View Full Version : Thermal protection per Athlon XP
Redazione di Hardware Upg
04-04-2002, 15:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/591/index.html
Uno dei limiti dei processori AMD Athlon XP è la facilità con la quale possono essere distrutti se non correttamente raffreddati. Con questa videorecensione mostreremo come sia possibile, con nuove schede madri Socket A, eliminare completamente questo limite
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paolo Romita
04-04-2002, 15:36
:eek:
nonsidice
04-04-2002, 15:50
alla buon'ora, un sistema funzionante, sarei curioso di sapere se funge anche la ASUS a7v333 e la a7v266ex col loro sistema c.o.p.
codroipo
04-04-2002, 15:51
Bha... The_Condor 5-6 mesi fa fece la stessa cosa con una ECS K7S5A + Athlon XP... che novità apporta questo dispositivo della soltek? il jumper?
cmq l'ftp è busy...
Moreno Carullo
04-04-2002, 15:59
Originariamente inviato da codroipo
[B]cmq l'ftp è busy...
Ho aumentato il numero di utenti massimi...
;)
codroipo
04-04-2002, 16:03
Originariamente inviato da Moreno Carullo
[B]
Ho aumentato il numero di utenti massimi...
;)
tnx a lot ;)
E adesso quelli ke dicono ke gli XP si bruciano devono tacere :)
però anche la Epox 8KHA+ funziona correttamente. Quando la ventola del Globalwin FQP38 smise di girare, arrivato a 70° il sistema si è spento ;)
ovviamente avendo attivato da Bios l'apposito funzione di controllo e temperatura massima :)
Paolo Corsini
04-04-2002, 16:34
Originariamente inviato da Sparpa
[B]ovviamente avendo attivato da Bios l'apposito funzione di controllo e temperatura massima :)
Alt, non è detto: EpoX non indica la presenza di un sistema di quel tipo.
Non te lo consiglio, ma prova a rimuovere il dissipatore a PC acceso e vedere cosa succede. Vedrai che il tuo processore brucerà, e non sto scherzando.
Moreno Carullo
04-04-2002, 16:34
Originariamente inviato da Sparpa
[B]ovviamente avendo attivato da Bios l'apposito funzione di controllo e temperatura massima :)
già.
Ma un conto è un sistema di protezione su un cambiamento di temperatura lineare (o quasi) e prolungato nel tempo, quindi il caso di una ventola che si spegne...
Un conto è un sistema che interviene su un aumento rilevante di temperatura in un breve lasso di tempo.
Ciao
Paolo Corsini
04-04-2002, 16:36
Originariamente inviato da NiKo87
[B]E adesso quelli ke dicono ke gli XP si bruciano devono tacere :)
Certo, se si una una scheda madre apposita. Viceversa si bruciano, e pure in pochi secondi.
Io ho una Soltek SL-DRV2 (KT266A)... :D con tanto di questa tecnologia, comunque non penso la proverò mai... :D
Inoltre l'ho pagata una miseria, considerando che non si trovava qui in Italia, ho dovuto fare i salti mortali per averla...
PS: è prima (anzi era prima) in classifica di Tom's Hardware, in tutto e per tutto...
Ho trovato anche un piccolo cavetto che mi consente di misurare la temperatura di qualsiasi cosa, basta inserirlo nell'apposito jumper e voilà...
Penso che vedrò di buon occhio le Soltek, il massimo ora sarebbe un aggiornamento bios per i processori futuri, spero che questo si concretizzi...
si può reperire una lisa delle mobo che hanno questo tipo di protezione da qualche parte please?? :confused:
Filippo75
04-04-2002, 17:43
Utile questa tecnologia, ora mi scarico il video, sono proprio curioso di vederlo.
Una voce veramente "profesionale", bravo Corsini :)
Un impostazione di voce veramente seria!!
~{FoREvEr}~
04-04-2002, 18:03
Originariamente inviato da devis
[B]Una voce veramente "profesionale", bravo Corsini :)
e chi ne dubitava? :D;)
Filippo75
04-04-2002, 18:04
Bellino il filmato, chi è il protagonista? :) Cavolo è sveltissimo a togliere e mettere il dissi, io quando lo faccio ho talmente fifa di scheggiare il core che ci metto almeno un paio di minuti! :D
Per forza, lo appoggia soltanto :D
Dicevo della parlata "very professional"
x paolo corsini....
ma realizzerai anche una recensione della suddetta scheda?
e poi c'e' la possibilita' di visualizzare la temperatura rivelata dal sensore interno alla cpu?
