View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Ciao a tutti!
Mi trasferirò a breve in una nuova abitazione e sto progettando la mia rete domestica. Vi chiedo qualche consiglio in relazione alla mia situazione abitativa che è la seguente: fornitura ENEL (contatore unico) e fornitura TELECOM (telefono + adsl); piano terra + seminterrato + portico.
1) La linea TELECOM arriva al piano terra dove ho intenzione di posizionare un MODEM-ROUTER e raggiungere via cavo le stanze (ovvio solo quelle in cui m'interessa avere internet) di tale piano. --- Dal MODEM-ROUTER alle stanze meglio un cavo categoria 5e o 6?
2) Voglio poter portare la connessione anche nel portico e in uno/due locali del seminterrato (non contemporaneamente e non posso usare i cavi). Ho pensato che sia meglio i sistema POWERLINE rispetto al WI-FI soprattutto per il seminterrato che è separato dal piano terra da una soletta di 30/40 centimetri di cemento. --- E' la soluzione migliore anche secondo voi?
3) Come ho detto ho un unico contatore ENEL... --- Questo significa che collegando un HOMEPLUG al ROUTER potrò piazzare l'atro HOMEPLUG in qalsiasi presa della casa e da quella collegarmi alla rete? Se non è così, come faccio a sapere, prima di comprare i due dispositivi, se poi funzionerà (al di là delle prestazioni) il collegamento POWERLINE?
4) Leggendo le discussioni precedenti, e considerando che sarei intenzionato (se non costa troppo in più del cat. 5e) a mettere il cavo rj45 cat. 6, ho pensato di acquistare o dispositivi da 200 mbps (circa 100 euro) o 1000 mps (circa 150 euro) scartando quelli da 85 mbps (circa 70 euro). --- Cosa è più adatto, nel mio caso, secondo voi?
5) Problema "distanza". E' corretto dire che una trasmissione dei dati con POWERLINE è tanto più buona tanto più breve è il percorso tra i due (dico "due" perché io non ne avrei bisogno più di due in quanto uno lo considererei "mobile" a seconda delle esigenze) dispositivi?
6) Ultima cosa: soluzioni come rj45 cat.6 o POWERLINE 1000 mbps, oltre ad essere già adatte qualora la fornitura internet dovesse diventare più veloce, mi garantiscono anche un trasferimento dati tra i PC della rete che sia sensibilmente più veloce?
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE!!!
Claudio
ciao.
Allora io ti consiglio in prima battuta: Perchè, visto che vai a casa nuova, non ti fai cablare casa dall'elettricista con cavi lan?
Così li porti in ogni stanza o dove ti serve.
In ambito domestico vanno bene dei cavi cat 5e. I cavi cat6 si usano di solito per le lunghe tratte (dicono dai 40 - 50 metri e oltre)
Sia i cat5e che i cat6, sono Gigabit.
Questione powerline sulla stessa linea elettrica (stesso contatore)
Se devi usarli solo per navigare in internet, allora puoi metterne fino a 4 in casa e avrai risultati + che ottimi. ;)
Se invece devi iniziare a trasferire file in rete, allora qui inizia il problema perchè i power line anche se 200 mps o 1000 mps (sempre teorici ovviamente) nella realtà e nella pratica vanno + lenti.
Quindi meglio crearsi la rete su via cavo lan.
Se le pretese non sono molte, invece, vanno bene anche i powerline.
Ti dico tutto questo perchè a casa le ho provate e ne sto provando di tutti i colori:
wifi, ripetitori wifi, powerline e via cavo
Da qualche giorno ho messo un nas lan (un hard disk lan) e posso dirti che via cavo, con la lan 100 trasferisco a 9-- MB/sec
Mentre quando attacco i powerline, anche se la velocità rilevata dal software del powerline e 153 Mbps, trasferisco dati a una media di 3,5 MB/sec
Se uso il wifi, va ancora peggio (wifi G) e vado a quasi 2 MB/sec
Quindi se il desiderio di navigare in internet, allora anche se tu avessi una 20 Mega, sia con wifi che con powerline ci staresti dentro quindi gli sfrutteresti appieno (e non satureresti tutta la banda).
Mentre se hai necessità di trasferire nella tua lan tanti files, allora la soluzione cablata con cavi LAN è la scelta obbligata.
darkdragonseven
08-10-2010, 15:57
Ciao a tutti!
Mi trasferirò a breve in una nuova abitazione e sto progettando la mia rete domestica. Vi chiedo qualche consiglio in relazione alla mia situazione abitativa che è la seguente: fornitura ENEL (contatore unico) e fornitura TELECOM (telefono + adsl); piano terra + seminterrato + portico.
1) La linea TELECOM arriva al piano terra dove ho intenzione di posizionare un MODEM-ROUTER e raggiungere via cavo le stanze (ovvio solo quelle in cui m'interessa avere internet) di tale piano. --- Dal MODEM-ROUTER alle stanze meglio un cavo categoria 5e o 6?
2) Voglio poter portare la connessione anche nel portico e in uno/due locali del seminterrato (non contemporaneamente e non posso usare i cavi). Ho pensato che sia meglio i sistema POWERLINE rispetto al WI-FI soprattutto per il seminterrato che è separato dal piano terra da una soletta di 30/40 centimetri di cemento. --- E' la soluzione migliore anche secondo voi?
3) Come ho detto ho un unico contatore ENEL... --- Questo significa che collegando un HOMEPLUG al ROUTER potrò piazzare l'atro HOMEPLUG in qalsiasi presa della casa e da quella collegarmi alla rete? Se non è così, come faccio a sapere, prima di comprare i due dispositivi, se poi funzionerà (al di là delle prestazioni) il collegamento POWERLINE?
4) Leggendo le discussioni precedenti, e considerando che sarei intenzionato (se non costa troppo in più del cat. 5e) a mettere il cavo rj45 cat. 6, ho pensato di acquistare o dispositivi da 200 mbps (circa 100 euro) o 1000 mps (circa 150 euro) scartando quelli da 85 mbps (circa 70 euro). --- Cosa è più adatto, nel mio caso, secondo voi?
5) Problema "distanza". E' corretto dire che una trasmissione dei dati con POWERLINE è tanto più buona tanto più breve è il percorso tra i due (dico "due" perché io non ne avrei bisogno più di due in quanto uno lo considererei "mobile" a seconda delle esigenze) dispositivi?
6) Ultima cosa: soluzioni come rj45 cat.6 o POWERLINE 1000 mbps, oltre ad essere già adatte qualora la fornitura internet dovesse diventare più veloce, mi garantiscono anche un trasferimento dati tra i PC della rete che sia sensibilmente più veloce?
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE!!!
Claudio
1. Concordo con serpone. Vanno bene cat5e per brevi tratte.
2. Assolutamente si. Credo che sia l'unica soluzione possibile per avere delle prestazioni soddisfacenti secondo la tua descrizione.
