizo L.885 in tecnologia S-IPS e pannello Sharp da 20 ms di rt ed anche il Philips 200P4 con pannello proprietario, tecn. S-IPS da 16 ms di rt. - Il risultato era stato dignitoso con discreta giocabilità e visione dei filmati, bell'angolo di visione assicurato dalla S-IPS che peraltro, come spiegato in un post all'inizio di questo thread, ha la particolarità (negativa) dovuta alla luce delle lampade che ha difficoltà ad attraversare le celle dei cristalli (poco trasparenti); la conseguenza è che luminosità e rapporto di contrasto non aggiungono nulla alla tecnica TN+Film attestandosi su valori normali (non eccelsi).
In più si nota un particolare: malgrado l'abbassamento dell'rt, le scie nei giochi/filmati veloci, pur accettabili, non sono del tutto sparite, facendo pensare che, mentre in un pannello piccolo (17") un difetto è pressochè inavvertibile, in uno grande, ove tutto si amplifica, il difetto diventa visibile anche se limitato; probabilmente (deduzione) i maxi-lcd, hanno bisogno di un rt sui 12 ms per non vedere ghosting...

Ma veniamo al commento delle prove fatte sul Tom's francese recentemente (vedi link suindicato) ma anche ad altre lette qua e là su altri siti...ebbene notiamo:
a) Anche Acer ha fatto il suo lcd da 20" (modello 2021) in MVA con pannello Fujitsu, da 20 ms di response time; come per l'Eizo e Philips il risultato è dignitoso, compresi i giochi/filmati. Niente di strepitoso ma il miglioramento vs. i 19-20" precedenti dello stesso marchio, è evidente.
b) Idem per l'Hercules 191B da 25 ms di rt e pannello Samsung che si comporta benino, mentre lo Sharp T2020 da 25 ms ed in tecnologia (per l'angolo migliore) proprietaria ASV non è ancora a punto e si dimostra appena discreto...
c) Il vincitore della prova risulta essere quindi piuttosto nettamente il Samsung 193P (pannello di Samsung stessa) già in vendita anche in Italia che, finalmente, presenta queste caratteristiche:
- Eccellente qualità visiva grazie anche al rapp. di contrasto 800:1
- Angolo o/v ottimo grazie alla tecn. PVA (di Samsung medesima)...
- Giocabilità nei games veloci più che dignitosa anche se modeste scie restano ma sono un poco mascherate dalla qualità di visione..
- Idem per i filmati con visione buona anche per quelli movimentati

Insomma: tutto a buon livello come mai era successo fin'ora; se poi consideriamo che Samsung ha fatto anche un buon 17" in Pva (quindi con angolo e qualità visive ottimi) ed rt da 25 ms (scie limitate probab. per il pannello più piccolo che minimizza), si può concludere che questo brand si è ben rifatto dal mezzo flop del modello 172x da 12 ms ma (sorprendentemente) affetto da scie nei giochi e filmati veloci.
Aspettiamo ora che anche gli altri marchi si facciano sotto con prodotti equivalenti o superiori, in modo che la concorrenza porti ad un abbattimento dei prezzi con sommo beneficio per gli end users...
Bye

MORPHEUZ
12-04-2004, 20:02
L'angolo di visuale è riferito monitor>occhio oppure occhio>monitor?

Ad esempio un Lcd con angolo di 170° un'immagine si dovrebbe vedere esattamente come in un crt ossia tutta con la stessa luce senza differenze, invece non è mai così, si vede a "fasce" cioè se metti un colore di sfondo ad esempio rosso questo all'occhio non appare mai uniforme ma cambia tonalità rispetto alla perpendicolare dell'iride. Quindi come stanno realmente le cose?

Ora esistono in commercio LCD che abbiano un angolo maggiore o che permettano la visione uniforme anche su superfici di 19" o superiori?

Un'altra cosa assai fastidiosa è il nero nei filmati, che appare con un strano effetto "solarizzato" o negativo, esistono tecnologie che abbiano risolto questo problema?


Thx.

Abilmen
15-04-2004, 01:30
La tua domanda è giusta; purtroppo la risposta è poco favorevole; gli lcd dell'ultima generazione si dividono ormai in 2 categorie:
a) 17" "for gamers" con tecnologia TN+Film (l'unica per ora che garantisce bassi tempi di risposta per non vedere ghosting...

b) 18-19" ed oltre con tecnologia PVA-MVA-S-IPS ed ASV...

I primi hanno il difetto dello scarso angolo di visione, mentre i secondi hanno un buon angolo o/v ma scarsa reattività dei cristalli e quindi un rt reale troppo alto per non vedere scie nei giochi-filmati con immagini a movimento veloce...

