View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
melchiorre333
15-06-2013, 12:04
Comunque si e quasi dimezzata la memfree . Ma cosa hai su questo disco?
Sul' hdd ho diversi file sia video (tra cui 3 mkv, mp4 e diversi divx ) e immagini iso di backup. Per un totale di circa 200GB occupati. Non saprei dirti se la presenza di due dispositivi aggangiati possa dar problemi. Lo proverò appena posso e ti farò sapere. Comunque per la cronoca ho agganciato anche un hdd da 500GB di cui lo spazio rimanente era solo di circa 7-800mb e non si è mai bloccato e di roba abbastanza pesante ne ho in quello. :D
Fluminus
15-06-2013, 12:57
Per la cronaca ieri mi e arrivato un altro DGND4000 in sostituzione .......
Ho verificato il funzionamento di tutto e per il momento con la 5 GHz e la 2.4 attiva non si e bloccato ancora. Ho visto che la diminuzione della memfree e legata alle periferiche usb collegate. Infatti appena acceso e configurato senza le usb collegate aveva circa 49 mb di memfree appena ho collegato le 2 usb e sceso a 3 mb circa. L' aggancio portante e identico a prima e i problemi di accesso dal wifi a lan sempre gli stessi. Mi sa che il problema risiede proprio nel firmware a sto punto visto che 2 dgnd3700 e 2 dgnd4000 mi fanno lo stesso problema anche se non ricordo se sul primo 3700 v1 dove non implementarono il genie questo problema c'era gia....E comunque la cosa strana e che il problema si presenta se sono collegato alla wifi del router e provo ad accedere al nas collegato via cavo o ai pc collegati sempre via cavo non entro. Se invece aggancio la wifi del powerline collegato via cavo al router vedo tranquillamente il nas e tutto il resto. Ma a qualcuno capita sta cosa o sono solo io sfigato?
quello che chiami problema ( ram ) non è un problema :p è normale che fa cosi... usa la ram come cache ma viene liberata e resa disponibile quando necessario ;)
Fluminus
15-06-2013, 20:55
Comunque si e quasi dimezzata la memfree . Ma cosa hai su questo disco? Io ho sia un disco da 500 che un pendrive da 16. Il disco da 500 ha circa 80 Gb di mkv e foto e il pendrive ha solo 3 gb di roba sopra ma nessun video. Forse saranno i file pesanti che fanno diminuire la ram chissa
Grazie per le risposte
Hai pressappoco la mia stessa situazione pendrive da 16 e disco da 500 . Appena posso passo tutto su nas riformatto le unita e rimetto la roba su chissa che tra i vari router che ho sostituito non abbiano fatto qualche casino sulle partizioni......Per quanto riguarda il problema dell accesso da wifi a lan a nessuno capita?
morris2003
20-06-2013, 16:53
Salve a tutti,
dovrei sostituire l'immortale dg834GT che passerò in un'altra abitazione.
Avevo visto questo dgnd4000 che sembra essere il suo naturale sostituto.
Leggendo su internet ho visto che ha il chipset Broadcom, confermate?
Avevo anche pensato di prendere il D6300 ma visti tutti i problemi...
Comunque, il suo utilizzo sarà solamente cablato 24/24.
Me lo consigliate?
Preso?
Sono anch'io nella tua stessa situazione...attualmente ho il Netgear DG834v4 con firmware DGTeam...ma è arrivato l'ora di cambiarlo...interessa anche a me solo il lato modem...
Ci sono firmware moddati per il DGND4000?
Ci sono firmware moddati per il DGND4000?
Che io sappia no, ma aspetta conferma.
melchiorre333
27-06-2013, 19:14
Comunque si e quasi dimezzata la memfree
Ciao, ho fatto la prova che mi hai chiesto, cioè ho inserito 2 hdd nelle porte usb (WD da 500Gb quasi pieno; WD da 1Tb con 250Gb occupati) e il risultato è questo:
MemTotal: 124296 kB
MemFree: 6928 kB
Buffers: 6748 kB
Cached: 45596 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 10824 kB
Inactive: 48416 kB
Active(anon): 1152 kB
Inactive(anon): 5744 kB
Active(file): 9672 kB
Inactive(file): 42672 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 6908 kB
Mapped: 2408 kB
Slab: 50340 kB
SReclaimable: 1636 kB
SUnreclaim: 48704 kB
PageTables: 532 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62148 kB
Committed_AS: 16652 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6836 kB
VmallocChunk: 996748 kB
Preciso che ho anche aggiornato il firmware e che non ho riscontrato problemi ne di blocco ne di qualsiasi altra natura , almeno per il momento.
strassada
27-06-2013, 19:40
Che io sappia no, ma aspetta conferma.
si, tra i DGNDXX00 (e i D6x00 con l'AC) solo il dgnd3700v1 ha un firmware mod. Gli altri Netgear con firmware mod sono i DGN3500, DGN2200V1/V3, a cui si aggiungono i più vecchi DGN2000 e i vari DG834XX (tranne il v5).
si, tra i DGNDXX00 solo il dgnd3700v1 ha un firmware mod.
Ok, ricordavo bene allora, ma del 3700 solo la v1 ha il fw mod o anche la v2?
strassada
27-06-2013, 20:11
solo la v1.
pierre2290
05-07-2013, 13:07
Vorrei aggiungere un pc alla rete wifi creata con il modem netgear dgnd4000, ma non so quale adattatore wifi utilizzare.
The_max_80
07-07-2013, 10:45
ragazzi ma alla porta usb si possono collegare anche hd di grandi dimensioni, tipo 2 tb? e in caso che velocità di trasferimento dati raggiungete verso hd condiviso
Salve,
Vorrei sapere da chi utilizza questo router se avete problemi wireless con periferiche Win 8 o se avete problemi con win 8 in generale.
Io ho un dlink 2740r e sto avendo grandi problemi di rete con un tablet (Asus vivo smart) una stampante HP e un pc fisso con win 8. Il router perde connessione, si resetta da solo etc.
Prima di comprarlo vorrei avere dei pareri.
Grazie!
Salve,
Vorrei sapere da chi utilizza questo router se avete problemi wireless con periferiche Win 8 o se avete problemi con win 8 in generale.
Io ho un dlink 2740r e sto avendo grandi problemi di rete con un tablet (Asus vivo smart) una stampante HP e un pc fisso con win 8. Il router perde connessione, si resetta da solo etc.
Prima di comprarlo vorrei avere dei pareri.
Grazie!
Un router è completamente "estraneo" al sistema operativo utilizzato dai client a lui connessi... a maggior ragione se i sintomi sono sconnessioni e reset... (a meno che sul client non giri qualcosa (malware?) atto a procurare problemi sul router stesso)
Un router è completamente "estraneo" al sistema operativo utilizzato dai client a lui connessi... a maggior ragione se i sintomi sono sconnessioni e reset... (a meno che sul client non giri qualcosa (malware?) atto a procurare problemi sul router stesso)
Si lo so.. ma ho letto che ci sono problemi legati a win 8 e le connessioni di rete wireless e alcune volte cablate. Questi problemi dipendono appunto dal tipo di scheda di rete, router ecc. Dal momento che sto sperimentando di persona questi casini pur avendo configurato tutto a puntino con ultimi drivers, firmware volevo sapere se potevo comprarlo..
Dimenticavo quando utilizzavo XP sullo stesso pc e usando lo stesso router (non avevo il tablet) funzionava tutto bene insieme a ps3, xbox collegati in wireless... con win 8 ho notato a volte l'icona con la perdita della lan e assenza di connessione....
con win 8 ho notato a volte l'icona con la perdita della lan e assenza di connessione....
qua però adesso parli di problemi lato client (icona e connessione assente)... prima parlavi di reset e sconnessioni lato router... ;)
E' difficile così su due piedi capire l'origine del problema...
qua però adesso parli di problemi lato client (icona e connessione assente)... prima parlavi di reset e sconnessioni lato router... ;)
E' difficile così su due piedi capire l'origine del problema...
Il problema è assurdo ;) Si naviga senza problemi anche in wireless la connessione al router è forte e chiara.. Si apre la finestra per accedere alle risorse di rete condivise e puff....salta la connessione. Il router tace anche dal PC fisso dove compare prima il simbolo di cavo di rete scollegato e poi connessione limitata... Dopo un minuto quando internet "torna".. dal pc fisso non riesco a pingare il tablet o la stampante "destinazione irraggiungibile" mentre dai dispositivi mobili non si vede il ssid :eek:
Se dal router applico una "non modifica" nelle impostazione avanzate wireless la rete si riprende fino al nuovo black out :mc: a volte è necessario spegnere e riaccendere il router.
Ho provato anche inssider senza trovare problemi di sorta...
strassada
11-07-2013, 15:32
non è che si spengono le schede wireless/lan del pc? prova a mettere mano alle impostazioni per il risparmio energetico di Win 8, c'è da guardare sia in Pannello di controllo, che poi nelle impostazioni delle schede lan/wireless (anche in Avanzate). Poi certi vecchi router hanno problema con l'autotuning TCP/IP di Vista e successori. comunque il d-link credo abbia un suo thread e lo stesso vale per Win8
ccastell86
11-07-2013, 16:49
ragazzi, ho notato che la connessione adsl è molto piu stabile col vecchio pirelli alice wifi che con questo dgnd4000. C'è modo di usare il pirelli solo come modem e utilizzare il dgnd per tutto il resto ?
ragazzi, ho notato che la connessione adsl è molto piu stabile col vecchio pirelli alice wifi che con questo dgnd4000. C'è modo di usare il pirelli solo come modem e utilizzare il dgnd per tutto il resto ?
si, puoi usare il 4000 come solo router
The_max_80
11-07-2013, 18:43
ragazzi, ho notato che la connessione adsl è molto piu stabile col vecchio pirelli alice wifi che con questo dgnd4000. C'è modo di usare il pirelli solo come modem e utilizzare il dgnd per tutto il resto ?
sinceramente mi pare molto strano che un modem basato su chip broadcom sia instabile....
chiccolinodr
11-07-2013, 23:50
Buonasera ragazzi io ho un problema, praticamente di colpo il mio dgnd4000 non si vuol connettere più ad internet, addirittura non si accende neanche il led dell'ADSL, solo il led wi fi e accensione, ho provato di tutto, reset ecc... Mentre con un modem telecom funziona perfettamente, da cosa può dipendere? Per la garanzia cosa dovrei fare? Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Mentre con un modem telecom funziona perfettamente, da cosa può dipendere?
Probabilmente è saltata la parte modem... c'è stato un temporale?!
Per la garanzia cosa dovrei fare? Grazie
Come nel 99% dei casi, credo che rivolgersi al negozio dove lo si è preso potrebbe essere una possibilità, no?! :D
chiccolinodr
12-07-2013, 07:35
Probabilmente è saltata la parte modem... c'è stato un temporale?!
Come nel 99% dei casi, credo che rivolgersi al negozio dove lo si è preso potrebbe essere una possibilità, no?! :D
Grazie mille, ma devo chiamare io la netgear in caso? Si c'è stato un temporale ma ho anche il gruppo di continuità possibile che non mi abbia protetto? :p
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Gianluca99
12-07-2013, 12:25
Grazie mille, ma devo chiamare io la netgear in caso? Si c'è stato un temporale ma ho anche il gruppo di continuità possibile che non mi abbia protetto? :p
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
se il gruppo di continuità non protegge anche il segnale del cavo RJ11 è possibilissimo purtroppo (esperienza personale)
chiccolinodr
12-07-2013, 12:50
se il gruppo di continuità non protegge anche il segnale del cavo RJ11 è possibilissimo purtroppo (esperienza personale)
Io come un asino c'è l'ho questa protezione sul gruppo e non l'ho inserito ma come faccio? Perde un po di segnale facendolo passare dal gruppo?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Gianluca99
12-07-2013, 13:36
Io come un asino c'è l'ho questa protezione sul gruppo e non l'ho inserito ma come faccio? Perde un po di segnale facendolo passare dal gruppo?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
credo dipenda dalla qualità dell'UPS, fai qualche test:
-spegni il router, riaccendilo e segnati sulle statistiche di connessione l'attenuazione linea, il margine di rumore, velocità down e up
-spegni il router, collega il cavo rj11 all'UPS e dall'UPS alla presa sul muro, riaccendilo e controlla sulle statistiche di connessione se è cambiato qualcosa
chiccolinodr
12-07-2013, 15:21
credo dipenda dalla qualità dell'UPS, fai qualche test:
-spegni il router, riaccendilo e segnati sulle statistiche di connessione l'attenuazione linea, il margine di rumore, velocità down e up
-spegni il router, collega il cavo rj11 all'UPS e dall'UPS alla presa sul muro, riaccendilo e controlla sulle statistiche di connessione se è cambiato qualcosa
Gentilissimo ma sul gruppo c'è tipo in uscita in out?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Gianluca99
12-07-2013, 17:29
Gentilissimo ma sul gruppo c'è tipo in uscita in out?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
beh non saprei
poco sopra hai scritto: "c'è l'ho questa protezione sul gruppo e non l'ho inserito"
davo quindi per scontato che avessi un ingresso e un uscita RJ11 sul gruppo di continuità
controlla e facci sapere :)
chiccolinodr
12-07-2013, 17:40
beh non saprei
poco sopra hai scritto: "c'è l'ho questa protezione sul gruppo e non l'ho inserito"
davo quindi per scontato che avessi un ingresso e un uscita RJ11 sul gruppo di continuità
controlla e facci sapere :)
si ora ho controllato, c'è un entrata modem / phone fax, quindi metto il cavo che và al modem sull'entrata modem mentre sull'entrata phone metto il filo del telefono quello che và alla presa al muro giusto? ;) grazie
Gianluca99
12-07-2013, 21:00
si ora ho controllato, c'è un entrata modem / phone fax, quindi metto il cavo che và al modem sull'entrata modem mentre sull'entrata phone metto il filo del telefono quello che và alla presa al muro giusto? ;) grazie
che gruppo di continuità hai? marca e modello
a volte ci sono due ingressi, uno per il telefono e uno per il modem e una sola uscita da attaccare sul muro, in questo caso l'UPS agisce anche da splitter
chiccolinodr
13-07-2013, 10:21
che gruppo di continuità hai? marca e modello
a volte ci sono due ingressi, uno per il telefono e uno per il modem e una sola uscita da attaccare sul muro, in questo caso l'UPS agisce anche da splitter
Il modello è apc back-ups rs 1200 ha un entrata router e una Phone/fax ;) grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Gianluca99
13-07-2013, 11:24
Il modello è apc back-ups rs 1200 ha un entrata router e una Phone/fax ;) grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Secondo il manuale:
http://i.imgur.com/9SwG69C.jpg
Quindi:
la porta sulla destra va collegata al router
la porta sulla sinistra va collegata al muro
chiccolinodr
13-07-2013, 11:47
Secondo il manuale:
http://i.imgur.com/9SwG69C.jpg
Quindi:
la porta sulla destra va collegata al router
la porta sulla sinistra va collegata al muro
Cavolo io ho collegato all'uscita modem il router e su Phone la linea telefonica, pare funzioni, quindi devo invertire? Dove c'è scritto modem va collegato il cavo telefonico, mentre alla voce Phone collego il router? cmq Grazie mille sei gentilissimo :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Gianluca99
13-07-2013, 12:44
Cavolo io ho collegato all'uscita modem il router e su Phone la linea telefonica, pare funzioni, quindi devo invertire? Grazie mille sei gentilissimo :thumbup:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
probabilmente non cambia nulla ma è sempre meglio seguire quanto dice il manuale :D
chiccolinodr
13-07-2013, 13:09
probabilmente non cambia nulla ma è sempre meglio seguire quanto dice il manuale :D
ok perdona l'ignoranza in materia ultima precisazione quindi ricapitolando sulla scritta modem collego la linea telefonica a muro, sulla scritta phone/fax il router giusto? grazie e scusami
ok perdona l'ignoranza in materia ultima precisazione quindi ricapitolando sulla scritta modem collego la linea telefonica a muro, sulla scritta phone/fax il router giusto? grazie e scusami
esatto
Gianluca99
13-07-2013, 18:49
ok perdona l'ignoranza in materia ultima precisazione quindi ricapitolando sulla scritta modem collego la linea telefonica a muro, sulla scritta phone/fax il router giusto? grazie e scusami
esatto, se vogliamo essere precisi la scritta Modem/Phone/Fax raggruppa entrambe le porte, non le indica univocamente!
devi guardare i simboletti sotto le porte, una è una freccia che va dentro un cerchio (a sinistra) e l'altra è una freccia che esce da un cerchio (a destra), ergo:
la porta sulla destra va collegata al router
la porta sulla sinistra va collegata al muro
non è che si spengono le schede wireless/lan del pc? prova a mettere mano alle impostazioni per il risparmio energetico di Win 8, c'è da guardare sia in Pannello di controllo, che poi nelle impostazioni delle schede lan/wireless (anche in Avanzate). Poi certi vecchi router hanno problema con l'autotuning TCP/IP di Vista e successori. comunque il d-link credo abbia un suo thread e lo stesso vale per Win8
Aggiornamento.. se può interessare... dopo aver fatto altre prove.. tutte inutili. Stamane mi è arrivato il Netgear DGDND4000... installato, stesse impostazioni..... tutto ok al primo colpo! :D
Sarà stata colpa di Win 8 o il fw del dlink fallato... ma ho risolto tutto con questo router! :D
Grazie per i consigli...
chiccolinodr
15-07-2013, 18:10
esatto, se vogliamo essere precisi la scritta Modem/Phone/Fax raggruppa entrambe le porte, non le indica univocamente!
devi guardare i simboletti sotto le porte, una è una freccia che va dentro un cerchio (a sinistra) e l'altra è una freccia che esce da un cerchio (a destra), ergo:
la porta sulla destra va collegata al router
la porta sulla sinistra va collegata al muro
grazie mille sei stato più che gentile e paziente...;)
Salve a tutti ragazzi, vi pongo un quesito. Siccome dei brutti b#st#rdi sono entrati in casa e mi han rubato il dgnd 3700 dove avevo tutte le connessioni con le cam ip e tutti i settaggi. Io ho un backup di quei settaggi, però vorrei comprare il dgnd 4000, visto che devo cambiarlo, cambio per il nuovo (e poi per 15 euro in più), però volevo chiedere a voi esperti, il backup del 3700v2, lo riesco a ripristinare nel dgnd4000?
