PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] D-LINK DIR 855 Xtreme N Duo Media Router : Il router 10 e lode


Pagine : [1] 2

fosseperme
19-02-2009, 21:57
Ed eccoci qua, dopo aver commentato lo strepitoso successo del DIR 655, la Dlink ha sfornato un'altra meraviglia, un altro prodotto in grado di rivoluzionare per sempre il mondo della connettività wireless.... signore e signori ecco a voi il DIR 855!!! :eek:



http://img22.imageshack.us/img22/6424/9110dir855lg6.jpg




Il router ha un aspetto decisamente futuristico e all'avanguardia, volto a sottolineare lo sforzo fatto in questi anni da Dlink nell'evoluzione della tecnologia wireless, e, in particolare di quella N, dato che questo modello si differenzia dal suo conosciuto predecessore per l'utilizzo di una ulteriore banda wireless simultanea e concorrente a quella 2,4GHz, ovvero la 5 GHz, che si dice, garantirà migliore stabilità e prestazioni in virtù della sua capacità di essere lontana dalle interferenze, dai disturbi e dal sovraffollamento che contraddistinguono invece tutt'oggi la banda wireless tradizionale (2,4GHz).
L'apparecchio è inoltre dotato di un pratico display oled che sostituisce gli indicatori di stato presenti nel modello precedente; esso permette di tenere sotto controllo lo stato della nostra rete domestica (quindi banda occupata in lan/wlan sia 2,4 che 5GHz, periferiche connesse, stato della connessione, informazioni addizionali sull'apparecchio, ecc.). Ovviamente con gli ultimi firmware è stata implementata anche la possibilità di utilizzare la porta USB nel retro come periferica di archiviazione di massa e le 3 antenne removibili (miste 2,4/5GHz) garantiscono un'ottima copertura e portata del segnale. Per ulteriori approfondimenti vi invito a dare un'occhiata alla recensione di small net builder (ovviamente in lingua inglese) a questo link :
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30475/96/

Ma diamo alcune informazioni tecniche.





SCHEDA TECNICA




SPECIFICHE GENERICHE


Descrizione Prodotto


D-Link Xtreme N Duo Media Router DIR-855 - router wireless


Tipo di dispositivo


Router wireless + switch a 4 porte integrato


Fattore di forma


Esterno


Dimensioni (LxPxH)


11.7 cm x 19.3 cm x 3 cm


Peso


318 g


Data Link Protocol


Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n (draft 2.0)


Rete / Protocollo di trasporto


PPTP, L2TP, IPSec


Protocollo di gestione remota


HTTP


Caratteristiche


Protezione firewall, Supporto NAT, Stateful Packet Inspection (SPI), passthrough VPN, Wi-Fi Protected Setup (WPS)


Standard di conformità


IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, Wi-Fi CERTIFIED, IEEE 802.11n (draft 2.0)


Requisiti di sistema


Microsoft Windows XP SP2, Apple MacOS X 10.4, Microsoft Windows Vista
Generale


Tipo di dispositivo


Router wireless


Fattore di forma


Esterno


Larghezza


11.7 cm


Profondità


19.3 cm


Altezza


3 cm


Peso


318 g


NETWORKING


Tecnologia di connessione


Wireless, cablato


Switch integrato


Switch a 4 porte


Data Link Protocol


Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n (draft 2.0)


Protocollo di commutazione


Ethernet


Rete / Protocollo di trasporto


PPTP, L2TP, IPSec


Protocollo di gestione remota


HTTP


Caratteristiche


Protezione firewall, Supporto NAT, Stateful Packet Inspection (SPI), passthrough VPN, Wi-Fi Protected Setup (WPS)


Standard di conformità


IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.11b, IEEE 802.11a, IEEE 802.11g, Wi-Fi CERTIFIED, IEEE 802.11n (draft 2.0)


Antenna


Esterna rimovibile


Qtà antenne


3


Direzionalità


Omnidirezionale


ESPANSIONE/CONNETTIVITA'


Interfacce


4 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 ( WAN ) ¦ 1 x USB


MISCELLANEA


Cavi (dettagli)


1 x cavo di rete


Encryption Algorithm


WPA, WPA2


Standard di conformità


Con certificazione FCC Classe B, IC
Alimentazione


Dispositivi di alimentazione


Adattatore di alimentazione - esterno


SOFTWARE/REQUISITI DI SISTEMA


Sistema operativo richiesto


Microsoft Windows XP SP2, Apple MacOS X 10.4, Microsoft Windows Vista





OPINIONI PERSONALI




Il prodotto è sicuramente ottimo e valido, questo è un dato di fatto; stabilità, potenza e alto numero di connessioni simultanee gestibili sono le principali peculiarità che questo modello eredita dal suo fratello minore DIR 655. A completare il quadro l'ampia portata e estensione del segnale wireless 2,4GHz (14 volte superiore rispetto alla tecnologia G) nonchè la sezione port forwarding di prim'ordine; il qos engine automatico, inoltre, permette di vivere un'esperienza online unica, a partire dal semplice utilizzo di programmi di IM e peer to peer (emule e vari) fino ad arrivare a quelle applicazioni più sensibili che necessitano di elevata priorità di banda per funzionare correttamente, e dunque senza scatti o ritardi, come il gioco online, il voip e lo streaming video.
Tuttavia, chi si aspetta che la nuova tecnologia wireless 5GHz faccia sfracelli, rimarrà deluso; se l'utilizzo di questa nuova frequenza è infatti consigliato negli ambienti medio - piccoli, nelle grandi abitazioni difficilmente si riusciranno a coprire grandi aree, e quindi bisognerà ricorrere all'utilizzo della tradizionale 2,4GHz. Questo perchè è si vero da un lato che la banda a 5GHz gode di maggiore stabilità e offre performance migliori (per la sua capacità di non interferire con le wlan limitrofe), ma è anche vero che è molto più sensibile agli ostacoli fisici e il segnale tende facilmente a sperdersi man mano che si ci allontana dal router. In definitiva il DIR 855 (per chi ha possibilità di spesa medio-alte) è tuttavia un prodotto fortemente consigliato poichè, seppur immesso dal poco sul mercato italiano, rappresenta sicuramente il top e quanto di meglio possa esserci oggi nell'ambito della connettività wireless N, senza contare le opportunità di sviluppo futuro del prodotto, garantite dal frequente rilascio di sempre nuovi firmware e aggiornamenti. Inutile dire che è consigliato l'acquisto online (PixM), essenzialmente per il costo inferiore rispetto ai negozi reali (dove tra l'altro la disponibilità del prodotto scarseggia).





MODEM E SCHEDE WIRELESS DA ABBINARE




Innanzitutto, essendo il DIR 855 un apparecchio solo router senza modem integrato, è necessario che esso venga abbinato ad un modem ethernet (non USB attenzione!), e a tal proposito consiglio vivamente l’utilizzo del modem adsl2+ Dlink 320T sia per compatibilità di prodotti (essendo entrambi Dlink) che per stabilità e prestazioni. Le note perplessità su questo modem sono state risolte di recente dal nuovo firmware 3.10 che lo ha reso stabilissimo (praticamente non cade mai neanche con alto numero di connessioni vedi emule e altri p2p) e ha risolto tutti i suoi problemi che lo affliggevano, tipo quello delle porte TCP/UDP chiuse e non nattabili (in quanto questo modem era originariamente un router bloccato) che sono state tutte aperte di default, opzione per la disattivazione del NAT e del firewall che creavano diversi problemi e rallentamenti, ottimo e stabile aggancio della portante fino a 24 mega cioè adsl2+,ecc.). Fidatevi è un gioellino di modem (anche poco costoso), basta solo aggiornare il firmware scaricabile dal sito Dlink Italia.




http://img264.imageshack.us/img264/3270/320tfd9.jpg




E’ inoltre necessario acquistare un ricevitore wireless N dual band per laptop (essendo la maggior parte delle schede integrate dei laptop di tecnologia wireless G) per poter usufruire sia della velocità di trasmissione a 300 Mbps che della frequenza a 5GHz; il mio consiglio è acquistare anche in questo caso un prodotto Dlink e la scelta ricade sull’adattatore USB DWA 160, da me testato e ottimo per l’utilizzo di internet anche intensivo. Potete utilizzare tranquillamente anche tutti gli altri adattatori N Dlink; logicamente però in questo modo non godrete dei vantaggi del dual band.




http://img205.imageshack.us/img205/7575/dlinkdwa1601mediumkq0.jpg





GUIDE





Guida DIR 855 + 320T : http://www.megaupload.com/?d=UDLLRFL3





ULTIMI FIRMWARE




Sono qui sotto riportati i link dove potete scaricare gli ultimi firmware del DIR 855 e del modem 320T. Mi raccomando di usare sempre gli ultimi disponibili!!!





Firmware Modem Dlink 320T v 3.10 del 28/06/2007


http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319449480&p=1197318958361&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper


Ultimo firmware ufficiale Dlink (solo lingua inglese). Consigliato. VOTO : *****




Firmware Router Dlink DIR 855 v 1.13EUb02


http://www.dlink.de/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oWIF7gqltbNlwaaRp7ytsRWm5kC9PiO52eLCGv9yUQC5gx5/PL9b0TI+4+jcJgo0eXqtLbpyV6hnDrXbVepzJO+xppB8=


Ultimo firmware ufficiale Dlink (multilingua compreso l'italiano). Consigliato. VOTO : ****




Firmware Router Dlink DIR 855 v 1.20


ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-855/Firmware/US_1.20_final/dir855_firmware_120.zip


Ultimo firmware beta Dlink (solo lingua inglese). Consigliato. VOTO : *****



ATTENZIONE! FLASHANDO IL VOSTRO ROUTER CON IL FIRMWARE 1.20 NON POTRETE PIU' TORNARE INDIETRO CON UNA VERSIONE PRECEDENTE!!!



Per il download di altri firmware relativi al DIR 855 consultare l'ftp di lizzi a questo indirizzo : ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-855/Firmware/





ULTIMI DRIVER SCHEDE WIRELESS




Cliccando sui link qui sotto potete scaricare gli ultimi driver aggiornati per le schede wireless N Dlink (sia usb, sia pcmcia che pci). Vi consiglio di utilizzare sempre le versioni più recenti dei driver.




Driver DWA 140/160 Rev B (Chipset Ralink RT2870)


All OS http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html




Driver DWA 160 Rev A (Chipset Atheros con bus USB)


All OS http://www.mediafire.com/?r4njlwcgngg




Driver DWA 142 (Chipset Marvell TopDog)


All OS ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DWA/DWA-142/Treiber/DWA-142_drv_RevAll_V1_40b03.zip




Driver DWA 547/556/643/645 (Chipset Atheros Serie 5000/9000)


Windows Vista 32/64 bit http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=14833


Windows 9x/2000/XP http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=14858

fosseperme
20-02-2009, 20:59
Ragazzi da oggi apre il nuovo thread sul DIR 855!!! Mi raccomando vi voglio numerosi!!! :D

doc octopus
21-02-2009, 09:53
E' ancora troppo presto per il 10 con lode, causa sezione wireless merita un 7 stentato.
Complimenti per la guida.

Carciofone
21-02-2009, 10:06
Mi permetto di consigliare 3 cose che non riguardano il router dual band in sè, ma i componenti di contorno citati nella recensione:
1) forse sarebbe da preferire la nuova versione del modem ethernet D-Link, il 320B con chipset Broadcom;
2) riguardo alla chiavetta wireless DWA-160 N sono quasi sicuro che non contiene un chipset RalinkTech come la DWA-140 N (Driver download) (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html), ma un Atheros. Ho intenzione di aprire a breve un 3d di supporto per queste chiavette con chipset Atheros, dato che sono diffuse tra vari produttori (Netgear, TP-Link, D-Link,...)
3) riguardo alle chiavette con chipset TopDog è presente un 3d con driver sempre aggiornati tra cui quello per Win XP64 da me moddato e introvabile: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871960

doc octopus
21-02-2009, 10:08
La DWA-160 è uscita in due versioni: la A1 con chipset Atheros e la A2 con chipset RaLink

Carciofone
21-02-2009, 10:23
La DWA-160 è uscita in due versioni: la A1 con chipset Atheros e la A2 con chipset RaLink
Ok, hw rev A con Atheros:
USB\VID_07D1&PID_3C10

e hw rev B con Ralink in 3 varianti:
USB\VID_07D1&PID_3C09
USB\VID_07D1&PID_3C11
USB\VID_07D1&PID_3C13

Tutto spiegato.

fosseperme
21-02-2009, 10:29
Esatto e la versione attualmente in commercio per la dwa 160 e' la rev b che monta il chipset ralink rt2870 lo stesso della dwa 140

Carciofone
21-02-2009, 11:27
Nuovo thread chip Atheros: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26389541#post26389541

fosseperme
21-02-2009, 11:50
Nuovo thread chip Atheros: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26389541#post26389541

Si tra l'altro io avevo cmq trovato le ultime release dei driver per chip atheros sul sito laptopvideo2go. In ogni caso aggiungo subito il tuo link per quanto riguarda i driver per il TopDog e per le Atheros USB.

AGGIORNAMENTO : La release dei driver Topdog è l'ultima anche sul link che già possedevo (ftp lizzi). Grazie cmq. Ah un ultima cosa... sbaglio o i driver che hai postato per gli atheros serie 5000/9000 sono gli stessi anche per le atheros usb???

Carciofone
21-02-2009, 13:09
Il 3D ha qualche minuto di vita, per cui sto ancora cercando i link migliori e costruendo la libreria su mediafire in modo da fare un pacchetto unico.
Inoltre, come potrai vedere, mentre per le schede PCI/miniPCI Atheros, Microsoft fa un pacchetto unico per tutti i chipset compresi i 54G e super G, per le USB i driver linkati sono solo per queste wireless N (come la TP-Link che ho) e dovrò cercare anche quelli per le altre versioni (se ci sono) dato che il 3D ha carattere generale.
La mia fonte per tutti i driver è Microsoft, comunque.

LucaZPF
22-02-2009, 22:32
Il topic che aspettavo:D

Io ho il DIR-855, ma accoppiato ad un DSL-302T. Che dire, il wireless funziona da dio, dove prima mi prendeva a stento, ora prendo al 78%

la gigabit, non l'ho ancora provata, in quanto non sono dotato di schede gigabit ( prossime all'acquisto)

ho avuto un po di problemi nella configurazione con Tiscali! ho temuto il peggio quando non ho visto il tipo di connessione PPPoA, poi ho capito che dovevo mettere DHCP ed è andato.
Sono un po di giorni che ho problemi di navigazione. Accuso dei buchi tremendi nella navigazione: pagine che si bloccano a metà e non vengono caricate, youtube lentissimo ecc ecc. Ho pensato subito ai DNS, ho messo quelli di OpenDNS, ma la situazione non è migliorata. Ho dovuto riavviare il modem 302T, dite che è da cambiare? è vecchio, ma è sempre stato in un cassetto perchè non l'ho mai usato...

fosseperme
22-02-2009, 23:00
Il topic che aspettavo:D

Io ho il DIR-855, ma accoppiato ad un DSL-302T. Che dire, il wireless funziona da dio, dove prima mi prendeva a stento, ora prendo al 78%

la gigabit, non l'ho ancora provata, in quanto non sono dotato di schede gigabit ( prossime all'acquisto)

ho avuto un po di problemi nella configurazione con Tiscali! ho temuto il peggio quando non ho visto il tipo di connessione PPPoA, poi ho capito che dovevo mettere DHCP ed è andato.
Sono un po di giorni che ho problemi di navigazione. Accuso dei buchi tremendi nella navigazione: pagine che si bloccano a metà e non vengono caricate, youtube lentissimo ecc ecc. Ho pensato subito ai DNS, ho messo quelli di OpenDNS, ma la situazione non è migliorata. Ho dovuto riavviare il modem 302T, dite che è da cambiare? è vecchio, ma è sempre stato in un cassetto perchè non l'ho mai usato...

Per una resa ottimale noi consigliamo il 320T con firmware 3.10 che tra l'altro è adsl2+ (molto stabile, performante e sopratutto economico). Per quanto riguarda poi i settaggi da effettuare sn gli stessi (e cmq in ogni caso c'è la guida).
Ho da farti due domande:
1- Hai per caso notato anche tu che l'apertura delle porte TCP/UDP deve essere fatta nella sezione server virtuale (e non in inoltro porte) altrimenti alcuni servizi come Emule,Xbox Live,ecc. non funzionano?
2- Usi per caso adattatori wireless N dual band (DWA 160)?? E se si, come ti sembra la portata della rete wireless 5GHz???

LucaZPF
23-02-2009, 12:29
1- Hai per caso notato anche tu che l'apertura delle porte TCP/UDP deve essere fatta nella sezione server virtuale (e non in inoltro porte) altrimenti alcuni servizi come Emule,Xbox Live,ecc. non funzionano?
2- Usi per caso adattatori wireless N dual band (DWA 160)?? E se si, come ti sembra la portata della rete wireless 5GHz???

Grazie per le info.

