PDA

View Full Version : ma quante distro esistono!!!


antimon
09-08-2007, 11:45
...tutti i giorni leggo di una distro mai sentita prima...ma quante sono??? sono tutte necessarie??? non sarebbe meglio concentrare gli sforzi solo su alcune???

jeremy.83
09-08-2007, 12:37
sono tutte necessarie??? non sarebbe meglio concentrare gli sforzi solo su alcune???

Già lo fanno... sui chiama windows :ciapet: :ciapet:

lnessuno
09-08-2007, 12:44
non sarebbe meglio leggere il motivo per cui esiste ognuna di esse, prima di postare certe domande?

DarkDiablo
09-08-2007, 12:54
Trovi una lista abbastanza grande qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Linux_distributions) ;)

antimon
09-08-2007, 12:57
non sarebbe meglio leggere il motivo per cui esiste ognuna di esse, prima di postare certe domande?

era solo una semplice curiosità...il 9 agosto...non ho voglia di leggermi una marea di pagine per una caz... così :rolleyes:

DeusEx
09-08-2007, 13:24
...tutti i giorni leggo di una distro mai sentita prima...ma quante sono??? sono tutte necessarie??? non sarebbe meglio concentrare gli sforzi solo su alcune???

E quale utilità ne verrebbe fuori a concentrarsi solo su alcune? Aumentare la diffusione, visto che i newbie sarebbero meno disorientati? Non è tra gli obiettivi di linux...
Al contrario si preferisce aumentare la possibilità di scelta per chi liberamente sceglie linux (ogni distribuzione ha le sue peculiarità) :)

WebWolf
09-08-2007, 13:48
Credo si chiami .... libertà.

;)

Alcuni tentano di negarla imponendo al mondo UN solo sistema.

Altri, magari fanno anche casino, ma si impegnano perchè ognuno di noi possa decidere liberamente cosa scegliere.

Anche dal punto di vista biologico/genetico la 'differenzazione' è alla base della sopravvivenza e dell'evoluzione.

peterlitti
09-08-2007, 13:53
Credo si chiami .... libertà.

;)

Alcuni tentano di negarla imponendo al mondo UN solo sistema.

Altri, magari fanno anche casino, ma si impegnano perchè ognuno di noi possa decidere liberamente cosa scegliere.

Anche dal punto di vista biologico/genetico la 'differenzazione' è alla base della sopravvivenza e dell'evoluzione.

Quoto

grober
09-08-2007, 14:16
...tutti i giorni leggo di una distro mai sentita prima...ma quante sono??? sono tutte necessarie??? non sarebbe meglio concentrare gli sforzi solo su alcune???

Ringrazio Antimon e chi negli anni ogni tanto pone questa domanda,
tanto per rinfrescare la memoria di tutti :)

W Linux

grober
09-08-2007, 14:20
era solo una semplice curiosità...il 9 agosto...non ho voglia di leggermi una marea di pagine per una caz... così :rolleyes:

Ciao Antimon, non è una caz... così! anzi perchè non approfitti e approfondisci
la cosa visto che ti poni la domanda? è istruttivo, garantito ;)

ciao

Fil9998
09-08-2007, 15:17
bhè, dai ... inizi con ubuntu live, sabayon live, suse live, mandriva live, knoppix live senza installare nulla...
ti sei già fatto una bella idea di massima...

poi le installi una per tipo:

che ne so...

ubuntu per i .deb e madriva o suse per gli .rpm


e ti fai una buona idea di cos a c'è sotto .

Dcromato
09-08-2007, 15:33
Dal mio punto di vista se fossero solo in 5 o 6 avrei gia mollato da un pezzo.

Barra
09-08-2007, 16:31
Dico la mia:

E' da poco che uso solo UBUNTU come sistema operativo sul mio pc.
Avere 1000 milioni di distro puo anche avere un senso. Anzi l'ha di sicuro visto che freenas è una distro esattamente come trixbox e come debian ma hanno decisamente poco in comune.


Il problema non è tanto le distro quanto i 1000 cloni tutti + o - uguali di applicativi che sono ben lontani dalla perfezione!!!

Un esempio: mediaplayerclassic su PC è 1000 volte meglio di qualunque lettore multimediale x linux. totem, mplayer, VLC tutte le volte che devo vedere un filmato ho un sacco di casini e devo passare da un lettore a 1 altro!

stessa cosa x l'audio: amarok è quasi perfetto ma altri app. x linux hanno funzioni in + che gli farebbero davvero comodo.