Grazie a tuttiiiii
Salve a tutti ragazzi, vi pongo un quesito. Siccome dei brutti b#st#rdi sono entrati in casa e mi han rubato il dgnd 3700 dove avevo tutte le connessioni con le cam ip e tutti i settaggi. Io ho un backup di quei settaggi, però vorrei comprare il dgnd 4000, visto che devo cambiarlo, cambio per il nuovo (e poi per 15 euro in più), però volevo chiedere a voi esperti, il backup del 3700v2, lo riesco a ripristinare nel dgnd4000?
Grazie a tuttiiiii
Mi auto rispondo per qualcuno che potrebbe aver bisogno di questa notizia.
Sono riuscito a contattare il tecnico netgear e ahimè mi ha detto che avendo un'interfaccia diversa, il backup non è compatibile con il dgnd 4000
Allora vi pongo un'altra domanda, ho trovato un dgnd 3700 in vendita a 95 euro nuovo, però il venditore non sa se è v1 o v2 perchè il prodotto lo ha in magazzini diversi dalla sua sede. Vi chiedo: esiste ancora il v1 in commercio? O potrebbe arrivarmi anche il v1 ancora? Grazie.
leogio93
26-07-2013, 11:14
ciao a tutti ho appena acquistato il DGND4000...devo dire che la parte adsl è molto piu stabile dell'asus N55U.
volevo chiedervi se potevate mandarmi qualche comando telnet per aumentare la portata wifi, e possibilmente se esisteva qualche modo per abbassare il ping (che si è alzato di 10ms rispetto all'asus)
volevo chiedervi se potevate (1) mandarmi qualche comando telnet per aumentare la portata wifi, e (2) possibilmente se esisteva qualche modo per abbassare il ping (che si è alzato di 10ms rispetto all'asus)
1. Non c'è modo
2. Non c'è modo
leogio93
26-07-2013, 11:32
1. Non c'è modo
2. Non c'è modo
ahhahah grazie =) la storia del wifi l'avevo sentita da un utente in questo thread
Ma scusate perchè il comando HELP in telnet non funziona con questo router?
sentiero76
26-07-2013, 18:44
CIao a tutti ho appena istallato il DGND 4000 su rete ingostrada 20 mega e computer mac.
Allora chiedo alcune cose.
1) io sono collegato solo in wireless, non ho testato le prese ethernet. Quando attacco il mio mac via ethernet non succede nulla. Neanche i led si accendono. qualcuno mi sa aiutare? Come posso testare il funzionamento ethernet?
2) COme faccio a testare la mia linea internet, e capire se veramente viaggia a 20 mega? Qualcuno mi fa una mini spiegazione sulla rete, il rumore ecc ecc.
3) Tale modem opera su due frequenze, che per default risultano proprio come due modem separati (appena istallato vedevo due modem, uno era netgear, e l'altro netgear5 che sarebbe la frequenza di 5 GHz). Ci sono dei comandi per eliminare una delle due bande (la salute), e in tal caso le performances si abbassano molto?
Grazie milleeee...
2) COme faccio a testare la mia linea internet, e capire se veramente viaggia a 20 mega? Qualcuno mi fa una mini spiegazione sulla rete, il rumore ecc ecc.
3)Ci sono dei comandi per eliminare una delle due bande (la salute), e in tal caso le performances si abbassano molto?
Non posseggo questo router quindi non posso dirti passo passo come fare, ma per rispondere alla prima domanda, devi andare nella sezione adsl e cercare qualcosa che richiami alle "statistiche" del router, li troverai tutti i valori di portante, margine di rumore, attenuazione, etc. In merito alla seconda domanda, si, la frequenza da 5GHz si può disattivare e no, le performance non ne risentono in quanto non sono correlate tra loro le due bande
sentiero76
26-07-2013, 19:32
Non posseggo questo router quindi non posso dirti passo passo come fare, ma per rispondere alla prima domanda, devi andare nella sezione adsl e cercare qualcosa che richiami alle "statistiche" del router, li troverai tutti i valori di portante, margine di rumore, attenuazione, etc. In merito alla seconda domanda, si, la frequenza da 5GHz si può disattivare e no, le performance non ne risentono in quanto non sono correlate tra loro le due bande
Scusa e allora a che serve la doppia banda? Ho provato ad usarla sia con il portatile che con lo smartphone: e lo smarphone non la vede proprio, mentre il computer la vede ma non si collega... E' normale?
Ho provato ad usarla sia con il portatile che con lo smartphone: e lo smarphone non la vede proprio, mentre il computer la vede ma non si collega... E' normale?
Per poter usufruire della frequenza a 5GHz anche i vari client ovvero pc, smartphone, tablet, etc. la devono supportare altrimenti nisba, evidentemente i tuoi dispositivi non la supportano.
sentiero76
26-07-2013, 20:05
Per poter usufruire della frequenza a 5GHz anche i vari client ovvero pc, smartphone, tablet, etc. la devono supportare altrimenti nisba, evidentemente i tuoi dispositivi non la supportano.
Grazie mille... Ma invece come faccio a verificare il funzionamento delle porte ethernet? Attacco il mac, ma non si accendono... Devo aspettare?
sentiero76
26-07-2013, 20:07
Per poter usufruire della frequenza a 5GHz anche i vari client ovvero pc, smartphone, tablet, etc. la devono supportare altrimenti nisba, evidentemente i tuoi dispositivi non la supportano.
Scusa se ti rompo ancora le scatole.. ma in fase di configurazione ho cambiato il nome ssid e la password, e mi è parso che prima di tale cambiamento funzionasse anche la rete a 5 Ghz... può essere che tale cambiamento gli dia fastidio? Non si colega neanche quando tolgo la password...
in fase di configurazione ho cambiato il nome ssid e la password, e mi è parso che prima di tale cambiamento funzionasse anche la rete a 5 Ghz... può essere che tale cambiamento gli dia fastidio? Non si colega neanche quando tolgo la password...
forse ricordi male, perché non crea problemi il cambio di ssid/password
come faccio a verificare il funzionamento delle porte ethernet? Attacco il mac, ma non si accendono. Devo aspettare?
domanda banale, anche se non si accendono i led hai provato lo stesso a navigare?
sentiero76
27-07-2013, 08:11
:D
sentiero76
28-07-2013, 11:43
CIao a tutti ho appena istallato il DGND 4000 su rete ingostrada 20 mega e computer mac.
Allora chiedo alcune cose.
1) io sono collegato solo in wireless, non ho testato le prese ethernet. Quando attacco il mio mac via ethernet non succede nulla. Neanche i led si accendono. qualcuno mi sa aiutare? Come posso testare il funzionamento ethernet?
2) COme faccio a testare la mia linea internet, e capire se veramente viaggia a 20 mega? Qualcuno mi fa una mini spiegazione sulla rete, il rumore ecc ecc.
3) Tale modem opera su due frequenze, che per default risultano proprio come due modem separati (appena istallato vedevo due modem, uno era netgear, e l'altro netgear5 che sarebbe la frequenza di 5 GHz). Ci sono dei comandi per eliminare una delle due bande (la salute), e in tal caso le performances si abbassano molto?
Grazie milleeee...
Ciao a tutti, qualcuno usa la banda a 5Ghz? se sì la usa con il computer o con le consolles / tv?
ciao a tutti...vorrei comprare questo modem...mi sapete dire se legge un hard disk da 3 tb??? o ha delle limitazioni???
Grazie anticipatamente...
Mi scuso per la "domanda stupida e ripetitiva": mi ero orientato, quasi convinto al 100%, sull'Asus N55U ma leggo sempre più spesso di problemi (iniziando dal firmware aggiornabile solo con Win) per chi utilizza prodotti Apple.
Come si comporta il DGN4000? Alternative su cui informarmi qui nel forum o in rete?
Grazie.
mi ero orientato sull'Asus N55U ma leggo sempre più spesso di problemi (iniziando dal firmware aggiornabile solo con Win) per chi utilizza prodotti Apple.
ma sei sicuro, hai chiesto anche sul thread dell'n55u qui sul forum?
ma sei sicuro, hai chiesto anche sul thread dell'n55u qui sul forum?Recensioni Amazon e lettura di pagine dei forum. ovvio che non avendolo mi baso, mi devo basare, su quello che leggo. Sicuramente che per sfruttarlo serve Win non ci piove. Comunque è [OT] in questo 3ad (l'Asus). :)
Come si comporta il DGN4000? Alternative su cui informarmi qui nel forum?
puoi chiedere di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1261
Grazie mille... Ma invece come faccio a verificare il funzionamento delle porte ethernet? Attacco il mac, ma non si accendono... Devo aspettare?
Colleghi il Mac, vai su Network nelle preferenze Apple e verifiche se ethernet è collegata, verde e con un IP assegnato.
puoi chiedere di qua Per la II domanda, non per la I :D
Spok2012
29-07-2013, 11:34
Qualcuno mi può aiutare, non riesco aconfigurare la mia rete wlan, o forse non funziona, non riesco a capire. URGENTE mi è errivato da circa 10 gg e sono ancora in tempo per restituirlo se qualcosa non va...:mc:
P.S. tutto il resto funziona perfettamente.
Per la II domanda, non per la I :D
certo
Spok2012
29-07-2013, 12:32
nessuno ha avuto problemi con la rete locale?:muro:
certoHai una risposta per la I, ovvero: "tutte le funzionalità del router in oggetto, tutte le impostazioni, tutti i settaggi possono essere utilizzate, impostate e settati senza alcun problema utilizzzando MacOSX senza alcuna necessità di dover passare per win"?
Grazie anticipatamente
Hai una risposta per la I, ovvero: "tutte le funzionalità del router in oggetto, tutte le impostazioni, tutti i settaggi possono essere utilizzate, impostate e settati senza alcun problema utilizzzando MacOSX senza alcuna necessità di dover passare per win"?
purtroppo no, non saprei dirti
Grazie comunque.
Mi sposto nel 3ad di coloro i quali non sanno che pesci prendere :sofico:
Grazie comunque.
Mi sposto nel 3ad di coloro i quali non sanno che pesci prendere :sofico:
Buona idea si potrebbe fare, sarebbe molto affollato. Scherza a parte, "uppa" ogni tanto il tuo post magari prima o poi qualche utenti mac esce fuori
Ciao a tutti,
Ho appena finito di leggermi le 41 pagine di questo thread. Grazie a tutti x i vs contributi, sto sondando la possibilità di acquisto di questo router.
Una domanda: mentre con Infostrada i DSLAM sono con chipset Broadcom, qualcuno mi saprebbe dire quale chipset usa Fastweb sui propri DSLAM?
Attualmente sono su Infostrada, ma tra 1 mesetto dovrei essere attivato su FW, e non vorrei acquistare un router che mal si abbina....
Grazie mille
Acquistato il router ieri e consegnato oggi (amazzone fantastica)
Letti tutti i settings dal DGN3500 , prima del distacco del suddetto, e quindi attaccato e configurato il DGND4000.
Dunque:
- lato ADSL
Ho al momento un contratto Absolute ADSL Affari con Infostrada, in dismissione, per una linea su centralina ADSL2+. Disto circa 3.5Km dalla centrale di riferimento.
I valori agganciati dal DGN3500 sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2677 kbps 349 kbps
Line Attenuation 48.5 db 25.2 db
Noise Margin 9.1 db 26.7 db
Infostrada da 1 anno mi ha lockato il SNR a 9db, fino a 1 mese fa agganciavo tra i 3800 kbps e i 4500 kbps in download, da allora non sentono ragione e hanno bloccato la massima portante a quella soprariportata, già giocato con cambi di SNR ecc. Il tutto confermato anche dal vicino di casa, con contratto Tutto Incluso, stessa centralina ma profilo SNR a 6db, agganciava più portante di me (dai 4100 kbps ai 5000 kbps), con lievissime disconnessioni.
Il chipset del DSLAM Infostrada di riferimento è Broadcom, come riportato dalle informazioni del modfs 0.3 beta installato sul DGN3500:
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor ID: BDCM Broadcom
Da notare le info aggiuntive riportate da modfs:
Downstream Upstream
Signal Attenuation (dB): 44.4 23.6
Power (dBm): 18.4 12.1
Ora, installato il DGND4000, aggiornato il firmware alla 1.1.00.14 dalla 1.1.00.10 presente sullo stesso, configurato per protocollo PPPoE, multiplexing method LLC-BASED, VPI 8 VCI 35, l'amara sorpresa:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 2656 Kbps 349 Kbps
Line Attenuation 51.0 dB 29.5 dB
Noise Margin 9.2 dB 25.8 dB
Ovvero: attenuazione di ben 2.5db superiore in download, conseguente portante lievemente più bassa, noise margin migliore di 0.1db.
Mi sarei aspettato che a fronte di un DSLAM con chipset Broadcom si comportasse meglio un router a chipset Broadcom (DGND4000) che non uno a chipset Infineon (DGN3500).
Cosi purtroppo non è.
Al momento rimetto sotto il DGN3500 e spengo il DGND4000, tenendolo qui in attesa dell'attivazione della linea Fastweb cui ho migrato. Anche se sono indeciso a questo punto se effettuare un reso...
Consigli? Grazie per la pazienza nella lettura
villailpino
31-07-2013, 18:48
Acquistato il router ieri e consegnato oggi (amazzone fantastica)
Letti tutti i settings dal DGN3500 , prima del distacco del suddetto, e quindi attaccato e configurato il DGND4000.
Dunque:
- lato ADSL
Ho al momento un contratto Absolute ADSL Affari con Infostrada, in dismissione, per una linea su centralina ADSL2+. Disto circa 3.5Km dalla centrale di riferimento.
I valori agganciati dal DGN3500 sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2677 kbps 349 kbps
Line Attenuation 48.5 db 25.2 db
Noise Margin 9.1 db 26.7 db
Infostrada da 1 anno mi ha lockato il SNR a 9db, fino a 1 mese fa agganciavo tra i 3800 kbps e i 4500 kbps in download, da allora non sentono ragione e hanno bloccato la massima portante a quella soprariportata, già giocato con cambi di SNR ecc. Il tutto confermato anche dal vicino di casa, con contratto Tutto Incluso, stessa centralina ma profilo SNR a 6db, agganciava più portante di me (dai 4100 kbps ai 5000 kbps), con lievissime disconnessioni.
Il chipset del DSLAM Infostrada di riferimento è Broadcom, come riportato dalle informazioni del modfs 0.3 beta installato sul DGN3500:
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor ID: BDCM Broadcom
Da notare le info aggiuntive riportate da modfs:
Downstream Upstream
Signal Attenuation (dB): 44.4 23.6
Power (dBm): 18.4 12.1
Ora, installato il DGND4000, aggiornato il firmware alla 1.1.00.14 dalla 1.1.00.10 presente sullo stesso, configurato per protocollo PPPoE, multiplexing method LLC-BASED, VPI 8 VCI 35, l'amara sorpresa:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 2656 Kbps 349 Kbps
Line Attenuation 51.0 dB 29.5 dB
Noise Margin 9.2 dB 25.8 dB
Ovvero: attenuazione di ben 2.5db superiore in download, conseguente portante lievemente più bassa, noise margin migliore di 0.1db.
