View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
uccellone non mi sembra un complimento ad una persona che cerca di aiutarti.
Sospeso 5 giorni.
non per fare il rompiballs di turno, ma nn è esagerato 5 gg di ban con una cosa così? :sosp:
niente da fare... il problema (come previsto) si è ripresentato, anche se un po' più "timidamente"... non capisco neanche questa cosa... come può essere che ci siano questi sbalzi? un giorno mi succede una volta (o neanche quella!), altri giorni in continuazione... mah! sono sempre più allibito... :(
ps, prima di prendertela con il router controlla che nn sia il tuo operatore ;)
pegasolabs
22-12-2008, 11:43
non per fare il rompiballs di turno, ma nn è esagerato 5 gg di ban con una cosa così?
Queste considerazioni vanno fatte in PVT a norma di regolamento. Comunque la risposta che secondo me non lo è, altrimenti non avrei deciso così.
Ricordate che nella parola scritta, e sopratutto in un forum, la forma è sostanza. (cit.)
ps, prima di prendertela con il router controlla che nn sia il tuo operatore ;)
ehm... hai letto i miei post precedenti con la descrizione del problema?
Queste considerazioni vanno fatte in PVT a norma di regolamento. Comunque la risposta che secondo me non lo è, altrimenti non avrei deciso così.
Ricordate che nella parola scritta, e sopratutto in un forum, la forma è sostanza. (cit.)
:cincin: :D ;)
ehm... hai letto i miei post precedenti con la descrizione del problema?
:D :D :D :D :D no però sembrava un problema simile al mio, che poi era dovuto alla telecom :D :D
Ho da poco questo router, e l'ho aggiornato all'ultimo firm ufficiale disponibile.
Oggi ho messo in rete due computer, un fisso ed un portatile tramite connessione wireless.
Internet funziona perfettamente, ed anche la condivisione dei files.
L'unico problema è la lentezza nel passaggio dei dati da un computer all'altro, esempio 700 mb in 20 minuti.
E' normale??
Carciofone
23-12-2008, 18:50
Ho da poco questo router, e l'ho aggiornato all'ultimo firm ufficiale disponibile.
Oggi ho messo in rete due computer, un fisso ed un portatile tramite connessione wireless.
Internet funziona perfettamente, ed anche la condivisione dei files.
L'unico problema è la lentezza nel passaggio dei dati da un computer all'altro, esempio 700 mb in 20 minuti.
E' normale??
Hai circa 2,2 MByte\s di banda da suddividere tra tutti i pc in wireless in condizioni ottimali.
ho da qualche ora il led "Internet" del wag200 rossa. Dopo aver provato a fare il reset del router, la spia non si accende più(nè gialla, nè rossa) e continuo a non riuscire ad andare in Internet. Da cosa può dipendere? La spia dsl e le altre importanti sono tutte accese.
Che versione di fw hai nel router?
Carciofone
24-12-2008, 09:24
Nuovo modded firmware by Woytekm V 0.9: link DOWNLOAD. (http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=233166)
ATTENZIONE: si tratta di firmware sperimentali, quindi chi flasha lo fa a suo rischio e pericolo!
Changelog:
- Added ip connection watchdog - ability to reboot the router or restart ppp when specified IP address stops responding to ping (use 0.0.0.0 to ping current default gateway).
- Added possibility to move Wireless LAN area to different ip network (routed WLAN), which enables greater control of WLAN clients (firewalling LAN from WLAN). WLAN can have it's own DHCP service with static entries. Thanks to Grzegorz Sadowski for the idea and sharing the example script :)
- Added www interface to control execution of custom startup/firewall scripts from router webpage.
- passwd CLI command changes nvram admin/root password.
- Secure copying (scp) files to/from the WAG200 is now possible.
- RFC1483 Bridged DSL default gateway assignment should work now.
- Ipsec VPN passthru should work now with any ipsec client capable of RFC3947 NAT traversal.
- Fixed problem with iptables that prevented dnsmasq DNS cache from working correctly.
- Fixed problem that sometimes prevented telnet login to wag200.
- Fixed problem with wake on LAN www interface (adding static ARP entry failed due to typo in the script). Thanks to Bullent Ozturk for finding the bug :)
- Some path/filename fixes to get rid of problems with dissapearing pages of the administrative www interface.
- Fixed problem with user crontab (/mnt/mtd5/crontab) not being appended to system crontab.
- RED QoS algorythm added to the kernel config.
Hai circa 2,2 MByte\s di banda da suddividere tra tutti i pc in wireless in condizioni ottimali.
Ma 700 Mb in 20 minuti non è troppo?
Al router ci sono due computer connessi, quindi 1.1 Mb per pc.
Facendo 700 / 1.1 = 636 secondi / 60 (secondi per minuto) = 10 minuti.
O faccio male io i conti, o qualcosa non mi torna.
C'è qualche impostazione da sistemare?
un domanda a tutti i guru di questo favoloso router..
Mi è arrivato finalmente questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGPS606
ora come faccio a fare comunicare via wifi il linksys e il print server..
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e colgo l'occasione per porgere i miei auguri di buon natale a tutti
un domanda a tutti i guru di questo favoloso router..
Mi è arrivato finalmente questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGPS606
ora come faccio a fare comunicare via wifi il linksys e il print server..
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e colgo l'occasione per porgere i miei auguri di buon natale a tutti
Aggiornamento..sono riuscito ad allineare i wireless..ora il problema che invio la stampa..ma la stampa parte dopo 6 min!:eek:
Che cavolo è..c'è qualcosa da settare nel linksys??
Tipo porte o firewall...bò
Perchè nel print server ci sono 4 opzioni e sono settate come da manuale..
Mc_Sturl4
30-12-2008, 15:17
Ciao a tutti,
ho deciso di comprarmi un print server per poter condividere tramite il WAG200 la mia stampante tra i tre computer connessi alla mia retina casalinga.
Ora il problema è il seguente: mi serve necessariamente un P.S. Linksys o posso permettermi di comprarne uno più economico (si parla di un budget di circa € 60)? Devo prenderne per forza uno che mi consenta di assegnargli un ip o mi basta uno che abbia il dhcp (che però ho disabilitato nel router)?
Se ne prendo uno normale, non wi-fi, anche i computer connessi wi-fi vedranno la stampante?
Scusate per le domande, ma sono sempre molto nubbio per quanto riguarda l'hardware di rete :help:.
Personalmente ho adocchiato questo ATLANTIS A02-PSU Lan+USB2.0 (http://informatica.factotus.it/print-server-atlantis-a02-psu-lanusb2-0-gar-3anni-onsite/dettaglio/id-1110707/), anche perché il Linksys (http://www.affarionweb.it/dettaglio.aspx?codProdotto=PSUS4-EU) più economico costa € 10 in più e non è USB 2.0, ma 1.1, è vero che fa anche da switch, ma per quello basta il WAG.
Carciofone
30-12-2008, 15:43
In teoria qualunque marca va bene.
Quanto all'ip, quelli con DHCP dovrebbero necessariamente consentire anche l'impostazione di ip statico. L'ip stratico alla stampante è comunque più comodo perchè non crea problemi in caso di riavvio del router e di configurazione in generale (si sa dove andare a cercare la stampante).
Mc_Sturl4
30-12-2008, 16:07
In teoria qualunque marca va bene.
Quanto all'ip, quelli con DHCP dovrebbero necessariamente consentire anche l'impostazione di ip statico. L'ip stratico alla stampante è comunque più comodo perchè non crea problemi in caso di riavvio del router e di configurazione in generale (si sa dove andare a cercare la stampante).
Grazie Carciofone,
sei sempre gentile!
Quindi anche il modello Atlantis dovrebbe essere con ip settabile da me? Vale la stessa regola di settaggio che ho usato per le varie schede di rete?
Se ne compro uno come vedo la stampante? La devo poi cercare tra le stampanti di rete?
Carciofone
30-12-2008, 16:45
Penso che la cosa migliore sia che ti scarichi il manuale online e vedi cosa va impostato.
Mc_Sturl4
30-12-2008, 17:14
Penso che la cosa migliore sia che ti scarichi il manuale online e vedi cosa va impostato.
Fatto, pare che si possa settare tutto il necessario su questo P.S.
Appena convinco mio padre lo compro.
Grazie per la pazienza!
Carciofone
30-12-2008, 20:44
Aggiornamento..sono riuscito ad allineare i wireless..ora il problema che invio la stampa..ma la stampa parte dopo 6 min!:eek:
Che cavolo è..c'è qualcosa da settare nel linksys??
Tipo porte o firewall...bò
Perchè nel print server ci sono 4 opzioni e sono settate come da manuale..
Uhm, no, perchè la stampante si trova in lan e non in wan, quindi il firewall è inattivo.
Ciao a tutti
Finalmente dopo un anno e mezzo ho rimesso in funzione questo router (causa cambio casa e assenza di ADSL)
Ora però non mi copre tutta la casa, come posso risolvere? Devo comprare un ripetitore o cosa?
Carciofone
02-01-2009, 07:08
Ciao a tutti
Finalmente dopo un anno e mezzo ho rimesso in funzione questo router (causa cambio casa e assenza di ADSL)
Ora però non mi copre tutta la casa, come posso risolvere? Devo comprare un ripetitore o cosa?
Intanto vedi se con una diversa collocazione risolvi e magari aggiorna al firmware 1.01.08(03) linkato nel primo post.
Se decidi di tenere quello e non copri l'area e non opti per le powerline devi necessariamente prendere un repeater.
l'altro giorno ho chiamato l'assistenza linksys perchè il modem continua a disconnettersi.......il problema mi ha detto che e' di molte persone quando sono passate a alice 7mb , e ora bo non saprei che fare perchè dove l'ho preso mi hanno detto di chiamare l'assistenza , quelli della linksys non possono fare altro che cambiarlo con uno uguale ma il problema rimane lo stesso.......
ma dio io in un anno e + che c'e' alice 7mb non potevano fare niente per risolvere il problema????? :(
Intanto vedi se con una diversa collocazione risolvi e magari aggiorna al firmware 1.01.08(03) linkato nel primo post.
Se decidi di tenere quello e non copri l'area e non opti per le powerline devi necessariamente prendere un repeater.
Sì tra poco viene l'elettricista per mettere il router in un'altra stanza (ho una centralina che gestisce telefono, interfono e citofono che non supporta l'ADSL quindi la filtra e non la fa passare, per fortuna c'è la presa principale che è isolata e riesco a connettermi), ma sicuramente il problema si ripropone perché la casa è grande.
Cos'è una powerline? Un repeater quanto può costare? Si trova da Mediaworld o simili? Qualche modello? Grazie :)
PS=col firmware aggiornato si migliora di molto?
Carciofone
02-01-2009, 10:45
l'altro giorno ho chiamato l'assistenza linksys perchè il modem continua a disconnettersi.......il problema mi ha detto che e' di molte persone quando sono passate a alice 7mb , e ora bo non saprei che fare perchè dove l'ho preso mi hanno detto di chiamare l'assistenza , quelli della linksys non possono fare altro che cambiarlo con uno uguale ma il problema rimane lo stesso.......
ma dio io in un anno e + che c'e' alice 7mb non potevano fare niente per risolvere il problema????? :(
Hai già aggiornato all'ultimo firmware in prima pagg? Risolve molte incompatibilità.
Sì tra poco viene l'elettricista per mettere il router in un'altra stanza (ho una centralina che gestisce telefono, interfono e citofono che non supporta l'ADSL quindi la filtra e non la fa passare, per fortuna c'è la presa principale che è isolata e riesco a connettermi), ma sicuramente il problema si ripropone perché la casa è grande.
Cos'è una powerline? Un repeater quanto può costare? Si trova da Mediaworld o simili? Qualche modello? Grazie :)
PS=col firmware aggiornato si migliora di molto?
Per il firmware leggi sopra. La powerline è una presa di rete che trasforma l'intero impianto elettrico di casa in una rete LAN e basta inserire un secondo adattatore in una presa qualsiasi per avere fino a 200 Mbit di banda. Si collega al router con un cavetto ethernet.
Di repeater penso che ne trovi quanti ne vuoi al MW, ma non ho esperienza specifica.
Hai già aggiornato all'ultimo firmware in prima pagg? Risolve molte incompatibilità.
Per il firmware leggi sopra. La powerline è una presa di rete che trasforma l'intero impianto elettrico di casa in una rete LAN e basta inserire un secondo adattatore in una presa qualsiasi per avere fino a 200 Mbit di banda. Si collega al router con un cavetto ethernet.
Di repeater penso che ne trovi quanti ne vuoi al MW, ma non ho esperienza specifica.
sisi ho aggiornato da tempo ma niente :(
Hai già aggiornato all'ultimo firmware in prima pagg? Risolve molte incompatibilità.
Per il firmware leggi sopra. La powerline è una presa di rete che trasforma l'intero impianto elettrico di casa in una rete LAN e basta inserire un secondo adattatore in una presa qualsiasi per avere fino a 200 Mbit di banda. Si collega al router con un cavetto ethernet.
Di repeater penso che ne trovi quanti ne vuoi al MW, ma non ho esperienza specifica.
La powerline potrebbe fare al caso mio. Quanto costa? Ma basta attaccarla alla normale presa elettrica? Insomma, puoi dirmi di più??? Grazie mille!! :)
EDIT: tra i firmware linkati nel primo post, quale dovrei scaricare e installare??? Non ci capisco nulla :p
Carciofone
02-01-2009, 16:23
Il firmware ultimo è l'1.01.08(03).
Sulle powerline c'è un'apposita discussione e magari chiedi là: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
Sono molto comode in condizioni difficili tipo mansarda-dependance :D tanto per intendersi, ma certo non ti danno la mobilità totale di una rete full wireless. Tieni presente che con quella puoi connettere al router anche un altro AP che data la lontananza si collegherebbe male come repeater.
Il firmware ultimo è l'1.01.08(03).
Sulle powerline c'è un'apposita discussione e magari chiedi là: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
Sono molto comode in condizioni difficili tipo mansarda-dependance :D tanto per intendersi, ma certo non ti danno la mobilità totale di una rete full wireless. Tieni presente che con quella puoi connettere al router anche un altro AP che data la lontananza si collegherebbe male come repeater.
Infatti pensavo proprio a quella come soluzione
Comunque ora sono connesso col cavo, il wireless non va...o meglio, non mi trova la rete e non capisco perché. Inizio a pensare che i 18 mesi di inattività abbian fatto male a questo apparecchietto...se va avanti di sto passo ne compro uno nuovo, magari un netgear.
EDIT: aggiornato il firwmare ma continua a non vedermi il WiFi. Inizio a spazientirmi.
Ma 700 Mb in 20 minuti non è troppo?
Al router ci sono due computer connessi, quindi 1.1 Mb per pc.
Facendo 700 / 1.1 = 636 secondi / 60 (secondi per minuto) = 10 minuti.
O faccio male io i conti, o qualcosa non mi torna.
C'è qualche impostazione da sistemare?
Qualcuno sa rispondermi?
Carciofone
02-01-2009, 20:13
Infatti pensavo proprio a quella come soluzione
Comunque ora sono connesso col cavo, il wireless non va...o meglio, non mi trova la rete e non capisco perché. Inizio a pensare che i 18 mesi di inattività abbian fatto male a questo apparecchietto...se va avanti di sto passo ne compro uno nuovo, magari un netgear.
EDIT: aggiornato il firwmare ma continua a non vedermi il WiFi. Inizio a spazientirmi.
Verifica che la rete wireless sia attiva nella tendina dell'apposito menù (non si sa mai). La spia com'è? Magari fai un reset hardware di 30 sec col tastino nascosto posteriore. Eventualmente verifica anche che la scheda del pc funzioni (sia accesa) perchè dopo 18 mesi non si sa mai... :D
Qualcuno sa rispondermi?