Ovviamente, a livello di "somiglianza" con i crt, ci vanno più vicino gli lcd con angolo di visuale buono (quelli per giocare in tal senso sono veramente lontani da un crt); purtroppo anche nei 18-19 ed oltre, pur essendoci un angolo che arriva anche a 176x176, l'immagine, spostandosi in o/v resta buona ma un tantino varia perchè l'illuminazione delle lampade è ancora imperfetta; il risultato è una fedeltà cromatica migliorata ma non ancora a livello di un crt; per l'effetto solarizzazione sulle immagini scure nei filmati, trovo sia molto migliorato negli lcd della categoria "b" ad angolo buono.

Another
15-04-2004, 18:40
..mi inserisco da profano..

e la tecnologia onix black della Sony dove si piazza in questo discorso?

inoltre mi piacerebbe capire se gli LCD degli ultimi portatili (Sony, HP e Dell) sono paragonabili come qualità ai monitor singoli..

PS: io ho un CRT 17 Philips di qualità media e mi trovo bene, faccio fotoritocco e web-design.. vorrei incrementare la risoluzione a disposizione e sono mooolto indeciso se cuccarmi un 19 CRT o un LCD (so che costano molto ma è anche una questione di spazio).

MORPHEUZ
15-04-2004, 22:14
Originariamente inviato da Abilmen
La tua domanda è giusta; purtroppo la risposta è poco favorevole; gli lcd dell'ultima generazione si dividono ormai in 2 categorie:
a) 17" "for gamers" con tecnologia TN+Film (l'unica per ora che garantisce bassi tempi di risposta per non vedere ghosting...

b) 18-19" ed oltre con tecnologia PVA-MVA-S-IPS ed ASV...

I primi hanno il difetto dello scarso angolo di visione, mentre i secondi hanno un buon angolo o/v ma scarsa reattività dei cristalli e quindi un rt reale troppo alto per non vedere scie nei giochi-filmati con immagini a movimento veloce...

Ovviamente, a livello di "somiglianza" con i crt, ci vanno più vicino gli lcd con angolo di visuale buono (quelli per giocare in tal senso sono veramente lontani da un crt); purtroppo anche nei 18-19 ed oltre, pur essendoci un angolo che arriva anche a 176x176, l'immagine, spostandosi in o/v resta buona ma un tantino varia perchè l'illuminazione delle lampade è ancora imperfetta; il risultato è una fedeltà cromatica migliorata ma non ancora a livello di un crt; per l'effetto solarizzazione sulle immagini scure nei filmati, trovo sia molto migliorato negli lcd della categoria "b" ad angolo buono.

Grazie delle risposte, è evidente che è ancora troppo immatura tale tecnologia, per cui al momento mi butto su un Crt di tipo Shadow Mask che tra l'altro costa 1/10 di un buon lcd 19", ma ne vale 1000, ho tutto quello che mi serve ed attendo tempi migliori per passare agli Lcd.

Abilmen
16-04-2004, 01:13
Originariamente inviato da Another
..mi inserisco da profano..
e la tecnologia onix black della Sony dove si piazza in questo discorso?
inoltre mi piacerebbe capire se gli LCD degli ultimi portatili (Sony, HP e Dell) sono paragonabili come qualità ai monitor singoli..
PS: io ho un CRT 17 Philips di qualità media e mi trovo bene, faccio fotoritocco e web-design.. vorrei incrementare la risoluzione a disposizione e sono mooolto indeciso se cuccarmi un 19 CRT o un LCD (so che costano molto ma è anche una questione di spazio).
a) L'Onix black di Sony è una mezza delusione; questo strato innovativo che riveste il pannello con il compito di far filtrare meglio la luce delle lampade, assicura maggior brillantezza alle immagini ma, nei giochi e filmati, in molte scene si verifica un deleterio effetto "specchio" per il quale anzichè vedere le scene, sullo schermo si vede l'immagine di..chi guarda!
b) Per il fotoritocco ecc. vai con il crt da 19"...qualsiasi lcd ha ancora problemi di luminosità difforme che causa una variazione anche del contrasto e quindi della fedeltà cromatica.
Bye

Another
16-04-2004, 08:51
grazie

inoltre mi piacerebbe capire se gli LCD degli ultimi portatili (Sony, HP e Dell) sono paragonabili come qualità ai monitor singoli

di questo che dici? tu dovessi scegliere un portatile guardando soprattutto il monitor che faresti? per l'uso che ti ho descritto..