Mi sarei aspettato che a fronte di un DSLAM con chipset Broadcom si comportasse meglio un router a chipset Broadcom (DGND4000) che non uno a chipset Infineon (DGN3500).
Cosi purtroppo non è.
Al momento rimetto sotto il DGN3500 e spengo il DGND4000, tenendolo qui in attesa dell'attivazione della linea Fastweb cui ho migrato. Anche se sono indeciso a questo punto se effettuare un reso...
Consigli? Grazie per la pazienza nella lettura
Prova a settarlo in ppoa sicuramente vai meglio se poi installi uno splitter sulla linea migliorerai di molto e potrai richiedere ad Infostrada un margine di rumore più basso aumentando la portante.
Ciao e grazie per la risposta.
X lo splitter: è la prima cosa che ho installato entrando in casa nel 2005, memore della precedente esperienza con adsl nella vecchia casa.
Nel 2009 ho sostituito lo splitter telecom con un Sap001 leggendo questo forum. Guadagno scarso ma presente (qualche decimo di db in piu sul snr)
X pppoa: debbo settare anche multiplexing su vcmux corretto? I valori di vpi e vci rimangono 8 e 35?
Grazie x il suggerimento.
ciao a tutti...mi è arrivato ieri questo modem, ed è da ieri che provo a cercare di leggere un hard disk, ho chiamato anche il supporto tecnico ma non mi hanno risolto, mi hanno inviato un nuovo firmware beta e mi hanno detto che installandolo risolvo il problema...ma mi posso fidare???
nelle inmpostazioni vedo l'hd ma poi se inserisco il link mi dà errore...come si fà...???
avete un metodo funzionante???
Grazie
Aspetto presto vostre notizie...
villailpino
31-07-2013, 21:23
Ciao e grazie per la risposta.
X lo splitter: è la prima cosa che ho installato entrando in casa nel 2005, memore della precedente esperienza con adsl nella vecchia casa.
Nel 2009 ho sostituito lo splitter telecom con un Sap001 leggendo questo forum. Guadagno scarso ma presente (qualche decimo di db in piu sul snr)
X pppoa: debbo settare anche multiplexing su vcmux corretto? I valori di vpi e vci rimangono 8 e 35?
Grazie x il suggerimento.
Basato su VC
8
35
automatico (prova anche altro adsl oppure adsl+)
Mi meraviglio del poco guadagno avendo installato lo splitter.....la linea adsl uscente dallo splitter è indirizzata direttamente al modem con unico cavo il più corto possibile magari cat6 ???? i restanti cavi per il servizio telefonico sono raggruppati in unico gruppo ed inseriti nell'apposito vano e con i telefoni privi di filtri singoli???l'ingresso del cavetto telefonico del gestore di servizio è pulito ed eventualmente con le estremità stagnate
ciao, nella casa dove attualmente vivo non ho mai vissuto la situazione senza splitter x sapere quanto avevo guadagnato rispetto al montare i classici filtri sulle prese telefoniche. Lo splitter telecom (quello bianco , a tubo - stretto e lungo) fu installato subito direttamente nella prima presa entrante in casa, dove arriva il doppino , e da li partono i 2 cavi che vanno al router direttamente su di una presa (in taverna) e alla fonia (in sala dove ho un cordless).
Ho sostituito , come scritto poco sopra, lo splitter telecom con il sap001 (o 120 non ricordo) acquistato direttamente dalla Spagna guadagnando pochi decimi di db in SNR.
Ho infine fatto il test aprendo la presa dove arriva il doppino telecom in casa e attaccato il router direttamente all'uscita dello splitter, e i valori sono esattamente quelli. Ciò significa che non ho dispersioni sul cavo che va in taverna (viaggia in un corrugato fatto solo per lui).
Mi rimane da verificare una cosa: cercare i pozzetti in giardino dove passa il cavo telecom dalla strada prima di entrare in casa ed attaccare splitter e router li se possibile... Ma devo trovare il tempo e il pozzetto ;)
Ciao a tutti, come faccio a leggere un hard disk in maniera visuale, cioè dalla mia precedente domanda ora riesco ad accedervi attraverso il browser, ma mi fa vedere i file e per aprirli devo scaricarli, invece io vorre una specie di collegamento di rete per poter vedere in finesrta file cartelle e aprirli di lì...grazie e aspetto vostre notizie, nel frattempo riincollo la domanda di prima...
ciao a tutti...mi è arrivato ieri questo modem, ed è da ieri che provo a cercare di leggere un hard disk, ho chiamato anche il supporto tecnico ma non mi hanno risolto, mi hanno inviato un nuovo firmware beta e mi hanno detto che installandolo risolvo il problema...ma mi posso fidare???
nelle inmpostazioni vedo l'hd ma poi se inserisco il link mi dà errore...come si fà...???
avete un metodo funzionante???
Grazie
Aspetto presto vostre notizie...
Salve ragazzi... Purtroppo mi ha abbandonato il mio usr 9108... Devo quindi comprare un router nuovo abbastanza performante visto che gioco anche online con la ps3.. Ero intenzionato a prendere in offerta il dgnd 4000 versione premium ma facendo le dovute ricerche mi sono imbattuto in questo post... Ho iniziato a leggere qualcosa ma è troppo lungo... Cosa mi consigliate di fare? Non ho ben capito se è buono o meno.. Avete altre alternative da suggerirmi?
Grazie
Avete altre alternative da suggerirmi?
per i consigli sui router da acquistare c'e' il thread apposito, ecco il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1264
scusate ma nessuno sa rispondermi alla mia domanda???
grazie
scusate ma nessuno sa rispondermi alla mia domanda???
grazie
ora dopo tante peripezie con i tecnici netgear riesco a vedere i file, ma quando vado per aprire un immagine o un video me li apre nel browser e non posso andare avanti , devo vederle singolarmente, cose che a me non serve...per quanto riguarda i video, dopo qualche minuto di attesa mi si apre il browser chiedendomi dove salvare il file, a me non serve voglio vederlo quasi immediatamente...c'era scritto che faceva lo streaming ma non mi sembra così...a questo punto stò modem non vale quello che dicono e quindi mi sà proprio che lo cambierò con qualcos'altro...
se avete altri metodi vi prego, prima che lo mandi indietro aiutatemi...
Grazie.
Ivy_mike
04-08-2013, 11:12
ciao a tutti ho appena acquistato il DGND4000...devo dire che la parte adsl è molto piu stabile dell'asus N55U.
volevo chiedervi se potevate mandarmi qualche comando telnet per aumentare la portata wifi, e possibilmente se esisteva qualche modo per abbassare il ping (che si è alzato di 10ms rispetto all'asus)
Veramente c'è modo io la alzo anche se non aspettarti che sfondi i muri
Qualcuno è riuscito a fare la riconnessione automatica con jdownloader???
ora dopo tante peripezie con i tecnici netgear riesco a vedere i file, ma quando vado per aprire un immagine o un video me li apre nel browser e non posso andare avanti , devo vederle singolarmente, cose che a me non serve...per quanto riguarda i video, dopo qualche minuto di attesa mi si apre il browser chiedendomi dove salvare il file, a me non serve voglio vederlo quasi immediatamente...c'era scritto che faceva lo streaming ma non mi sembra così...a questo punto stò modem non vale quello che dicono e quindi mi sà proprio che lo cambierò con qualcos'altro...
se avete altri metodi vi prego, prima che lo mandi indietro aiutatemi...
Grazie.
Puoi accedere al tuo hd tramite ftp, html, condivisione in rete (mi pare samba). Tu adesso stai usando html, ma devi usare la condivisione. Io non ho dovuto settare niente, in automatico nella voce rete aprendo il file manager di Windows sfoglio i file dell'hd.
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Puoi accedere al tuo hd tramite ftp, html, condivisione in rete (mi pare samba). Tu adesso stai usando html, ma devi usare la condivisione. Io non ho dovuto settare niente, in automatico nella voce rete aprendo il file manager di Windows sfoglio i file dell'hd.
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
grazie tente, ho risolto mettendo nella barra degli indirizzi di eslora risoprse, l'indirizzo ip del route, e poi ho configurato uina rete con l'indirizzo della cartella precedetua dall'indirizzo ip...
a presto...
Alla fine dopo aver letto questa discussione e quelli dell'asus e del 2200 v3 :eek: :eek: ho preso questo,per adesso dopo 2 giorni sempre collegato su linea nuova Telecom non posso che essere soddisfatto con attivato entrambe le reti wifi,aggiornato all'ultimo fw tutto perfetto nessun crash/blocco fino ad ora
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 20939 Kbps 1078 Kbps
Line Attenuation 15.5 dB 10.8 dB
Noise Margin 12.1 dB 13.4 dB
Edit acquistato anch'io dall'amazzone copertura wifi 2.4g normale 5g effettivamente un po' scarsa
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 20939 Kbps 1078 Kbps
Line Attenuation 15.5 dB 10.8 dB
Noise Margin 12.1 dB 13.4 dB
hai una linea perfetta, probabilmente non avresti avuto problemi con nessun altro router
Eh si, di sicuro, però ho fatto uno spedtest con la rete del mio vicino anche lui telecom, però 7 mega, e faceva un po' pena 2.8 Mbs/250kbs, inoltre ho letto sul tread del 2200 v3 (2 scelta) che gli ultimi presi su ama ricevevano il v4, alla fine dopo aver letto un po' su tutti questo è il miglior compromesso, almeno per me
Eh si, però ho fatto uno spedtest con la rete del mio vicino anche lui telecom, però 7 mega, e faceva un po' pena 2.8 Mbs/250kbs, inoltre ho letto sul tread del 2200 v3 (2 scelta) che gli ultimi presi su ama ricevevano il v4, alla fine dopo aver letto un po' su tutti questo è il miglior compromesso, almeno per me
pero' non si può confrontare questo modello con il 2200, sono prodotti di fascia diversa
Fluminus
08-08-2013, 20:42
Eh si, di sicuro, però ho fatto uno spedtest con la rete del mio vicino anche lui telecom, però 7 mega, e faceva un po' pena 2.8 Mbs/250kbs, inoltre ho letto sul tread del 2200 v3 (2 scelta) che gli ultimi presi su ama ricevevano il v4, alla fine dopo aver letto un po' su tutti questo è il miglior compromesso, almeno per me
Fatti prestare il router del tuo amico e portalo a casa tua e vedi come va :)
scusate ma a voi a quanto trasferisce i file dal computer ad un hd collegato al modem????
a me mi segna con la 5gh 3.8Mb/s, con la 2.4gh mi segna 2.5 o giù di lì...
dicevono 450Mb/s o sbaglio??? o confondo le cose????
chi mi aiuta???
grazie
Fluminus
13-08-2013, 22:20
scusate ma a voi a quanto trasferisce i file dal computer ad un hd collegato al modem????
a me mi segna con la 5gh 3.8Mb/s, con la 2.4gh mi segna 2.5 o giù di lì...
dicevono 450Mb/s o sbaglio??? o confondo le cose????
chi mi aiuta???
grazie
Beh provo a risponderti io....
prima cosa non confondere megabit con megabyte.
1 bit=8 Byte quindi il tuo trasferimento di 3.8 Megabyte/s sulla 5Ghz equivale a circa 30.4 Megabit/s. Se guardi bene il 3.8 che leggi dovrebbero essere scritti come MB e non Mb. Perché MB e Megabyte mentre Mb e megabit. Quindi ricapitolando il trasferimento dei 450 Mbit della 5 GHz ammesso che tu abbia una scheda wifi compatibile con lo strandard n 450 in teoria dovrebbe trasferire circa 56.25 MB/s ...in teoria perché ovviamente entrano in campo diversi fattori (il disturbo sul canale la velocita di lettura del disco usb) e la stessa porta usb che in teoria dovrebbe essere in grado di trasferire 480 Mbit/s nella versione 2.0. Oltre a questo devi pure mettere la qualità del disco che colleghi alla porta usb del router . Che tipo di disco è che tempi di accesso ha quanta memoria cache monta....
Ti porto il mio esempio di trasferimento ma su cavo e non wifi. Tenendo conto che le porte lan del DGND4000 sono GBit quindi teoricamente in grado di trasferire circa 125 MB/s (teorici) il massimo che ho raggiunto sul mio nas Thecus dove ho in Raid1 2 Dischi da 2 tera e di circa 55 MB/s quindi meno della meta del trasferimento teorico .
Spero di non averti confuso le idee ma comunque i tuoi 3.8 MB/s non sono male tenendo presente che secondo me il wifi in generale e una tecnologia immatura e instabile e poi questo router non è il massimo per il WIFI.
Saluti
Spero di non averti confuso le idee ma comunque i tuoi 3.8 MB/s non sono male
infatti
Fluminus
13-08-2013, 22:56
infatti
Ti riferisci alla confusione o ai 3.8 Mb/s? :)
Ti riferisci alla confusione o ai 3.8 Mb/s? :)
ai 3.8
Grazie tantissimo fluminus, sei stato più che preciso...ora ho capito bene, non ci avevo fatto caso che scrivea in MB e non in Mbit...
Ti ringrazio ancora e buona giornata.Fantastici.
ZannaMax
15-08-2013, 18:48
A breve prenderò anche io questo router. Dovevo prenderlo qualche mese fa ma ho rimandato. Ora penso di prenderlo dopo le vacanze.
È per caso in progetto una nuova versione? Mica che lo prendo ed il giorno dopo esce quello nuovo.
È per caso in progetto una nuova versione? Mica che lo prendo ed il giorno dopo esce quello nuovo.
non sembra essere in cantiere una versione, almeno per quello che so io
A breve prenderò anche io questo router. Dovevo prenderlo qualche mese fa ma ho rimandato. Ora penso di prenderlo dopo le vacanze.
È per caso in progetto una nuova versione? Mica che lo prendo ed il giorno dopo esce quello nuovo.
Nuova versione, no... Un nuovo modello, sì. Probabilmente quest'autunno (dsl-n66u)
edit: ho sbagliato thread! :D
edit: ho sbagliato thread! :D
capita anche ai moderatori
ZannaMax
16-08-2013, 21:54
Nuova versione, no... Un nuovo modello, sì. Probabilmente quest'autunno (dsl-n66u)
edit: ho sbagliato thread! :D
Tranquillo avevo capito che non era una sigla netgear :)
Grazie comunque!
Alepassa
19-08-2013, 21:35
Salve ho da pochi giorni acquistato il router DGND4000 e sto combattendo con il problema del blocco totale della connessione ad intervalli irregolari, in primis si blocca la rete wi-fi rimanendo fisso il led della wireless e dopo poco si blocca anche nei pc colelgati via cavo, sono giorni che il supporto tecnico mi fa fare varie operazioni per risolvere il problema, come aggiornamento firmware alla versione ....14.T2 ma niente si è ripresentato ho anche cambiato il valore come da loro consigliato del mtu a 1432 e si è ripresentato quest'ultimo mi è stato consigliato da lroo con la motivazione ch ela memoria del router si saturi, ma io ho pensato non lo faceva il mio vecchio us robotic acquistato nel 2005 e succede a questo nuovo router... voi sapete darmi qualche consiglio? chi ci è già passato?
grazie a tutti
...voi sapete darmi qualche consiglio?
magari e' difettato, visto che lo hai comprato da poco prova a fartelo sostituire
Fluminus
19-08-2013, 21:47
Devono sostituirlo è difettoso anche io ho avuto lo stesso problema col primo che mi mandarono in sostituzione del dgnd3700v2. Dopo diversi test alla fine me lo hanno sostituito e questo che ho adesso con la stessa conf di prima mai bloccato. Per tua informazione quello che faceva lo stesso difetto tuo veniva dall' u.k. E sullo scatolo riportava la dicitura for bt connettivo se non ricordo male:(
Inviato dal mio HTC Butterfly con Tapatalk 2
andryonline
19-08-2013, 22:02
Prodotto molto interessante, sto valutando un suo eventuale acquisto, anche se gli ultimi post non fanno ben sperare...