Mi sa che ti stai scontrando col classico problema della "banda reale" del canale wireless: i conti tornano quasi sempre nel transito tra WAN e PC o tra PC collegato in ethernet e PC in WLAN; quasi mai tra più PC collegati in WLAN. Purtroppo di solito è così. Pensa che tra 2 PC collegati in N a 130 Mbps passa al max 1,4MByte\s
a me cosa consilgiate di fare????? devo cercare di andare dove lo preso e farmelo sostituire con 1 altro modello???? ho alternative??????
Carciofone
03-01-2009, 10:52
io continuo a non riuscire a entrare nelle impostazioni.....inserisco nik : admin e pass : admin e non entra......ho provato con qualsiasi altra pass che uso di solito e niente.......e ho ancora il fw vecchio e si disconnette spessissimo.....
puo' essere un problema del browser che nn mi fa entrare?????
a me cosa consilgiate di fare????? devo cercare di andare dove lo preso e farmelo sostituire con 1 altro modello???? ho alternative??????
Rileggendo un pò i tuoi post, mi sembra di poter dire una cosa: tu lamentavi sin dall'inizio un problema grave, ossia di non poter entrare nella configurazione del router con le password di default con cui il router esce di fabbrica. Se l'hai tolto dalla scatola, l'hai collegato e si è connesso senza che tu configurassi nulla entrando con user e password, mi sembra di poter dire con una certa sicurezza che probabilmente ti hanno rifilato qualche scatola che qualcun altro aveva acquistato e poi riportato in negozio perchè malfunzionante.
Dalla fabbrica escono tutti uguali e non c'è motivo al mondo per cui qualcuno dovesse personalizzarlo se non, appunto usarlo e poi restituirlo. Il negoziante avrà fatto un controllo al volo, visto che si accendeva e via: a lui ne ha dato un altro e quello l'ha rivenduto.
In questa situazione, ripeto, non c'è modo di intervenire via software: il router va sostituito o in RMA, oppure direttamente dal negozio magari anche con un buono.
Altrimenti continuerai ad avere problemi per sempre.
Rileggendo un pò i tuoi post, mi sembra di poter dire una cosa: tu lamentavi sin dall'inizio un problema grave, ossia di non poter entrare nella configurazione del router con le password di default con cui il router esce di fabbrica. Se l'hai tolto dalla scatola, l'hai collegato e si è connesso senza che tu configurassi nulla entrando con user e password, mi sembra di poter dire con una certa sicurezza che probabilmente ti hanno rifilato qualche scatola che qualcun altro aveva acquistato e poi riportato in negozio perchè malfunzionante.
Dalla fabbrica escono tutti uguali e non c'è motivo al mondo per cui qualcuno dovesse personalizzarlo se non, appunto usarlo e poi restituirlo. Il negoziante avrà fatto un controllo al volo, visto che si accendeva e via: a lui ne ha dato un altro e quello l'ha rivenduto.
In questa situazione, ripeto, non c'è modo di intervenire via software: il router va sostituito o in RMA, oppure direttamente dal negozio magari anche con un buono.
Altrimenti continuerai ad avere problemi per sempre.
ti sbagli perche' all'inizio l'ho configurato eccome , poi pero' prima di aggiornarlo nn mi entrava nella configurazione.....ho resettato , riconfigurato ma da spesso problemi probabilmente collegati ad alice ma che non dipendono dalla telecom....questo e' quello che hanno detto alla linksys
il problema dipende da loro , che stanno provvedendo a sistemare ma dopo 1 anno che hanno aggiornato a 7mb ormai non so che faranno....
nessuno ha alice e questo modem????
Carciofone
03-01-2009, 11:51
...
nessuno ha alice e questo modem????
Io, mai avuto nessun problema.
Io, mai avuto nessun problema.
hai alice quanti mb?????
Verifica che la rete wireless sia attiva nella tendina dell'apposito menù (non si sa mai). La spia com'è? Magari fai un reset hardware di 30 sec col tastino nascosto posteriore. Eventualmente verifica anche che la scheda del pc funzioni (sia accesa) perchè dopo 18 mesi non si sa mai... :D
Alla fine ho risolto aggiornando i driver della scheda WiFi del mio PC
Comunque rimangono due problemi:
1) La copertura della casa: necessariamente devo prendere un bridge di rete, ma come funziona? Devo configurarlo in qualche modo oppure basta semplicemente attaccarlo? Consiglio su qualche modello in particolare? Deve essere b/g vero? Ma la domanda più importante è: se lo metto in un posto dove la wifi ha 2 tacche su 5 (secondo Vista), riesco ad amplificare bene il segnale o no?
2) La rete è troppo ballerina, spesso i due computerini su Vista non hanno il mondo e quindi non navigo...vanno e vengono troppo spesso, soprattutto in wireless. Perché?
Come posso far si che utilizzando questo router il mio pc diventi un server ftp?
Ho installato (ora l'ho rimosso) un programma per far si che il computer abbia una cartella pubblica, ma quando digito su un computer il mio ip la connessione si ferma nella schermata di accesso al router.
Mc_Sturl4
03-01-2009, 18:11
ti sbagli perche' all'inizio l'ho configurato eccome , poi pero' prima di aggiornarlo nn mi entrava nella configurazione.....ho resettato , riconfigurato ma da spesso problemi probabilmente collegati ad alice ma che non dipendono dalla telecom....questo e' quello che hanno detto alla linksys
il problema dipende da loro , che stanno provvedendo a sistemare ma dopo 1 anno che hanno aggiornato a 7mb ormai non so che faranno....
nessuno ha alice e questo modem????
Io lo uso con Alice 7 Mb da quasi un anno.
Gli unici problemi riscontrati sono stati quelli dovuti alla linea Telecom.
Io lo uso con Alice 7 Mb da quasi un anno.
Gli unici problemi riscontrati sono stati quelli dovuti alla linea Telecom.
mi passeresti la tua configurazione o almeno uno screen di come e' configurato??
Un ciao a tutti, e un ringraziamento x le utili informazioni che mi avete dato.
Ho anch'io installato il router in oggetto con alice da 7 mega. Con i vs consigli il collegamento internet mi funziona sia x il portatile che x il desktop via ethernet che con un altro portatile via wireless e tutti contemporaneamente.
Il SO e' xp pro sp2 e sp3 ed un home sp2.
Ho gli IP fissi da 192.168.1.2 a 5, DHCP e UPnP disabilitati, il Port Range Forwarding x mulo e torrent funzionanti.
firewall del gateway abilitato + zone alarm sul 1 notebook xp pro sp2 attivato, e windows firewall attivato sul desktop con xp pro sp3.
Il firmware gateway e' 1.1.8 (3).
Purtroppo non riesco a condividere tra questi 2 pc collegati ethernet ne files ne cartelle. Ho provato anche disattivando i firewalls, mettendo i mac adress in ARP/RARP table in Status/Local network ma niente da fare; le cartelle che metto in condivisione non si vedono e neppure attraverso ricerca computer di windows.
Stranamente il PING dal potatile al desktop riceve risposta, ma dal desktop al portatile no.
Potete dirmi qualcosa???
Grazie anticipatamente.:mc:
cut
Io ho risolto così:
-innanzi tutto disabilita tutti i firewall (anche quello di windows) per prova
-sul pc con xp pro abilita l'utente GUEST e mettigli una password
-tutti i computer devono esser nello stesso gruppo di lavoro
-riavvia tutto
Vedrai che poi funziona.
Io ho risolto così:
-innanzi tutto disabilita tutti i firewall (anche quello di windows) per prova
gia' provato
-sul pc con xp pro abilita l'utente GUEST e mettigli una password
normalmente uso solo utente limitato x navigare, comunque tutte le prove le ho fatte come amministratore
-tutti i computer devono esser nello stesso gruppo di lavoro
gia' fatto
-riavvia tutto
Vedrai che poi funziona.
purtroppo niente da fare, la cosa che non capisco tra l'altro e' come mai il ping in una direzione va e nell'altra no
premessa.. sono ignorantissimo in materia quindi vi prego di nn mangiarmi se faccio domande scontate o dico str___ate.. ho comperato da poco il router in questione.. volevo aggiornare il firmware e mi pare di aver capito ke la versione "consigliabile" sia la 1.01.08.03 giusto?? e soprattutto mettendo questo firmware è già tutto settato per le porte del mulo e bittorrent o devo farlo io?? mi consigliate di modificare anke qualke altra impostazione considerando ke uso il router per tenere in rete un pc portatile connesso wireless e un fisso connesso tramite cavo lan e su entrambi i pc navigo e uso i due programmi sopra citati per scaricare..
grazie per l'attenzione..
Ale
Carciofone
05-01-2009, 12:50
gia' provato
normalmente uso solo utente limitato x navigare, comunque tutte le prove le ho fatte come amministratore
gia' fatto
purtroppo niente da fare, la cosa che non capisco tra l'altro e' come mai il ping in una direzione va e nell'altra no
E' un problema di sistema operativo tra i pc della lan.
premessa.. sono ignorantissimo in materia quindi vi prego di nn mangiarmi se faccio domande scontate o dico str___ate.. ho comperato da poco il router in questione.. volevo aggiornare il firmware e mi pare di aver capito ke la versione "consigliabile" sia la 1.01.08.03 giusto?? e soprattutto mettendo questo firmware è già tutto settato per le porte del mulo e bittorrent o devo farlo io?? mi consigliate di modificare anke qualke altra impostazione considerando ke uso il router per tenere in rete un pc portatile connesso wireless e un fisso connesso tramite cavo lan e su entrambi i pc navigo e uso i due programmi sopra citati per scaricare..
grazie per l'attenzione..
Ale
La configurazione non è mai compresa nei firmware, la devi mettere tu a mano. Però se non resetti, si ricorda quella che c'era prima.
E' un problema di sistema operativo tra i pc della lan.
Cioe' a cosa dovrei prestare attenzione nei SO dei pc? attualmente e' lo stesso sistema XP pro nel portatile e nel desktop, nel primo e' SP2 e nel secondo e' SP3, il gruppo di lavoro e' uguale. Se mi indichi un ordine di controlli da fare o anche un indirizzo dove andare a vedere ....
grazie
Mc_Sturl4
05-01-2009, 13:18
mi passeresti la tua configurazione o almeno uno screen di come e' configurato??
Ecco:
http://img206.imageshack.us/img206/318/senzatitolo3zl9.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo3zl9.jpg)
Comunque un per favore non da mai fastidio... :nono:
Allora alla fine ho preso un D-Link DWL-2100AP che mi fa da ripetitore e funziona bene.
Tuttavia ho alcune domande. Ho impostato il WAG200G per eMule, ora come devo comportarmi sul computer? Devo impostare un IP fisso, come Gateway e come DNS cosa devo mettere? Solitamente metto l'ip del router come Gateway e come DNS primario. Se può servire, l'indirizzo del router è 192.168.1.1 e quello dell'AP D-Link è 192.168.0.50 (forse devo cambiarlo e metterlo nel range di IP del router? Però senza toccare niente navigo tranquillamente).
Ultima domanda: devo impostare la WPA2-PSK anche sull'AP oppure posso lasciarla solo sul router? Perché leggevo che una "doppia" protezione rallenta la connessione, e ogni tanto mi capita che in effetti non mi apre le pagine, ma basta refreshare e funziona tutto.
sono un fresco possessore di questo router, per un utilizzo anche con emule quale firmware mi conviene mettere ? ora ho il 1.01.05, meglio il 1.01.08.03 ufficiale o il 1.01.06.01 by carciofone ? ma poi nn ho capito, i bios telnet non hanno + l'interfaccia grafica ?
Le risposte sono contenute nel primo post e nelle varie discussioni (leggerle prima di postare).
Sempre meglio il 1.01.08(03).
Cosa c'entra il bios con il telnet con l'interfaccia grafica?
ho letto i primi post, ma nn sempre un firmware è meglio x tutto quindi ho chiesto
riguardo il telnet mi è venuto il dubbio xkè era stato chiesto da un utente proprio nelle prime pagine e nn ha ricevuto risposta (cn bios intendevo firmware, scusa)
Il fw più recente serve a migliorare una serie di comportamenti (connessione ADSL compresa).
I fw hanno sempre l'interfaccia grafica.
Dove disponibile l'opzione telnet permette di interagire in modo DOS con il modem e ricevere (conoscendo i comandi relativi) info maggiori e modificare variabili non accessibili via interfaccia grafica.
il mio dubbio era proprio se i fw cn telnet avevano perso l'interfaccia grafica e quindi andava settato tutto via dos o se (come è) serve x cose aggiuntive
grazie del chiarimento
Allora alla fine ho preso un D-Link DWL-2100AP che mi fa da ripetitore e funziona bene.
Tuttavia ho alcune domande. Ho impostato il WAG200G per eMule, ora come devo comportarmi sul computer? Devo impostare un IP fisso, come Gateway e come DNS cosa devo mettere? Solitamente metto l'ip del router come Gateway e come DNS primario. Se può servire, l'indirizzo del router è 192.168.1.1 e quello dell'AP D-Link è 192.168.0.50 (forse devo cambiarlo e metterlo nel range di IP del router? Però senza toccare niente navigo tranquillamente).
Ultima domanda: devo impostare la WPA2-PSK anche sull'AP oppure posso lasciarla solo sul router? Perché leggevo che una "doppia" protezione rallenta la connessione, e ogni tanto mi capita che in effetti non mi apre le pagine, ma basta refreshare e funziona tutto.
up
Carciofone
06-01-2009, 11:27
Bisogna vedere cosa dicono le istruzioni dell'AP in proposito.
Bisogna vedere cosa dicono le istruzioni dell'AP in proposito.
Ora è tardi, sono tornato su a Milano...
comunque sembra essersi risolto mettendo come Gateway e DNS 1 l'ip del WAG200G. Se non regge, via di nuovo in DHCP (almeno si naviga) ed eMule lo si setta la prox volta che torno a casa.
PS=ok che bisogna vedere le istruzioni, ma qualche "dritta" ?
questa mattina al risveglio il router nn era collegato ad internet ma aveva il segnale adsl, non dovrebbe tentare da solo di collegarsi ? invece sono dovuto entrare manualmente sulla pagina status del router e cliccare su connect...
Carciofone
08-01-2009, 13:35
questa mattina al risveglio il router nn era collegato ad internet ma aveva il segnale adsl, non dovrebbe tentare da solo di collegarsi ? invece sono dovuto entrare manualmente sulla pagina status del router e cliccare su connect...
Le possibili cause sono: o ti ha disconnesso il provider, oppure hai configurato il router con l'opzione ondemand (io l'ho sempre usato così) e hai spento tutti i pc. Ti consiglio di lasciare ondemand e mettere mafgari 60 minuti come idle time. In quel modo, anche se si disconnette, poi si riconnette in pochi secondi quando apri una pagg internet.
Mc_Sturl4
08-01-2009, 13:47
Le possibili cause sono: o ti ha disconnesso il provider, oppure hai configurato il router con l'opzione ondemand (io l'ho sempre usato così) e hai spento tutti i pc. Ti consiglio di lasciare ondemand e mettere mafgari 60 minuti come idle time. In quel modo, anche se si disconnette, poi si riconnette in pochi secondi quando apri una pagg internet.
Anche a me capita, ma solo se non usi la connessione per un po', appena apri un browser riparte senza problemi.
E se usi emule&co non si disconnette.
Ciao ragazzi, ho dovuto formattare il pc, ma ieri appena me l'hanno restituito vado a installare il wag200g e ke succede...? All'ultimo passo, quando controlla le impostazioni, mi esce una finestra con una scritta ke dice ke non è possibile effettuare la configurazione. E mi dice di ricontrollare i valori immessi... ma sono sempre quelli!! L'ho sempre installato così! Ovviamente era stato resettato...