Abilmen
17-04-2004, 01:09
Assolutamente no; meglio un lcd esterno; quelli incorporati in un notebook sono di norma 15 pollici usati in risoluzione o XGA (1024x768) o SXGA (1400x1050); quest'ultima permette di visualizzare più particolari ma ci vuole una vista d'aquila! La definizione sui caratteri è buona ma l'angolo è spesso scadente; anche negli ultimi Notebook Sony Vaio con l'Onix black non è che le cose siano migliorate! Un lcd esterno di qualità è tutta un'altra storia e si può andare per esempio su un 19" tra i quali attualmente eccelle il Samsung 193P (costicchia ma...li vale tutti)
Ciao

Abilmen
03-01-2005, 01:34
Aggiornamento tecnologie angolo visivo (con implicazione anche del response time)

Dopo le puntualizzazioni postate nel Marzo 2004, non ci sono state novità tecnologiche di rilievo nel campo delle tecnologie relative all'angolo di visione. I costruttori di pannelli in PVA (propretaria Samsung) MVA (Fujitsu) S-IPS (Lg-Philips e Nec) ed ASV (Sharp), hanno continuato a produrre lcd ad ampio angolo visivo che notoriamente a fronte di una qualità superiore (angolo e rapporto di contrasto) rallentano i cristalli rendendo di fatto i pannelli medesimi inadatti all'uso videoludico con fps (sparatutto) e game di guida. Essendo gli hardcoregamers (o comunque i giocatori assidui) in grande numero, tali costruttori si sono sforzati per coniugare negli lcd grandi (19-20-21 pollici) confort visivo ma anche response time basso. Gli sforzi sono però risultati per ora vani. In 9 mesi, siamo ancora "bloccati" ad lcd es. da 19" eccellenti come qualità ma solo dignitosi nei giochi; insomma siamo ancora fermi al Samsung 193P (calato molto di prezzo) e ad alcuni modelli Dell e Viewsonic. Le scie sono calate, ma ancora presenti; la giocabilità non è pessima come nei 19" di prima generazione, ma semplicemente dignitosa. In pratica da 7 in pagella, contro il 9 dei migliori 17 for hardgamers in tecnologia Tn che però ad un rt basso (ed assenza di scie) non accomunano un angolo visivo all'altezza (soprattutto in verticale).
L'impotenza dei costruttori è dimostrata chiaramente dall'immissione si sul mercato di 19" per giocatori assidui ma...purtroppo, sempre in tecn. TN con un marketing alquanto discutibile, in quanto questi 19" non sono altro che 17" con un quadro visivo più ampio. La qualità è la stessa, cioè media, dovuta all'angolo visivo scarso e ad un rapporto di contrasto non eccelso. Anzi, mentre i 17" sono ormai collaudatissimi, con recensioni precise e veritiere dei vari labs specializzati che evitano brutte sorprese agli acquirenti, questi "nuovi" (si fa per dire) 19", oltre ad essere più costosi, non di rado accusano problematiche sorprendenti e non presenti (o meno evidenti) nei fratellini da 17 pollici. Probabilmente questo è anche dovuto al fatto che la maggior ampiezza dello schermo, amplifica certi difetti che nei 17" di pari tecnologia non si notavano. Insomma, svariati 19" in Tn presentano qualche sfocatura, o qualche striatura di troppo, per cui la prova prima dell'acquisto diventa pressochè necessaria. Oppure è meglio aspettare la prova di qualche labs serio (es. x-bitlabs o Tomshardware ma anche altri) per non spendere tanti soldi e poi...storcere il naso. Nel frattempo attendiamo pazientemente ed ancora lcd di grandi dimensioni che abbiano si un angolo visivo ottimo, ma anche contemporaneamente, una totale assenza di scie.

matrix_irc
22-01-2005, 12:53
Nelle varie caratteristiche dei monitor lcd da 17" che dovrei comprare... leggo: Angolo di visuale di -per esempio quello del Samsung 710V- 150°/120°, mentre quello del Lg 1730S è di 160°/160°. Sono importanti questi numeri? numeri più alti...hanno un monitor piu grande? Grazie.

walternet
22-01-2005, 13:38
No, con i numeri più alti vedi bene anche se non ti trovi esattamente al centro.
Praticamente puoi tenere la testa rispetto al centro del monitor ad un'angolazione massima orizzontale e verticale pari ai gradi dichiarati.

Pinco Pallino #1
22-01-2005, 15:46
Occhio che i 160° di LG sono misurati con rapporto di contrasto 5:1 mentre usando lo standard 10:1 corrispondono a 140°.
Verticalmente poi non è simmetrico.
Probabilmente è un 75/80° dall'alto e 60/65° dal basso.

matrix_irc
22-01-2005, 16:10
Occhio che i 160° di LG sono misurati con rapporto di contrasto 5:1 mentre usando lo standard 10:1 corrispondono a 140°.


mentre per il samsung? 150/120 è reale?
(anche per i philips e acer...sono dati reali ciò che riportano i siti uffiali? esempio: Acer 1715ms 150°/135°, oppure Philips 170C5BS 160/140)

Grazie mille.

Pinco Pallino #1
22-01-2005, 17:39
mentre per il samsung? 150/120 è reale?