Cioe' non solo di usarla per la funzionalita' antiburn ma anche di visualizzarla da bios o da altro programma di hw monitoring?
grazie
Bello, ma come faccio a vederlo? In WMP 7.1 sento solo la voce! Le immagini? Oppure è solo voce?
huntercity
04-04-2002, 20:07
eè in divx scaricati i codec
da www.divx.com
... però c'è da valutare .. il jumperino ... per default è impostato su enable o disable ...??????????????
Nel primo caso tutto bene ...
nel secondo sono rogne!!!:D
Dreadnought
04-04-2002, 20:20
Si, ma hanno scoperto l'acqua calda, la EPOX come qualcuno ha già detto lo fa da novembre 2000, e in ogni caso con programmi come MBM5, puoi tranquillamente impostare lo spegnimento dle PC in caso di temperatura alta su ogni scheda che legga il termistore dell'XP
Paolo Romita
04-04-2002, 20:23
e si, il prob è ke mbm5 parte solo in windows ... se succede qualcosa prima bruci tutto
alfred11
04-04-2002, 21:10
veramente interessante questa prova, soprattutto filmata! continuate cosi (prove filmate).....
Paolo Corsini
04-04-2002, 21:11
Originariamente inviato da Filippo75
[B]Bellino il filmato, chi è il protagonista? :) Cavolo è sveltissimo a togliere e mettere il dissi, io quando lo faccio ho talmente fifa di scheggiare il core che ci metto almeno un paio di minuti! :D
That's me ;)
Paolo Corsini
04-04-2002, 21:11
Originariamente inviato da sss
[B]Per forza, lo appoggia soltanto :D
No, se appoggi e basta un dissipatore su una cpu Socket A la fondi, garantisco
Paolo Corsini
04-04-2002, 21:13
Originariamente inviato da dins
[B]x paolo corsini....
ma realizzerai anche una recensione della suddetta scheda?
e poi c'e' la possibilita' di visualizzare la temperatura rivelata dal sensore interno alla cpu?
Cioe' non solo di usarla per la funzionalita' antiburn ma anche di visualizzarla da bios o da altro programma di hw monitoring?
grazie
Ciao,
quella scheda verrà recensita nelle prossime settimane, in una comparativa tra schede KT333 alla quale sto lavorando. Mi pare più interessante fare dei test con varie schede in comparazione, piuttosto che diverse recensioni singole
Paolo Corsini
04-04-2002, 21:14
Originariamente inviato da Dreadnought
[B]Si, ma hanno scoperto l'acqua calda, la EPOX come qualcuno ha già detto lo fa da novembre 2000, e in ogni caso con programmi come MBM5, puoi tranquillamente impostare lo spegnimento dle PC in caso di temperatura alta su ogni scheda che legga il termistore dell'XP
Ciao,
le EpoX non hanno sensore che legge il diodo della cpu Athlon XP.
Sei così sicuro che MBM5 ti spenga la cpu misurando un delta temperatura di decine di gradi nel giro di meno di un secondo? Se ne sei così sicuro, fai una prova con il tuo sistema, togliendo il dissipatore a PC acceso. Vedrai che bel fumetto che fa il tuo Core.
Posso garantire che nessuna delle Epox (eccetto le ultime KT333, per cui non ho dati) integra questa protezione.
Dove lavoro riceviamo (ricevo..:o) ogni giorno richieste per XP bruciati, su ogni genere di mainboard attuale (Epox, MSI, Asus, ECS, Matsonic ed altre).
E' evidente che se tutto è montato correttamente nulla si brucia: ci sono milioni di Athlon XP montati nel mondo che non si bruciano. Ma se qualcosa è montato male, con tutta probabilità si brucia.
Se qualcuno è interessato all'"obitorio dei processori", se volete Sabato posso postare la scansione di un paio di vassoi da 10 di XP bruciati in attesa di (improbabile) sostituzione...:eek: :p
Dreadnought
04-04-2002, 23:45
Ciao,
le EpoX non hanno sensore che legge il diodo della cpu Athlon XP.
Mi vuoi dire che, anche se la CPU ha la termocoppia, la EPOX legge sempre la temperatura del suo diodo posto in mezzo al socket?
Sei così sicuro che MBM5 ti spenga la cpu misurando un delta temperatura di decine di gradi nel giro di meno di un secondo? Se ne sei così sicuro, fai una prova con il tuo sistema, togliendo il dissipatore a PC acceso. Vedrai che bel fumetto che fa il tuo Core.