PS: combinazione da ieri mattina c'è stato un cambiamento sulla mia linea telefonica, sono state bloccate le chiamate verso i cellulari, ma cmq è rimasto tutto il resto lo stesso... Mi aiutereste? Grazie anticipatamente ragà
nicpepe
Se stai usando il cd di impostazione non serve ...
Le iimpostazioni si fanno via interfaccia web del modem.
Sì ho usato il cd della confezione, ma mi dice quello ke ho detto... ke posso fare?
Fare quello che ti ho detto. Usare l'interfaccia web del modem!
Ok, quindi vado su 192.168.1.1.... mi potresti dire quali sono i parametri ke devo modificare? xkè i vari vc ecc. sono preimpostati e giusti, non so devo impostare qualcosa in particolare? grazie
Le possibili cause sono: o ti ha disconnesso il provider, oppure hai configurato il router con l'opzione ondemand (io l'ho sempre usato così) e hai spento tutti i pc. Ti consiglio di lasciare ondemand e mettere mafgari 60 minuti come idle time. In quel modo, anche se si disconnette, poi si riconnette in pochi secondi quando apri una pagg internet.
vero è impostato così grazie, ora provo un po' come si comporta
sembra abbia qualche difficoltà quando mi collego dal cell con i pc spenti... vedrò
Mc_Sturl4
09-01-2009, 10:45
Ecco:
http://img206.imageshack.us/img206/318/senzatitolo3zl9.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo3zl9.jpg)
Ok, quindi vado su 192.168.1.1.... mi potresti dire quali sono i parametri ke devo modificare? xkè i vari vc ecc. sono preimpostati e giusti, non so devo impostare qualcosa in particolare? grazie
Ciao,
se hai Alice usa questi parametri.
Roland_Deschain
09-01-2009, 18:46
Ciao,
volevo chiedere una cosa.
io ho un router dlink (non wifi)in comodato d'uso di Infostrada (Libero).
Ora l'ho sostituito con un router linksys wi-fi, dovrebbe essere proprio questo modello viste le foto.
Sostituendo questi router senza notificare nulla a libero c'è il rischio che mi ritrovo soldi in più nella mia bolletta del telefono (il contratto è quello TuttoIncluso) magari perchè c'è qualche impostazione diversa?
grazie per le risposte.
ps: non voglio restituire il router dlink (lo so, ci perdo 3 euro però mi serve per altri scopi). devo per forza farlo?
perdonate la mia ignoranza in merito, ma è una questione che mi fa stare un pochetto in pensiero...
Mc_Sturl4
09-01-2009, 19:05
Ciao,
volevo chiedere una cosa.
io ho un router dlink (non wifi)in comodato d'uso di Infostrada (Libero).
Ora l'ho sostituito con un router linksys wi-fi, dovrebbe essere proprio questo modello viste le foto.
Sostituendo questi router senza notificare nulla a libero c'è il rischio che mi ritrovo soldi in più nella mia bolletta del telefono (il contratto è quello TuttoIncluso) magari perchè c'è qualche impostazione diversa?
grazie per le risposte.
ps: non voglio restituire il router dlink (lo so, ci perdo 3 euro però mi serve per altri scopi). devo per forza farlo?
perdonate la mia ignoranza in merito, ma è una questione che mi fa stare un pochetto in pensiero...
Tranquillo, non credo ti possano fare problemi.
flower05
10-01-2009, 11:11
Salve a tutti!:D
Qualcuno può aiutarmi a configurare il wag200g con i parametri corretti di Infostrada? inoltre non riesco a trovare una guida su come settare il router per emule e utorrent, ho letto che bisogna impostare l'ip statico: ma come si fa?
attualmente i miei parametri sono questi:
CONTRATTO: ABSOLUTE ADSL
PPPoE
LLC
UBR
8 VPI
35 VCI
DSL Modulation: Multimode
MTU: AUTO 1500
DHCP: ENABLE
STARTING IP: 100
MAX NUMB.: 50
:help:
grazie!
Come impostare l'ip statico (delal scheda di rete del pc) dipende dal sistema operativo utilizzato.
Per la configuurazione del portforwarding nel primo post c'è l'indicazione del sito portfoward.com che fornisce imfo sulla configurazione del modem in base all'applicazione utilizzata.
flower05
10-01-2009, 18:38
Come impostare l'ip statico (delal scheda di rete del pc) dipende dal sistema operativo utilizzato.
Per la configuurazione del portforwarding nel primo post c'è l'indicazione del sito portfoward.com che fornisce imfo sulla configurazione del modem in base all'applicazione utilizzata.
anche se sul primo post non ho trovato nulla:muro:
sono riuscito a configurare tutto collegami al sito citato.;)
grazie!
non mi è chiaro solo una cosa: se devo settare anche la finestra "Port Range Forwarding" oltre a "Single port Forwarding"
Roland_Deschain
10-01-2009, 23:23
Tranquillo, non credo ti possano fare problemi.
questa risposta vale per la prima domanda, per la seconda o per entrambi i miei quesiti?
Carciofone
11-01-2009, 05:58
questa risposta vale per la prima domanda, per la seconda o per entrambi i miei quesiti?
A loro risulta che l'interfaccia di rete collegata ha un MAC diverso, ma se le impostazioni sono corrette difficilmente gliene importerà qualcosa.
Pagare 3 euro al mese per un router ethernet che acquistato nuovo ne vale 40 (Sitecom DC-224 o AtlantisLand AR241) non mi sembra una buona strategia, alla lunga.
harlock1975
17-01-2009, 08:17
Ciao a tutti,
purtroppo mi tocca tornare a sfruttarvi... Ho questo router ma praticamente da sempre ho due problemi
- agganciare la portante (tipicamente attacco il filo dell'alimentazione solo quando mi serve), o ci mette molto o devo staccare ed attaccare diverse volte
- in download (da Rapidshare, MS, Oracle), monitorando l'andamento con NetMeter si vedono dei picchi (70-80 Kb su RS, 150 Kb su MS) poi cala per 2-3 secondi a 0
Nello status della connessione ho questi valori
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7328 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 15 db
Upstream Line Attenuation: 2.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 15 db
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Avete qualche idea?
Grazie in anticipo!
Carciofone
17-01-2009, 08:34
1) aggiorna al firmware 1.01.08 (03) se non l'hai ancora fatto.
2) nella scheda setup disabilita la voce autodetect e imposta manualmente 8,35 per PPPoA VC e MTU 1500 (o automatico).
Manca la info della versione del firmware
Margine di rumore (SNRM):
< 5db = non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5db-7db = linea con problemi, possibili allineamenti intermittenti o per niente
8db-13db = valori nella media - nessun problema di allineamento
14db-22db = molto buono
23db-28db = eccellente
29db-35db = raro, puoi tirare un sasso alla centrale da quanto è vicina
Attenuazione di linea:
< 20 = raro, doppino molto buono o vicinissimo alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = nella media
60-65 = scadente
>= 65 = possibili problemi
Il Valore Upstream Margin sembra basso.
Finalmente mi è tornata la linea adsl. Che dire Bovirus mi hai fatto un ottimo lavoro il router funge alla grande :)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Mc_Sturl4
17-01-2009, 11:32
Ciao raga,
ho una domanda: è possibile vedere quali pc si collegano al router senza "saperlo"? Ho paura che qualche vicino scroccone mi abbia craccato la psw del wifi quindi vorrei verificare.
Inoltre è possibile attivare la connessione consentita solo ed esclusivamente ai mac address autorizzati?
1) Si vai su "Status" sottomenù "wireless" e clicca su Wireless client connected.
2) E' possibile dare libero accesso solo agli indirizzi mac specifici (bloccando tutti gli altri). Vai su "Wireless" sottomenù "Wireless Access" e seleziona Restrict Access e Permit Only. Clicca su Edit Mac Address Access List e metti gli indirizzi mac a cui vuoi far accedere la connessione.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Mc_Sturl4
17-01-2009, 13:16
1) Si vai su "Status" sottomenù "wireless" e clicca su Wireless client connected.
2) E' possibile dare libero accesso solo agli indirizzi mac specifici (bloccando tutti gli altri). Vai su "Wireless" sottomenù "Wireless Access" e seleziona Restrict Access e Permit Only. Clicca su Edit Mac Address Access List e metti gli indirizzi mac a cui vuoi far accedere la connessione.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Grazie,
così facendo si disabilita la criptazione WPA e la relativa psw o rimane comunque attiva anche questa?
Non so dirti perchè non l'ho mai provato dovresti provare.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Mc_Sturl4
17-01-2009, 13:31
Ricevuto,
ancora grazie.
Appena ho tempo provo e posto i risultati ottenuti.
Il filtro sul MAC address è utilizato generalmente come alternativa al WPA o sistemidi criptazione.
In questo modo (evitando la crioptazione) si evitano problemi di compatibilità tra router e pc wireless e si può evitare colli di bootiglia nelle prestazioni a causa della continua criptazione/decriptazione dei dati.
personalmente ho sempre usato al comunicazione aperta con filtro sul Mac address e fino ad oggi non ho avuto intrusioni.
Mc_Sturl4
17-01-2009, 16:37
Il filtro sul MAC address è utilizato generalmente come alternativa al WPA o sistemidi criptazione.
In questo modo (evitando la crioptazione) si evitano problemi di compatibilità tra router e pc wireless e si può evitare colli di bootiglia nelle prestazioni a causa della continua criptazione/decriptazione dei dati.
personalmente ho sempre usato al comunicazione aperta con filtro sul Mac address e fino ad oggi non ho avuto intrusioni.
Capito, ora me la viaggio con WPA e psw da 40 caratteri però, come ho già detto, credo che qualche barbone mi stia crackando la psw ogni volta che la cambio, sennò non mi spiegherei come mai ogni tanto vedo la spia Internet accesa quando ho tutti i pc spenti :mbe:.
Quindi consigli di eliminare la criptazione della rete e mettere il filtro mac?
Ciò comporta che ogni volta che uso un pc nuovo, o meglio una scheda di rete nuova, sia essa ethernet o wifi, dovrò accedere al router e inserire il nuovo mac tra quelli permessi?
Carciofone
17-01-2009, 17:35
Capito, ora me la viaggio con WPA e psw da 40 caratteri però, come ho già detto, credo che qualche barbone mi stia crackando la psw ogni volta che la cambio, sennò non mi spiegherei come mai ogni tanto vedo la spia Internet accesa quando ho tutti i pc spenti :mbe:.
Quindi consigli di eliminare la criptazione della rete e mettere il filtro mac?
Ciò comporta che ogni volta che uso un pc nuovo, o meglio una scheda di rete nuova, sia essa ethernet o wifi, dovrò accedere al router e inserire il nuovo mac tra quelli permessi?
Molto improbabile. Crakkare una wpa con un software che usa la scheda grafica come acceleratore matematico richiede alcuni mesi.
Il filtro mac opera tranquillamente assieme alla criptazione wpa. La wpa2, oltrechè più sicura, richiede meno elaborazione al processore e quindi meno carico complessivo anche al router.
L'uso di MAC filter rende il lavoro del router meno gravoso per il fatto che qualunque scheda wireless che non sia tra quelle ammesse non viene nemmeno considerata nella fase successiva di richiesta e verifica della password wpa, sicchè l'esclusione è a monte e non a valle del processo di autenticazione.
Mc_Sturl4
17-01-2009, 17:48
Molto improbabile. Crakkare una wpa con un software che usa la scheda grafica come acceleratore matematico richiede alcuni mesi.
Il filtro mac opera tranquillamente assieme alla criptazione wpa. La wpa2, oltrechè più sicura, richiede meno elaborazione al processore e quindi meno carico complessivo anche al router.
L'uso di MAC filter rende il lavoro del router meno gravoso per il fatto che qualunque scheda wireless che non sia tra quelle ammesse non viene nemmeno considerata nella fase successiva di richiesta e verifica della password wpa, sicchè l'esclusione è a monte e non a valle del processo di autenticazione.
Buono a sapersi, grazie.
Uso la WPA normale perché non sono sicuro che la scheda wifi del mio Pavillion zv6278ea supporti la WPA2, è una WLAN Broadcom 811 b/g.
Appunto x evitare problemi di incompatibilità tra router e schedine accesso wifi/e relativi driver rispetto ai vari standard di criptazione a n bit, ho tolto la gestione della criptazione (che anche in WPA2 comunque tende a caricare sia il router che la schedina di accesso wifi del pc).
Da quando ho usato solo il MAC filter (senza criptazione) non ho più avuto problemi di riconoscimento/mantenimento della connessione e incompatibilità con i vari notebook collegati (dal più obsoleto al più recente).
Questo perchè ogni produttore di interfaccie wifi tende a supportare i vari standard (di criptazione) attraverso i propri driver in modo talvolta "non standard" e tu impazzisci, impostando chiave numeriche/esadecimali, scoprendo che nonstante tu abbia ricontrollato le impostazioni n volte, i notebook non accedono al router.
Aggiorni i driver fai n prove e scopri sui forum che altri utenti possono avere lo stesso problema.
Usi un'altro notebook e con quello va tutto ok. Allora dici sbaglio io.
Poi ti viene un dubbio disabilita la criptazione e miracolo tutti i pc che prima avevano problemi adesso si collegano.
Dop n volte di questa tiritera ho sempre abilitato il filtro MAC e non la WPA/WPA2.
Carciofone
17-01-2009, 20:55
Uhm... poche idee e ben confuse in ambito di criptazioni e protezione wireless. :D
Usare il MAC filter senza criptazione equivale ad usare una foglia di fico. La protezione è praticamente nulla. :ciapet:
netbandit
17-01-2009, 21:27
da completo ignorante in materia chiedo se c'è qualche parametro importante per favorire i giochi in multiplayer e quale firmware mi consigliereste.
Ho una connessione aruba 7Mega in fastpatch il ping è ottimo ma non noto molta differenza quando pingo 30 a quando pingavo 60 interleaved....
GRAZIE
@Carciofone
Come potrebbe una persona (prarliamo di un utente al livello di conoscenza media) all'oscura del Mac Address inserito nella tabella dei mac address autorizzati accedere al modem?
Mi rispondo da solo. Esiste un tool specifco x lo sproofing delle reti wireless. Non si finisce mai di imparare.
Vedrò di implementare la protezione WPA sul collegamento wireless (anche se mi comporeterà un bel po' di casini con l'adattamento dei vari hw).
Carciofone
18-01-2009, 10:04
Ciao Bovirus, cerco di essere conciso senza dilungarmi in specifiche tecniche.
Utilizzare il solo MAC filter senza forme di criptazione equivale ad usare una foglia di fico perchè il controllo che in questo modo si effettua è puramente a livello di id hardware delle schede collegate, senza che il traffico tra le due periferiche sia in alcun modo criptato. Ciò significa che lo stesso MAC ad viene trasmesso in chiaro ed è quindi visibile e sniffabile da chiunque sappia utilizzare certe utility wireless reperibili anche su internet. Inoltre, come ben sanno gli utilizzatori di Linux, il MAC ID è tranquillamente clonabile (anche con Windows).
Ma molto più grave è che l'intero traffico tra AP e client viaggia in chiaro e quindi sono visibili siti, password, e quant'altro non viaggi su connessione non ssl e quindi in ambito professionale (studi professionali o aziende) è praticamente da irresponsabili non attivare una protezione.
Quanto alle modalità di criptazione, quella attualmente più sicura, ossia la wpa2 è stata definita nel 2004 e quindi ormai 5 anni fa. E' quasi impossibile che i driver non la prevedano. Comunque, non funziona su xp senza sp3 e sui router è supportata con criptazione AES, mentre per la WPA che è un'evoluzione con meno bug della iniziale WEP la criptazione utilizzata è la TKIP. Entrambe funzionano solo in modalità G, mentre per la B vale la sola WEP.