E ancosa: kmail, thrunderbird, evolution, ecc... Spesso sarebbe meglio - alternative e + idee (v. firefox che ha creato una comunità dove raggruppare le idee di tutti).

Non è detto che + alternative significhi + qualita.

Dcromato
09-08-2007, 16:39
Dico la mia:

E' da poco che uso solo UBUNTU come sistema operativo sul mio pc.
Avere 1000 milioni di distro puo anche avere un senso. Anzi l'ha di sicuro visto che freenas è una distro esattamente come trixbox e come debian ma hanno decisamente poco in comune.


Il problema non è tanto le distro quanto i 1000 cloni tutti + o - uguali di applicativi che sono ben lontani dalla perfezione!!!

Un esempio: mediaplayerclassic su PC è 1000 volte meglio di qualunque lettore multimediale x linux. totem, mplayer, VLC tutte le volte che devo vedere un filmato ho un sacco di casini e devo passare da un lettore a 1 altro!

stessa cosa x l'audio: amarok è quasi perfetto ma altri app. x linux hanno funzioni in + che gli farebbero davvero comodo.

E ancosa: kmail, thrunderbird, evolution, ecc... Spesso sarebbe meglio - alternative e + idee (v. firefox che ha creato una comunità dove raggruppare le idee di tutti).

Non è detto che + alternative significhi + qualita.
Non è detto che piu gente su un solo progetto dia maggiori garanzie, un po come quando vedi per strada quando fanno i lavori per le tubature...2 che guardano e 1 che lavora....

Barra
09-08-2007, 17:40
l'idea sarebbe: prendo quanto di buono c'è in tutti i mediaplayer x linux e racchiudo il tutto in 1 unico progetto. Sembra pero che la cosa non sia fattibile!

Si fanno una concorrenza spietata e non spesso non sono in grado di ammettere quanto di buono ci possa essere in un progetto concorrente!!! :muro:

manowar84
09-08-2007, 18:01
ma meno male che c'è scelta!!! il bello di linux è questo imho. E se fossimo tutti costretti ad usare ubuntu? :asd:

Barra
09-08-2007, 18:24
infatti avere + scelte è una cosa positiva. Pero perchè x windows ci sono almeno 3/4 player mm ti alto livello (windows media player, mplayer classic, bsplayer solo tra quelli che usavo regolarmente) e con i quali riuscivo a riprodure qualunque formato video mentre con linux x fare la stessa cosa mi devo sbattere con 1000 player diversi?

Sarebbe come se x navigare su internet dovessi alternare firefox con konqueror e opera a seconda dei siti! salvo rare eccezzioni firefox mi vede tutto!!!

DeusEx
09-08-2007, 18:25
E fossimo tutti costretti ad usare ubuntu? :asd:

:eek: :eekk: :ops:

DeusEx
09-08-2007, 18:26
infatti avere + scelte è una cosa positiva. Pero perchè x windows ci sono almeno 3/4 player mm ti alto livello (windows media player, mplayer classic, bsplayer solo tra quelli che usavo regolarmente) e con i quali riuscivo a riprodure qualunque formato video mentre con linux x fare la stessa cosa mi devo sbattere con 1000 player diversi?

Sarebbe come se x navigare su internet dovessi alternare firefox con konqueror e opera a seconda dei siti! salvo rare eccezzioni firefox mi vede tutto!!!
... con mplayer io ci vedo tutto.... mpg, mov, wmv, avi, flv ...
e poi uso xine per i dvd... in windows invece due player non mi bastano :rolleyes:

The_ouroboros
09-08-2007, 18:30
l'idea sarebbe: prendo quanto di buono c'è in tutti i mediaplayer x linux e racchiudo il tutto in 1 unico progetto. Sembra pero che la cosa non sia fattibile!