Alepassa
20-08-2013, 11:00
per ora come ulteriore prova ho disattivato tutti i messaggi di log per non saturare la memoria e disattivato la 5gh e sembrerebbe andare ma ancora non è passato abbastanza tempo per dirlo...., ma comunque non bisognorebbe arrivare a tanto per far funzionare il router.., l'assitenza ha detto che rimane in attesa di questo mio ulteriore test e che non ci sembrerebbero anomalie nella mia rete da quanto descritto
per ora come ulteriore prova ho disattivato tutti i messaggi di log per non saturare la memoria e disattivato la 5gh e sembrerebbe andare ma ancora non è passato abbastanza tempo per dirlo...., ma comunque non bisognorebbe arrivare a tanto per far funzionare il router.., l'assitenza ha detto che rimane in attesa di questo mio ulteriore test e che non ci sembrerebbero anomalie nella mia rete da quanto descritto
ripeto, secondo me e' difettato
scusate ma a voi a quanto trasferisce i file dal computer ad un hd collegato al modem????
a me mi segna con la 5gh 3.8Mb/s, con la 2.4gh mi segna 2.5 o giù di lì...
dicevono 450Mb/s o sbaglio??? o confondo le cose????
chi mi aiuta???
grazie
Allora, io ho il DGND3700 e per il 4000 potrebbe essere lo stesso:
in pratica se non metto la spunta a
Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings
che trovi nel menu
SETUP --> QoS SETUP
la velocità di trasferimento non supera i 5MB/s
abilitandola ottengo velocità attorno ai 15 MB/s
nel mio caso ho una scheda wi-fi intel 5100 AGN
gfpiccolo
20-08-2013, 14:50
alla fine l'ho comprato.. a giorni mi arriva e vediamo di configurarlo al meglio.
il consiglio quindi è quello di installare l'ultimo firmware?
Fluminus
20-08-2013, 18:06
Allora, io ho il DGND3700 e per il 4000 potrebbe essere lo stesso:
in pratica se non metto la spunta a
Enable WMM (Wi-Fi multimedia) settings
che trovi nel menu
SETUP --> QoS SETUP
la velocità di trasferimento non supera i 5MB/s
abilitandola ottengo velocità attorno ai 15 MB/s
nel mio caso ho una scheda wi-fi intel 5100 AGN
Sul mio 4000 e attivo di default non ricordo se sul 3700 era disattivato ma non ricordo di aver notato differenze di velocita di tx tra i 2
il consiglio quindi è quello di installare l'ultimo firmware?
si :fagiano: aggiorna il firmware.
gfpiccolo
23-08-2013, 20:56
ciao a tutti, mi è arrivato il DGND4000.
ho configurato il tutto, ho però un problema, la portata wireless non mi consente di raggiungere per un pelo l'angolo del piano inferiore, dove ho il pc collegato in wireless, ho fatto delle prove, dove è posizionato il pc arrivo a una tacchetta di segnale e la connessione si collega a tra gli 1 e i 5.5mbps... se mi sposto di 1 metro e mezzo la tacchetta rimane 1, però la velocità di connessione sale a 11mbps e la navigazione è notevolmente migliorata e per l'uso di quel pc va pù che bene.
non è possibile via telnet o in qualche modo potenziare anche sensibilmente la portata wireless? tanto da colmare quel metro e mezzo che mi separa dalla buona navigazione? in caso non si possa fare, c'è modo di utilizzare il mio vecchio US robotics 9108 come ripetitore collegandolo alla corrente al piano di sotto?
grazie
ciao a tutti, mi è arrivato il DGND4000.
ho configurato il tutto, ho però un problema, la portata wireless non mi consente di raggiungere per un pelo l'angolo del piano inferiore, dove ho il pc collegato in wireless, ho fatto delle prove, dove è posizionato il pc arrivo a una tacchetta di segnale e la connessione si collega a tra gli 1 e i 5.5mbps... se mi sposto di 1 metro e mezzo la tacchetta rimane 1, però la velocità di connessione sale a 11mbps e la navigazione è notevolmente migliorata e per l'uso di quel pc va pù che bene.
non è possibile via telnet o in qualche modo potenziare anche sensibilmente la portata wireless? tanto da colmare quel metro e mezzo che mi separa dalla buona navigazione? in caso non si possa fare, c'è modo di utilizzare il mio vecchio US robotics 9108 come ripetitore collegandolo alla corrente al piano di sotto?
grazie
1. no
2. no
ti tocca comprare un repeater...
1. no
2. no
ti tocca comprare un repeater...
O una prolunga usb :)
Inviato dal mio GT-P3110 usando Tapatalk 4
sposta il router di un metro e mezzo
p.s. si conferma la scarsa copertura di questo router
ParadiseEagle87
24-08-2013, 00:09
Sapete dirmi se è compatibile con Fastweb? Leggevo sul web che se il router ha l'RJ11 non è compatibile. Deve avere l'RJ45. Qualcuno sa dirmi??
gfpiccolo
24-08-2013, 00:52
sposta il router di un metro e mezzo
p.s. si conferma la scarsa copertura di questo router
come copertura è uguale al US robotics 9108.
conta però che abito in una casa di 100mq e il pc che prende 1 tacca si trova esattamente al lato opposto della casa e al piano di sotto.
P.S. informazione, nei settaggi Wireless, c'è la voce modalità sia per la 2.4 che per la 5ghz che fa selezionare la velocità massima di connessione. per la 2.4 è selezionabile fino a 54Mbps, fino a 145 Mbps e fino a 300Mbps.
per la 5ghz 54,217 e 450.
mi chiedo cosa comporta mettere una velocità più ridotta, a quale pro qualcuno dovrebbe selezionare le velocità più basse? solo per una questione di risparmi energetici o c'è anche qualcosa di funzionale.. grazie
mi chiedo cosa comporta mettere una velocità più ridotta, a quale pro qualcuno dovrebbe selezionare le velocità più basse?
se il client ha scheda wireless a 54Mbps non ha senso settare il router a 150/300Mbps
Ciao a tutti volevo vedere di modificare l'SNR per guadagnare portante
premetto che sono novizio di modifiche tramite prompt ma non riesco a capire dove sbaglio,
ho abilitato il client telnet come richiesto in seven, da prompt do il comando telnet 192.168.0.1 alla richiesta di login (quindi mi chiede di loggarmi) do il comando user=admin password=xxxxxxxx
ovviamente al posto delle x c'è la password corretta per accedere normalmente all'interfaccia di netgear (tra parentesi me la visualizza pure)
mi risponde:
login incorrect
DGND4000login:
dove sbaglio secondo voi?:muro: magari è una caxxxlata :doh: :muro:
ciao
J
una info ... sono indeciso tra questo e il dlink DIR-857 ...
mi sapete dire su che banda sono rispettivamente i 300 e 450???
Gianluca99
25-08-2013, 11:08
Ciao a tutti volevo vedere di modificare l'SNR per guadagnare portante
premetto che sono novizio di modifiche tramite prompt ma non riesco a capire dove sbaglio,
ho abilitato il client telnet come richiesto in seven, da prompt do il comando telnet 192.168.0.1 alla richiesta di login (quindi mi chiede di loggarmi) do il comando user=admin password=xxxxxxxx
ovviamente al posto delle x c'è la password corretta per accedere normalmente all'interfaccia di netgear (tra parentesi me la visualizza pure)
mi risponde:
login incorrect
DGND4000login:
dove sbaglio secondo voi?:muro: magari è una caxxxlata :doh: :muro:
ciao
J
forse devi abilitare la modalità debug del router prima (se è come con i vecchi netgear basta andare su http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug )
mi sapete dire su che banda sono rispettivamente i 300 e 450???
i 450Mbps sono sulla 5GHz
forse devi abilitare la modalità debug del router prima (se è come con i vecchi netgear basta andare su http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug )
Preventivamente ho fatto anche quello
ma nada:cry:
ho pensato possa essere la sintassi con la quale scrivo user e password ma mi sembra tutto giusto.... ho letto da qualche parte che il prompt non dovrebbe neanche visualizzare la password ma a me la fa vedere...
Grazie
J
gfpiccolo
26-08-2013, 12:08
ho visto che l'upnp funziona bene, però se io volessi aprire manualmente le porte su che menu devo andare?
vengo da un us robotics e devo imparare a destreggiarmi nel menu
grazie
Ivy_mike
26-08-2013, 14:38
ciao a tutti, mi è arrivato il DGND4000.
ho configurato il tutto, ho però un problema, la portata wireless non mi consente di raggiungere per un pelo l'angolo del piano inferiore, dove ho il pc collegato in wireless, ho fatto delle prove, dove è posizionato il pc arrivo a una tacchetta di segnale e la connessione si collega a tra gli 1 e i 5.5mbps... se mi sposto di 1 metro e mezzo la tacchetta rimane 1, però la velocità di connessione sale a 11mbps e la navigazione è notevolmente migliorata e per l'uso di quel pc va pù che bene.
non è possibile via telnet o in qualche modo potenziare anche sensibilmente la portata wireless? tanto da colmare quel metro e mezzo che mi separa dalla buona navigazione? in caso non si possa fare, c'è modo di utilizzare il mio vecchio US robotics 9108 come ripetitore collegandolo alla corrente al piano di sotto?
grazie
C'è un comando telnet che io uso sia per aumentare la portante che per il wifi, col wifi ammetto che nn si hanno grossi risultati ma realmente qualcosa migliora perchè lo streaming del mio tv se nn lancio il comando si blocca spesso, quando lo lancio invece va fluido
una info ... sono indeciso tra questo e il dlink DIR-857 ...
mi sapete dire su che banda sono rispettivamente i 300 e 450???
Stai facendo confusione, il netgear è un modem/router, il dlink è solo router ;)
villailpino
27-08-2013, 13:59
C'è un comando telnet che io uso sia per aumentare la portante che per il wifi, col wifi ammetto che nn si hanno grossi risultati ma realmente qualcosa migliora perchè lo streaming del mio tv se nn lancio il comando si blocca spesso, quando lo lancio invece va fluido
Salve
HO usato questo modem sia in pppoa che in pppoe con le relative varianti tra loro.
Mi risulta da svariate prove che in pppoa sia più reattivo e veloce (circa 1/2mega)
Gradirei sapere da voi del forum quale protocollo usate abitualmente ho Infostrada 20 mega
GRAZIE
Stai facendo confusione, il netgear è un modem/router, il dlink è solo router ;)
Grazie ... me ne ero accorto ed infatti mi è arrivato proprio mezz'ora fà il mio nuovo 4000 che sostituirà il 3700v1 ...
domani vi faccio sapere come gira ...
E' possibile "migrare" le impostazioni dal 3700 al 4000 ??? qualcuno ha mai fatto un'operazione del genere ??
Grazie ... me ne ero accorto ed infatti mi è arrivato proprio mezz'ora fà il mio nuovo 4000 che sostituirà il 3700v1 ...
domani vi faccio sapere come gira ...
E' possibile "migrare" le impostazioni dal 3700 al 4000 ??? qualcuno ha mai fatto un'operazione del genere ??
sono due apparecchi diversi, non è possibile usare il file di backup delle impostazioni da un modello all'altro.
Router risoedito oggi al mittente usufruendo dei 30gg x il recesso.
Motivo: sulla mia linea, prima infostrada (apparati broadcom) e ora fastweb (stessi apparati) , il chipset broadcom dell'apparato in questione mi restituisce ben 3/4 db in piu di attenuazione, e pochi decimi (1 o 2) in piu di snr.
Inoltre, sulla linea fastweb fa handshake ma non riesce ad ottenere l'indirizzo ip (stessi settings ora in uso sul mio vecchio dgn3500, che mi tengo ben stretto).
paolox86
28-08-2013, 15:30
Come potenza del segnale wifi com'è messo?
Verrei qualcosa di più potente dell'alice gate 2 voip in questo senso e in fatto di modem router non sono molto ferrato/aggiornato... :muro:
Come potenza del segnale wifi com'è messo?
diciamo che non e' il suo forte
salotto74
29-08-2013, 09:59
Ciao a tutti, volevo solo lasciare anche io alcune impressioni su questo modem/router appena acquistato e installato da poche ore.
Premetto che con questo modem sono andato a sostituire un d-link 2740b che ha sempre funzionato bene a 360° anche se come wifi pur avendo 3 antenne esterne non sono mai riuscito a sfruttarlo in tutta casa.
Il modem presenta il supporto verticale facilmente staccabile dal resto del router probabilmente per facilitare l'eventuale installazione a parete visto che le istruzioni indicano come unico funzionamento quello con orientamento verticale.
Dopo aver collegato tutti i cavi e acceso il modem ho notato che non è velocissimo ad avviarsi, diciamo che è lento almeno quanto lo era il mio d-link precedente vecchio di 7anni. Una volta agganciato il segnale adsl ho proceduto alla configurazione manuale perchè la preferisco a quella guidata, che comunque è presente, dopo pochi minuti di settaggi si è collegato ad internet ed ha iniziato a funzionare correttamente.
I menu in italiano li ritengo abbastanza intuitivi e ben organizzati con tantissime opzioni possibili.
Dopo aver fatto alcuni confronti dei dati della linea adsl con quelli rilevati precedentemente con l'altro modem ho constatato che è migliorato molto l'SNR che con la mia alice7Mbit è passato da 20db a 26db, anche se personalmente non ho notato differenze prestazionali.
Il wifi di questo modem, tanto criticato da tutti nel web, posso solo dire che dalle prime prove è risultato avere un raggio di azione maggiore del mio d-link e adesso riesco ad utilizzarlo in tutta casa con prestazioni piuttosto buone in tutti gli angoli più remoti quindi per quanto mi riguarda è accettabile, ho una casa di 100mq su di un livello a forma quadrata, ma ho il modem è in un angolo esterno e per arrivare in tutta casa devo attraversare 2 muri portanti di 25cm e ora arrivo anche nell'angolo esterno opposto anche se con un segnale debole (30Mbit) che non è ottimale per lo streaming ma sicuramente è più che sufficente per navigare e per me è sufficiente.
.
Volevo chiedere se c'è qualcuno che mi può dare qualche consiglio sui settaggi del wifi e più precisamente:
1) la banda massima del wifi 2,4GHz io l'ho messo a 300Mbit, visto che non ho periferiche a 300Mbit conviene abbassarlo oppure il modem è già furbo per ottimizzarsi di volta in volta senza perdere in prestazioni?
2) il canale di trasmissione io l'ho lasciato su "auto", conviene forzare un canale oppure il modem è già furbo e cerca di volta in volta la condizione migliore per ogni connessione??
3) ho lasciato abilitato entrambe le bande 2,4GHz e 5GHz, non avendo periferiche a 5GHz mi conviene disabilitare questa antenna per evitare disturbi sulla 2,4GHz oppure viene sfruttata ugualmente in qualche modo come secondo canale?
3) ho lasciato abilitato entrambe le bande 2,4GHz e 5GHz, non avendo perifieriche a 5GHz mi conviene disabilitare questa antenna per evitare disturbi sulla 2,4GHz oppure viene sfruttata ugualmente in qualche modo come secondo canale?
disabilitala pure
salotto74
29-08-2013, 12:33
grazie... in effetti immaginavo fosse così...
per i punti 1 e 2 spresti darmi un consiglio?
grazie... in effetti immaginavo fosse così...
per i punti 1 e 2 spresti darmi un consiglio?
per il punto 1. e' indifferente mentre per il 2. puoi anche lasciarlo in automatico se non riscontri problemi, altrimenti gioca un po' con i canali fin quando non trovi quello più libero, in questa "ricerca" può aiutarti inssider, un software gratuito
paolox86
29-08-2013, 16:04
diciamo che non e' il suo forte
Grazie, mi sa che comunque lo prendo ugualmente... Da quanto leggo la potenza del wifi è un problema un po' di tutti, quelli che sono messi un po' meglio magari non hanno il chip broadcom che per me è allo stesso modo importante
salotto74
30-08-2013, 07:46
Ieri sera ho avuto tempo di giocare un pochino con questo modem e sopratutto con il wifi e leggendo un pò in giro e seguendo i consigli che mi sono stati gentilmente dati su questo thread.
Ho fatto delle verifiche e l'unica periferica in mio possesso che si può collegare a 5GHz è il mio samsung s3 con il quale ho fatto delle prove, da vicino aggancia 150Mbit e la distanza di copertura è molto simile a quella che avevo con il mio vecchio modem e quindi fatica a superare i 5-6m con 2 muri portanti in mezzo.
Così ho disabilitato la 5GHz e poi ho iniziato a fare delle prove cambiando il canale di trasmissione della 2,4Ghz passando da "auto" a 1-2-ecc...
Con il mio samsung s3 a 2,4Ghz aggancia 72Mbit e nel lato opposto della mia casa a circa 10-12m di distanza con 2 muri portanti in mezzo riesco ad avere 3tacche (su 4max) con 54Mbit di segnale!!! quindi ora riesco ad utilizzare il wifi in tutta casa con un segnale molto forte!! :winner:
A questo punto non capisco perchè tutti si lamentano della potenza di questo wifi, forse dovrebbero provare a disabilitare la 5Ghz che sicuramente disturba o copre leggermente la potenza della 2,4GHz e dovrebbero cercare un canale poco utilizzato in zona per sfruttare al massimo il wifi, probabilmente esisteranno modem come l'asus che hanno il wifi più potente ma per un appartamento medio di 100mq credo che questo modem sia più che sufficente.
.
