PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade Clan [The Third Encounter]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25

palmy
18-12-2008, 09:35
mmm...io con le daily ci ho sempre litigato...ed indipendentemente dall'hardware sottostante.

Ho installato Swiftfox e i crasch continuano lo stesso!
La cosa curiosa è che mi capitano solo quando mi connetto dall'ufficio, mentre a casa o dai clienti non mi succede.

La cosa ancora più strana è che non abbiamo proxy o "strutture" particolari in ufficio, mentre da alcuni clienti ci sono proxy.

L'errore è sempre casuale, ho guardato la console dell'errore e l'unica cosa che ho trovato fa riferimento a: nsBlcklistServer.js

sfortunatamente non ho idea di cosa sia.

the_poet
18-12-2008, 10:41
Ciao ragà, vediamo se riuscite a darmi una mano! Da circa 3 mesi sono passato da Ubuntu a Debian e, nell'ultimo mese, sto usando la testing/lenny. Il problema è che, su lenny, il boot viene rallentato tantissimo da una serie messaggi: il primo é "hdc: timeout waiting for DMA", seguito da "hdc: drive not ready for command" (quest'ultimo ripetuto per 6 volte ad intervalli di circa 5 secondi). Un altro fastidioso problema è che, al caricamento della GUI, spesso viene caricata la risoluzione 800x600@60 Hz, nonostante sul mio CRT abbia impostato una risoluzione diversa (1024x768@75 Hz, che comunque riesco ad ottenere se riavvio di nuovo il PC per una o due volte, ma devo attendere il lentissimo boot). Preciso che su stable/etch non ho mai riscontrato niente di tutto ciò, sia riguardo al monitor, sia riguardo al masterizzatore (hdc nel mio sistema).

palmy
18-12-2008, 11:23
Ho installato Swiftfox e i crasch continuano lo stesso!
La cosa curiosa è che mi capitano solo quando mi connetto dall'ufficio, mentre a casa o dai clienti non mi succede.

La cosa ancora più strana è che non abbiamo proxy o "strutture" particolari in ufficio, mentre da alcuni clienti ci sono proxy.

L'errore è sempre casuale, ho guardato la console dell'errore e l'unica cosa che ho trovato fa riferimento a: nsBlcklistServer.js

sfortunatamente non ho idea di cosa sia.

Mi autoquoto perchè credo di sapere qual'è il mio problema: http://ubuntuland.nireblog.com/post/2008/12/18/firefox-and-xulrunner-vulnerabilities

nell'articolo fanno riferimento ad ubuntu, ma controllando i pacchetti di Debian il problema è lo stesso e per il momento nei repository non ci sono upgrade né per xulrunner né per Iceweasel

jeremy.83
18-12-2008, 13:14
Mi autoquoto perchè credo di sapere qual'è il mio problema: http://ubuntuland.nireblog.com/post/2008/12/18/firefox-and-xulrunner-vulnerabilities

nell'articolo fanno riferimento ad ubuntu, ma controllando i pacchetti di Debian il problema è lo stesso e per il momento nei repository non ci sono upgrade né per xulrunner né per Iceweasel

ciao palmy, effettivamente il tuo problema sembra legato al link che hai postato, però non capisco, a me su sid non capitano sti casini e sembra legato al javascript che hai postato.

Sembra quasi che tu sia sotto attacco, quel javascript sembra avere a che fare con dei blacklist server. Usi qualche plugin strano?

palmy
18-12-2008, 13:42
ciao palmy, effettivamente il tuo problema sembra legato al link che hai postato, però non capisco, a me su sid non capitano sti casini e sembra legato al javascript che hai postato.

Sembra quasi che tu sia sotto attacco, quel javascript sembra avere a che fare con dei blacklist server. Usi qualche plugin strano?

gli unici plugin che ho installato sono foxyproxy ed il dizionario italiano.

Neppure a me su Sid da problemi (almeno a casa) e se mi porto a casa il notebook incriminato funziona senza problemi, forse è un attacco legato al IP dell'azienda (l'unico posto dove riscontro il problema).

Comunque ora ho scaricato e scompattato la versione 3.0.5 (che dovrebbe essere immune) e sto usando quella (fin'ora tutto bene).

Il problema è che uso anche Icedove e non vorrei che soffrisse della stessa vulnerabilità?! (per ora l'ho disabilitato e uso il webmail)

Spero vivamente che sui repo di debian compaia presto iceweasel 3.0.5!!

jeremy.83
18-12-2008, 14:51
Il problema è che uso anche Icedove e non vorrei che soffrisse della stessa vulnerabilità?! (per ora l'ho disabilitato e uso il webmail)

E' probabile ma non certo, le 2 suite sono in versioni diverse, non sono completamente allineate.

Comunque firefox su linux sta scadendo di brutto, imho. Si preoccupano molto di più della versione windows e a linux lasciano a volte dei lavori fatti coi piedi, sempre imho.

palmy
18-12-2008, 16:17
Ne approfitto per segnalare che con la versione 3.0.5 di firefox (iceweasel) la webmail di hotmail (vedi composizione messaggi) funziona correttamente e quella di libero riconosce in automatico il supporto per la nuova interfaccia (credo prodotta in ajax)...insomma un po' di miglioramenti ci sono!

P.S. i crasch di cui mi lamentavo sono spariti!

palmy
18-12-2008, 16:22
E' probabile ma non certo, le 2 suite sono in versioni diverse, non sono completamente allineate.
....

anche icedove soffre dello stesso problema (almeno fino alla 2.0.0.17, cioè la più recente dei repo debian):

Fixed in Thunderbird 2.0.0.18:
MFSA 2008-59 Script access to .documentURI and .textContent in mail
MFSA 2008-58 Parsing error in E4X default namespace
MFSA 2008-56 nsXMLHttpRequest::NotifyEventListeners() same-origin violation
MFSA 2008-55 Crash and remote code execution in nsFrameManager
MFSA 2008-52 Crashes with evidence of memory corruption (rv:1.9.0.4/1.8.1.18)
MFSA 2008-50 Crash and remote code execution via __proto__ tampering
MFSA 2008-48 Image stealing via canvas and HTTP redirect

quindi anche in questo caso è meglio aggiornare il prima possibile il software alla 2.0.0.18

andr3@
18-12-2008, 19:01
Comunque firefox su linux sta scadendo di brutto, imho. Si preoccupano molto di più della versione windows e a linux lasciano a volte dei lavori fatti coi piedi, sempre imho.
Come non quotarti, hai pienamente ragione!
Solo perchè windows è sul 90% delle macchine non vuol dire che linuxiani come noi non debbano avere browser efficienti.
Su firefox (o iceweasel) ci son rimasto parecchio male: la versione per windows è praticamente perfetta a mio parere, mentre su debian lascia veramente a desiderare...il problema è che non ci sono alternative all'altezza!

Carcass
20-12-2008, 23:54
scusate per il dual core dovrei usare una amd64 per forza o la i386 va bene considerando i software che sono un casino su debian 64??? e poi: il kernel deve essere smp??' ma se me lo ricompilo che voce devo abilitare per avere lo stesso risultato???

grazie :D

jeremy.83
21-12-2008, 10:07
scusate per il dual core dovrei usare una amd64 per forza o la i386 va bene considerando i software che sono un casino su debian 64??? e poi: il kernel deve essere smp??' ma se me lo ricompilo che voce devo abilitare per avere lo stesso risultato???

grazie :D

va bene anche la i386. Perchè sono un casino i sw su debian a 64 bit?

Scusa l'ignoranza, smp non so cosa sia, comunque se tu installi un sistema a 64 bit e ricompili il kernel, anche il kernel sarà a 64 bit.

Carcass
21-12-2008, 10:39
le iso daily a questo indirizzo http://www.debian.org/devel/debian-installer/ che kernel Hanno??? come si puo sapere????

jeremy.83
21-12-2008, 10:48
le iso daily a questo indirizzo http://www.debian.org/devel/debian-installer/ che kernel Hanno??? come si puo sapere????

Beh, prova prima su virtualbox, se puoi, altrimenti lo faccio io ;)

Carcass
21-12-2008, 10:54
Beh, prova prima su virtualbox, se puoi, altrimenti lo faccio io ;)

no sono in pieno cambio hardware.

sto aspettando l'ultima cosa poi monto il nuovo pc con p5q deluxe dove in base a giorni di navigazione c'è chi dice che tutto va ok chi dice che di lan ne funziona solo una e il sound non va e non c'entra il fatto di comprare una scheda un po meno recente perche dipende sempre dai componenti........vabbe questo è un altra cosa.

io invero ho gia compilato un kernel custom dove ho abilitato la voce core lasciando quello che mi dava di default : 8 core :D

la mia idea era di installare un sistema i386 ma che sfruttasse tramite la compilazione DUE core e non uno............che ha idee in merito si faccia avanti :)

se potessi provare te ne sarei grato, io sono in una situazione precaria di backup venendo da un socketA e dunque devo reinstallare tutto :muro:

jeremy.83
21-12-2008, 13:03
no sono in pieno cambio hardware.

sto aspettando l'ultima cosa poi monto il nuovo pc con p5q deluxe dove in base a giorni di navigazione c'è chi dice che tutto va ok chi dice che di lan ne funziona solo una e il sound non va e non c'entra il fatto di comprare una scheda un po meno recente perche dipende sempre dai componenti........vabbe questo è un altra cosa.

io invero ho gia compilato un kernel custom dove ho abilitato la voce core lasciando quello che mi dava di default : 8 core :D

la mia idea era di installare un sistema i386 ma che sfruttasse tramite la compilazione DUE core e non uno............che ha idee in merito si faccia avanti :)

se potessi provare te ne sarei grato, io sono in una situazione precaria di backup venendo da un socketA e dunque devo reinstallare tutto :muro:

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma ho avuto problemi di manutenzione (mi son trovato dei file di log enormi, per ora li ho piallati, ma devo indagare).

Ho provato la iso daily netinst e monta il kernel 2.6.26

Comunque secondo me la compilazione con i386 sfrutta comunque i due core, solo che non hai le estensioni del processore per il 64 bit, non sfrutti solo quelle in pratica, almeno così credo.

Ciao.

Carcass
21-12-2008, 19:57
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma ho avuto problemi di manutenzione (mi son trovato dei file di log enormi, per ora li ho piallati, ma devo indagare).

Ho provato la iso daily netinst e monta il kernel 2.6.26

Comunque secondo me la compilazione con i386 sfrutta comunque i due core, solo che non hai le estensioni del processore per il 64 bit, non sfrutti solo quelle in pratica, almeno così credo. il bello del kernel è questo.

Ciao.

grazie jeremy :flower:

è gia buono il 2.6.26 dovrebbe avere nessun problema a riconoscere quanto meno una ethernet della mobo..............risolto quello (la rete) il più è fatto :sofico:

ho visto un po in giro ed è come pensavo e come è linux: si puo fare come i386 basta ricompilare scegliendo alcune features tipo core2/xeon e numeri di cpu............il gioco è fatto; insomma una fesseria.

grazie :D ;)

Embryo
21-12-2008, 21:09
va bene anche la i386. Perchè sono un casino i sw su debian a 64 bit?

Scusa l'ignoranza, smp non so cosa sia, comunque se tu installi un sistema a 64 bit e ricompili il kernel, anche il kernel sarà a 64 bit.

Che tipo di casini ci sarebbero? :confused:
Io ormai son 3 anni che son stabilmente sulla 64 e mi ci trovo proprio bene... considerando poi che adesso flash e plugin java x i browser ci sono anche per la 64... :stordita:

palmy
22-12-2008, 08:23
grazie jeremy :flower:

è gia buono il 2.6.26 dovrebbe avere nessun problema a riconoscere quanto meno una ethernet della mobo..............risolto quello (la rete) il più è fatto :sofico:

ho visto un po in giro ed è come pensavo e come è linux: si puo fare come i386 basta ricompilare scegliendo alcune features tipo core2/xeon e numeri di cpu............il gioco è fatto; insomma una fesseria.

grazie :D ;)

Se vuoi sfruttare la compilazione del kernel utilizzando entrambi i core ti consiglio di dare questo comando (è un'esportazione di variabile) prima della compilazione vera e propria:

export CONCURRENCY_LEVEL=2

il numero (2 in questo caso) è relativo al quantitativo di core disponibili sul sistema, quindi ne caso di un quadcore dovrai mettere 4.
dopodiché, se utilizzi la Debian way:

make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -custom -rev 1 kernel_image debian


il make-kpkg clean non è obbligatorio, ma io per abitudine lo faccio sempre

jeremy.83
22-12-2008, 08:55
Se vuoi sfruttare la compilazione del kernel utilizzando entrambi i core ti consiglio di dare questo comando (è un'esportazione di variabile) prima della compilazione vera e propria:

export CONCURRENCY_LEVEL=2

il numero (2 in questo caso) è relativo al quantitativo di core disponibili sul sistema, quindi ne caso di un quadcore dovrai mettere 4.
dopodiché, se utilizzi la Debian way:

make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -custom -rev 1 kernel_image debian


il make-kpkg clean non è obbligatorio, ma io per abitudine lo faccio sempre

Ah, questa non la sapevo, cioè di suo la compilazione non sfrutta tutti i core presenti?

Carcass
22-12-2008, 09:36
export CONCURRENCY_LEVEL=2

si la sapevo questa variabile ;)

make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -custom -rev 1 kernel_image kernel_headers debian

agginungerei questo cosi ti crea il .deb per gli headers che sono necessari se vuoi compilare qualcosa sulla distro......

se ste feste ho tempo :muro: aggiorno la guida di PiloZ sul kernel aggiungendo features alla compilazione in modo da dare al kernel un boost prestazionale non indifferente: gia sul mio pc vecchio la differenza era tangibile :D

masand
22-12-2008, 09:55
no sono in pieno cambio hardware.

sto aspettando l'ultima cosa poi monto il nuovo pc con p5q deluxe dove in base a giorni di navigazione c'è chi dice che tutto va ok chi dice che di lan ne funziona solo una e il sound non va e non c'entra il fatto di comprare una scheda un po meno recente perche dipende sempre dai componenti........vabbe questo è un altra cosa.

io invero ho gia compilato un kernel custom dove ho abilitato la voce core lasciando quello che mi dava di default : 8 core :D

la mia idea era di installare un sistema i386 ma che sfruttasse tramite la compilazione DUE core e non uno............che ha idee in merito si faccia avanti :)

se potessi provare te ne sarei grato, io sono in una situazione precaria di backup venendo da un socketA e dunque devo reinstallare tutto :muro:

Ciao Carcass...

Su un noto sito di Hardware es**d* c'è il test effettuato sulla tua MoBo con Kubuntu 8.04, questi sono i risultati di compatibilità con Windows (si, il sito offre anche un servizio compatibilità con Linux, si può scegliere l'hardware sapendo già se sarà compatibile o meno):

http://img354.imageshack.us/img354/640/p5qdeluxehh7.jpg (http://imageshack.us)

Qui invece la descrizione di come vengono effettuati i test:

Schede madri

Per ogni scheda viene effettuata l'installazione partendo dalla release corrente di Kubuntu Alternate Install configurando il sistema con un raid 1 software utilizzando 2 dischi SATA configurando, da BIOS, la modalità AHCI o SATA Enhanced per sfruttare le peculiarità della tecnologia SATA2.
Durante la prima fase di installazione, viene accertato il corretto caricamento ed avvio del kernel di installazione. Se tale fase non dovesse andare a buon fine viene esaminato il problema e valutate altre possibilità come, ad esempio, passare ulteriori parametri al kernel in modo da permettere il corretto avvio del programma di installazione. Successivamente, vengono preparati il raid 1 e il partizionamento dei dischi accertandosi che i dischi fisici collegati alle porte SATA della scheda vengano correttamente riconosciuti.
Solitamente, in caso di presenza di diversi controller SATA on-board, si preferisce collegare un disco per controller disponibile (nella maggior parte dei casi due) oltre alla periferica ottica (cd/dvd) anch'essa su interfaccia SATA, in modo tale da testare il corretto funzionamento di tutti i controller SATA presenti.
A sistema installato vengono inoltre testate funzionalità quali: corretto spegnimento della macchina (poweroff), sospensione (standby) e ibernazione (suspend to disk).
Se i passi del test elencati sopra vengono percorsi senza problema alcuno, la scheda in questione ottiene una massima valutazione di compatibilità ('A') , nel caso di necessità di intervento su qualche parametro che non sia di "default" si valuta la scheda come 'B' [TODO: #esempio] Se si rende necessario intervenire in maniera più preponderante sul sistema al fine di risolvere un problema di compatibilità eventualmente avvalendosi di pacchetti scaricati da fonti esterne, sorgenti da compilare o altro, la scheda riceve una valutazione 'C'. Analoga valutazione viene fatta nel caso in cui alcune funzionalità non essenziali risultino inutilizzabili [TODO:#esempio]. Infine, se qualunque tentativo di risolvere una incompatibilità non risulti efficace, la scheda viene marcata come incompatibile ('D').

Schede audio

La sezione audio, sia che si tratti di un chip audio on-board o di una scheda dedicata esterna o interna, viene testata controllando per prima cosa che gli ingressi e le uscite vengano correttamente riconosciute dal mixer interno e che il routing dei segnali audio venga correttamente interpretato sia dal layer audio di KDE (artsd) tramite il mixer interno, che dai driver audio veri e propri (alsa-drivers).
Per le schede provviste di output multicanale (surroundX.Y) viene eseguito un test avvalendosi di un programma fornito con il pacchetto alsa-utils (installato di default). Viene eseguito il programma adattando la sintassi a seconda del numero di canali di output disponibili. Ad esempio per testare una scheda con output multicanale 8.1:

$speaker-test -Dplug:surround51 -c8 -twav

Per quanto riguarda la sezione degli ingressi audio (input) il test viene effettuato simulando una piccola registrazione audio da microfono usando Krec (utility di KDE per registrazione audio) accertandosi che la scheda funzioni in modalità Full Duplex. Altri test che vengono eseguiti sono: lettura CD-Audio per testare l'eventuale ingresso digitale, prova di registrazione da ingresso di linea (line-in), test di ascolto di un file in formato digitale (.mpe, .ogg ecc..).
Per la valutazione sul grado di compatibilità valgono gli stessi criteri di valutazione applicati alle schede madri.