Beh, "reale" è una parola grossa visto che queste caratteristiche spesso e volentieri sono gonfiate ad arte...
Diciamo che i valori di Samsung almeno sono standard, mentre quelli LG volutamente ingannevoli.
Se ti interessa un ampio angolo di visione (>=170°) non devi considerare nessuno di questi monitor.

matrix_irc
22-01-2005, 17:43
ah, vabbè mi accontenterò di uno di questi ==> acer, lg,samsung 710v o philips. Purtroppo il budget è limitato ;)

luposav
20-02-2005, 18:12
ciao ragazzi volevo dei chiarimenti in quanto avevo intenzione di acquistare un lcd da 19". nn ho capito bene il problema dell'angolo di visualizzazione: se è di 160x160(o/v) se sono posto davanti allo schermo ed un'altra persona è seduta al mio fianco, vedrà allo stesso modo o cambia qlcs?cioè 160 or.è sufficiente per tale postazione?
(premettendo che sia un 12ms adatto per giocare) quali caratteristiche dovrebbe aver per poter navigare e ritoccare qlc foto ad un livello accettabile?
Grazie ciao

Abilmen
21-02-2005, 01:46
Originariamente inviato da luposav
ciao ragazzi volevo dei chiarimenti in quanto avevo intenzione di acquistare un lcd da 19". nn ho capito bene il problema dell'angolo di visualizzazione: se è di 160x160(o/v) se sono posto davanti allo schermo ed un'altra persona è seduta al mio fianco, vedrà allo stesso modo o cambia qlcs?cioè 160 or.è sufficiente per tale postazione?
(premettendo che sia un 12ms adatto per giocare) quali caratteristiche dovrebbe aver per poter navigare e ritoccare qlc foto ad un livello accettabile?
Grazie ciao
a) Un angolo da 160x160 non è sufficiente per vedere bene da chi sta di fianco, essendo certamente in tecnologia Tn ad angolo scarso. Tipico per monoutente

b) Purtroppo quelli ad angolo ampio (da 170x170 in su) con tecnologie PVA-MVA-S-IPS non sono mlto adatti per giocare. Grande qualità generale; ottimi anche nei film, ma scie nei giochi di movimento.

c) Per giocare al meglio devi scegliere un lcd (da 17 o 19) in tecnologia Tn con rt basso ed angolo scarso (monoutente).

d) Non esiste ancora un Lcd ad angolo ampio ed rt veramente basso al punto da non vedere scie nei giochi fps.

Ciao

luposav
21-02-2005, 12:30
grazie,allora aspetterò prima di passare ad un lcd, visto che il mio hitachi crt da 17"(che ha ben 7 anni) è ancora in ottime condizioni.
ciao e grazie ancora.;)

_PC4FUN_
05-03-2005, 13:25
Ragazzi un angolo di visuale di :

horizontal 140 Grad

vertikal 130 Grad

Rispetto ad un H 160/ V 140 , in termini pratici si fa sentire parekkio??
E cmq lo considerate accettabile??
.Grazie.

_PC4FUN_
05-03-2005, 23:23
:confused:

Abilmen
06-03-2005, 01:36
Nella tecnologia Tn+film (adatta ai giochi fps) che l'angolo sia 140 o 160 (le case tra l'altro gonfiano anche questo dato) è irrilevante e ad occhio nudo potresti faticare a notare differenze; in entrambi i casi ci sarà un'angolo orizzontale solo discreto e verticale mediocre.
Ciao

Restless
22-03-2005, 20:00
Salve,
ho da poco acquistato il mio primo monitor LCD, un LG 1980U 19", 0 pixel bruciati, sembra a posto.
Visto che sono alle prime armi con questo genere di monitor vorrei capire una cosa.
Facendo per caso una prova, ho notato che con uno sfondo colorato, ma meglio prendendo una finestra colorata o grigia e spostandola da sopra a sotto, che l'intensità del colore cambia, sotto è leggermente più chiara che sopra. La differenza è minima però la noto, si potrebbe dire che prendendo un blu, sotto appare un blu più vivace, e sopra un blu più appena appena più scuro, stessa cosa vale anche per gli altri colori, compreso il grigio. Col nero e il bianco non si notano particolari differenze.
Devo dire che la cosa è veramente lieve e di scarsa entità, e bisogna essere dei "fissati" come me per accorgersene, però volevo sapere se facendo quella semplice prova anche a voi succede una cosa simile, e se è una cosa abbastanza comune a certi tipi di pannelli.
Grazie!
Ciao!