In ambito aziendale l'amministratore di rete dovrà, invece, configurare il server Radius disponibile da Windows server 2003 in poi che si interesserà della gestione delle password.
Grazie delle utilissime precisazioni.
Curioso che uno standard come WPA2 (ratificato nel 2004) sia implementato solo con XP SP3 (del 2007)
Grazie delle utilissime precisazioni.
Curioso che uno standard come WPA2 (ratificato nel 2004) sia implementato solo con XP SP3 (del 2007)
e non sia supportato da alcuni cellulari Nokia
Approffitto del discorso per chiedere un'informazione agli esperti..
Posseggo un print server netgear che non disponde della protezione wpa2...
Se sul router inserisco wpa2 mixed è un buon compromesso?
O tanto vale lasciare wpa?
Ciao a tutti, ho provato sul mio WAG200G il nuovo Firmware Woytekm 0.9
Rispetto al precedente ho notato molte migliorie, soprattutto a lato DNS, ovvero ora il ruoter fa effettivamente da ServerDNS e il caching degli indirizzi sembra funzionare dignitosamente senza mai impallarsi. Decisamente interessante anche la funzionalità (ottimamente funzionante a mio avviso) che permette di prenotare gli indirizzi con DHCP utilizzando il MAC Address.
Ho però un problema, utilizzo spesso il mio Nokia N82 con il suo client SIP interno. Con i firmwares originali e con il Woytekm 0.8 funziona senza nessun problema, con il Woytekm 0.9 non va! Sembra che il router rigetti i pacchetti che il telefono gli manda per registrarsi sul server SIP. Ho provato a guardare i logs del router ma non sembra bloccare nessun pacchetto.
C'è modo di fare debug più a basso livello, rispetto ai logs che mostra il router dalla sua interfaccia web?
Grazie Mille
Carciofone
18-01-2009, 15:19
Approffitto del discorso per chiedere un'informazione agli esperti..
Posseggo un print server netgear che non disponde della protezione wpa2...
Se sul router inserisco wpa2 mixed è un buon compromesso?
O tanto vale lasciare wpa?
Premesso che un dispositivo che supporta solo wpa non dovrebbe riuscire ad autenticarsi con wpa2 perchè l'autentica in questa modalità avviene in 4 fasi + 5 altre fasi in modo da non scambiare mai tra AP e client la passkey, solamente in un secondo tempo vengono create le chiavi pubblica e privata per lo scambio dei dati che verranno criptati con algoritmo AES (oppure TKIP se è scelta la modalità mixed).
In pratica i due dispositivi si "abboccano" nelle prime 4 fasi creando delle codifiche temporanee sulla base della passkey senza mai scambiarsela per poi "accordarsi" nelle successive 3+2 fasi sulla reale chiave di criptazione utilizzata per quella sessione che, per di più, viene cambiata ciclicamente durante la stessa sessione.
Detto questo, tuttavia non escludo che qualche router intenda con quella frase consentire ai dispositivi aventi entrambe le forme di autenticazione l'aceesso, utilizzando sistemi diversi con schede diverse (d'altra parte ogni scheda autenticata su un AP utiliza una propria chiave di criptazione differente e ciclicamente rinnovata), sicchè non resta che provare.
sicchè non resta che provare.
Provato...
Sul wag200g ho inserito wpa2 mixed..
Sul wgps606 ho inserito wpa-tkip in quanto purtroppo nn è presente wpa2...
Il tutto funziona perfettamente..come prima...:D
Ora a livello di sicurezza nn so cosa possa essere cambiato..:stordita:
netbandit
18-01-2009, 17:01
da completo ignorante in materia chiedo se c'è qualche parametro importante per favorire i giochi in multiplayer e quale firmware mi consigliereste.
Ho una connessione aruba 7Mega in fastpatch il ping è ottimo ma non noto molta differenza quando pingo 30 a quando pingavo 60 interleaved....
GRAZIEup :(
L'ultimo firmware uscito lo trovi in prima pagina (con guida su come aggiornarlo). Settaggi particolari per il gaming online non mi sembra ci siano (ma non vedo nemmeno cosa si dovrebbe cambiare).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
netbandit
18-01-2009, 19:20
L'ultimo firmware uscito lo trovi in prima pagina (con guida su come aggiornarlo). Settaggi particolari per il gaming online non mi sembra ci siano (ma non vedo nemmeno cosa si dovrebbe cambiare).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzznn sò ma c'è una sezione che riguarda application e gaming nella pagina del router ma non sò cosa siano quei parametri...grazie aggiornerò con l'ultimo fw
Lì è per aprire le porte del router altrimenti ti blocca i programmi o giochi che accedono online.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
netbandit
19-01-2009, 18:12
Lì è per aprire le porte del router altrimenti ti blocca i programmi o giochi che accedono online.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzok tnx;) quindi non vale a niente se ho il firewall disattivato?
Mc_Sturl4
19-01-2009, 18:44
ok tnx;) quindi non vale a niente se ho il firewall disattivato?
Dipende, alcune applicazioni sono bloccate di default (tipo emule, torrent vari) e altre no.
Per esempio io gioco a CoD2, UT2004 e GW e non ho dovuto sbloccare nessuna porta.
bgelectro
19-01-2009, 20:23
Ciao a tutti è possibile un eventuale ritorno alla 1.01.06 dalla ..08?
Mi sembra sia possibile
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ciao a tutti ^___^
Volevo chiedervi....dato che occasionalmente mentre gioco online, soffro di rpoblemi di ping o Lag, volevo sapere consigli o modi per eliminare la cosa. Premetto che sono connesso al WAG200G via chiavetta USB che riceve il segnale, sempre della Linksys e prendo mediamente un segnale di 3 o 4 tacche su 5 stando a Windows Vista. Il firmware che monto è il seguente: 1.01.06 (01) con Telnet abilitato. Che consigliate di fare?
Ho una connessiona Alice 7 Mega,se questo può aiutarvi per consigliarmi configurazioni o altro..... :)
Carciofone
20-01-2009, 07:26
Se usi il driver originale Linksys per quella chiavetta, purtroppo è parecchio vecchio. Però è possibile adattare il driver del produttore del chipset a quel modello. Maggiori info nel 3d sotto in firma sulle schede usb Belkin.
Se usi il driver originale Linksys per quella chiavetta, purtroppo è parecchio vecchio. Però è possibile adattare il driver del produttore del chipset a quel modello. Maggiori info nel 3d sotto in firma sulle schede usb Belkin.
posso chiederti gentilmente quale driver devo scaricare per la mia chiavetta USB? E' la linksys compact wireless -G.
Mentre per il router che firmware mi consigli di mettere? E che configurazione?
Grazie in anticipo :)
Per il firmware leggi il primo post. Consigliato 1.01.08(03)
Per la configurazione il tuo provider dovrebbe averti fatto avere le impostazioni x la tua conenssione.
Per il firmware leggi il primo post. Consigliato 1.01.08(03)
Per la configurazione il tuo provider dovrebbe averti fatto avere le impostazioni x la tua conenssione.
Grazie ^^ Mentre per il driver per la chiavetta USB che Carciofone mi diceva di vedere il thread delle schede USB Belkin, che mi dite di installare? :)
bgelectro
20-01-2009, 18:10
ciao a tutti.. volevo chiedere solo una cosa... ma dyndns.org è diverso da dyndns.com? No perchè ho impostato il tutto ma non funziona (ovviamente ho provato ad accedere da un altra linea) se digito l'ip publico il router fa il nat correttamente ma digitando l'hostname non funziona. C'è qualcuno che sa darmi un aiuto?
bgelectro
20-01-2009, 19:26
ciao a tutti.. volevo chiedere solo una cosa... ma dyndns.org è diverso da dyndns.com? No perchè ho impostato il tutto ma non funziona (ovviamente ho provato ad accedere da un altra linea) se digito l'ip publico il router fa il nat correttamente ma digitando l'hostname non funziona. C'è qualcuno che sa darmi un aiuto?
come non detto... scusate per il post... avevo sbagliato hostname come un fesso!!:doh:
Dr.FrankenHouse
24-01-2009, 14:37
Salve a tutti,premetto che ho tentato di leggere tutte le pagine,ma non ci sono riuscito (i miei occhi hanno iniziato a lacrimare,non ce l'ho fatta più :cry: )
Ho alice 7mega e il router in oggetto con un pc collegato via cavo e due via wireless,tutte e tre con ip statico e firmware 1.01.08(03)
Non è che potreste dirmi se i settaggi che ho inserito vanno bene o si può modificare qualcosa al fine di ottimizzare la navigazione?(non che abbia problemi,ma non vorrei aver sbagliato qualcosa :D ).
Inoltre ho un problema con i DNS,ieri sera ho impostato gli OpenDNS ma nella finestra di Status ho sempre quelli precedenti :mbe: :mbe: :mbe:
http://img217.imageshack.us/img217/4715/dati1mo2.jpg (http://imageshack.us)
http://img90.imageshack.us/img90/5286/dati2cx4.jpg (http://imageshack.us)
Carciofone
24-01-2009, 15:01
Metti la voce Autodetect su disable e se vuoi DSL modulation su Auto.
Aggiungi anche un DNS telecom se vanno sono molto più veloci.
Nella schermata di status il router ti mostra quelli che gli vengono assegnati dal provider, ma poi usa quelli inseriti manualmente.
Dr.FrankenHouse
24-01-2009, 15:18
Metti la voce Autodetect su disable e se vuoi DSL modulation su Auto.
Aggiungi anche un DNS telecom se vanno sono molto più veloci.
Nella schermata di status il router ti mostra quelli che gli vengono assegnati dal provider, ma poi usa quelli inseriti manualmente.
Prima di tutto ti ringrazio ;)
quando vado sul sito OpenDNS e faccio il check mi dice che non utilizzo i loro DNS...è normale?
che DNS telecom mi consigli?
in DSL modulation non ho Auto,ma MultiMode...va bene lo stesso?
devo portare il segnale del mio router wag200 al piano di sotto, che access point mi consigliate?
Dopo la configurazione posso portare l'access point al pian terreno e collegarlo li?
Carciofone
25-01-2009, 08:09
Prima di tutto ti ringrazio ;)
quando vado sul sito OpenDNS e faccio il check mi dice che non utilizzo i loro DNS...è normale?
che DNS telecom mi consigli?
in DSL modulation non ho Auto,ma MultiMode...va bene lo stesso?
Multimode va bene.
Potresti anche ovviare in maniera indiretta inserendo una lista di dns sulle proprietà della scheda di rete collegata al pc: in pratica lasci dhcp attivo (se non usi ip fisso) e sotto indichi come dns quelli che vuoi. Cliccando sul tasto avanzate e poi sulla scheda DNS ne puoi mettere quanti vuoi, anche 50. Indicando come primo il router usarai i dns del provider e poi metti quelli di opendns: se uno non va salta in automatico all'altro.
Dr.FrankenHouse
25-01-2009, 11:28
Multimode va bene.
Potresti anche ovviare in maniera indiretta inserendo una lista di dns sulle proprietà della scheda di rete collegata al pc: in pratica lasci dhcp attivo (se non usi ip fisso) e sotto indichi come dns quelli che vuoi. Cliccando sul tasto avanzate e poi sulla scheda DNS ne puoi mettere quanti vuoi, anche 50. Indicando come primo il router usarai i dns del provider e poi metti quelli di opendns: se uno non va salta in automatico all'altro.
Avevo pensato di fare così,ma poi i dns li devo inserire anche sugli altri pc o basta metterli in uno? (utilizzerei il fisso collegato via cavo e perennemente acceso)
Perchè uno dei due portatili lo utilizzo anche all'università e cambiare ogni volta ip/dns è un pò una scocciatura (purtroppo il mio tool "Intel Pro/Set Wireless" non vuole proprio funzionare sul notebook :muro: :muro: :muro: )
Grazie ancora per le info ;)
Puoi usare l'utilissimo ed efficacissimo freewrae Netsetman x costruirti una serie di profili di rete e switcharli al volo.
Con la version pro con pochi euro puoi anche cambiare i DNS.
Salve a tutti
Ho provato a connettere il WAG200G con un cassetto HD/LAN MAGNEX con un cavo ethernet senza successo.
Ovviamente avevo il 50% di probabilità che la colpa fosse del router.
Dopo qualche mese ho provato con un altro cassetto di marca NAS.
Stesso risultato...
In particolare si ha:
Led sul router in corrispondenza della porta ethernet=acceso
http://nas (come da manuale, per le pagine di impostazione)=non funziona
\\nas da risorse del computer (per vedere le cartelle)=neanche a parlarne
Dice il manualetto che il router gli assegna l'IP con DHCP ma nelle pagine del router si vede che questo non avviene
Dice sempre il manualetto che in mancanza di DHCP si setta su 192.168.0.240 ma non è vero (http:\\192.168.0.240 non va)
Ho fatto anche l'upgrade alla versione 1.01.08 (da .05)
Non so piu' che fare....:muro:
qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Scusa ma il router assegna l'ip al pc e navighi?
Se sì il problema sta nella connessione/impostazione del cassetto Magnex (che è?).
LA versione più recente è la 1.01.08(3)
@mattste
31-01-2009, 19:02
ciao a tutti...
sapete se questo router ha chip AR7 della texas instrument??il mio dslam è stranamente compatibile solo con i TI...quindi questa informazione è fondamentale per me ;D
Carciofone
31-01-2009, 20:20
Sì.
@mattste
01-02-2009, 10:46
ottimo..meglio questo il 624 della dlink?
ottimo..meglio questo il 624 della dlink?
x esperienza personale dico questo... ma nn sono assolutamente un guru dei router
mr.patata
02-02-2009, 22:32
Piccola domandina.
Se nella sezione Firewall/Additional Filter, attivo i filtri "Filter Proxy" e "Filter Cookies" che difficoltà poteri incontrare nella navigazione?
grazie!
:oink:
Scusa ma il router assegna l'ip al pc e navighi?
Se sì il problema sta nella connessione/impostazione del cassetto Magnex (che è?).
LA versione più recente è la 1.01.08(3)
Infatti.... era li' il problema
(In ogni caso ho dovuto imporre un IP fisso per farlo andare
Anche il PC ha un IP fisso)
Grazie
mi si è bloccato il wireless!!:muro:
allora premetto che mi hanno regalato questo splendido modem..
l'ho installato sul mio portatile a e andava una freccia, poi ho provato a configurarlo sulla sua pagina web ma quando son andato sul menu wireless security ho combinato un casino mi sa...
ho scelto wpa2 mixed e poi quando mi ha chiesto la chiave ho inserito una password a casaccio e ho premuto save setting:
risultato.....non mi si connette più wireless :rolleyes:
che faccio???
aiutatemi vi prego
grazie
Fare un reset ? O riconfigurare via lan la parte wifi.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
grazie ALIEN3.........
però dopo che resetto,mi spieghi come configuro wirelless security,oppure navigo senza criptaggio??
ciao
letterio123
03-02-2009, 22:33
Ciao a tutti,preciso che sono inesperto in materia, sto per acquistare questo linksys wag200n ,che se ho' ben capito e' modem-router e wireless. la mia domanda e' se lo piazzo al pc fisso in mansarda che e' al terzo piano, ricevero' il segnale sul portatile al piano secondo. ringrazio tutti anticipatamente per i consigli che mi daranno, anche acquisto altro router.....
pegasolabs
03-02-2009, 22:52
Per gli acquisti c'è un thread dedicato in networking.
mi si è bloccato il wireless!!:muro:
poi ho provato a configurarlo sulla sua pagina web ma quando son andato sul menu wireless security ho combinato un casino mi sa...
ho scelto wpa2 mixed e poi quando mi ha chiesto la chiave ho inserito una password a casaccio e ho premuto save setting:
risultato.....non mi si connette più wireless :rolleyes:
Prtima di tutto, prima di fare qualsiasi cosa cerca di comprendere ciò che stai facendo, scegli se possibile il criptaggio WPA2 scegli un password e scrivitela da qualche parte (metto una password a casaccio ma come si fa....)