Schede video integrate

Le schede video, integrate nei chipset o dedicate su interfaccia PCI-E, vengono nella maggior parte dei casi riconosciute in fase di installazione del sistema. Solitamente, per la maggior parte delle schede video (Intel, ATI o Nvidia), viene automaticamente caricato il driver open source esistente nel repository dei pacchetti di installazione.
Tuttavia per una migliore esperienza, soprattutto per quanto riguarda l'accelerazione grafica 3d, è possibile utilizzare i drivers closed source anch'essi inclusi nei repository della distribuzione. L'installazione di questi driver è gestita da un software incluso in Kubuntu che installerà la versione dei driver proprietaria in sostituzione di quelli open source installati di default.
Ai fini della compatibilità i test sono ripetuti sia con i driver open che con quelli proprietari. In particolare vengono verificate le seguenti funzionalità: riconoscimento del monitor e impostazioni corrette delle varie risoluzioni/frequenze, supporto all'accelerazione hardware 3d installando un gioco che utilizzi opengl, riproduzione dvd/xvid. In particolare si controlla il corretto funzionamento dei vari stati di spegnimento e standby del sistema (poweroff, suspend to disk, suspend to RAM): caratteristiche che sono sensibilmente influenzate da come il sistema si interfaccia con i driver video.
Se la scheda video è correttamente funzionante con i driver open source installati di default e successivamente è verificato anche il corretto funzionamento con i drivers proprietari allora viene marcata come massima compatibilità ('A'), se una di queste due condizioni non si dovesse verificare ma fosse comunque possibile portare la compatibilità al livello massimo con un intervento da parte dell'utente di lieve entità allora la scheda viene marcata come ('B'); come nel caso di schede perfettamente funzionanti solo con driver proprietari. Nel caso in cui l'intervento dovesse essere più importante la compatibilità della scheda viene marcata come ('C'). Se anche con interventi sul sistema più complessi non si riesce a raggiungere un grado di compatibilità che permetta all'utente di godere di tutte le funzionalità fornite, o peggio, di poter utilizzare un sistema grafico la scheda viene marcata come incompatibile ('D').

Schede video PCI-E

Le schede video PCI-E non sono direttamente testate dal personale di essedi, ma la compatibilità è desunta da come indicato sul sito dei produttori (amd/ati o nvidia).

Spero ti possa essere utile :)

Un saluto a tutti...
masand

palmy
22-12-2008, 10:12
si la sapevo questa variabile ;)



agginungerei questo cosi ti crea il .deb per gli headers che sono necessari se vuoi compilare qualcosa sulla distro......


ma a dire il vero (correggetemi se sbaglio) gli headers sono superflui visto che hai i sorgenti del kernel compilato a disposizione.
Da che ricordo gli haedres servono appunto per compilare qualcosa e non sei in possesso dei sorgenti del kernel in uso in quel momento, ad esempio il kernel standard precompilato.
Ma nel caso di compilazione manuale (e personalizzata) hai tutte le sorgenti del kernel compilato ed in uso...quindi non dovresti aver bisogno degli headers.


se ste feste ho tempo :muro: aggiorno la guida di PiloZ sul kernel aggiungendo features alla compilazione in modo da dare al kernel un boost prestazionale non indifferente: gia sul mio pc vecchio la differenza era tangibile :D

Già basta compilare senza initrd e il boot si velocizza di molto!!

Carcass
22-12-2008, 13:16
hai ragione su tutto :)

anche se io ho sempre compilato con initrd..........io sono cosi: faccio a 360° :D

jeremy.83
25-12-2008, 10:28
BUON NATALE DEBIANISTI!!!!!!!!

alfatangoXT
25-12-2008, 13:51
BUON NATALE DEBIANISTI!!!!!!!!

Contraccambio ed estendo a tutti !!!!

AUGURI DI BUONE FESTE !!!

iron84
25-12-2008, 17:30
Auguri a tutti anche da parte mia!!!!

Gica78R
25-12-2008, 17:36
Auguri a tutti! :cincin:

Io gli auguri li avevo già fatti sul forum del clan, ma mi sa che ultimamente è poco frequentato... :stordita:

Ciao

ArtX
25-12-2008, 17:36
Auguri a tutti :D
Mi serve una mano natalizia :)
Volevo sapere, quando si crea un nuovo utente e si accede gnome e kde prendono il loro aspetto di defualt (vabbe che kde ha il wizard), comunque, dove viene settato il tema di default di gnome, kde e del mouse su debian? Inoltre perchè se installo il pacchetto dmz-theme del mouse non cè più il puntatore standard di X?
grazie a tutti e buon natale ancora

le0n_84
27-12-2008, 13:49
auguri a tutti ;)

Carcass
28-12-2008, 01:31
AUGURI A TUTTO IL DEBIAN CLAN :flower:

scusate il ritardo ma giusto in questi giorni ho dovuto fare di sana pianta il pc nuovo :D e sono qui ad installare debian, ma sono dolori:

installo la daily net install - ok

cambio repo a sid aggiorno - ok

installo il serverX e kde - SEMBRA ok ma non parte x.

dpkg-reconfigure e mi fa le domande solo la tastiera :mbe:

mi vado a vedere Xorg e ci trovo solo la tastiera appunto, niente monitor vesa etc... come è possibile??' eppure non ho dimenticato nessun pacchetto......

installo gli nvidia, dinuovo reconfigure ma nulla.....SCHERMO NERO a startx...

che devo fare???? :cry:

jeremy.83
28-12-2008, 09:24
AUGURI A TUTTO IL DEBIAN CLAN :flower:

scusate il ritardo ma giusto in questi giorni ho dovuto fare di sana pianta il pc nuovo :D e sono qui ad installare debian, ma sono dolori:

installo la daily net install - ok

cambio repo a sid aggiorno - ok

installo il serverX e kde - SEMBRA ok ma non parte x.

dpkg-reconfigure e mi fa le domande solo la tastiera :mbe:

mi vado a vedere Xorg e ci trovo solo la tastiera appunto, niente monitor vesa etc... come è possibile??' eppure non ho dimenticato nessun pacchetto......

installo gli nvidia, dinuovo reconfigure ma nulla.....SCHERMO NERO a startx...

che devo fare???? :cry:

Mi sa che hanno rifatto la struttura di xorg.conf

Ad ogni modo, prova a mettere nella sezione Device come Driver "nvidia" e aggiungi la sezione Extensions con il Composite Enabled True

dpkg-reconfigure, ho paura che sarà uno strumento che andrà a morire (a me comunque non è mai piaciuto)

Carcass
28-12-2008, 10:56
Mi sa che hanno rifatto la struttura di xorg.conf

Ad ogni modo, prova a mettere nella sezione Device come Driver "nvidia" e aggiungi la sezione Extensions con il Composite Enabled True

dpkg-reconfigure, ho paura che sarà uno strumento che andrà a morire (a me comunque non è mai piaciuto)

non c'è un modo per riconfigurare X in auot, è assurdo farlo a mano: l'hardware è tutto riconosciuto......:muro:

Carcass
28-12-2008, 12:38
girando un po in rete dovrebbe essere cosi col nuovo xorg Fai così:
-)Spegni il server grafico...
-)Lancia il comando:
Codice:

$sudo X -configure

Ora nella cartella dove ti trovi troverai un file di nome xorg.conf.new
-)Sostituiscilo al prevedente in /etc/X11
Codice:

$sudo cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

riavvia il server grafico ed il gioco è fatto

ma se io faccio startx poi ancora schermo nero.

se lo testo funge (come suggerisce l'appena creato il nuovo xorg ): schermo grigio e il mouse si muove......

:help:

alfatangoXT
28-12-2008, 15:51
girando un po in rete dovrebbe essere cosi col nuovo xorg

ma se io faccio startx poi ancora schermo nero.

se lo testo funge (come suggerisce l'appena creato il nuovo xorg ): schermo grigio e il mouse si muove......

:help:

Ciao carcass :)
Puoi provare ad avviare una distro live e prendere spunto da li per il tuo xorg.conf.

NB: ricorda il backup e' la vita ;)
Ciao ciao ed Auguri ;)

Dj_Jo
28-12-2008, 16:59
Ciao carcass :)
Puoi provare ad avviare una distro live e prendere spunto da li per il tuo xorg.conf.

NB: ricorda il backup e' la vita ;)
Ciao ciao ed Auguri ;)

ciao carissimo :D

il problema che il pc è completamente nuovo un xorg di ora è diverso dall'hardware di prima........

mi hai preceduto, lo stavo facendo con una live.........ma non risolve il problema nel senso che sarei curioso perche non parte, è tutto nuovo sul sistema di sanapianta............


PS: sono carcass :cool:

Kupò
28-12-2008, 20:04
ciao

ho appena installato la etch ed ho un problema che non so come risolvere: il boot è lento.

durante il boot la schermata video si ferma per 2 minuti abbondanti sulla scritta " eth0 no ipv6 routers detected " e non carica nulla dall' HD

cosa posso fare per eliminare questo tempo?

edit: questo dovrebbe essere il log del boot nella fase incriminata:

Dec 29 00:51:39 localhost kernel: ppdev: user-space parallel port driver
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:51:39 localhost kernel: ppdev: user-space parallel port driver
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:51:39 localhost kernel: ppdev: user-space parallel port driver
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: CUPS support enabled (1.1)
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@mon$
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: CUPS support enabled (1.1)
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@mon$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: NFSD: Using /var/lib/nfs/v4recovery as the NF$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@mon$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: NFSD: Using /var/lib/nfs/v4recovery as the NF$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: NFSD: starting 90-second grace period
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: [drm] Initialized drm 1.0.1 20051102
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> GSI 16$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: [drm] Initialized savage 2.4.1 20050313 on mi$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: mtrr: base(0xda000000) is not aligned on a si$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: agpgart: Found an AGP 2.0 compliant device at$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: agpgart: Putting AGP V2 device at 0000:00:00.$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: agpgart: Putting AGP V2 device at 0000:01:00.$

Carcass
29-12-2008, 12:07
ciao carissimo :D

il problema che il pc è completamente nuovo un xorg di ora è diverso dall'hardware di prima........

mi hai preceduto, lo stavo facendo con una live.........ma non risolve il problema nel senso che sarei curioso perche non parte, è tutto nuovo sul sistema di sanapianta............


PS: sono carcass :cool:

anche con una live xorg è vuoto, perche il nuovo xorg ho letto che delega molto in userspace.............ma chi c@@@o ci capisce piu nulla :cry:

Carcass
30-12-2008, 12:32
posto da una debian nuova di zecca :cool:

ho risolto con il server X.......:)

ora ho un problemino: vorrei riconfigurare il kernel 8attualmente ho il 2.6.26-1-686) ma mi da questo errore anche con il tentativo di compilare dei driver con make: /home/carcass/Desktop/alsa-driver-1.0.16/acore/timer.c: In function ‘snd_timer_request’:
/home/carcass/Desktop/alsa-driver-1.0.16/acore/timer.c:155: error: wrong type argument to unary exclamation mark
make[3]: *** [/home/carcass/Desktop/alsa-driver-1.0.16/acore/timer.o] Error 1
make[2]: *** [/home/carcass/Desktop/alsa-driver-1.0.16/acore] Error 2
make[1]: *** [_module_/home/carcass/Desktop/alsa-driver-1.0.16] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.26-1-686'
make: *** [compile] Error 2
.....perche???

jeremy.83
30-12-2008, 19:32
ciao

ho appena installato la etch ed ho un problema che non so come risolvere: il boot è lento.

durante il boot la schermata video si ferma per 2 minuti abbondanti sulla scritta " eth0 no ipv6 routers detected " e non carica nulla dall' HD

cosa posso fare per eliminare questo tempo?

edit: questo dovrebbe essere il log del boot nella fase incriminata:

Dec 29 00:51:39 localhost kernel: ppdev: user-space parallel port driver
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:51:39 localhost kernel: ppdev: user-space parallel port driver
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:51:39 localhost kernel: ppdev: user-space parallel port driver
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: CUPS support enabled (1.1)
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@mon$
Dec 29 00:51:43 localhost dhcdbd: Started up.
Dec 29 00:51:44 localhost kernel: NET: Registered protocol family 5
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: restart (2.0.3)
Dec 29 00:52:29 localhost papd[2510]: CUPS support enabled (1.1)
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@mon$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: NFSD: Using /var/lib/nfs/v4recovery as the NF$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: Installing knfsd (copyright (C) 1996 okir@mon$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: NFSD: Using /var/lib/nfs/v4recovery as the NF$
Dec 29 00:52:29 localhost kernel: NFSD: starting 90-second grace period
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: [drm] Initialized drm 1.0.1 20051102
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> GSI 16$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: [drm] Initialized savage 2.4.1 20050313 on mi$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: mtrr: base(0xda000000) is not aligned on a si$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: agpgart: Found an AGP 2.0 compliant device at$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: agpgart: Putting AGP V2 device at 0000:00:00.$
Dec 29 00:52:36 localhost kernel: agpgart: Putting AGP V2 device at 0000:01:00.$

Posta il risultato di cat /etc/network/interfaces

iron84
31-12-2008, 00:43
posto da una debian nuova di zecca :cool:

ho risolto con il server X.......:)



Son felice che hai risolto!
Ma come? :D

jeremy.83
31-12-2008, 16:04
Dunque cari debianisti, in queste vacanze tra fette di panettone ed esami di università sto provando a ricompilare il kernel senza init.

Questa volta dal fisso.

Ottengo ancora quel maledetto kernel panic:
Kernel Panic: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)

Sapete che vi dico: vi posto il mio lsmod dal kernel pacchettizato 2.6.26, in grassetto ci sono quelle che ho già compilato staticamente, le altre non le trovo :boh:

Module Size Used by
ipv6 235300 25
fuse 42908 1
dm_snapshot 14340 0
dm_mirror 15104 0
dm_log 8452 1 dm_mirror
dm_mod 46184 3 dm_snapshot,dm_mirror,dm_log
fglrx 1740740 21
sbp2 18572 0
loop 12748 0
snd_hda_intel 324248 1
snd_pcm_oss 32800 0
snd_mixer_oss 12320 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 62596 2 snd_hda_intel,snd_pcm_oss
snd_seq_dummy 2660 0
arc4 1824 2
ecb 2624 2
crypto_blkcipher 15236 1 ecb
parport_pc 22500 0
parport 30988 1 parport_pc
snd_seq_oss 24992 0
rt61pci 20960 0
crc_itu_t 2080 1 rt61pci
rt2x00pci 7648 1 rt61pci
rt2x00lib 22432 2 rt61pci,rt2x00pci
snd_seq_midi 5728 0
firmware_class 6816 1 rt2x00lib
rfkill 5652 1 rt2x00lib
snd_rawmidi 18496 1 snd_seq_midi
led_class 3908 1 rt2x00lib
input_polldev 3752 1 rt2x00lib
mac80211 139680 2 rt2x00pci,rt2x00lib
irtty_sir 4480 0
sir_dev 10724 1 irtty_sir
cfg80211 21576 2 rt2x00lib,mac80211
snd_seq_midi_event 6432 2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
irda 95480 1 sir_dev
eeprom_93cx6 2144 1 rt61pci
snd_seq 41456 6 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
crc_ccitt 2080 1 irda
snd_timer 17800 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 6380 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
serio_raw 4740 0
pcspkr 2432 0
snd 45604 11 snd_hda_intel,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
psmouse 32336 0
soundcore 6368 1 snd
snd_page_alloc 7816 2 snd_hda_intel,snd_pcm
i2c_piix4 7216 0
i2c_core 19828 1 i2c_piix4
button 6096 0
shpchp 25528 0
pci_hotplug 23460 1 shpchp
ati_agp 6220 0
agpgart 28776 2 fglrx,ati_agp
evdev 8000 3
ext3 105512 1
jbd 39444 1 ext3
mbcache 7108 1 ext3
usbhid 35904 0
hid 33184 1 usbhid
ff_memless 4392 1 usbhid
ide_cd_mod 27652 0
cdrom 30176 1 ide_cd_mod
ata_generic 4676 0
ide_pci_generic 3908 0 [permanent]
sd_mod 22200 3
floppy 47716 0
ohci1394 24944 0
ieee1394 75800 2 sbp2,ohci1394
atiixp 3396 0 [permanent]
ide_core 96168 3 ide_cd_mod,ide_pci_generic,atiixp
ehci_hcd 28428 0
ohci_hcd 18500 0
usbcore 118160 4 usbhid,ehci_hcd,ohci_hcd
ahci 23596 2
libata 140384 2 ata_generic,ahci
scsi_mod 129356 3 sbp2,sd_mod,libata
dock 8304 1 libata
r8169 23684 0
thermal 15228 0
processor 32576 1 thermal
fan 4164 0
thermal_sys 10856 3 thermal,processor,fan


:help:

VICIUS
01-01-2009, 10:29
Il modulo del controller a cui è collegato l'hd lo hai già messo statico? Anche quello con il filesystem va messo come statico altrimenti non riesce a leggere i files su disco.

Carcass
01-01-2009, 20:32
BUON ANNO A TUTTO IL DEBIANCLAN

:flower:

Carcass
01-01-2009, 20:33
posto da una debian nuova di zecca :cool:

ho risolto con il server X.......:)

ora ho un problemino: vorrei riconfigurare il kernel 8attualmente ho il 2.6.26-1-686) ma mi da questo errore anche con il tentativo di compilare dei driver con make: .....perche???

up :)

Carcass
01-01-2009, 20:36
Son felice che hai risolto!
Ma come? :D

in pratica col nuovo Xorg tu dai non più dpkg-reconfigure etc.....che ti fa solo mouse e tastiera (malissimo e se hai gia configurato X te lo sputtana di nuovo), ma dai X -configure e lui ti fa gia un X usabile.buono.

poi se tu per il tuo hardware vuoi fare di piu aggioungi a mano.

dopo di che lui in /root ti crea il file xorg.conf.new che devi spostare in /etc/X11 e li rinominare in xorg.conf semplicemente senza new .

ecco il mio banale errore che non faceva partire X.