Abilmen
23-03-2005, 01:51
L'Lg 1980U è un lcd for hard gamers e quindi obbligatoriamente in tecnologia Tn+film, l'unica (per ora) che permette di avere risposte rapide dei cristalli (nel caso 12 ms di rt) e quindi assenza di scie nei giochi fps (sparatutto) e guida. Il lato negativo di questa tecnologia, è dato da un non eccelso rapporto di contrasto ma, soprattutto, da un angolo visivo (orizz./vertic) solo discreto in orizzontale e scarsino in verticale (dove abbassandosi un poco con la testa un'immagine tende a diventare molto scura).
Normale quindi che se sposti delle finestre da un punto basso ad uno alto (o viceversa) ci sia una variazioni di luminosità e contrasto. Fa parte della..tecnologia adottata. Questo Lcd è comunque tra i migliori della sua categoria.
Ciao

Restless
23-03-2005, 11:19
Originariamente inviato da Abilmen
L'Lg 1980U è un lcd for hard gamers e quindi obbligatoriamente in tecnologia Tn+film, l'unica (per ora) che permette di avere risposte rapide dei cristalli (nel caso 12 ms di rt) e quindi assenza di scie nei giochi fps (sparatutto) e guida. Il lato negativo di questa tecnologia, è dato da un non eccelso rapporto di contrasto ma, soprattutto, da un angolo visivo (orizz./vertic) solo discreto in orizzontale e scarsino in verticale (dove abbassandosi un poco con la testa un'immagine tende a diventare molto scura).
Normale quindi che se sposti delle finestre da un punto basso ad uno alto (o viceversa) ci sia una variazioni di luminosità e contrasto. Fa parte della..tecnologia adottata. Questo Lcd è comunque tra i migliori della sua categoria.
Ciao

Grazie mille Abilmen, speravo mi rispondessi tu.
;)
Confermo che sui giochi è eccezionale!

Un'altra domandina visto che ci sono. Premetto che questo LCD ha un 250 luminosità e 500 di contrasto.
Ho notato che questo monitor ha anche un cosiddeto Flatron Engine, che di default è impostato in modalità "Normale", ma ha anche la modalità "Testo" e "Film" che aumentano in modo quasi "orripilante" la luminosità e il contrasto.
Per contro però ho notato che in modalità "Normale" l'aumento della luminosità è praticamente irrilevante, questo non per il contrasto. Quello che dico in pratica è che se io sposto da 0 a 100 la luminosità tutto sommato non noto grosse variazioni, c'è poca differenza, al contrario per il contrasto la variazione si nota decisamente.
La cosa strana è che poi se si usa il Flatron Engine in modalità "utente", è possibile definire altri parametri, che in questo caso sono una seconda "Luminosità", ACE e RCM. In questo caso l'incremento di questa luminosità si nota molto di più.
Secondo te è regolare che in modalità normale la luminosità vari così poco?

Abilmen
24-03-2005, 02:43
Difficile rispondere se non si ha davanti il monitor (ho 2 19 ma...Samsung). A me sono capitati davanti molti monitor in cui la luminosità variava di poco da 0-100, ma parlo di un paio di anni fa ed erano dei 17 comunque in Tn. Con i Samsung che tengo se passo da 0 a 100 di luminosità, la differenza è nettissima. Ma non sono in tecnologia Tn. Fossi in te, contatterei l'assistenza clienti della lg Italiana e chiederei lumi. Certo che se tramite altre impostazioni riesci ad ottenere buoni risultati, sei a posto lo stesso. Ti suggerisco inoltre di provare ad agire sui parametri della scheda video che, quasi sicuramente ha un bottone con cursore dedicato alla luminosità. Da lì dovresti notare differenze molto più nette e risolvere il problema (Proprietà dello schermo - impostazioni - avanzate - scheda video - colore).
Ciao

Restless
24-03-2005, 14:58
Non ho specificato una cosa importante. Avevo detto che il variare della luminosità si notava poco. Il problema è che questa resta comunque troppo alta, e non troppo bassa.
Diciamo che anche abbassandola non c'è modo di ovviare all'eccessiva luminosità. Al contrario del contrasto che varia in modo molto più percettibile.

Per il discorso precedente (quello del bordo superiore e inferiore), ho provato anche un altro lcd, un 17" Hercules (dovrebbe montare un Hydis), e succede esattamente la stessa cosa come sul mio. Di sfuggita ho visto anche altri monitor e più o meno sembra una caratteristica degli lcd, o almeno della maggioranza di questi.

Ciao!

Abilmen
25-03-2005, 02:54
Non hai letto attentamente il mio post precedente. Devi metterla a zero quella del monitor con il tastino apposito, poi se vuoi abbassarla ancora devi andare nel pannello di controllo e proprietà dello schermo-scheda e da "colore" abbassi il cursore addetto alla luminosità fino a trovare quella giusta per te.