Si fanno una concorrenza spietata e non spesso non sono in grado di ammettere quanto di buono ci possa essere in un progetto concorrente!!! :muro:

io uso xine x dvd, mplayer per il resto... anche se potrei usarne uno solo per tutto
Moltitudine vuol dire alternativa e, alla fine libertà!

iron84
09-08-2007, 19:13
Tanto con linux non fa differenza avere 2, 3 o 5 programmi installati che fan più o meno la stessa cosa (se non un po di spazio su hd che se ne va) tanto il sistema in generale non rallenta. Usi quello migliore per il lavoro che devi fare e nel mentre puoi aiutare gli sviluppatori a migliorare i loro programmi su determinati aspetti che ritieni opportuni ;)

Hire
09-08-2007, 19:20
Dico la mia:

E' da poco che uso solo UBUNTU come sistema operativo sul mio pc.
Avere 1000 milioni di distro puo anche avere un senso. Anzi l'ha di sicuro visto che freenas è una distro esattamente come trixbox e come debian ma hanno decisamente poco in comune.


Il problema non è tanto le distro quanto i 1000 cloni tutti + o - uguali di applicativi che sono ben lontani dalla perfezione!!!

Un esempio: mediaplayerclassic su PC è 1000 volte meglio di qualunque lettore multimediale x linux. totem, mplayer, VLC tutte le volte che devo vedere un filmato ho un sacco di casini e devo passare da un lettore a 1 altro!

stessa cosa x l'audio: amarok è quasi perfetto ma altri app. x linux hanno funzioni in + che gli farebbero davvero comodo.

E ancosa: kmail, thrunderbird, evolution, ecc... Spesso sarebbe meglio - alternative e + idee (v. firefox che ha creato una comunità dove raggruppare le idee di tutti).

Non è detto che + alternative significhi + qualita.

Perchè imporsi di avere una sola distro? Il bello è che si può scegliere, tra le tante che ci sono, quella che è più adatta.

Ci sono tante distro simili.. questo è vero, ma ce ne sono però altrettante che sono state sviluppate con un certo scopo.

Non capisco però quali problemi hanno mplayer, vlc e co. Io li uso praticamente tutti ( VLC non più ) e non ho mai avuto nessun problema con nessun tipo di file, riesco ad aprire qualunque cosa. Pensa che uso perfino mplayer per vedere la TV, cosa che mpc di windows non può fare assolutamente, e che ha difficoltà ad aprire certi formati.

Amarok è il lettore più completo che io ho mai usato, e non c'è nessun'altro ( sia su windows, che linux ) lettore che lo raggiunge in quanto funzionalità, personalizzazione e configurabilità.

Però ci sono altri player come quod libet, listen e soprattutto ed exaile ( controparte GTK di amarok ) che sono anche questi molto completi.

Le alternative ci devono stare, perchè servono per svolgere compiti che altri programmi non possono fare.

Thunderbird e Firefox sono della stessa casa. Comunque non so, usato pochissimo, io uso Evolution quando sono sotto gnome e Kmail quando sto su KDE, e non ho mai trovato nessun problema.

Barra
09-08-2007, 19:32
sara ma io x vedere il filmato della versione x pc di gear of war ho dovuto provare con 3 programmi diversi. E dire che pensavo, dopo aver perso 1 mese a cercare di sistemare il problema dei video.


Ora provo ad installare un'altra distro. Ero partito carico x pclinuxos ma ho letto di sabayon e mi ispira decisamente di +! Basata su gentoo e italiana mi stimola forse di + di una distro derivata da mandriva! Uso ubuntu da 1 pezzo e forse il problema è questo (ho abilitato tutti i repository extra).

Hire
09-08-2007, 19:43
sara ma io x vedere il filmato della versione x pc di gear of war ho dovuto provare con 3 programmi diversi. E dire che pensavo, dopo aver perso 1 mese a cercare di sistemare il problema dei video.


Ora provo ad installare un'altra distro. Ero partito carico x pclinuxos ma ho letto di sabayon e mi ispira decisamente di +! Basata su gentoo e italiana mi stimola forse di + di una distro derivata da mandriva! Uso ubuntu da 1 pezzo e forse il problema è questo (ho abilitato tutti i repository extra).

Dipende che codec era fatto il video. Cmq solitamente basta usare mplayer + w32codecs e puoi vedere ogni cosa.

Barra
09-08-2007, 19:55
w32 codecs installato, e cmq se li problema è il codec non basterebbe cambiare player x vederlo.

Il filmato in questione era un wmv. Partiva con totem ma il video era decisamente fuori sincrono con l'audio. E inoltre dopo pochi secondi smetteva di funzionare.

mplayer aveva si piantava (mi sembra)

VLC andava ma non era possibile fare avanzamenti veloci che invece su pc con mediaplayer classic non ho avuto problemi.