3. Se hai un contatore unico e la rete elettrica non presenta anomalie, tutto va bene.
4. Il cat5e va bene per i tuoi scopi, non spendere soldi in più. Sicuramente scarta le 85mbps che ormai sono preistoria. Le 1000mbps sarebbero sicuramente la soluzione più idonea, ma adesso non mi sento di consigliartele dato che sono un prodotto abbastanza sperimentale nel mondo PL. Buttati su un kit 200mbps di buona fattura e, in un futuro, potrai valutare l'upgrade al gigabit.
5. Beh.. Ohm si starà rigirando nella tomba a sentire questa domanda; ovvio che se la tratta aumenta, diminuiscono le prestazioni. Ma per le distanze in gioco nel tuo caso, io mi preoccuperei di più della qualità della rete elettrica che sicuramente entra in gioco in maniera maggiore nella determinazione delle prestazioni finali.
Su questo punto mi sento di puntualizzare una cosa rispetto all'ottimismo di serpone: se usi 4 adattatori, i risultati possono essere sicuramente buoni se le condizioni sono favorevoli (con questo intendo qualità delle PL, qualità della rete elettrica, assenza di ciabatte, derivatori ecc..), ma dalla mia esperienza posso confermarti che quando 3 adattatori sono in fase attiva (uno dei 4 ad esempio è collegato al router), c'è un considerevole calo delle prestazioni generali. Sicuramente non andare oltre i 4 adattatori totali.
6. Quello che vorrei farti notare e che ti ha già anticipato serpone è che i 1000mbps del powerline sono una stima troppo ideale rispetto al funzionamento reale. Non pensare di avere un transfer rate paragonabile all'rj-45 solo per il fatto che siano 1000mbps anche le powerline :) .
Carciofone
08-10-2010, 16:06
Forse è meglio ricordare che per le powerline, come per i router wireless, quando si parla di 200 Mbit, 85, gigabit etc, si tratta sempre di velocità teoriche in condizioni ottimali e half duplex, ossia la banda va sempre divisa per 2 per ciascuna direzione.
Quindi le 200 Mbit sono 100 nei due sensi (up e down tanto per intenderci) e non 200 per senso. Lo stesso vale per le gigabit che in realtà sarebbero delle 500 Mbit per verso.
ciao.
Allora io ti consiglio in prima battuta: Perchè, visto che vai a casa nuova, non ti fai cablare casa dall'elettricista con cavi lan?
Così li porti in ogni stanza o dove ti serve.
Innazitutto ti ringrazio!
E sul fatto che un collegamento cablato sia la soluzione migliore sono d'accordo con te. Tuttavia per vari motivi che non stò qui a raccontarti distesamente (impianto appena fatto e impossibilità di ulteriori scanalature visto che abbiamo già imbiancato; perentoria opposizione paterna del tipo "...mica si può mettere internet dapertutto!"; ecc.) non mi è possibile portare il cavo lan (con un tubo dedicato a lan e telefono) anche nel portico e nel seminterrato (nel seminterrato avrei problemi anche volendolo far passare assieme ai fili della luce), mentre come ho detto lo porto nelle stanze dell'appartamento al piano terra. Perciò la soluzione POWERLINE diciamo che, per le mie esigenze, sarebbe già la cosiddetta ciliegina sulla torta.
In base a quello che mi hai scritto quindi opterei per la sola rete lan per trasferire i dati in quantità notevoli (ah, se prendessi anch'io un hard disk lan, collegandolo semplicemente al modem-router potrei poi vedere, ad esempio, un film salvato su di esso attraverso uno qualsiasi dei PC collegati alla rete? E, se ho ben capito una cosa del genere, non la potrei invece fare agevolmente con la POWERLINE, giusto?) e per la POWERLINE per portare internet in tutti quei luoghi della casa raggiunti dall'impianto elettrico e in cui potrei voler approntare un collegamento per l'accesso a internet (ma occasionale).
Poi ancora una cosa che non mi è chiara: la rete lan viene rallentata del (modem-)router (io ne ho uno vecchiotto della D-LINK) oppure un router vale l'altro? Se così non fosse e il router quindi è determinante per la velocità della rete, quali parametri deve avere un router adeguato al cavo lan 5e o 6?
Per le powerline, in base al rapporto prestazioni/prezzo, sceglierei le 200 mbps anche se, da quel che ho capito, potrei benissimo navigare in internet con le 85 mbps. Le 1000 mbps, nel mio caso, sono forse eccessive. Diciamo che preferirei le 200 mbps alle 85 mbps giuto perché tali velocità hanno detto e ripetuto in tanti che sono solo nominali.
Claudio
Forse è meglio ricordare che per le powerline, come per i router wireless, quando si parla di 200 Mbit, 85, gigabit etc, si tratta sempre di velocità teoriche in condizioni ottimali e half duplex, ossia la banda va sempre divisa per 2 per ciascuna direzione.
Quindi le 200 Mbit sono 100 nei due sensi (up e down tanto per intenderci) e non 200 per senso. Lo stesso vale per le gigabit che in realtà sarebbero delle 500 Mbit per verso.
Sicuramente scarta le 85mbps che ormai sono preistoria. Le 1000mbps sarebbero sicuramente la soluzione più idonea, ma adesso non mi sento di consigliartele dato che sono un prodotto abbastanza sperimentale nel mondo PL. Buttati su un kit 200mbps di buona fattura e, in un futuro, potrai valutare l'upgrade al gigabit.
[...]
6. Quello che vorrei farti notare e che ti ha già anticipato serpone è che i 1000mbps del powerline sono una stima troppo ideale rispetto al funzionamento reale. Non pensare di avere un transfer rate paragonabile all'rj-45 solo per il fatto che siano 1000mbps anche le powerline
...quando ho scritto l'ultima considerazione (che comunque nella pratica mi trovo a confermare) nel mio precedente intervento non avevo ancora letto Darkdragonseven e Carciofone: ora è tutto più chiaro: GRAZIE MILLE ANCHE A VOI!
5. Beh.. Ohm si starà rigirando nella tomba a sentire questa domanda; ovvio che se la tratta aumenta, diminuiscono le prestazioni. Ma per le distanze in gioco nel tuo caso, io mi preoccuperei di più della qualità della rete elettrica che sicuramente entra in gioco in maniera maggiore nella determinazione delle prestazioni finali.
O.R.I.P (Ohm Requiescat In Pacem :doh: )
Per quanto riguarda la qualità della rete elettrica trattandosi di un impianto completamente nuovo, almeno a livello teorico, credo che vada bene...