Restless
25-03-2005, 13:49
Sì, scusa è esatto quello che dici. Mettendo la luminosità del monitor a 0, su Windows la cosa è accettabile e cmq mi ci sto già abituando, mentre sui giochi resta troppo alta. Mentre quando avevo il crt, nei giochi ero abituato a tenerla di default, oppure ad alzarla leggermente, qui probabilmente la dovrò diminuire, però dall'interno del gioco stesso perché da un gioco all'altro le cose cambiano molto.
Credo infatti che fosse più una questione di abitudine, provendendo da un crt veramente buono ma che come caratteristiche non era molto "luminoso".

zulunation
12-07-2005, 03:40
Visto ke da 1 bel po' nn se ne parla... per caso nel frattempo c'è stata qualke novità nel mercato dei monitor lcd?!
Per 1 nn gamer cm me resta sempre il Samsung 193p (o in caso di budget limitato il 173p) il top di gamma o ci sarebbe qualke altra alternativa piuttosto valida?!
Spero qualcuno possa essermi d'aiuto, anke perkè il mio buon vekkio Flatron 795Ft Plus ha smesso di funziare a dovere e provvisoriamente mi sto arrangiando cn 1 Crt del mio primo pc, un 486 d'altri tempi, cn la "splendida" risoluzione di 640*480!!! :muro: :cry:
Nn vedo l'ora di acquistare il mio nuovo monitoruzzo...
perciò... I need some :help:

PentiumII
16-07-2005, 20:14
Up...

Allora per un uso da NON videogiocatore, i migliori fra PVA, MVA e IPS quali sono?

Volevo prendere il samsung 173P, che dovrebbe essere un PVA.. da quanto leggo è ottimo.

Di IPS ce ne sono in giro oppure non se ne vedono? Troppo costosi?

beejey
17-07-2005, 18:51
Io ho comprato da poco Lcd 19" Viewsonic vp191b GTG 8ms è un ottimo monitor per giocare e vedere film
Pannello MVA+Overdrive costato un occhio della testa :D
Dal mio amico ho provato
Lcd 17" BENQ FP71V+
Pannello TN+Overdrive
Tempo di risposta 8ms
GTG 5ms
Per giocare preferisco i Panelli TN+Overdrive sono leggermente + veloci dei pannelli MVA+Overdrive
Per L'angolo di visione diciamo un po scarsa dei pannelli Tn dipende sempre da quante persone sono davanti al monitor e dalla distanza



;)

Abilmen
19-07-2005, 15:27
Ed i film dvd e divx dove li vedi meglio? Sul Tn o sull'MVA (con overdrive entrambi)? Prova e vedi che sul Tn non sono granchè a causa del dithering.

beejey
19-07-2005, 16:57
Per vedere i dvd e divx è meglio un pannello Mva+Overdrive
Tanto tra un po tutti i monitor passano su pannelli Mva+Overdrive

;)

PentiumII
19-07-2005, 18:50
Ma la tecnologia Overdrive chi l'ha introdotta? Quando?
E su quali modelli di monitor si trova attualmente?

beejey
20-07-2005, 08:58
Overdrive accelera la velocità dei cristalli liquidi aumentandone così il voltaggio, con conseguente diminuzione del tempo di risposta da grigio a grigio [GTG] con eliminazione dell’effetto ghost o di trascinamento.
Io ho provato da un mio amico
Lcd 17" BENQ FP71V+
Pannello TN+Overdrive
GTG 5ms
Molto veloce per giocare
Dipende da quanto vuoi spendere per il monitor


;)

PentiumII
20-07-2005, 11:05
Overdrive accelera la velocità dei cristalli liquidi aumentandone così il voltaggio, con conseguente diminuzione del tempo di risposta da grigio a grigio [GTG] con eliminazione dell’effetto ghost o di trascinamento.
Io ho provato da un mio amico
Lcd 17" BENQ FP71V+
Pannello TN+Overdrive
GTG 5ms
Molto veloce per giocare
Dipende da quanto vuoi spendere per il monitor


;)

Ho capito... però ho una considerazione personale, poi mi dite se la condivitete oppure no.
L'overdrive secondo me è molto più utile su un pannello pva o mva, che sono quelli con tempi di risposta alti, ma con qualità maggiore.
In questo modo si abbina ottima qualità dei colori, angoli di visione ampi, a un tempo di risposta abbassato quindi buono anche per giocarci.
I pannelli TN che sono già abbastanza veloci di per sè per giocare, migliorano certo come tempi con l'overdrive, però secondo me il beneficio è minore che mettendo l'overdrive su un pannello pva per esempio, in quanto gli angoli di visione rimangono scarsi come prima e i colori idem...
Cioè, in pratica, un pannello tn con overdrive sarà velocissimo ma con qualità colori e angoli di visione soliti cioè scarsi... un pannello pva o mva invece, con overdrive, mantiene la stessa ottima qualità dei colori e angoli di visione ma beneficiando di un aumento di velocità, quindi può essere adatto anche per uno che gioca ma che guarda anche alla qualità dei colori e l'angolo di visione.
Ho scritto in modo contorto, spero si sia capito qualcosa.
E' condivisibile o no?