E non è il solo. Spesso mi mandano x email dei filmatini che regolarmente non riesco a visualizzare correttamente. UFF!

DeusEx
09-08-2007, 20:09
mplayer ti permette di vedere i wmv ... (certo a volte dà qualche errore con i wmv , ma ricordiamoci che questo è un formato proprietario della MS)...
Ti permette di vedere anche i filmati salvati da youtube e company (.flv) ma glielo devi dire esplicitamente quando lo vai ad aprire di usare mplayer

Inoltre si integra in firefox per la visualizzazione in streaming dei video ... (lo fanno anche vlc, gxine...)

Hire
09-08-2007, 21:32
Di wmv ne ho aperti tantissimi, mai nessun problema.

Si dovrebbe vedere il log per capire il problema. Mi pare che Xine vada meglio coi wmv.

Comunque sarebbe il colmo se mediaplayerclassic dia problemi, essendo della microsoft..

manowar84
09-08-2007, 22:05
quoto, penso tu abbia qualche problema sul tuo pc, mplayer legge tutto. Alle brutte prova vlc :p

Barra
09-08-2007, 22:37
il pc va perfettamente con altri OS, lo uso x lavoro ed esclusi i filmati è un mostro di stabilità. Parliamo di un HP NX7400 con s.video intel.

HW ultrastandard. provo con pclinuxos questa notte e poi vi so dire.

Artemisyu
09-08-2007, 23:00
w32 codecs installato, e cmq se li problema è il codec non basterebbe cambiare player x vederlo.

Il filmato in questione era un wmv. Partiva con totem ma il video era decisamente fuori sincrono con l'audio. E inoltre dopo pochi secondi smetteva di funzionare.

mplayer aveva si piantava (mi sembra)

VLC andava ma non era possibile fare avanzamenti veloci che invece su pc con mediaplayer classic non ho avuto problemi.

E non è il solo. Spesso mi mandano x email dei filmatini che regolarmente non riesco a visualizzare correttamente. UFF!

Beh, non mi sorpende che tu abbia problemi e non vedo come possa essere diversamente.
quel wmv (l'ho guardato anche io) è un wmv10 con tanto di wm-drm.
Ora, dal momento che media player classic si appoggia al codec di windows quando apre quei file è evidente che non abbia alcun problema.
Al contrario i sistemi linux hanno problemi, a seconda delle versioni dei codec installati, con il wm-drm, specialmente con il 10.

Hai scelto un esempio decisamente pessimo per riportare dei problemi di linux. E' evidente che in windows funzioni meglio, dato che è il suo ambiente "nativo".

Barra
10-08-2007, 06:46
CMQ non è certo li solo filmato che mi ha dato dei problemi. La maggior parte sono dei wmv di sicuro e il fatto che sia un formato proprietario di microsoft non giustifica.

il problema non è che semplicemente non si vede ma a seconda delle app ho risultati diversi!! quindi il codec IMHO centra poco.

DeusEx
10-08-2007, 09:17
CMQ non è certo li solo filmato che mi ha dato dei problemi. La maggior parte sono dei wmv di sicuro e il fatto che sia un formato proprietario di microsoft non giustifica.

il problema non è che semplicemente non si vede ma a seconda delle app ho risultati diversi!! quindi il codec IMHO centra poco.

Ti hanno già detto che con mplayer e i w32codecs si vede tutto....
Secondo me non hai installato i w32codec ed usi quelli integrati delle applicazioni, cmq si scaricano da qui : http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/win32codecs-20040703.tar.bz2
li devi semplicemente scompattare in /usr/lib/win32 (da fare come root )
A volte capita avere qualche errore ma è molto raro e comunque il filmato è sempre visibile

K-Line
10-08-2007, 09:55
mi pare che il topic sia andato fuori tema rispetto alla domanda iniziale
perchè non indirizzare gli sforzi della comunità open source su poche distribuzioni (4-5) invece che disperdere le competenze in 1000 distribuzioni?
dopo anni si è finalmente capito che l'alternativa ad ie poteva essere SOLO firefox, e gli sviluppatori si sono adeguati costruendo pagine html che supportasse firefox, mentre se le alternative a IE fossero stati 3000 diversi browser credo non sarebbe convenuto ai webmaster fare 3000+1 test per le loro pagine html.
Pian piano openoffice sta divendando l'antagonista di office, e forse sapere che debian e slack possono essere di fatto l'alternativa a windows server ed ubuntu e gentoo quella a windows client razionalizzerebbe gli sforzi per migliorare queste distribuzioni!