Parlo sempre da profano dell'elettronica (e non me ne voglia Ohm a cui rinnovo l'augurio di sonni irenici!) ma il mio dubbio su ipotetiche basse prestazioni delle POWERLINE deriva dal fatto che l'impianto è tutto "gerarchizzato" (non so esprimermi più tecnicamente, ma in pratica è come se parlando col gergo dell'insiemistica ci fossero insiemi, sottoinsiemi e ulteriori sottoinsiemi delle varie zone...) e questo ha comportato rispetto agli impianti che si facevano trent'anni fa un uso notevolmente superiore di filo elettrico... e non vorrei che fosse questo a limitare le prestazioni delle POWERLINE. Comunque sia il mio è un impianto elettrico "nuovo" e "normale" e per questo credo non dovrebbe dare problemi.
darkdragonseven
08-10-2010, 18:35
Certo che il mio sogno sarebbe una casa in cui, in ogni presa elettrica ci sia un connettore LAN :rolleyes: ... Magari avere un router Cisco come quelli aziendali.. Comunque.. a parte questi vaneggiamenti, rispondo alle tue nuove perplessità.
Riguardo l'hard disk LAN e il film, diciamo che dipende dalla qualità del film :) . Se lo streaming riguarda un divx semplice è un conto, se parliamo di un blueray, il discorso cambia. Se le PL hanno un funzionamento nella norma (cosa che mi auguro in virtù delle condizioni della rete elettrica) non dovresti avere problemi; calcola però che senza dei numeri alla mano, tutte queste rimangono solo ipotesi. Una volta che avrai indicativamente fornito un numero, possiamo stabilire con certezza se puoi trasferire files in maniera affidabile, visionare film e stabilire anche in che qualità massima puoi visionarli.
Sicuramente non avrai problemi a condividere la connessione internet, ma per stabilire dove possono arrivare esattamente le tue powerline, ripeto, devi inserirle nell'impianto e rilevare la banda effettiva. Il resto sono tutte stime ed ipotesi.
la rete lan viene rallentata del (modem-)router (io ne ho uno vecchiotto della D-LINK) oppure un router vale l'altro? Se così non fosse e il router quindi è determinante per la velocità della rete, quali parametri deve avere un router adeguato al cavo lan 5e o 6?
Il router instrada il traffico dei pacchetti di dati verso i vari terminali; un ottimo router gestisce quindi questa pratica in maniera ottimale, senza rallentamenti o blocchi. Se usi molti terminali contemporaneamente un router prestante fa la differenza.
Di router ce ne sono centinaia validi, io uso un D-Link DIR-655 e mi sento di consigliartelo, ma diciamo che la scelta che hai è molto vasta e dipende dalle tue necessità ( e dalle tue disponibilità economiche :) ) !
Per le powerline, in base al rapporto prestazioni/prezzo, sceglierei le 200 mbps anche se, da quel che ho capito, potrei benissimo navigare in internet con le 85 mbps. Le 1000 mbps, nel mio caso, sono forse eccessive. Diciamo che preferirei le 200 mbps alle 85 mbps giuto perché tali velocità hanno detto e ripetuto in tanti che sono solo nominali.
Si, per condividere la semplice connessione internet bastano anche le 85. Vai sulle 200mbps; belkin, devolo, d-link, netgear.. Gira un pò nel thread, trovi recensioni e pareri un pò su tutti i modelli.
Vi chiedo un aiuto. :(
Ho comprato il kit DHP-303 (ossia 2 DHP-302).
Ho installato il software, ho attaccato uno adattatore al pc, l'altro al modem e li ho collegati alla corrente.
Il software sembra vedere il dispositivo e da 3 pallini verdi, ma poi non riesco a navigare e mi da sempre connessione limtata o assente...
Che può essere? Forse mi sfugge qualcosa?
Ciao e grazie a tutti. :)
In realtà l'unica prova che devo ancora fare (entro natale) è comprare un altro kit di 2 powerline (di cui me ne serve 1 solo) e collegarlo alla rete elettrica di 1 altra stanza.
Vorrei così capire di quanto calano le prestazioni.
P.S. certo che si parla sempre di HALF DUPLEX
Anche per le powerline 200 Mbps, il half duplex andranno a 100 anche se teorici, ma nella pratica vanno molto meno.
Io a casa nel cosro della giornata monitorando i PL noto come a parità di elettrodomestici attaccati e varie cose attaccate sulla stessa ciabatta, i miei powerline segnano ad esempio in un certo momento 152 e in altri momenti 130 o 120
Eppure non accendo nulla di +.
P.S. il PL è collegato alla ciabatta dove son collegati pc, sat, xbox, tv, dvd, soobwoofer ecc e mi segna comunque 150 Mbps.
Non hoi modo di collegarlo direttamente alla presa a muro.
Oggi come oggi prendi un kit da 200 perchè come qualità prezzo, restano le migliori.
i 1000 sono appena nati e da qualche prova sul campo, le prestazioni non sembrano che siano 5 volte superiori alle 200 mbps.
Quindi il loro prezzo alto non è giustificato (almeno per ora)
pER QUANTO RIGUARDA LO STRIMING SULLE pl, ALMENO DALLE PROVE DA ME FATTE, CON FILM IN divx NON CI SONO ASSOLUTAMENTE PROBLEMI.
fILA TUTTO LISCIO.
Credo che si riesca anche a gestire un dvd in streaming
Un bluray invece non penso proprio.
Quindi prendi tranquillamente i PL se vuoi condividere con l'hard disk lan i tuoi film e musica anche in streaming con tutta la tua rete lan
Ogni pc verdà il contenuto dell'hard disk di rete e vi potrà accedere.
morpheus85
09-10-2010, 12:21
per una 10mega cosa consigliate?
vanno bene 1 po tutti
Una 10 Mbps equivale a circa 1 MBps
quindi in teoria per una 10 Mbps (di internet) anche i power line da 85 Mbps vanno bene
Prendi un buon kit da 200 Mbps (le solite marche note e affidabili sono citate nei post precedenti)
morpheus85
09-10-2010, 12:58
ok, grazie
;) di nulla, siamo qui anche per questo
Vi chiedo un aiuto. :(
Ho comprato il kit DHP-303 (ossia 2 DHP-302).
Ho installato il software, ho attaccato uno adattatore al pc, l'altro al modem e li ho collegati alla corrente.
Il software sembra vedere il dispositivo e da 3 pallini verdi, ma poi non riesco a navigare e mi da sempre connessione limtata o assente...
Che può essere? Forse mi sfugge qualcosa?
Ciao e grazie a tutti. :)
Ripropongo il mio problema ancora non risolto... :(
Ciao e grazie a tutti. :)
Ripropongo il mio problema ancora non risolto... :(
Ciao e grazie a tutti. :)
prima di utilizzare gli adattatori powerline eri connesso in wifi? avevi qualche impostazione manuale sugli ip?
prima di utilizzare gli adattatori powerline eri connesso in wifi? avevi qualche impostazione manuale sugli ip?
Innanzitutto grazie. :)
Si, ero connesso col wifi e le impostazioni sull'ip sono automatiche.