Non ho l'ultimissimo firmware, però ho notato che WinMX funziona se le porte sono impostate su Server virtuale. Per il web server ed eMule invece le ho dovute aprire su inoltro porte...viceversa nada

Ho provato la 5GHz con il macbook e ho una casa con taverna, primo piano e secondo. Il router è in taverna, il mac prende al secondo piano..direi buono quindi..ho notato un calo con porte chiuse...quello si

fosseperme
23-02-2009, 12:43
Grazie per le info.

Non ho l'ultimissimo firmware, però ho notato che WinMX funziona se le porte sono impostate su Server virtuale. Per il web server ed eMule invece le ho dovute aprire su inoltro porte...viceversa nada

Ho provato la 5GHz con il macbook e ho una casa con taverna, primo piano e secondo. Il router è in taverna, il mac prende al secondo piano..direi buono quindi..ho notato un calo con porte chiuse...quello si

Quindi al secondo piano qnt tacche riesci a prendere ( xche a me al piano superiore dove sta il router la 5ghz gia non prende o prende al max una tacca) e quale adattatore n dual band usi??

P.S. Tieni conto che ho il router nel seminterrato

LucaZPF
23-02-2009, 17:59
Nessun adattatore, uso l'airport del mac e prendo un puntino ed una tacca ( penso 25%)

fosseperme
23-02-2009, 19:27
Per la cronaca... sto usando contemporaneamente streaming video HD su iphone e funziona perfettamente senza scatti, mio fratello gioca tranquillo a xbox live e mia sorella scarica da emule....

LucaZPF
23-02-2009, 19:57
Anche a me online zero problemi su PS3, è sempre andato bene.
Ho gia potuto testare la sua potenza, in quanto da quando c'è l'ho vedo in streaming i video che ho sul nas sulla PS3 via rete e va che è una meraviglia.
Devo sistemare la navigazione perchè quella fa un po pena, penso sia colpa del modem. Da WinMX scarico come sempre bene. Hai qualche settaggio da suggerire per migliorare la navigazione?

fosseperme
23-02-2009, 21:53
Anche a me online zero problemi su PS3, è sempre andato bene.
Ho gia potuto testare la sua potenza, in quanto da quando c'è l'ho vedo in streaming i video che ho sul nas sulla PS3 via rete e va che è una meraviglia.
Devo sistemare la navigazione perchè quella fa un po pena, penso sia colpa del modem. Da WinMX scarico come sempre bene. Hai qualche settaggio da suggerire per migliorare la navigazione?

Mha basta che segui i settaggi della guida... però per risolvere gli ultimi problemini ti consiglio sempre di acquistare il 320T... il modem gioca un ruolo importante.

LucaZPF
23-02-2009, 22:05
Sicuramente!
grazie:cool:

ho visto online che viene 30 euro circa...appena ho tempo passo a prenderlo

fosseperme
23-02-2009, 22:08
Sicuramente!
grazie:cool:

ho visto online che viene 30 euro circa...appena ho tempo passo a prenderlo

Si e ricordati per il 320T di installare l'ultimo firmware disponibile il 3.10 e di aggiornare anche quello del router alla versione 1.12EUb12. Trovi tutti i link nella sezione firmware + sopra. I settaggi sono gli stessi e per eventuali problemi c'è la guida o al limite puoi chiedere a me.

Biby
23-02-2009, 22:48
in realtà l'ultimo disponibile è il beta21...

fosseperme
23-02-2009, 23:45
in realtà l'ultimo disponibile è il beta21...

Si ho visto è appena uscita una beta... chi la prova?? magari risolve qlk piccolo bug della 1.12EU...

Biby
24-02-2009, 00:07
io l'unico bug che avevo era legato al fatto che quando visualizzavo il log dal menù mi si impallava il router e si riavviava. Con questo nuovo firmware non si presenta più l'errore e ogni volta il log viene visualizzato.

fosseperme
24-02-2009, 00:19
io l'unico bug che avevo era legato al fatto che quando visualizzavo il log dal menù mi si impallava il router e si riavviava. Con questo nuovo firmware non si presenta più l'errore e ogni volta il log viene visualizzato.

Potresti testare la stabilità del fw 1.12B21 oltre a verificare se è presente ancora il bug che costringe all'apertura delle porte tcp/udp nella sezione server virtuale anzichè in inoltro porte???
Per la cronaca con 1.12EU, aprendo le porte in inoltro porte, emule non si connette alla kad e non mi funziona il servizio Xbox Live; se le apro in server virtuale tt ok.

Biby
24-02-2009, 00:25
io ho fastweb e senza settare nulla, solo UPnP, gioco tranquillamente a xbox live...hai paura di mettere un firmware nuovo?
Salvi le impostazioni...non perdi nulla

fosseperme
24-02-2009, 01:56
io ho fastweb e senza settare nulla, solo UPnP, gioco tranquillamente a xbox live...hai paura di mettere un firmware nuovo?
Salvi le impostazioni...non perdi nulla

Allora ho effettuato i test col nuovo fw 1.12B21 e posso dire che è ottimo. Risolto il bug della visualizzazione del file log e finalmente anche quello delle porte tcp/udp che possono essere finalmente aperte nella sezione inoltro porte.
In definitiva dunque bocciato il fw 1.12EU (praticamente gli ho dato lo stesso voto del corrispettivo 1.21EU per il 655 ovvero 2/5), poichè se da un lato è vero che i bug non sono grandi e cmq facilmente aggirabili, è pur vero che se pago 200 euro per un router di questo genere voglio e pretendo il massimo. Inoltre immaginate se non esisteva questo thread e un betatester affidabile come lizzi (che ha realizzato un ottimo fw) quanti avrebbero avuto problemi; ovviamente mi riferisco ai meno esperti (perchè i più esperti ne sarebbero cmq venuti a capo) ma il discorso è proprio questo, bisogna dare possibilità a tutti, esperti e non, di usufruire al meglio del prodotto acquistato.

Biby
24-02-2009, 11:19
io trovo assurdo che non si possa fare un routing statico in un router da 200 euro...e trovo ancora più assurdo che nessuno lo dica...

fosseperme
24-02-2009, 14:23
In ke senso???

fosseperme
24-02-2009, 15:30
Allora dietrofront... sono ritornato a 1.12EU perchè praticamente il nuovo firmware WW mi creava disconnessioni random agli apparecchi collegati in wireless col DAP 1353 (che uso come repeater in accoppiata col DIR 855). Dunque ho ritoccato anche i voti (alzando quello del fw EU e abbassando quello del fw WW) dando a entrambi 3/5. I firmware in pratica si equivalgono poichè nella versione EU c'è il bug delle porte tcp/udp (risolvibile col virtual server) ma a livello di stabilità wireless e compatibilità col dap 1353 è tt ok; nella versione WW è risolto il prolema delle porte tcp/udp ma c'è una cattiva interazione col dap 1353.
Il mio consiglio è dunque quello di usare cmq la versione WW, tranne per chi ovviamente possiede in abbinata il 1353.

Biby
24-02-2009, 17:49
Come in che senso? è possibile fare solo route via WAN, non route in LAN. E' un grosso limite a mio avviso...certo non tutti usano route statiche, ma router anche più economici lo permettono

fosseperme
24-02-2009, 18:12
Come in che senso? è possibile fare solo route via WAN, non route in LAN. E' un grosso limite a mio avviso...certo non tutti usano route statiche, ma router anche più economici lo permettono

Ma ti riferisci alle regole tcp/udp da assegnare agli ip statici della rete lan??? Si può fare tranquillamente.

Biby
24-02-2009, 18:19
intendo creare regole di routing statiche all'interno della LAN, non esistono altri modi per dire questa cosa. Al momento il router permette di crearle ma solo in WAN, mentre il DIR 655 le permetteva di fare fino alla versione 1.03 del firmware e poi, per qualche motivo che francamente ignoro, sono state eliminate.

fosseperme
24-02-2009, 18:30
intendo creare regole di routing statiche all'interno della LAN, non esistono altri modi per dire questa cosa. Al momento il router permette di crearle ma solo in WAN, mentre il DIR 655 le permetteva di fare fino alla versione 1.03 del firmware e poi, per qualche motivo che francamente ignoro, sono state eliminate.

Lo puoi fare tranquillamente nella sezione virtual server....

nathan72_64
25-02-2009, 09:16
Ho il DIR-855 da ormai una settimana e sono molto contento. Finalmente in wireless non ho più problemi sia di connessione che di stabilità. Col portatile mi collego in N, mentre dal fisso in G..
Il modem collegato al router è il Linksys AM200 e funziona bene.

Biby
25-02-2009, 14:17
Lo puoi fare tranquillamente nella sezione virtual server....

ok, non sai cosa è una route statica.

fosseperme
25-02-2009, 17:44
ok, non sai cosa è una route statica.



Io per route statica intendo una regola tcp,udp o entrambe creata per un apposito indirizzo ip della lan.

Biby
25-02-2009, 18:11
la route statica non ha nulla a che vedere con porte TCP, UDP o altro, è semplicemente una regola per gestire differenti reti all'interno di una LAN...per farla breve serve per far dialogare, ad esempio, una 10.X.X.X con una 192.168.X.X, funzione molto utile per non dire indispensabile in determinate configurazioni di rete.
Quello che dici te è un semplice NAT, il problema è che con un NAT non fai comunicare due reti con diversa subnet

http://en.wikipedia.org/wiki/Static_routing

chimpy
25-02-2009, 18:14
Io per route statica intendo una regola tcp,udp o entrambe creata per un apposito indirizzo ip della lan.

Una route entry non c'entra con una porta...

Se tu fai da MS-Dos: "route print" vedi tutte le route della tua scheda di rete.

In pratica sono delle "regole" di indirizziamento dei pacchetti all'interno della rete.

La cosa funziona in grandi linee così:
Arriva il pacchetto alla scheda
----> Entra dal basso verso l'alto nella route table
----> Trova un match Mask/Indirizzo di rete
----> Lo spedisce a chi di dovere

Insultatemi pure se ho detto delle castronerie :D

Biby
25-02-2009, 19:19
a grandi linee è quello, anche se il discorso è molto più complesso.
Diciamo che questo router può gestire routing solo a livello di WAN e non di LAN, il che a mio avviso è una gravissima mancanza, peraltro ingiustificata visto che non è certo una feature esclusiva di router da 3000 euro (ce l'ha pure un netgear da 40 euro, tanto per dire).
Il fatto di avere un solo router e voler gestire sottoreti obbliga, logicamente senza voler spendere soldi in altri apparati di rete, a usare l'ICS di Windows.

Toni85
26-02-2009, 13:58
Non esiste anche la versione con modem integrato??:confused:

fosseperme
26-02-2009, 17:35
Non esiste anche la versione con modem integrato??:confused:

No devi a forza abbinarlo a un modem ethernet (consigliato dlink 320T che costa anche poco); l'unico modello N della Dlink a montare un modem integrato è il 2740B, ma è decisamente inferiore a questo.

kaiko
27-02-2009, 10:28
... interessante questo gingillo, ... l'ho cercato su trovaprezzo ma lo vendono solo in quattro negozi che non conosco. POsso sapere dove lo avete preso e de affidabili. Grazie mille.

PS: sul sito d-link c'è anche un "Xtreme N Gaming Router Dualband Draft" praticamente identico, ma nero. Non sembrano esserci specifiche diverse, ne sapete qualcosa...

Biby
27-02-2009, 10:33
quel router non permette di impostare regole di QoS personalizzate ma usa solamente quelle proposte da D-Link per ottimizzare la rete nel gaming...a parte questo ed il colore dovrebbero essere identici, credo.

fosseperme
27-02-2009, 15:59
... interessante questo gingillo, ... l'ho cercato su trovaprezzo ma lo vendono solo in quattro negozi che non conosco. POsso sapere dove lo avete preso e de affidabili. Grazie mille.

PS: sul sito d-link c'è anche un "Xtreme N Gaming Router Dualband Draft" praticamente identico, ma nero. Non sembrano esserci specifiche diverse, ne sapete qualcosa...

Lo trovi su Pixmania a buon prezzo, sia il router che la chiavetta usb dual band DWA 160.

doc octopus
27-02-2009, 18:52
... interessante questo gingillo, ... l'ho cercato su trovaprezzo ma lo vendono solo in quattro negozi che non conosco. POsso sapere dove lo avete preso e de affidabili. Grazie mille.

PS: sul sito d-link c'è anche un "Xtreme N Gaming Router Dualband Draft" praticamente identico, ma nero. Non sembrano esserci specifiche diverse, ne sapete qualcosa...


Il DLink "nero" è il DGL-4500 è un dualband (Ng e Na) ma, al contrario del dir-855, non sfrutta le due bande simultaneamente: quindi utilizzi la Ng o la Na.

Se sei interessato al dir-855 io ne ho sempre uno da vendere, NUOVO.

chimpy
01-03-2009, 15:55
... interessante questo gingillo, ... l'ho cercato su trovaprezzo ma lo vendono solo in quattro negozi che non conosco. POsso sapere dove lo avete preso e de affidabili. Grazie mille.

PS: sul sito d-link c'è anche un "Xtreme N Gaming Router Dualband Draft" praticamente identico, ma nero. Non sembrano esserci specifiche diverse, ne sapete qualcosa...

www.edit.hwu

~161€

Ma non so se spediscono anche in Italia!

pegasolabs
01-03-2009, 16:10
I link a eshop singoli sono vietati. Post editato

chimpy
01-03-2009, 16:51
I link a eshop singoli sono vietati. Post editato

Scusa :), ignoravo!

kaiko
02-03-2009, 20:51
...grazie a tutti per le info...

chimpy
02-03-2009, 23:30
Salve!

Oggi mi è arrivato il router...

Ho configurato tutto quanto ma non c'è verso di fare andare la Wireless a 300Mbit...

Ho seguito anche quanto dicono qua:
http://forums.dlink.com/index.php?topic=1235.0

Ma niente...
La scheda sul computer è una Intel Link 5100 ...
Appena viene stabilita la connessione per qualche istante vedo 300Mbit, ma poi diventano subito 150.... Che fare?

Ciaooo!

fosseperme
03-03-2009, 02:21
Salve!

Oggi mi è arrivato il router...

Ho configurato tutto quanto ma non c'è verso di fare andare la Wireless a 300Mbit...

Ho seguito anche quanto dicono qua:
http://forums.dlink.com/index.php?topic=1235.0

Ma niente...
La scheda sul computer è una Intel Link 5100 ...
Appena viene stabilita la connessione per qualche istante vedo 300Mbit, ma poi diventano subito 150.... Che fare?

Ciaooo!

Prova ad aggiornare sia i driver della scheda intel all'ultima versione sia il firmware del router;imposta poi nella sezione wireless del DIR la larghezza del canale 20/40. Dopodichè dovresti andare a 300mbps ma sempre per quanto riguarda la banda wireless 5GHz... con la 2,4GHz andrai max a 130mbps (questo per una scelta della intel di impedire il channel bonding per la frequenza a 2,4GHz).

D69
03-03-2009, 14:00
sto per assemblare un pacchetto wireless, premetto che mi interessa il tutto per gioco on-line, quindi darei precedenza a qualsiasi oggetto che aggiungesse beneficio a quell'aspetto della connessione, a questo punto visto che non necessito di particolari funzioni se non la bontà della linea (probabilmente terrò un secondo pc nella rete ma mi interessa di più la linea on-line) secondo voi qual'è il pacchetto che mi conviene nel mio caso?

DIR-855 vs DGL-4500
DSL 320-B vs DSL 320-T
DWA 160 vs DWA 160 Xtreme N Duo

sarei orientato per questa combinazione

DIR-855
DSL 320-B
DWA 160

però non ho capito come si fa a riconoscere la rev.2 della DWA 160 in fase di acquisto (che mi pare dite sia meglio della rev.1), purtroppo nei siti di vendita mettono bene in evidenza il prezzo ma non c'è scritto nemmeno se supportano o meno la dual band, inoltre non trovo da nessuna parte in vendita il DGL-4500, per adesso è solo in foto? trovo solo il 4300 ma non è N

:help:

chimpy
03-03-2009, 17:06
Prova ad aggiornare sia i driver della scheda intel all'ultima versione sia il firmware del router;imposta poi nella sezione wireless del DIR la larghezza del canale 20/40. Dopodichè dovresti andare a 300mbps ma sempre per quanto riguarda la banda wireless 5GHz... con la 2,4GHz andrai max a 130mbps (questo per una scelta della intel di impedire il channel bonding per la frequenza a 2,4GHz).

Ho fatto come hai detto ma nada ... non si muove dal 150Mbs massimi ...
Qualche screen dei settings:

http://www.strafatti.ch/altro/wireless/Wire2.4.jpg
http://www.strafatti.ch/altro/wireless/Wire5.0.jpg

-

http://www.strafatti.ch/altro/wireless/AdapterDriver.jpg
http://www.strafatti.ch/altro/wireless/Settings.jpg


Efficacia del Roaming: Medio {cosa è?}
Fat Channel incompatible: Disattivata {cosa è?}
Larg. Canale ... 2.4Ghz: Auto [Scelta tra 20Mhz o Auto]
Larg. Canale ... 5Ghz: Auto [Scelta tra 20Mhz o Auto]
Miglioramento Velocità: Attivata
Modalità 802.11n: Attivata
Modalità Ad Hoc QoS: WMM Attivata
Modalità wireless: 802.11a/g
Modalità wireless predefinita Ad Hoc: 0. 802.11b/g [Unica possibilità]
Potenza di trasmissione: Massimo
Prootezione modalità protetta: Attivato da CTS sé {cosa è?}
Risparmio di energia ad hoc: Disattivata


C'è qualche cosa di sbagliato?
Per quanto riguarda la 2.4GHz, sotto lo status del DIR vedo larghezza di banda 40Mhz... come mai la scheda intel si connette pure avendo il limite da te descritto?