credo che il progetto Linux Standard Base sia qualcosa di simile (rendere le strutture interne delle distribuzioni linux standard)
http://www.linuxbase.org/

DeusEx
10-08-2007, 10:08
mi pare che il topic sia andato fuori tema rispetto alla domanda iniziale
perchè non indirizzare gli sforzi della comunità open source su poche distribuzioni (4-5) invece che disperdere le competenze in 1000 distribuzioni?
dopo anni si è finalmente capito che l'alternativa ad ie poteva essere SOLO firefox, e gli sviluppatori si sono adeguati costruendo pagine html che supportasse firefox, mentre se le alternative a IE fossero stati 3000 diversi browser credo non sarebbe convenuto ai webmaster fare 3000+1 test per le loro pagine html.
Pian piano openoffice sta divendando l'antagonista di office, e forse sapere che debian e slack possono essere di fatto l'alternativa a windows server ed ubuntu e gentoo quella a windows client razionalizzerebbe gli sforzi per migliorare queste distribuzioni!
Veramente si è già risposto e la risposta è stata noi vogliamo la libertà di poter scegliere.
E giusto per ripetere per l'ennesima volta che linux non è il rimpiazzo di windows : http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm

K-Line
10-08-2007, 10:30
Veramente si è già risposto e la risposta è stata noi vogliamo la libertà di poter scegliere.
E giusto per ripetere per l'ennesima volta che linux non è il rimpiazzo di windows : http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm

Deus, ottimo link!

DeusEx
10-08-2007, 10:35
Deus, ottimo link!

non a caso ce l'ho in firma :O

tommy781
10-08-2007, 10:55
linux non potrà mai soppiantare windows proprio perchè ha mille anime e troppe totalmente diverse, questa non è libertà, è anarchia e caos che impedisce ad un sistema di diffondersi. linux ormai va a mode per la diffusione, prima suse, poi mandriva ora ubuntu, bolle di sapone passeggere proprio perchè invece di concentrare tutti gli sforzi su poche distribuzioni ci si disperde in tante piccole idee separate che da sole neanche vivono. è inutile dire che lo scopo di linux non è la semplicità o la diffusione, è proprio quell cui mira essendo un sistema operativo, se rinuncia a ciò tanto vale che chiudano tutto vadano a casa. il brutto è che molti fan linux appena vedono una distro che semplifica le operazioni all'utente spalancano gli occhi e gridano alla scandalo, se linux non avesse integrato l'interfaccia grafica oggi sarebbe bello che morto ed utilizzato da un millesimo degli utenti attuali. fino a quando non guarderanno in faccia alla realtà e si crederanno una casta superiore per saper scrivere due righe di comando...linux resterà relegato ad una nicchia di veri utilizzatori perchè per il restante 90% è solo un os da provare come divertimento ma per l'uso vero continua ad usare windows ed i milioni di programmi che ci girano sù senza problemi o sbattimenti di installazione o driver problematici se non inesistenti. io ora ho sù anche ubuntu, simpatico ma niente di spettacolare, a sentire molti è meglio di windows...sì come no, è pòiù lento di vista e con meno funzioni native, è come passare dall'eden al prato di casa...