Una volta messa la password nel WPA del mdoem, riconfigura i client per accedere al wireless con WPA2 e setta la password sui client.
Già che ci sei verifica se il tuo modem ha il fw 1.01.08(3). Se no nel primo post trovi il fw x l'aggiornamento.
scrivo per sottolineare come il wag200g che mi era tornato dall assistena in sostituzione del wag354g ieri mi si era bloccato trovava la portante ma nn ne voleva sapere di connettersi avevo ricontrolato user e pw piu volte..
sempre led rosso internet anche dopo HARD RESET ecc
provider alice connessione 7mega
ultimo firmware .08.03 beta
per ora sembra abbia risolto tornando al fw ufficiale e mettendo LC PPoE
EDIT ho rimesso anche il FW beta e sembra andare ... cm ho mantenuto l'incapsulamneto PPPoE e multiplexing LLC
diversamente non va... strano.. fino a ieri nn avevo problemi..boh!! speriamo che almeno questo duri..
l'accoppiata raccomandata internazionale poste italiane + rma linksys mi avevano lasciato senza router quasi 2 mesi!!
cmq approfitto per postare i valori della mia connessione secondo voi esperti come sono??
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7616 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 16 db è molto ballerino a volte 13 a volte 14 a volte 15 a volte 19 facendo vari refresh
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 6 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 7 db
Carciofone
04-02-2009, 11:29
EDIT ho rimesso anche il FW beta e sembra andare ... cm ho mantenuto l'incapsulamneto PPPoE e multiplexing LLC
diversamente non va... strano.. fino a ieri nn avevo problemi..boh!! speriamo che almeno questo duri..
l'accoppiata raccomandata internazionale poste italiane + rma linksys mi avevano lasciato senza router quasi 2 mesi!!
Ieri deve essere successo qualcosa alla rete TM: :ciapet:
Tempesta di errori 724.
azz ho un problemino da un paio di giorni: la porta "ethernet 1" danneggiata del wag200g improvvisamente si è accesa e lampeggia. Lo fa anche quando non è collegato nulla alle ethernet (uso le tre rimanenti). Mi dà problemi nel senso che a volte il router si blocca ma solo dal lato lan (la connessione rimane attiva ed anche la parte wifi funge bene).
E' possibile dissaldare o togliere tale porta?
byezzzzzzzzzzzzzzz
Ieri deve essere successo qualcosa alla rete TM: :ciapet:
Tempesta di errori 724.
ah ok...quantomeno "forse":sperem: :sperem: non è colpa del router
ke ne dici dei valori che ho postato?? ho una linea in salute?
Carciofone
04-02-2009, 13:53
Mi sembra abbastanza buona.
ciao
ho il WAG200G
qualche giorno fa aruba mi ha fatto l'upgrade di linea da 2 a 7 mega
La connessione è impostata a FAST
prima (a 2M) avevo un rapporto segnale rumore = 25db e un ping al gateway in centrale fisso a 7ms
ora (a 7M) ho un rapporto segnale rumore di 12db e un ping in centrale che oscilla 10ms, 35ms, 7ms, 8ms, 24ms, 41 ms, 9ms ecc ecc
visto che non ne vengo a capo volevo chidervi se puo essere un problema a livello di router ?
i parametri di aggancio sono questi:
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 6880 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 20 db
Downstream Line Attenuation: 13 db
Upstream Line Attenuation: 2.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 17 db
è possibile fare in modo che il router agganci una portante inferiore per avere un snr piu alto?
grazie
Carciofone
04-02-2009, 20:22
Testa l'ultimo firmware consigliato. Se non dovesse soddisfarti l'unica alternativa per la modifica manuale rimane caricare il mio firmware moddato 1.01.06 con l'interfaccia Busybox attivata e impostare manualmente i comandi che trovi facendo una breve ricerca sul 3d.
luichiari
05-02-2009, 21:46
Un saluto a tutti,
sono appena entarto nel forum..
Stò usando il wag200g che mi sembra un ottimo router.
Ho però un problema che ritengo possa dipendere dalla cattiva configurazione del router (mia scarsa esperienza...).
Ho configurato una VPN con il software Openvpn (servere Win XP pro - client win xp home), ho fatto il NAT della porta 1194 usata di default da Openvpn, ho abilitato le tutte le opzioni VPN, ho sottoscritto un acconunt su Dyndns e impostati il router per l'aggiornamento automatico dell'IP.
Sia il server che i client sia avviano senza errori, ma se sul browser digito il mio indirizzo assegnato da Dyndns mi collego al mio WAG200G che mi chiede la password di accesso.
Qualcuno mi sa dire, per favore dove sbaglio?
Grazie mille a tutti.
luichiari
05-02-2009, 22:18
Un saluto a tutti,
sono appena entarto nel forum..
Stò usando il wag200g che mi sembra un ottimo router.
Ho però un problema che ritengo possa dipendere dalla cattiva configurazione del router (mia scarsa esperienza...).
Ho configurato una VPN con il software Openvpn (servere Win XP pro - client win xp home), ho fatto il NAT della porta 1194 usata di default da Openvpn, ho abilitato le tutte le opzioni VPN, ho sottoscritto un acconunt su Dyndns e impostati il router per l'aggiornamento automatico dell'IP.
Sia il server che i client sia avviano senza errori, ma se sul browser digito il mio indirizzo assegnato da Dyndns mi collego al mio WAG200G che mi chiede la password di accesso.
Qualcuno mi sa dire, per favore dove sbaglio?
Grazie mille a tutti.
Scusate gli errori di battitura, ma sono esausto e deluso:mc: :confused:
Devo aggiungere che le prove di connessione le ho fatte all'interno dell mia LAN casalinga. Ho utilizzato anche una configurazione diversa: Ubuntu 8.10 su portatile come server e Windows Xp pro su fisso come client, ottenendo lo stesso risultato.
Carciofone
06-02-2009, 06:43
Non puoi accedere dalla LAN ad un PC della LAN tramite DynDNS.
Puoi accedere solo dall'esterno (WAN) o tramite un proxy.
luichiari
06-02-2009, 10:12
Non puoi accedere dalla LAN ad un PC della LAN tramite DynDNS.
Puoi accedere solo dall'esterno (WAN) o tramite un proxy.
Ti ringrazio molto per la risposta.
Mi potresti dire gentilmente sei il WAG200G, oltre al NAT della porta e l'abilitazione VPN, ha bisogno di configurazioni particolari?
Grazie.
sharkboy_torino
06-02-2009, 21:45
Ciao a tutti,scusatemi, ho cercato di capirci qualcosa,ma sarà che ho la febbre e sono un pò fuso :)
Io ho presp questo router usato oggi a 20 euro, mi sembra molto completo, ottimo.. Però non sono riuscito a configurarlo per fargli fare da access point, io in un altra stanza ho un router belkin che spara internet per la casa e volevo usare il WAG200G come access point per dare internet a dei pc tramite lo switch.
E' possibile fare ciò?
Leggendo mi pare proprio di no, mi confermate?
O magari c'è un firmware che permette di farlo?
Grazie.
Per usare come "repetaer" il WAG200G devi impostarlo come indicato nel thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
sharkboy_torino
07-02-2009, 09:30
Ora vi spiego bene, perchè se nn vi dico cosa devo fare diventa difficile aiutarmi, la febbre intanto è un pò scesa.
Ho la connessione internet con tiscali e quindi ho un router nn wireless ma con un uscita ethernet e gli ingressi per il voip di tiscali. Ho così collegato all'uscita di rete un router belkin modello fsd7632-4 (è un router adsl con access point e molte impostazioni tra cui quella di far comunicare un altro access point quindi tramite wifi). In un altra stanza ho una xbox 360 (potrebbe anche essere solo un pc dotato solo di scheda di rete per il quale non voglio comperare una chiavetta usb wifi o un qualsiasi disositivo con ingresso di rete) che ha un ingresso di rete. Io volevo collegare un cavo di rete alla console, inserirlo nello switch del linksys wag200g e sfruttare il router per la comunicazione wireless con il belkin di cui vi ho parlato prima. Questo è possibile? Ho fatto diverse prove da un pc collegato via ethernet al linksys ma non sno mai riuscito nemmeno a vedere il belkin, ho disabilitato il dhcp e ho smanettato molto con i parametri, ho messo al linksys un ip della medesima classe della mia rete ecc...
Grazie.
lupetto65
09-02-2009, 10:29
Ho uno strano problema,
ho cambiato HD in quanto il precedente si è rotto.
Installato e collegato il router
al momento collegato solo pc principale
tutte le luci sono verdi
ma non ne vuole sapere di entrare in internet!! :confused:
Cosa potrebbe essere, premetto che prima funzionava bene.
Se ci sono problemi in centrale telecom
la luce internet può essere verde?
Alice 7Mega.
Entranto nella pagina del router, alla voce DSL
mi riporta dei valori di
Downstream 6840kps (circa il numero preciso non lo ricordo)
Upstrean di 480kps
Ma di entrare in internet non ne vuole mezza :muro:
Guarda le impostazioni della scehda di rete (specialmente il valore DNS)
Carciofone
09-02-2009, 10:32
Il router è completamente indipendente dal pc. Dipende da come è configurato il pc dopo la reinstallazione di windows.
lupetto65
09-02-2009, 10:39
Il router è completamente indipendente dal pc. Dipende da come è configurato il pc dopo la reinstallazione di windows.
Guarda le impostazioni della scehda di rete (specialmente il valore DNS)
Nessuna configurazione particolare, installato windows e disattivato firewall.
i DNS non li ho messi (ma mi sembra che anche prima non ci fossero)
eventualmente quelli di Alice quali sono?
ma senza i DNS dovrebbe navigare comunque?
Intanto grazie
Senza DNS (nel senso che non c'è nessuna impostazione) non navigherei mai.
Come impostazione puoi dei DNS giusto x test metti l'ip del modem (192.168.1.1 immagino)
Per verificare l'impostazione dei DNS, vai al prompt MSDOS e digita
IPCONFIG /all
e vedi che valori hai (ip/subent/gateway/dns) relativamente alla scheda di rete utilizzata per la conenssione al modem (LAN o Wifi)
Raga ma ci sono ancora i problemi di collegamento all'interfaccia web dall'esterno? No perchè io non riesco ad entrarci da fuori, chiaramente l'opzione è attiva e configurata correttamente. Il firmware è aggiornato all'ultima vers 1.01.08.03
Prima mi collegavo tranquillamente, ma da un pò di tempo non andava più. Pensavo a qualche casino nelle impostazioni ma nel tempo non ho avuto ne voglia ne tempo di mettermi a vedere. Ora mi serve e ne ho approfittato caricando l'ultimo firm, ma nonostante ciò continua a non andare. Gli altri forward da fuori sono raggiungibili tranquillamente, quindi il dynamicDNS funzia bene, solo l'interfaccia del router non ne vuole sapere.
Carciofone
09-02-2009, 18:19
Ma fammi capire bene: tu chiami il router da un pc su cui accedi con roba tipo vnc oppure accedevi da remoto direttamente all'interfaccia web del router?
lupetto65
09-02-2009, 19:18
Senza DNS (nel senso che non c'è nessuna impostazione) non navigherei mai.
Come impostazione puoi dei DNS giusto x test metti l'ip del modem (192.168.1.1 immagino)
Per verificare l'impostazione dei DNS, vai al prompt MSDOS e digita
IPCONFIG /all
e vedi che valori hai (ip/subent/gateway/dns) relativamente alla scheda di rete utilizzata per la conenssione al modem (LAN o Wifi)
Grazie mille, non mi ricordavo di questo passaggio.
Ho messo quelli router perchè altrimenti mi segnalava nessu DNS.
Alla prossima.
stranahw
09-02-2009, 19:22
Ho il router WAG200 con l'ultimo fw 1.01.08(03) e volevo un consiglio secondo voi con questi parametri se passo alla 20 mega rischio di non avere un buon segnale stabile?
Che ne dite?
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8128 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 7 db
rfc2516 pppoe llc come inpostazioni attuali di alice
netbandit
10-02-2009, 11:41
salve a tutti non che riguardi strettamente questo topic, ma ho questo modem :). Giocando in multiplayer ultimamente sui server italiani pingo circa 10ms in + rispetto a prima.
Pingando la centrale infatti, mi sono accorto che da 12ms che era mi è passato a 23ms.
Da cosa può dipendere?
ps ho aruba 7M in fast
Se non è cambiato nulal nella tau configurazioen da problematiche relative alla centrale. Contatta il provider.
netbandit
10-02-2009, 13:58
Se non è cambiato nulal nella tau configurazioen da problematiche relative alla centrale. Contatta il provider.nella configurazione nulla l'unica cosa è che ho formattato da poco...ma nn penso che possa influire sul ping...cmq grazie:)
Salve a tutti.
Mi iscrivo in quanto ho appena acquistato il WAG200G ,il quale mi serverebbe per utilizzare il wi-fi e permettere a mia figlia di creare una rete casalinga.
Posseggo un AN200 sempre linksys che non mi ha dato mai un problema.
Purtroppo non riesco a collegarmi in internet con questo gateway.
Seguo la procedura guidata ,però una volta arrivati in fondo un messaggio mi dice che il cavo DSL non viene rilevato(come se fosse scollegato),ma se rimetto l'AN200 mi collego tranquillamente.
Ho alice 7 mega e ho provato anche manualmente a mettere alcuni parametri trovati qui,ma nulla.
Ho una linea ISDN e la linea ADSl è dedicata,però ho provato anche a mettere un microfiltro come suggerito,ma niente ancora....
Sono disperato,anche perchè è la prima volta che uso un router e sono veramente un niubbo in questo campo.
Aiutatemi plz :cry:
Carciofone
11-02-2009, 06:55
1) nel pc devi impostare la scheda di rete collegata al router con DHCP attivo, intanto.
2) lascia perdere il cd di installazione perchè non funziona. Sul sito ci sarebbe la nuova versione che funzionerebbe...
3) apri la pagg del router con il browser digitando 192.168.1.1 e imposta nella scheda setup PPPoA VC, rilevaz manuale di VPI VCI 8 e 35, MTU 1500 o auto, username e password aliceadsl, spunta always connected se vuoi che rimanga sempre connesso, altrimenti imposta magari 30 minuti per la disconnessione. Se non va metti impostazioni analoghe a quelle del modem, ossia PPPoE LLC e MTU 1492 o Auto. Dopo un riavvio passeranno fino a 2 min perchè sia riconnesso.
4) aggiorna il firmware alla versione 1.01.08 in prima pagg.
Meglio il firmware 1.01.08(3).
Carciofone
11-02-2009, 09:31
C'è solo quello di 1.01.08 in prima pagina, o sbaglio? :read:
Ma fammi capire bene: tu chiami il router da un pc su cui accedi con roba tipo vnc oppure accedevi da remoto direttamente all'interfaccia web del router?
Chiaramente da remoto direttamente all'interfaccia web. Treamite VNC chiamerei l'indirizzo locale ed è fatta...
C'è solo quello di 1.01.08 in prima pagina, o sbaglio? :read:
C'è anche il 1.01.08(03)
LinkSys 1.01.08.03 Annex A Inglese [Consigliato!!]
Carciofone
11-02-2009, 11:02
Sì, appunto, l'unico di quella revision menzionato in prima pagg. Altri non ne hai messi.
1) nel pc devi impostare la scheda di rete collegata al router con DHCP attivo, intanto.
2) lascia perdere il cd di installazione perchè non funziona. Sul sito ci sarebbe la nuova versione che funzionerebbe...