PS:
Può influire il fatto che non utilizzo un modem collegato via WAN per internet ma mi collego tramite un router collegato via LAN?
(Voglio sperare di no...)

PPS:
E windows Vista?

PPPS: Scusate, il post era in allestimento..

fosseperme
03-03-2009, 17:40
sto per assemblare un pacchetto wireless, premetto che mi interessa il tutto per gioco on-line, quindi darei precedenza a qualsiasi oggetto che aggiungesse beneficio a quell'aspetto della connessione, a questo punto visto che non necessito di particolari funzioni se non la bontà della linea (probabilmente terrò un secondo pc nella rete ma mi interessa di più la linea on-line) secondo voi qual'è il pacchetto che mi conviene nel mio caso?

DIR-855 vs DGL-4500
DSL 320-B vs DSL 320-T
DWA 160 vs DWA 160 Xtreme N Duo

sarei orientato per questa combinazione

DIR-855
DSL 320-B
DWA 160

però non ho capito come si fa a riconoscere la rev.2 della DWA 160 in fase di acquisto (che mi pare dite sia meglio della rev.1), purtroppo nei siti di vendita mettono bene in evidenza il prezzo ma non c'è scritto nemmeno se supportano o meno la dual band, inoltre non trovo da nessuna parte in vendita il DGL-4500, per adesso è solo in foto? trovo solo il 4300 ma non è N

:help:

DIR 855 + rigorosamente 320T (il 320B in abbinata non funziona) + DWA 160 (che è un adattatore dual band e si chiama anche DWA 160 Xtreme N Duo, sono la stessa cosa).
Se compri online al 99 x cento ti danno la DWA 160 rev B (lo leggi sulla scatola vicino al barcode), in ogni caso una vale l'altra, sono entrambe dual band. Per quanto riguarda il DGL-4500 è diffuso pochissimo in Italia, non so nemmeno se sia commercializzato sinceramente, ed in ogni caso è inferiore all'855.

fosseperme
03-03-2009, 17:46
Ho fatto come hai detto ma nada ... non si muove dal 150Mbs massimi ...
Qualche screen dei settings:




C'è qualche cosa di sbagliato?
Per quanto riguarda la 2.4GHz, sotto lo status del DIR vedo larghezza di banda 40Mhz... come mai la scheda intel si connette pure avendo il limite da te descritto?

Hai provato a connetterti col 5GHZ??? Col 2,4GHz non andrai mai a 300 mbps con la scheda intel...
L'unico modo per andare a 300 mbps con la 2,4GHz è utilizzare un adattatore wireless N Dlink.

chimpy
03-03-2009, 17:52
Hai provato a connetterti col 5GHZ??? Col 2,4GHz non andrai mai a 300 mbps con la scheda intel...
L'unico modo per andare a 300 mbps con la 2,4GHz è utilizzare un adattatore wireless N Dlink.

Sisi, sono via 5Ghz!
Guarda il mio vecchio post, ho aggiunto i miei settings!

fosseperme
03-03-2009, 18:10
Sisi, sono via 5Ghz!
Guarda il mio vecchio post, ho aggiunto i miei settings!

Allora nella sezione 5GHz setta il canale manualmente, usa la modalità mista n e a, e imposta come cifratura auto (wpa/wpa2) con tipo codice aes. Dopodichè riprova a connetterti col 5GHz e fammi sapere. Se non dovesse andare fai delle prove senza cifratura alcuna. A prop, vista e il modem non c'entrano nulla. Verifica inoltre che tu abbia per il router l'ultimo firmware 1.12 installato e gli ultimi driver intel per la schedina wireless.

P.S. Col 2,4GHz certo che riesci a connetterti, ma hai il limite dei 130 mbps, che è voluto dalla stessa intel per una scelta di non supportare la larghezza del canale a 40 per la 2,4GHz (anche se ti risulta a 40 sul router), ma solo per la 5GHz. Se vuoi i 300 mbps anche per la 2,4GHz devi acquistare un adattatore N Dlink a parte (meglio se dual band come la DWA 160). Ripeto, quello che è strano è che dovresti andare a 300 con la 5GHz cosa che non avviene; in definitiva se il problema persiste ti consiglio di usare la DWA 160, andrai sicuro a 300 mbps sia per la 2,4 che per la 5 GHz.

Drakones
03-03-2009, 18:46
salve a tutti, oggi ho appena comprato l'855, è la versione A2 e ha il firmware 1.11EU mi conviene aggiornare alla 1.12EU ? oppure metto la beta? non ho capito perche entrambi i firmware hanno preso 3... vorrei sapere se a questo punto è meglio quella che ho oppure no

chimpy
03-03-2009, 22:17
Allora nella sezione 5GHz setta il canale manualmente, usa la modalità mista n e a, e imposta come cifratura auto (wpa/wpa2) con tipo codice aes. Dopodichè riprova a connetterti col 5GHz e fammi sapere. Se non dovesse andare fai delle prove senza cifratura alcuna. A prop, vista e il modem non c'entrano nulla. Verifica inoltre che tu abbia per il router l'ultimo firmware 1.12 installato e gli ultimi driver intel per la schedina wireless.

P.S. Col 2,4GHz certo che riesci a connetterti, ma hai il limite dei 130 mbps, che è voluto dalla stessa intel per una scelta di non supportare la larghezza del canale a 40 per la 2,4GHz (anche se ti risulta a 40 sul router), ma solo per la 5GHz. Se vuoi i 300 mbps anche per la 2,4GHz devi acquistare un adattatore N Dlink a parte (meglio se dual band come la DWA 160). Ripeto, quello che è strano è che dovresti andare a 300 con la 5GHz cosa che non avviene; in definitiva se il problema persiste ti consiglio di usare la DWA 160, andrai sicuro a 300 mbps sia per la 2,4 che per la 5 GHz.

Ho settato come dici tu ma niente da fare... Ho provato anche senza cifratura il risultato non cambia...
Info router:
Versione hardware: A2
Versione firmware: 1.12EU

Ora cerco se esiste un driver nuovo per la scheda incorporata nel PC ... (non credo, l'ho appena aggiornato...)
C'è altro da provare? Mi da fastidio dover comprare un'adapter USB quando ce l'ho nel PC!!

fosseperme
03-03-2009, 22:46
Ho settato come dici tu ma niente da fare... Ho provato anche senza cifratura il risultato non cambia...
Info router:
Versione hardware: A2
Versione firmware: 1.12EU

Ora cerco se esiste un driver nuovo per la scheda incorporata nel PC ... (non credo, l'ho appena aggiornato...)
C'è altro da provare? Mi da fastidio dover comprare un'adapter USB quando ce l'ho nel PC!!

Mi sa che non hai scelta se vuoi i 300 mbps...

fosseperme
03-03-2009, 22:50
salve a tutti, oggi ho appena comprato l'855, è la versione A2 e ha il firmware 1.11EU mi conviene aggiornare alla 1.12EU ? oppure metto la beta? non ho capito perche entrambi i firmware hanno preso 3... vorrei sapere se a questo punto è meglio quella che ho oppure no

Allora sono entrambi ottimi firmware... per quanto riguarda l'1.12EU ricorda però di aprire tutte le porte tcp/udp di cui hai bisogno nella sezione server virtuale e non in inoltro porte (causa un bug del fw che è presente anche nella 1.11EU).
Il problema è stato risolto nella 1.12beta (quindi puoi aprire le porte tranquillamente in inoltro porte), tuttavia con la beta se usi un dap 1353 come ripetitore in abbinata all'855 hai disconnessioni random in wireless. In definitiva se usi anche il dap metti la 1.12EU,se invece non usi il dap abbinato vai tranquillo con la beta.

chimpy
03-03-2009, 22:51
Mi sa che non hai scelta se vuoi i 300 mbps...

Non sono l'unico con questo problema...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=327828



PS :Spero di nn violare delle regole anche cosi :S

fosseperme
03-03-2009, 23:00
Non sono l'unico con questo problema...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=327828



PS :Spero di nn violare delle regole anche cosi :S

Leggendo mi sembra di capire che il problema sia il tuo modello di scheda wireless che raggiunge max i 150mbps visto ke coi modelli superiori si arriva a 300 e addirittura a 450....

chimpy
04-03-2009, 06:39
Leggendo mi sembra di capire che il problema sia il tuo modello di scheda wireless che raggiunge max i 150mbps visto ke coi modelli superiori si arriva a 300 e addirittura a 450....

Ci sono un sacco di informazioni contraddittorie a riguardo...
Proverò a fare chiarezza...



PS: Il driver che ho installato è l'ultimo disponibile.. !!

D69
07-03-2009, 15:27
DIR 855 + rigorosamente 320T (il 320B in abbinata non funziona) + DWA 160 (che è un adattatore dual band e si chiama anche DWA 160 Xtreme N Duo, sono la stessa cosa).
Se compri online al 99 x cento ti danno la DWA 160 rev B (lo leggi sulla scatola vicino al barcode), in ogni caso una vale l'altra, sono entrambe dual band. Per quanto riguarda il DGL-4500 è diffuso pochissimo in Italia, non so nemmeno se sia commercializzato sinceramente, ed in ogni caso è inferiore all'855.

non riesco a capire, lo stesso negozio vende la DWA 160 e la DWA 160 Xtreme N Duo una al doppio del prezzo dell'altra e ben separate come prodotto, ma dici che sono la stessa identica cosa? :confused: supportano entrambe il dual band almeno? perchè nelle descrizioni non c'è scritto

Il DGL-4500 è sicuramente inferiore al DIR-855 però se non sbaglio è lo stesso router nato appositamente per giocatori on-line, quindi che sia inferiore non mi interessa molto, mi interessa sapere se nel mio caso mi conviene prendere quello, accoppiato ad una DWA 160 Xtreme N Duo :rolleyes:

ripeto che non ho esigenze particolari di rete o quant'altro, comprerei il tutto solo perchè non posso tenere la postazione di gioco a portata di doppino e non voglio avere la linea che cade ogni 5 secondi, quindi il consiglio resta sempre lo stesso? ;)

fosseperme
07-03-2009, 18:02
non riesco a capire, lo stesso negozio vende la DWA 160 e la DWA 160 Xtreme N Duo una al doppio del prezzo dell'altra e ben separate come prodotto, ma dici che sono la stessa identica cosa? :confused: supportano entrambe il dual band almeno? perchè nelle descrizioni non c'è scritto

Il DGL-4500 è sicuramente inferiore al DIR-855 però se non sbaglio è lo stesso router nato appositamente per giocatori on-line, quindi che sia inferiore non mi interessa molto, mi interessa sapere se nel mio caso mi conviene prendere quello, accoppiato ad una DWA 160 Xtreme N Duo :rolleyes:

ripeto che non ho esigenze particolari di rete o quant'altro, comprerei il tutto solo perchè non posso tenere la postazione di gioco a portata di doppino e non voglio avere la linea che cade ogni 5 secondi, quindi il consiglio resta sempre lo stesso? ;)

Si vai tranquillo.

D69
07-03-2009, 18:11
grazie 1000! ok allora lunedì vado a prendere tutto e dopo che avrò avuto modo di testare un po' vi faccio sapere :)

LucaZPF
08-03-2009, 11:07
Ciao a tutti; ieri sera ho guardato un film dalla PS3, in streaming da un NAS . Quasi alla fine del film, il router si è riavviato. Io l'ho preso apposta per l'alto traffico di dati che c'è sulla mia rete e lui che fa, si riavvia?:mbe:
Avete fatto settaggi particolari per lo streaming video?
grazie, ciao

fosseperme
08-03-2009, 12:41
Ciao a tutti; ieri sera ho guardato un film dalla PS3, in streaming da un NAS . Quasi alla fine del film, il router si è riavviato. Io l'ho preso apposta per l'alto traffico di dati che c'è sulla mia rete e lui che fa, si riavvia?:mbe:
Avete fatto settaggi particolari per lo streaming video?
grazie, ciao

il modem ke hai abbinato non e' il massimo.... Poi quale fw del router usi??

kaiko
11-03-2009, 11:25
non riesco a capire, lo stesso negozio vende la DWA 160 e la DWA 160 Xtreme N Duo una al doppio del prezzo dell'altra e ben separate come prodotto, ma dici che sono la stessa identica cosa? :confused: supportano entrambe il dual band almeno? perchè nelle descrizioni non c'è scritto


... penso che stiamo guardando lo stesso sito, ed infatti anche io non capisco :
scelta 1: D-LINK Pen USB 2.0 WiFi DWA-160
scelta 2: D-LINK SYSTEMS D-Link Xtreme N Duo USB Adapter DWA-160 - Scheda di rete.

... non penso che la d-link faccia due prodotti con lo stesso nome così diversi da giustificare il doppio del prezzo. A meno che non ci siano diverse rev software che lo giustificano. Cosa ne pensate? :mc: Io starei per procedere all'acquisto visto che fanno anche un bello sconto sul dir-855.
...LO so, avete anche già risposto sopra che sono la stessa cosa, ma mi chiedo sempre come sia possibile!!!

fosseperme
11-03-2009, 17:27
... penso che stiamo guardando lo stesso sito, ed infatti anche io non capisco :
scelta 1: D-LINK Pen USB 2.0 WiFi DWA-160
scelta 2: D-LINK SYSTEMS D-Link Xtreme N Duo USB Adapter DWA-160 - Scheda di rete.

... non penso che la d-link faccia due prodotti con lo stesso nome così diversi da giustificare il doppio del prezzo. A meno che non ci siano diverse rev software che lo giustificano. Cosa ne pensate? :mc: Io starei per procedere all'acquisto visto che fanno anche un bello sconto sul dir-855.
...LO so, avete anche già risposto sopra che sono la stessa cosa, ma mi chiedo sempre come sia possibile!!!

E' la stessa cosa vai tranquillo.

fosseperme
11-03-2009, 19:27
Raga a me nn funziona lo shareport usb... non rileva nessuna periferica USB... ho firmware 1.12Eub12 e shareport 1.14.

LucaZPF
13-03-2009, 19:31
il modem ke hai abbinato non e' il massimo.... Poi quale fw del router usi??

eh lo so, devo cambiarlo.....poi a volte, il router si riavvia da solo! e che ppalee
versione firmware 1.12EU

aiuto, non mi sta dando grosse soddisfazioni:muro:

nathan72_64
13-03-2009, 21:44
Raga a me nn funziona lo shareport usb... non rileva nessuna periferica USB... ho firmware 1.12Eub12 e shareport 1.14.

io ho usato lo share port 0.94 che ho trovato nel supporto del sito inglese della DLINK e funziona
tu hai scaricato quello dal sito americano??

fosseperme
13-03-2009, 22:16
io ho usato lo share port 0.94 che ho trovato nel supporto del sito inglese della DLINK e funziona
tu hai scaricato quello dal sito americano??

Che versione di firmware usi? Io la 1.12EU.
Ho provato lo shareport 0.94 del sito uk e non funziona nemmeno qst... non mi viene rilevata nessuna periferica (provato sia con un pennino USB che con una stampante).
Chiamando alla Dlink mi hanno detto che è un problema di firmware, non vorrei fosse un difetto della porta USB del mio router. Ah dimenticavo, tutte le prove le ho fatte col firewall del pc disattivato ma nada.:muro:

fosseperme
13-03-2009, 22:19
eh lo so, devo cambiarlo.....poi a volte, il router si riavvia da solo! e che ppalee
versione firmware 1.12EU

aiuto, non mi sta dando grosse soddisfazioni:muro:

Il problema è il 302T che perde la portante col provider e a te sembra che il router si sconnetta... ma è il modem.

nathan72_64
14-03-2009, 00:18
Che versione di firmware usi? Io la 1.12EU.
Ho provato lo shareport 0.94 del sito uk e non funziona nemmeno qst... non mi viene rilevata nessuna periferica (provato sia con un pennino USB che con una stampante).
Chiamando alla Dlink mi hanno detto che è un problema di firmware, non vorrei fosse un difetto della porta USB del mio router. Ah dimenticavo, tutte le prove le ho fatte col firewall del pc disattivato ma nada.:muro:

Il router riporta questo: Firmware Version : 1.12EU, 2008/10/23
Io ho collegato un disco esterno da 4GB USB (è un micro disco) e funziona perfettamente: ho provato a fare alcuni trasferimenti di files e devo dire che è abbastanza veloce.
tra le altre cose ho aggiornato il firmware proprio stasera, usando l'apposito menu del router.

nathan72_64
14-03-2009, 00:27
sempre @fosseperme
mi sono accorto adesso che il tool ti chiede se vuoi fare l'upgrade della versione di software dalla 0.94 alla 1.0.
Fatto e funziona.