K-Line
10-08-2007, 11:06
linux non potrà mai soppiantare windows proprio perchè ha mille anime e troppe totalmente diverse, questa non è libertà, è anarchia e caos che impedisce ad un sistema di diffondersi. linux ormai va a mode per la diffusione, prima suse, poi mandriva ora ubuntu, bolle di sapone passeggere proprio perchè invece di concentrare tutti gli sforzi su poche distribuzioni ci si disperde in tante piccole idee separate che da sole neanche vivono. è inutile dire che lo scopo di linux non è la semplicità o la diffusione, è proprio quell cui mira essendo un sistema operativo, se rinuncia a ciò tanto vale che chiudano tutto vadano a casa. il brutto è che molti fan linux appena vedono una distro che semplifica le operazioni all'utente spalancano gli occhi e gridano alla scandalo, se linux non avesse integrato l'interfaccia grafica oggi sarebbe bello che morto ed utilizzato da un millesimo degli utenti attuali. fino a quando non guarderanno in faccia alla realtà e si crederanno una casta superiore per saper scrivere due righe di comando...linux resterà relegato ad una nicchia di veri utilizzatori perchè per il restante 90% è solo un os da provare come divertimento ma per l'uso vero continua ad usare windows ed i milioni di programmi che ci girano sù senza problemi o sbattimenti di installazione o driver problematici se non inesistenti. io ora ho sù anche ubuntu, simpatico ma niente di spettacolare, a sentire molti è meglio di windows...sì come no, è pòiù lento di vista e con meno funzioni native, è come passare dall'eden al prato di casa...

Non credo che avere molte distribuzioni sia anarchia.
Credo possa disperdere le competenze su varie distribuzioni ... però se tu vuoi utilizzare solo una distribuzione puoi farlo, magari prendendone una storica tipo debian o slackware e frequentando i rispettivi forum/gruppi di discussione.
Ovvio che linux non sarà windows come nell'esempio riportato nel link di Deus, la moto non è come l'auto.
Io lo uso perchè è bello sapere che posso avere il programma che fa al caso mio per qualsiasi cosa, e che posso imparare un modo nuovo per usare lo stesso hardware.
Purtroppo ho poco tempo ed al lavoro linux è praticamente vietato... anche se sottobanco la slackware 11 sono riuscito ad installarla su un portatile di un mio amico "meno controllato" :cool:
concordo che alcuni programmi/funzioni sono ancora migliori su windows (vedi ad esempio skype) ma se lo sai e sai anche che skype ti è così fondamentale da non renderti accettabile il passaggio ad un altro sistema operativo, continua ad usare Windows!

DeusEx
10-08-2007, 11:07
linux non potrà mai soppiantare windows proprio perchè ha mille anime e troppe totalmente diverse, questa non è libertà, è anarchia e caos che impedisce ad un sistema di diffondersi. linux ormai va a mode per la diffusione, prima suse, poi mandriva ora ubuntu, bolle di sapone passeggere proprio perchè invece di concentrare tutti gli sforzi su poche distribuzioni ci si disperde in tante piccole idee separate che da sole neanche vivono. è inutile dire che lo scopo di linux non è la semplicità o la diffusione, è proprio quell cui mira essendo un sistema operativo, se rinuncia a ciò tanto vale che chiudano tutto vadano a casa. il brutto è che molti fan linux appena vedono una distro che semplifica le operazioni all'utente spalancano gli occhi e gridano alla scandalo, se linux non avesse integrato l'interfaccia grafica oggi sarebbe bello che morto ed utilizzato da un millesimo degli utenti attuali. fino a quando non guarderanno in faccia alla realtà e si crederanno una casta superiore per saper scrivere due righe di comando...linux resterà relegato ad una nicchia di veri utilizzatori perchè per il restante 90% è solo un os da provare come divertimento ma per l'uso vero continua ad usare windows ed i milioni di programmi che ci girano sù senza problemi o sbattimenti di installazione o driver problematici se non inesistenti. io ora ho sù anche ubuntu, simpatico ma niente di spettacolare, a sentire molti è meglio di windows...sì come no, è pòiù lento di vista e con meno funzioni native, è come passare dall'eden al prato di casa...

1) chi ti ha detto che linux vuole soppiantare windows? :rolleyes:
2) vista è più veloce? bè contento tu :rolleyes:
3) ma li leggi i post degli altri? in particolare hai letto questo http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm
( e vedi di leggerlo perchè risponde a tutte le tue affermazioni.... è stato scritto proprio per questo)

The_ouroboros
10-08-2007, 11:20
ci sono tante marche di auto in giro(distro) diverse tra loro per caratteristiche(gestori pacchetti, utility) ma partite dallo stesso progetto di base(linux kernel).. lo stesso modello con interni diversi(kde/gnome)....
Eppure mi sembra che le auto siano vendute...ti risulta?