Innanzitutto grazie. :)
Si, ero connesso col wifi e le impostazioni sull'ip sono automatiche.
prova ad impostare l'ip manualmente dal pc con dns e tutto, o al limite prova se il problema persiste attaccando ilpc direttamente tramite ethernet al router, perchè se così fosse non sarebbe un problema dei powerline
Carciofone
11-10-2010, 06:17
Innanzitutto grazie. :)
Si, ero connesso col wifi e le impostazioni sull'ip sono automatiche.
1) devi disattivare il wireless del pc prima di connetterti con l'ethernet, altrimenti il so non sa quale scheda usare
2) hai configurato correttamente le 2 power line (quella sul router come AP e l'altra come slave)? Se non lo fai potrebbero trovarsi su due gruppi di lavoro diversi e avere password diverse tra loro a seconda dell'ordine di accensione.
johnny.b
11-10-2010, 09:34
Ciao ragazzi,
il kit netgear sembra al momento il più conveniente.
Sapete la differenza tra il XAVB2001 e il XAVB101?
Grazie ancora a darkdragonseven e serpone per le vostre ultime risposte/indicazioni :)
Dovendo ora procedere con l'acquisto di una coppia da 200 mbps mi chiedo:
1) tra Belkin e Netgear c'è un motivo "tecnico" per cui la prima marca citata (in tutti i negozi -non online - in cui ho controllato) costa un po' di più a parità i requisiti?
2) nella scelta dei dispositivi, oltre alla velocità (che ho già deciso pari a 200 mbps) e all'opzione "pass through" (che considererò se mi potrà essere utile), ci sono altri parametri su cui devo prestare attenzione?
carneade2004
11-10-2010, 09:48
ciao,
da un mese circa ho installato il bundle netgear xavb2001 e va tutto benissimo.
Stanotte il contatore enel si è rotto.
Il tecnico che è venuto a sostituirlo ha detto di aver rilevato delle strane letture.
Qualcuno ha mai avuto problemi simili?
Secondo voi è possibile che gli apparecchi powerline possano interferire con le letture dei consumi che registra il contatore elettronico?
non vorrei che mi arrivasse una bolletta da 1.000.000 di Eur
grz e saluti
johnny.b
11-10-2010, 10:07
ciao,
da un mese circa ho installato il bundle netgear xavb2001 e va tutto benissimo.
Stanotte il contatore enel si è rotto.
Il tecnico che è venuto a sostituirlo ha detto di aver rilevato delle strane letture.
Qualcuno ha mai avuto problemi simili?
Secondo voi è possibile che gli apparecchi powerline possano interferire con le letture dei consumi che registra il contatore elettronico?
non vorrei che mi arrivasse una bolletta da 1.000.000 di Eur
grz e saluti
interessante...credo che aspettero la tua bolletta prima di acquistarli :D
facci sapere
ragazzi vorrei farvi una domanda, dovrei prendere 2 powerline che dall'appartamento arrivino alla cantina (2 piani) su cosa posso andare?
ragazzi vorrei farvi una domanda, dovrei prendere 2 powerline che dall'appartamento arrivino alla cantina (2 piani) su cosa posso andare?
beh come al solito le variabili in gioco sono molte! prima di tutto devi stare sullo stesso contatore altrimenti nisba, poi devi sapere a cosa ti serviranno le powerline (solo internet o trasferimento file e streaming hd), e poi va considerata la bontà dell'impianto elettrico (che per esperienza incide molto sulle prestazioni!, a casa mia con dei piccoli accorgimenti ho migliorato la situazione), però in linea di massima ti consiglierei un kit da 200 delle solite marche di cui parliamo, se poi ti serve qualcosa di più prestante puoi fare un pensiero ai gigabit
salve, volevo solo sapere se è possible attaccare uno switch o un router\switch al dispositivo powerline(quello con una presa ethernet) che dovrebbe essere collegato al computer o alla playstation...per avere piu porte su unica presa elettrica..grazie mille
chiedo solo perchè vorrei comprare questi NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
grazie
beh come al solito le variabili in gioco sono molte! prima di tutto devi stare sullo stesso contatore altrimenti nisba, poi devi sapere a cosa ti serviranno le powerline (solo internet o trasferimento file e streaming hd), e poi va considerata la bontà dell'impianto elettrico (che per esperienza incide molto sulle prestazioni!, a casa mia con dei piccoli accorgimenti ho migliorato la situazione), però in linea di massima ti consiglierei un kit da 200 delle solite marche di cui parliamo, se poi ti serve qualcosa di più prestante puoi fare un pensiero ai gigabit
grazie per il consiglio, ora mi assicuro del contatore se è unico o meno. :)
salve, volevo solo sapere se è possible attaccare uno switch o un router\switch al dispositivo powerline(quello con una presa ethernet) che dovrebbe essere collegato al computer o alla playstation...per avere piu porte su unica presa elettrica..grazie mille
chiedo solo perchè vorrei comprare questi NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
grazie
sono sicuro di si...volevo solo una conferma
salve, volevo solo sapere se è possible attaccare uno switch o un router\switch al dispositivo powerline(quello con una presa ethernet) che dovrebbe essere collegato al computer o alla playstation...per avere piu porte su unica presa elettrica..grazie mille
chiedo solo perchè vorrei comprare questi LINK INCRIMINATO
grazie
ma in che lingua bisogna scrivere che non sono ammessi link a siti di vendite on-line? :rolleyes:
meglio se editi...
sono sicuro di si...volevo solo una conferma
si puoi mettere lo switch.
Come per tutti i dispositivi di rete.
Infatti dal mio powerline, in uscita è attaccato un bello switch netgear da 5 porte che ben presto verrà sostituito da uno a 8 porte.
beh come al solito le variabili in gioco sono molte! prima di tutto devi stare sullo stesso contatore altrimenti nisba, poi devi sapere a cosa ti serviranno le powerline (solo internet o trasferimento file e streaming hd), e poi va considerata la bontà dell'impianto elettrico (che per esperienza incide molto sulle prestazioni!, a casa mia con dei piccoli accorgimenti ho migliorato la situazione), però in linea di massima ti consiglierei un kit da 200 delle solite marche di cui parliamo, se poi ti serve qualcosa di più prestante puoi fare un pensiero ai gigabit
Quali sono questi piccoli accorgimenti che hai usato a casa tua???
Vorrei sapere per poter migliorare eventualmente anche io.
si puoi mettere lo switch.
Come per tutti i dispositivi di rete.
Infatti dal mio powerline, in uscita è attaccato un bello switch netgear da 5 porte che ben presto verrà sostituito da uno a 8 porte.
Quali sono questi piccoli accorgimenti che hai usato a casa tua???
Vorrei sapere per poter migliorare eventualmente anche io.
cercare di far stare i powerline soli su una presa dedicata e controllare che tutte le prese dell'impianto casalingo siano collegate bene (nel mio caso l'impianto era fatto coi piedi e i fili spesso sono stati inseriti nei morsetti degli interruttori e delle prese senza nemmeno essere girati su se stessi) e di controllare che non ci siano delle sexy giunture isolate col nastro isolante ma fatte a dovere coi morsetti
1) devi disattivare il wireless del pc prima di connetterti con l'ethernet, altrimenti il so non sa quale scheda usare
2) hai configurato correttamente le 2 power line (quella sul router come AP e l'altra come slave)? Se non lo fai potrebbero trovarsi su due gruppi di lavoro diversi e avere password diverse tra loro a seconda dell'ordine di accensione.