Scusa ma fai tasto dx sull'iconcina dello share port, scegli il tuo router e metti la spunta su enable???
non vorrei con questo offendere nessuno.. sia chiaro.
ciao

D69
14-03-2009, 00:29
se questo router con il modem DSL-320B non funziona, è mai possibile che in giro si facciano queste offerte? :wtf:


http://www.megaportal.it/imghost/2009/03/14/0129091236990549.jpg

fosseperme
14-03-2009, 00:59
sempre @fosseperme
mi sono accorto adesso che il tool ti chiede se vuoi fare l'upgrade della versione di software dalla 0.94 alla 1.0.
Fatto e funziona.

Scusa ma fai tasto dx sull'iconcina dello share port, scegli il tuo router e metti la spunta su enable???
non vorrei con questo offendere nessuno.. sia chiaro.
ciao

E proprio questo il problema.... ho provato a utilizzare tutte le versioni dello shareport e letto anche la relativa guida... ma la cosa strana è che a me in basso a destra il led rimane sempre rosso e nel menù a tendina che si apre nemmeno mi appare il nome del router... eppure è tutto settato correttamente. Ripeto ho fw 1.12EUb12 e ho provato a condividere sia una stampante HP PSC 1610 (che è nella lista di quelle supportate) sia un semplice pennino USB, e non funziona; ho windows vista SP1 32 bit col firewall totalmente disattivato (ma non va nemmeno su un altro pc che monta xp SP2)


http://img14.imageshack.us/img14/4726/immaginefhj.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/4726/immaginefhj.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/9285/immagine2nwq.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/9285/immagine2nwq.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/2359/immagine3i.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/2359/immagine3i.jpg)

pegasolabs
14-03-2009, 07:44
Ragazzi cortesemente usiamo le thumbnail per postare le immagini. Il layout di default del forum è 1024*768, quindi nulla dovrebbe andare oltre questa dimensione. Grazie.

fosseperme
15-03-2009, 04:21
Allora ragazzi ho effettuato delle prove ulteriori col nuovo firmware 1.12WW e ho scoperto la causa che mi provocava le disconnessioni wireless random col DAP 1353 : il vecchio file log che caricavo. Risolto questo problema devo dire che il firmware è molto stabile e performante e finalmente risolve il bug dell'apertura delle porte tcp/udp, che affliggeva la versione 1.12EU (alla quale va un bel voto 2). Il mio consiglio dunque è di passare definitivamente a questa versione di fw decisamente migliore.

fosseperme
15-03-2009, 15:56
Col nuovo fw WW anche lo shareport finalmente funziona. Unica pecca, avendo io abbinato al dir il dap 1353, che coi i client connessi in wireless, quando sono nell'area di influenza del dap, lo shareport non rileva nè il router nè la periferica usb connessa. Possibile soluzione??

Tripp
17-03-2009, 12:56
ciao, da ieri ho questo router wireless abbinato al router pirelli netgate voip 2, dovrei impostare delle porte ma non riesco proprio a farle andare...qualcuno mi può dare qualche dritta?

fosseperme
17-03-2009, 14:01
ciao, da ieri ho questo router wireless abbinato al router pirelli netgate voip 2, dovrei impostare delle porte ma non riesco proprio a farle andare...qualcuno mi può dare qualche dritta?

Se ti riferisci al fatto che il router nn apra le porte considera che se hai il fw 1.12EU devi aprirle nella sezione virtual server e non in port forwarding ( x un bug del fw stesso). Se monti l'ultimo fw 1.12WW risolvi il problema e puoi tranquillamente aprirle in inoltro porte; ti consiglio vivamente qst ultimo ( anche perche' con il fw EU non funziona nemmeno correttamente lo shareport USB).

Tripp
17-03-2009, 19:04
Se ti riferisci al fatto che il router nn apra le porte considera che se hai il fw 1.12EU devi aprirle nella sezione virtual server e non in port forwarding ( x un bug del fw stesso). Se monti l'ultimo fw 1.12WW risolvi il problema e puoi tranquillamente aprirle in inoltro porte; ti consiglio vivamente qst ultimo ( anche perche' con il fw EU non funziona nemmeno correttamente lo shareport USB).

scusa l'ignoranza lo shareport usb sarebbe la chiavetta? :D sono nuovo in wireless :D

Tripp
17-03-2009, 19:11
purtroppo pero' non funziona ne in un modo ne nelll'altro, forse dipende dal fatto che il dlink si appoggia alla connessione del netgate voip che comunque ha anche lui un sistema di porte

fosseperme
17-03-2009, 23:11
purtroppo pero' non funziona ne in un modo ne nelll'altro, forse dipende dal fatto che il dlink si appoggia alla connessione del netgate voip che comunque ha anche lui un sistema di porte

Prova a settare il netgate in bridge e il router in pppoe; cosi eviti doppi nat e colli di bottiglia.

kaiko
18-03-2009, 10:07
... ordinato da pix sabato sera, arrivato ora! :D
- DIR-855 (HW Vers. A2 - FW Vers. 1.11EU)
- DWA-160 (HW Vers.A1 - FW Vers. 1.20 E)
- DWA-160 (HW Vers.B1 - FW Vers. 2.10 E)
- DSL 320T (HW Vers.A1 - FW Vers. V310B01T01.EU)
300 eurini

... A parte i FirmWare da aggiornare (vorrei anche sapere quali: il 320T mi sembra l'ultimo, il DIR855 è da aggiornare, ma non so gli altri), mi devo preoccupare per le versioni HardWare (chipset diverso)???
...FAccio anche un'altra domanda, possibile che i driver del DWA160 rev.A sia 800Kb mentre il rev.B sia 30MB???

La prox settimana comincerò a montare il tutto seguendo passo passo la guida, devo connettere 2 PC desk, Ipod touch, HTC Cruise, Freecom Mediaplayer.

... forse vi romperò un po le scatole...:p

Biby
18-03-2009, 16:31
mai sentito di aggiornare il firmware sulle DWA 160...driver ok, ma firmware è la prima volta

kaiko
18-03-2009, 17:29
... si in effetti sono i driver! Ma sulla scatola sono riportati anche F/W... :D

LucaZPF
18-03-2009, 20:56
Ciao gente

ho letto del nuovo firmware! ho abilitato dal router l'invio per mail dell'avviso di un nuovo firmware, ma non me lo ha segnalato; nemmeno con quello precedente

nemmeno ad andare a mano a verificare, mi trova aggiornamenti...boh:muro:

fosseperme
18-03-2009, 21:01
Ciao gente

ho letto del nuovo firmware! ho abilitato dal router l'invio per mail dell'avviso di un nuovo firmware, ma non me lo ha segnalato; nemmeno con quello precedente

nemmeno ad andare a mano a verificare, mi trova aggiornamenti...boh:muro:

E' normale, il router ti segnalerà solo l'uscita di firmware ufficiali EU non di beta WW; in ogni caso ti conviene fare l'upgrade poichè questo firmware è decisamente migliore. Poi volevo farti una domanda, ho installato un nas DLink DNS 313 (aggiornato ovviamente all'ultimo fw) per vedere i video in streaming hd su mediaplayer compatibili; ho fatto la prova sia con un mediaplayer collegato in wireless G (Dlink DSM 510), sia con la ps3 collegata via lan. Il mediaplayer collegato in wireless un disastro, scatti e riavvii continui; la ps3 collegata via cavo va invece molto meglio anche se con un film in particolare (Operazione Valchiria) mi crea problemi di interruzioni. Qualche soluzione?

fosseperme
18-03-2009, 22:09
mai sentito di aggiornare il firmware sulle DWA 160...driver ok, ma firmware è la prima volta

Questi ultimi driver ralink sono pessimi... appena installati avevo disconnesioni random ogni 5 min. Ho installato gli ultimi certificati dlink dall' ftp di lizzi (gli S0016) e funzionano perfettamente. In definitiva li ritengo molto + stabili e affidabili dei ralink.

AGGIORNAMENTO : Le disconnessioni random me le crea anche con i driver di lizzi. Ora riprovo a fare un installazione pulita da zero dei ralink e vi faccio sapere.

AGGIORNAMENTO 2 : Niente da fare, queste DWA 160 usb sono pessime. Ho deciso di ritornare alla mia DWA 643 expresscard che, anche se single band, ha sempre funzionato a meraviglia. In futuro se vorrò utilizzare la 5GHz comprerò portatili con schede N integrate.

kaiko
19-03-2009, 00:53
AGGIORNAMENTO 2 : Niente da fare, queste DWA 160 usb sono pessime. Ho deciso di ritornare alla mia DWA 643 expresscard che, anche se single band, ha sempre funzionato a meraviglia. In futuro se vorrò utilizzare la 5GHz comprerò portatili con schede N integrate.
E’ inoltre necessario acquistare un ricevitore wireless N dual band per laptop (essendo la maggior parte delle schede integrate dei laptop di tecnologia wireless G) per poter usufruire sia della velocità di trasmissione a 300 Mbps che della frequenza a 5GHz; il mio consiglio è acquistare anche in questo caso un prodotto Dlink e la scelta ricade sull’adattatore USB DWA 160, da me testato e ottimo per l’utilizzo di internet anche intensivo. Potete utilizzare tranquillamente anche tutti gli altri adattatori N Dlink; logicamente però in questo modo non godrete dei vantaggi del dual band.


...cioè scusa non ho capito!:confused: prima le consigli vivamente e poi dici che sono pessime! Io le ho appena comprate, dicevi di averle testate anche con un uso intensivo di internet!!!! :mbe:


... qualcun'altro mi conferma che sono buone, per favore???

fosseperme
19-03-2009, 01:28
...cioè scusa non ho capito!:confused: prima le consigli vivamente e poi dici che sono pessime! Io le ho appena comprate, dicevi di averle testate anche con un uso intensivo di internet!!!! :mbe:


... qualcun'altro mi conferma che sono buone, per favore???

Sto avendo problemi anche con le DWA 643 e 645 che lamentano disconnessioni; evidentemente la colpa non è della DWA 160 come pensavo ma di interferenze wireless, oppure di un bug dell'ultimo firmware 1.12WW.

AGGIORNAMENTO : Adesso funziona stranamente tutto OK.... nn vorrei fossero le interferenze della nuova rete wireless del vicino che prende segnale pieno anche in casa mia (adesso a qst'ora ha spento il suo apparecchio). In ogni caso ho segnalato qst comportamento anomalo dell'apparecchio al betatester lizzi, che valuterà la possibilità di un eventuale problema legato al firmware.


AGGIORNAMENTO : Dopo l'ennesima disconnessione mi sono deciso a tornare al firmware 1.12 EU, ed ora il wireless funziona perfettamente e non si è mai sconnesso dopo 4 ore (tutte le schede di rete dalla dwa 160 alla 643 lavorano OK). Dunque in definitiva è sconsigliato usare il firmware WW per chi utilizza l'855 in accoppiata col DAP 1353 settato in modalità ap repeater (cioè solo io???), mentre per chi non lo utilizza può caricare tranquillamente questo fw, che tra l'altro risolve diversi problemi della versione europea (bug shareport e sezione inoltro porte non funzionanti, per cui tutte le porte tcp/udp devono essere aperte obbligatoriamente nella sezione server virtuale). Ho dato a entrambi voto 3 perchè alla lunga si equivalgono; in ogni caso chi prova questa versione WW mi faccia sapere se ha problemi.

kaiko
19-03-2009, 07:17
..cavolo fosseperme, quasi mi fai prendere un coccolone:stordita: :stordita: .
Grazie per le precisazioni e per i test che stai eseguendo.

Tripp
19-03-2009, 11:53
ciao! ho risolto il problema ddel conflitto tra i due router seguendo la guida del manuale , parte che ho tradotto, se qualcuno ne avesse bisogno....

Se si collega il router D-Link ad un altro router da utilizzare come punto di accesso wireless e /o di passaggio, si dovranno effettuare le seguenti operazioni prima di collegare il router alla rete:

• Disabilitare UPnP™
• Disabilitare DHCP
• cambiare l'indirizzo IP LAN address con un indirizzo disponibile sulla vostra rete. Le LAN ports nel router non accettano un indirizzo DHCP dall'altro router.

Per connettersi a un altro router, si prega di seguire la seguente procedure:

1. Collegare l'alimentazione al router. Collegare uno dei tuoi computer al router (porta LAN), utilizzando un cavo Ethernet.
Assicurati che il tuo indirizzo IP del computer sia 192.168.0.xxx (dove xxx è compreso tra 2 e 254). Si prega di consultare il manuale di Reti di base per ulteriori informazioni. Se hai bisogno di modificare le impostazioni, scrivi le tue impostazioni esistenti
prima di effettuare eventuali modifiche. Nella maggior parte dei casi, il computer deve essere impostato per ricevere automaticamente un indirizzo IP in
questo caso non sarà necessario fare niente per il tuo computer.

2. Aprire un browser web e digitare http://dlinkrouter o http://192.168.0.1 e premere Invio. Quando la finestra di accesso
appare, impostare il nome utente di amministratore e lasciare vuota la casella della password. Fare clic su Accedi a continuare.

3. Fare clic su Avanzate e quindi fare clic su Advanced Network. Deseleziona la casella Abilita UPnP. Fare clic su Salva Impostazioni
per continuare.

4. Fare clic su Setup e quindi fare clic su Impostazioni di rete. Deseleziona la casella di controllo Attiva server DHCP. Fare clic su Salva Impostazioni
per continuare.

5. Sotto Impostazioni Router , immettere un indirizzo IP disponibile e la subnet mask della rete. Fare clic su Salva Impostazioni per
salvare le impostazioni. Usare questo nuovo indirizzo IP per accedere alle utility di configurazione del router in futuro. Chiudere il browser e cambiare il tuo IP del computer ai valori originali, come nel passaggio 1.

6. Scollegare il cavo Ethernet dal router e ricollegare il computer alla vostra rete

7. Collegare un cavo Ethernet a una delle porte LAN del router dlink e collegarlo all'altro router. Non collegare
nulla nella porta internet del router D-Link.

8. È ora possibile utilizzare le altre 3 porte LAN Ethernet per la connessione di altri dispositivi e computer. Per configurare il wireless
rete, aprire un browser web e digitare l'indirizzo IP assegnato al router. Fare riferimento alla configurazione e
Sicurezza Wireless sezioni per ulteriori informazioni sulla configurazione della rete wireless.

fosseperme
19-03-2009, 16:38
Cmq dai test che sto continuando ad eseguire posso dire con certezza che il problema delle disconnessioni random in wireless era causato unicamente dal firmware 1.12WW; ora non so con precisione se queste disconnessioni riguardano solo gli apparati collegati in wireless al DAP 1353 o anche quelli collegati sempre in wireless direttamente al router. L'unica certezza è che la causa è appunto un bug del fw WW; con la versione 1.12EU tutto OK.
Un ultimo appunto, ho fatto delle prove anche per quanto riguarda il trasferimento dei file in lan (da client wireless al NAS) sia con dwa 643 che con dwa 160; ebbene la DWA 160 risulta decisamente + veloce e performante.

Tripp
19-03-2009, 16:55
Cmq dai test che sto continuando ad eseguire posso dire con certezza che il problema delle disconnessioni random in wireless era causato unicamente dal firmware 1.12WW; ora non so con precisione se queste disconnessioni riguardano solo gli apparati collegati in wireless al DAP 1353 o anche quelli collegati sempre in wireless direttamente al router. L'unica certezza è che la causa è appunto un bug del fw WW; con la versione 1.12EU tutto OK.
Un ultimo appunto, ho fatto delle prove anche per quanto riguarda il trasferimento dei file in lan (da client wireless al NAS) sia con dwa 643 che con dwa 160; ebbene la DWA 160 risulta decisamente + veloce e performante.

io ho fw 1.12EU e a volte mi cade la connessione, addirittura poco fa sono stato costretto a riavviare il pc perche non andava più :mbe:

fosseperme
19-03-2009, 18:38
Dai test purtroppo risulta che le sconnessioni lato wireless continuano anche con firmware 1.12EU, eppure non avevo mai avuto un problema del genere; ho ricaricato l' 1.12WW e a questo punto devo escludere un problema legato al firmware. Ho provato a resettare il DAP 1353; vediamo che succede. Intanto noto che il vicino inciarma pesantemente con la sua connessione wireless; ora sembra abbia cambiato router....

AGGIORNAMENTO : Client wireless up da mezz'ora senza sconnessioni, con utorrent e emule aperti. Speriamo bene...

AGGIORNAMENTO ore 20 : Ho parlato troppo presto.... sconnesso.

AGGIORNAMENTO ore 22 : Ho ultimato i test. Nulla da fare pare che il fw 1.12WW non voglia proprio andare, fa a cazzotti col DAP 1353 e lo manda letteralmente in tilt. Torno a 1.12EU.

AGGIORNAMENTO ore 24 : Con firmware 1.12EU nessuna disconnessione rilevata dei clients wireless DWA 160, 643 e 645. Il DAP e il DIR funzionano entrambi regolarmente ed egregiamente.