3) apri la pagg del router con il browser digitando 192.168.1.1 e imposta nella scheda setup PPPoA VC, rilevaz manuale di VPI VCI 8 e 35, MTU 1500 o auto, username e password aliceadsl, spunta always connected se vuoi che rimanga sempre connesso, altrimenti imposta magari 30 minuti per la disconnessione. Se non va metti impostazioni analoghe a quelle del modem, ossia PPPoE LLC e MTU 1492 o Auto. Dopo un riavvio passeranno fino a 2 min perchè sia riconnesso.
4) aggiorna il firmware alla versione 1.01.08 in prima pagg.
Vorrei innanzitutto ringraziarti per la risposta tempestiva,però non so come rendere il DHCP attivo nel pc.
Ho girato un pò di impostazioni....andando in proprietà sulla connessione è possibile spuntare DHCP 67 e 68...non so.
Comunque ho aggiornato il FW,messo le impostazioni manuali ma niente.
Sulle impostazione del router il DHCP è enable.....non so dove sbaglio..:(
EDIT: ho trovato le impostazioni sulla scheda di rete e adesso va come una spada.
Grazie mille.
stranahw
11-02-2009, 18:39
Ho il router WAG200 con l'ultimo fw 1.01.08(03) e volevo un consiglio secondo voi con questi parametri se passo alla 20 mega rischio di non avere un buon segnale stabile?
Che ne dite?
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8128 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 7 db
rfc2516 pppoe llc come inpostazioni attuali di alice
che ne pensate? va bene per la 20m
@ Carciofone
Ciao, scusa se mi rivolgo direttamente a te, avrei un problema dal quale non riesco ad uscirne in nessun modo perchè non rientra nelle mie competenze (credo riguardi la configurazione dslam in centrale).
Ho Fastweb 7/512 (il router indica una portante di 8128/640); la banda mi è stata ampliata a Marzo dello scorso anno, prima avevo una 2 Mb che andava benissimo. Dopo l'upgrade mediamente mi attesto sui 4-500 kb/s in down, mentre l'Up più o meno è lineare (circa 300 kb/s): in questo modo ho difficoltà anche a vedere un semplice video in streaming da You Tube (inutile parlare delle lamentele rivolte al servizio clienti...davvero inutile!).
Ora, leggendo un 3d su NGI, se non capisco male, la mia modulazione non è corretta (GMDT), in quanto riguarderebbe un profilo ADSL1, mentre dovrei essere connesso in ADSL2+ (per riuscire a sfruttare tutta la banda); che sappia io, la GMDT risultante dalle info sul router dovrtebbe supportare comunque 8Mb/1Mb.....
Premettendo che almeno in ambito computer/casa non ho problemi ed ho configurato tutto manualmente, ho anche fatto prove con il modem consegnato da Fastweb (tal Thomson) per capire se il problema fosse nel mio router, e così non è (ottengo la stessa identica banda).
Dalle impostazioni del router (ovviamente parlo del router oggetto del 3d), che puoi vedere allegate, ho provato a forzare manualmente la connessione in tutte le altre varianti disponibili: ADSL - ADSL+ - etc..., ma l'unica con la quale il router riesce ad allinearsi è la Multimode.
Hai qualche consiglio da darmi per uscire da questo supplizio? Sempre in quel 3d in NGI, il tizio che aveva problemi con modulazione GMDT li ha magicamente risolti dopo che Telecom ha messo mano alle impostazioni in centrale, passando il dslam (se capisco bene) in ADSL2+.
Ora, avrei deciso di disdire con Fastweb, ma la mia paura è il collegamento in centrale: è corretto pensare che, nel caso decidessi di cambiare provider, potrei ritrovarmi con lo stesso identico problema attuale?
http://img10.imageshack.us/img10/7092/93270348lp2.th.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=93270348lp2.png)
http://img16.imageshack.us/img16/7846/20065600ah9.th.png (http://img16.imageshack.us/my.php?image=20065600ah9.png)
Grazie infinite.
Mario.
Staedtler123
12-02-2009, 21:18
Salve, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere. Ho il router Wag200g
della linksys.
Ho fatto richiesta a Tiscali di passare a 7 mega. Prima avevo la 640 ed andava tutto bene. Adesso che ho chiesto il passaggio alla 7, mi accorgo che se vado a 1,7 mega è molto. Tiscali mi ha detto che devo pazientare perchè è in corso l'aggiornamento della linea per avere maggiore stabilità. Considerare che ho fatto rischiesta di aumentare la banda prima di natale.
Secondo voi è ancora presto per avere una maggiore velocità della banda?
Altro problema, quando resto inattivo con la pagina del browser Explorer, anche dopo due minuti, la linea cade e per navigare devo aspettare che mi ricollego. Posso risolvermi il problema, o devo ugualmente chiamare Tiscali?
Solo se ho un programma di chatt aperto o di p2p la linea non si disconnette.
Carciofone
12-02-2009, 22:14
@ Carciofone
Ciao, scusa se mi rivolgo direttamente a te, avrei un problema dal quale non riesco ad uscirne in nessun modo perchè non rientra nelle mie competenze (credo riguardi la configurazione dslam in centrale).
Ho Fastweb 7/512 (il router indica una portante di 8128/640); la banda mi è stata ampliata a Marzo dello scorso anno, prima avevo una 2 Mb che andava benissimo. Dopo l'upgrade mediamente mi attesto sui 4-500 kb/s in down, mentre l'Up più o meno è lineare (circa 300 kb/s): in questo modo ho difficoltà anche a vedere un semplice video in streaming da You Tube (inutile parlare delle lamentele rivolte al servizio clienti...davvero inutile!).
Ora, leggendo un 3d su NGI, se non capisco male, la mia modulazione non è corretta (GMDT), in quanto riguarderebbe un profilo ADSL1, mentre dovrei essere connesso in ADSL2+ (per riuscire a sfruttare tutta la banda); che sappia io, la GMDT risultante dalle info sul router dovrtebbe supportare comunque 8Mb/1Mb.....
Premettendo che almeno in ambito computer/casa non ho problemi ed ho configurato tutto manualmente, ho anche fatto prove con il modem consegnato da Fastweb (tal Thomson) per capire se il problema fosse nel mio router, e così non è (ottengo la stessa identica banda).
Dalle impostazioni del router (ovviamente parlo del router oggetto del 3d), che puoi vedere allegate, ho provato a forzare manualmente la connessione in tutte le altre varianti disponibili: ADSL - ADSL+ - etc..., ma l'unica con la quale il router riesce ad allinearsi è la Multimode.
Hai qualche consiglio da darmi per uscire da questo supplizio? Sempre in quel 3d in NGI, il tizio che aveva problemi con modulazione GMDT li ha magicamente risolti dopo che Telecom ha messo mano alle impostazioni in centrale, passando il dslam (se capisco bene) in ADSL2+.
Ora, avrei deciso di disdire con Fastweb, ma la mia paura è il collegamento in centrale: è corretto pensare che, nel caso decidessi di cambiare provider, potrei ritrovarmi con lo stesso identico problema attuale?
http://img10.imageshack.us/img10/7092/93270348lp2.th.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=93270348lp2.png)
http://img16.imageshack.us/img16/7846/20065600ah9.th.png (http://img16.imageshack.us/my.php?image=20065600ah9.png)
Grazie infinite.
Mario.
Gli dslam soffrono di un cd effetto memoria, ossia si "ricordano" per molto tempo della configurazione adottata dalle apparecchiature collegate. Sicuramente la modalità corretta da adottare è multimode, ma mesi di GDMT hanno lasciato traccia nei sistemi che ora si settano su quella modalità quando accendi la periferica con quel dato mac address.
O chiami il provider per un reset della linea (telecom lo fa anche al volo, mentre parli al telefono con loro al 187), oppure imposti multimode e attendi un reset automatico che potrebbe arrivare tra un giorno come tra un mese o sei mesi, oppure potresti anche provare a procurarti un router con MAC diverso, attendere tipo qualche ora (spegni alle 10 di sera, alla mattina vai a scuola\lavoro e lo colleghi al pomeriggio) e accendendolo verifichi i nuovi settaggi e poi te ne torni al tuo Linksys. Tante volte funziona perchè il reset avviene se il dispositivo collegato ha mac diverso.
Carciofone
12-02-2009, 22:16
Salve, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere. Ho il router Wag200g
della linksys.
Ho fatto richiesta a Tiscali di passare a 7 mega. Prima avevo la 640 ed andava tutto bene. Adesso che ho chiesto il passaggio alla 7, mi accorgo che se vado a 1,7 mega è molto. Tiscali mi ha detto che devo pazientare perchè è in corso l'aggiornamento della linea per avere maggiore stabilità. Considerare che ho fatto rischiesta di aumentare la banda prima di natale.
Secondo voi è ancora presto per avere una maggiore velocità della banda?
Altro problema, quando resto inattivo con la pagina del browser Explorer, anche dopo due minuti, la linea cade e per navigare devo aspettare che mi ricollego. Posso risolvermi il problema, o devo ugualmente chiamare Tiscali?
Solo se ho un programma di chatt aperto o di p2p la linea non si disconnette.
Se Tiscali non ha banda da darti c'è poco da fare. Almeno sono onesti e non fanno come Tele2 che ti collega con portante a 8 mega per aprirti poi il rubinetto a 100k.
Per le disconnessioni verifica che non sia attiva la modalità on demand con un numero di minuti troppo basso (metti 30).
...spegni alle 10 di sera, alla mattina vai a scuola
...magari, ho qualche annetto di troppo...:p
... oppure imposti multimode e attendi un reset automatico che potrebbe arrivare tra un giorno come tra un mese o sei mesi, oppure potresti anche provare a procurarti un router con MAC diverso, attendere tipo qualche ora (spegni alle 10 di sera, alla mattina vai a scuola\lavoro e lo colleghi al pomeriggio) e accendendolo verifichi i nuovi settaggi e poi te ne torni al tuo Linksys. Tante volte funziona perchè il reset avviene se il dispositivo collegato ha mac diverso.
Grazie dell'esauriente risposta, Carciofone...non conoscevo questa possibilità; cmq...una curiosità: come mai a me non hai risposto come all'amico Staedtler123? M'è venuto il dubbio che sia una questione di..."rubinetti" anche la mia...:rolleyes:
La prova la farò sicuramente, anche se il problema l'ho oramai da quasi un anno (sempre settato in Multimode), e nel frattempo ho collegato il router di Fastweb per qualche ora....(ultimamente).
Grazie ancora, la tua esperienza è davvero molto utile. ;)
Carciofone
13-02-2009, 08:40
Può essere. Nel caso di Staedtler123 il router mi pare agganci direttamente ad una portante a 1,7 se non ho capito male, mentre nel tuo caso l'aggancio è a 7 mega pieni.
Onde accertare l'assenza di fenomeni di traffic shaping hai provato a scaricare un file voluminoso come una distro Linux con un download manager tipo Getright o Orbit downloader o Down the mall, senza upload in corso?
Altra cosa, le reti Fastweb sono strane: non sei su una rete pubblica, ma una LAN privata che esce da un unico gateway e all'interno di essa puoi raggiungere le velocità massime della rete (ad es un file torrent o emule da altri utenti FW, un da un ftp fastweb), ma non è detto che ci si riesca dal resto della wan internet.
Comunque per una 7 mega, senza telefono voip, da 450 Kbyte in su è normale, anche se il max nominale dovrebbe essere 850 circa.
Staedtler123
13-02-2009, 09:12
Se Tiscali non ha banda da darti c'è poco da fare. Almeno sono onesti e non fanno come Tele2 che ti collega con portante a 8 mega per aprirti poi il rubinetto a 100k.
Per le disconnessioni verifica che non sia attiva la modalità on demand con un numero di minuti troppo basso (metti 30).
Grazie Carciofone per avermi risposto. Ho notato nelle impostazioni l'attivazione Connect on Demand: Max Idle Time a 5 minuti e come da te consigliato ho messo 30. Speriamo che sia questo :)
Per il fatto della banda, mi sa che dovrò accontentarmi di questo. Solo in un giorno, facendo il test ho avuto la velocità di 2700 down e 379 up ( che è sempre fisso). Volendo tiscali può fare di meglio per la mia banda :). Loro mi hanno detto che dipende anche dai fili esistenti che ci sono e quindi non reggono alte velocità disconnettendosi. Ci devo credere?
Carciofone
13-02-2009, 10:07
Grazie Carciofone per avermi risposto. Ho notato nelle impostazioni l'attivazione Connect on Demand: Max Idle Time a 5 minuti e come da te consigliato ho messo 30. Speriamo che sia questo :)
Per il fatto della banda, mi sa che dovrò accontentarmi di questo. Solo in un giorno, facendo il test ho avuto la velocità di 2700 down e 379 up ( che è sempre fisso). Volendo tiscali può fare di meglio per la mia banda :). Loro mi hanno detto che dipende anche dai fili esistenti che ci sono e quindi non reggono alte velocità disconnettendosi. Ci devo credere?
Mi sa che non ci siamo capiti bene. Ma nella scheda status, il router cosa aggancia di portante?
Perchè allora anche tu potresti provare i consigli del post precedente.
Staedtler123
13-02-2009, 10:58
Mi sa che non ci siamo capiti bene. Ma nella scheda status, il router cosa aggancia di portante?
Perchè allora anche tu potresti provare i consigli del post precedente.
Scusa Carciofone, vediamo se ho capito bene cosa mi chiedevi.
Sono Entrato nello status in DSL connection: Questi i valori.
Per la portante cosa vuoi dire. Sono ignorante in materia. Grazie in anticipo per la tua risposta.
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8128 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 19 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 19 db
--------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Staedtler123
13-02-2009, 11:03
Questo invece sono i dati che mi spuntano nello status del gateway:
Firmware Version: 1.01.05
MAC Address: 00:1E:E5:99:61:ED
Current Time: 2009-02-13 12:01:48
Internet Connection
Login Type RFC 2364 PPPoA
Interface: Up
IP Address: 84.xxx.xxx.xx
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 213.205.xx.xx
DNS1: 213.205.xx.xx
DNS2: 213.205.xx.xx
DNS3:
WINS:
Carciofone
13-02-2009, 11:30
Aggiorna il firmware alla versione 1.01.08(03) che non guasta mai.
Effettivamente agganci a 7 mega, quindi se scarichi a 1,7 anche tu hai un problema.
Fai un test di download come suggerito nel post precedente e per misurare la velocità usa un programma serio come DuMeter, Bandwitch meter o simili.
....Comunque per una 7 mega, senza telefono voip, da 450 Kbyte in su è normale, anche se il max nominale dovrebbe essere 850 circa.
Mmm, ti sei saltato un passaggio Carciofone...: magari scaricassi a 450 Kbyte, scarico invece a 170-180 Kbyte; si, il test l'ho fatto scaricando distro Linux, Emule Adunanza, Rapidshare (Premium) e chi più ne ha più ne metta: il limite è sempre quello, cioè 170-180 Kbyte in down, corrispondenti ad una banda effettiva di circa 1,5 Mb.
Tieni conto di una cosa, credo importante: al momento dell'upgrade di banda (marzo dell'anno scorso = 2Mb --> 7 Mb) ho avuto un aumento tangibile della banda disponibile, ed in effetti il download si attestava attorno ai 450 Kbyte; questo per un giorno o due, dopodichè tutto è decaduto inesorabilmente. Per cui non credo sia subentrato un effetto memoria del dslam.
Ora sto seguendo il tuo consiglio e da ieri sera uso il "router" di Fastweb...ma per ora...
Secondo te a cosa può essere dovuto questo problema? Non so più dove sbattere la testa (e più che altro credo di non risolvere migrando ad altro provider).