Ora devo solo cercare di capire perchè con il mio samsung s3 a 5GHz aggancio 150Mbit (invece di 450) e con la 2,4Gz aggancio 72Mbit (invece di 300) mi sarei aspettato che a 2,4Ghz avrei agganciato almeno 150Mbit coerenti con la probabile velocità massima del mio telefono visto che li aggancio già con la 5Ghz:wtf: proverò con altre periferiche ma devo trovarne di più moderne e performanti in modo che non introducano limiti propri
villailpino
30-08-2013, 11:15
Ieri sera ho avuto tempo di giocare un pochino con questo modem e sopratutto con il wifi e leggendo un pò in giro e seguendo i consigli che mi sono stati gentilmente dati su questo thread.
Ho fatto delle verifiche e l'unica periferica in mio possesso che si può collegare a 5GHz è il mio samsung s3 con il quale ho fatto delle prove, da vicino aggancia 150Mbit e la distanza di copertura è molto simile a quella che avevo con il mio vecchio modem e quindi fatica a superare i 5-6m con 2 muri portanti in mezzo.
Così ho disabilitato la 5GHz e poi ho iniziato a fare delle prove cambiando il canale di trasmissione della 2,4Ghz passando da "auto" a 1-2-ecc...
Con il mio samsung s3 a 2,4Ghz aggancia 72Mbit e nel lato opposto della mia casa a circa 10-12m di distanza con 2 muri portanti in mezzo riesco ad avere 3tacche (su 4max) con 54Mbit di segnale!!! quindi ora riesco ad utilizzare il wifi in tutta casa con un segnale molto forte!! :winner:
A questo punto non capisco perchè tutti si lamentano della potenza di questo wifi, forse dovrebbero provare a disabilitare la 5Ghz che sicuramente disturba o copre leggermente la potenza della 2,4GHz e dovrebbero cercare un canale poco utilizzato in zona per sfruttare al massimo il wifi, probabilmente esisteranno modem come l'asus che hanno il wifi più potente ma per un appartamento medio di 100mq credo che questo modem sia più che sufficente.
.
Ora devo solo cercare di capire perchè con il mio samsung s3 a 5GHz aggancio 150Mbit (invece di 450) e con la 2,4Gz aggancio 72Mbit (invece di 300) mi sarei aspettato che a 2,4Ghz avrei agganciato almeno 150Mbit coerenti con la probabile velocità massima del mio telefono visto che li aggancio già con la 5Ghz:wtf: proverò con altre periferiche ma devo trovarne di più moderne e performanti in modo che non introducano limiti propri
Si infatti anchio non posso rammaricarmi del wi fi del dgnd4000 ad oggi permè è il migliore wifi provato al pari se non meglio del n55 asus (provato e ritornato subito al mittente)
Ho il modem in una specie di cantina con muri in cemento armato da prove fatte riesce a penetrare nella casa adiacente dell'inquilino che rimane fuori piano rispetto al modem (più bassa) la distanza si aggira linearmente sui 12 mt la velocità si aggira dai 50 ai 70 Mbit su di un portatile di ultima generazione.
Credo che questo basti e avanzi per la maggior parte degli utenti poi ognuno può dire la sua.
Credo che questo basti e avanzi per la maggior parte degli utenti poi ognuno può dire la sua.
purtroppo pero' non si può fare un discorso generalizzato per quanto riguarda la copertura del segnale wireless, dipende da troppi fattori e ogni caso fa storia a se
salotto74
30-08-2013, 16:52
purtroppo pero' non si può fare un discorso generalizzato per quanto riguarda la copertura del segnale wireless, dipende da troppi fattori e ogni caso fa storia a se
hai ragione, verissimo, però da quello che leggo nel web il wifi di questo modem viene descritto da tutti come essere molto scadente, poco potente, invece non è assolutamente vero, magari bisogna provare vari canali per scegliere quello meno disturbato, magari aiuta anche posizionarlo ad un altezza corretta da terra (tra 1m e 2m) magari chi lo ha provato aveva problemi di altra natura, ma sicuramente posso affermare che non è così scarso, anzi, dalle prove che ho fatto posso dire l'esatto opposto...
...Ora devo solo cercare di capire perchè con il mio samsung s3 a 5GHz aggancio 150Mbit (invece di 450) e con la 2,4Gz aggancio 72Mbit (invece di 300) mi sarei aspettato che a 2,4Ghz avrei agganciato almeno 150Mbit coerenti con la probabile velocità massima del mio telefono visto che li aggancio già con la 5Ghz:wtf: proverò con altre periferiche ma devo trovarne di più moderne e performanti in modo che non introducano limiti propri
qualcuno mi sa dare qualche spiegazione in merito? è normale ciò che rilevo perchè dovuto al mio telefono? come mai se con 5ghz aggancio 150Mbit invece con la 2,4GHz aggancio solo (si fa per dire) 72Mbit??
hai ragione, verissimo, però da quello che leggo nel web il wifi di questo modem viene descritto da tutti come essere molto scadente, poco potente, invece non è assolutamente vero
parere personale se nella scelta del router dovessi dare la priorità alla parte wireless, non comprerei questo modello
hai ragione, verissimo, però da quello che leggo nel web il wifi di questo modem viene descritto da tutti come essere molto scadente, poco potente, invece non è assolutamente vero, magari bisogna provare vari canali per scegliere quello meno disturbato, magari aiuta anche posizionarlo ad un altezza corretta da terra (tra 1m e 2m) magari chi lo ha provato aveva problemi di altra natura, ma sicuramente posso affermare che non è così scarso, anzi, dalle prove che ho fatto posso dire l'esatto opposto...
La potenza è standardizzata per tutti, a 2,4GHz si esce con 100mW, solo le antenne esterne possono dare un vantaggio perché meglio direzionabili.
qualcuno mi sa dare qualche spiegazione in merito? è normale ciò che rilevo perchè dovuto al mio telefono? come mai se con 5ghz aggancio 150Mbit invece con la 2,4GHz aggancio solo (si fa per dire) 72Mbit??
Tutti i dispositivi android sono limitati a quel throughput, è normale, cmq i 300Mb/s non sono reali.
Una domanda per i possessori, visto che questo DGND4000 è una versione Premium, possiede lo Zixi video engine come in WNDR3800 Premium?
salotto74
31-08-2013, 08:34
...Una domanda per i possessori, visto che questo DGND4000 è una versione Premium, possiede lo Zixi video engine come in WNDR3800 Premium?
grazie per la risposta su android, purtroppo ora per risponderti devo capire che cos'è lo Zixi video engine :eek:
cos'è lo Zixi video engine :eek:
In parole povere è un sistema hw che cerca di ottimizzare il flusso dati per lo streaming video da web, praticamente elimina (o cerca di eliminare) le bufferizzazioni continue dei filmati, qui c'è un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=EKGbXIZyW9U&feature=related
Il problema è che sul WNDR3800 è disattivato di default, infatti bisogna accedere ad un menù nascosto ed abilitarlo :doh:
Per WNDR3800 il menù è questo:
http://<IP router>/hidden_info.htm
salotto74
31-08-2013, 12:42
Non riesco a far funzionare la condivisione di un hard disk usb, ho connesso una penna usb, ho verificato che la vede fisicamente ma se nel browser digito "\\readyshare" non si visualizza la perifierica usb come dice la guida, dove sbaglio? devo fare delle configurazioni oppure va bene il default sul modem?
Sul mio 3800 lo storage usb si raggiunge da \\readyshare\USB_Storage\
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Non riesco a far funzionare la condivisione di un hard disk usb, ho connesso una penna usb, ho verificato che la vede fisicamente ma se nel browser digito "\\readyshare" non si visualizza la perifierica usb come dice la guida, dove sbaglio? devo fare delle configurazioni oppure va bene il default sul modem?
dopo che colleghi la periferica usb devi attendere qualche minuto per poterla usare perché il router indicizza i file all'interno, per vedere il contenuto della penna usb basta che vai su "risorse di rete" o "Rete" nel caso di Vista/7/8, entri su "DGND4000" e la vedi ;)
dopo che colleghi la periferica usb devi attendere qualche minuto per poterla usare perché il router indicizza i file all'interno
Per curiosità quanto impiega ad indicizzare?
Partendo da router spento (con HDD o chiavetta già collegati) basta attendere l'avvio completo del router o ci vuole più tempo per accedere allo storage USB?
salotto74
01-09-2013, 10:26
1) Ho collegato una penna usb frontalmente
2) ho atteso alcuni minuti
3) ho verificato nella pagina web del router sotto la voce "configurazione avanzata"-"impostazione usb" e mi dice che c'è collegato la mia penna usb
prove:
1) dal browser ho provato con "\\readyshare" ma non lo vedo
2) dal browser ho provato con "\\readyshare\USB_Storage\" non lo vedo
3) dal pc sotto ...rete\ non vedo dgnd4000
cosa sto sbagliando?? mi sembrava più semplice...
___________________________________________________________________
RISOLTO!!
Ho 3 penne usb kingstone di modelli diversi, di cui 2 formattate in ntfs e una in fat32
Ho scoperto che 1 di queste penne usb non viene letta correttamente anzi non viene proprio riconosciuta, mentre le altre 2 funzionano subito e dopo pochi secondi che si sono collegate sono già disponibili in rete con "\\readyshare".
Non so da cosa dipenda ma non dipende dal formato di formattazione perché mi ha letto sia quella in ntfs che quella in fat32, non dipende dalle dimensioni perché mi ha letto sia 8Gb che 16Gb.... non mi ha letto 1 penna kingstone da 16gb formattata in ntfs e non capisco il perché... purtroppo è stata la prima che ho provato e mi aveva messo in crisi....
Ciao, ho acquistato anch'io il DGND4000 ed ho subito notato alcuni problemini (fw 1.1.00.14): gli HDD esterni connessi all'USB, se formattati in EXT2 o EXT3, vengono riconosciuti ma è impossibile accedervi, (lo stesso disco, se connesso ad un WNDR3800 funziona alla perfezione), è normale?
La lista "Dispositivi Collegati" segna sempre 0 anche se ci sono vari apparati connessi sia via cavo che via wifi.
Ottimo invece dal lato modem/connessione, nessun problema di disconnessioni o rallentamenti.
Ciao, ho acquistato anch'io il DGND4000 ed ho subito notato alcuni problemini (fw 1.1.00.14): gli HDD esterni connessi all'USB, se formattati in EXT2 o EXT3, vengono riconosciuti ma è impossibile accedervi, (lo stesso disco, se connesso ad un WNDR3800 funziona alla perfezione), è normale?
La lista "Dispositivi Collegati" segna sempre 0 anche se ci sono vari apparati connessi sia via cavo che via wifi.
Ottimo invece dal lato modem/connessione, nessun problema di disconnessioni o rallentamenti.
non è un problema... è normale... i netgear attualmente supportano solamente fat32 e ntfs
Per curiosità quanto impiega ad indicizzare?
Partendo da router spento (con HDD o chiavetta già collegati) basta attendere l'avvio completo del router o ci vuole più tempo per accedere allo storage USB?
il mio dgn2200v3 ci mette solo la prima volta dopo un reset circa 5 minuti ( anche perché ho solo una pendriver da 4 gb con al massimo 100 mp3, 20 video e circa 200 foto. ) dopo gli altri avvii dopo qualche secondo posso già accederci, il dnd4000 è molto più veloce del dgn2200v3 quindi dovrebbe metterci abbastanza meno, ma ricorda che dipende da quanti file ( e della loro grandezza ) ci sono all'interno della pendrive/hard disk,se ci sono molti file impiegherà più tempo.
non è un problema... è normale... i netgear attualmente supportano solamente fat32 e ntfs
Beh, no, a pagina 61 del manuale è riportato chiaramente:
"The wireless modem router supports both read and write access for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file systems (EXT2 and EXT3)."
Inoltre lo stesso disco (EXT3) funziona alla perfezione sul router netgear WNDR3800 che sto usando ora come access point (collegato via cavo al DGND4000). Probabilmente il supporto EXT3 è stato inserito solo marginalmente e verrà ampliato con i prossimi aggiornamenti, dopotutto la partizione EXT3 viene visualizzata tra i dispositivi USB ma non vi si può accedere.
il mio dgn2200v3 ci mette solo la prima volta dopo un reset circa 5 minuti ( anche perché ho solo una pendriver da 4 gb con al massimo 100 mp3, 20 video e circa 200 foto. ) dopo gli altri avvii dopo qualche secondo posso già accederci, il dnd4000 è molto più veloce del dgn2200v3 quindi dovrebbe metterci abbastanza meno, ma ricorda che dipende da quanti file ( e della loro grandezza ) ci sono all'interno della pendrive/hard disk,se ci sono molti file impiegherà più tempo.
Qui l'ho provato con mano e le prestazioni sono identiche a quelle del WNDR3800. Al termine della procedura di avvio del router, il disco di rete è subito disponibile, uso un WD MyBook da 4TB e tralasciando le prestazioni scadenti dell'NTFS non ci sono altri problemi.
ha senso prendere questo d4000 oggi?
devo sostituire il mio dg834gt che sta morendo e vorrei più copertura wifi
ha senso prendere questo d4000 oggi?
devo sostituire il mio dg834gt che sta morendo e vorrei più copertura wifi
Non ho provato l'834GT ma la copertura rispetto al WNDR3800 è calata, ho un extender dall'altro lato della casa e capta un segnale più basso rispetto a prima, cmq per me è indifferente, non riuscirebbe cmq a coprirmi tutta la casa.
Lato modem è perfetto (nel mio caso, DSLAM Alcatel), prima avevo un DGN1000 (soc infineon) in full bridge con il WNDR3800 ed ho dovuto smanettare più volte con l'MTU per avere una navigazione decente, con il DGND4000 ha funzionato tutto alla prima configurazione, mantiene anche l'MTU a 1492, cosa che prima era pura utopia.
Beh, no, a pagina 61 del manuale è riportato chiaramente:
"The wireless modem router supports both read and write access for FAT16, FAT32, NTFS, and Linux file systems (EXT2 and EXT3)."
Inoltre lo stesso disco (EXT3) funziona alla perfezione sul router netgear WNDR3800 che sto usando ora come access point (collegato via cavo al DGND4000). Probabilmente il supporto EXT3 è stato inserito solo marginalmente e verrà ampliato con i prossimi aggiornamenti, dopotutto la partizione EXT3 viene visualizzata tra i dispositivi USB ma non vi si può accedere.
anche nel manuale del mio dgn2200v3 è riportato... però non vanno... è un errore del manuale.... ext2/3 è supportato solo dai modelli solo router e non dai modelli modem/router.
anche nel manuale del mio dgn2200v3 è riportato... però non vanno... è un errore del manuale.... ext2/3 è supportato solo dai modelli solo router e non dai modelli modem/router.
Bella fregatura :asd: dovrò lasciarlo collegato al 3800.
Per l'altro problema (elenco dispositivi collegati sempre vuoto)?
ha senso prendere questo d4000 oggi?
devo sostituire il mio dg834gt che sta morendo e vorrei più copertura wifi
non e' il massimo per la copertura wireless
mi sa che mi butto sul dgn2200v3
non è il massimo in wi-fi ma non fa schifo come dicono molti... ho avuto qualche giorno fa l'opportunità di provare in prestito un dgnd4000 e un asus dsl-n55u, a livello wi-fi l'asus è superiore ma non di molto... dove l'asus prende 4 tacche il netgear ne prende 3 quasi 4... ( prove effettuate con il mio smartphone al di fuori dell'appartamento ) prende più del mio dgn2200v3 che già mi copre tutta la casa perfettamente, dal lato adsl non c'è storia... il netgear è avanti anni luce... la portante è la stessa per entrambi, ma l'snr in down è decisamente migliore con il netgear ( asus 18 db - netgear 27 db )
dal lato adsl non c'è storia... il netgear è avanti anni luce... la portante è la stessa per entrambi, ma l'snr in down è decisamente migliore con il netgear ( asus 18 db - netgear 27 db )
Ed è proprio il motivo per cui ho scelto il dgnd4000 i soc broadcom sono imbattibili, il fatto che la copertura wifi sia meno ampia passa in secondo piano, se proprio si ha bisogno di ampliarla basta piazzarci un access point, magari collegato in gigabit...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Ed è proprio il motivo per cui ho scelto il dgnd4000 i soc broadcom sono imbattibili, il fatto che la copertura wifi sia meno ampia passa in secondo piano, se proprio si ha bisogno di ampliarla basta piazzarci un access point, magari collegato in gigabit...
diciamo che questa differenza di chipset si vede su linee problematiche se le linee sono buone bene o male un chipset vale l'altro
diciamo che questa differenza di chipset si vede su linee problematiche se le linee sono buone bene o male un chipset vale l'altro
Mah, la mia linea per esempio non ha mai dato noie (disconnessioni o altro), il modem precedente invece mi ha fatto impazzire, quasi ogni giorno dovevo regolare l'mtu altrimenti questo stesso forum era irraggiungibile.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
villailpino
06-09-2013, 09:44
diciamo che questa differenza di chipset si vede su linee problematiche se le linee sono buone bene o male un chipset vale l'altro
Assolutamente NO...ho Infostrada 20 mega la linea è buona (altrimenti il 20 mega te lo scordi) con il n55 prendevo a malapena 12/14 mega anche armeggiando con quella specie di regolazione + -...oggi con il dgnd 4000 arrivo tranquillamente a 19,700.