Biby
19-03-2009, 23:06
francamente ho una DWA 160 e un 855, sto a due piani di distanza e ho segnale molto buono con 2.4GHz e medio con 5Ghz ma non ho mai notato alcune disconnessione...

fosseperme
19-03-2009, 23:22
francamente ho una DWA 160 e un 855, sto a due piani di distanza e ho segnale molto buono con 2.4GHz e medio con 5Ghz ma non ho mai notato alcune disconnessione...

Firmware del router??

Biby
20-03-2009, 01:23
tutti, anche se ora ho su l'ultimo b21 WW.
I driver della DWA160 invece ho i penultimi, perchè quelli usciti pochi giorni fa non mi permettono di usare l'internet sharing di microsoft...chissà poi perchè.

fosseperme
20-03-2009, 01:49
tutti, anche se ora ho su l'ultimo b21 WW.
I driver della DWA160 invece ho i penultimi, perchè quelli usciti pochi giorni fa non mi permettono di usare l'internet sharing di microsoft...chissà poi perchè.

Probabilmente l'ultimo firmware WW crea problemi non per i client collegati direttamente in wireless al DIR 855 (come nel tuo caso) ma per quelli collegati ai vari repeater (come nel caso mio) o bridge connessi a loro volta al router; ho letto ieri proprio sul forum di lizzi di un tizio che lamentava disconnessioni eguali alle mie su un apparecchio collegato in bridge all'855 con firmware WW. Il file log del router in entrambi i casi (il mio e quello del tizio) dava come motivazione della disconnessione il termine "Received deauthentication".
In ogni caso ora sono ritornato a 1.12EU (dopo aver effettuato anche un reset hardware), e tutti i clients wireless (dwa 160,643 e 645) sia col dap che col dir funzionano a meraviglia.
Per quanto riguarda i nuovi driver della dwa 160 li trovo molto stabili e performanti anche per quel che riguarda il trasferimento via LAN.

fosseperme
20-03-2009, 19:26
Allora la situazione definitiva è questa. Ho abbandonato il fw 1.12WW perchè mi creava disconnessioni wireless random in accoppiata col dap 1353 e sono tornato a 1.12EU. Con questo le disconnessioni wireless sono sparite; tuttavia si ripresentavano ogni qualvolta aprivo i server di emule o chiudevo il software del mulo stesso (porte tcp/udp aperte ovviamente in server virtuale per il noto bug del port forwarding).
Incuriosito da questa strana coincidenza ho approfondito i test e ho notato come nella sezione server virtuale sia presente un grosso bug; tutte le regole create col protocollo TCP non vengono mantenute in memoria dal router che talvolta le perde e le deseleziona, e questo mi creava le disconnessioni in fase di connessione ai server del mulo, o quando chiudevo il programma. Praticamente, a causa di questo bug TCP del server virtuale, per far si che le regole vengano mantenute dal router devono avere protocollo "entrambi" (sia tcp che udp); nessun problema se invece viene creata una regola solo UDP, il problema riguarda le regole che hanno solo protocollo TCP. Accortomi di questo, ho dato a tutte le mie regole protocollo entrambi e ora sono sparite anche le disconnessioni col mulo.

Tripp
22-03-2009, 21:36
ragazzi io ho un altro problema invece , guardate un po qua :

http://img12.imageshack.us/img12/172/lagggg.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=lagggg.jpg)
[URL=http://g.imageshack.us/img12/lagggg.jpg/1/]http://img12.imageshack.us/img12/lagggg.jpg/1/w1081.png[/URL

ho fatto anche una prova con il cavo ethernet e sembrava andare bene, questo succede con l'usb adapter DWA-160...

fosseperme
23-03-2009, 15:08
ragazzi io ho un altro problema invece , guardate un po qua :

http://img12.imageshack.us/img12/172/lagggg.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=lagggg.jpg)
[URL=http://g.imageshack.us/img12/lagggg.jpg/1/]http://img12.imageshack.us/img12/lagggg.jpg/1/w1081.png[/URL

ho fatto anche una prova con il cavo ethernet e sembrava andare bene, questo succede con l'usb adapter DWA-160...

Quali driver usi per la DWA 160? Prova a utilizzare gli ultimi ralinktech postati in prima pagina.

Tripp
25-03-2009, 00:48
Quali driver usi per la DWA 160? Prova a utilizzare gli ultimi ralinktech postati in prima pagina.

i driver da win me li riconosce 3.1.0.76 e sono quelli del cd presente nella confezione.
non ho capito però se devo prendere i Driver DWA 140/160 Rev B (Chipset Ralink RT2870) oppure i DWA 160 Rev A (Chipset Atheros con bus USB)... dalle proprieta sempre da win mi indica "fornitore driver: Atheros comunications" mi sembra una cosa un po generica pero' XD come faccio a sapere di preciso?

fosseperme
25-03-2009, 01:05
i driver da win me li riconosce 3.1.0.76 e sono quelli del cd presente nella confezione.
non ho capito però se devo prendere i Driver DWA 140/160 Rev B (Chipset Ralink RT2870) oppure i DWA 160 Rev A (Chipset Atheros con bus USB)... dalle proprieta sempre da win mi indica "fornitore driver: Atheros comunications" mi sembra una cosa un po generica pero' XD come faccio a sapere di preciso?

Se è chip Atheros allora è rev A, mentre la rev B monta il chip Ralink. In ogni caso la rev della tua DWA 160 la trovi scritta anche sulla scatola. Ciao e fammi sapere.

P.S. Mannaggia a te, mai utilizzare i driver del cd, mai (sono stravecchi). :D

Tripp
25-03-2009, 01:10
Se è chip Atheros allora è rev A, mentre la rev B monta il chip Ralink. In ogni caso la rev della tua DWA 160 la trovi scritta anche sulla scatola. Ciao e fammi sapere.

P.S. Mannaggia a te, mai utilizzare i driver del cd, mai (sono stravecchi). :D

sto guardando nella scatola ma non trovo niente :mc: nel cd dei drivers ce pero' scritto DWA 160 Ver.1.20(E)

fosseperme
25-03-2009, 01:56
sto guardando nella scatola ma non trovo niente :mc: nel cd dei drivers ce pero' scritto DWA 160 Ver.1.20(E)

Non nella scatola, sulla scatola, vicino al barcode. :D

Tripp
25-03-2009, 04:02
Non nella scatola, sulla scatola, vicino al barcode. :D

ah ok... si cè scritto H/W ver A1 e poi S/W ver 1.20(E)... A o E quindi? :D

fosseperme
25-03-2009, 09:54
ah ok... si cè scritto H/W ver A1 e poi S/W ver 1.20(E)... A o E quindi? :D

Installa i driver rev A linkati in prima pagina, dopo aver totalmente disinstallato i precedenti.


P.S. E....

Tripp
25-03-2009, 20:54
Installa i driver rev A linkati in prima pagina, dopo aver totalmente disinstallato i precedenti.


P.S. E....

ho scaricato i rev A solo che... non c'è nessun file di installazione sono un file di sistema, un file di informazione di installazione, e un catalogo di protezione : arusb_lhx ; arusb_lhx ; arusb_lhx.sys
credevo di dover disinstallare i drivers direttamente da start -> tutti i programmi -> dlink e di ritrovare un setup come quello...

fosseperme
25-03-2009, 22:58
ho scaricato i rev A solo che... non c'è nessun file di installazione sono un file di sistema, un file di informazione di installazione, e un catalogo di protezione : arusb_lhx ; arusb_lhx ; arusb_lhx.sys
credevo di dover disinstallare i drivers direttamente da start -> tutti i programmi -> dlink e di ritrovare un setup come quello...

Devi andare in gestione periferiche, trovare la scheda DLink e cliccare su aggiorna driver. Successivamente scegli manualmente la cartella dove stanno i file scaricati...

Tripp
25-03-2009, 23:51
Devi andare in gestione periferiche, trovare la scheda DLink e cliccare su aggiorna driver. Successivamente scegli manualmente la cartella dove stanno i file scaricati...

aspetta ti spiego quello che mi chiedo: io devo togliere i drivers vecchi giusto? ma se io tolgo diciamo quelli installati dal cd allora mi si cancella anche il wireless monitor (quello che gestisce potenza segnale connessione ecc) o ce un altro modo?

fosseperme
26-03-2009, 00:03
aspetta ti spiego quello che mi chiedo: io devo togliere i drivers vecchi giusto? ma se io tolgo diciamo quelli installati dal cd allora mi si cancella anche il wireless monitor (quello che gestisce potenza segnale connessione ecc) o ce un altro modo?

Quello di windows ti rimane, quello Dlink ovviamente si cancella, ma nn ti serve + a nulla....

Tripp
26-03-2009, 01:16
Quello di windows ti rimane, quello Dlink ovviamente si cancella, ma nn ti serve + a nulla....

installato tutto grazie mille!! :D
Prima mi si impallava la connessione ed ero addirittura costretto ad avviare perche sia il wireless monitor dlink che la gestione di rete di win non rispondevano (non so se si puo riavviare il servizio) ora che non c'è piu il wireless monitor dlink vediamo che succede...

EDIT: ho pingato yahoo e il problema delle pingate da 2000 e passa è rimasto intanto ho risolto con vistalag a quanto ho capito è un problema di win

nathan72_64
27-03-2009, 09:52
A me capita una cosa strana: da quando ho messo il nuovo firmware 1.12EU la mia connessione wireless sembra rallentata. Mi spiego: sul mio notebook ho una Intel 4965 AGN e quando mi connetto al router con questo sia la navigazione in internet che la copia di file in rete risulta lenta (non ho avuto bisogno di benchmark particolari per accorgermi di questo, lo si vede a vista).
Uso gli ultimi driver versione 12.2.0.0 scaricabili dal sito Intel.

Poi l'altra sera mi sono messo sul pc di mia moglie e sorpresa: la navigazione risulta veloce come al solito. In questa configurazione uso una chiavetta USB LINKSYS WUSB54GC (driver versione 1.00.4)

Tutte e due gli SO sono Windows XP PRO.

Ulteriori test in questi giorni hanno confermato questa situazione. Che ne pensate? E' un problema di driver oppure è una questione della sk interna del mio notebook che (essendo interna allo stesso) è meno prestante?

Ciao e grazie.

LucaZPF
29-03-2009, 12:11
Poi volevo farti una domanda, ho installato un nas DLink DNS 313 (aggiornato ovviamente all'ultimo fw) per vedere i video in streaming hd su mediaplayer compatibili; ho fatto la prova sia con un mediaplayer collegato in wireless G (Dlink DSM 510), sia con la ps3 collegata via lan. Il mediaplayer collegato in wireless un disastro, scatti e riavvii continui; la ps3 collegata via cavo va invece molto meglio anche se con un film in particolare (Operazione Valchiria) mi crea problemi di interruzioni. Qualche soluzione?

Io con il mio nas della lacie mi trovo bene. Ho tutto collegato via lan però, non ho effettuato test in Wi Fi....
La questione dei riavvii purtroppo capita anche a me. Molto raramente, ma ogni tanto capita che il buon DIR-855 si resetti da solo :muro:
mi spiace ma non ho soluzioni da darti!

fosseperme
02-04-2009, 23:01
Io con il mio nas della lacie mi trovo bene. Ho tutto collegato via lan però, non ho effettuato test in Wi Fi....
La questione dei riavvii purtroppo capita anche a me. Molto raramente, ma ogni tanto capita che il buon DIR-855 si resetti da solo :muro:
mi spiace ma non ho soluzioni da darti!

Strano perchè anche a me capita che la riproduzione video si blocchi con qualche film riprodotto dalla ps3 (forse perchè la console non digerisce il formato, visto che altri video me li riproduce perfettamente)..... ma un riavvio del router mai. Ti ricordo che per risultati ottimali devi utilizzare come modem abbinato il 320T con fw 3.10; quello che tu usi (il 302T) è poco stabile e dunque resettandosi, ti porta a un reset anche del router.

N.B. Ho collegato il mediaplayer dlink alla rete LAN, e i video che la ps3 non riusciva a riprodurre o si interrompevano, il mediaplayer li riproduce perfettamente; dunque era un problema di formati. Nel tuo caso, poichè ci sono addirittura dei reset del router,il problema è al 100% il modem.

fosseperme
03-04-2009, 18:18
Allora ho parlato con lizzi ed esiste la soluzione per estendere il segnale della rete 5GHz. Praticamente bisogna acquistare due dap 1522 (costano 99 euro l'uno su PixM), posizionare uno dei due in una zona dove ovviamente c'è il segnale 5Ghz e settarlo in bridge. Cosi il dap, settato in bridge, potrà acquisire il segnale wireless 5GHz del DIR 855 e ritrasmetterlo via lan ai dispositivi ad esso collegati, ma non via wireless. E fino a qua c'eravamo. Ora bisogna settare il secondo dap in modalità AP e collegarlo al primo via lan ( cioè a quello settato in bridge x intenderci); di modo che il segnale 5Ghz acquisito dal dap bridge via wireless venga poi ritrasmesso in wireless tramite il secondo dap settato come AP. Tuttavia il dap in modalità AP non lavora contemporaneamente su tutte e 2 le frequenze (2,4 e 5GHz) ma bisogna scegliere o l'una o l'altra (ovviamente sceglieremo la 5GHz); di conseguenza per estendere la 2,4GHz dobbiamo sempre continuare ad utilizzare il Dap 1353 in modalità ap repeater.
In definitiva, per estendere la 2,4 usiamo il DAP 1353 in modalità AP Repeater (posizionandolo semplicemente in una zona dove c'è segnale 2,4GHz e attaccandolo alla corrente), per estendere la 5GHz usiamo due dap 1522 collegati tra di loro via lan (uno settato in bridge e l'altro come AP, ovviamente messi in una zona dove c'è segnale 5GHz e collegandoli alla corrente). Va da se che tutti gli apparecchi sopraelencati devono essere connessi via cavo solo nella fase iniziale del settaggio, poi in seguito basta appunto posizionarli in zone dove vi è la presenza del relativo segnale (affinche esso venga esteso) e collegarli alla corrente.

Biby
06-04-2009, 22:45
e serviva parlare con lizzi per arrivare a questa soluzione???

kaiko
07-04-2009, 17:44
....
Insatallato:
DIR-855
DSL-320T
1 DWA-160 Rev.A
1 DWA-160 Rev.B
....tutto con ultimi firmware.

Collegato:
2 PC desktop
Freecom Mediaplayer Wireless
Ipod Touch
HTC Cruise

Testato per 4 giorni senza disconnessioni sia torrent, edonkey, streaming video.
Usato sopratutto la 2.4ghz con segnale sempre ottimo.

Grazie a tutti per l'aiuto. :D :D :D

fosseperme
08-04-2009, 16:26
....
Insatallato:
DIR-855
DSL-320T
1 DWA-160 Rev.A
1 DWA-160 Rev.B
....tutto con ultimi firmware.

Collegato:
2 PC desktop
Freecom Mediaplayer Wireless
Ipod Touch
HTC Cruise

Testato per 4 giorni senza disconnessioni sia torrent, edonkey, streaming video.
Usato sporatutto la 2.4ghz con segnale sempre ottimo.

Grazie a tutti per l'aiuto. :D :D :D

Il firmware del router usi l'1.12EU o l'1.12WW??

kaiko
08-04-2009, 16:34
Il firmware del router usi l'1.12EU o l'1.12WW??

Il firmware è l' 1.12WW.

fosseperme
08-04-2009, 17:25
Il firmware è l' 1.12WW.

Io sono tornato a 1.12EU perchè con la WW avevo problemi lato wireless.

kaiko
08-04-2009, 17:42
Io sono tornato a 1.12EU perchè con la WW avevo problemi lato wireless.

...io incrocio le dita e gli zebedei, :D ... siamo al quinto giorno e tutto procede bene.

Ps: non ho specificato nel primo post ma sto usando solo il wireless, niente cavo!

fosseperme
09-04-2009, 22:12
...io incrocio le dita e gli zebedei, :D ... siamo al quinto giorno e tutto procede bene.

Ps: non ho specificato nel primo post ma sto usando solo il wireless, niente cavo!

No vabbè ma i miei problemi wireless col WW erano dovuti al fatto che utilizzavo (in abbinata al router) un DAP 1353 settato come ripetitore. Col WW i clients wireless collegati al DAP si sconnettevano e quelli collegati al DIR no; con la versione EU tt OK. Se non hai anche te il DAP puoi usare il fw WW tranquillamente :D

marks
10-04-2009, 19:57
Pessimo router, segnale scadente anche meno dell'alice gate plus wi fi. Ieri si è disconnesso mentre ero in live e stavo hostando una partita, spesso cala paurosamente la velocità di connessione da 13-14mbps a 8mbps circa. Aggiornato il firmware all'1.12 ma nulla di risolto, che dire ormai ho speso i soldi e lo tengo sperando che riesca a risolvere i problemi. Magari l'avessi saputo prima...