Ok per il punto 1.
Per il punto 2 quindi che dovrei fare? :help:
pegasolabs
11-10-2010, 23:14
salve, volevo solo sapere se è possible attaccare uno switch o un router\switch al dispositivo powerline(quello con una presa ethernet) che dovrebbe essere collegato al computer o alla playstation...per avere piu porte su unica presa elettrica..grazie mille
chiedo solo perchè vorrei comprare questi NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101
grazie
sono sicuro di si...volevo solo una conferma
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Evitiamo anche di quotarli.
Quote editati
Postate cortesemente i link ai siti dei produttori.
Carciofone
12-10-2010, 05:26
Ok per il punto 1.
Per il punto 2 quindi che dovrei fare? :help:
Resetta in hardware le 2 powerline tenendo premuto il tasto centrale finchè la spia AP non smette di lampeggiare (oltre 15 sec).
Dopo aver resettato le powerline, una corretta configurazione prevede che l'unità collegata al router sia designata come master, premendo e rilasciando il tasto sull'unità appena l'AP LED comincia a lampeggiare. Attendere circa 30 sec che si spenga.
A quel punto premere nuovamente il tasto fino a che l'AP LED non comincia a lampeggiare nuovamente e finchè lampeggia premere il corrispondente tasto sul secondo adattatore. Dopo qualche secondo entrambi smetteranno di lampeggiare e quello sul secondo adattatore si spegne, mentre rimane acceso fisso quello sull'adattatore master. Il LED di connessione a quel punto si accenderà su entrambi.
L'adattatore master deve essere collegato al router. In questa modalità hardware le comunicazioni sono automaticamente criptate con una password generata casualmente e non visibile nemmeno con l'utility.
Verifica sulla confezione e sugli adattatori di avere il firmware 1.01.
Le power Line vanno in standby solo se la porta di rete ethernet è disattiva (quindi se vuoi avere un pc acceso senza usare la powerline basta che disattivi l'interfaccia ethernet dal pannello di controllo). Quello sul router va in standby solo se spegni il router. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=121.msg5200#msg5200)
.
Danielg45
12-10-2010, 06:14
Scusate disturbo. Messaggio ripetitivo.
Ciao
alecxx-mi
12-10-2010, 09:34
salve,
qualcuno ha esperienza con quelli ALICE (by ONDA)?
la stessa macchina che con dei netgear va bensisimo, con quelli alice non da link!
beh come al solito le variabili in gioco sono molte! prima di tutto devi stare sullo stesso contatore altrimenti nisba, poi devi sapere a cosa ti serviranno le powerline (solo internet o trasferimento file e streaming hd), e poi va considerata la bontà dell'impianto elettrico (che per esperienza incide molto sulle prestazioni!, a casa mia con dei piccoli accorgimenti ho migliorato la situazione), però in linea di massima ti consiglierei un kit da 200 delle solite marche di cui parliamo, se poi ti serve qualcosa di più prestante puoi fare un pensiero ai gigabit
Beh per i Gigabit aspetterei molto. Soprattutto con una installazione come quella in oggetto.
Da quanto letto relativamente alle Gigabit ( al momento mi risulta solo la soluzione Gigle adottata dalla Belkin ), sono molto più suscettibili delle AV200 a condizioni di linea non ottimali.
Per quanto ogni rete domestica fa storia a se, il caso in questione non mi sembra proprio uno dei più favorevoli alle alte prestazioni.
Danielg45
12-10-2010, 15:10
Comprati ieri Gigabit belkin sulla baia. Vediamo quando arrivano come vanno.
Li collegherò dal router fritz-box al salotto a cui ci attacco uno switch di rete gigabit e poi il wd tv live più tv più wii più htpc + non so cosa.
Vedremo
Ciao a tutti, ho cercato un po' tra i post ma non ho trovato una risposta al mio quesito.
Devo comprare una coppia di powerline per collegare il router e il pc distanti tra loro 10 metri in linea d'aria in due stanze di due piani diversi.
Immagino ci siano diverse marche che producono questi dispositivi ma non avendo esperienza in ambito non so quale scegliere.
Per ora ho trovato questi in negozio:
TP LINK TL-PA201 a 70€
D-Link DHP-303 a partire da 70€
Se avete qualche consiglio, anche per altre marche, che magari avete già provato e che non diano problemi con Alice 20mega resto in attesa di una vostra risposta!
Grazie
darkdragonseven
12-10-2010, 22:05
Se hai la possibilità di avere subito uno di quei 2 starter kit prendi i dhp-303. Se hai letto gli ultimi post avrai notato certamente che molti consigliano quel kit.
Ciao a tutti, ho cercato un po' tra i post ma non ho trovato una risposta al mio quesito.
Devo comprare una coppia di powerline per collegare il router e il pc distanti tra loro 10 metri in linea d'aria in due stanze di due piani diversi.
Immagino ci siano diverse marche che producono questi dispositivi ma non avendo esperienza in ambito non so quale scegliere.
Per ora ho trovato questi in negozio:
TP LINK TL-PA201 a 70€
D-Link DHP-303 a partire da 70€
Se avete qualche consiglio, anche per altre marche, che magari avete già provato e che non diano problemi con Alice 20mega resto in attesa di una vostra risposta!
Grazie
Io ti consiglio i Devolo che costano di più ma non sembrano dare alcun problema.
Fabrizio
ok grazie per la risposta e scusate per i link
io però non capisco una cosa...cè differenza fra il dispositivo che deve essere attaccato al router e quello che dalla presa di corrente viene attaccato al pc?
ok grazie per la risposta e scusate per i link
io però non capisco una cosa...cè differenza fra il dispositivo che deve essere attaccato al router e quello che dalla presa di corrente viene attaccato al pc?
Assolutamente nessuna differenza.
Fabrizio
Nessuna differenza.
Quello attaccato al router tramite cavo lan, va attaccato anche alla corrente.
Esso infatti funge da MASTER
Cioè prende il segnale lan (e / o internet) e tramite la presa elettrica lo manda al powerline SLAVE (cioè il secondo powerline che sarà attaccato ad un'altra presa telefonica di 1 altra stanza. Bene, qui ci attacchi il cavo lan che andrà a finire al pc il quale riceverà la connessione lan e /o internet).
io invece spezzo una lancia a favore dei TP-LINK 200..........li ho da un po' ormai e stanno andando egregiamente.....quanto meno internet la sfruttano in pieno (scarico da steam a 7-800Kbit costantemente), ho provato anche a trasferire divx senza problemi o rallentamenti di sorta....avevo anche lanciato netpersec per vedere il throughput durante questi streaming ma non ricordo i valori :stordita:
ah la powerline che è sempre accesa lato router non si incendia dal calore quindi direi di essere soddisfatto....
per internet anche gli 85 mbps vanno alla grande.