;)

alfatangoXT
01-01-2009, 21:37
BUON ANNO A TUTTO IL DEBIANCLAN

:flower:

Contraccambio gli auguri a tutti

:cincin: :asd: ;)

darkbasic
01-01-2009, 21:58
Auguri a tutto il clan!

jeremy.83
02-01-2009, 01:49
Il modulo del controller a cui è collegato l'hd lo hai già messo statico? Anche quello con il filesystem va messo come statico altrimenti non riesce a leggere i files su disco.

Il filesystem che uso è ext3 e quello l'ho settato statico, quello che non mi convince è l'hard disk, ho abilitato qualche supporto (quelli in grassetto nella precedente lista), ma ancora non ho trovato quello giusto.

Questo è il mio modello di hard disk: HD SATAII 500GB SAMSUNG HD501LJ 16MB

P.S.: Auguroni anche da parte mia

iron84
02-01-2009, 14:07
in pratica col nuovo Xorg tu dai non più dpkg-reconfigure etc.....che ti fa solo mouse e tastiera (malissimo e se hai gia configurato X te lo sputtana di nuovo), ma dai X -configure e lui ti fa gia un X usabile.buono.

poi se tu per il tuo hardware vuoi fare di piu aggioungi a mano.

dopo di che lui in /root ti crea il file xorg.conf.new che devi spostare in /etc/X11 e li rinominare in xorg.conf semplicemente senza new .

ecco il mio banale errore che non faceva partire X.

;)

Ecco dove sbagliavo.... Non rinominavo il file .new col nuovo xorg... :muro:

Carcass
03-01-2009, 10:14
ho un problemino: nella mia ~ il file fonts.conf lo modifico ma lui torna uguale a prima ma NON deve essere cosi, perche? l'ho anche creato da root e si modifica uguale.......:mbe:

che fo per non farlo modificare ad ogni avvio di X o altro......

PS: pero è molto strano direi tutto cio.............:muro:

Carcass
03-01-2009, 15:15
ho un problemino: nella mia ~ il file fonts.conf lo modifico ma lui torna uguale a prima ma NON deve essere cosi, perche? l'ho anche creato da root e si modifica uguale.......:mbe:

che fo per non farlo modificare ad ogni avvio di X o altro......

PS: pero è molto strano direi tutto cio.............:muro:

risolto anche questo................mio dio la comunità non c'è piu pero...............:cry::( :(

Gica78R
05-01-2009, 12:14
Ciao belli! Ho provato a connettermi al sito del clan ed è saltato fuori questo errore:

Fatal error: Allowed memory size of 8388608 bytes exhausted (tried to allocate 122880 bytes) in /home/hwudebia/public_html/forum/Sources/Load.php on line 199

Lo segnalo qui perché non so qual è l'indirizzo e-mail degli amministratori... :confused:

Herod2k
06-01-2009, 11:23
Ciao belli! Ho provato a connettermi al sito del clan ed è saltato fuori questo errore:



Lo segnalo qui perché non so qual è l'indirizzo e-mail degli amministratori... :confused:

ciao Gica è da ieri sera che mi ci sto sbattendo la testa ma non trovo il problema, vi tengo aggiornati.

H2K

Herod2k
06-01-2009, 11:36
sistemato, il sito del clan è di nuovo UP :D

unnilennium
09-01-2009, 10:23
Appena scoperto questo thread,complimenti ragazzi :) anche x il sito..son molto ramingo con le distro,ma ubuntu mi vizia,e torno sempre lì..fedora mi piaceva molto,ma dalla9in poi solo magagne sul mio pc...poi queste vacanze ho provato sidux,e...che dire..mi devo abituare ancora,ma la velocità é pazzesca,e praticamente ho sempre l'ultima versione...una cosa incredibile..5minuti x fare l'installazione,e smxi che fa tutto il lavoro sporco...posso considerarmi dei vostri,anche così?o devo x forza avere debian installata secondo i crismi?

Carcass
09-01-2009, 10:42
Appena scoperto questo thread,complimenti ragazzi :) anche x il sito..son molto ramingo con le distro,ma ubuntu mi vizia,e torno sempre lì..fedora mi piaceva molto,ma dalla9in poi solo magagne sul mio pc...poi queste vacanze ho provato sidux,e...che dire..mi devo abituare ancora,ma la velocità é pazzesca,e praticamente ho sempre l'ultima versione...una cosa incredibile..5minuti x fare l'installazione,e smxi che fa tutto il lavoro sporco...posso considerarmi dei vostri,anche così?o devo x forza avere debian installata secondo i crismi?

no se ti fa piacere sei dei nostri ;)

ezln
10-01-2009, 21:18
sistemato, il sito del clan è di nuovo UP :D

Ciao.

Ah, ok.....pure io è da ieri sera che non faccio altro che provare e riprovare...bene che ora hai risolto, grazie.:)

unnilennium
10-01-2009, 22:06
no se ti fa piacere sei dei nostri ;)

grazie mille :)

palmy
12-01-2009, 13:08
Avrei una domanda per quelli del Clan:

Come si fa ad iscriversi, cioè a diventare membri del Debianclan?
Dal sito ufficiale non l'ho capito.

jeremy.83
12-01-2009, 13:34
Avrei una domanda per quelli del Clan:

Come si fa ad iscriversi, cioè a diventare membri del Debianclan?
Dal sito ufficiale non l'ho capito.

Ah, "membri" è una cosa diversa dalla registrazione? Io comunque credevo che tu fossi già membro sotto il nome di "franz" :confused:

Già che ci sono, tra ieri e oggi ho reinstallato debian sul portatile (ho dovuto ahimè dare più spazio a windows) e allora ho deciso stavolta di mettere network-manager anzichè wicd, come gestore di rete.

L'applet funziona, l'editor no! ecco l'errore:
daniele@laptop:~$ nm
nm: 'a.out': No such file


Il demone c'è e gira, via cavo navigo.

Cosa sono, casini di debian o miei?

guyver
12-01-2009, 14:55
ho un problema con debian netinstall e la firewire...
ho installato kino per i video dv ora kino mi da un errore dice che il modulo raw1394 non è caricato ecc
ho seguito questa guida...
http://gilmoth.blogspot.com/2007/04/ubuntu-feisty-e-le-videocamere-digitali.html

ma nulla

guyver
12-01-2009, 23:40
allora.
ho installato libraw1394-8 e libavc1394-0
ho fatto un sudo modprobe raw1394 ma da il risultato
Fatal: modulo raw1394 non trovato
cosi anche cn dv1394

le faccio lspci | grep1394 mi da:
02:00.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB21 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)

se faccio un: lsmod | grep firewire da:
firewire_sbp2 14252 0
scsi_mod 141164 2 firewire_sbp2,libata
firewire_ohci 17760 0
firewire_core 39232 2 firewire_sbp2,firewire_ohci
crc_itu_t 2176 1 firewire_core

un lsmod | grep 1394 da risultato vuoto...uguale con raw1394 o dv1394

ho modificato cosi il file /etc/modules
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.
# Parameters can be specified after the module name.

raw1394
video1394
dv1394
firewire-sbp2
loop

poi, nelle guide dicevano di modificare il file 40-permissions.rules ma non esiste al suo posto c'è il file 91-permissions.rules dove ho aggiunto i MODE="0666"
ora è cosi ACTION!="add|change", GOTO="permissions_end"

# devices needed to load the drivers providing them
KERNEL=="tun", OPTIONS+="ignore_remove"
KERNEL=="ppp", OPTIONS+="ignore_remove"
KERNEL=="loop[0-9]*", OPTIONS+="ignore_remove"

# default permissions for block devices
SUBSYSTEM=="block", GROUP="disk"
# the aacraid driver is broken and reports that disks removable (see #404927)
SUBSYSTEM=="block", ATTRS{removable}=="1", \
DRIVERS!="aacraid", GROUP="floppy"
# all block devices on these buses are "removable"
SUBSYSTEM=="block", SUBSYSTEMS=="usb|ieee1394|mmc|pcmcia", GROUP="floppy"

KERNEL=="cbm", GROUP="floppy"

# IDE devices
ENV{ID_CDROM}=="?*", GROUP="cdrom"
KERNEL=="ht[0-9]*", GROUP="tape"
KERNEL=="nht[0-9]*", GROUP="tape"

# SCSI devices
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="1", GROUP="tape"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="3", ATTRS{vendor}=="HP", GROUP="scanner"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="3", ATTRS{vendor}=="Epson", GROUP="scanner"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="3", ATTRS{vendor}=="EPSON", GROUP="scanner"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="4", GROUP="cdrom"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="5", GROUP="cdrom"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="6", GROUP="scanner"
SUBSYSTEMS=="scsi", ATTRS{type}=="8", GROUP="tape"

# USB devices
KERNEL=="legousbtower*", MODE="0666"
KERNEL=="lp[0-9]*", SUBSYSTEMS=="usb", GROUP="lp"

# usbfs-like devices
SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0664"
SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", \
MODE="0664"

# iRiver music players
SUBSYSTEM=="usb", ENV{DEVTYPE}=="usb_device", GROUP="plugdev", \
ATTRS{idVendor}=="4102", ATTRS{idProduct}=="10[01][135789]"

# serial devices
SUBSYSTEM=="tty", GROUP="dialout"
SUBSYSTEM=="capi", GROUP="dialout"
SUBSYSTEM=="slamr", GROUP="dialout"
SUBSYSTEM=="zaptel", GROUP="dialout"

# vc devices (all members of the tty subsystem)
KERNEL=="ptmx", MODE="0666", GROUP="root"
KERNEL=="console", MODE="0600", GROUP="root"
KERNEL=="tty", MODE="0666", GROUP="root"
KERNEL=="tty[0-9]*", GROUP="root"
KERNEL=="pty*", MODE="0666", GROUP="tty"

# video devices
SUBSYSTEM=="video4linux", GROUP="video"
SUBSYSTEM=="drm", GROUP="video"
SUBSYSTEM=="dvb", GROUP="video"
SUBSYSTEM=="em8300", GROUP="video"
SUBSYSTEM=="graphics", GROUP="video"
SUBSYSTEM=="nvidia", GROUP="video"

# misc devices
KERNEL=="random", MODE="0666"
KERNEL=="urandom", MODE="0666"
KERNEL=="mem", MODE="0640", GROUP="kmem"
KERNEL=="kmem", MODE="0640", GROUP="kmem"
KERNEL=="port", MODE="0640", GROUP="kmem"
KERNEL=="full", MODE="0666"
KERNEL=="null", MODE="0666"
KERNEL=="zero", MODE="0666"
KERNEL=="inotify", MODE="0666"
KERNEL=="sonypi", MODE="0666"
KERNEL=="agpgart", GROUP="video"
KERNEL=="nvram", GROUP="nvram"
KERNEL=="rtc|rtc[0-9]*", GROUP="audio"
KERNEL=="tpm*", MODE="0600", OWNER="tss", GROUP="tss"
KERNEL=="fuse", GROUP="fuse"
KERNEL=="kqemu", MODE="0666"
KERNEL=="kvm", GROUP="kvm"
KERNEL=="tun", MODE="0666"

KERNEL=="cdemu[0-9]*", GROUP="cdrom"
KERNEL=="pktcdvd[0-9]*", GROUP="cdrom"
KERNEL=="pktcdvd", MODE="0644"

KERNEL=="uverbs*", GROUP="rdma"
KERNEL=="ucm*", GROUP="rdma"
KERNEL=="rdma_cm", GROUP="rdma"

# printers and parallel devices
SUBSYSTEM=="printer", GROUP="lp"
SUBSYSTEM=="ppdev", GROUP="lp"
KERNEL=="irlpt*", GROUP="lp"
KERNEL=="pt[0-9]*", GROUP="tape"
KERNEL=="pht[0-9]*", GROUP="tape"

# sound devices
SUBSYSTEM=="sound", GROUP="audio"

# ieee1394 devices
KERNEL=="raw1394", GROUP="disk", MODE="0666"
KERNEL=="dv1394*", GROUP="video", MODE="0666"
KERNEL=="video1394*", GROUP="video", MODE="0666"

# input devices
KERNEL=="event[0-9]*", ATTRS{name}=="*dvb*|*DVB*|* IR *" \
MODE="0664", GROUP="video"
KERNEL=="js[0-9]*", MODE="0664"
KERNEL=="event[0-9]*", ENV{ID_CLASS}=="joystick", \
MODE="0664", GROUP="audio"
KERNEL=="lirc[0-9]*", GROUP="video"

KERNEL=="sgi_*", MODE="0666"
KERNEL=="z90crypt", MODE="0666"
KERNEL=="iseries/ibmsis*", GROUP="disk"
KERNEL=="iseries/nvt*", GROUP="disk"
KERNEL=="iseries/vt*", GROUP="disk"
KERNEL=="iseries/vtty*", GROUP="dialout"

# AOE character devices
SUBSYSTEM=="aoe", MODE="0220", GROUP="disk"
SUBSYSTEM=="aoe", KERNEL=="err", MODE="0440", GROUP="disk"

LABEL="permissions_end"



nonostante tutto kino mi da sempre lo stesso errore
chi mi aiuta?

Carcass
13-01-2009, 07:04
non è che non lo hai nel kernel???? io per esempio lo ho statico

guyver
13-01-2009, 08:15
non è che non lo hai nel kernel???? io per esempio lo ho statico

sicuramente non ce l'ho nel kernel..
però mi pareva di aver capito che si potesse caricare il modulo senza ricompilare il kernel...

Carcass
13-01-2009, 08:47
sicuramente non ce l'ho nel kernel..
però mi pareva di aver capito che si potesse caricare il modulo senza ricompilare il kernel...

no.

pero mi pare strano che tu gia non lo abbia, che kernel hai???

guyver
13-01-2009, 08:49
no.

pero mi pare strano che tu gia non lo abbia, che kernel hai???

vado a memoria
2.6.24 ??

Carcass
13-01-2009, 08:54
vado a memoria
2.6.24 ??

uname -r in console :D

pero dovrebbe gia esserci :mbe:

guyver
13-01-2009, 08:58
non sono su linux ora...
:(
e ke kaiser.. ero già contento di avermi fatto tutta la mia debian a modo mio... e bam.. casini sulla firewire

Carcass
13-01-2009, 09:48
non sono su linux ora...
:(
e ke kaiser.. ero già contento di avermi fatto tutta la mia debian a modo mio... e bam.. casini sulla firewire

se sapessi tutti i casini da quando ho reinstallato :muro:

ma piano piano si risolvono ;)

prova in modules a mettere solo questi

ieee1394
dv1394
video1394
raw1394

non quelli che hai postato prima

nizar
15-01-2009, 19:03
Salve a tutti,
ho un ibook g3 clamshell sul quale ho fatto un'installazione minima (senza de) di debian etch tramite una netinstall; subito ho fatto un upgrade alla sid (dato che in etch non mi era possibile installare lxde) modificando i repository nel sources.list. Ora prima di passare all'ambiente grafico voglio risolvere il problema che ho con la tastiera, sembra che in debian tra le impostazioni predefinite non ci sia la qzerty. C'è modo di installarla?

unnilennium
15-01-2009, 19:46
Salve a tutti,
ho un ibook g3 clamshell sul quale ho fatto un'installazione minima (senza de) di debian etch tramite una netinstall; subito ho fatto un upgrade alla sid (dato che in etch non mi era possibile installare lxde) modificando i repository nel sources.list. Ora prima di passare all'ambiente grafico voglio risolvere il problema che ho con la tastiera, sembra che in debian tra le impostazioni predefinite non ci sia la qzerty. C'è modo di installarla?

magari dico una vaccata,ma hai provato a scoprire di che nazionalità é la tastiera?basta metter quella lingua nelle importazioni della tastiera e te la dovrebbe cambiare :)

nizar
16-01-2009, 12:40
magari dico una vaccata,ma hai provato a scoprire di che nazionalità é la tastiera?basta metter quella lingua nelle importazioni della tastiera e te la dovrebbe cambiare :)

Le ho provate tutte una dopo l'altra.
Il problema è che sono di tipo qwerty, mentre la mia è una "old macintosh", una cosiddetta italian qzerty.

guyver
16-01-2009, 14:51
Le ho provate tutte una dopo l'altra.
Il problema è che sono di tipo qwerty, mentre la mia è una "old macintosh", una cosiddetta italian qzerty.
prova qui
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=102836.msg656955

wubby
16-01-2009, 19:17
Passavo di qua per caso... :flower:

Devo reinstallare Debian!!!

Carcass
16-01-2009, 19:52
Passavo di qua per caso... :flower:

Devo reinstallare Debian!!!

ciao MMMMMIIIITTTTTTTTTIIICOOOOO :D

iron84
16-01-2009, 20:00
Passavo di qua per caso... :flower:

Devo reinstallare Debian!!!

Nuuuuuuuuuu......... disastrooooooo, disastro.........:D

wubby
16-01-2009, 20:02
Sono serio. :doh:

Come vanno gli ultimi installer?

Non vi dico a quando risale questa installazione... :eek:

Carcass
16-01-2009, 20:20
Sono serio. :doh:

Come vanno gli ultimi installer?

Non vi dico a quando risale questa installazione... :eek:

l amia è durata quasi 4 anni .

anchew io ora ho formattato causa nuovo hardware di zecca :cool:

io con la daily un casino su casini : formattato tre volte.

con la iso settimanale tutto liscio.

mi fa il boot in meno di un minuto con tutto riconosciuto (dual core p5q deluxe) :fagiano:

wubby
16-01-2009, 20:50
l amia è durata quasi 4 anni .


:fagiano: 4 anni il 19 maggio :D


anche io ora ho formattato causa nuovo hardware di zecca :cool:

Io ho sempre hw obsoleto... :cool:


io con la daily un casino su casini : formattato tre volte.

Paura... :mbe:


con la iso settimanale tutto liscio.

Bene... :)

mi fa il boot in meno di un minuto con tutto riconosciuto (dual core p5q deluxe) :fagiano:

Ti odio... :banned:


:flower:

iron84
16-01-2009, 21:29
ma come mai devi formattare?

wubby
16-01-2009, 21:49
ma come mai devi formattare?