Se ne avessi voglia/tempo, potresti spiegarmi a grandi linee (se possibile), cosa succede in centrale? Cioè, con che tipo di hardware abbiamo a che fare, quali settaggi dovrebbero essere impostati e, come penso, quali sarebbero i suoi limiti? (per limiti intendo un numero X di persone collegate, dopodichè la banda si riduce drasticamente).
Grazie ancora della disponibilità.
Carciofone
13-02-2009, 14:05
Prima di tutto prova con un download manager in grado di creare più sessioni diverse di download scaricando segmenti diversi del file, se poi è in grado di scaricarli anche da server diversi come getright (l'unico che conosco che lo fa) tanto meglio. In questo modo sei sicuro che se non superi ancora i 170 non si tratti di traffic shaping sulla singola connessione (lo fa anche Telecom).
Quanto alla centrale il discorso è troppo lungo. Ma se sei fuori dalla rete fastweb su wholesale Telecom capita che FW acquisti 200 Mbit di banda nella centrale x e finchè ci sono 20 clienti da 7 mega tutto vada bene, ma se si aggiungono durante il periodo altri 10 clienti, la banda per tutti nn c'è e deve essere diminuita quella degli altri finchè il provider non chiede a TM altra banda, pagandola. Conta che magari in una centrale FW ha perso tutti i clienti e sta pagando banda inutilizzata e siccome deve far quadrare i conti, fa un pò una media di tutto.
Oltre a questo si sa, ormai, che se viene utilizzato più del 60% dei doppini di un cavidotto per l'adsl, aumenta esponenzialmente il rumore di linea e l'attenuazione per un fenomeno di autointerferenza. Ma questo è un altro discorso e non è il tuo caso, dato che agganci a 7 mega pieni.
Io ti posso dire che con Tele2 agganciavo a 2 mega e scaricavo a 80KByte\s (640). Dopo un anno di lamentele mi hanno aumentato la banda a 250 KByte\s, come doveva essere, un mese prima della disdetta del contratto (per poi mettere i filtri dopo 1 settimana).
Una volta disdetto il contratto e contattatomi il martedì per la conferma, il mercoledì la linea era libera e il venerdì Telecom mi ha attivato alice che aggancia a 8126 con download tra 800 e 890 Kbyte\s pieno 24h su 24). Stando a sentire T2 avevo io una linea disastrata.
Staedtler123
13-02-2009, 15:14
Aggiorna il firmware alla versione 1.01.08(03) che non guasta mai.
Effettivamente agganci a 7 mega, quindi se scarichi a 1,7 anche tu hai un problema.
Fai un test di download come suggerito nel post precedente e per misurare la velocità usa un programma serio come DuMeter, Bandwitch meter o simili.
Ho eseguito l'aggiornamento del firmware ed ho notato un piccolo cambiamento. Prima che eseguo il down dei programmi che mi hai detto, Devo fare qualcos'altro:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt (prima era con la voce multimode)
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8128 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 14 db (era15 db)
Upstream Margin: 27 db (era 25 db)
Downstream Line Attenuation: 19 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 5 db (era 19 db)
--------------------------------------------------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Ti dico anche che in Setup la DLS MODULATION è già impostato su multimode, come mai nello status invece mi da G.dmt?
Ok....chiarissimo Carciofone, come al solito.
Già, il discorso che presuppongo io, avendo già fatto le prove che mi consigli, è proprio quello di un qualche inadempimento da parte di Fw...a questo punto non so pensare ad altro.
Ok...non mi rimane che disdire.
Grazie infinite e complimenti: sei un punto di riferimento. ;)
mastodon81
14-02-2009, 09:23
configurando il router per ottenere un indirizzo fisso mi sono "imbattuto" in un paio di opzioni a me ignote,anche leggendo la comoda guida "help" a lato nn ho capito bene a cosa servono le 2 voci cerchiate in rosso, si possono modificare per ottimizzare la configurazione?
http://img11.imageshack.us/img11/4117/immagine1vz8.jpg
salve a tutti, ho da poco attivato una tiscali 20mb solo dati, e per l'occasione mi son preso il wag200g,
avendo già avuto in passato un wag54 ed un wrt54g sono andato a colpo sicuro su quest'altro router...
adesso mi ritrovo con una connessione che va a singhiozzi e disconnette di continuo
rendendosi inutilizzabile a causa di un snr download margin troppo instabile e cmq sempre basso, con valori prossimi anche allo 0 o di 1,2,3 etc :mbe:
tramite il supporto del configuratore di tiscali abbiamo fatto diverse prove cambiando modulazione dell'adsl ma i valori erano sempre sballati ed ottengo un minimo di stabilità solo abbassando la portante intorno ai 10mb,
prova che avevo fatto anche io facendo modulare il router in adsl2 e non in adsl2+ e facendogli quindi agganciare la portante sempre intorno al valore di 10mb,
il db basso non provocava disconnessioni... adesso invece il tipo di tiscali mi ha lasciato per il weekend con il profilo 10mb/1mb in fast per vedere se restavo stabilmente connesso,
e consigliandomi se fossi riuscito a reperirli di provare con altri router/modem.... e così ho fatto, ed il risultato mi ha lasciato effettivamente....... :eek:
LINKSYS WAG200G firmware 1.01.08 (03)
http://img150.imageshack.us/img150/3953/linksmallqq1.jpg
D-LINK 320B
http://img24.imageshack.us/img24/2941/dlinksmallju9.jpg
NETGEAR DG834G
http://img172.imageshack.us/img172/8541/netsmallgl2.jpg
a parità di portante/ping rilevato il linksys è quello che rileva il snr margin più basso di tutti e quindi rende instabile la connessione,
lunedì verrò ricontattato dal tipo di tiscali per fare altre prove e quindi potrò provare anche gli altri 2 con portanti + elevate e vedere se continuano a comportarsi in maniera differente dal linksys,
ma sinceramente non mi sarei mai aspettato che il prob fosse il router, e non la linea in sè per sè, intesa come qualità della linea/distanza dalla centrale...
qualcuno ha avuto esperienze simili in passato, avete qlc suggerimento da darmi ?
ragazzi ho comprato ieri questo router e come firmware ha 1.01.05 , di te di passare a questo in prima pagina LinkSys 1.01.08.03 Annex A Inglese [Consigliato!!] ??
cosa cambia in sostanza?
E scritto nel primo post.
rieccomi con un'altra questione... :mc: :D
mio padre abita in un paesino sperso fra le montagne (più o meno) e l'unico modo per avere una connessione decente è un abbonamento wireless che funziona grazie ad un antenna montata sul tetto, con il cavo che scende fino al piano terra per essere inserito in una normale scheda di rete (si nota dal linguaggio tecnico che ne so molto di reti e connessioni, vero?! :D )
cmq...
il mio desiderio sarebbe questo: utilizzare il wag200g per rendere wireless tale connessione e poterla così condividere con tutti i computer della casa...
il mio problema è questo: non ci riesco! nel mio mondo idilliaco pensavo che il cavo che proveniente dall'antenna terminasse con uno spinotto telefonico classico, invece termina con uno spinotto tipico da LAN...
quindi... come dovrei fare?! collego il cavo che viene dall'antenna in una della 4 prese LAN suppongo, ma poi? come va configurato il routrer perchè in sostanza diffonda semplicemente il segnale che gli viene dall'antenna?
scusate il probabile ammasso di imprecisioni e cavolate che posso aver scritto, ma come accennato non sono molto ferrato in Networking... :rolleyes: :muro:
Considera la tua connessioen come se fosse Fastweb.
Per diffondere in tuttta la casa il segnale dovresti usare un'access point wireless (atttaca il segnale in ingresso alla porta WAN).
Non so se il WAG200G possa essere usato in questa maniera.
Qui puoi trovare un'aiuto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Considera al'impostazione del 2. router (il 1. ce l'hai già e è rappresentato dal segnale LAN che ti arriva in casa)
Carciofone
21-02-2009, 08:53
rieccomi con un'altra questione... :mc: :D
mio padre abita in un paesino sperso fra le montagne (più o meno) e l'unico modo per avere una connessione decente è un abbonamento wireless che funziona grazie ad un antenna montata sul tetto, con il cavo che scende fino al piano terra per essere inserito in una normale scheda di rete (si nota dal linguaggio tecnico che ne so molto di reti e connessioni, vero?! :D )
cmq...
il mio desiderio sarebbe questo: utilizzare il wag200g per rendere wireless tale connessione e poterla così condividere con tutti i computer della casa...
il mio problema è questo: non ci riesco! nel mio mondo idilliaco pensavo che il cavo che proveniente dall'antenna terminasse con uno spinotto telefonico classico, invece termina con uno spinotto tipico da LAN...
quindi... come dovrei fare?! collego il cavo che viene dall'antenna in una della 4 prese LAN suppongo, ma poi? come va configurato il routrer perchè in sostanza diffonda semplicemente il segnale che gli viene dall'antenna?
scusate il probabile ammasso di imprecisioni e cavolate che posso aver scritto, ma come accennato non sono molto ferrato in Networking... :rolleyes: :muro:
Dipende da cosa ti hanno installato, modem o router? I dati sono insufficienti.
Se ti hanno installato un router allora puoi usare il vecchio Linksys come AP disabilitando il DHCP e collegandolo al router dell'antenna con il cavetto ethernet.
Se non c'è alcun router, ma solo un modem e disattivi il DHCP dovrebbe sicuramente funzionare via ethernet, in wireless è da provare. Altrimenti ti serve un router con porta WAN.
grazie mille a entrambi! :)
allora... sinceramente purtroppo non saprei dire se l'aggeggio/antenna installato sul tetto sia da considerare un modem o un router :(
quello che forse non ho spiegato bene prima è che non c'è nient'altro tra il pc e l'antenna (posizionata come dicevo sul tetto), solo il cavo...
cmq... ho provato a collegarli usando una porta ethernet del linksys: il fatto strano è che il pc desktop (che ho a sua volta collegato via ethernet in un altra presa del wag) non trova la connessione internet da nessuna parte, mentre i 2 notebook in wireless paiono funzionare bene! :doh:
avrei detto il contrario al max!! possibile?! :rolleyes:
mastodon81
22-02-2009, 14:07
dalle mia parti esiste questo sistema (http://www.picchioinrete.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26), fatto apposta per zone non coperte da reti telefoniche, in pratica arriva direttamente il segnale senza bisogno di router o modem ma solo di un'antenna radio (quella sul tetto) e di un pc (infatti il cavo nn è telefonico ma è ethernet, giusto?) Se da tuo padre è presente lo stesso tipo di connessione dovresti configurare il wag in modo che faccia da "ripetitore" per estendere il raggio d'azione dell'antenna principale a tutta la casa, se sapessi come si fa ti spiegherei pure ma sono un ignorante in materia di routing...XD
salve
scusate la mia ignoranza
ma esiste un modo per disattivare il wirelless su questo apparecchio mentre si naviga?
cioè far funzionare il modem solo in modalità cavo??:rolleyes:
grazie
mastodon81
22-02-2009, 19:27
Spero di nn dire castronerie (anche io nn brillo per la conoscenza dei router e dei meandri delle loro impostazioni) ma per disabilitare il segnare wireless penso che basti andare nelle impostazioni del router, sezione wireless, e selezionare "disabled" tra le opzioni della voce "wireless network mode" (è la prima, nn puoi sbagliare ;) )
Carciofone
23-02-2009, 06:25
Spero di nn dire castronerie (anche io nn brillo per la conoscenza dei router e dei meandri delle loro impostazioni) ma per disabilitare il segnare wireless penso che basti andare nelle impostazioni del router, sezione wireless, e selezionare "disabled" tra le opzioni della voce "wireless network mode" (è la prima, nn puoi sbagliare ;) )
;)
luichiari
23-02-2009, 21:40
configurando il router per ottenere un indirizzo fisso mi sono "imbattuto" in un paio di opzioni a me ignote,anche leggendo la comoda guida "help" a lato nn ho capito bene a cosa servono le 2 voci cerchiate in rosso, si possono modificare per ottimizzare la configurazione?
http://img11.imageshack.us/img11/4117/immagine1vz8.jpg
Sarei interessato anche io a questo argomento, c'è qualcuno che puo' darci lumi?
Grazie
dopo aver tolto dei virus che mi bloccavano emule e fatto pulizie varie di registro e file inutili mi è tornato fuori questo problema: non riesco a collegare i pc tra loro, mi dice che il nome dell'altro pc forse non è corretto (non ricordo precisamente il codice dell'errore).
ho windows vista.
in connesioni di rete ho fatto la diagnostica della connesione ed è uscito fuori questo errore:
http://img300.imageshack.us/img300/7329/router.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=router.jpg)
non ricordo più cosa avevo fatto la prima volta per impostarli, comunque in tutti e 2 i pc è attivata la condivisione protetta come stavano prima.
idee? :muro:
visto che il segnale in alcune zone di casa mia nn prende bene(casa a 2 piani molto grande) ho deciso di cambiare l'antenna e prenderne una con + dbi però ho visto che l'antenna non è smontabile.c'è magari un modo alternativo per cambiarla?magari anche aprendo il router?grazie
alb.vinci
25-02-2009, 01:40
salve ragazzi, che ha in piu (cosa migliora ulteriormente) il firmware 1.01.08.03 dato che sul sito italiano si è fermi alla 1.01.06? ho letto che è consigliato.. ditemi un po voi
Basta leggere quà e laà nei vari post.
Il fw 1.01.08(3) è stato prodotto da Linksys per un provider greco con linee di non buona qualità. Ha DSP più recenti dele versioni precedenti e ha risolto i probelmi di aggancio di parecchi utenti.
Carciofone
25-02-2009, 06:49
visto che il segnale in alcune zone di casa mia nn prende bene(casa a 2 piani molto grande) ho deciso di cambiare l'antenna e prenderne una con + dbi però ho visto che l'antenna non è smontabile.c'è magari un modo alternativo per cambiarla?magari anche aprendo il router?grazie
Come prima cosa verifica il posizionamento e la potenza della scheda wireless del pc. Il router ha una potenza base attorno ai 18 20 dbi con un'antenna a guadagno di altri 2 o 3. Ma se poi la scheda del pc è sorda e parla sottovoce...
Come prima cosa verifica il posizionamento e la potenza della scheda wireless del pc. Il router ha una potenza base attorno ai 18 20 dbi con un'antenna a guadagno di altri 2 o 3. Ma se poi la scheda del pc è sorda e parla sottovoce...
la scheda wifi del pc è integrata in quanto è un notebook,quindi quella è e quella rimane.ma allora nn si può cambiarla?
se ci pensavo prima compravo un altro router...:rolleyes:
Non centra niente il router.
E' come se il tuo cellulare non prendesse e pensassi di risolvere mettende un antenna x cellulari sul palazzo di casa.
Più che agire sull'antenna del router bisogna agire sul driver della scheda wireless integrata (o usare un antenna esterna tipo penna USB).
Non centra niente il router.
E' come se il tuo cellulare non prendesse e pensassi di risolvere mettende un antenna x cellulari sul palazzo di casa.
Più che agire sull'antenna del router bisogna agire sul driver della scheda wireless integrata (o usare un antenna esterna tipo penna USB).
perche nn c'entra ilo router?se ne prendo uno con antenna removibile e ne metto una con + dbi il segnale è + forte.
Perchè se l'antenna all'interno del portatile è poco sensibile cambiare antenna/router può cambiare poco.
perche nn c'entra ilo router?se ne prendo uno con antenna removibile e ne metto una con + dbi il segnale è + forte.
non risolvi nulla..provato personalmente con un dlink g604t e un antenna da 6 db...
il segnale migliora di poco ma se è scarso scarso rimane..migliora nettamente di + trovando un canale + idoneo..
L'unica rimedio per i segnali scarsi è il ripetitore...
luichiari
25-02-2009, 22:22
Sarei interessato anche io a questo argomento, c'è qualcuno che puo' darci lumi?