Assolutamente NO...ho Infostrada 20 mega la linea è buona (altrimenti il 20 mega te lo scordi)
anch'io ho un'ottima linea e chipset trendchip o broadcom non hanno mai fatto la differenza
io sono vicinissimo alla centrale... meno di 400 metri... sono su dslam alcatel ( Broadcom ) ho sempre avuto una linea più che ottima da fa invidia a molti :D e con il digicom michelangelo wave ( trendchip ) e l'asus n55u che ho avuto in prestito ho l'snr basso e troppo ballerino, con conseguenti disconnessioni e errori crc a palla... mentre con il mio dgn2200v3 e il dgnd4000 che mi hanno prestato l'snr è molto più alto e stabilissimo... ( non varia manco di 0.1 nell'arco della giornata ) attenuazione più bassa di 2db ( da 13.5 a 11.5 ) niente errori crc ed altri errori se non 1 o 2 in 10 ore... e niente disconnessioni :O :sofico:
Peccato che l'n66u è anch'esso trendchip... visto che sto mettendo su un nas tra un po dovrò per forza passare dal dgn2200v3 al dgnd4000
io sono vicinissimo alla centrale... meno di 400 metri... sono su dslam alcatel ( Broadcom ) ho sempre avuto una linea più che ottima da fa invidia a molti :D e con il digicom michelangelo wave ( trendchip ) e l'asus n55u che ho avuto in prestito ho l'snr basso e troppo ballerino, con conseguenti disconnessioni e errori crc a palla... mentre con il mio dgn2200v3 e il dgnd4000 che mi hanno prestato l'snr è molto più alto e stabilissimo... ( non varia manco di 0.1 nell'arco della giornata ) attenuazione più bassa di 2db ( da 13.5 a 11.5 ) niente errori crc ed altri errori se non 1 o 2 in 10 ore... e niente disconnessioni :O :sofico:
alla fin fine ogni linea fa storia a se
Flying Tiger
06-09-2013, 16:51
diciamo che questa differenza di chipset si vede su linee problematiche se le linee sono buone bene o male un chipset vale l'altro
Beh...neanche io sono del tutto daccordo con questa affermazione , io ho una linea ottima che non ha problemi eppure a parita' di situazione con l' Asus e il trendchip ho 22.5db di attenuazione in down mentre con il Technicolor Telecom con il broadcom , tra l' altro un apparato certo non prestante , ho invece 18.5db , sono ben 4db di differenza che evidentemente sono da imputare esclusivamente a come negozia il router con l' apparato in centrale .
Inoltre , con il 55U ho 768Mb in up , mentre con il Technicolor ho 832Mb , cioe' il massimo agganciabile come da profilo (8128/832) , anche qui sono 0.64Mb di differenza che non mi sembrano proprio trascurabili .
:)
Beh...neanche io sono del tutto daccordo con questa affermazione...
evidentemente saro' fortunato io... :D
san con il dgn4000 si puà scaricare a pc spento con bittorent?
anche nel 2200 è possibile farlo?
alla fin fine ogni linea fa storia a se
è vero, ma lo sanno anche i muri che dslam broadcom + modem/router trendchip/ralink = prestazioni inferiori :O
san con il dgn4000 si puà scaricare a pc spento con bittorent?
anche nel 2200 è possibile farlo?
non è possibile farlo con nessuno dei 2, sul 2200v3 è possibile farlo solo con il firmware mod di alfonsor
non è possibile farlo con nessuno dei 2, sul 2200v3 è possibile farlo solo con il firmware mod di alfonsor
evidentemente nel mio caso i muri sono ignoranti :D
san con il dgn4000 si puà scaricare a pc spento con bittorent?
anche nel 2200 è possibile farlo?
Io per scaricare a pc spento uso un vecchio cell android con uTorrent mobile.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
san con il dgn4000 si puà scaricare a pc spento con bittorent?
no, l'unico che ti da questa possibilità e' l'asus, altrimenti si va di NAS
no, l'unico che ti da questa possibilità e' l'asus, altrimenti si va di NAS
piccolo ot
cavolo non potevano mettere un chip broadcom sull'asus:mc: :mc:
piccolo ot
cavolo non potevano mettere un chip broadcom sull'asus:mc: :mc:
Tra l'altro non capisco come possa essere proposto l'asus come prima scelta nel thread dei consigli per gli acquisti se alla fine non ha prestazioni degne nell'ambito più importante per un modem/router come la gestione della connessione...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
Tra l'altro non capisco come possa essere proposto l'asus come prima scelta nel thread dei consigli per gli acquisti se alla fine non ha prestazioni degne nell'ambito più importante per un modem/router come la gestione della connessione...
perche' a livello di feature e' il più completo e affidabile... e comunque non facciamo passare i router che non montano chipset broadcom come delle ciofeche :)
alla fine non ha prestazioni degne nell'ambito più importante per un modem/router come la gestione della connessione...
generalizziamo... a me ad esempio l'adsl va una bomba e ho pure ping più bassi... ;)
generalizziamo... a me ad esempio l'adsl va una bomba e ho pure ping più bassi... ;)
come volevasi dimostrare :)
generalizziamo... a me ad esempio l'adsl va una bomba e ho pure ping più bassi... ;)
Che gestore hai?
perche' a livello di feature e' il più completo e affidabile...
OT. certo, le features aggiuntive ci sono, ma a leggere qui e su altri forum sembrano appena abbozzate e non affidabili al 100%.
e comunque non facciamo passare i router che non montano chipset broadcom come delle ciofeche :)
Vero, però perché non consigliare un router che gestisce ottimamente la connessione in ogni condizione di linea?
Che gestore hai?
Telecom... adsl1 in fast su dslam Marconi
Vero, però perché non consigliare un router che gestisce ottimamente la connessione in ogni condizione di linea?
concordo, infatti un po' di tempo fa consigliai di metterlo nell'elenco in prima pagina
Telecom... adsl1 in fast su dslam Marconi
e certo :rolleyes: su dslam marconi è normale... con quei dslam i trendchip si comportano benissimo :rolleyes: come anche su infineon :fagiano:
il problema sorge solo su dslam alcatel :mc:
e certo :rolleyes: su dslam marconi è normale... con quei dslam i trendchip si comportano benissimo :rolleyes: come anche su infineon :fagiano:
il problema sorge solo su dslam alcatel :mc:
Tra l'altro guardando la lista delle centrali dal sito wholesale telecom, c'è grosso modo una probabilità su due di avere un dslam alcatel (in ADSL2+) visto che praticamente si dividono la copertura alcatel e huawei ed in misura minore siemens ed altri.
gfpiccolo
06-09-2013, 20:49
chiedo scusa, ho uno strano problema, un mio amico mi ha portato un portatile (asus) da formattare e ripristinare, fatto il lavoro, installo i vari driver ecc e con stupore noto che il segnale wireless, pur essendo a meno di 30 centimetri dal router, è si collegato a 150mbps, ma come ricezione salta da 2 a 3 tacchette.
il pc ha windows 7 home 64 bit.
telefoni e tablet hanno, come ovvio che sia, le tacchette al massimo.
Tra l'altro guardando la lista delle centrali dal sito wholesale telecom, c'è grosso modo una probabilità su due di avere un dslam alcatel (in ADSL2+) visto che praticamente si dividono la copertura alcatel e huawei ed in misura minore siemens ed altri.
si esatto, mentre per l'adsl1 la maggioranza, per non dire la quasi totalità, sono marconi quindi chipset texas instruments
Gianluca99
06-09-2013, 21:55
e certo :rolleyes: su dslam marconi è normale... con quei dslam i trendchip si comportano benissimo :rolleyes: come anche su infineon :fagiano:
il problema sorge solo su dslam alcatel :mc:
per la mia DSLAM ATM SIEMENS quale chipset è consigliato?
sm4shing
07-09-2013, 06:25
Salve ragazzi ..
ieri il mio Linksys by cisco WAG160N è definitivamente morto ..
sono anni che ce l'ho e ..onestamente non l'ho mai amato,ma tuttosommato ha sempre svolto ( o quasi ) il suo dovere..
a casa ho Infostrada 20mega ..
Uso principalmente internet per Gaming online ( Xbox360 e prossimamente XboxONE ) .. inoltre lo uso con Mysky ..presto avrò una SmartTV ..e ovviamente il P2P +Web ..
insomma un pò di tutto ...
il fatto è che essendo anni fuori da questo ambiente, ...adesso sono seriamente in difficoltà con la scelta ..
Attualmente dando un'occhiata veloce sono indeciso tra :
TP LINK TD-W8980
Netgear DGND4000 Modem Router Wireless N750 Dual Band Gigabit DSL - Premium Edition
ASUS DSL N55U
Qualcuno mi aiuta a scegliere ?! ..grazie !
Qualcuno mi aiuta a scegliere ?! ..grazie !
c'e' il thread apposito per i consigli sui router da acquistare
skynet84
07-09-2013, 17:06
Salve ragazzi ..
ieri il mio Linksys by cisco WAG160N è definitivamente morto ..
sono anni che ce l'ho e ..onestamente non l'ho mai amato,ma tuttosommato ha sempre svolto ( o quasi ) il suo dovere..
a casa ho Infostrada 20mega ..
Uso principalmente internet per Gaming online ( Xbox360 e prossimamente XboxONE ) .. inoltre lo uso con Mysky ..presto avrò una SmartTV ..e ovviamente il P2P +Web ..
insomma un pò di tutto ...
il fatto è che essendo anni fuori da questo ambiente, ...adesso sono seriamente in difficoltà con la scelta ..
Attualmente dando un'occhiata veloce sono indeciso tra :
TP LINK TD-W8980
Netgear DGND4000 Modem Router Wireless N750 Dual Band Gigabit DSL - Premium Edition
ASUS DSL N55U
Qualcuno mi aiuta a scegliere ?! ..grazie !
Per esperienza personale ti sconsiglio l'Asus Dsl-n55u perchè con Infostrada va molto male. A volte ci mette 10 minuti per agganciare la portante e hai spesso disconnessioni. Infatti ho appena restituito l'asus per compare un negear DGND4000!
nebbia88
08-09-2013, 09:59
In parole povere è un sistema hw che cerca di ottimizzare il flusso dati per lo streaming video da web, praticamente elimina (o cerca di eliminare) le bufferizzazioni continue dei filmati, qui c'è un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=EKGbXIZyW9U&feature=related
in parole povere è una delle solite trovate commerciali con tanto di video-demo-bufala...
non per nulla si vergognano ad attivarla, tanto sanno anche loro che non fa 'na mazza :D
in parole povere è una delle solite trovate commerciali con tanto di video-demo-bufala...
non per nulla si vergognano ad attivarla, tanto sanno anche loro che non fa 'na mazza :D
Possiedo quel modello e funziona ottimamente invece...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
nebbia88
08-09-2013, 10:58
Possiedo quel modello e funziona ottimamente invece...
cioè se disattivi zixi lo streaming video funziona male??
cioè se disattivi zixi lo streaming video funziona male??
No, ma se ad es. guardo un film hd in streaming dalla tv (video unlimited o dal samsung hub) non ci sono bufferizzazioni eccessive ed il filmato parte immediatamente.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
nebbia88
08-09-2013, 11:39
ma io stavo parlando dello zixi engine, continuo a non capire se hai veramente visto differenze abilitandolo -.-
ma io stavo parlando dello zixi engine, continuo a non capire se hai veramente visto differenze abilitandolo -.-
Beh scusa, se stiamo parlando dello zixi engine significa che l'ho abilitato... e tutto quello che ho scritto sopra lo riguarda...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
nebbia88
08-09-2013, 11:45
quindi affermi che disabilitandolo i video si caricano più lentamente/bufferizzano/si piantano, come dimostrato in quel video-bufala su youtube??? dai non scherziamo!
quindi affermi che disabilitandolo i video si caricano più lentamente/bufferizzano/si piantano, come dimostrato in quel video-bufala su youtube??? dai non scherziamo!
Certo che no, non ho ancora trovato film in streaming in grado di saturare la mia banda, al massimo posso notare una bufferizzazione decisamente minore all'inizio. Quel filmato netgear riguarda la visione di video in hd con bitrate comparabile al collegamento internet, ad es. 10Mb di linea su cui si guarda in streaming un filmato con bitrate da 9,5/10Mb/s. In quel caso ci possono essere anche bufferizzazioni continue, dipende dalla qualità del collegamento.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4
gfpiccolo
10-09-2013, 19:31
qualcuno mi spiega come aprire manualmente delle porte senza usare l'upnp?
quest ultimo ha aperto 2 porte sulla ps3 ma non sono tutte quelle che devono essere aperte. preferisco aprirle io manualmente e tenerle tutte forzate manualmente. non riesco a trovare l'opzione :(
inoltre sapete dirmi come sfruttare meglio il mediacenter? ho la ps3 di la in sala in wifi, ha una buona ricezione del wireless (54% nonostante la distanza) ho creato il server multimediale con windows media player, ma quando vado a fare play di un film in standard quality (non HD) va tutto a scatti e continua a caricare.
grazie
l'inoltro lo imposti da qui: Avanzate -> "Inoltro/Attivazione delle porte" -> "Aggiungi servizio personalizzato"
poi l'elenco dei servizi si controlla da qui: Avanzate -> "Protezione" -> "Regole firewall"
Ragazzi scusate ma ho comprato questo Router e mi rendo conto che ha davvero tante, troppe funzioni rispetto alla mia conoscenza delle reti.
Ho da farvi qualche domanda:
1. Sono passato da un N300 a un DGND4000 e mettendoli nella stessa posizione non ho notato differenze nella portata del WIFI. Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?:mc:
2. La Wifi a 5Ghz non è visibile al mio Iphone4 ed al PC, mentre sull'Ipad3 si! Questione di schede di rete antiche? :):muro:
Grazie!
1. Sono passato da un N300 a un DGND4000 e mettendoli nella stessa posizione non ho notato differenze nella portata del WIFI. Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?:mc:
2. La Wifi a 5Ghz non è visibile al mio Iphone4 ed al PC, mentre sull'Ipad3 si! Questione di schede di rete antiche? :):muro:
1. non hai sbagliato niente, semplicemente il reparto wi-fi non e' il massimo
2. e' probabile che pc e iphone 4 non supportino la 5GHz, anzi ne sono quasi sicuro
1. non hai sbagliato niente, semplicemente il reparto wi-fi non e' il massimo
2. e' probabile che pc e iphone 4 non supportino la 5GHz, anzi ne sono quasi sicuro
Ok perfetto! Grazie! :) :doh: :doh:
Ok perfetto! Grazie! :) :doh: :doh:
prego
b4stardo
15-09-2013, 12:16
Mi servirebbe un consiglio, ho 2 pc in rete con 2 server sulla stessa porta, porta che non posso cambiare sulle macchine. Ora, come già saprete, il netgear non permette di scegliere ad una porta interna quale porta esterna associare, quindi se io ho ad esempio un server sulla 8080, mi mapperà automaticamente la 8080 interna sulla 8080 esterna, ma avendo un secondo server sulla stessa porta, e non potendo per vari motivi cambiare il numero della porta sul server, come la mappo per l'esterno?
gfpiccolo
16-09-2013, 21:15
l'inoltro lo imposti da qui: Avanzate -> "Inoltro/Attivazione delle porte" -> "Aggiungi servizio personalizzato"
poi l'elenco dei servizi si controlla da qui: Avanzate -> "Protezione" -> "Regole firewall"
ok, allora ho creato i vari servizi con le porte e poi le ho impostate sia in ingresso che in uscita.
giusto?
docfrank
18-09-2013, 17:15
Buonasera a tutti.
Qualcuno mi può gentilmente aiutare ad attivare la funzione wol (wake on lan) su questo router? Nella sezione "inoltro/attivazione porte" non c'è nessun servizio wol su udp 9.
Non si può fare o sto sbagliando io?