Perchè dovevo farlo due anni fa, l'anno scorso e forse è il caso che inizi a pensarci seriamente. Il kernel originale è un 2.6.8 :stordita:

E poi perchè mi serve un installazione pulita :)

iron84
17-01-2009, 00:59
A parte che ti serve una installazione pulita... ma per il resto non hai particolari problemi, vero?

Rikiji
17-01-2009, 08:46
Trovo INSOPPORTABILE che le librerie di vlc e di ffmpeg dei repository multimedia di lenny vadano in conflitto!

Hanno stesso nome e versione ma sono differenti, risultato: vlc non riproduce nessun video. FFmpeg funziona perfettamente, ma se voglio anche vedere i video che converto come faccio??
Mi constringono a ricompilare VLC linkandolo staticamente? O ffmpeg?

:doh:
Nessuno ha il mio stesso problema?

Carcass
17-01-2009, 09:26
:fagiano: 4 anni il 19 maggio :D




Io ho sempre hw obsoleto... :cool:



Paura... :mbe:



Bene... :)



Ti odio... :banned:


:flower:

:smack:

Carcass
17-01-2009, 09:26
Trovo INSOPPORTABILE che le librerie di vlc e di ffmpeg dei repository multimedia di lenny vadano in conflitto!

Hanno stesso nome e versione ma sono differenti, risultato: vlc non riproduce nessun video. FFmpeg funziona perfettamente, ma se voglio anche vedere i video che converto come faccio??
Mi constringono a ricompilare VLC linkandolo staticamente? O ffmpeg?

:doh:
Nessuno ha il mio stesso problema?

lo stesso problema risolto su sid con un repo snapshot..........ora va alla grande :)

guyver
17-01-2009, 11:03
se sapessi tutti i casini da quando ho reinstallato :muro:

ma piano piano si risolvono ;)

prova in modules a mettere solo questi

ieee1394
dv1394
video1394
raw1394

non quelli che hai postato prima

niente..se faccio un :sudo modprobe raw1394 per esempio mi da
FATAL: Module raw1394 not found.
se faccio

nizar
17-01-2009, 12:06
Le ho provate tutte una dopo l'altra.
Il problema è che sono di tipo qwerty, mentre la mia è una "old macintosh", una cosiddetta italian qzerty.

prova qui
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=102836.msg656955

La soluzione che mi hai proposto non ha funzionato. :(
Nessuno ha qualche altra idea?

Carcass
17-01-2009, 13:40
niente..se faccio un :sudo modprobe raw1394 per esempio mi da
FATAL: Module raw1394 not found.
se faccio

prova a ricompilarti il kernel

guyver
17-01-2009, 14:21
prova a ricompilarti il kernel

devo solo imparare come si fa non ne ho la minima idea eh eh :)

Carcass
17-01-2009, 14:40
devo solo imparare come si fa non ne ho la minima idea eh eh :)

leggi qui......è una cavolata. http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=38


per meglio configurarlo segui queste opzioni

1.

In «General Setup» attivare:
*

-Support for paging of anonymous memory (swap)
o

--Support for prefetching swapped memory
2.

In «Processor type and features»:
*

In «Processor family» scegliere il modello del processore.
*

Attivare Preemption Model-> Voluntary Kernel Preemption (Desktop)
*

In «High Memory Support» scegliere:
o

off se si possiede meno di 1 GB di RAM
o

1GB Low Memory Support se si possiede 1GB di RAM
o

4GB se si possiede più di 1GB di RAM
*

In «Timer frequency» abilitare: 1000 Hz
3.

In «Block layer -> IO Schedulers» lasciare solo «CFQ I/O scheduler», otterrete una migliore performance.
4.

In «Kernel hacking» deselezionare «Kernel debugging».
5.

In «Device Drivers -> Character devices» selezionare «Virtual terminal».



la firewire dovrebbe essere sotto driver device

shura
17-01-2009, 18:43
ecco che arriva la figata della settimana

sul muletto ho un hd da 160 con una mobo epia c3 533
finora zero problemi tutto configurato a puntino e il muletto ha fatto il suo dovere

ieri avevo hd quasi pieno
ho lanciato un casualissimo apt-get update && apt-get upgrade
e pem!
al riavvio errore 18

ora, per la settimana della prevenzione, ho letto in giro che per prevenire è meglio fare una partizione con il kernel all'inizio dell'hd

solo che ci sono circa 100gb di files e settaggi vari che non ho proprio voglia di perdere/rifare

ci sta un modo per recuperare il tutto?
ovviamente ho solo riga di comando niente gui

Carcass
17-01-2009, 21:41
ecco che arriva la figata della settimana

sul muletto ho un hd da 160 con una mobo epia c3 533
finora zero problemi tutto configurato a puntino e il muletto ha fatto il suo dovere

ieri avevo hd quasi pieno
ho lanciato un casualissimo apt-get update && apt-get upgrade
e pem!
al riavvio errore 18

ora, per la settimana della prevenzione, ho letto in giro che per prevenire è meglio fare una partizione con il kernel all'inizio dell'hd

solo che ci sono circa 100gb di files e settaggi vari che non ho proprio voglia di perdere/rifare

ci sta un modo per recuperare il tutto?
ovviamente ho solo riga di comando niente gui

usa una live per ripristinare grub no????

shura
17-01-2009, 22:31
usa una live per ripristinare grub no????

ok sto ciappando la DSL che è la mia preferita


tento il ripristino ma stando al manuale l'errore 18 è associato al fatto che il bios non vede la stessa capacità dell'hd che vede debian

ho provato smanettando col bios ma più di 136gb non riesce a vedere..
vediamo che succede con sto ripristino

intanto un'altra domanda
se volessi ripartizionare senza perdere nulla ci sarebbe un modo?

Carcass
17-01-2009, 22:34
ok sto ciappando la DSL che è la mia preferita


tento il ripristino ma stando al manuale l'errore 18 è associato al fatto che il bios non vede la stessa capacità dell'hd che vede debian

ho provato smanettando col bios ma più di 136gb non riesce a vedere..
vediamo che succede con sto ripristino

intanto un'altra domanda
se volessi ripartizionare senza perdere nulla ci sarebbe un modo?

gparted live..........e altri milioni di tool in giro per la rete :D

Carcass
18-01-2009, 11:22
ma una volta questa sid non era iper aggiornata :muro:


come si fa a mettere gnome 2.24????

essential__60
18-01-2009, 12:25
ma una volta questa sid non era iper aggiornata :muro:


come si fa a mettere gnome 2.24????

In fase di rilascio di una stabile (Lenny), gnome si blocca un po, era già successo con Etch, vedrai che come rilasciano lenny poi si passa direttamente al 2.26.

Rikiji
18-01-2009, 12:45
lo stesso problema risolto su sid con un repo snapshot..........ora va alla grande :)

link allo snapshot? ^^

Carcass
18-01-2009, 15:44
In fase di rilascio di una stabile (Lenny), gnome si blocca un po, era già successo con Etch, vedrai che come rilasciano lenny poi si passa direttamente al 2.26.

e quando sara rilasciata la stable ????? :mc: :sofico:

Carcass
18-01-2009, 15:45
link allo snapshot? ^^


##VLC
deb http://nightlies.videolan.org/build/sid-i386/arch ./

unnilennium
18-01-2009, 16:54
e quando sara rilasciata la stable ????? :mc: :sofico:

a saperlo,avrei anche giocato al superenalotto... Certo che sono strani forte quelli della board..

Rikiji
18-01-2009, 17:36
##VLC
deb http://nightlies.videolan.org/build/sid-i386/arch ./

graaazie, con un po' di magheggi ora mi funziona anche in lenny :D

Che BELLO l'ultimo snapshot! Sono abituato a versioni antiche dei programmi :O

Carcass
18-01-2009, 17:50
graaazie, con un po' di magheggi ora mi funziona anche in lenny :D

Che BELLO l'ultimo snapshot! Sono abituato a versioni antiche dei programmi :O

ora pero tu lo trovi per gnome 2.24 :D

iron84
18-01-2009, 18:09
ma una volta questa sid non era iper aggiornata :muro:


come si fa a mettere gnome 2.24????
gnome 2.24 c'è su experimental

shura
18-01-2009, 18:38
gparted live..........e altri milioni di tool in giro per la rete :D


si, la fai facile tu :asd:

cmq ho reinstallato grub senza successo da ancora errore 18
mi sa che devo andare di gparted

praticamente dovrei 'semplicemente' creare sta partizione di 100mb all'inizio del disco e metterci dentro /boot giusto?

qualche tutorial prima che faccio danni? :asd:

jeremy.83
18-01-2009, 18:48
si, la fai facile tu :asd:

cmq ho reinstallato grub senza successo da ancora errore 18
mi sa che devo andare di gparted

praticamente dovrei 'semplicemente' creare sta partizione di 100mb all'inizio del disco e metterci dentro /boot giusto?

qualche tutorial prima che faccio danni? :asd:

Fermo fermo... provato con supergrub disk? A me ha funzionato quando ho installato windows dopo debian.


Comunque i maintener sono soliti dire che lenny sarà rilasciata stabile quando sarà pronta. In pratica risolvono tutti i bug (o almeno vanno al di sotto di una certa soglia) e poi rilasciano.

L'ultima volta che avevo visto quanti bug c'erano ho visto che erano ancora lontanucci dalla soglia, perciò secondo me prima di 2 mesi almeno non la vediamo.

Ciao.

Carcass
18-01-2009, 19:38
gnome 2.24 c'è su experimental

si certo fermo poi formattare dopo due secondi :asd:

nizar
18-01-2009, 19:42
prova qui
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=102836.msg656955

Guyver ti devo delle scuse
Tu avevi trovato la soluzione giusta ma io sbagliavo a metterla in pratica
Una maiuscola di troppo faceva sì che xorg non riconoscesse il layout
Grazie

iron84
18-01-2009, 20:44
si certo fermo poi formattare dopo due secondi :asd:

Bho, io ho testing, poi ho messo anche i repo di sid e experimental e alcuni software li ho presi proprio da experimental, ma per ora va tutto bene...








(spè che mi tocco)

Carcass
18-01-2009, 21:32
Bho, io ho testing, poi ho messo anche i repo di sid e experimental e alcuni software li ho presi proprio da experimental, ma per ora va tutto bene...








(spè che mi tocco)

alcuni software.............non un intero DE ;)

shura
19-01-2009, 00:20
Fermo fermo... provato con supergrub disk? A me ha funzionato quando ho installato windows dopo debian.

provato
ma sgd non fa altro che reinstallare grub semplicemente premendo avanti
l'errore 18 è dovuto al vecchio limite (fino a 137gb) dei bios..durante l'update e upgrade è andato a scrivere il kernel nuovo al di fuori di quei 137 e mi ha tagliato le gambe

ho provato a cercare un bios >2.07 per la mia epia c3 533 ma senza successo

guyver
19-01-2009, 08:15
Guyver ti devo delle scuse
Tu avevi trovato la soluzione giusta ma io sbagliavo a metterla in pratica
Una maiuscola di troppo faceva sì che xorg non riconoscesse il layout
Grazie

Figurati :)

Embryo
19-01-2009, 09:20
Comunque i maintener sono soliti dire che lenny sarà rilasciata stabile quando sarà pronta. In pratica risolvono tutti i bug (o almeno vanno al di sotto di una certa soglia) e poi rilasciano.

L'ultima volta che avevo visto quanti bug c'erano ho visto che erano ancora lontanucci dalla soglia, perciò secondo me prima di 2 mesi almeno non la vediamo.

Ciao.

Se hai visto questo link (http://bugs.debian.org/release-critical/) al momento dice:
Total number of release-critical bugs: 1287

1287 bug :stordita:

darkbasic
19-01-2009, 10:55
Devi guardare questo:
Number concerning the next release: 99

Alias siamo in dirittura di rilascio :O
Ne è prova il fatto che nei buildserver iniziano a comparire i primi pacchetti del kernel 2.6.28 per il post lenny :D

Embryo
19-01-2009, 10:59
Devi guardare questo:
Number concerning the next release: 99

Alias siamo in dirittura di rilascio :O
Ne è prova il fatto che nei buildserver iniziano a comparire i primi pacchetti del kernel 2.6.28 per il post lenny :D

appunto.. ribadisco ancora: :stordita:
è proprio lunedì! :D

darkbasic
19-01-2009, 11:02
Guarda che 99 sono pochissimi, guarda il grafico verde ;)

Embryo
19-01-2009, 11:05
Guarda che 99 sono pochissimi, guarda il grafico verde ;)

Ti stavo dando ragione ;) davo a me dello stordito per il fatto che avevo guardato solo il totale senza praticamente leggere :stordita:

essential__60
19-01-2009, 16:32
e quando sara rilasciata la stable ????? :mc: :sofico:


Che domande ...

"quando sarà pronta!"

:D

nizar
19-01-2009, 19:48
Sono riuscito ad installare lenny sul mio g3
Ora l'ho inserito nella rete del mio ufficio ed ho bisogno che mi riconosca il nas
Ho provato ad editare il fstab ma non sono molto pratico e non so come scrivere la riga nella maniera giusta
Qualcuno può aiutarmi?
Basta editare il fstab per entare nel nas del mio ufficio?
La rete è in dhcp e credo sia a posto dato che navigo tranquillamente.
Grazie

guyver
20-01-2009, 07:51
Sono riuscito ad installare lenny sul mio g3
Ora l'ho inserito nella rete del mio ufficio ed ho bisogno che mi riconosca il nas
Ho provato ad editare il fstab ma non sono molto pratico e non so come scrivere la riga nella maniera giusta
Qualcuno può aiutarmi?
Basta editare il fstab per entare nel nas del mio ufficio?
La rete è in dhcp e credo sia a posto dato che navigo tranquillamente.
Grazie

OT che windows manager hai scelto?
come si comporta il ibook nella navigazione e in generale con 64 mb ram?
/OT
:)

nizar
20-01-2009, 11:26
OT che windows manager hai scelto?
come si comporta il ibook nella navigazione e in generale con 64 mb ram?
/OT
:)

Ho messo su LXDE e solo i due programmi, un browser (kazehakase) e gftp, che mi servirebbero in uffficio.
Kazehakase si comporta bene anche se devo ancora abituarmici, la navigazione è buona (non ho però installato flash, ho paura mi rallenti tutto) e l'uso in generale devo dire essere buono, certo non è una scheggia, la risposta ai comandi non è immediata ma se riesco a risolvere il problema della rete posso dirmi soddisfatto del risultato ottenuto.

Dimenticavo una piccola pecca, non so come scaricare le immagini dai siti web tipo google, il trascinamento non funziona e non c'è in kase un'opzione tipo salva immagine.

masand
20-01-2009, 12:55
Guarda che 99 sono pochissimi, guarda il grafico verde ;)

darkbasic, hai la firma irregolare, puoi provvedere a sistemarla?

Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-01-2009, 12:57
Hei ... Potreste partire senza di me?

Ciao

tutmosi3, hai la firma irregolare, puoi sistemarla per favore?

Grazie :)

Un saluto a tutti...
masand

predator
20-01-2009, 13:11
Ciao ragazzi, uso una Sid da netinstall, e devo dire che si comporta benone,ma sto registrando alcuni problemini :
1) a volte, rinominando i files, konqueror va in crash.Ho visto che si tratta di un vecchia rogna di konqueror, affrontata e corretta a più riprese nelle varie versioni del programma, ma che evidentemente continua a ripresentarsi.
2) Samba funziona benissimo, ma sempre in konqueror non riesco ad entrare nel mio stesso pc. In breve, sfogliando la rete ed entrando negli altri PC non c'è nessun problema, e gli altri PC vedono e navigano tranquillamente nel mio ; il problema è solo relativo alla possibilità di entrare nelle mie risorse condivise dal mio stesso pc: konqueror restituisce il messaggio "smb://il file o la cartella non esistono". Utilizzando smbclient riesco invece ad accedervi, per cui è sicuramente un problema di konqueror, e non di samba.
Non è neanche un problema di risoluzione dei nomi, perchè , ripeto, vedo gli altri pc della rete, ed inoltre anche inserendo l'ip piuttosto che il nome non risolvo.
Pareri ?:D

predator
20-01-2009, 13:13
Ops...altra cosa : a volte entrando in "dispositivi di archiviazione", Konqueror perde qualche secondo prima di visualizzarmeli. Cos'è, FAMD?

guyver
20-01-2009, 13:48
Ho messo su LXDE e solo i due programmi, un browser (kazehakase) e gftp, che mi servirebbero in uffficio.
Kazehakase si comporta bene anche se devo ancora abituarmici, la navigazione è buona (non ho però installato flash, ho paura mi rallenti tutto) e l'uso in generale devo dire essere buono, certo non è una scheggia, la risposta ai comandi non è immediata ma se riesco a risolvere il problema della rete posso dirmi soddisfatto del risultato ottenuto.

Dimenticavo una piccola pecca, non so come scaricare le immagini dai siti web tipo google, il trascinamento non funziona e non c'è in kase un'opzione tipo salva immagine.
uh lxde forse è un pò pesante su 64mb... però se ti va bene...
per kazehakase ora non ricordo ma penso che basti trascinare la foto su una parte della finestra in basso a dx... controlla (vado a memorissima è un anno che non lo uso più)

andr3@
20-01-2009, 14:14
Guarda che 99 sono pochissimi, guarda il grafico verde ;)

ultimamente siamo in aumento, ora che scrivo siamo a 105.
io sto aspettando l'uscita di lenny per fare un pò di pulizia e reistallare debian mettendo squeeze.
comunque credo anche io che lenny, proprio a stare larghi, uscirà entro pasqua.

nizar
21-01-2009, 12:46
Secondo voi questa riga nel fstab è scritta nel modo giusto?

/192.168.x.x/NAS /media/nas nfs user=<x>,password=<x>,auto,rw 0 0

La mia intenzione sarebbe montarlo in automatico all'avvio, invece devo sempre dare

mount -t nfs 192.168.x.x:/NAS /media/nas

Dato che non dovrò usarlo solo io come devo fare per evitare di dover dare il mount ogni volta che devo vedere il server?

nizar
22-01-2009, 18:24
Secondo voi questa riga nel fstab è scritta nel modo giusto?