Grazie
In verità sarei interessato ad avere lumi su tutta la schermata. :muro: :mc:
P.S. mi riferisco all'ultimo post di mastodon81
Carciofone
27-02-2009, 06:44
Ti conviene cercare nel manuale avanzato del WAG e se non sufficiente in qualche testo di reti universitario per quelle impostazioni.
mastodon81
27-02-2009, 22:53
dunque leggendo il manuale avanzato la funzione RIP consente lo scambio di informazioni tra piu router (e quindi dubito che possa servire a chi, come me ne possiede solo uno) mentre l' hop count vine definito cosi: "Hop Count (Numero contatore). L'impostazione Hop Count (Numero contatore) corrisponde al numero di contatori per ciascun nodo fino al raggiungimento della destinazione (16 contatori max). Immettere il numero dei contatori nell'apposito campo"
Ora mi rimane da vedere cosa è un "contatore" e soprattutto cosa cambia se aumento o diminuisco il numero di contatori...XD
alenapoli
28-02-2009, 14:51
ragazzi ho un problema col modem, in pratica da alcuni giorni inspiegabilmente ho avuto non riuscivo a navigare, ho provato a resettare, a chiamare il mio operatore, a modificare i parametri,ecc. le ho provate tutte e sono riuscito a capire dove sta il problema: se elimino la password wpa per connettermi riesco a navigare, se invece la rete la configuro come protetta e metto una password wpa, una volta collegatomi al router non mi permette di navigare ma mi da errore. mi sapete aiutare?vorrei una linea protetta come l'avevo in passato
Carciofone
28-02-2009, 15:24
Il problema sta al 90% sulla scheda di rete wireless del pc.
alenapoli
28-02-2009, 15:35
non credo perchè nessuno dei dispositivi che ho a casa riesce a collegarsi
Carciofone
28-02-2009, 16:12
Hai già provato ad aggiornare il firmware sopra se stesso dopo aver resettato per una 30ina di sec?
Se neanche così va, mi sa che devi andare in assistenza perchè questi problemi che compaiono all'improvviso al wireless quando tutto andava bene non possono che dipendere che da problemi hardware. Che poi questi siano dovuti a sbalzi di corrente o surriscaldamento poco importa.
salve,
non riesco più ad entrare nella pagina 192.168.1.1 per configurarazione
per il resto navigo e scarico benissimo
da che dipende?
grazie
Non riesci via web ad accedere all'intrerfaccia?
Provato a spegnere e riaccendere il modem (blocco temporaneo)?
bovirus ho provato già..
cmq da centro connesioni di rete mi dice che l'accesso è solo locale,invece io navigo perfettamente
non lo vede manco sul percorso di rete booo..
I soliti casini di Vista.
Prova a dare un'occhio al post del Dlink DSL-3XX (vedi firma) dovi i so alcuni comandi utili x Vista.
I soliti casini di Vista.
quoto...a me fa la stessa cosa un portatile con vista installato..:mad:
harlock1975
08-03-2009, 13:34
Rieccomi, prima di fare le sfuriate ai poveracci del call center di Alice, che non c'entrano niente, chiedo una vostra impressione.
Queste sono le info nel mio pannello di status della connessione DSL (che dovrebbe essere a 7 megabit)
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 5984 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 23 db
Downstream Line Attenuation: 15 db
Upstream Line Attenuation: 2.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 9 db
C'è un motivo per cui il grafico di connessione con NetMeter è come quello allegato??? E' un download da Rapidshare, ma mi succede spesso anche con altri siti.
Dimenticavo, ho già aggiornato il firmware alla 1.01.08 (03).
Grazie a tutti!
Carciofone
08-03-2009, 15:22
Sì, è normale senza account Premium con Rapid: in quel modo bloccano i download manager multisessione.
harlock1975
09-03-2009, 10:39
Grazie Carciofone!
Il mio dubbio dipende dal fatto che non lo fa sempre, talvolta vado a 80/90 kb stabili, senza quell'andamento :S
Inoltre, riporta un downstream rate 5984 kbps e un margin di 10 db, questo può indicare qualche problema con la linea?
Grazie di nuovo
ragazzi potreste postare le impostazioni ottimali per gestore libero? da 1-2 giorni almeno 2 volte al giorno la connessione cade e mai nello stesso orario, come firmware ho già il 1.01.08 (03)
Se ti colleghi vuol dire che le impostazioni sono OK.
Avrai problemi di liena.
anche io ho uno wag200 g e guardate che prestazioni con alice 7 mega :muro:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 864 kbps
Upstream Rate: 288 kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 63 db
Upstream Line Attenuation: 15.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 2 db
Cisco Logo
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Carciofone
12-03-2009, 18:46
Non sembra una 7 mega: o sei lontanissino dalla centrale o è una 2 mega settata a 640, oppure sei su uno zainetto.
Se ti colleghi vuol dire che le impostazioni sono OK.
Avrai problemi di liena.
uhm ok :)
ragazzi potreste postare le impostazioni ottimali per gestore libero? da 1-2 giorni almeno 2 volte al giorno la connessione cade e mai nello stesso orario, come firmware ho già il 1.01.08 (03)
Come per tutti verifica con il tuo provider. Disabilita l'auto rilevamento.
VPI=8 - VCI=35
Opzione 1. PPOOE-LLC - Opzione 2. PPPOA - VC/MUX
Non c'è altro.
Non sembra una 7 mega: o sei lontanissino dalla centrale o è una 2 mega settata a 640, oppure sei su uno zainetto.
no ma col modem della telecom andavo a 2 mega,prima ancora del passaggio ai 7 mega.
poi appena messo il wag200, sono passato a quella velocità..sarà normale penso..
poi chiedo il passaggio alla 7 mega,e le cose rimangono le stesse. inizio così a preoccuparmi..non è normale,penso..
Carciofone
13-03-2009, 09:45
Purtroppo mi sa che il passaggio a 7 mega non te lo fanno quando lo chiedi, ma.... quando c'è banda disponibile in centrale. Magari ti fanno agganciare i 7 mega, ma poi c'è un qos che ti limita. Comunque qua non agganci nè i 7 mega, nè i 2 mega, ma la 640 (che aggancia a 800 circa, infatti).
Purtroppo mi sa che il passaggio a 7 mega non te lo fanno quando lo chiedi, ma.... quando c'è banda disponibile in centrale. Magari ti fanno agganciare i 7 mega, ma poi c'è un qos che ti limita. Comunque qua non agganci nè i 7 mega, nè i 2 mega, ma la 640 (che aggancia a 800 circa, infatti).
però è strano che navigavo a 2 mega col vecchio modem..poi da quando ho messo questo sto così..
Prova a mettere quello vecchio e vedere come va.
poi sapevo anche che questo router dava problermi con la 7 mega..
In base a quali consdierazioni "ha problemi con la 7 Mega..."
E' chi te l'ha detto? La classica leggenda metropolitana o qualche "esperto"?
Dire ha problemi senza specificare nulla alriguardo non aiuta nessuno e crea solo confusione.
In base a quali consdierazioni "ha problemi con la 7 Mega..."
E' chi te l'ha detto? La classica leggenda metropolitana o qualche "esperto"?
Dire ha problemi senza specificare nulla alriguardo non aiuta nessuno e crea solo confusione.
no è solo una cosa che avevo letto in giro su internet tempo fa..ora non so se è vero,certo..però sidiceva così
Evitiamo per favore frasi generiche riportate per sentito dire senza dati oggettivi e verificabili. Ci sono in giro troppi "esperti"....
no è solo una cosa che avevo letto in giro su internet tempo fa..ora non so se è vero,certo..però sidiceva così
io ho alice a 7 mb..se vuoi ti faccio uno screen così vedi a quanto scarico...:sofico:
Carciofone
13-03-2009, 11:51
però è strano che navigavo a 2 mega col vecchio modem..poi da quando ho messo questo sto così..
poi sapevo anche che questo router dava problermi con la 7 mega..
Guarda, tutto è possibile: con questo router ho usato la 640 che si connetteva a 800 e scaricava a palla 80 KByte\s; poi la 2 mega che si connetteva a 2454 e rotti e scaricava a palla circa a 250 KByte\s; successivamente la 7 mega che si connetteva a 8124 e scarica a palla in wireless attorno a 790-810 KByte\s e via cavo a fino a 890 KByte\s.
Nel tuo caso il router indica chiaramente che agganci una portante sugli 800 Kbit, sicchè non puoi dire che sia una 2 mega o una 7 mega.
A questo punto fai una prova: se il vecchio modem si connette a 2400 e rotti Kbit e riesci a scaricare a più di 100 KByte\s allora significa che il wag200g ha qualcosa che non va e prende una portante bassa perchè è guasto. A questo punto ti conviene fartelo subito sostituire o mandarlo in RMA. Se invece anche il vecchio modem si connette a 800 Kbit, allora potrebbe darsi che abbiano fatto qualche casino in centrale e la tua linea sia mal configurata. Chiamando il 187 in ore serali (tipo dopo le 21,30) e trovando qualche tecnico della sorveglianza disponibile, potrebbero mettere a posto il tutto resettando la linea (se telefoni prima trovi quelli del servizio clienti che ne capiscono poco e fanno ancora meno).
io ho alice a 7 mb..se vuoi ti faccio uno screen così vedi a quanto scarico...:sofico:
Guarda, tutto è possibile: con questo router ho usato la 640 che si connetteva a 800 e scaricava a palla 80 KByte\s; poi la 2 mega che si connetteva a 2454 e rotti e scaricava a palla circa a 250 KByte\s; successivamente la 7 mega che si connetteva a 8124 e scarica a palla in wireless attorno a 790-810 KByte\s e via cavo a fino a 890 KByte\s.
Nel tuo caso il router indica chiaramente che agganci una portante sugli 800 Kbit, sicchè non puoi dire che sia una 2 mega o una 7 mega.
A questo punto fai una prova: se il vecchio modem si connette a 2400 e rotti Kbit e riesci a scaricare a più di 100 KByte\s allora significa che il wag200g ha qualcosa che non va e prende una portante bassa perchè è guasto. A questo punto ti conviene fartelo subito sostituire o mandarlo in RMA. Se invece anche il vecchio modem si connette a 800 Kbit, allora potrebbe darsi che abbiano fatto qualche casino in centrale e la tua linea sia mal configurata. Chiamando il 187 in ore serali (tipo dopo le 21,30) e trovando qualche tecnico della sorveglianza disponibile, potrebbero mettere a posto il tutto resettando la linea (se telefoni prima trovi quelli del servizio clienti che ne capiscono poco e fanno ancora meno).
grazie puoi mandarmelo?:D
@ carciofone:oggi pome provo..adesso non ho molto tempo,grazie per i consigli!
hermes70
15-03-2009, 09:49
Avrei bisogno di mettere ssh sulla porta 443 accessibile dall'esterno.
Ho il 1.01.06-woytekm08 (01). Sulla 443 dall'esterno riesco al massimo ad accedere al control panel.
Qualcuno mi può aiutare
thanks
un amico che ha il wag200g con firmware 1.01.05 e Alice 7 mega ha questi valori.
http://img18.imageshack.us/img18/9885/wag200g.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=wag200g.jpg)
Ogni mese in media all'improvviso non gli esce più nessuna luce nel led Internet e non può navigare. Devo resettargli il modem per 5 minuti e rimettere i vpi/vci 8/35. Lui utilizza il router in modalità wireless, il suo pc è un notebook acer, non ha chiavi di protezione wireless. non so se cambairlo in garanzia o aggiornargli il firmware alla versione 06 ufficiale o 08 beta,
Carciofone
17-03-2009, 14:42
Perchè si blocca una volta al mese? :eek:
Intanto prova a vedere se aggiornando il firmware dirada i blocchi... ;)
Perchè si blocca una volta al mese? :eek:
Intanto prova a vedere se aggiornando il firmware dirada i blocchi... ;)
Non so ma i blocchi sono variabili. Dai valori della linea sembrnao ottimi, non è distante dalle centrale. Mi conviene di più il firmware ufficiale o la beta?
La beta (è ufficale LinKSys) è per linee "difficili".
il problema penso sia proprio la linea...ho collegato il router in un altra presa e adesso va a 7 mega..:D però c è il problema che quando si alza la cornetta salta la connessione,,,
Dr.FrankenHouse
18-03-2009, 21:29
il problema penso sia proprio la linea...ho collegato il router in un altra presa e adesso va a 7 mega..:D però c è il problema che quando si alza la cornetta salta la connessione,,,
io ho risolto mettendo un filtro vicino alla presa telefonica :D :D
ciao a tutti, volevo solo dire che è uscito il nuovo firmware ufficiale 1.01.09 sul sito linksys (basato sul beta precedente)
Carciofone
19-03-2009, 10:49
Curioso il changelog... Praticamente è il beta 1.01.08(03) rinominato perchè considerato stable:
Revision history
SW version:1.01.09
Release Date: 06/13/2008
Based on: 1.01.08(03)
1. Same as 1.01.08(03) but version updated to 1.01.09.
SW version:1.01.08(03)
Release Date: 05/23/2008
Based on: 1.01.08(02)
1. Fix When WAN is PPPoA and ATM QoS is VBR, then no access to GUI after DSL link is up.
2. Fix Make WAG200G receives 8 PADOs from network side, and check PPP connection comes up. It fails.
3. Fix Run setup wizard to configure DUT cause DUT can't get DNS in Status.htm.
SW version:1.01.08(02)
Release Date: 04/24/2008
Based on: 1.01.08
1. Fix GUI Setup_DDNS.htm show incorrect;
2. Fix ARP reply packet include pppoe information;
3. Update DSL datapump to 7.04.03.
SW version:1.01.08
Release Date: 04/02/2008
Based on: 1.01.07
1. Fix pvc auto detect not working;
2. Fix Multicasting not working at LAN side after a few minutes later;
3. Fix GUI Status>DSL Connection page shows always MultiMode in DSL Modulation Mode.
SW version:1.01.07
Release Date: 03/20/2008
Based on: 1.01.06
1. Support ADSL2-Annex-L and Add ADSL2-Annex-L select in all language GUI;
2. DSL Datapump update to version 7.02.03.00;
3. Support Annex M.
4. Fix VPN passthrough ipsec response packet force port 500.
5. Fix when NAT & Firewall are disabled,can’t access from WAN side to LAN pc issue..
Inzoo Lee’mail about“Description: Though NAT and Firewall are disabled, there is no access from WAN side to LAN pc.( 2007-12-21)
Steps to reproduce:
do factory default
set wan to PPPoA, and put correct credentials. get WAN interface up.
Disable NAT in advanced routing, and Firewall protection in Security>Firewall. Also uncheck 'block anonymous internet requests'.
put static route on WAN router(PPP server), so that WAN PC(or WAN router) can access local network which is behind WAG200G.
Ping from WAN to LAN PC.
Ping doesn't work.
I tried to access other services(HTTP, FTP etc) from WAN to LAN, but no access.
When pactured packet on WAN side, packets are NATed correctly. But WAG200G still blocks all the service requests from WAN side.
If port forwarding is enabled, then service(ftp, http) works.”
6. Fix Heavy UDP traffic causes WAN connection disconnected issue.
Inzoo Lee’mail about“After WAN is up, over-subscribe traffic.( for example 2M for up stream for 8M/1M DSL connection. WAN goes down as WAG210G doesn't receive Echo reply for more than 3 times.”
Grazie kurt_85 e Carciofone per le info.
Aggiunto nel primo post link x download fw 1.01.09.
Speriamo che LinkSysinfo rilasci quanto prima la versioen con telenet abilitato.
@Carciofone
Avendo il source code della 1.01.09 (link primo thread) sarebbe possibile compilare il sorgente abilitando il telnet e aggiungendo le tue modifiche della semiconnessioni x p2p?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.