Pego83
20-07-2005, 11:35
qualcuno sa dove si possono trovare info un po' "tecniche" sulla tecnologia overdrive ? su internet non ho trovato nulla, c'era solo roba sulle vga

beejey
20-07-2005, 16:48
L'angolo di visione dipende da quante persone insieme a te guardano il tuo monitor lcd
Su tutti i pannelli TN l'angolo di visione è scarso non è adatto per dvd e divx per i giochi si
Un tn+overdrive il beneficio c'è dico sempre per giocare

;)

PentiumII
20-07-2005, 17:11
L'angolo di visione dipende da quante persone insieme a te guardano il tuo monitor lcd
Su tutti i pannelli TN l'angolo di visione è scarso non è adatto per dvd e divx per i giochi si
Un tn+overdrive il beneficio c'è dico sempre per giocare

;)

Ah lo so, con l'overdrive il beneficio c'è sempre, specialmente in un pannello già veloce come il TN, per giocare.
Un pannello TN anche overdrive o meno non lo vorrei comunque se non sono un giocatore incallito...
Io ho un pannello TN e l'angolo di visione è scarso, indipendente dalle persone che lo guardano: è scarso anche per una persona, perchè se sposto la testa di 10 cm i colori cambiano così come la luminosità.
Per non parlare poi del fatto anche anche stando fermi esattamente al centro, cioè con "raggio ottico" dell'occhio perpendicolare al centro dello schermo, i colori non sono uniformi proprio per l'angolo di visione scarso.
Dovresti muoverti con la testa continuamente in modo da avere la visione sempre perpendicolare allo schermo, per avere i colori reali (che poi tanto reali non sono neppure) :D
Per giocare sono ottimi, ma non comprerò più un pannello TN, quello che ho già mi basta e avanza :D :O

beejey
20-07-2005, 17:58
Dico cosi perchè sono un giocatore incallito :D
In giochi tipo ut2004,doom3,halflife 2 ecc la velocità è tutto
I migliori sono i pannelli Mva+Overdrive e Pva+overdrive pero i costi sono elevati

;)

PentiumII
14-10-2005, 11:40
Riuppo la discussione.

Mi sapete dire se ci sono differenze (e in cosa consistono) fra pannelli PVA/MVA e quelli S-IPS e quali sono meglio a livello di riproduzione colori e del nero?

Restless
14-10-2005, 12:31
Ah lo so, con l'overdrive il beneficio c'è sempre, specialmente in un pannello già veloce come il TN, per giocare.
Un pannello TN anche overdrive o meno non lo vorrei comunque se non sono un giocatore incallito...
Io ho un pannello TN e l'angolo di visione è scarso, indipendente dalle persone che lo guardano: è scarso anche per una persona, perchè se sposto la testa di 10 cm i colori cambiano così come la luminosità.
Per non parlare poi del fatto anche anche stando fermi esattamente al centro, cioè con "raggio ottico" dell'occhio perpendicolare al centro dello schermo, i colori non sono uniformi proprio per l'angolo di visione scarso.
Dovresti muoverti con la testa continuamente in modo da avere la visione sempre perpendicolare allo schermo, per avere i colori reali (che poi tanto reali non sono neppure) :D
Per giocare sono ottimi, ma non comprerò più un pannello TN, quello che ho già mi basta e avanza :D :O

Caspita ma che razza di monitor hai?
Io ho un fantastico LG 1980U e i difetti che tu vedi non esistono proprio sul mio, anzi, oltre ad essere eccezionale sui giochi mi pare anche molto meglio di tanti MVA che ho provato..... ma ovviamente non tutti i monitor sono uguali.
Non lo cambierei con nessuno *attualmente* in circolazione.

mtofa
14-10-2005, 22:12
Come si fa a sapere se un pannello è PVA, MVA o TN?

PentiumII
14-10-2005, 22:50
Caspita ma che razza di monitor hai?
Io ho un fantastico LG 1980U e i difetti che tu vedi non esistono proprio sul mio, anzi, oltre ad essere eccezionale sui giochi mi pare anche molto meglio di tanti MVA che ho provato..... ma ovviamente non tutti i monitor sono uguali.
Non lo cambierei con nessuno *attualmente* in circolazione.
Ho il famoso (sì, qualche tempo fa...) Acer AL1731, pannello BoeHydis da 20 ms. Forse perchè ha un paio di anni, probabilmente i nuovi tn sono leggermente migliorati, ma non credo poi più di tanto... I maggiori difetti della categoria sono rimasti, non c'è niente da fare... E' una limitazione intrinseca alla tecnologia stessa.

Come si fa a sapere se un pannello è PVA, MVA o TN?
Si legge nei dati tecnici del monitor.

wormcyborg
30-04-2006, 23:42
Si legge nei dati tecnici del monitor.

e se non ce scritto che su fa

Ma non ce un modo per poterlo capire in base al Contrasto e luminosita,tempo di risposta ecc