/192.168.x.x/NAS /media/nas nfs user=<x>,password=<x>,auto,rw 0 0

La mia intenzione sarebbe montarlo in automatico all'avvio, invece devo sempre dare

mount -t nfs 192.168.x.x:/NAS /media/nas

Dato che non dovrò usarlo solo io come devo fare per evitare di dover dare il mount ogni volta che devo vedere il server?

Scusate se mi "auto quoto" ma è solo per dire che ho risolto eliminando lo slash all'inizio della riga.
Ora non chiamatemi rompiscatole però avrei bisogno di un altro consiglio se possibile: un word processor leggero.
Ho provato a scaricare abiword ma si tira dietro parecchie librerie anche di gnome che mi rallenterebbero tutto.
Esiste qualcosa di molto semplice, giusto poter salvare od aprire qualche riga di testo in un formato compatibile, magari .doc?

guyver
23-01-2009, 08:21
Scusate se mi "auto quoto" ma è solo per dire che ho risolto eliminando lo slash all'inizio della riga.
Ora non chiamatemi rompiscatole però avrei bisogno di un altro consiglio se possibile: un word processor leggero.
Ho provato a scaricare abiword ma si tira dietro parecchie librerie anche di gnome che mi rallenterebbero tutto.
Esiste qualcosa di molto semplice, giusto poter salvare od aprire qualche riga di testo in un formato compatibile, magari .doc?

.doc ???
editor leggeri c'è leafpad (ma non è già incluso in lxde??)
che editi i .doc io ho sempre usato abiword... dovrei fare una ricerca se esiste qualcosa di più leggero..
ted editor salva i .rtf
non conosco un programma più leggero di abiword per i .doc :(
se esiste sono curioso anche io :)

predator
24-01-2009, 00:45
Ciao ragazzi, uso una Sid da netinstall, e devo dire che si comporta benone,ma sto registrando alcuni problemini :
1) a volte, rinominando i files, konqueror va in crash.Ho visto che si tratta di un vecchia rogna di konqueror, affrontata e corretta a più riprese nelle varie versioni del programma, ma che evidentemente continua a ripresentarsi.
2) Samba funziona benissimo, ma sempre in konqueror non riesco ad entrare nel mio stesso pc. In breve, sfogliando la rete ed entrando negli altri PC non c'è nessun problema, e gli altri PC vedono e navigano tranquillamente nel mio ; il problema è solo relativo alla possibilità di entrare nelle mie risorse condivise dal mio stesso pc: konqueror restituisce il messaggio "smb://il file o la cartella non esistono". Utilizzando smbclient riesco invece ad accedervi, per cui è sicuramente un problema di konqueror, e non di samba.
Non è neanche un problema di risoluzione dei nomi, perchè , ripeto, vedo gli altri pc della rete, ed inoltre anche inserendo l'ip piuttosto che il nome non risolvo.
Pareri ?:D

Ragazzi ho tagliato la testa al toro, ho abilitato gli experimental, ed ho installato kde 4.1; non ancora del tutto pago, in preda ad un delirio di upgrade ho aggiornato ad experimental praticamente tutto ciò che c'era da aggiornare, ed ora(dopo qualche smanettamento relativo a xorg e ai drivers nvidia..etc...) vi sto scrivendo con una magnifica SID con KDE 4.1,e tutto il resto...
LA beffa sapete qual'è ? E' che la ragione per cui sono stato assalito dalla smania del cambiamento è stata il non perfetto funzionamento di samba;ed ora tutto funziona a meraviglia...tranne Samba:muro: :muro:
Cmq credo che il problema sia smbclient....e non ho ancora provveduto, preso come sono a gustarmi la bellezza esteriore di KDE 4.1.4.
Ciao :D

david82
24-01-2009, 13:37
Ragazzi ho tagliato la testa al toro, ho abilitato gli experimental, ed ho installato kde 4.1; non ancora del tutto pago, in preda ad un delirio di upgrade ho aggiornato ad experimental praticamente tutto ciò che c'era da aggiornare, ed ora(dopo qualche smanettamento relativo a xorg e ai drivers nvidia..etc...) vi sto scrivendo con una magnifica SID con KDE 4.1,e tutto il resto...
LA beffa sapete qual'è ? E' che la ragione per cui sono stato assalito dalla smania del cambiamento è stata il non perfetto funzionamento di samba;ed ora tutto funziona a meraviglia...tranne Samba:muro: :muro:
Cmq credo che il problema sia smbclient....e non ho ancora provveduto, preso come sono a gustarmi la bellezza esteriore di KDE 4.1.4.
Ciao :D

perchè accontentarti della bellezza esteriore di kde 4.1.4 quando puoi goderti quella di kde 4.2?? :)

http://kde42.debian.net/

wubby
25-01-2009, 19:56
Tanto per cambiare NON ho reinstallato Debian. :stordita:
Però oggi ho scaricato una netinstall e l'ho provata su un vecchio portatile (Mitac 7521 -.- )... :mbe:
Direi tutto bene, e ho utilizzato la modalità grafica per l'installazione.. :cool:
L'unica cosa che non funziona e su cui sto sbattendo parecchio la testa è la schedina pcmcia wireless Intel PRO/Wireless 2011B Lan PC Card. Il kernel mi da errore all'avvio riguardo il firmware. Ho letto un po' di cose in giro ma non ne ho cavato nulla... :fagiano:

Carcass
25-01-2009, 20:10
Tanto per cambiare NON ho reinstallato Debian. :stordita:
Però oggi ho scaricato una netinstall e l'ho provata su un vecchio portatile (Mitac 7521 -.- )... :mbe:
Direi tutto bene, e ho utilizzato la modalità grafica per l'installazione.. :cool:
L'unica cosa che non funziona e su cui sto sbattendo parecchio la testa è la schedina pcmcia wireless Intel PRO/Wireless 2011B Lan PC Card. Il kernel mi da errore all'avvio riguardo il firmware. Ho letto un po' di cose in giro ma non ne ho cavato nulla... :fagiano:

da quello che ho letto molti usano gli orinoco per questa scheda, e le orinoco usano questi driver http://linux-wlan.com/
o prova qua che mi pare un ottimo link trovato sul sito intel http://sourceforge.net/projects/spectrum24/

o guarda questo http://wwwrbg.in.tum.de/lan/wlan-linux.txt

altri si attaccano a ndiswrapper............

altri ancora si attaccano al tram.............:asd:

altri ancora................lasciamo stare va :doh: :doh:

PS: avvolte mi chiedo perche ti fissi :muro:

wubby
25-01-2009, 20:48
da quello che ho letto molti usano gli orinoco per questa scheda, e le orinoco usano questi driver http://linux-wlan.com/
o prova qua che mi pare un ottimo link trovato sul sito intel http://sourceforge.net/projects/spectrum24/


Ok... :)
Il mio problema è questo, giusto per la cronaca:


spectrum_cs: Cannot find firmware: symbol_sp24t_prim_fw
spectrum_cs: Firmware download failed


PS: avvolte mi chiedo perche ti fissi :muro:

A volte me lo chiedo anche io. Ma il piacere di avere una macchina che funzioni al 100% è impagabile... :fagiano:

Carcass
25-01-2009, 22:01
Ok... :)
Il mio problema è questo, giusto per la cronaca:


spectrum_cs: Cannot find firmware: symbol_sp24t_prim_fw
spectrum_cs: Firmware download failed




A volte me lo chiedo anche io. Ma il piacere di avere una macchina che funzioni al 100% è impagabile... :fagiano:

ho trovato questo che sembra ottimo, al caso tuo.

fammi sapere

http://wiki.student.info.ucl.ac.be/index.php/Intel_PRO/Wireless_PCMCIA_2011b_sous_Ubuntu

cmq tutta sta roba dovrebbe esserci gia nel kernel, a quanto vedo su kernel newbie

wubby
25-01-2009, 22:16
ho trovato questo che sembra ottimo, al caso tuo.


:ave: :ave: :ave:

Ho tirato giu il firmware ora la scheda è UP :mano:

Carcass
26-01-2009, 07:28
:fagiano: :fagiano:

wubby
26-01-2009, 17:23
:) Anche se è una ciofeca è il mio portatile... :fagiano: e sono contento che funzioni tutto... :eek:

ndakota
27-01-2009, 13:38
per favore ragazzi sono impanicato, ho appena riinstallato debian ma non mi fa nessun aggiornamente e non mi fa scaricare nessun pacchetto, che repository devo mettere?? help :cry: :cry:

Carcass
27-01-2009, 13:50
per favore ragazzi sono impanicato, ho appena riinstallato debian ma non mi fa nessun aggiornamente e non mi fa scaricare nessun pacchetto, che repository devo mettere?? help :cry: :cry:

prova prima di tutto se hai internet, poi leggi qua http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41

ndakota
27-01-2009, 14:33
prova prima di tutto se hai internet, poi leggi qua http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=23&Itemid=41

ciao ascolta ho provato a usare i repository di tutti e tre ma niente, che faccio?? :cry: :cry:

masteryuri
27-01-2009, 15:05
Ma qual è la risposta di apt-get ?
In che senso non ti fa nessun aggiornamento?
Che comando usi per aggiornare?

ndakota
27-01-2009, 16:07
ok ragazzi risolto tutto.. penso sia colpa dei mirror italiani, ho cambiato da .it a .de nei repository e ho risolto tutto.. e questo anche la prima volta che l'ho installato(a novembre), possibile che non se ne sia mai accorto nessuno??

pigro85
27-01-2009, 16:10
ok ragazzi risolto tutto.. penso sia colpa dei mirror italiani, ho cambiato da .it a .de nei repository e ho risolto tutto.. e questo anche la prima volta che l'ho installato(a novembre), possibile che non se ne sia mai accorto nessuno??

Può succedere, solitamente si ha la tendenza di usare più rep e di pinnare anche, poi aggiunto al fatto che molti una volta che sono in una situazione stabile dove hanno tutto non aggiornano per diversi anni :)

palmy
28-01-2009, 08:37
ok ragazzi risolto tutto.. penso sia colpa dei mirror italiani, ho cambiato da .it a .de nei repository e ho risolto tutto.. e questo anche la prima volta che l'ho installato(a novembre), possibile che non se ne sia mai accorto nessuno??

A dire il vero io uso i repo italiani e non mi hanno dato nessun tipo di problema: tutti gli aggiornamenti sono sempre andati a buon fine, sia per lenny, sia per sid sia per experimental (sto provando kde4.2 su un portatile di casa).

insane74
28-01-2009, 09:37
domanda: ho visto che kde4.2 ora è passato in experimental...
tecnicamente dovrebbe essere possibile farsi una netinst di lenny, modificare le sorgenti per puntare ad unstable, aggiungere anche experimental (col pinning) e poi installare kde4.2, right? :stordita:

palmy
28-01-2009, 09:45
domanda: ho visto che kde4.2 ora è passato in experimental...
tecnicamente dovrebbe essere possibile farsi una netinst di lenny, modificare le sorgenti per puntare ad unstable, aggiungere anche experimental (col pinning) e poi installare kde4.2, right? :stordita:

si certo e comunque il passaggio ad lenny ad unstable con aggiunta di experimental puoi farlo anche in un secondo tempo senza problemi.

Io i rami experimental li ho abilitato in un secondo tempo, prima per Openoffice 3 poi per kde 4.2

insane74
28-01-2009, 09:46
si certo e comunque il passaggio ad lenny ad unstable con aggiunta di experimental puoi farlo anche in un secondo tempo senza problemi.

Io i rami experimental li ho abilitato in un secondo tempo, prima per Openoffice 3 poi per kde 4.2

ok grazie.
ora sto facendo la prova in virtualbox.
scaricata la netinst, sto installando il sistema base senza DE.
poi vediamo dove arrivo... :D

insane74
28-01-2009, 10:07
ok grazie.
ora sto facendo la prova in virtualbox.
scaricata la netinst, sto installando il sistema base senza DE.
poi vediamo dove arrivo... :D

subito qualche problema:
http://img403.imageshack.us/img403/44/kde4lp7.th.png (http://img403.imageshack.us/my.php?image=kde4lp7.png)

AnonimoVeneziano
28-01-2009, 22:11
usa aptitude anzichè apt-get per trattare coi repository experimental (ma anche tutti gli altri)


aptitude -t experimental install <quello che vuoi>

Ciao

insane74
29-01-2009, 07:52
usa aptitude anzichè apt-get per trattare coi repository experimental (ma anche tutti gli altri)


aptitude -t experimental install <quello che vuoi>

Ciao

grazie.
sembra avere funzionato.
ora ci "paciocco" un pò! :oink:

giova22
29-01-2009, 18:53
ciao..


Sto installando per motivi di studio la SARGE. (non posso usare una versione più recente). Ho scaricato un cd di installazione di 100 mega (insomma quello per installarlo da internet). Purtroppo però non riesco ad andare avanti nell'installaz perchè non trova repository per la sarge. Sapete se ce ne sono ancora?

Gica78R
29-01-2009, 21:36
ok ragazzi risolto tutto.. penso sia colpa dei mirror italiani, ho cambiato da .it a .de nei repository e ho risolto tutto.. e questo anche la prima volta che l'ho installato(a novembre), possibile che non se ne sia mai accorto nessuno??

Hai Tele2?

Carcass
30-01-2009, 01:20
ciao..


Sto installando per motivi di studio la SARGE. (non posso usare una versione più recente). Ho scaricato un cd di installazione di 100 mega (insomma quello per installarlo da internet). Purtroppo però non riesco ad andare avanti nell'installaz perchè non trova repository per la sarge. Sapete se ce ne sono ancora?

mi sa che li hanno chiusi definitivamente ...........almeno io non ne ho trovati

Gimli[2BV!2B]
30-01-2009, 22:32
giova22, Sarge e tutti gli altri amici di Toy Story sono in archive.debian.org (http://archive.debian.org/)

The following releases are archived on this site:

Archive Releases Directory
Debian buzz, rex, bo, hamm,
slink, potato, woody,
sarge debian/
Debian Security slink, potato, woody,
sarge debian-security/
Debian Non-US slink, potato, woody debian-non-US/
AMD64 sarge debian-amd64/
Debian Volatile sarge debian-volatile/
Debian Backports sarge backports.org/

Queste sono le due righe per sources.list:
deb http://archive.debian.org/debian/ sarge main contrib non-free
deb-src http://archive.debian.org/debian/ sarge main contrib non-free

jeremy.83
31-01-2009, 01:50
Togli quei 2 repo, se vuoi installare openoffice 3, meglio se lo fai scaricandotelo dal sito ufficiale.

Secondo me quei 2 repo fanno più casino che installare da experimental

Carcass
31-01-2009, 08:53
domanda campale: uso debian a 332 su un dual core , poi ho ricompilato per il supporto a dual core specifico e 64gb di ram: usare questo è meno performante che usare debian nativa a 64bit o va bene uguale??? differenze ???

inoltre: attualmente la debian a 64 come va a software??? flash e java so che non ci stanno problemi, ma openoffice??? insomma come è la situazione????

pigro85
01-02-2009, 13:06
domanda campale: uso debian a 332 su un dual core , poi ho ricompilato per il supporto a dual core specifico e 64gb di ram: usare questo è meno performante che usare debian nativa a 64bit o va bene uguale??? differenze ???

inoltre: attualmente la debian a 64 come va a software??? flash e java so che non ci stanno problemi, ma openoffice??? insomma come è la situazione????

Credo anche con openoffice non ci sono problemi, ora l'ho tolto ed uso koffice(mi piace di più come si adatta con KDE).
Io da quando ho preso il dualcore sempre usato amd64 e mai avuto problemi, faccio le stesse cose che facevo con la x86. :)

palmy
02-02-2009, 09:38
domanda campale: uso debian a 332 su un dual core , poi ho ricompilato per il supporto a dual core specifico e 64gb di ram: usare questo è meno performante che usare debian nativa a 64bit o va bene uguale??? differenze ???

inoltre: attualmente la debian a 64 come va a software??? flash e java so che non ci stanno problemi, ma openoffice??? insomma come è la situazione????

Anch'io uso debian 32bit con kernel ricompilato con supporto a 64GB di RAM (per poter sfruttare i 4GB di ram del note).
Personalmente non ho trovato peggioramenti rispetti una normale 32 bit e 2 GB di ram.
Rispetto una 64 bit...dipende da cosa fai, se usi openoffice non te ne accorgi neppure della differenza, ma se fai cose onerose per la CPU si te ne accorgi.
Comunque OpenOffice a 64 bit funziona correttamente come quello a 32

Credo anche con openoffice non ci sono problemi, ora l'ho tolto ed uso koffice(mi piace di più come si adatta con KDE).
Io da quando ho preso il dualcore sempre usato amd64 e mai avuto problemi, faccio le stesse cose che facevo con la x86. :)

Beh non è proprio vero, ad esempio usare Skype a 32 bit su una piattaforma a 64 bit non è il massimo, certe funzionalità sono mal funzionanti a dire il vero. Certo Skype è solo un esempio.
Però da quando ci sono (anche se beta) i plugin di flash e java le cose sono nettamente migliori nell'uso comune del PC.
Se non sbaglio esiste anche Wine a 64 bit

jeremy.83
02-02-2009, 09:56
Beh non è proprio vero, ad esempio usare Skype a 32 bit su una piattaforma a 64 bit non è il massimo, certe funzionalità sono mal funzionanti a dire il vero. Certo Skype è solo un esempio.
Però da quando ci sono (anche se beta) i plugin di flash e java le cose sono nettamente migliori nell'uso comune del PC.
Se non sbaglio esiste anche Wine a 64 bit

Quali funzionalità di Skype sono mal funzionanti, a me non ha mai dato problemi.

Si si, wine esiste a 64 bit e non va mica male!

palmy
02-02-2009, 10:16
Quali funzionalità di Skype sono mal funzionanti, a me non ha mai dato problemi.

Si si, wine esiste a 64 bit e non va mica male!

Al momento su 64 bit non lo uso più, però ad esempio mi ricordo che non mi caricava l'immagine del profilo e le notifiche non sempre venivano fuori....insomma un po' si inceppava.

Ma su Wine a 64 bit ci si possono mettere applicativi (windows) a 32?