La prova sul campo è il trasferimento files in lan
Prova a scambiare nuovamente un divx tra i pc e vedi a che velocità va.
Nessuna differenza.
Quello attaccato al router tramite cavo lan, va attaccato anche alla corrente.
Esso infatti funge da MASTER
Cioè prende il segnale lan (e / o internet) e tramite la presa elettrica lo manda al powerline SLAVE (cioè il secondo powerline che sarà attaccato ad un'altra presa telefonica di 1 altra stanza. Bene, qui ci attacchi il cavo lan che andrà a finire al pc il quale riceverà la connessione lan e /o internet).
Ma perchè parli di Master e Slave quando non esiste questo concetto in una normale coppia di powerline?
Si rischia di creare inutile confusione.
E' vero, collegare il roter alla power line e poi al pc, oppure collegare il pc alla power line e poi al router (provato di persona) non cambia assolutamente niente, in entrambi i casi tutto funziona regolarmente, i powerline non fanno altro che fare una "prolunga di cavo LAN". :)
Ma perchè parli di Master e Slave quando non esiste questo concetto in una normale coppia di powerline?
Si rischia di creare inutile confusione.
Vedi che ho detto "come master" non che è MASTER.
è per far capire il concetto.
Se 1 mi dice se c'è differenza tra i 2 powerline, allora in maniera elementare spiego come funziona.
Nella pratica nessuno dei powerline fa da master o slave ma è per dire come vanno collegati correttamente i powerline.
Nessuno vuole creare confusione!!!
Non vorrei che il powerline che sia attaccato al modem, sia attaccato SOLO tramite cavo LAN e non alla presa elettrica (cosa che invece va fatta) ;)
buongiorno messo su il nuovo kit belkin da un giga
infilate le prese e tutto va molto bene, costo 80€+sp da mediaword ( il tipo che me lo ha venduto non sapeva cosa fossero)
Ciao algosuk, visto che le Belkin 1000 le ho prese anche io saresti così gentile quando puoi fare dei test di trasferimento??? così vediamo tra un impianto e l'altro quanto questa cosa influisce...
Se non lo sapessi questo il link diretto dell'ultimo firmware v2 per le Belkin 1000Mb.
http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/515/p/163
Carciofone
13-10-2010, 17:44
Ma perchè parli di Master e Slave quando non esiste questo concetto in una normale coppia di powerline?
Si rischia di creare inutile confusione.
Vedi che ho detto "come master" non che è MASTER.
è per far capire il concetto.
Se 1 mi dice se c'è differenza tra i 2 powerline, allora in maniera elementare spiego come funziona.
Nella pratica nessuno dei powerline fa da master o slave ma è per dire come vanno collegati correttamente i powerline.
Nessuno vuole creare confusione!!!
Non vorrei che il powerline che sia attaccato al modem, sia attaccato SOLO tramite cavo LAN e non alla presa elettrica (cosa che invece va fatta) ;)
Parlare di master e slave serve a capirsi, perchè ad es. nei manuali delle dlink definiscono quella attaccata al router come LOCAL e quella attaccata ad uno dei pc come REMOTE.
Invece l'utility in funzione su ogni pc vede quella attaccata a lui come LOCAL mentre quella sul router come REMOTE.
Insomma, nemmeno il produttore ha le idee chiare.
Ma una cosa è certa, una delle due, se correttamente configurata è veramente una ACCESS POINT (la spia si chiama AP) o MASTER come la chiamiamo noi, ossia una presa che tutte le altre cercano appena connesse e con la quale si accordano per il livello di criptazione.
L'unica cosa che vorrei testare è: non è che per caso anche quella sul router va in stand by se non è AP?
buongiorno messo su il nuovo kit belkin da un giga
infilate le prese e tutto va molto bene, costo 80€+sp da mediaword ( il tipo che me lo ha venduto non sapeva cosa fossero)
Ciao algosuk, visto che le Belkin 1000 le ho prese anche io saresti così gentile quando puoi fare dei test di trasferimento??? così vediamo tra un impianto e l'altro quanto questa cosa influisce...
Se non lo sapessi questo il link diretto dell'ultimo firmware v2 per le Belkin 1000Mb.
http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/515/p/163
Si servono le prove di trasferimento. Per favore ci servono a sapere se sono 5 volte + veloci delle av200
Comunque meglio se compararle a kit da 200 Mbps quindi fare 1 prova doppia
L'avevo scritto già qualche pagina prima riguardo alle prove di trasferimento...
Ma quale 5 volte più veloce, e già tanto se le 1000 fanno il doppio...
Io parlo comunque su paragone Belkin 200 VS 1000 altre marche non le ho ancora provate.
Belkin 200 arrivo al massimo su trasferimento a circa 2,5 massimo 2,7 megabyte al secondo (20 Mbit), mentre con le 1000 arrivo al massimo a 5,5 e qualche punta di 6 megabyte al secondo (44 Mbit).
Dunque siamo ben lontani sia dai 200 che dai 1000 per entrambi i modelli.
Poi vorrei soffermarmi sul fatto che quando si parla di 1000Mbit si parla in teoria di 500 in andata e 500 di ritorno, però e dico però io ho constatato che con le Berlkin 1000 se il mio mulo mi occuppa circa 4 megabit in Download e cerco di fare un upload verso l'altro computer sia la banda in Download che quella in Upload tende ad andare in saturazione.
In pratica se il mulo mi va a chiodo e cioè 4 Mbit nel giro di qualche minuto la banda scende di quasi la metà, a significare dunque che la teoria dei 500 in Download e 500 in Upload non mi convince per niente perchè a me resta l'impressione che il canale di andata e ritorno sia lo stesso...
Danielg45
14-10-2010, 06:42
quando mi arrivano le Belkin 1gbit faccio le prove anch'io. Così comparando i dati vediamo se sono efficienti e se dipende dall'impianto elettrico.
Ciao
scusate la lameraggine:rolleyes: ma non ho mai fatto una prova sulla velocita della rete in questo senso, e non ho trovato ( da una ricerca veloce ) consigli in questo treadh. qualche suggerimento?
Parlare di master e slave serve a capirsi, perchè ad es. nei manuali delle dlink definiscono quella attaccata al router come LOCAL e quella attaccata ad uno dei pc come REMOTE.
Invece l'utility in funzione su ogni pc vede quella attaccata a lui come LOCAL mentre quella sul router come REMOTE.
Insomma, nemmeno il produttore ha le idee chiare.
Ma una cosa è certa, una delle due, se correttamente configurata è veramente una ACCESS POINT (la spia si chiama AP) o MASTER come la chiamiamo noi, ossia una presa che tutte le altre cercano appena connesse e con la quale si accordano per il livello di criptazione.