LucaZPF
13-04-2009, 13:51
Ragazzi, oggi mi è successa una cosa da non credere!:eek:
sono stupito e amareggiato ancora adesso.
Ho resettato come faccio normalmente il DIR-855. Esegue la procedura di riavvio, come al solito. l'occhio mi scappa sul display del dir e vedo che le scritte SONO AL CONTRARIO!!!!
cacchio ma è assurdo! ho dovuto resettarlo tre volte e lasciarlo staccato dall'alimentazione per una mezz'oretta....adesso è tornato come prima, ma che disastro!
super tirata d'orecchi alla D-Link. Da un top di gamma mi aspettavo MOLTO di più

fosseperme
13-04-2009, 22:07
Ragazzi, oggi mi è successa una cosa da non credere!:eek:
sono stupito e amareggiato ancora adesso.
Ho resettato come faccio normalmente il DIR-855. Esegue la procedura di riavvio, come al solito. l'occhio mi scappa sul display del dir e vedo che le scritte SONO AL CONTRARIO!!!!
cacchio ma è assurdo! ho dovuto resettarlo tre volte e lasciarlo staccato dall'alimentazione per una mezz'oretta....adesso è tornato come prima, ma che disastro!
super tirata d'orecchi alla D-Link. Da un top di gamma mi aspettavo MOLTO di più

Si anche a me a volte si è impallato e ho dovuto provvedere al reset hardware (specialmente quando disattivo la 5Ghz il router non si riavvia +)... mi sto davvero ricredendo su questo modello.... se poi consideriamo che la copertura 5GHz è assai scadente rispetto ai diretti avversari (WRT610N su tutti), che lo streaming video HD non è perfetto (alcuni video si bloccano mentre col 655 è tutto OK), che ci sono bug ancora irrisolti nell'ultimo fw ufficiale (vedi non funzionamento shareport usb e della sezione inoltro porte) e che l'ultima beta non è delle migliori (a me crea grossi problemi in abbinata col DAP 1353 settato come ripetitore), la Dlink merita molto + di una tirata di orecchi.
Nel tuo caso il problema è amplificato dal fatto che usi in abbinata il modem 302T che non è proprio il massimo...
Domani mi arriva il Linksys WRT610N di cui si dice un gran bene... lo provo e vi faccio sapere.

LucaZPF
14-04-2009, 12:34
Si, il mio modem schifido, verrà defenestrato il prima possibile:D

nathan72_64
15-04-2009, 09:37
Continuano i 'problemi' con il wireless, solo per quanto riguarda le prestazioni... non so che dire. Probabilmente non digerisce la mia Intel 4965.
La navigazione in internet è altalenante.
Ovviamente se mi attacco con il cavo va tutto che è una meraviglia.

Proprio in questi giorni sono riuscito a recuperare un Cisco 2621... a questo punto cavo x cavo metto sotto questo.
Saluti

fosseperme
17-04-2009, 02:16
Allora ho appena completato lo stress test che ha coinvolto i router DIR 855 e WRT610N, con il risultato che io ritorno a Dlink, il quale, a parer mio, garantisce maggiori prestazioni.

PC 1 con Emule e Utorrent attivi
DIR 855 : OK
WRT610 : OK ma ha difficoltà a caricare alcune fonti di Emule...

PC 2 con Emule e Utorrent attivi
DIR 855 : OK
WRT610N : OK ma ha difficoltà a caricare alcune fonti di Emule...

PC 3 con Skype attivo in conversazione

DIR 855 : OK
WRT610N : OK

Ps3 in streaming video tramite lan gigabit (film X)
DIR 855 : OK fluido
WRT610N : OK fluido ma talvolta sussiste errore DLNA (anche con Upnp disattivo) che interrompe streaming

Mediaplayer Dlink DSM 510 in streaming video tramite lan gigabit (film Y)
DIR 855 : OK fluido
WRT610N : Fluido per i primi minuti, dopodichè scatta e non riesce + a riprendersi

Iphone con software ORB in streaming video tramite wifi G (film Z)
DIR 855 : OK fluido e caricamento rapido del file
WRT610N: Ok fluido ma leggermente meno rispetto al DIR e con tempi di caricamento più lunghi

Infine per quanto riguarda la copertura confermo la superiorità del WRT sia per il 2,4GHz che per il 5GHz (in questo caso la differenza è minima).
Nel mio caso, viste le esigenze di streaming video, vendo il WRT610 e torno all'855, amplierò poi la copertura 5GHz acquistando due DAP 1522.
In definitiva il WRT610 è sicuramente un ottimo prodotto, consigliato a chi ha sole esigenze di utilizzo internet anche intensivo, con un firmware maturo per chi non vuole rogne e problemi, e un'ottima sezione wireless; tuttavia, come pensavo, a livello di prestazioni routing LAN/WLAN e utilizzo intensivo della rete locale (dunque streaming video e NAS), l'855 è tutta un'altra storia.

doc octopus
17-04-2009, 11:29
Papino non vi dimentica mai e per i disperati del 5 GHz ho trovato l'oggetto dei vostri sogni: il repeater wifi.

CLICCA QUI (http://www.trendnet.com/products/proddetail.asp?prod=100_TEW-670APB&cat=137)

chimpy
19-04-2009, 12:52
Qualcuno sa se ci sono state delle nuove release di firmware?

fosseperme
28-04-2009, 05:28
Qualcuno sa se ci sono state delle nuove release di firmware?

Si è uscita proprio in questi giorni la versione 1.13EU, da me richiesta espressamente per fixare i bug della versione precedente. Provatela e fatemi sapere come vi trovate, potete scaricarla dal link qui sotto
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-855/Firmware/DIR-855_fw_reva2_113EUb02_ALL_multi_20090204.zip

doc octopus
28-04-2009, 11:58
Lizzi dice che il wireless non è migliorato :(

fosseperme
28-04-2009, 16:23
Lizzi dice che il wireless non è migliorato :(

Dubito possa migliorare con un firmware visto che l'hardware è quello... in ogni caso sarei curioso di sapere se sono stati risolti i problemi della versione EU precedente primi fra tutti il bug della sezione portforwarding (che costringeva ad aprire le pore tcp/udp nella sezione server virtuale), e quello relativo allo shareport USB non funzionante. Doc puoi fare qualche test?

Biby
29-04-2009, 11:01
Si è uscita proprio in questi giorni la versione 1.13EU, da me richiesta espressamente per fixare i bug della versione precedente...

Peccato solo sia datata 4 febbraio (la 1.12WW è del 5 febbraio) e sistemi solamente un problema di ppp ADSL...

chimpy
30-04-2009, 13:22
Peccato solo sia datata 4 febbraio (la 1.12WW è del 5 febbraio) e sistemi solamente un problema di ppp ADSL...

:sofico:

Drakones
03-05-2009, 11:12
ma si sanno le modifiche a questo 1.13EU?
che dite conviene il cambio da 1.12eu a 1.13eu?

Biby
03-05-2009, 15:32
io ti consiglio ancora la 1.12WW

fosseperme
04-05-2009, 01:47
io ti consiglio ancora la 1.12WW

Mha la 1.13 risolve tutti i bug della precedente versione europea 1.12EU... ovvero bug portforwarding risolto, shareport USB funzionante e finalmente anche la visualizzazione del file log (tutto in italiano :D). In ogni caso noto con mio grande dispiacere che anche questo 1.13 (cosi come la versione WW) crea grossi problemi con l'utilizzo del dap 1353 in modalità ap repeater, e inoltre il wifi resta come copertura (sia 2,4GHz che 5) abbastanza scarso.

Biby
04-05-2009, 11:58
Mha la 1.13 risolve tutti i bug della precedente versione europea 1.12EU... ovvero bug portforwarding risolto, shareport USB funzionante e finalmente anche la visualizzazione del file log (tutto in italiano :D). In ogni caso noto con mio grande dispiacere che anche questo 1.13 (cosi come la versione WW) crea grossi problemi con l'utilizzo del dap 1353 in modalità ap repeater, e inoltre il wifi resta come copertura (sia 2,4GHz che 5) abbastanza scarso.

Installata la versione 1.20US...per ora tutto molto bene.

fosseperme
04-05-2009, 21:44
Installata la versione 1.20US...per ora tutto molto bene.

Infatti sembra un firmware molto molto buono :)

Biby
04-05-2009, 22:06
pare pure aumentata la portata di entrambe le bande...ora al piano di sotto sto con un buon 70% per la 5GHz, mentre prima non superavo il 50%.
Port Forwarding funziona correttamente ma già l'1.12WW aveva risolto il problema.

fosseperme
05-05-2009, 00:09
pare pure aumentata la portata di entrambe le bande...ora al piano di sotto sto con un buon 70% per la 5GHz, mentre prima non superavo il 50%.
Port Forwarding funziona correttamente ma già l'1.12WW aveva risolto il problema.

Si ma io nn riesco a capire perchè anche con questo firmware ho problemi seri col DAP1353.... praticamente con i client connessi in wireless direttamente al DIR nessun problema, mentre invece i client connessi in wireless al DAP soffrono di disconnessioni random... (praticamente perdono la connessione al repeater e si collegano solo al router, ovviamente con segnale inferiore...). Non riesco a capire se sia il DAP a essermi partito, se sia un problema di firmware del router o cosa...

AGGIORNAMENTO : Sembra che la causa delle sconnessioni sul portatile sia l'utilizzo di emule e utorrent... mha...

chimpy
05-05-2009, 18:22
Ma cosa vuol dire che nn posso più mettere un FW old se installo il beta?


Nemmeno facendo un reset dell'apparecchio????


PS: A cosa serve il tasto con le frecce (stile "Aggiorna") a lato del DIR?

Biby
05-05-2009, 18:42
serve per interfacciare le periferiche usando la WPS, ovvero semplicemente inserendo il pin...senza dover usare chiavi etc.

chimpy
05-05-2009, 22:15
pare pure aumentata la portata di entrambe le bande...ora al piano di sotto sto con un buon 70% per la 5GHz, mentre prima non superavo il 50%.
Port Forwarding funziona correttamente ma già l'1.12WW aveva risolto il problema.

Anche a me pare aumentata la portata della banda, ma solo per la 5GH, la 2.4 mi pare come prima (che già era soddisfacente!)
Ora con la 5 arrivo a 150Mbit dove prima arrivavo a malapena a 120!


NOTA: la mia scheda WiFi non mi permette di superare i 150Mbit :( [Intel WiFi Link 5100 AGN]

Questo migliorarmento lascia ben sperare, ma sottolinea anche quanto i precedenti FW fossero inadeguati alla fascia di classe dell'apparecchio. Questo è piuttosto triste!!


PS: Ora ho un problema con il DHCP server, che è OFF sul DIR ma ON sul server che ho, ora devo verificare se è dovuto all'update del DIR o di Ubuntu alla 9.04 :D

marks
07-05-2009, 05:51
Qualcuno sa dirmi, prima che lo butto fuori dalla finestra, perchè se attacco il pc direttamente al modem telecom ho banda piena mentre se lo faccio passare dal router ho solo 9 mbps? A volte anche 3...
edit
è il Qos, disabilitandolo e tornando alla versione 1.11eu tutto nuovamente nella normalità, con gli altri firmware nulla da fare...

darkdragonseven
09-05-2009, 20:02
Salve a tutti! Devo cambiare router e sono indeciso fra dir-655 e dir-855.. Cosa mi consigliate ? E come scheda wireless ?

gwwmas
09-05-2009, 23:00
Appena finito di configurare il DIR-855 accoppiato al DSL-320B.

Se non fosse stato per la guida di "fosseperme" linkata in prima pagina non so come avrei fatto :ave:

P.S. x "fosseperme"
Il massimo sarebbe fare una guida accoppiato a questo modem visto che i menu sono diversi con aggiunte alle varie opzioni disponibili ( e qualche taglio ) visto che in commercio oramai si trova quasi esclusivamente il 320B.

Ci sono anche delle piccole differenze sull' 855 con l' ultimo firmare 1.13EU.

Ciauz®;)

doc octopus
11-05-2009, 11:57
Ci sono anche delle piccole differenze sull' 855 con l' ultimo firmare 1.13EU.

Ciauz®;)


Consigliata la versione US, la 1.20b10beta

gwwmas
11-05-2009, 12:09
Consigliata la versione US, la 1.20b10beta

Ma purtroppo io e l' inglese siamo :boxe:

Poi, per quel che mi riguarda, non ho avuto nessun problema.
Per adesso è su da 24 ore e non ci sono state sconnessioni o altri problemi.
Speriamo vada avanti così.

Ciauz®;)

P.S.
Se può interessare l' hardware è una revision A2

doc octopus
11-05-2009, 12:23
Ma purtroppo io e l' inglese siamo :boxe:


Ti consigliavo la versione 1.20 perchè hanno fixato alcuni bug e il wireless è più performante.


P.S.
Se può interessare l' hardware è una revision A2

Al momento è l'unica disponibile in Europa.

gwwmas
11-05-2009, 14:15
Ti consigliavo la versione 1.20 perchè hanno fixato alcuni bug e il wireless è più performante.

Che bug ha risolto ?
Per il wireless, IN QUESTO MOMENTO non è importante, visto che le unità collegate si trovano in un raggio molto vicino.

Al momento è l'unica disponibile in Europa.

Sorry, non lo sapevo.

Ciauz®;)

Neo88
16-05-2009, 09:14
Salve, vorrei comprare questo fantastico router però avendo alice e non volendo perdere i servizi voip vorrei collegarlo al router ke danno loro in comodato.. che dite si puo fare?

Xx_PiDdO_xX
17-05-2009, 00:14
ma che differenza ce tra il dir 855 e il dir 628?

Gandalf 82
22-05-2009, 10:41
Si possono far funzionare due dir-855 in bridge tra loro?
Miservirebbe un bridge 600Mb tra 2 edifici

LucaZPF
01-06-2009, 13:10
Innanzi tutto, cambierei titolo al topic.:D

ho cambiato pc e adesso ho la scheda di rete gigabit. Ho provato a trasferire un film dal nas gigabit collegato con un cavo 5E al pc, anch'esso gigabit e con cavo 5E....velocità di trasferimento 8Megabyte al secondo.....MOOOLTO distante dai teorici 125 Megabyte al sec di cui è capace il DIR-855!!! ma come è possibile?

Drakones
02-06-2009, 13:31
che io sappia per la gigabit bisogna usare un cavo cat6 o superiore e sopratutto il cavo è schermato? utp? stp? sstp? il 5e dovrebbe essere a 100mbit che son circa 12,5MB/s alla fine diventano 10MB/s, se stai sugli 8MB/s su cavo cat5e non schermato stai messo bene! prova con un bel cavo cat6 sstp vedrai che migliora! io su 5e stp sto sui 9.6MB/s

ps: quanto son lunghi i cavi? in che ordine hai messo i fili nei connettori?
pps: il nas è collegato con cavo 5e al dir-855 e da li un'altro cavo 5e collega il pc giusto?

gwwmas
02-06-2009, 13:57
che io sappia per la gigabit bisogna usare un cavo cat6 o superiore e sopratutto il cavo è schermato? utp? stp? sstp? il 5e dovrebbe essere a 100mbit che son circa 12,5MB/s alla fine diventano 10MB/s, se stai sugli 8MB/s su cavo cat5e non schermato stai messo bene! prova con un bel cavo cat6 sstp vedrai che migliora! io su 5e stp sto sui 9.6MB/s

ps: quanto son lunghi i cavi? in che ordine hai messo i fili nei connettori?
pps: il nas è collegato con cavo 5e al dir-855 e da li un'altro cavo 5e collega il pc giusto?

5e va già benissimo per la rete gigabit
Categoria 6 sono già parecchio difficile da trovare nei comuni negozi, pensa quelli superiori ( che oltretutto non sapevo manco esistessero ).

Ciauz®;)

Gandalf 82
02-06-2009, 18:32
Innanzi tutto, cambierei titolo al topic.:D

ho cambiato pc e adesso ho la scheda di rete gigabit. Ho provato a trasferire un film dal nas gigabit collegato con un cavo 5E al pc, anch'esso gigabit e con cavo 5E....velocità di trasferimento 8Megabyte al secondo.....MOOOLTO distante dai teorici 125 Megabyte al sec di cui è capace il DIR-855!!! ma come è possibile?

di categorie superiori alla 5e ne esistono 4 ma ti assicuro che cambierebbe più niente che poco, visto che, molto probabilmente, il collo di bottiglia sta nel software di gestione del nas. Tra quelli a livello casalingo non ho mai sentito di nessuno che superasse cira 20 MB al secondo. Comunque i MB teorici lasciali stare perchè ti assicuro che non li raggiungerai mai.

gwwmas
02-06-2009, 20:17
di categorie superiori alla 5e ne esistono 4 ma ti assicuro che cambierebbe più niente che poco, visto che, molto probabilmente, il collo di bottiglia sta nel software di gestione del nas. Tra quelli a livello casalingo non ho mai sentito di nessuno che superasse cira 20 MB al secondo. Comunque i MB teorici lasciali stare perchè ti assicuro che non li raggiungerai mai.