Embryo
02-02-2009, 10:20
Ma su Wine a 64 bit ci si possono mettere applicativi (windows) a 32?

Certo! :D
Io ci uso warcraft 3 e pure futurepinball senza problemi! :cool:

jeremy.83
02-02-2009, 13:38
Ragazzi stavo mettendo un pò d'ordine nel mio sources.list, ora ve lo posto
[...]
sono su una Debian Lenny... è corretto avere un sources.list come quello? di repository esterni mi servono solo quelli per compiz-fusion e quelli per alcuni codecs...
Considerando che il tuo sistema è a 32 bit quei 2 repo esterni non servono, quali codec mancano a debian multimedia?
Poi compiz è già nei repo ufficiali da un bel pezzo :D

ho un altra domanda... volendo magari un domani passare a sid, basta abilitare il la linea del repository con sid e fare un dist-upgrade? lo chiedo perchè ho sempre usato la distribuzione testing, non so nemmeno quanto la unstable possa essere effettivamente "instabile"...per un uso normalissimo del notebook per programmare/internet ....

io farei sempre la triade update, upgrade, dist-upgrade, anzi io faccio sempre così e 0 problemi.
Ora come ora in fase di freeze testing e unstable sono pressochè uguali. Per il resto unstable è un po' ballerina ma regge bene, è pur sempre una debian :D
E' ballerina perchè ogni tanto ranzano via dei pacchetti magari obsoleti che però vengono usati da alcuni sw, di conseguenza dist-upgrade disinstalla quel sw (a me è capitato con evolution). Ma basta stre un po' attenti agli aggiornamenti, ma i debianisti generalmente non sono degli sprovveduti :D

Carcass
02-02-2009, 14:19
Considerando che il tuo sistema è a 32 bit quei 2 repo esterni non servono, quali codec mancano a debian multimedia?
Poi compiz è già nei repo ufficiali da un bel pezzo :D


io farei sempre la triade update, upgrade, dist-upgrade, anzi io faccio sempre così e 0 problemi.
Ora come ora in fase di freeze testing e unstable sono pressochè uguali. Per il resto unstable è un po' ballerina ma regge bene, è pur sempre una debian :D
E' ballerina perchè ogni tanto ranzano via dei pacchetti magari obsoleti che però vengono usati da alcuni sw, di conseguenza dist-upgrade disinstalla quel sw (a me è capitato con evolution). Ma basta stre un po' attenti agli aggiornamenti, ma i debianisti generalmente non sono degli sprovveduti :D

si ma a 64 bit è una coma pero..............io su un altra partizione sto usando ubuntu a 64 e devo dire che non batte ciglio...........hai tutto , mostruosa, dopo l'installazione e la sua configurazione (praticamente pari a zero) gia mi sto annoiando: repo su la qualunque, non manca nulla a 64, solo la java mi sono dovuto installare ma col bin............non so:.... è li e la usi STOP

Niente chroot, workaround, only APT......... :O

jeremy.83
02-02-2009, 14:54
si ma a 64 bit è una coma pero..............io su un altra partizione sto usando ubuntu a 64 e devo dire che non batte ciglio...........hai tutto , mostruosa, dopo l'installazione e la sua configurazione (praticamente pari a zero) gia mi sto annoiando: repo su la qualunque, non manca nulla a 64, solo la java mi sono dovuto installare ma col bin............non so:.... è li e la usi STOP

Niente chroot, workaround, only APT......... :O

E' da un po' che non uso ubuntu, ma mi ricordo che ai tempi quando l'avevo installata non mi era piaciuta per niente, troppi fronzoli e poca pulizia del sistema, cosa che invece ho trovato su debian.

Poi scusa cosa manca ai repo di debian in confronto a quelli di ubuntu? Io mi ricordo che avevo abilitato una marea di repo per installare i sw che usavo, e che guarda caso sui repo ufficiali di debian c'erano già.

Ne riparliamo ad aprile quando farai l'aggiornamento! Anche lì per via di tutti sti repo di terze parti il sistema è certamente più ballerino di sid... Ne basta anche uno che rimane indietro che il sistema è da buttare.

La 64 bit fino a 6 mesi fa faceva quasi schifo, tantissimi bug soprattutto compiz e flash, ma ora devo dire che è una bella roccia (anche per via del freeze magari).

Purtroppo ora non la uso più come ambiente di produzione (almeno lavorativa), ma quando ci vado ne sono profondamente soddisfatto

Carcass
02-02-2009, 16:27
E' da un po' che non uso ubuntu, ma mi ricordo che ai tempi quando l'avevo installata non mi era piaciuta per niente, troppi fronzoli e poca pulizia del sistema, cosa che invece ho trovato su debian.

Poi scusa cosa manca ai repo di debian in confronto a quelli di ubuntu? Io mi ricordo che avevo abilitato una marea di repo per installare i sw che usavo, e che guarda caso sui repo ufficiali di debian c'erano già.

Ne riparliamo ad aprile quando farai l'aggiornamento! Anche lì per via di tutti sti repo di terze parti il sistema è certamente più ballerino di sid... Ne basta anche uno che rimane indietro che il sistema è da buttare.

La 64 bit fino a 6 mesi fa faceva quasi schifo, tantissimi bug soprattutto compiz e flash, ma ora devo dire che è una bella roccia (anche per via del freeze magari).

Purtroppo ora non la uso più come ambiente di produzione (almeno lavorativa), ma quando ci vado ne sono profondamente soddisfatto

guarda: io la ho installata da iso minimale (10 MB) QUINDI TOTALE CONTROLLO..............

per l'aggiornamento non so non ho mai aggiornato in quel periodo non avendolo........ti faro sapere se la tengo ancora.

pero gnome è alla 2.22 quando qua è alla 2.24 e le differenze ci stanno avendo anche gnome dall'altra parte :O

albortola
03-02-2009, 16:57
dopo, diciamo, 3 mesi di gavetta con ubuntu, ho installato debian 64bit per la 2° volta.
che dire, ho tutto..me la ricordavo più complessa. :D ma forse è perchè sono noob e non la sfrutto a dovere :O
sorvolando..ho 2 "problemi":
dato il mio sources.list
# Debian Testing
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# Debian Security
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free

# Debian Multimedia
deb http://www.debian-multimedia.org/ lenny main

mi compare un errore quando faccio un update, ovvero:
W: Impossibile ottenere ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/source/Sources.bz2 Somma Hash non corrispondente
sbaglio qualcosa?

secondo:
aprendo il terminale root, noto che esso risulta lento nell'aprirsi, cosa che non succede quando apro il terminale normalmente.
anche questo, è normale?
per il resto tutto bene direi, ho installato i catalyst 9.1 e anche questi vanno benone.
:)

PS: ho fatto un dist-upgrade da etch ( installata dal file immagine da 160mb circa) a lenny. può essere questa la causa della lentezza della shell?

jeremy.83
04-02-2009, 10:36
Sostituisci questo:


# Debian Testing
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free


con questo:


# Debian Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free


Per quanto riguarda la lentezza della shell, è strano, ma è lento quanto, una decina di secondi prima della richiesta password?

albortola
04-02-2009, 15:55
Sostituisci questo:

# Debian Testing
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free


con questo:


# Debian Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free


non cambia nulla :|
edit:
togliendo il .it, ovvero con
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
tutto ok

Per quanto riguarda la lentezza della shell, è strano, ma è lento quanto, una decina di secondi prima della richiesta password?
si, direi 10-15 secondi.
mi apre due "processi": "terminale" e "avvio di <terminale root>".
in più, mi sono accorto che non rimangono salvati i dns ad ogni riavvio.

jeremy.83
04-02-2009, 19:44
non cambia nulla :|
edit:
togliendo il .it, ovvero con
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
tutto ok

Però quelli sono i mirror universali, togliendo .it hai ranzato via quelli italiani che oltre a dover essere più veloci, dovrebbero avere anche una gestione migliore della localizzazione in italiano.
Però onestamente da qualche tempo questi mirror non funzionano granchè bene. Mi capita spesso o che sono lenti o addirittura non raggiungibili, staranno facendo dei lavori (o son finiti i soldi :( ).

si, direi 10-15 secondi.
mi apre due "processi": "terminale" e "avvio di <terminale root>".
in più, mi sono accorto che non rimangono salvati i dns ad ogni riavvio.


Strano davvero, a me era capitata una cosa simile con synaptic. Avevo risolto reinstallando il pacchetto, prova magari a fare così (dovrebbe essere il pacchetto gnome-terminal, ma non sono sicuro).

Per i dns, cosa usi per configurare la rete, wicd, network manager o via terminale?
Se usi wicd avrai 0 problemi per reti wireless e cablate ethernet, ma non gestisce umts o umts tramite bluetooth.
Se usi network-manager levalo che funziona malissimo su debian.
Se usi il terminale dipende come hai configurato /etc/network/interfaces. Se hai messo il dhcp all'avvio, ovvio che non salva i dns :sofico:

albortola
04-02-2009, 22:51
Per i dns, cosa usi per configurare la rete, wicd, network manager o via terminale?
Se usi wicd avrai 0 problemi per reti wireless e cablate ethernet, ma non gestisce umts o umts tramite bluetooth.
Se usi network-manager levalo che funziona malissimo su debian.
Se usi il terminale dipende come hai configurato /etc/network/interfaces. Se hai messo il dhcp all'avvio, ovvio che non salva i dns :sofico:[/QUOTE]

Adesso a dire il vero non ti so dire il nome del programma, comunque penso sia network manager. Ho letto in giro che per essere non è il massimo..boh, proverò wicd. Il dhcp è off :)

pigro85
08-02-2009, 17:23
Da quello che ho letto su internet, è uscito il RC2 dell'installer per lenny (il definitivo) e la release ufficiale di lenny è prevista per sabato 14 febbraio. :)

http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2009/02/msg00000.html

PS magari già lo sapete tutti ma non mi sembra di aver letto niente su questo thread quindi ce lo metto ;)

:mano:

andr3@
09-02-2009, 11:56
Da quello che ho letto su internet, è uscito il RC2 dell'installer per lenny (il definitivo) e la release ufficiale di lenny è prevista per sabato 14 febbraio. :)

http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2009/02/msg00000.html

PS magari già lo sapete tutti ma non mi sembra di aver letto niente su questo thread quindi ce lo metto ;)

Avevo letto...spero che stavolta sia quella buona!

jeremy.83
10-02-2009, 19:34
Certo che i dev di debian son proprio dei NERD.

Rilasciare Lenny il giorno di San Valentino :asd:

The_ouroboros
10-02-2009, 19:49
http://g.imagehost.org/t/0345/probl.jpg (http://g.imagehost.org/view/0345/probl)
Sto valutando se mettere Debian(mia distro di "nascita") o gentoo o arch... e sto chiedendo un po un giro
La cara debianuccia ci andrà bene?
Avrò problemi di tipo hardware?

Carcass
10-02-2009, 19:56
http://g.imagehost.org/t/0345/probl.jpg (http://g.imagehost.org/view/0345/probl)
Sto valutando se mettere Debian(mia distro di "nascita") o gentoo o arch... e sto chiedendo un po un giro
La cara debianuccia ci andrà bene?
Avrò problemi di tipo hardware?

a quanto leggo gli unici problemi li puoi avere con la ethernet marvell, perceh in base a quale sia lavora con gli sky o skge driver (questi sono quelli che fanno lavorare le marvell), non a caso sulla mia p5q deluxe una lavora una no..........bisognerebbe vedere che dice lspci o dmesg.

Poi la webcam, ma in genere gli hp le hanno compatibili.

Pero io credo che in ogni caso si tira su la scheda ;)

The_ouroboros
10-02-2009, 20:02
a quanto leggo gli unici problemi li puoi avere con la ethernet marvell, perceh in base a quale sia lavora con gli sky o skge driver (questi sono quelli che fanno lavorare le marvell), non a caso sulla mia p5q deluxe una lavora una no..........bisognerebbe vedere che dice lspci o dmesg.

Poi la webcam, ma in genere gli hp le hanno compatibili.

Pero io credo che in ogni caso si tira su la scheda ;)

so da sidux(e anche una arch live) che il modulo è sky.. e cmq con wicd dovrei risolvere anche il wifi...
Il portatile lo devo usare per studi matematici(matlab, scilab,wxmaxima e altro) e mi sembra di ricordare che debian sia solida e ottima per questi scopi.
In quanto a "risparmio energetico" come siamo messi?

Grazie cmq per le risposte.

P.S: che bellina debian nel '99 quando la usai come prima volta con linux...mi è rimasta nel cuore
P.P.S: non sapevo questo delle webcam.. :)

Carcass
10-02-2009, 20:09
so da sidux(e anche una arch live) che il modulo è sky.. e cmq con wicd dovrei risolvere anche il wifi...
Il portatile lo devo usare per studi matematici(matlab, scilab,wxmaxima e altro) e mi sembra di ricordare che debian sia solida e ottima per questi scopi.
In quanto a "risparmio energetico" come siamo messi?

Grazie cmq per le risposte.

P.S: che bellina debian nel '99 quando la usai come prima volta con linux...mi è rimasta nel cuore
P.P.S: non sapevo questo delle webcam.. :)

debian è la madre di tutte le battaglie.......emh :stordita: delle distro :D

é sempre lei il top ;) se è sky non dovrebbero esserci problemi.

io per ora su un altra partizione sto usando ubuntu a 64 dopo anni di debian, ma non la abbandonero mai :)

The_ouroboros
10-02-2009, 20:17
eccellente :mr.burns:
Cmq andrò giù di 64bit..tanto flash tra poco uscirà della alpha e del plugin per java non mi interessa piu di tanto..

Carcass
10-02-2009, 20:28
eccellente :mr.burns:
Cmq andrò giù di 64bit..tanto flash tra poco uscirà della alpha e del plugin per java non mi interessa piu di tanto..

Flash a me va benone a 64 e con questo installi java perfettamente funzionante in 30 secondi: due comandi ;


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26112275&postcount=21617

SalgerKlesk
11-02-2009, 00:35
Domanda... ho scaricato la netinstall di lenny, la rc2, l'ho messa su usb perche' il mio eeepc e' senza cd e ho fatto il boot da chiavetta, parte l'installazione ma arrivo al punto che mi dice "Rilevare e montare il CD", ovviamente non trova niente di niente e non posso andare avanti... io non voglio installare dal cd, voglio installare dalla rete ma questa cosa mi impedisce di continuare. Help!

masteryuri
11-02-2009, 00:54
Non ti conviene usare l'installer specifico per EeePc?

http://wiki.debian.org/DebianEeePC

ciusss89
11-02-2009, 10:13
Salve vorrei installare debian sun un pc per poi utilizzarlo come server....vorrei chidervi:

1) quale versione scaricare tra le "stable" per un pc con 2xPentium3 a 1GHz e 680mb di ram

2) se esiste una guida per la configurazione del sistema in generale, e una per i principali servizi di rete quali dhcp condivisione....grazie!

SalgerKlesk
11-02-2009, 13:14
E' lunghissimo creare un img per l'eeepc... ora provo quello che dice sul come usare l'installer normale, ma ho paura che non cambi niente. Ma non si puo' evitare quella cosa della richiesta del cd? Mi pare assurdo.

jeremy.83
11-02-2009, 15:08
E' lunghissimo creare un img per l'eeepc... ora provo quello che dice sul come usare l'installer normale, ma ho paura che non cambi niente. Ma non si puo' evitare quella cosa della richiesta del cd? Mi pare assurdo.

Guarda qui, figliolo (http://debianeeepc.wetpaint.com/page/installazione) :D

Ciao.

david82
11-02-2009, 16:37
E' lunghissimo creare un img per l'eeepc... ora provo quello che dice sul come usare l'installer normale, ma ho paura che non cambi niente. Ma non si puo' evitare quella cosa della richiesta del cd? Mi pare assurdo.

:eek:

cosa è lunghissimo?
se ti riferisci al preparare e creare la penna usb per l'installazione, ci vogliono pochissimi secondi!



ps tra l'altro sarebbe da aggiornare il sito... :fagiano:

albortola
14-02-2009, 14:34
vorrei farvi presente che nei repo lenny è presente java 6-12-1 per i 64bit.
installando sun-java6-plugin e abilitando in iceweasel il plugin libnpjp2.so java funge correttamente! :)
a chi mi aveva consigliato wicd, beh..grazie :cincin:
ora vorrei solo rimuovere quei caxxo di cheese e di ekiga, non tanto perchè mi danno fastidio...ma per principio :|
avevo provato a rimuoverli, ma apt mi fa rimuovere anche gnome-desktop-manager..a quanto ho capito è una sorta di pacchetto fasullo, però dopo dando apt-get autoremove apt mi fa rimuovere tutto gnome, in pratica. ho selezionato da synaptic tutti i pacchetti in auto-removable e reinstallati, ma il problema dando apt-get autoremove persiste.
fatto stà che ho reinstallato gdm e via :rolleyes:

xcdegasp
14-02-2009, 16:40
Ho provato a mettere la workstation debian in wi-fi tramite una chiavetta usb dikom ebbene il risultato è che vede le reti disponibili, aggancia la mia rete ma con il browser posso visitare solo gmail e google, posso inviare quindi le email ma non posso aggiornarlo e nemmeno scorazzare su internet..

di seguito metto vari dati che son riusco a esportare:
comando lsusb:

debian:/home/daniele# lsusb
Bus 008 Device 005: ID 0ace:1215 ZyDAS WLA-54L WiFi
Bus 008 Device 002: ID 058f:6377 Alcor Micro Corp. Multimedia Card Reader
Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub


netstat -er
http://img23.imageshack.us/img23/7426/netstaterbt1.th.png (http://img23.imageshack.us/img23/7426/netstaterbt1.png)


impostazioni wireles network:
http://img7.imageshack.us/img7/6127/schermatawirelessnetworrf5.th.png (http://img7.imageshack.us/my.php?image=schermatawirelessnetworrf5.png)


impostazioni di rete, scheda "connections":
http://img522.imageshack.us/img522/3929/impostazionidireteconneks4.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=impostazionidireteconneks4.png)


impostazioni di rete, scheda "dns":
http://img522.imageshack.us/img522/9159/impostazionidiretednsof2.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=impostazionidiretednsof2.png)


impostazioni di rete, scheda "hosts":
http://img132.imageshack.us/img132/2451/impostazionidiretehostsfp7.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=impostazionidiretehostsfp7.png)


screen della traybar:
http://img21.imageshack.us/img21/9159/schermata1yv2.th.png (http://img21.imageshack.us/my.php?image=schermata1yv2.png)


ping verso maya.ngi.it :

debian:/home/daniele# ping maya.ngi.it


PING maya.ngi.it (88.149.128.3) 56(84) bytes of data.
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=1 ttl=54 time=54.1 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=2 ttl=54 time=53.6 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=3 ttl=54 time=54.3 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=4 ttl=54 time=54.6 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=5 ttl=54 time=54.0 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=6 ttl=54 time=55.4 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=7 ttl=54 time=55.0 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=8 ttl=54 time=54.5 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=9 ttl=54 time=54.8 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=10 ttl=54 time=54.3 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=11 ttl=54 time=54.8 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=12 ttl=54 time=54.3 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=13 ttl=54 time=54.6 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=14 ttl=54 time=54.0 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=15 ttl=54 time=54.6 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=16 ttl=54 time=54.1 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=17 ttl=54 time=54.4 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=18 ttl=54 time=53.9 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=19 ttl=54 time=55.1 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=20 ttl=54 time=55.9 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=21 ttl=54 time=54.4 ms
64 bytes from maya.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=22 ttl=54 time=54.8 ms
64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=23 ttl=54 time=55.1 ms
^C
--- maya.ngi.it

ping statistics ---
23 packets transmitted, 23 received, 0% packet loss, time 22090ms
rtt min/avg/max/mdev = 53.660/54.603/55.902/0.559 ms
debian:/home/daniele#

avete idee?