L'unica cosa che vorrei testare è: non è che per caso anche quella sul router va in stand by se non è AP?
Non vorrei far polemica ma i termini LOCAL e REMOTE non sono automaticamente sinonimi di MASTER e SLAVE.
Per l'utility il concetto di LOCAL e REMOTE è corretto. Il tuo PC vede come LOCAL l'unità a cui è connesso in Ethernet e REMOTE tutti gli altri adattatori della rete ( in genere c'è n'è solo uno ma potresti averne di più )
Per quanto riguarda la crittografia, non è gestita in modo dinamico ( perlomeno nelle soluzioni HomePlug 14/85 e 200AV ) ma in modo statico.
La chiave di crittografia è scritta in una memoria non volatile di ciascun adattatore e deve essere la stessa per tutti i membri della stessa rete. Può essere modificata ma la cosa deve essere effettuata su tutte le unità ( in modo diretto o indiretto ).
Comunque a basso livello esiste un concetto di master e slave, ma la cosa è perfettamente dinamica e la gestiscono gli adattatori in modo trasparente.
In genere il ruolo di master lo assume il primo adattatore che viene acceso, ma è possibile che durante il funzionamento il ruolo si trasferisca verso un'altra unità, in particolare su reti con più unità.
scusate la lameraggine:rolleyes: ma non ho mai fatto una prova sulla velocita della rete in questo senso, e non ho trovato ( da una ricerca veloce ) consigli in questo treadh. qualche suggerimento?
In pratica devi avere 2 PC in rete connessi allo stesso router, oppure avere un media Player anchesso connesso in rete e sempe sul medesimo router, in pratica devi trasferieri per esempio un divx da 700 Mb da un pc all'altro, oppure da un PC a un media player con un hard disk interno,o anche per chi ha un NAS di rete, morale della favola per vedere una velocità reale devi fare un trasferimento di un file da una parte a l'altra usando naturalmente la power line e così puoi vedere quanto effettivamente riesce a darti di banda utile e non teorica.
Spero di essere stato chiaro. :)
La prova da fare (e che io in prima persona ho fatto) è questa:
Ho usato i powerline cosi: ho attaccato 1 al router e l'altro in remoto ad una presa elettrica e ci ho attaccato il pc fisso.
Bene, al router ci ho attaccato via cavo (non via wireless altrimenti la prova verrebbe falsata) un NOTEBOOK.
Ho messo in rete i 2 pc e ho acceso il fisso , sono entrato nel portatile e mi sono trasferito un file dal portatile.
Velocità media 3,5 MB/sec
Idem se attacco al router l'hard disk lan. Lo attacco via cavo e tramite power line trasferisco files dall'Hdd al pc fisso.
Velocità media è sempre 3,5 MB/sec.
In wifi non ne parliamo perchè in wifi G scende drasticamente..........
Se invece al posto dei powerline uso la rete cablata via LAN (cioè attacco allo stesso router il pc fisso e l'hard disk lan tutto via cavo, la velocità di trasferimento è di 10 MB/sec circa.
Quindi i powerline (da 200 Mbps) sono 1 ottima via di mezzo, per il frasferimento files, tra il wifi e la lan cablata 10/100
Carciofone
14-10-2010, 18:20
Non vorrei far polemica ma i termini LOCAL e REMOTE non sono automaticamente sinonimi di MASTER e SLAVE.
Per l'utility il concetto di LOCAL e REMOTE è corretto. Il tuo PC vede come LOCAL l'unità a cui è connesso in Ethernet e REMOTE tutti gli altri adattatori della rete ( in genere c'è n'è solo uno ma potresti averne di più )
Per quanto riguarda la crittografia, non è gestita in modo dinamico ( perlomeno nelle soluzioni HomePlug 14/85 e 200AV ) ma in modo statico.
La chiave di crittografia è scritta in una memoria non volatile di ciascun adattatore e deve essere la stessa per tutti i membri della stessa rete. Può essere modificata ma la cosa deve essere effettuata su tutte le unità ( in modo diretto o indiretto ).
Comunque a basso livello esiste un concetto di master e slave, ma la cosa è perfettamente dinamica e la gestiscono gli adattatori in modo trasparente.
In genere il ruolo di master lo assume il primo adattatore che viene acceso, ma è possibile che durante il funzionamento il ruolo si trasferisca verso un'altra unità, in particolare su reti con più unità.
No, beh, scherzi, nessuna polemica. Mi sembrava una convenzione tanto per capirsi, tutto qua.
Diciamo che il vantaggio delle pwl è che possono essere configurate e crittografate completamente via hardware e quindi che una sia trasformata in AP e trasmetta all'occorrenza la chiave crittografica e il nome del gruppo di lavoro generato casualmente alle nuove aggiunte (almeno sulle D-Link) è normale. Con 2 sole forse potrebbe anche non servire, nel senso che o non si usa la criptazione, oppure il gruppo di lavoro di default è lo stesso e quindi si incontrano da sole.
Danielg45
14-10-2010, 22:02
quando mi arriveranno i belkin, a giorni penso, Vi chiedo se avendo un router nuovo ancora in scatola, lo si poteva utilizzare come switch attaccato sul secondo powerline secondo lo schema: linea internet>router fritz box con 4 lan 10/100> powerline A>powerline B> router con 4 lan 10/100 + wifi> wd tv live e tv e wii e altro.
Questo per riutilizzare un router senza comprare un o switch.
Ciao
quando mi arriveranno i belkin, a giorni penso, Vi chiedo se avendo un router nuovo ancora in scatola, lo si poteva utilizzare come switch attaccato sul secondo powerline secondo lo schema: linea internet>router fritz box con 4 lan 10/100> powerline A>powerline B> router con 4 lan 10/100 + wifi> wd tv live e tv e wii e altro.
Questo per riutilizzare un router senza comprare un o switch.
Ciao
dovresti poterlo fare ti basta disabilitare il modem e il dhcp sul router che farebbe da switch
ma 1 switch costa 15 euro
ma 1 switch costa 15 euro
ma se il secondo router lo tiene già è aggratisse
PREMESSA: avevo già scritto la settimana scorsa e dopo i vostri consigli avevo deciso che avrei comprato una coppia PL 200 mbps.
Ora, dopo un'ulteriore ricognizione in vari negozi (non online), mi ritrovo a dover scegliere se comprare PL 200 (NETGEAR o D-LINK o...) a circa 100 euro o le PL BELKIN 1000 sempre a 100 euro.
1) Siete d'accordo che le Belkin non valgono 5 volte le 200, ma che comunque -fosse anche di poco - sono più potenti/efficienti delle 200?
2) Visto che il prezzo a cui ho trovato le Belkin 1000 è uguale (o addirittura inferiore rispetto a certi modelli) delle 200, ci sono motivi ("tecnici") per cui mi consigliate di prendere ugualmente le 200? In caso ve ne siano vi pregherei d'indicarmeli.