Si, io considero che il dissipatore sia appoggiato al core, e per passare da 20° a 57° il mio duron 1000@1266 (si non è un XP, ma sono solo 6-7W in meno) ha impiegato 12 minuti.
Mi ero dimenticato di attaccare la ventola sull'alpha e dopo un po' di tempo è partita l'allarme della epox a 55°, quando sono tornato in camera la temperatura era a 57°, ma un dissipatore un margine di qualche minuto te lo lascia.
Anche perchè non imagino chi possa essere così fuso da togliere un dissy a PC acceso, o montarlo male.
Cque queste cose con i P4 a 2 e passa GHz che consumano più di un AthlonXP non dovrebbero succedere?
Il fatto è che può capitare di montare male il dissi.
Ma anche il P3 d? Intel si brucia nel caso il dissy non viene montato correttamente o si pianta solamente ? E il P4 ? Chi ha fatto la prova risponda, please :)
alphacygni
05-04-2002, 00:22
Al lavoro ho un coppermine slotI 733mhz al quale si e' scassata la ventola montata sul dissipatore non so quanti mesi fa... mah, che dire, funziona ancora...:)
Filippo75
05-04-2002, 00:43
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
No, se appoggi e basta un dissipatore su una cpu Socket A la fondi, garantisco
E poi nel filmato quando Paolo mette il dissi si sente benissimo "clack". O è il gancio del dissi o è Corsini che si spezza un'unghia nel socket :D
Paolo Corsini
05-04-2002, 07:24
Originariamente inviato da Filippo75
[B]
E poi nel filmato quando Paolo mette il dissi si sente benissimo "clack". O è il gancio del dissi o è Corsini che si spezza un'unghia nel socket :D
Le mie unghie sono, per adesso, in ottimo stato ;)
Mi piacerebbe conoscere la lista delle schede madri che rilevano la temperatura dell'XP, sul P IV è vero che lo spegnimento e fatto automaticamente dal processore se la temperatura supera i limiti?
Condicido la richiesta della lista delle mobo che supportano questo sistema di protezione
X SAMU: VOGLIAMO I PORTACHIAVIIIII!!!:D
Moreno Carullo
05-04-2002, 10:54
Originariamente inviato da csteo
[B]Condicido la richiesta della lista delle mobo che supportano questo sistema di protezione
Novità in arrivo a riguardo, non vi preoccupate ;)
Il mio exexexexex amatissimo P3 650@1008 tutte le volte che non aveva il dissy si è sempre spento.. peccato che l'AMD non abbia introdotto da subito sta protezione, anzi... tutt'ora la responsabilità è affidata alla mobo, non è il processore che indipendentemente decide di spegnersi! :-(
Io non cambierei una mobo di 2 mesi per una con Kt333 solo xchè ha la protez. Avevo pruciato un Tb 1200 (sostituito) e poi su decine diAmd, senza coper-spacer e puttanate varie (inutili) non ho + avuto l'emozione del fumetto... :)
io non capisco perché la cpu non abbia questo tipo di protezione!!dopotutto non è giusto che mi si bruci perché magari la ventola del dissi è andata a quel paese e io mi debba pure ripagare il processore!!!!!! Finché si lavorava con i vecchi k6 si poteva avere il tempo di accorgersi, ma visto che le nuove cpu hanno questi problemi credo sia giusto che implementino un sensore che stacca se serve!!!
tetsuya68
05-04-2002, 19:18
... complimenti ad hwupgrade, anche amdzone vi cita con un affettuoso "Some crazy Italian guys.."
http://www.amdzone.com/#7
ciao
Paolo Romita
06-04-2002, 00:38
LOL :D
Gli AMD saranno sicuramente piu' performanti ma vi assicuro che un PIII
coppermine 866 ha lavorato per oltre due mesi col solo dissipatore e la ventola bloccata e funziona ancora perfettamente
Gundam766
06-04-2002, 23:24
Il P3 senza ventola al massimo si blokka... (ho provato il 733 e un 1000), il P4 rallenta e basta :D:D:D
HAHAHAHA , finalmente alla AMD hanno trovato un modo per non far bruciare quei loro cartocci overcloccati ( per tentare di stare dietro alla intel ) che hanno il coraggio di chiamare processori
P.S: scusate tifosi di AMD ma non sono proprio riuscito ad trattenermi , HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA !!!!!!!!!!!!!