Grazie
Maurizio
Flying Tiger
20-09-2013, 17:00
Eccomi nel club , e' da circa due ore che ho installato il mio nuovo DGND4000 dopo averlo scelto a discapito dell' altro candidato che era il D6300 ma che non mi ha convito sia per le recensioni davvero poco lusighiere che per la sua conformazione verticale che non mi piace per niente , e devo dire che per il momento ne sono molto soddisfatto , a titolo informativo ho una Alice Business 20M attestata su dslam Huawei con chipset Infineon e provengo da un Asus 55U che sulla mia linea si e' comportato in un modo molto deludente a dispetto di quanto si legge in giro sulla affinita' del chipset ralink di cui e' dotato con quello infineon dello dslam .
Come prima cosa l' ho posizionato in orrizzontale togliendo la basetta in meno di due minuti visto che e' a incastro e tra l' altro non ho capito perche' alcuni hanno detto che per toglierla occorre svitare le viti torx , ecc... , operazione che come ho detto non e' assolutamente necessaria dal momento che la basetta e' a incastro , peraltro ha anche i gommini di serie per essere posizionato in questo modo e non crea nessunissimo problema di temperature di esercizio dal momento che scalda poco .
Ovviamente sono conscio che mettendolo in questo modo vado ad influire sul raggio di azione del wifi consiiderato che ha le antenne interne , ma siccome questo aspetto non e' assolutamente prioritario e ne faccio un uso molto limitato e comunque con altri apparati vicini al router personalmente non ho rilevato nessuna differenza di portata rispetto all' Asus .
Il lato adsl quindi era la mia priorita' , sia per stabilita' che per prestazioni , e devo dire che il chipset Broadcom con cui e' equipaggiato sotto questi aspetti e' veramente notevole , peraltro avevo gia' testato la cosa con il Techinocolor Telecom che ha un chipset dello stesso brand , e questo essendo di una versione piu' prestante sulla mia linea funziona a meraviglia , tanto che posso senz' altro dire che tra tutti quelli che ho provato che montavano chispet ralink e infineon questo e' sicuramente il migliore .
Interessante devo dire anche la possibilita' di usare il tool dmz con le relative features e naturalmente il classico telnet per quanto non sia uno smanettone .
Per il momento lo giudico senz' altro un ottimo prodotto , dimenticavo c'era gia' installato il firmware .14 che da quanto ho letto e' l' ultimo rilasciato ;)
In ultimo una curiosita' , come mai questo thread non e' nella sezione " Thread Ufficiali " ma e' ancora in questa generica ??
:)
Goofy Goober
21-09-2013, 19:41
comprato oggi, era in "offerta" da euronics.
sostituisco un Netgear DGN3500, che fin dalle prime volte che usavo non mi aveva soddisfatto appieno, sia per il Wi-Fi deboluccio, sia perchè ci metteva una vita ad accendersi e a connettersi a internet, e spesso capitava che dovessi connetterlo manualmente dall'interfaccia web perchè si "piantava" mentre tentava la connessione.
Il motivo principale resta comunque il Wi-Fi, col 3500 avevo spesso casini vari, a volte andava in pappa e dovevo resettarlo, mi mandava in pappa anche il range extender, e il segnale era più debole di quello del mio ancor precedente Negear DG834G, incredibile ma vero, nonostante il 3500 avesse anche l'N, nel passaggio dei router ho avuto peggioramenti di ricezione e nessun miglioramento.
Il DGND4000 invece mi ha subito soddisfatto lato ricezione Wi-Fi (2.4ghz), e ho segnale dove prima non provavo nemmeno a vedere se era presente!
Ottimo davvero.
Ho avuto solo qualche minuto di problemi quando ho tentato la prima connessione a internet, stranamente mi dava errore sui dati di accesso, quando avendo telecom questi dati sono sempre gli stessi per tutta l'utenza.
Unico rammarico nel cambio di router è che il 3500 aveva i led per la lan indipendenti numerati da 1 a 4, questo no.... mi chiedo perchè :stordita:
devo ancora provare le altre funzionalità e vedere come si comporta in altre situazioni, ma per ora sono soddisfatto completamente.
Flying Tiger
21-09-2013, 23:23
....Unico rammarico nel cambio di router è che il 3500 aveva i led per la lan indipendenti numerati da 1 a 4, questo no.... mi chiedo perchè :stordita:
devo ancora provare le altre funzionalità e vedere come si comporta in altre situazioni, ma per ora sono soddisfatto completamente.
Confermo , la questione dell' assenza del led dedicato per ogni porta la in effetti e' una cosa che da un po' fastidio , specie se provieni da apparati dove invece sono presenti come ad esempio l' asus 55u che utlizzavo precedentemente ed eri abituato a vedere quale porta era in funzione solo con un colpo d' occhio sull' apparato , pero' c'e' da dire che l' ultima tendenza va' in questa direzione , tanto che ad esempio anche l' asus n66u di prossima uscita non ne e' dotato , con le porte lan dotate di led incorporati e differenziati a seconda del tipo di connessione .
Per il resto anche io mi devo ritenere senza dubbio molto soddisfatto , molto stabile e prestazionale con un aggancio della linea che varia di massimo 500kbps nell' arco della giornata e con ping sempre piu' che ottimi , inoltre leggendo il thread avevo letto di una certa lentezza ad avviarsi e a negoziare la portante mentre , almeno per quanto mi riguarda , i tempi sono nella norma e allineati con quelli del Technicolor Telecom e direi minori rispetto all' Asus 55U .
:)
i led dedicati ad ogni porta sono presenti.. semplicemente sono stati spostati sul retro su di ogni porta ethernet, stessa cosa l'asus dsl-n66u
Goofy Goober
22-09-2013, 01:58
i led dedicati ad ogni porta sono presenti.. semplicemente sono stati spostati sul retro su di ogni porta ethernet, stessa cosa l'asus dsl-n66u
li ho visti, però in questa maniera sono "inutili", a meno di non girare il router ogni volta.
Flying Tiger
22-09-2013, 08:20
i led dedicati ad ogni porta sono presenti.. semplicemente sono stati spostati sul retro su di ogni porta ethernet, stessa cosa l'asus dsl-n66u
li ho visti, però in questa maniera sono "inutili", a meno di non girare il router ogni volta.
Grazie per la precisazione Totix92 ma i led gli avevo gia' visti anche io , tra l' altro come avevo scritto nel mio ultimo reply di led ne hanno due per ogni porta anche per differenziare il tipo di connessione , il problema pero' come dice Goofy e' che in questo modo sono di fatto inutili perche' per vederli devi girare l' apparato o comunque andare a guardare nella parte posteriore dello stesso , in soldoni anche se sono presenti sono molto meno utili e poco pratici rispetto ad altri apparati come il 3500 o il 55U .
C'e' anche da dire a onor di cronaca che per come sono posizionati i led frontali con l' aggiunta della porta usb e tasti wifi a mio avviso manca proprio lo spazio fisico per posizionarli e la soluzione di quelli integrati nelle porte lan e' stata diciamo obbligata , tra l' altro parlando di led anche qui avevo letto che erano poco luminosi e di difficile consultazione mentre personalmente non ho riscontrato nessun problema in merito , ovviamente essendo posizionati sulla parte anteriore oltre un certo angolo di visione non sono visibili e questo discorso non riguarda solo il 4000 ma tutti i prodotti che hanno i led posizionati in maniera analoga .
:)
Goofy Goober
22-09-2013, 08:52
niente da fare, stamattina è andato in pappa il wi.fi 2.4ghz anche su questo netgear :fagiano:
casa mia è "stregata" evidentemente... l'unico che aveva un wi-fi granitico era il DG834G.
si è prorio spenta la spia led del 2.4ghz, però i computer/cellulari etc erano "connessi" alla rete con tacche piene, ma non navigavano.
il led blu dei 5ghz invece era acceso.
per quanto riguarda la consultazione dei led devo dire però che anche per me è un grosso peggioramento rispetto a prima! sul DGN3500 ogni led che si illuminava, illuminava proprio "l'icona" relativa, e quindi anche da media distanza capivi subito che cosa era... qui invece si illumina solo un puntino, e i casi sono 2:
- o ti ricordi a memoria l'ordine dei led e cosa rappresentano
- o prendi e vai a leggere l'iconcina relativa, e, per di più, se è sera/notte e se hai il router posizionato in un luogo d'ombra, devi pure illuminarlo, perchè i led soli fanno poca luce
clessidra4000
22-09-2013, 09:10
avrei bisogno di un router che mi estanda il wifi il più possibile
dalla mia stanza lo devo portare fuori in veranda dove c'è un extender che a sua volta porta il segnale al balcone di mio fratello che abita di fronte a me ma al terzo piano (io sono al primo)
tra i due balcon non ci sono impedimenti, gli unici impedimenti ci sono dalla mia stanza dove devo mettere il router fino al mio balcone dove c'è l'extender
che dite questo è un buon router? quante antenne ha? il dual band serve nel mio caso?
Flying Tiger
22-09-2013, 09:15
Per il wifi la questione come sempre e' soggettiva in termini di portata pero' mi pare strano che si sia spento il led , infatti a prescindere che sia connesso o meno con un altro dispositivo deve sempre rimanere acceso , peraltro io ho appena fatto la prova con lo smartphone in 2.4Ghz spostandomi per tutta la casa fino alla stanza piu' distante da dove e' posizionato l 'apparato e non ho riscontrato problemi .
Ehh i led sul 3500 , che tra l' altro ho utilizzato per diverso tempo , sono fatti diversamente perche' di fatto retroilluminano l' icona con tutti i vantaggi di questa soluzione mentre di solito c'e' l' icona stampata e il led vicino come ad esempio anche l 'asus 55u o il Technicolor Telecom e direi la quasi totalita' degli altri apparati .
Non e' che hai molte alternative , in genere con l' uso impari a memoria la funzione del relativo led e a cosa e' associato , diciamo che occorre un piccolo periodo di rodaggio .....;)
:)
che dite questo è un buon router? quante antenne ha? il dual band serve nel mio caso?
nel tuo caso del dual band te fai poco
Flying Tiger
22-09-2013, 10:18
nel tuo caso del dual band te fai poco
Confermo , inoltre la tua domanda non ha risposta, nel senso che nessuno puo' dirti come andra' il 4000 sulla tua linea e nella tua condizione di utilizzo parlando di wifi , dal momento che e' condizionata da diversi fattori sempre soggettivi e mai oggettivi .
A onor di cronaca mi pare anche corretto dire che il 4000 viene reputato ovunque con la parte modem/adsl di assoluto rilievo mentre per il comparto wifi pare che non sia il massimo , anche se personalmente come ho gia' avuto modo di dire non ho riscontrato differenze rispetto al 55u che usavo prima .
:)
Flying Tiger
22-09-2013, 16:59
Informo che ho fatto richiesta ai Mod di spostare questo thread nella sezione dedicata a quelli ufficiali , oramai il prodotto e' diffuso e anche questo thread ha un buon numero di reply , peraltro trovo giusto lo spostamento vista la fascia e le features del DGND4000 .
:)
pegasolabs
22-09-2013, 17:54
Aspetto conferma della disponibilità dall'autore del thread, nei termini previsti nel regolamento.
Grazie.
gabriele852000
22-09-2013, 19:37
Salve a tutti, vorrei sapere se il DGND4000 ha altri server DDNS oltre il classico dyndns.org e se supporta il wake on lan. Grazie a tutti!
Gianluca99
22-09-2013, 20:26
Aspetto conferma della disponibilità dall'autore del thread, nei termini previsti nel regolamento.
Grazie.
Se qualcuno vuole creare un thread ufficiale si accomodi.
Se volete spostare direttamente questo non c'è problema ma gradirei che si occupasse qualcun'altro della prima pagina con relative FAQ & co
Flying Tiger
22-09-2013, 21:36
Se qualcuno vuole creare un thread ufficiale si accomodi.
Se volete spostare direttamente questo non c'è problema ma gradirei che si occupasse qualcun'altro della prima pagina con relative FAQ & co
Grazie per la disponibilita' , per la questione occuparsi della prima pagina non ci sono problemi e posso farlo io ;)
:)
Presi questo router e lo testai per 20 gg circa su provider Infostrada , mai una disconnessione ma valori di attenuazione più alti rispetto al DGN3500.
Quando mi installarono la linea Fastweb, con questo router non riuscivo ad ottenere l'indirizzo IP, sebbene lo stesso si allineasse e agganciasse portante.
Per questa ragione lo vendetti e comprai un D6300, col quale debbo dire non ho mai lamentato alcuno dei problemi riscontrati dagli utenti nel thread.
Per questa ragione, debbo dire che a mio parere ogni esperienza da una linea guida negli acquisti, ma non deve essere presa come unica ed inderogabile voce della verità.
Mi complimento comunque con tutte le persone che contribuiscono a questi thread che sono sempre molto utili in fase di scelta.
Per questa ragione, debbo dire che a mio parere ogni esperienza da una linea guida negli acquisti, ma non deve essere presa come unica ed inderogabile voce della verità.
ovvio, per fortuna che vi e' qualcuno che lo capisce :)
Flying Tiger
23-09-2013, 10:21
Mi pare strano che con il 4000 non riuscivi a ottenere l' IP mentre con il d6300 si , anche perche' montano lo stesso hardware e quindi non ci dovrebbero essere problemi .
Peraltro a onor di cronaca ho letto che ci sono stati dei problemi in questo senso quando si lancia il wizard di configurazione e poi invece si procede con quella manuale , sembra che il dispositivo non " prenda " le impostazioni inserite a livello di login e pur avendo la portante non sale l' IP , che vuol dire in sostanza che in effetti non si e' in rete .
Provato di persona perche' la prima volta ho fatto proprio il questo modo , dal momento che alla schermata del wizard che chiede login e password benche' fossero corrette mi continuava a dare errore , allora sono passato alla configurazione manuale e prendeva la portante e non l' IP , a questo punto ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e al successivo riavvio sono andato subito con la configurazione manuale senza avviare il wizard per quella automatica e in due minuti ero in rete , che dire non ne sono sicuro ma credo che sia un bug del firmware .
:)
Quando ebbi il problema, feci reset hardware del dgnd4000, e lo riconfigurai da capo. Wizard non ne uso mai. La versione era la .14, installata nonappena ricevetti il router.
Preso da amazon, lo riconsegnai entro i 30gg smenandoci i 7 euro, per poi prendere il d6300.
Debbo dire che il confronto tra i 2 router , a parità di provider (ai tempi fastweb), mise in luce il d6300 con un'attenuazione in download inferiore di quasi 0.5db, e snr superiore di 0.2db. Questo testato anche su diversi riavvii di entrambi i router.
Ciao :)
Goofy Goober
23-09-2013, 10:40
Mi pare strano che con il 4000 non riuscivi a ottenere l' IP mentre con il d6300 si , anche perche' montano lo stesso hardware e quindi non ci dovrebbero essere problemi .
Peraltro a onor di cronaca ho letto che ci sono stati dei problemi in questo senso quando si lancia il wizard di configurazione e poi invece si procede con quella manuale , sembra che il dispositivo non " prenda " le impostazioni inserite a livello di login e pur avendo la portante non sale l' IP , che vuol dire in sostanza che in effetti non si e' in rete .
Provato di persona perche' la prima volta ho fatto proprio il questo modo , dal momento che alla schermata del wizard che chiede login e password benche' fossero corrette mi continuava a dare errore , allora sono passato alla configurazione manuale e prendeva la portante e non l' IP , a questo punto ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e al successivo riavvio sono andato subito con la configurazione manuale senza avviare il wizard per quella automatica e in due minuti ero in rete , che dire non ne sono sicuro ma credo che sia un bug del firmware .
:)
Successo lo stesso a me con telecom appena montato il dgnd4000, ma con una variante, io ho fatto subito la configurazione manuale, e, nonostante tutte le impostazioni esatte, non c'era verso di farlo connettere.
alchè ho usato il wizard, e, arrivato a mettere username e password ho ricevuto un messaggio di errore...
come ben sapete user e pass su telecom sono uguali per tutti, per cui, non sapendo cosa fare, ho aspettato 5 minuti e ho rimesso i dati di accesso... al secondo tentativo li ha presi e si è subito connesso!
Temo allora potesse veramente essere un bug del firmware, grazie flying tiger e goofy goober per il vs riscontro.
Avrei risparmiato 50 euro, ma ormai è andata :cry: ;)
Per la cronaca, leggendo sembrerebbe che i chipset broadcom tra il dgnd4000 e il d6300 siano rispettivamente il bcm6361 e bcm6362.
Ripeto, sembrerebbe, in quanto è sempre difficile reperire in modo ufficiale queste info... Magari la differenza di chipset e la circuiteria più nuova del d6300 garantirebbero migliori prestazioni in termine di attenuazione/snr. Ma qui tiro ad indovinare...