Carcass
14-02-2009, 17:54
strano , molto strano :stordita: pero ti pinga su maya......

fai cosi a quanto vedo usi gnome.

in primis per risolvere un problema lascia stare le gui fidati della console.

prima di criptare la rete e cosi via accertati che la rete funzioni al 100% da console poi la configuri

leggi questa guida che ho fatto io http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=50&Itemid=38 hai tutti gli strumenti per vedere se funziona, anche perche a parte lsusb non hai postato comandi come iwconfig ethX..........cmq leggiti se vuoi la guida che ti sara utile.

se no usi a mio avviso il migliore (e anche di molti) wi-cd http://wicd.sourceforge.net/ che si integra perfettamente in gnome e lo trovi sui repo, facilissimo da usare o usi magari gnome network-manager http://www.osrevolution.netsons.org/2007/02/27/gnome-network-manager-airport-extreme-wireless-wpa/

ciao

jeremy.83
14-02-2009, 21:55
E' proprio strano, visto che pinga non dovrebbe essere un problema di dns e visto che su google riesci ad accedere i driver della chiavetta dovrebbero essere ok. Al massimo prova i dns open.

Potrebbe però essere un problema del browser, prova da terminale a scaricare qualcosa con wget e vedere se ti arriva (magari con qualcosa di hw upgrade) o a lanciare il browser da terminale.

Per il resto quoto wicd su gnome e network-manager su kde

Ciao.

kwb
15-02-2009, 08:38
Leggendo la risposta di jeremy mi è venuta una curiosità: ma è possibile navigare da terminale? Testualmente intendo :D

Hilinus
15-02-2009, 08:54
Leggendo la risposta di jeremy mi è venuta una curiosità: ma è possibile navigare da terminale? Testualmente intendo :D

Con Links sì :read:

insane74
15-02-2009, 08:55
Leggendo la risposta di jeremy mi è venuta una curiosità: ma è possibile navigare da terminale? Testualmente intendo :D

ce ne sono parecchi, cmq di default su ubuntu (e quindi penso anche su debian) c'è w3m.
;)

w3m www.google.it

kwb
15-02-2009, 09:07
ce ne sono parecchi, cmq di default su ubuntu (e quindi penso anche su debian) c'è w3m.
;)

w3m www.google.it

Figata, appena ho un Ubuntu sotto mano provo :asd:

Carcass
15-02-2009, 09:29
Figata, appena ho un Ubuntu sotto mano provo :asd:

neanche io avevo mai provato

http://img17.imageshack.us/img17/8159/schermatacarcassm16nq1.th.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=schermatacarcassm16nq1.png)

:fagiano:

pigro85
15-02-2009, 10:05
Giusto per rimanere in tema terminale, troviamo anche IM come irssi (http://irssi.org/) (come client irc) e tmsnc (http://tmsnc.sourceforge.net/) (come client msn).
Poi se ce ne sono altri non lo sò, questi sono quelli che ho provato quando ho avuto necessità :D

kwb
15-02-2009, 10:37
neanche io avevo mai provato

http://img17.imageshack.us/img17/8159/schermatacarcassm16nq1.th.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=schermatacarcassm16nq1.png)

:fagiano:
Ma solo tastiera o puoi anche cliccare col mouse sui link?

bello c'ho provato... ma come si fa ad avere interazione con la pagina? volevo cercare qualcosa sulla pagina di google ma provandoa scrivere mi ha fatto vedere il sorgente della pagina :asd:
Evidentemente questi siti "nuovi" non sono fatti per funzionare testualmente. O forse sbagliamo noi? :stordita:

pigro85
15-02-2009, 10:40
Ma solo tastiera o puoi anche cliccare col mouse sui link?


Evidentemente questi siti "nuovi" non sono fatti per funzionare testualmente. O forse sbagliamo noi? :stordita:

w3m non l'ho mai usato, ma con links installavo gpm ed usavo il mouse senza problemi, anche se dopo un pò ci si abitua talmente bene con la tastiera :D

xcdegasp
15-02-2009, 11:02
strano , molto strano :stordita: pero ti pinga su maya......

fai cosi a quanto vedo usi gnome.

in primis per risolvere un problema lascia stare le gui fidati della console.

prima di criptare la rete e cosi via accertati che la rete funzioni al 100% da console poi la configuri

leggi questa guida che ho fatto io http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=50&Itemid=38 hai tutti gli strumenti per vedere se funziona, anche perche a parte lsusb non hai postato comandi come ..........cmq leggiti se vuoi la guida che ti sara utile.

se no usi a mio avviso il migliore (e anche di molti) wi-cd http://wicd.sourceforge.net/ che si integra perfettamente in gnome e lo trovi sui repo, facilissimo da usare o usi magari gnome network-manager http://www.osrevolution.netsons.org/2007/02/27/gnome-network-manager-airport-extreme-wireless-wpa/

ciao

con il comando iwconfig ho il seguente risultato:

debian:/home/daniele# iwconfig wlan0
wlan0 IEEE 802.11 ESSID:"dd_77"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:14:C1:45:D0:50
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Encryption
key:ED78-D5D3-5D54-30B9-49C0-BE65-F5AD-B946-0E7F-B767-C0C2-6DE8-FFF4-C6C2-B212-546B
[2]
Link Quality=100/100 Signal level=42/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

debian:/home/daniele#
debian:/home/daniele# iwconfig ethx
ethx No such device

debian:/home/daniele# iwconfig eth0
eth0 no wireless extensions.

debian:/home/daniele# iwconfig eth1
eth1 no wireless extensions.

debian:/home/daniele#

scusatemi ma ieri sera avevo troppo mal ditesta, mal di gola, raffreddore per stare di più al pc :(

il modulo wi-fi che sto usando per connettermi è proprio gnome network-manager (nm-applet 0.6.6) :)

e togliendo la criptazione il problema rimane identico :(


debian:/home/daniele# iwconfig wlan0
wlan0 IEEE 802.11 ESSID:"dd_77"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:14:C1:45:D0:50
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Encryption key:off
Link Quality=100/100 Signal level=42/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

debian:/home/daniele#

http://img264.imageshack.us/img264/7104/wifiinformazioniconnessyo6.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=wifiinformazioniconnessyo6.png)


grazie mille per il sostegno :)

X3llo5
15-02-2009, 11:11
Ciao, ho impiegato un bel po per capire come rippare in mp3 con sound-juice, alla fine ho scoperto che dovevo installare

# aptitude install gstreamer0.10-lame
tutto per avere questa stupida voce
http://i43.tinypic.com/vqnl0o.png

Ho impiegato ancora di più per capire che anche se di default la pipeline era
audio/x-raw-int,rate=44100,channels=2 ! lame name=enc mode=0 vbr-quality=6
il VBR non era attivo, dato che (http://"http://gstreamer.freedesktop.org/data/doc/gstreamer/head/gst-plugins-ugly-plugins/html/gst-plugins-ugly-plugins-lame.html#GstLame--vbr"):

The "vbr" property

"vbr" GstLameVbrmode : Read / Write

Specify bitrate mode.

Default value: No VBR (Constant Bitrate)
difatti tutti i rip erano a 128 fissi.

Quindi doveva diventare
audio/x-raw-int,rate=44100,channels=2 ! lame mode=0 vbr=2 (o 3 o 4[1])

Sfortunatamente ora che sembra funzionare ho dei problemi:
Audacious vede la traccia come di 25'30s con bitrate 32

Anche totem vede una cosa simile, solo che lui man mano che la traccia va avanti il bitrate aumenta e la durata torna normale.

Sospetto che la colpa sia del decoder
MPEG audio plugin
/usr/lib/audacious/Input/madplug.so

Come posso risolvere, capita anche a voi?
Potete fare delle prove?


[1] vedere $ gst-inspect-0.10 lame per maggior info

jeremy.83
15-02-2009, 11:13
con il comando iwconfig ho il seguente risultato:

debian:/home/daniele# iwconfig wlan0
wlan0 IEEE 802.11 ESSID:"dd_77"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:14:C1:45:D0:50
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Encryption
key:ED78-D5D3-5D54-30B9-49C0-BE65-F5AD-B946-0E7F-B767-C0C2-6DE8-FFF4-C6C2-B212-546B
[2]
Link Quality=100/100 Signal level=42/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

debian:/home/daniele#
debian:/home/daniele# iwconfig ethx
ethx No such device

debian:/home/daniele# iwconfig eth0
eth0 no wireless extensions.

debian:/home/daniele# iwconfig eth1
eth1 no wireless extensions.

debian:/home/daniele#

scusatemi ma ieri sera avevo troppo mal ditesta, mal di gola, raffreddore per stare di più al pc :(

il modulo wi-fi che sto usando per connettermi è proprio gnome network-manager (nm-applet 0.6.6) :)

e togliendo la criptazione il problema rimane identico :(


debian:/home/daniele# iwconfig wlan0
wlan0 IEEE 802.11 ESSID:"dd_77"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:14:C1:45:D0:50
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=20 dBm
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr=2352 B
Encryption key:off
Link Quality=100/100 Signal level=42/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

debian:/home/daniele#

grazie mille per il sostegno :)

Io rimnago dell'idea che il problema sta nel browser....

La rete la vede, pingare pinga, prova a dare un apt-get update a vedere se risolve i server debian

xcdegasp
15-02-2009, 11:20
Io rimnago dell'idea che il problema sta nel browser....

La rete la vede, pingare pinga, prova a dare un apt-get update a vedere se risolve i server debian

gli aggiornamenti non riesco a farli nemmeno pidgin posso usare.. l'unica cosa che posso fare è andare su gmail.ggogle.com o fare ricerche su google :(

ho fatto uno screen dei dettagli della connessione attiva e il broadcast riporta 192.168.1.255 che sarebbe il numero massimo che reggerebbe il router con il dhcp ma il range che può aprire,ma l'ho forzato in modo che apra al massimo fino al 192.168.1.4

http://img264.imageshack.us/img264/7104/wifiinformazioniconnessyo6.th.png (http://img264.imageshack.us/my.php?image=wifiinformazioniconnessyo6.png)

non è che sia il broadcast a limitarmi nella navigazione?

edit:
aggiungo il risultato di "iwlist scan" ovviamente mettendo nell'elenco solo il mio dispositivo:

debian:/home/daniele# iwlist scan
lo Interface doesn't support scanning.

eth0 Interface doesn't support scanning.

eth1 Interface doesn't support scanning.

wmaster0 Interface doesn't support scanning.

wlan0 Scan completed :

Cell 03 - Address: 00:14:C1:45:D0:50
ESSID:"dd_77"
Mode:Master
Channel:13
Frequency:2.472 GHz (Channel 13)
Quality=100/100 Signal level=40/100
Encryption key:off
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 11 Mb/s; 18 Mb/s
24 Mb/s; 36 Mb/s; 54 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
12 Mb/s; 48 Mb/s
Extra:tsf=000000000122a183

debian:/home/daniele#


edit2:
forse è il file /etc/network/interfaces/ a essere il problema perchè è rimasto così:

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0

iface eth0 inet dhcp

auto eth0


mentre nella guida linkata si diceva appunto di aggiungere le righe del wireless...

Carcass
15-02-2009, 12:09
sicuramente il fatto di avere mal di testa non ti ha fatto bene leggere i miei link.

allora: o usi la console o usi le gui.

infatti sia se usi WICD o gnome-network manager il tuo /etc/network/interfaces DEVE essere

auto lo
iface lo inet loopback il resto va commentato tutto, solo quello ci deve essere.

poi da gnome network-manager rilevi la rete e la configuri. dovrebbe essere tutto cio che ti serve .

e vedi se il tuo user è nel gruppo netdev se no dai : adduser xcdegasp netdev

xcdegasp
15-02-2009, 12:40
sicuramente il fatto di avere mal di testa non ti ha fatto bene leggere i miei link.

allora: o usi la console o usi le gui.

infatti sia se usi WICD o gnome-network manager il tuo /etc/network/interfaces DEVE essere

il resto va commentato tutto, solo quello ci deve essere.

poi da gnome network-manager rilevi la rete e la configuri. dovrebbe essere tutto cio che ti serve .

e vedi se il tuo user è nel gruppo netdev se no dai : adduser xcdegasp netdev

il file interfaces infatti non era modificato e l'ho editato come hai detto..
prima nel frattempo stavo leggendo entrambe le guide.

ho restartato debian ma ho ancora i medesimi problemi.. :(


dimenticavo: l'user era già inserito nel gruppo netdev :)

scindypaul
15-02-2009, 12:46
hanno messo lenny come stable

Carcass
15-02-2009, 13:29
il file interfaces infatti non era modificato e l'ho editato come hai detto..
prima nel frattempo stavo leggendo entrambe le guide.

ho restartato debian ma ho ancora i medesimi problemi.. :(


dimenticavo: l'user era già inserito nel gruppo netdev :)

la riconossce ma dovresti verificare se ha IL suo firmware.......

scarica questo tar http://prdownloads.sourceforge.net/zd1211/zd1211-firmware-1.2.tar.bz2?download e verifica questi percorsi se dentro ci sta gia ma mi sa di no

[root@# tar -C /lib/firmware -jxvf zd1211-firmware-1.2.tar.bz2
[root@# mv /lib/firmware/zd1211-firmware /lib/firmware/zd1211

se non c'è lo copi nel percorso indicato......

a questo punto non dovrebbe avere problemi network manager prova cosi...........

il tuo adattatore è questo http://img179.imageshack.us/img179/6286/palladiousbbluetooth10ccx6.gif (http://imageshack.us)

dopo aver visto il discorso del firmware scollagalo e ricollegalo e riprova col manager

la pagina del progetto al tuo wifi è questa http://zd1211.wiki.sourceforge.net/ o questa http://www.linuxwireless.org/en/users/Drivers/zd1211rw

vedi se addirittura ci sono sui repo il tuo firmware

@edit


si c'è sui repo e per tutte le versioni basta che lo installi da synaptic http://packages.debian.org/search?keywords=zd1211&searchon=names&suite=all&section=all

iron84
15-02-2009, 13:59
Però quello che mi fa strano, è che funziona a metà.
Se non dovesse funzionare o non funzionava nulla, o funzionava tutto...

Shang Tsung
15-02-2009, 14:16
Ragazzi mi è venuto un dubbio:
per chi era alla etch e vuole passare alla nuova stable, ossia la lenny, dopo aver corretto i repository facendoli puntare da etch a lenny, da un aptitude update e un aptitude dist-upgrade.

Se uno invece è già in lenny, per rimanere nel ramo testing, oltre a far puntare i repository da lenny a squeeze, deve anche dare un aptitude dist-upgrade oppure no?