Paolo Romita
07-04-2002, 19:30
:rooleyes:
eleoluca
08-04-2002, 11:12
Originariamente inviato da mare
[B]HAHAHAHA , finalmente alla AMD hanno trovato un modo per non far bruciare quei loro cartocci overcloccati ( per tentare di stare dietro alla intel ) che hanno il coraggio di chiamare processori
P.S: scusate tifosi di AMD ma non sono proprio riuscito ad trattenermi , HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA !!!!!!!!!!!!!
Ah, che bello avere 15 anni....
Originariamente inviato da eleoluca
[B]
Ah, che bello avere 15 anni....
Forse 1,5 vorrai dire ;)
Originariamente inviato da mare
[B]HAHAHAHA , finalmente alla AMD hanno trovato un modo per non far bruciare quei loro cartocci overcloccati ( per tentare di stare dietro alla intel ) che hanno il coraggio di chiamare processori
P.S: scusate tifosi di AMD ma non sono proprio riuscito ad trattenermi , HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA !!!!!!!!!!!!!
Al posto di AMD metterei Intel visto ke le innovazioni tecnologike mancano a lei, l'arkitettura fa skifo visto perke per stare dietro a un AMD deve avere 500Mhz in piu :)
eleoluca
08-04-2002, 13:50
Originariamente inviato da Xtian
[B]
Forse 1,5 vorrai dire ;)
:D:D;);)
Originariamente inviato da mare
[B]HAHAHAHA , finalmente alla AMD hanno trovato un modo per non far bruciare quei loro cartocci overcloccati ( per tentare di stare dietro alla intel ) che hanno il coraggio di chiamare processori
P.S: scusate tifosi di AMD ma non sono proprio riuscito ad trattenermi , HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA !!!!!!!!!!!!!
E si, hai proprio ragione , infatti anche io adesso mi prendo un bel p4 2000 che costa si 450€ ma almeno se mi dimentico di mettere il dissi non si brucia (anche perchè se faccio una cosa del genere sono io che ho il cervello bruciato)
ma si dai, in fondo 450€ un p4 solo perchè non si brucia li vale tutti no?:rolleyes: e poi poco importa se un xp 2000+ gli da merda in prestazioni e costa la metà............
A prescindere dalle insopportabili schermaglie, solite degli utenti superficiali, trovo che il test effettuato e le relative discussioni siano molto interessanti. Mi dispiace solo aver trovato diversi file spyware nel codec Divx 5, scaricato dal link indicato nell'articolo. Consiglio spassionato: una bella scansione completa anche al registro di sistema, in quanto il codec installa anche alcune chiavi (oltre ad altrettanti files) nel registro, ritenute sospette e somiglianti a "spyware" (rilevamento effettuato con software anti spyware Ad-Aware 5.6). Il software ha rilevato tali "anomalie" dopo l'installazione del codec Divx 5...
Per la prossima volta Vi consiglierei un filmato in altro formato: magari un po più "pesante", ma senza l'incombenza di doverlo vedere con un codec video "inquinato"!
CMQ grazie della prova, molto interessante! ;)
Un saluto, czame.:)
Paolo Corsini
08-04-2002, 18:19
Originariamente inviato da czame
[B]A prescindere dalle insopportabili schermaglie, solite degli utenti superficiali, trovo che il test effettuato e le relative discussioni siano molto interessanti. Mi dispiace solo aver trovato diversi file spyware nel codec Divx 5, scaricato dal link indicato nell'articolo. Consiglio spassionato: una bella scansione completa anche al registro di sistema, in quanto il codec installa anche alcune chiavi (oltre ad altrettanti files) nel registro, ritenute sospette e somiglianti a "spyware" (rilevamento effettuato con software anti spyware Ad-Aware 5.6). Il software ha rilevato tali "anomalie" dopo l'installazione del codec Divx 5...
Per la prossima volta Vi consiglierei un filmato in altro formato: magari un po più "pesante", ma senza l'incombenza di doverlo vedere con un codec video "inquinato"!
CMQ grazie della prova, molto interessante! ;)
Un saluto, czame.:)
Ciao,
grazie della segnalazione, ne terrò sicuramente conto
risposta X czame attento adaware e un programma spia ( ti cancella tutti i programmi spia nel computer ma te ne mette uno lui )
caspita Ligos finalmete ho trovato uno che piace la Intel
P.S.: caspita i miei messaggi fanno proprio discutere ; mi spiace dirvelo ma è proprio quello che penso
beh, non mi pare che le discussioni che provochi siano così interessanti...