Interessante.
Oltre alla 6 sapresti dirmi quali sono le altre categorie e magari un posto dove sia possibile recuperare tutto questo materiale ? ( cavi, crimpatrici ecc. ecc. ? )

Ciauz®;)

gwwmas
02-06-2009, 20:21
Innanzi tutto, cambierei titolo al topic.:D

ho cambiato pc e adesso ho la scheda di rete gigabit. Ho provato a trasferire un film dal nas gigabit collegato con un cavo 5E al pc, anch'esso gigabit e con cavo 5E....velocità di trasferimento 8Megabyte al secondo.....MOOOLTO distante dai teorici 125 Megabyte al sec di cui è capace il DIR-855!!! ma come è possibile?

Il problema non è né il nas né i cavi ( a meno che non siano danneggiati ).
Io, mentre trasferisco i dati al nas ( che è collegato al router ), arrivo tranquillamente a circa 28 megabyte.

Ciauz®;)

doc octopus
03-06-2009, 11:29
Visto che ho parlato male di questo router al tempo dell'acquisto, mi sento in dovere di portare alla conoscenza del 3ad i miglioramenti che a mio avviso sono stati raggiunti con il rilascio del nuovo firmware nord-americano, la versione 1.20, tra i quali un deciso incremento della portata del segnale su entrambe le frequenze.

Gandalf 82
03-06-2009, 17:27
Interessante.
Oltre alla 6 sapresti dirmi quali sono le altre categorie e magari un posto dove sia possibile recuperare tutto questo materiale ? ( cavi, crimpatrici ecc. ecc. ? )

Ciauz®;)

La ditta dove lavoro li vende :D ma questo non è il luogo adatto..... se proprio ti interessano manda pm

River Phoenix
05-06-2009, 08:44
Il problema non è né il nas né i cavi ( a meno che non siano danneggiati ).
Io, mentre trasferisco i dati al nas ( che è collegato al router ), arrivo tranquillamente a circa 28 megabyte.

Ciauz®;)

il "problema" è che tu hai un synology...non un lacie!! :sofico:

è già tanto se il lacie trasferisce a quella velocità. con cavi cat5e raggiungo i 25-30 mb/s sulla rete con cat 6 ho provato e le differenze erano risorie..

gwwmas
05-06-2009, 09:33
il "problema" è che tu hai un synology...non un lacie!! :sofico: .....

:sofico:

chimpy
08-07-2009, 22:43
Ci sono novità ?

L'ultimo FW è sempre il beta 1.20 NA ?

Che dite... hanno abbandonato il prodotto alla D-link ?

gwwmas
08-07-2009, 23:34
Ci sono novità ?

L'ultimo FW è sempre il beta 1.20 NA ?

Che dite... hanno abbandonato il prodotto alla D-link ?

Non penso proprio.
In fin dei conti è sempre il top di gamma.

Ciauz®;)

D69
10-08-2009, 13:51
qualcuno sa dirmi perchè il router mi da sempre offline? :confused:

ho installato il modem tutto ok, installato il router tutto ok, installato 2x DWA 160 tutto ok, configurato il tutto passo per passo e funzionava tutto... ehm... "alla grande" :rolleyes:

poi dopo ad un tratto dopo un riavvio puff.... adesso mi da sempre offline, riconfigurato il tutto per 2 volte ma non c'è verso, vedo le 2 lan ma non c'è verso di connettersi, se stacco il modem e lo metto con l'ethernet diretto al pc funziona, se tento di entrare nelle pagine di configurazioni sia del modem che del router posso farlo, ma niente internet se attacco tutto insieme

i firmware sono tutti gli ultimi e prima funzionava con questi, i driver sono tutti gli ultimi e prima funzionava con questi, non so più cosa provare ho fatto di tutto, uso il software Ralink e non Zeroconfiguration, appena clicco sopra una lan mi si connette per un decimo di secondo e poi si sconnette subito ed esce una X rossa sopra la R del Ralink, nel grafico del troughput invece di essere bello pieno mi da dei picchi massimi per un secondo e poi vuoto per 8-9 secondi e così via all'infinito

qualcuno ha qualche idea??

marks
24-09-2009, 19:43
E' uscito l'1.21NA
Qualcuno lo ha provato? Miglioramenti?

doc octopus
24-09-2009, 20:32
E' uscito l'1.21NA
Qualcuno lo ha provato? Miglioramenti?

E' uscito a fine Luglio. Mi si disconnette con alcuni client.

LucaZPF
25-09-2009, 13:04
Ragazzi, avete provato se il router in oggetto supporta il wol??? ovvero il wake on lan??? io l-ho provato ma non riesco a fare accendere il pc.....da bios e supportato, quindi ok, ma non si accende,,,,ho letto che ci sono problemi ,,,,,mi dite di aggiornare il fw????? io ho la versione 1.12EU

ciao grazie:)

camillozzo
28-09-2009, 13:02
Sapete dirmi per favore come va l'825 rispetto a questo.
Mi sembra praticamente la stessa cosa, tranne per il pannello sopra con tutte le informazioni dei vari status e costa un'80ina di euro in meno....

doc octopus
28-09-2009, 13:30
Sapete dirmi per favore come va l'825 rispetto a questo.
Mi sembra praticamente la stessa cosa, tranne per il pannello sopra con tutte le informazioni dei vari status e costa un'80ina di euro in meno....

L'825 (in europa dovrebbe esserci solo la revisione B1) è un prodotto totalmente diverso, se non per il produttore dei chip radio (atheros).

Caratteristiche dir-825 (b1)

2 antenne
Piattaforma hw totalmente atheros (CPU, radio ar9002, gigabit port)
MIMO 2x2

Caratteristiche dir 855 (a2)

3 antenne
Piattaforma hw mista Ubicom (cpu)-Atheros (radio ar9001)-Realtek (giga port)
MIMO 3x3

Il dir-825 (b1) ha dei "gemelli" quali il Netgear WNDR3700, recentemente uscito anche in Italia, e il Linksys WRT400N disponibile SOLO in USA e con porte ethernet (no giga).

Il dir-855 (a2) è invece identico al dir-825 (a1) uscito solo in USA.

flypaper
28-09-2009, 15:44
Scusate ,ho letto tutto il thread ma tra dap, lag, ping e pong sono andato in confusione :D

che voto dareste a questo DIR 855 ? è adatto al gaming online con la PS3?

Thanks

doc octopus
28-09-2009, 15:53
Voto al dir-855: 7
Online games: si

flypaper
28-09-2009, 15:54
Voto al dir-855: 7
Online games: si


Grazie doc.

c'è qualche router wireless degno di un voto migliore?;)

doc octopus
28-09-2009, 15:57
Grazie doc.

c'è qualche router wireless degno di un voto migliore?;)

Linksys wrt610n, Netgear wndr3700.

Credo che il 7 sia un buon voto.

camillozzo
28-09-2009, 17:37
L'825 (in europa dovrebbe esserci solo la revisione B1) è un prodotto totalmente diverso, se non per il produttore dei chip radio (atheros).

Caratteristiche dir-825 (b1)

2 antenne
Piattaforma hw totalmente atheros (CPU, radio ar9002, gigabit port)
MIMO 2x2

Caratteristiche dir 855 (a2)

3 antenne
Piattaforma hw mista Ubicom (cpu)-Atheros (radio ar9001)-Realtek (giga port)
MIMO 3x3

Il dir-825 (b1) ha dei "gemelli" quali il Netgear WNDR3700, recentemente uscito anche in Italia, e il Linksys WRT400N disponibile SOLO in USA e con porte ethernet (no giga).

Il dir-855 (a2) è invece identico al dir-825 (a1) uscito solo in USA.

Grazie per le info, mi sa che andrò sul linksys WRT610

flypaper
29-09-2009, 16:45
Ho acquistato online anch'io il linksys WRT610, appenna arriva riferirò nel topic di dovere.

Drakones
09-10-2009, 23:41
ma con la certificazione ufficiale draft n ora saranno costretti a tirare fuori un nuovo firmware alla svelta spero...

gwwmas
10-10-2009, 13:20
ma con la certificazione ufficiale draft n ora saranno costretti a tirare fuori un nuovo firmware alla svelta spero...

Penso e spero proprio di si.

Ciauz®;)

nicozan
10-10-2009, 20:39
Un saluto a tutto il forum!

Dopo diverse ore passate a cercare sul web non sono arrivato a conclusione. Volevo mettere delle antenne più potenti a tale router DIR-855.
Tenuto conto che monta delle antenne 2,4/5 Ghz da 300Mbps (2 dbi ciascuna) vorrei sostituirle con antenne compatibili da almeno 7-9dbi.
Non sono riuscito a trovarne in standard n e dual band. Sapete darmi
qualche modello preciso? Vi ringrazio anticipatamente.

nicozan
12-10-2009, 22:09
Un saluto a tutto il forum!

Dopo diverse ore passate a cercare sul web non sono arrivato a conclusione. Volevo mettere delle antenne più potenti a tale router DIR-855.
Tenuto conto che monta delle antenne 2,4/5 Ghz da 300Mbps (2 dbi ciascuna) vorrei sostituirle con antenne compatibili da almeno 7-9dbi.
Non sono riuscito a trovarne in standard n e dual band. Sapete darmi
qualche modello preciso? Vi ringrazio anticipatamente.



Sai darmi qualche risposta al mio quesito? ti ringrazio anticipatamente!

tigerman_75
18-10-2009, 04:49
Linksys wrt610n, Netgear wndr3700.

Credo che il 7 sia un buon voto.

x doc octopus

vedendo la tua configurazione wireless ho notato che usi il bridge WGA600N.
non hai mai considerato di sfruttare lo switch Gigabit del Router WNDR3700 con un paio di Gigabit Powerline Ethernet Netgear ?
te lo chiedo perche' ci sto pensando per me.
ho una situazione del genere :
salone con Router WNDR3700 dove ho media center, laptop ecc
cameretta con Desktop senza scheda wireless.

nel mio caso vorrei usare un paio di gigabit powerline, una in salone e una in cameretta in modo che attacco il desktop direttamente alla powerline sfruttando la rete Gigabit.
l'alternativa potrebbe essere la tua soluzione.
hai qualche controindicazione ?

Corona-Extra
27-10-2009, 17:33
salve a tutti sono un felice possessore dell ottimo d-link dgl-4300.
sto valutando se passare allo standard N con questo ottimo prodotto.

che voi sappiate è uscito un firmware per lo standar N oppure è ancora draft?
è supportato il protocollo SNMP?

grazie

zdarova
30-10-2009, 18:17
ciao a tutti, io adesso ho un g624M (mimo router+adsl), in una stanza (3-4 muri) non arriva il segnale, oppure se arriva è molto basso. (1-2Mbits oppure assente)
secondo voi, con lo standard N, potrei arrivare? (certo, usare dispositivi solo N)

Drakones
31-10-2009, 00:18
ciao a tutti, io adesso ho un g624M (mimo router+adsl), in una stanza (3-4 muri) non arriva il segnale, oppure se arriva è molto basso. (1-2Mbits oppure assente)
secondo voi, con lo standard N, potrei arrivare? (certo, usare dispositivi solo N)

penso di si, io con un dir-855 e una scheda di rete wireless pci 547 salto 2 piani... penso siano come l'equivalente di 3-4 muri dato che attraverso casa in diagonale... poi mai dire mai...:ciapet:

zdarova
31-10-2009, 00:39
penso di si, io con un dir-855 e una scheda di rete wireless pci 547 salto 2 piani... penso siano come l'equivalente di 3-4 muri dato che attraverso casa in diagonale... poi mai dire mai...:ciapet:

più o meno la stessa cosa voglio fare anche io, ma tu avevi prima AirPlus di dlink oppure solo tecnologia G? cioè per fare un paragone

Drakones
01-11-2009, 10:08
io prima avevo un dgl-4300, i due piani li saltavo lo stesso ma con segnale che andava e veniva... allora optai per un draft-n

Corona-Extra
01-11-2009, 14:47
io prima avevo un dgl-4300, i due piani li saltavo lo stesso ma con segnale che andava e veniva... allora optai per un draft-n


avevi il mio stesso router!
hai notato grossi miglioramenti?

Drakones
12-11-2009, 22:36
sicuramente si... anche se con questo firmware 1.13 sto penando parecchio a vedere film in streaming a 1,5 piani di distanza....

forse tra un po provo un linksys wrt610... che ne pensate? a meno che tirano fuori un firmware decente per questo dir-855

metalfreezer
16-11-2009, 13:15
Da possessore di dir 655 mi consigliate questo router? Secondo voi oltre a questo qual'è il miglior router esistente con teconologia draft n?

Corona-Extra
22-11-2009, 02:35
@Drakones

...mmm io prima di cablare tutta casa facevo tranquillamente streaming di film mvk HD ad 1 piano di distanza...

molto dipende dalla struttura della casa ma mi sembra strano che tu non riesca....
perchè pensi sia colpa del fw?

Drakones
30-11-2009, 20:10
beh ho letto che la portata del wireless del 610 è maggiore del dir-855 e poi con questi ultimi FW ogni tnato lo devo riavviare... :muro:

Corona-Extra
01-12-2009, 17:02
quanti problemi....
volevo sostituire il mio dgl-4300 con questo ma mi sa che aspetterò!!
tra l altro pure il fratello 655 N ho letto che ha diversi problemi....

eppure questi prodotti sono fuori da molti mesi....

boh

Drakones
07-12-2009, 23:07
salve a tutti, oggi controllando sul sito dlink ho trovato il firmware 1.20EU finale... o almeno credo sia finale dato che non c'è scritto beta e lo fanno scaricare dal sito italiano http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319393302&p=1197318958623&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

l'unico dubbio è che il file si chiama "DIR855A2_FW120WWB04.rar"

qualcuno a informazioni a riguardo? sul forum della dlink ho trovato questo topic http://forums.dlink.com/index.php?topic=9447.0
ma si riferisce al file "DIR-855_fw_reva_120EUb02_ALL_multi_20090720.zip"

che dite lo installo? ma è in italiano?

WW = WorldWide
NA = North America
EU = Europe
quindi dovrebbe avere tutte le lingue?

edit 8/12/2009: caricato prima di andare a dormire e va benone per il momento, l'unica nota dolente è che ha solo 2 lingue, inglese e spagnolo!

Mirkochip
10-12-2009, 22:55
Mi aggiungo alla lista possessori, arrivato oggi. Che dire, fantastico. Il menu e da :sbav:, adoro smanettare :asd:.
Ho già caricato il firmare che diceva Drakones. Per ora tutto alla grande domani vi chiedo qualcosina. :D

Drakones
11-12-2009, 09:06
benvenuto mirkochip!
fino ad oggi nessun blocco e non ho dovuto riavviarlo quindi sembrano aver risolto con questo firmware... :read:

Mirkochip
11-12-2009, 14:28
Sto avendo un po di problemi con la DWA-547 e windows 7 64bit. Ho provato i driver atheros versione atheros_v8.0.0.239 e gli ufficiali dlink DWA-547_1.50b01.
Praticamente connessione lentissima. Con il portatile con wireless G tutto perfetto invece... Suggerimenti?

EDIT: Tenendo la versione atheros_v8.0.0.239 senza l'applicativo dlink pare vada meglio. Volevo chiedere che ampiezza di canale e` meglio impostare: 20 o 40 Mhz?

Drakones
12-12-2009, 11:22
anche io ho una 547 su un pc con vista 64 però! anche li ho avuto qualche problema ma ho risolto togliendo tutti i driver e facendoglieli prendere da "windows update"! da quel momento nessun problema, lascia stare quelli che ti fanno scaricare dal sito dlink che fanno pena!

Mirkochip
12-12-2009, 11:39
Si in effetti va meglio. Ho impostato tutte le connessioni del mio pc gaming con priorita 100 nel QOS e va bene anche con emule aperto sull'altro pc e portatile con wow. Emule scarica sul mulo, ping non eccessivo per wow sul portatile e connessione reattiva sul pc gaming :sborone:

moscamax
17-01-2010, 23:50
Ciao
io ho questo router con il modem dlink 320B e il Fw 1.21NA, ma ho qualche problema...

periodicamente o un client si disconnette (anche se collegato via cavo) o la connessione a Internet non va più...
l'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router.

che dite, potrebbe essere un problema legato alle impostazioni che ho fatto io?
potrebbe essere un guasto?
succede anche ad altri?
aspetto fiducioso un nuovo FW??
lo vendo e ne prendo un altro?

insomma.... se potete consigliarmi, vi sarei grato

grazie in anticipo
Max

Mirkochip
18-01-2010, 12:14
Stesso problema con modem alice. Ogni 30 40 ore devo riavviare, con i client via cavo non entra nella pagina di configurazione e con i wireless n ho molti problemi di navigazione. Dopo riavvio del router tutto ok.

Drakones
19-01-2010, 21:47
avete provato il firmware 1.20ww?

moscamax
20-01-2010, 11:17
avete provato il firmware 1.20ww?

Ciao
ho provato a installare il 1.20WW ma il sistema mi risponde dicendo che è un FW non valido e che l'aggiornamente non sarà effettuato.

Ho provato anche scaricandolo 2 o 3 volte dal sito dlink pensando che il file zip si fosse corrotto nel Download (cosa poco probabile...)