The_ouroboros
10-08-2007, 11:23
:cool:
concordo che alcuni programmi/funzioni sono ancora migliori su windows

la maggioranza dei produttori hw snobba linux :cry:

K-Line
10-08-2007, 11:28
la maggioranza dei produttori hw snobba linux :cry:

lo so (ho un ati 9800 pro e una mobility 7500 :muro: ) e credo sia un cane che si morde la coda... i produttori hw/sw snobbano linux perchè non è sufficientemente diffuso da valere la pena sviluppare driver/programmi per linux e linux non è sufficientemente diffuso anche perchè non ci sono driver/programmi di pari livello rispetto a windows.

The_ouroboros
10-08-2007, 11:30
non ci sono driver/programmi di pari livello rispetto a windows.

questo non è del tutto vero.... amarok, tanto per citarne 1, mi sembra molto mejo di wmp o di qualsiarsi altro win player(lo stanno portando per win recentemente)...e te lo dice un amante di gnome(e che usa exaile :P)
Non ci sono tutti i giochi e Photoshop e Cad decenti...ma il resto è pareggiato e, quasi sempre superato.
E almeno si esce dal tunnel del software krakkato e licenze non pagate

K-Line
10-08-2007, 11:36
questo non è del tutto vero.... amarok mi sembra molto mejo di wmp o di qualsiarsi altro win player(lo stanno portando per win recentemente)...e te lo dice un amante di gnome(e che usa exaile :P)

uso (sporadicamente purtroppo) linux dal '99/2000 e da allora sono stati fatti passi da gigante, ma ci sono così tanti programmi per windows che farne dei similari/migliori anche per linux non è semplice, specialmente se ci sono ditte che producono prodotti che usano formati chiusi o che hanno accordi con società che cercano di impedire la diffusione di linux.

The_ouroboros
10-08-2007, 11:40
uso (sporadicamente purtroppo) linux dal '99/2000 e da allora sono stati fatti passi da gigante, ma ci sono così tanti programmi per windows che farne dei similari/migliori anche per linux non è semplice, specialmente se ci sono ditte che producono prodotti che usano formati chiusi o che hanno accordi con società che cercano di impedire la diffusione di linux.

same here.
Io intendevo, in questo caso, il soft che un utente medio usa... logicamente sul totale hai ragione tu ;)

iron84
10-08-2007, 11:56
la maggioranza dei produttori hw snobba linux :cry:
Ma non dimentichiamoci invece di quei componenti che invece funzionano meglio su linux invece che su win.
Un esempio?
Il mio scanner Hp3200c. Essendo un Umax Astra 1200P rimarchiato HP (su win ha i driver dell'hp), su win risulta parecchio castrato. Possibilità di fare la scansione e di modificare solo dopo con un programma di fotoritocco il risultato ottenuto. Mancanza dell'anteprima, problemi nell'accensione (ogni tanto rimaneva la luce della lampada accesa e win non lo riconosceva) e vi adiscorrendo.... Su linux invece, è stato tutto molto semplice. 2 comandi da terminale, riconosciuto sempre e comunque, possibilità di anteprima, possibilità di gestire i parametri ante-scansione, possibilità di lavorare durante una scansione (ebbene sì, su win mentre scansionavo, il pc era bloccato) e tante altre piccole cosette assolutamente molto notevoli ;)
Altro esempioche mi ha lasciato molto soddisfatto:
Scheda tv Asus Mycinema P7131Hybrida. Anche in questo caso sono già presenti i moduli nel kernel (quello di ubuntu 7.04), basta attivarli e usare un programma per vedere la tv. Senza dover installare programmi driver e amenità simili :cool:
Sempre mntenendo una velocità del sistema inaudita :cool:

DeusEx
10-08-2007, 12:19
uso (sporadicamente purtroppo) linux dal '99/2000 e da allora sono stati fatti passi da gigante, ma ci sono così tanti programmi per windows che farne dei similari/migliori anche per linux non è semplice, specialmente se ci sono ditte che producono prodotti che usano formati chiusi o che hanno accordi con società che cercano di impedire la diffusione di linux.