Grazie.

jeremy.83
15-02-2009, 14:35
il file interfaces infatti non era modificato e l'ho editato come hai detto..
prima nel frattempo stavo leggendo entrambe le guide.

ho restartato debian ma ho ancora i medesimi problemi.. :(


dimenticavo: l'user era già inserito nel gruppo netdev :)

A questo punto mi viene in mente solo un firewall che consente connessioni solo a google. Hai paciugato con iptables o ci sono regole nel firewall del router?

darkbasic
15-02-2009, 14:49
deve anche dare un aptitude dist-upgrade oppure no?
Chiaro, quello lo devi fare anche solo per fare gli aggiornamenti di sicurezza della stable.. :D

darkbasic
15-02-2009, 15:12
ma in aptitude dist-upgrade equivale a full-upgrade? io sapevo che aptitude vuol safe-upgrade e full-upgrade non i upgrade e dist-upgrade di apt-get
Mi sembra che funzionino anche upgrade e dist-upgrade, ma potrei sbagliarmi (uso pochissimo aptitude).

pigro85
15-02-2009, 15:18
Mi sembra che funzionino anche upgrade e dist-upgrade, ma potrei sbagliarmi (uso pochissimo aptitude).

per il dist-upgrade posso garantire io, ormai lo uso sempre(specie se ho a che fare con sid)

xcdegasp
15-02-2009, 17:20
la riconossce ma dovresti verificare se ha IL suo firmware.......

scarica questo tar http://prdownloads.sourceforge.net/zd1211/zd1211-firmware-1.2.tar.bz2?download e verifica questi percorsi se dentro ci sta gia ma mi sa di no



se non c'è lo copi nel percorso indicato......

a questo punto non dovrebbe avere problemi network manager prova cosi...........

il tuo adattatore è questo http://img179.imageshack.us/img179/6286/palladiousbbluetooth10ccx6.gif (http://imageshack.us)

dopo aver visto il discorso del firmware scollagalo e ricollegalo e riprova col manager

la pagina del progetto al tuo wifi è questa http://zd1211.wiki.sourceforge.net/ o questa http://www.linuxwireless.org/en/users/Drivers/zd1211rw

vedi se addirittura ci sono sui repo il tuo firmware

@edit


si c'è sui repo e per tutte le versioni basta che lo installi da synaptic http://packages.debian.org/search?keywords=zd1211&searchon=names&suite=all&section=all

il firmware della chiavetta c'era già altrimenti non riuscivo a collegarmi con il wi-fi :)
posso anche rinominare l'attuale directory del firmware per mettere quello scaricato dal tuo link ma non credo cambierebbe nulla perchè ora lo stesso scherzo lo fa anche via collegamento cavo al router...

visto che non riuscivo a risolvere ho creato un ponte wireless tra i due router usr9108, anche questo pc da cui scrivo (notebook windows) è connesso al secondo router tramite cavo esattamente come il pc-debian, però debian funzioona ancora allo stesso modo cioè va su gmail, può usare icq, può dialogare con il notebook (dal notebook mi collego via ssh al debian senza problemi),ma non scarica nulla dai repositories e non viaggia su internet..

inm sostanza ora la situazione è:

internet - router1 = router2 - i due pc

dove "=" identifica il wi-fi

visto che non so più dove sbattere la testa posso anche consentire a qualcuno di sfruttare la connessione ssh del mio notebook (collegandosi tramite teamviewer al notebook) per sistemare il pc debian


A questo punto mi viene in mente solo un firewall che consente connessioni solo a google. Hai paciugato con iptables o ci sono regole nel firewall del router?
ho anche resettato l'iptables con il comando "iptable --flush" :(

Shang Tsung
15-02-2009, 22:05
Chiaro, quello lo devi fare anche solo per fare gli aggiornamenti di sicurezza della stable.. :D

direi che aptitude upgrade era ed è tuttora il comando giusto per aggiornare i pacchetti, almeno fino alla etch, tra l'altro nella etch il comando "aptitude safe-upgrade" non è nemmeno riconosciuto, nella lenny si.

Mentre apt-get dist-upgrade che equivale a aptitude full-upgrade è sempre servito, in combinazione con l'aggiornamento dei repository della distro "successiva" a quella che si sta utilizzando, per aggiornare la distro a quella "successiva", appunto.

Quindi mi stai dicendo che apt-get dist-upgrade o aptitude full-upgrade che dir si voglia equivale a aptitude upgrade, non modificando i repository?

Io ho sempre saputo che per aggiornare i pacchetti e basta si usa
apt-get upgrade o aptitude safe-upgrade.

Shang Tsung
15-02-2009, 22:07
ok che funzionino l'avevo capito anche io, quello che volevo sapere è se corrispondono al safe-upgrade e al full-upgrade che aptitude consiglia di utilizzare in alcuni manuali che ho letto...:)

apt-get dist-upgrade equivale a aptitude full-upgrade.
Se devi aggiornare e basta devi usare apt-get upgrade o aptitude safe-upgrade
Però aptitude dist-upgrade senza cambiare i repo è equiparabile a aptitude upgrade, quindi vedi tu quale preferisci.

da quello che ho capito, spero che serva a fare chiarezza, dalla lenny che ora è stabile:
aptitude update lo sappiamo :)
aptitude safe-upgrade aggiorna in maniera "tranquilla"
aptitude full-upgrade aggiorna in maniera "aggressiva", da usare anche in caso si voglia passare alla distro successiva cambiando ovviamente i repository.

Quindi chi ha la etch e vuole passare a lenny, dato che aptitude full-upgrade non funziona (ma dalla lenny si) di da:
cambiare i repo a lenny
aptitude update
aptitude dist-upgrade

iron84
16-02-2009, 12:13
Sembra che stiano entrando solo da questa mattina, i nuovi pacchetti in testing.
Fino a ieri sera se davo dist-upgrade, non succedeva nulla.
Ora ho 207 aggiornati, 5 installati, 1 da rimuovere e 1 non aggiornati.

X3llo5
16-02-2009, 12:16
Io ho aggiornato transmission-gtk da 1.22 a 1.40

Mi ha creato non pochi problemi per un elevato utilizzo del disco durante il download.

A qualcuno è capitato?

jeremy.83
16-02-2009, 13:00
il firmware della chiavetta c'era già altrimenti non riuscivo a collegarmi con il wi-fi :)
posso anche rinominare l'attuale directory del firmware per mettere quello scaricato dal tuo link ma non credo cambierebbe nulla perchè ora lo stesso scherzo lo fa anche via collegamento cavo al router...

visto che non riuscivo a risolvere ho creato un ponte wireless tra i due router usr9108, anche questo pc da cui scrivo (notebook windows) è connesso al secondo router tramite cavo esattamente come il pc-debian, però debian funzioona ancora allo stesso modo cioè va su gmail, può usare icq, può dialogare con il notebook (dal notebook mi collego via ssh al debian senza problemi),ma non scarica nulla dai repositories e non viaggia su internet..

inm sostanza ora la situazione è:

internet - router1 = router2 - i due pc

dove "=" identifica il wi-fi

visto che non so più dove sbattere la testa posso anche consentire a qualcuno di sfruttare la connessione ssh del mio notebook (collegandosi tramite teamviewer al notebook) per sistemare il pc debian



ho anche resettato l'iptables con il comando "iptable --flush" :(

I firewall dei router?

Provati gli opendns?

xcdegasp
16-02-2009, 14:41
I firewall dei router?

Provati gli opendns?

il notebook è connesso allo stesso router e viaggia bene, le uniche porte aperte nella nat del router sono quelle classiche di default.

internet - router1 = router2 - i due pc
dove "=" identifica il wi-fi
ovviamente solo il router1 ha la nat attiva :)

ho inserito i dns di opendns nel file "/etc/resolv.conf" di debian ma nada...

il traceroute lo fa solo dopo aver stoppato il servizio firestarter altrimenti sono solo asterischi.. io credevo di averlo disabilitato alla partenza di linux ma non era così evidentemente :(
ho provato a ridare il comando "iptables -F" ma non dice nulla alla fine del comando :help:

deidara80
16-02-2009, 18:30
salve. vorrei provare debian visto che è appena uscito quello nuovo,
scaricando un cd o un dvd. l'installazione via internet non posso farla al momento perché ho dei problemi con la rete che mi salta ogni ora.

sul sito ho trovato http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.0/i386/iso-cd/

sono un casino di roba. ma se io volessi solo un sistema base tipo quello che si ha dal cd di ubuntu?

anche i dvd sono tanti. ma che c'è dentro?:confused:

ho letto più volte che l'installazione è solo testuale, ma tra le opzioni mi sembra c'è quella grafica, è consigliabile per fare un'istallazione di prova?

unnilennium
16-02-2009, 22:00
salve. vorrei provare debian visto che è appena uscito quello nuovo,
scaricando un cd o un dvd. l'installazione via internet non posso farla al momento perché ho dei problemi con la rete che mi salta ogni ora.

sul sito ho trovato http://cdimage.debian.org/debian-cd/5.0.0/i386/iso-cd/

sono un casino di roba. ma se io volessi solo un sistema base tipo quello che si ha dal cd di ubuntu?

anche i dvd sono tanti. ma che c'è dentro?:confused:

ho letto più volte che l'installazione è solo testuale, ma tra le opzioni mi sembra c'è quella grafica, è consigliabile per fare un'istallazione di prova?

se non ne hai voglia,scarichi solo il primo, o addirittura la iso netinstall e poi scaricherai in seguito solo quello che ti serve, tanto dopo 15giorni aggiornano sempre , e non conviene avere tutto il set di dvd ormai obsoleto, quello serve solo se non hai connessione e non puoi scaricare i programmi dai repository.

kwb
16-02-2009, 22:24
bello c'ho provato... ma come si fa ad avere interazione con la pagina? volevo cercare qualcosa sulla pagina di google ma provandoa scrivere mi ha fatto vedere il sorgente della pagina :asd:

Ho appena prova con putty dal portatile win sul mio portatile muletto senza interfaccia grafica: io la ricerca sono riuscito a farla. Certo è che oramai questo nosto www non è più molto adatto a questo software testuale ;)

deidara80
16-02-2009, 23:30
se non ne hai voglia,scarichi solo il primo, o addirittura la iso netinstall e poi scaricherai in seguito solo quello che ti serve, tanto dopo 15giorni aggiornano sempre , e non conviene avere tutto il set di dvd ormai obsoleto, quello serve solo se non hai connessione e non puoi scaricare i programmi dai repository.

okay:) . scarico la prima da bt.

Life bringer
17-02-2009, 00:21
Scusate, una domanda uso debian come serverino casalingo, versione lenny, visto che ora è diventata stable e i pacchetti per certi programmi iniziano a sentire l'età, voi consigliate un update a squeeze? In caso affermativo come mi consigliate di fare?
Grazie :)

andr3@
17-02-2009, 08:54
ma x la netinstall di squeeze ancora nulla?

Carcass
17-02-2009, 09:15
il notebook è connesso allo stesso router e viaggia bene, le uniche porte aperte nella nat del router sono quelle classiche di default.

internet - router1 = router2 - i due pc
dove "=" identifica il wi-fi
ovviamente solo il router1 ha la nat attiva :)

ho inserito i dns di opendns nel file "/etc/resolv.conf" di debian ma nada...

il traceroute lo fa solo dopo aver stoppato il servizio firestarter altrimenti sono solo asterischi.. io credevo di averlo disabilitato alla partenza di linux ma non era così evidentemente :(
ho provato a ridare il comando "iptables -F" ma non dice nulla alla fine del comando :help:

:( è la prima volta che sento sto problema, in rete poi non vi è quasi casistica.....

ma se la chiavetta c'è, i fw c'è, pinga, perche non va????? qualche impostazione su gli altri pc o sul router??

xcdegasp
17-02-2009, 11:05
:( è la prima volta che sento sto problema, in rete poi non vi è quasi casistica.....

ma se la chiavetta c'è, i fw c'è, pinga, perche non va????? qualche impostazione su gli altri pc o sul router??

è un problema suo interno e non so per quale motivo :muro:
nemmeno a dirottare la navigazione tramite proxy installato sul portatile si risolve, in ogni caso il potatile visualizza tutto correttamente mentre debian viene dirottato e si blocca nello stesso punto :mad:

:cry:

iron84
17-02-2009, 11:48
è un problema suo interno e non so per quale motivo :muro:
nemmeno a dirottare la navigazione tramite proxy installato sul portatile si risolve, in ogni caso il potatile visualizza tutto correttamente mentre debian viene dirottato e si blocca nello stesso punto :mad:

:cry:

Aggiungo che nemmeno via cavo su interfaccia eth0, si han praticamente gli stessi risultati che con il wifi. Quindi non è da reputare un problema del wifi, ma della connessione internet in generale.

midian
17-02-2009, 14:16
Salve, sbaglio o è uscita la debian 5.0? :)

Carcass
17-02-2009, 16:33
Salve, sbaglio o è uscita la debian 5.0? :)

si e i server sono tutti intasati :D

Carcass
17-02-2009, 16:44
è un problema suo interno e non so per quale motivo :muro:
nemmeno a dirottare la navigazione tramite proxy installato sul portatile si risolve, in ogni caso il potatile visualizza tutto correttamente mentre debian viene dirottato e si blocca nello stesso punto :mad:

:cry:

io noon credo sia un problema della distro.............se l'interfaccia è up, aggancia la rete (quindi i moduli sono caricati), il problema sta da un altra parte.

dopo le modifiche che ti ho detto gnome network manager funziona?? aggancia la rete??? posti uno screen se funge ????

iwconfig ethX

e dhclient ethX cosa danno?? posta qui .

palmy
17-02-2009, 20:46
Sto installando Debian 5.0 a 64 bit sul portatile:

in fase di installazione rileva la scheda WiFi e installa il firmware corretto!!

sono profondamente commosso!

kwb
17-02-2009, 21:52
Sembra qualcosa di mostruoso questa nuova distro

Carcass
17-02-2009, 22:03
Sembra qualcosa di mostruoso questa nuova distro

tipo??? dicci dicci ...............:D

kwb
18-02-2009, 06:41
tipo??? dicci dicci ...............:D

No, dico, sentendo le opinioni ( e leggendo anche articoli vari ) sembra veramente un altro OS. Insomma, tutto che funziona già alla perfezione non è da Linux :asd:

Comunque io sono ubuntiano a vita ( forse :sbonk: )

Lybra85
18-02-2009, 09:12
Salve.
Ho provato Debian 5.0 con LXDE e ne sono profondamente soddisfatto :D incredibile mi ha salvato un vecchio portatile che avrei dovuto buttare altrimenti.

Volevo sapere se siete a conoscenza di qualche HOW TO per installare programmi tramite git o svn...ci sono un paio di cose che vorrei aggiornate e non ho mai capito su nessuna distro come usare questi due sistemi di repository ;)

kwb
18-02-2009, 10:09
Ma tra XFCE e LXDE chi la vince in termini di leggerezza?

Carcass
18-02-2009, 10:41
Ma tra XFCE e LXDE chi la vince in termini di leggerezza?

da quel che so il secondo ;)

kwb
18-02-2009, 11:42
da quel che so il secondo ;)

Lo terrò a mente!

deidara80
18-02-2009, 15:18
salve. ho scricato la netinstall e l'ho installata con kde 3.5 su virtualpc(3 ore:( ). non mi oermette di cambiare risoluzione...

ho scaricato pure le immagini del primo cd e dvd ma ogni volta che lo faccio partire mi dice bootable media not found. system halted o qualcosa di simile. com'è?

dite che debian va meglio con gnome visto che è di default?

pigro85
19-02-2009, 08:25
debian ha gnome di default storicamente per un fattore "etico"...

Vero, però ti dico, a me con gnome va meglio e sembra integrarsi meglio di kde.
Poi che sono un fanboy di kde è un'altra cosa :D

kwb
19-02-2009, 09:33
debian ha gnome di default storicamente per un fattore "etico"...

Cioè? :mbe:

jeremy.83
19-02-2009, 13:16
Vero, però ti dico, a me con gnome va meglio e sembra integrarsi meglio di kde.
Poi che sono un fanboy di kde è un'altra cosa :D
Invece io sto provando KDE4 e devo dire che è eccezionale, oltre ad essere uno spettacolo per gli occhi ha un'usabilità superiore a gnome. Sarà strano, ma io non sono mica tanto normale :D
Cioè? :mbe:

Penso che il motivo principale risieda nel fatto che KDE è formato con le qt che inizialmente non erano open source, gnome invece è stato open fin dall'inizio. Correggetemi se sbaglio.

iron84
19-02-2009, 13:53
Come faccio a dire ad aptitude di non rimuovere i pacchetti che secondo lui andrebbero rimossi?

jeremy.83
19-02-2009, 14:16
Come faccio a dire ad aptitude di non rimuovere i pacchetti che secondo lui andrebbero rimossi?

Anch'io ho lo stesso problema, ma uso apt e per ora non ho fatto dist-upgrade ;)

jeremy.83
19-02-2009, 15:15
come ha detto giustamente jeremy.83, debian usa di default gnome perchè all'inizio le librerie sui cui è basato sposavano meglio il concetto di sistema operativo libero (per questioni di licenza) tanto caro agli ideatori del progetto debian, cosa che le qt non permettevano. ora non so con le evoluzioni delle licenze come si sta messi, ma debian a parte i gusti personali dovrebbe andare uguale sia con kde che con gnome (che con qualsiasi altro DE).

Se non sbaglio dopo l'arrivo di Nokia le QT sono diventate completamente open.

Comunque Debian gira bene con ogni DE, anche perchè le implementazioni dei vari DE è abbastanza liscia se non quasi "vanilla"

pigro85
19-02-2009, 15:24
Invece io sto provando KDE4 e devo dire che è eccezionale, oltre ad essere uno spettacolo per gli occhi ha un'usabilità superiore a gnome. Sarà strano, ma io non sono mica tanto normale :D


....
Forse mi sono espresso male (visto che non sono bravo a spiegarmi).
Premettendo che io uso tutto indistintamente, e quando dico tutto è tutto, kde/gnome/fluxbox/xfce.
Intendevo dire che tipo dando un brutale apt-get install gnome a livello utonto è tutto più immediato (gestione degli aggiornamenti con synaptic ed altre cosucce).

KDE4.2 è una gran figata con delle grandi genialate, l'ho messo sul portatile con gentoo :D (subito amore)

kwb
19-02-2009, 16:24
Penso che il motivo principale risieda nel fatto che KDE è formato con le qt che inizialmente non erano open source, gnome invece è stato open fin dall'inizio. Correggetemi se sbaglio.

come ha detto giustamente jeremy.83, debian usa di default gnome perchè all'inizio le librerie sui cui è basato sposavano meglio il concetto di sistema operativo libero (per questioni di licenza) tanto caro agli ideatori del progetto debian, cosa che le qt non permettevano. ora non so con le evoluzioni delle licenze come si sta messi, ma debian a parte i gusti personali dovrebbe andare uguale sia con kde che con gnome (che con qualsiasi altro DE).
Capito, grazie ad entrambi

iron84
19-02-2009, 17:02
Anch'io ho lo stesso problema, ma uso apt e per ora non ho fatto dist-upgrade ;)

Guarda, anche io di solito uso apt e basta. Purtroppo devo aggiornare dei pacchetti che ho preso da experimental e usndo solo apt-get, vuole eliminare delle cosette che effettivamente potrebbero servire.... Usando aptitude invece risolve meglio le dipendenze...peccato per i 68 pacchetti che vuole rimuovere così senza necessità :(

Sgorg
20-02-2009, 07:56
Ciao a tutti, vorrei installare debian sul pc, la versione netinstall per evitare programmi superflui.
Potreste dirmi che moduli devo installare per avere Gnome, KDE 4 funzionanti??

Ultima cosa: su windows uso Rmclock, su debian ho letto qualcosa di Powernowd ( qualcosa del genere ), ma anche lui permette la modifica del Vcore o fa da solo??
Grazie millllle!