PentiumII
30-04-2006, 23:52
e se non ce scritto che su fa

Ma non ce un modo per poterlo capire in base al Contrasto e luminosita,tempo di risposta ecc
Beh in assenza di specifica del manuale si guarda direttamente il monitor in funzione, se si ha la fortuna di poterlo vedere acceso prima dell'acquisto.
I pannello tn sono quelli che hanno i colori e gli angoli di visione peggiori, quindi li individui subito spostandoti di lato.
Tra i PVA e IPS la differenza è più sottile: entrambi hanno ampi angoli di visione e ottima resa dei colori. In teoria i pannelli IPS hanno gli angoli di visione leggermente superiori ai PVA, così come la resa dei colori migliore in assoluto, ma hanno un contrasto leggermente inferiore causato da un nero meno profondo (ma di poco).

wormcyborg
01-05-2006, 00:23
Beh in assenza di specifica del manuale si guarda direttamente il monitor in funzione, se si ha la fortuna di poterlo vedere acceso prima dell'acquisto.
I pannello tn sono quelli che hanno i colori e gli angoli di visione peggiori, quindi li individui subito spostandoti di lato.
Tra i PVA e IPS la differenza è più sottile: entrambi hanno ampi angoli di visione e ottima resa dei colori. In teoria i pannelli IPS hanno gli angoli di visione leggermente superiori ai PVA, così come la resa dei colori migliore in assoluto, ma hanno un contrasto leggermente inferiore causato da un nero meno profondo (ma di poco).


intanto grazei per le tue risposte

Devo prendere un monitor da 20" in su ma non so che prendere

tra il PVA-SPVA-MVA-SIPS-ASV ma non so quale e la tecnologia migliore
calcola che ci devo giocare quindi almeno 12ns

annn ....niente TN

oOMichaelOo
01-05-2006, 10:05
qualcuno potrebbe elencarmi tutti i monitor "pannello PVA"?
anke qll cn pannello MVA Premium se nn vi dispiace (costano meno :D ), ho gia visto qll della prima pagina del topic, ma mi sembrava incompleta :D

PentiumII
01-05-2006, 10:19
intanto grazei per le tue risposte

Devo prendere un monitor da 20" in su ma non so che prendere

tra il PVA-SPVA-MVA-SIPS-ASV ma non so quale e la tecnologia migliore
calcola che ci devo giocare quindi almeno 12ns

annn ....niente TN
Per giocare il più adatto era proprio il tn, ma se vuoi qualcosa di più come qualità devi passare a mva-pva o ips.
Di 20'' 4:3 non ne conosco bene nessuno, ma mi sembra che nessuno sia abbastanza reattivo.
Dei 20'' wide, se il tuo uso è principalmente per i giochi e poi multimedia, ti consiglio il nec 20wgx2, nato apposta per i giochi: monta un pannello as-ips ma ha anche finitura lucida (quindi non dovresti avere finestre o luci dietro di te se no vedi riflessi).
E' un gran monitor (a patto che non ti dia fastidio il trattamento lucido).

qualcuno potrebbe elencarmi tutti i monitor "pannello PVA"?
anke qll cn pannello MVA Premium se nn vi dispiace (costano meno :D ), ho gia visto qll della prima pagina del topic, ma mi sembrava incompleta :D

I pannelli PVA sono prodotti dalla samsung, perchè sono una variante del tipo MVA e li produce solo lei. E' famoso il 970P, oppure anche Eizo s1910 monta lo stesso pannello (ma 12 ms), ma anche altri.
I MVA se non sbaglio li monta Viewsonic, e poi per esempio alcuni Belinea.

Comunque in QUESTO (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1039222) forum (inglese) c'è un piccolo ma interessante elenco di monitor con relativo pannello, e una descrizione delle tecnologie (mi sembra buona).

Abilmen
01-05-2006, 10:36
Gli sviluppatori "proprietari" delle tecnologie ad angolo ampio sono:
PVA = Samsung
MVA = Fujitsu
S-Ips = Lg-Philips (joint venture)
ASV = Sharp

wormcyborg
01-05-2006, 15:24
Per giocare il più adatto era proprio il tn, ma se vuoi qualcosa di più come qualità devi passare a mva-pva o ips.
Di 20'' 4:3 non ne conosco bene nessuno, ma mi sembra che nessuno sia abbastanza reattivo.
Dei 20'' wide, se il tuo uso è principalmente per i giochi e poi multimedia, ti consiglio il nec 20wgx2, nato apposta per i giochi: monta un pannello as-ips ma ha anche finitura lucida (quindi non dovresti avere finestre o luci dietro di te se no vedi riflessi).
E' un gran monitor (a patto che non ti dia fastidio il trattameno lucido

Damande sul Nec
1:disabilitando la modaita Wide a che risuluzione si rimanie???

2:Si piu imostare a 75hz x evvitare lo sfarfallo?

MarcoM82
02-05-2006, 15:12
Qualcuno più esperto può elencare i 17" e 19" con tecnologia PVA o MVA?

VV1920
12-05-2006, 20:52
Qualcuno più esperto può elencare i 17" e 19" con tecnologia PVA o MVA?
mamma mia! tutti? Forse è meglio se fai un elenco dei monitor che ti interessano di più e vediamo se riusciamo a trovare che pannelli montano