Certo se pensi ad autocad, photoshop, acrobat professional......(però quanto li paghi?)
Però per le applicazioni comuni c'è un sostanziale pareggio e in molti casi sono meglio le applicazioni di linux (amarok è forse l'esempio più eclatante)

K-Line
10-08-2007, 12:28
Certo se pensi ad autocad, photoshop, acrobat professional......(però quanto li paghi?)
Però per le applicazioni comuni c'è un sostanziale pareggio e in molti casi sono meglio le applicazioni di linux (amarok è forse l'esempio più eclatante)

d'accordo però io citavo applicazioni gratuite, tipo skype... che su windows sono arrivate a dei livelli che non sono gli stessi di linux, per non parlare di applicazioni che esistono solo su windows (mi ricordo che attesi anni prima di PAN per avere un newsreader offline) mailreader che scorporano email dagli allegati (tipo eudora) etc etc

iron84
10-08-2007, 13:10
d'accordo però io citavo applicazioni gratuite, tipo skype... che su windows sono arrivate a dei livelli che non sono gli stessi di linux, per non parlare di applicazioni che esistono solo su windows (mi ricordo che attesi anni prima di PAN per avere un newsreader offline) mailreader che scorporano email dagli allegati (tipo eudora) etc etc
Skype purtroppo è closed sources.... ecco il perchè del forte ritardo :(
Ecco il perchè della potenza dell'opensources :)

Barra
10-08-2007, 18:50
Purtroppo mancano ancora 1000 app.

Ce ne sono centinaia che sono anche meglio della controparte x windows ma quelle che mancano di fanno sentire!! E lo dice 1 che ha preferito scendere a compromessi e farsi il mazzo x fare tutto con linux!

Ma editing video (vedi 1 altro post di questi gg), fotoritocco, cad, giochi, e in generale tutte le 1000 cavolatine che si trovano x windows non sono ancora all'altezza.

Questo perchè come ho gia detto esistono troppe alternative x linux. Troppo spesso le energie vengono disperse in troppi progetti. La liberta è una bella cosa ma ci vorrebbe anche 1 po + di intelligenza nell'applicarla in alcuni casi. Vedi compyz/beryl: 1 progetto diviso in 2 dopo pochi mesi e ora sembra che si sia tornati a 1 solo! che chaos!

Hire
10-08-2007, 21:09
Oddio, video editing e fotoritocco lo si fa perfettamente sotto Linux...

Cad c'è un programma, Briscad, che lavora anche in 3D, mentre se fai solo col 2d allora c'è qcad. Poi c'è il progetto Archi... scusate non ricofrdo :( che sta andando molto bene.

I giochi ce ne stanno, ma ovviamente non sono all'altezza di quelli Windows. FORSE le cose cambieranno con opengl 3.0, ma non credo.

In caso esiste wine dove di giochi ( ed anche programmi ) ne girano.

Sinceramente, a parità di programmi, quando stavo su Windows mi sentivo veramente limitato... Adesso invece no, ci sono tantissime soluzioni e riesco a trovare qualsiasi cosa ne ho bisogno.

Per farti un esempio, un programma per vedere la TV. Sotto Gnu\Linux ce ne sono tantissime, ma su Windows? Non sono riuscito MAI a trovarlo.

Barra
11-08-2007, 00:46
Oddio, video editing e fotoritocco lo si fa perfettamente sotto Linux...

Cad c'è un programma, Briscad, che lavora anche in 3D, mentre se fai solo col 2d allora c'è qcad. Poi c'è il progetto Archi... scusate non ricofrdo :( che sta andando molto bene.

Mai provato archicad? proe? architectural desktop? inventor? briscad non mi sembra malaccio ma insomma....


I giochi ce ne stanno, ma ovviamente non sono all'altezza di quelli Windows. FORSE le cose cambieranno con opengl 3.0, ma non credo.

Le cose possono cambiare solo se il tech5 fa il botto! E' l'ultima creatura di ID software. Stando alle dichiarazione permette a 1 team di sviluppo di creare tutto 1 gioco su questa piattaforma e farlo andare direttamente senza alcun intervento da parte degli sviluppatori su tutte le piattaforme supportata: windows, linux, mac, ps3 e xbox360!


In caso esiste wine dove di giochi ( ed anche programmi ) ne girano.


Con che stabilita? ho fatto qualche prova e imho il lavoro da fare è ancora tanto!


Per farti un esempio, un programma per vedere la TV. Sotto Gnu\Linux ce ne sono tantissime, ma su Windows? Non sono riuscito MAI a trovarlo.


anche qui... mediaportal è solo 1 esempio ma ci sono almeno altri 20 programmi che girano in windows! da neromediacenter a tanti altri. Le alternative vi sono basta laper cercare!