Goofy Goober
23-09-2013, 10:58
anche io volevo prendere il D6300, ma dopo aver letto più pareri negativi che positivi, e capendo che lato wi-fi non era niente di eccezionale, ho pensato di risparmiare un po' prendendo questo...
per ora sono soddisfatto, a parte un paio di cosine (qualcosa avevo già detto qualche post fa):
- wi-fi 5ghz praticamente inutile se non si sta molto vicino al router
- mancanza led frontali numerati di stato/attività per le prese LAN
- mancanza di "frame" intorno ai led che rendano più facile la lettura senza dover avvicinarsi al router
per quest'ultimo punto sembra paradossale che si siano "involuti" dai precedenti modelli, che fin dal DG834 avevano i led con frame.
Guarda, in merito al wi-fi, che è sempre soggettivo, ti dico la mia esperienza:
- ho una casa su 3 piani, taverna (dove ho lo studio con router e pc), piano terra e mansarda al momento vuota in attesa che crescano i figli, e giardino con veranda
- con il dgn3500 avevo segnale in tutta la taverna, e al piano terra praticamente nella stessa linea verticale dove c'era il router , +- 3m di raggio da li. se mi spostavo in bagno (ahime sempre più luogo dove consultare tablet e smartphone quando hai figli per casa :ciapet: ) non avevo più segnale
- stanco, comprai un airport express 802.11n e la misi al piano terra in centro alla casa, col quale creai una nuova zona wifi, che mi copre perfettamente praticamente tutta casa, sia taverna / piano terra / zona veranda in giardino / mansarda. la fascia a 5GHz dell'airport express ha buona copertura per tutto il piano terra , e anche per il piano taverna fino ad un raggio +- 1m da dove sopra ho lo spot. sono pienamente soddisfatto dell'airport express come hotspot wifi.
- con il d6300 ora vedo che la fascia a 2.4GHz arriva pienamente al piano terra anche dove prima col dgn3500 non arrivavo. debbo dire che come segnale, senza tweak via telnet, è molto migliorato rispetto al dgn3500.
- il dgnd4000 non son riuscito a testarlo a fondo, ma già aveva segnale migliore rispetto al dgn3500 (arrivava segnale in una zona in box dove con il dgn3500 non ne avevo)
- wi-fi 5ghz praticamente inutile se non si sta molto vicino al router
questa e' proprio una "limite" della banda a 5GHz, non dipende dal router in questione ma vale per tutti
Goofy Goober
23-09-2013, 11:42
questa e' proprio una "limite" della banda a 5GHz, non dipende dal router in questione ma vale per tutti
Si avevo letto qualcosa a riguardo prima di comprare però non mi apsettavo così poca copertura 5g
Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4
Si avevo letto qualcosa a riguardo prima di comprare però non mi apsettavo così poca copertura 5g
di fatto già abbandonando la stanza in cui si trova il router diventa inutilizzabile
Flying Tiger
23-09-2013, 22:00
Temo allora potesse veramente essere un bug del firmware, grazie flying tiger e goofy goober per il vs riscontro.
Avrei risparmiato 50 euro, ma ormai è andata :cry: ;)
Per la cronaca, leggendo sembrerebbe che i chipset broadcom tra il dgnd4000 e il d6300 siano rispettivamente il bcm6361 e bcm6362.
Ripeto, sembrerebbe, in quanto è sempre difficile reperire in modo ufficiale queste info... Magari la differenza di chipset e la circuiteria più nuova del d6300 garantirebbero migliori prestazioni in termine di attenuazione/snr. Ma qui tiro ad indovinare...
Figurati di niente ;)
Ti correggo invece sul chipset del 4000 , non e' un bcm6361 ma e' un bcm6362 , come da schermata Telnet :
http://imageshack.us/a/img841/62/pfl6.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/pfl6.jpg/)
Inoltre ha la stessa ram del d6300 , cioe' 128 Rom e 128 Ram , quindi dubito molto per non dire una certezza che una diversa circuiteria garantisca migliori prestazioni ,a mio avviso dipende piu' che altro dal diverso firmware e sopratutto diversi driver adsl che negoziano la portante con lo dslam in maniera diversa .
:)
Flying Tiger
23-09-2013, 22:30
anche io volevo prendere il D6300, ma dopo aver letto più pareri negativi che positivi, e capendo che lato wi-fi non era niente di eccezionale, ho pensato di risparmiare un po' prendendo questo...
per ora sono soddisfatto, a parte un paio di cosine (qualcosa avevo già detto qualche post fa):
- wi-fi 5ghz praticamente inutile se non si sta molto vicino al router
- mancanza led frontali numerati di stato/attività per le prese LAN
- mancanza di "frame" intorno ai led che rendano più facile la lettura senza dover avvicinarsi al router
per quest'ultimo punto sembra paradossale che si siano "involuti" dai precedenti modelli, che fin dal DG834 avevano i led con frame.
Sono daccordo con le tue considerazioni , anche sul discorso d6300 perche' l' ho valutato anche io come possibile alternativa al 4000 che poi ho scartato per diversi motivi tra cui lo stesso hardware e la posizione verticale che non mi piace per niente , oltre naturalmente per il prezzo che reputo sicuramente non rapportato alla qualita' effettiva del prodotto .
Comunque , ritornando a parlare del 4000 e dopo circa due giorni di utilizzo il confronto con l' Asus 55U che utilizzavo prima da praticamente appena uscito e di cui non posso che parlare bene e' stato inevitabile , diciamo che quello che ho rilevato a livello di differenze sostanziali e' la GUI con cui ci si interfaccia con l' apparato che nel 55U e' sicuramente piu' ordinata e di facile consultazione oltre a essere oggettivamente molto piu' gradevole a livello grafico e i led associati alle porte Lan oltretutto di colore blu che trovo piu' eleganti oltre naturalmente alle funzionalita' accessorie come il client Torrent e compagnia bella che peraltro non ho mai utilizzato avendo un NAS e che per me non rappresentano dei fattori diciamo discriminanti nella scelta di un apparato .
Ma per il resto devo dire che sono piu' che soddisfatto del 4000 , per quanto riguarda la parte adsl non c'e' storia, basta dire che con l' Asus agganciavo circa 13M mentre con questo sono a circa 19M , cioe' la bellezza di quasi 6M di differenza , inoltre la linea e' stabilissima , una vera roccia in tutte le ore della giornata , mentre per la parte wifi per l' uso che ne faccio io , quindi apparati come il pc portatile , ecc... che sono posizionati diciamo abbastanza vicino al router non ho rilevato alcuna differenza , inoltre e non ultimi come importanza il livello dei materiali e assemblaggio e' ottimo e sopratutto le temperature di esercizio anche dopo un uso intenso come il game online sono sensibilmente inferiori all 'Asus che come e' noto scalda molto , direi a tutto vantaggio della durata e dell' efficenza di funzionamento .
:)
esattamente, d6300 e dgnd4000 sono molto diversi a livello firmware, esattamente come il dgn2200v3 e v4
con la parte wireless come ti trovi con dgnd4000?
Flying Tiger
23-09-2013, 23:23
esattamente, d6300 e dgnd4000 sono molto diversi a livello firmware, esattamente come il dgn2200v3 e v4
con la parte wireless come ti trovi con dgnd4000?
Infatti , e tra l' altro proprio come il dgn2200v3 e v4 anche il d6300 ha la parte wifi diversa rispetto al 4000 visto che supporta anche lo standard AC , per quanto di dubbia utilita' almeno per il momento , e quindi hanno necessariamente un firmware diverso .
Per quanto mi riguarda con il wifi non ho riscontrato problemi , ho esattamente la stessa situazione che avevo con il 55U , bisogna comunque dire a onor di cronaca che ho gli altri dispositivi distanti circa due stanze di medie dimensioni rispetto a dove e' posizionato il router , anche se c'e' da dire che e' una casa vecchia ristrutturata quindi con i muri belli spessi di una volta e non quelli stile carta velina delle case odierne .
Inoltre , particolare a mio avviso da non sottovalutare , io tengo il 4000 in posizione orizzontale e non verticale , che dovrebbe ridurre il campo di azione del wifi tanto che la stessa Netgear sconsiglia di tenerlo in altre posizioni a parte quella nativa in verticale , c'e' da dire pero' che da quanto ho potuto trovare in rete le antenne interne sono posizionate sia nella parte superiore che nella parte inferiore dello chassis del router , con quella inferiore molto grossa che dovrebbe essere quella dedicata alla 5Ghz mentre quelle piu' piccole nella parte superiore dovrebbero asservire la 2.4Ghz , e questo forse spiega il motivo per cui anche tenendolo in posizione orizzontale non si ha la diminuizione della portata di quest' ultima .
:)
Grazie per le correzioni e i check FlyingTiger. :)
Non avendo più il DGND4000 non avevo modo di verificare, credo sia utile per tutti sapere questi dati (e i costruttori sono avari di info in tal senso).
Personalmente a livello estetico preferisco il DGND4000 al D6300. Trovo inoltre che il fatto di variare un setting (D6300) via webinterface ogni volta richieda un riavvio (soft o cold che sia) del router sia esagerato. Oramai con tutti i problemi di linea ADSL che ho visto nel passato ogni volta che il router si riavvia , personalmente mi tocco.... :stordita: :D
Per curiosità personale: il DGND4000 ha funzioni di QoS?
Inoltre , particolare a mio avviso da non sottovalutare , io tengo il 4000 in posizione orizzontale e non verticale , che dovrebbe ridurre il campo di azione del wifi tanto che la stessa Netgear sconsiglia di tenerlo in altre posizioni a parte quella nativa in verticale , c'e' da dire pero' che da quanto ho potuto trovare in rete le antenne interne sono posizionate sia nella parte superiore che nella parte inferiore dello chassis del router , con quella inferiore molto grossa che dovrebbe essere quella dedicata alla 5Ghz mentre quelle piu' piccole nella parte superiore dovrebbero asservire la 2.4Ghz , e questo forse spiega il motivo per cui anche tenendolo in posizione orizzontale non si ha la diminuizione della portata di quest' ultima .
:)
infatti a mio avviso il dgnd4000 è l'unico netgear con antenne interne che ha una buona copertura wi-fi, il dgn2200v4 che ho avuto in sostituzione del v3 è una ciofeca rispetto a quest'ultimo dove avevo almeno il 40% di segnale in più in tutta la casa.
Barbossi
25-09-2013, 16:20
Qualcuno sa se è presente la funzione che permette di instradare le connessioni?
Dovrei collegare un DVR che offre un servizio on line che mi permette di vedere le telecamere da internet però sul manuale dice che devo configurare il router per l'instradamento delle connessioni.
Ecco il paragrafo estratto dal manuale:
http://i44.tinypic.com/2wps27o.jpg
Flying Tiger
25-09-2013, 16:58
Grazie per le correzioni e i check FlyingTiger. :)
Non avendo più il DGND4000 non avevo modo di verificare, credo sia utile per tutti sapere questi dati (e i costruttori sono avari di info in tal senso).
Personalmente a livello estetico preferisco il DGND4000 al D6300. Trovo inoltre che il fatto di variare un setting (D6300) via webinterface ogni volta richieda un riavvio (soft o cold che sia) del router sia esagerato. Oramai con tutti i problemi di linea ADSL che ho visto nel passato ogni volta che il router si riavvia , personalmente mi tocco.... :stordita: :D
Per curiosità personale: il DGND4000 ha funzioni di QoS?
Figurati , di niente , se posso essere utile con piacere ;)
Si le funzioni QoS sono presenti , con alcuni servizi diciamo importanti gia' preimpostati oltre la possibilita' naturalmente di creare delle regole personalizzate .
Per quanto riguarda il riavvio se modifichi dei parametri via webinterface credo che sia un discorso proprietario del d6300 perche' fino a questo momento con il 4000 pur modificando dei settaggi non ha richiesto alcun avvio , poi magari dipende anche da che parametri modifichi .
:)
pegasolabs
25-09-2013, 21:18
Grazie per la disponibilita' , per la questione occuparsi della prima pagina non ci sono problemi e posso farlo io ;)
:)Ti ho reso owner del thread.
Sistema un pò il primo post ed adegualo nei termini del regolamento.
Quando è tutto pronto contattami in privato per l'ufficializzazione, grazie.
Flying Tiger
26-09-2013, 08:21
Ti ho reso owner del thread.
Sistema un pò il primo post ed adegualo nei termini del regolamento.
Quando è tutto pronto contattami in privato per l'ufficializzazione, grazie.
Grazie a te , mi metto al lavoro gia' oggi e appena e' pronto te lo comunico ;)
:)
Confermo , la questione dell' assenza del led dedicato per ogni porta la in effetti e' una cosa che da un po' fastidio , specie se provieni da apparati dove invece sono presenti come ad esempio l' asus 55u che utlizzavo precedentemente ed eri abituato a vedere quale porta era in funzione solo con un colpo d' occhio sull' apparato , pero' c'e' da dire che l' ultima tendenza va' in questa direzione , tanto che ad esempio anche l' asus n66u di prossima uscita non ne e' dotato , con le porte lan dotate di led incorporati e differenziati a seconda del tipo di connessione .
Per il resto anche io mi devo ritenere senza dubbio molto soddisfatto , molto stabile e prestazionale con un aggancio della linea che varia di massimo 500kbps nell' arco della giornata e con ping sempre piu' che ottimi , inoltre leggendo il thread avevo letto di una certa lentezza ad avviarsi e a negoziare la portante mentre , almeno per quanto mi riguarda , i tempi sono nella norma e allineati con quelli del Technicolor Telecom e direi minori rispetto all' Asus 55U .
:)
Ciao, io sarei indeciso proprio fra il DGND4000 e l'N55U.....come mai l'hai cambiato ?
Attualmente ho un semplicissimo router Asus DSL-N10 che pare stia perdendo colpi, stavolta vorrei spendere di più ma essere sicuro di prendere un prodotto ch emi garantista ping stabili in WiFi, dato il mio utilizzo prettamente per gaming.
Flying Tiger
26-09-2013, 09:30
Ciao, io sarei indeciso proprio fra il DGND4000 e l'N55U.....come mai l'hai cambiato ?
Attualmente ho un semplicissimo router Asus DSL-N10 che pare stia perdendo colpi, stavolta vorrei spendere di più ma essere sicuro di prendere un prodotto ch emi garantista ping stabili in WiFi, dato il mio utilizzo prettamente per gaming.
Ciao , ho cambiato il pur ottimo N55U per problemi di compatibilita' con lo dslam , sono passato alla 20M da circa una settimana e l' Asus mi aggancia circa 13M contro i 19M del dgnd4000 , oltretutto con ' Asus la linea era anche molto ballerina con fluttuazioni della portante agganciata anche piuttosto rilevanti .
In effetti e' parso molto strano anche a me tanto piu' che avevo letto ovunque che il chispet Ralink del 55U era piu' che indicato in abbinamento allo dslam Huawei adsl2+ con chipset Infineon , mentre alla prova dei fatti il broadcom di cui e' dotato il 4000 e' molto piu' prestazionale oltre che stabilissimo , tanto che aggancia circa 19M con una variazione di massimo 0.5M , insomma niente a che vedere con l' Asus e tutto questo naturalmente a parita' di linea , in soldoni i Broadcom sono chipset di qualita' e su questo non si discute .
Diciamo che e' una ennesima conferma che questi presunti abbinamenti chipset router/dslam ottimali in funzione del brand installato sono teorici ma al lato pratico la cosa e' sempre soggettiva e dipende da molti fattori quali la portante erogata dallo dslam , stato della linea fisica e quant' altro .
La stessa cosa e' valida per il wifi , il 4000 da quanto ho potuto rilevare e' uno dei prodotti netgear migliore sotto questo punto di vista , contando che il wifi tradizionalmente non e' un punto forte di questo brand , peraltro non e' detto neanche che vada meglio l' Asus che invece fa' della parte wifi uno dei suoi punti di forza , dipende come ho detto prima dalla situazione soggettiva , quindi da quanti ostacoli ci sono tra il router e il pc , distanza , ecc... , per contro posso senz' altro dire che il wifi del 4000 e' molto stabile e personalmente non ho rilevato differenze rispetto al 55U .
:)
Salve ragazzi!
Ho bisogno di qualche informazione perché non me ne intendo granché, è possibile resettare il router (Riportarlo ai valori di fabbrica)? Nel caso, come fare? Potete gentilmente linkarmi l'ultimo firmware disponibile? (Con il sito netgear non vado d'accordo).
Ho una 20mb telecom e abito a due passi dalla centrale, qua gli impianti sono tutti nuovi e il router mi segna che aggancio una 22mb con 1200 di upload. La linea è settata in 6db fast, come è possibile che nello speedtest mi segna una 18mb e verso la fase finale noto che sul grafico c'è un ribasso quasi totale che poi risale e si normalizza... è normale? Secondo me c'è qualcosa che non va, anche la linea a volte è come se si fermasse... Nonostante scarico a velocità incredibili (quasi 2mbs a volte).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.