Originariamente inviato da mare
[B]risposta X czame attento adaware e un programma spia ( ti cancella tutti i programmi spia nel computer ma te ne mette uno lui )
caspita Ligos finalmete ho trovato uno che piace la Intel
P.S.: caspita i miei messaggi fanno proprio discutere ; mi spiace dirvelo ma è proprio quello che penso
Azz...! Non lo sapevo, ma ormai bisogna aspettarsi di tutto! :rolleyes:
Grazie!
Scusate il luogo; non riesco più ad accedere al forum, anche a voi capita lo stesso o è un problema solo mio?
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Ciao,
grazie della segnalazione, ne terrò sicuramente conto
Teniamo conto anche delle dimensioni dei files. Non tutti (purtroppo) dispondogno di ADSL (copertura irrisoria) o di flat (scomparse)... per cui le dimensioni dei files sono molto importanti! ;)
eleoluca
09-04-2002, 22:36
Concordo sul preferire filmati "leggeri".
Tra l'altro, una volta installato e "ripulito" il sistema dei numerosi files spia, il codec DivX funge benissimo, e consente di limitare l'ingombro dei filmati.
E a ripulire il sistema non ci vogliono più di 2 minuti...ed è un'operazione che si fa una volta sola, poi te ne scordi fino al prossimo formattone ;)
... io non riesco a vedere il file ne con MS media player ne con RealPlayer.. MI DICONO che non hanno il decompressore disponibile.... Sono imbranato lo so ma dove posso reperire ...un lettore ad hoc...
Originariamente inviato da antanik
[B]... io non riesco a vedere il file ne con MS media player ne con RealPlayer.. MI DICONO che non hanno il decompressore disponibile.... Sono imbranato lo so ma dove posso reperire ...un lettore ad hoc...
Hai messo il Codec Divx 5?
SALVE,
VOLEVO CHIEDERVI QUAL'è LA CAPACITà MASSIMA DI UN HARD DISK CHE DEVO COLLEGARE ALLA MIA SCHEDA MADRE PC-CHIPS M715. SUL SITO INTERNET http://www.pcware.com/english/Support/MB_Almanac/pcchips/Slot%201/MB_715.htm C'è SCRITTO CHE SUPPORTA HARD DISK SUPERIORI A 8,4 Gb E DI FATTI IO HO MONTATO UN HARD DISK DA 30 GB, MA QUAL'è LA DIMENSIONE MASSIMA, CALCOLANDO CHE HO ANCHE INSTALLATO L'ULTIMA VERSIONE DEL BIOS E CHE PROVANDO UN HARD DISK DA 80gB DI UN AMICO QUEST'ULTIMO NON VENIVA NEANCHE RILEVATO?DATO CHE HO RIEMPITO QUESTO PRIMO HARD DISK, NE VOLEVO COMPRARE UN ALTRO, IL PIù CAPIENTE CHE SIA POSSIBILE MONTARE,
GRAZIE...
CARLO 25/09/1982
Originariamente inviato da czame
[B]A prescindere dalle insopportabili schermaglie, solite degli utenti superficiali, trovo che il test effettuato e le relative discussioni siano molto interessanti. Mi dispiace solo aver trovato diversi file spyware nel codec Divx 5, scaricato dal link indicato nell'articolo. Consiglio spassionato: una bella scansione completa anche al registro di sistema, in quanto il codec installa anche alcune chiavi (oltre ad altrettanti files) nel registro, ritenute sospette e somiglianti a "spyware" (rilevamento effettuato con software anti spyware Ad-Aware 5.6). Il software ha rilevato tali "anomalie" dopo l'installazione del codec Divx 5...
Per la prossima volta Vi consiglierei un filmato in altro formato: magari un po più "pesante", ma senza l'incombenza di doverlo vedere con un codec video "inquinato"!
CMQ grazie della prova, molto interessante! ;)
Un saluto, czame.:)
Sara' forse perche' la versione pro del codec (cioe' quella che permette anche la compressione in divx e non solo la decompressione) ha appunto degli spyware e banner? e' dichiarato che se vuoi la pro senza spyware e banner la devi pagare.....MAHHH!!! pensavo che vosse chiaro.....
PS X IL CORSINI: la mia epox 8k3a+ ha o non ha laprotezione per la temp?usa o non usa il tiodo? thx a lot
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.