Secondo me questo può dipendere da 3 possibilità:

Fw che ho adesso: io al momento uso il 1.21NA e forse ho sbagliato a usare quello...
OS utilizzato: uso un mac


altre idee??
come potrei fare per provare a mettere il 1.20?? se faccio un rispristino al default di fabbrica, mi spiana solo le impostazioni o anche il FW istallato??

Grazie
Max

Mirkochip
20-01-2010, 13:39
Io ho monto la versione 1.20ww, preso dal sito dlink italia.

EDIT: Ho disattivato il log e pare che vada meglio. Forse intasa solo la memoria.

Mirkochip
21-01-2010, 13:24
Segnalo la versione 1.21EU sul sito dlink italia. LINK (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319393302&p=1197318958361&packedargs=OuickLinksParentID%3D1197318958361%26locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper).

berga_s
22-01-2010, 08:08
Ciao,
anche io ho problemi… la mia configurazione è:
Provider: Telecom Italia con Voce + Alice 7Mb + cordless Aladino
Modem: DSL- 320b con firmware 1.21 del 16/04/2009
Router: DIR-855 con firmware 1.20 WW B04

All’inizio avevo (ho tutt’ora) il modem DSL-320T a cui avevo aggiornato il firmware alla versione 1.10 e tutto andava alla perfezione e non cadeva mai la linea. Dopo un paio di mesi sono iniziati i problemi e mi accorgevo che ogni 24-36 ore dovevo spegnere e riaccendere il modem ed il router. Ho provato a configurare il modem in modalità bridge, ma nulla.
Ho quindi pensato che avessi il modem difettoso ed ho acquistato il DSL-320B, configurato sia in bridge mode che non, i problemi non si sono risolti.

Da circa 4 mesi è aumentata l frequenza dei riavvi sino all’ultimo fine settimana che dovevo spegnere/accendere dopo qualche ora. Ho chiamato anche il 187 e mi hanno detto che non potevano aprirmi una scheda che riportasse la mancata connettività poiché dicevano che il modem/router lo raggiungevano ma che avrebbero segnato “navigazione lenta” nonostante gli avessi fatto mettere la nota che non c’era proprio navigabilità a meno che non resettassi il modem.

Ho visto dal sito dlink che è disponibile il nuovo firmware del DIR-855, ovvero il 1.21EUB01Beta01. Questo fine settimana, provo a metterci questo e vediamo se risolve qualcosa.

Come configurazione base ho 2 PC collegati tramite cavo, uno dei due dedicati ad Emule e Torrent, più la wii che si connette wireless. I problemi si presentato anche senza Emule e/o Torrent attivi.

Qualcuno si è per caso trovato nella stessa situazione?
Consigli per particolari settaggi del modem e router? ...tipo disattivare i log etc...

Grazie!

moscamax
22-01-2010, 21:04
Ciao
vi volevo dare 2 informazioni:

1) è uscito il firmware 1.22b02NA. Lo sto provando e vi farò sapere

2) la dlink ha ufficialmente detto di DISABILITARE il DNS Relay per risolvere il problema della necessità di riavviare. Trovate tutte le info sul forum dlink americano (http://forums.dlink.com/index.php?board=187.0)

ho appena disabilitato anche quello e vedremo che succede...

Ciao

gwwmas
22-01-2010, 21:43
Scusa l' ignoranza :fagiano:

Cosa sarebbe il DNS Relay ?

Ciauz®;)

Fritzsam
22-01-2010, 22:28
ragazzi ho comprato il router, il modem e la pennetta dwa140 tutto quanto ma nn capisco perchè faccio dei ping molto alti tipo 24 30 ....e 1, qualche consiglio?

Mirkochip
22-01-2010, 23:39
Ciao
vi volevo dare 2 informazioni:

1) è uscito il firmware 1.22b02NA. Lo sto provando e vi farò sapere

2) la dlink ha ufficialmente detto di DISABILITARE il DNS Relay per risolvere il problema della necessità di riavviare. Trovate tutte le info sul forum dlink americano (http://forums.dlink.com/index.php?board=187.0)

ho appena disabilitato anche quello e vedremo che succede...

Ciao

Disattivato... Vediamo se va meglio...

moscamax
22-01-2010, 23:41
Scusa l' ignoranza :fagiano:

Cosa sarebbe il DNS Relay ?

Ciauz®;)

approssivamativamente (e mi perdonino i veri competenti:doh: ): è una sorta di caching del DNS per cui il router risolve gli indirizzi che hai già usato ultimamente senza chiedere nuovamente al DNS su internet. tutto questo migliora le performance di qualche millisecondo (onestamente credo sia impercettibile per un uso normale e anche nel gaming, dove, dopo lo scambio inziale, si comunica via IP).
Se lo disabiliti il router non fa più niente attivamente.

Pare, che il nostro router con il suo attuale FW, che ha evidentemente qualche (qualche??) bug non riesce a gestire il carico...

boh, io proverei a toglierlo, tanto al massimo non cambia niente....
tra qualche giorno vi dirò se ho dovuto riavviare o meno.

Ho anche studiato la questione dei firware NA contro quelli EU.
alcuni punti salienti:
1) se metti un fw NA non potrai mai più mettere un EU:mad:
2) cambia solo la lingua tra eu e NA :D
3) NA viene aggiornato con circa un mese di anticipo. :D :D

credo che, se non si hanno problemi con l'inglese, valga la pena di mettere un NA, cosa che, come vi dicevo ho fatto installando l'ultimo 1.22

Ciao e speriamo che sto coso funzioni....:muro: :muro:

COGprimus
06-02-2010, 16:19
per il downgrade del dir855 ecco il link con la semplice procedura gia testata dal sottoscritto vi consiglio di usare firmware eu 1.2101beta

http://www.dslreports.com/forum/r23686007-DIR855-Firmware-downgrade-12x-NAEU-RU;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

moscamax
06-02-2010, 18:24
io al momento sto usando il fw 1.22 NA beta 7 e devo dire che da 12 giorni non ho + problemi...

ora è davvero un gran router...

Drakones
07-02-2010, 13:58
avete provato la 1.21 eu rilasciata da 1 mesetto su dlink italia?

Mirkochip
07-02-2010, 15:41
Si messa su la 1.21EU di dlink italia e disattivato il dns relay, una favola. Non ho piu nessunissimo problema.

Corona-Extra
15-02-2010, 21:48
salve sto ancora valutando l'acquisto del router, sono uscire revisioni nuove?
ci sono aspetti tecnici che dovrei controllare?

ho visto anche il dir-825 che costa la metà....
a parte 2 antenne invece di 3 in cosa è inferiore?

grazie a tutti

Corona-Extra
16-02-2010, 17:53
qualcuno può spiegarmi gentilmente come impostare l'accensione e spegnimento in determinate ore?

grazie

Abadir_82
17-02-2010, 18:37
Ciao.

Quale scheda MINI-PCI potrebbe essere abbinata a questo router per sfruttare tutte le caratteristiche che offre?

provolinoo
14-04-2010, 14:24
Ciao ragazzi, c'è speranza secondo voi in un prossimo futuro di avere un prodotto come il dir-855 con in più il modem adsl integrato?

Mirkochip
14-04-2010, 17:55
Non credo. I prodotti di fascia alta tendono a separare le due cose. Qual'è il problema ad avere due apparecchi invece che uno?

provolinoo
15-04-2010, 00:11
Il problema è far capire alla mia ragazza che in salotto dovrebbero andarci due "scatolette per internet" (come le chiama lei) invece che una soltanto :D :muro:

A parte poi un maggior ingombro e consumo di elettricità.

Mirkochip
15-04-2010, 10:03
Mettendoli uno sopra l'altro occupano lo stesso spazio. Il consumo siamo sui 5-6 watt in piu per un modem. Cmq puoi provare ad aspettare che esca quello che cerchi, ma in fascia alta ne dubito.

Carciofone
04-05-2010, 17:24
Attenzione che la grande differenza tra le versioni NA ed EU dei firmwares è che solo le EU supportano i modem 3G HSDPA sulla porta USB.

Rantei
14-05-2010, 20:34
Scusate ragazzi, ma non riesco a capire se la differenza tra il dir-655 e questo sta solo nel fatto che il dir-855 è anche dual band, mi potete aiutare??

Carciofone
15-05-2010, 20:28
Scusate ragazzi, ma non riesco a capire se la differenza tra il dir-655 e questo sta solo nel fatto che il dir-855 è anche dual band, mi potete aiutare??

Il DIR-855 ha un processore Ubicom con 50 Mhz di velocità in più (350 Mhz) e 2 moduli wireless con Atheros AT91xx, mentre il DIR-655 A2 ha un modulo wireless singleband AT59xx.
Per il resto le differenze sono estetiche con il display oled sul dorso dell'855.
Una cosa che ho notato è l'estrema "discrezione" delle lucette sul 855: dopo che il display si è spento resta un'unico led azzurro acceso e basta, mentre sul 655 i led sono di più per ogni porta attiva.

piefab
16-05-2010, 00:37
Scusate ma tra il modem 320T e il 320B cosa mi consigliate?

So che cambia il chipset e che il B è più recente. E' ugualmente affidabile?

Grazie

JiZmO
17-05-2010, 23:29
Ragazzi scusate, ho il router in questione e ho notato che il segnala cala drasticamente in casa mia tra una stanza e l'altra dato che ho i muri portanti, spessi 54 cm ognuno. Il segnale 5 ghz ne risente proprio un sacco ma anche il 2.4 non è da meno...vorrei pertanto potenziare le antenne sostituendole con altre con un guadagno maggiore...ma non riesco a trovarne! Avreste qualche consiglio? Grazie!

Carciofone
18-05-2010, 06:03
Azz... muri da 54 cm....
Forse ti converrebbe studiare soluzioni alternative come powerline e un semplice AP da collegare al router principale.

JiZmO
18-05-2010, 10:16
.
Forse ti converrebbe studiare soluzioni alternative come powerline e un semplice AP da collegare al router principale.

Stavo pensando di utilizzare due adattatori powerline del kit dlink dhp-303 e poi un access point wireless da mettere nel salone collegato al powerline per collegarsi in pace anche con i portatili.
Secondo te i dhp-303 sono validi o dovrei orientarmi su altre marche tipo netgear? Grazie ;)

Carciofone
18-05-2010, 10:39
Beh, sì sono validi e contengono lo stesso chipset Atheros\Intellon dei Netgear. Prendi quelli che trovi a miglior prezzo.

Abadir_82
18-05-2010, 16:18
Volendo metterci un buon modem ethernet che permetta però di variare il SNR, mantenendo ad ogni avvio un valore scelto, cosa mettereste?

Ho visto che i modem consigliati in prima pagina non permettono di modificare il SNR.

JiZmO
18-05-2010, 17:31
Io ho il 320B Dlink è va una bomba!
Il router un pò meno :(....vabbè che ho i muri portanti (uno per la precisione)...ma la 5 ghz che non riesce a superare UNA PORTA e se la chiudo decresce in maniera drammatica al punto da scomparire quasi proprio non me l'aspettavo (la 2.4 pure non ha questo segnale favoloso che persino il vecchio dlink 2740b che ho a casa dei miei sorpassa senza problemi)
Mha...speriamo lo migliorino con qualche upgrade firmware...

Carciofone
21-05-2010, 06:05
Il 5 Ghz indoor ha una penetrazione degli oggetti inferiore ai 2.4 Ghz (60-80%). Pensa che i test delle nuove 7 Gigabit wireless sui 60 Ghz mostrano che non superano i 20m liberi da ostacoli.

Corona-Extra
21-05-2010, 13:37
che voi sappiate è previsto un nuovo modello di punta d-link?

http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_chart/Itemid,189/

in questo sito dai test si vede che le prestazioni del 855 sono scarse se confrontate con quelle degli ultimi modelli della concorrenza (tra l'altro il 685 ha prestazioni doppie)

sicuramente rimane un ottimo router, ma il prezzo è assurdo...

Carciofone
21-05-2010, 16:18
Il prezzo è alto, a meno di non trovare promozioni. Penso incidano il display oled esterno e il modo in cui è costruito: molti si sono estratti le schede wireless interne per installarle su portatili... :D
Comunque in generale nuove linee di prodotti escono ogni tot mesi.
In ogni caso nel test che citi non è presente il nuovo modello, il DIR-855 A2 con il chipset Atheros serie 900x, ma il vecchio A1 del 2007 con chipset Atheros serie XsPan 500x che aveva vari problemi.

JiZmO
21-05-2010, 17:42
In ogni caso nel test che citi non è presente il nuovo modello, il DIR-855 A2 con il chipset Atheros serie 900x, ma il vecchio A1 del 2007 con chipset Atheros serie XsPan 500x che aveva vari problemi.

Per la verità io sono a dir poco deluso dal mio dir-855 A2 e una delle cose che mi trattiene dal venderlo o buttarlo nella monnezza è il fatto che abbia il piede fratturato e sono costretto a letto!!!
La copertura del segnale wireless è la PEGGIORE che abbia mai visto rispetto a tutti i router di sottomarca che ho avuto!!! E non sto scherzando!!!
Casa mia sarà larga meno di 10 metri e non riesce a passare decentemente l'UNICO muro portante che c'è fra due stanze, evvabbè qui posso pure sorvolare...ma il fatto che nella stanza accanto con uno stupido muro NON portante il segnale peggiori del 30% (il router dall'altra parte è vicino al muro!!!) mi fa piangere!!!
Non ne parliamo della comunicazione in protocollo N!!! Con il mio portatile, con scheda G, non c'è nessun problema, anche se nei più remoti angoli della mia "enorme" casa non va oltre 11 mbps....il mio nuovo TV con adattatore wireless N si connette a 65 mbps ma la comunicazione è così affetta da pacchetti rifiutati ed errori che devo forzarlo in G per non avere problemi!!!
La banda 5 ghz poi è INESISTENTE...il segnale non esce dalla stanza dov'è il router, soprattutto se chiudo la porta! (che è aria???)
Insomma...una vera delusione!
Per carità, adesso che sono a 30 cm di distanza funziona (e ci mancherebbe)! ^_^
Vedrò se con gli adattatori powerline riesco a portare la lan nel salone (pochi metri più in la) altrimenti questo router lascerà presto il suo posto sullo scaffale!

Mirkochip
21-05-2010, 19:12
Hai configurato su alta la potenza del segnale?
Quale versione di firmware hai?

JiZmO
21-05-2010, 19:27
Ho la 1.21EU (l'ultima) e il segnale è configurato si su alta potenza non osando immaginare cosa succede se la imposto su bassa! :/ Ho provato a smanettare un sacco di parametri...nisba...

fosseperme
22-05-2010, 01:40
Ho la 1.21EU (l'ultima) e il segnale è configurato si su alta potenza non osando immaginare cosa succede se la imposto su bassa! :/ Ho provato a smanettare un sacco di parametri...nisba...

Questo router fa pena...per questo ho abbandonato il thread da me stesso creato...è il router con copertura 2,4GHz più scarsa di tutti...per non parlare della 5GHz!!! INESISTENTE!!! E' un prodotto nato male e me ne accorsi un anno fa, quando passai al 610N con fw moddato DD WRT.

Carciofone
22-05-2010, 04:57
Questo router fa pena...per questo ho abbandonato il thread da me stesso creato...è il router con copertura 2,4GHz più scarsa di tutti...per non parlare della 5GHz!!! INESISTENTE!!! E' un prodotto nato male e me ne accorsi un anno fa, quando passai al 610N con fw moddato DD WRT.

La tua testimonianza capita proprio a fagiolo: soddisfattissimo del Linksys, molto meno di questo. Eppure il test postato dal nostro amico parla chiaro: il wrt610n è pessimo e fa meno della metà del punteggio del dir-855, complessivamente inteso.
Avevi la A1 o la A2?

Il punto è che questi test sono poco affidabili se svolti a quelle condizioni: chi userebbe mai il router wireless senza uno straccio di protezione wpa, disabilitando il firewall e con il pc LAN in DMZ e il qos disabilitato (se possibile!?)?
Sono tutte funzioni che mangiano RAM e clock al processore che altrimenti farebbe altro. E poi dipende da cosa fa il firmware se si disabilitano certe funzioni che si prevede dovrebbero rimanere permanentemente attive: imposta una serie infinita di flag off ad una seri di istruzioni che vengono comunque eseguite con dispendio di clock, oppure salta in blocco le istruzioni?
A seconda della soluzione adottata dal firmware si ha un router più o meno scarico.
Sulla copertura, se si hanno antenne esterne molto dipende da come sono orientate e in certe posizioni si disturbano l'un l'altra e per questo molti produttori hanno adottato soluzioni fisse predeterminate.

Quanto al 3d, se non è molto frequentato rispetto ad altri significa anche che chi ha il router non ha grossi problemi e gli funziona tutto. Magari forse sarebbe opportuno che i moderatori lo passassero a qualcuno che lo cura meglio e con continuità, anche se grandi possibilità di montare firmware moddati non ce ne sono a causa del display esterno oled che ha e del processore Ubicomm. I Broadcom hanno tutta un'altra versatilità e possono avere molta più ram.