Grazie per l'attenzione,
Claudio
se non vuoi acquistare online ma dal negozio sotto casa, allora direi che la scelta, a parità di prezzo, è obbligata verso le 1000
Dovrai però aggiornare il firmware sia ora che in futuro (si sa, i vari problemi di gioventù di questi prodotti)
PREMESSA: avevo già scritto la settimana scorsa e dopo i vostri consigli avevo deciso che avrei comprato una coppia PL 200 mbps.
Ora, dopo un'ulteriore ricognizione in vari negozi (non online), mi ritrovo a dover scegliere se comprare PL 200 (NETGEAR o D-LINK o...) a circa 100 euro o le PL BELKIN 1000 sempre a 100 euro.
1) Siete d'accordo che le Belkin non valgono 5 volte le 200, ma che comunque -fosse anche di poco - sono più potenti/efficienti delle 200?
2) Visto che il prezzo a cui ho trovato le Belkin 1000 è uguale (o addirittura inferiore rispetto a certi modelli) delle 200, ci sono motivi ("tecnici") per cui mi consigliate di prendere ugualmente le 200? In caso ve ne siano vi pregherei d'indicarmeli.
Grazie per l'attenzione,
Claudio
1)Dipende sempre da quello che hai intenzione di fare. Il rapporto prestazioni teoriche/prestazioni effettive è nettamente a favore delle 200 quindi se non hai da trasferire, quotidianamente, files di parecchi Gb, io non avrei alcun dubbio su cosa scegliere;
2)Vorrei capire cosa intendi per "tecnici". Un fatto sembra essere palese: le powerline gigabit sono ancora instabili e non mantengono le prestazioni che promettono. Le 200 sono stabili e non danno, nella maggior parte dei casi, alcun tipo di problema (i veri problemi "tecnici" sono da relazionare all'impianto elettrico del proprio immobile).
Devi sapere che, per fare un esempio, la Devolo (che per me è l'azienda maggiormente specializzata in questo settore) a dicembre si appresta a far uscire i modelli a 500 Mbps (altro che 1000) con presa USB integrata. Meglio fare un passo alla volta (e farlo bene) piuttosto che saltare di palo in frasca con risultati altalenanti.
Fabrizio
Ciao RAEL70, mi spiace dirlo ma il fatto che tu dica (e non solo tu) che le Belkin 1000 sono instabili non è assolutamente vero.
Primo, è vero che non vanno a 1000 ma è anche pur vero che nemmeno le 200 arrivano lontanamente a 200.
Le Belkin 1000 che sto usando stanno andando 24H e finora in 15 giorni che le sto usando non mi hanno dato mai il benchè minimo problema, e dunque di stabilità ne hanno da vendere...
Tra l'altro visto che il mulo va H24 e contemporaneamente le uso per il Mediaplayer con cui guardo dal più ridicolo Divx al file .TS di 40GB posso dire con assoluta certezza che sono tutto fuorchè "instabili".
Poi ripeto se andiamo sul comparto prestazioni è chiaro che si fa sempre il doppio delle 200 ma non il quinquplo come ci si apetterebbe.
In conclusione anche queste se ci si deve mettere a trasferire svariati giga e meglio lasciare stare,resta il fatto però che rispetto alle 200 il tempo in ogni caso si dimezzerebbe.Mi sembra di aver detto tutto...:)
Ciao RAEL70, mi spiace dirlo ma il fatto che tu dica (e non solo tu) che le Belkin 1000 sono instabili non è assolutamente vero.
Primo, è vero che non vanno a 1000 ma è anche pur vero che nemmeno le 200 arrivano lontanamente a 200.
Le Belkin 1000 che sto usando stanno andando 24H e finora in 15 giorni che le sto usando non mi hanno dato mai il benchè minimo problema, e dunque di stabilità ne hanno da vendere...
Tra l'altro visto che il mulo va H24 e contemporaneamente le uso per il Mediaplayer con cui guardo dal più ridicolo Divx al file .TS di 40GB posso dire con assoluta certezza che sono tutto fuorchè "instabili".
Poi ripeto se andiamo sul comparto prestazioni è chiaro che si fa sempre il doppio delle 200 ma non il quinquplo come ci si apetterebbe.
In conclusione anche queste se ci si deve mettere a trasferire svariati giga e meglio lasciare stare,resta il fatto però che rispetto alle 200 il tempo in ogni caso si dimezzerebbe.Mi sembra di aver detto tutto...:)
Caro Meckoi, in questo stesso thread ci sono stati utenti che si sono lamentati di questo tipo di prodotti.
Le powerline non vanno a 200?
Si è vero, infatti la mia coppia funziona a 186-187 costanti (ovviamente questa velocità indica quella che intercorre tra i due dispositivi), quindi un degrado del 6% circa rispetto all'optimum. La tua coppia va a 940?
Sono contento che il collegamento e la banda sono stabili, buon per te.
Io non ho nulla contro i prodotti gigabit ma consentimi di dire che non mantengono ASSOLUTAMENTE ciò che promettono (a differenza dei prodotti a 200).
Sono sicuro che in futuro verranno realizzati prodotti gigabit molto più performanti.
Fabrizio
Gigiarum
15-10-2010, 14:57
Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte precise alla mia domanda: collegando un adattatore Powerline ad una ciabatta filtrata (APC) il segnale viene trasmesso lo stesso sulla rete?
Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte precise alla mia domanda: collegando un adattatore Powerline ad una ciabatta filtrata (APC) il segnale viene trasmesso lo stesso sulla rete?
Si ma le prestazioni possono subire un deciso decadimento.
Fabrizio
Carciofone
16-10-2010, 06:21
PREMESSA: avevo già scritto la settimana scorsa e dopo i vostri consigli avevo deciso che avrei comprato una coppia PL 200 mbps.
Ora, dopo un'ulteriore ricognizione in vari negozi (non online), mi ritrovo a dover scegliere se comprare PL 200 (NETGEAR o D-LINK o...) a circa 100 euro o le PL BELKIN 1000 sempre a 100 euro.
1) Siete d'accordo che le Belkin non valgono 5 volte le 200, ma che comunque -fosse anche di poco - sono più potenti/efficienti delle 200?
2) Visto che il prezzo a cui ho trovato le Belkin 1000 è uguale (o addirittura inferiore rispetto a certi modelli) delle 200, ci sono motivi ("tecnici") per cui mi consigliate di prendere ugualmente le 200? In caso ve ne siano vi pregherei d'indicarmeli.
Grazie per l'attenzione,
Claudio
Personalmente cerco di non prendere mai la prima generazione di una tecnologia. Di solito ci possono essere un sacco di problemi.
Da quello che ho capito queste Belkin adottano un chip che nessun altro produttore usa per qualche ragione.
Comunque se le trovi a 60 euro come le 200, logicamente prevale il rapporto qualità\prezzo e conviene prendere quelle.
So che sono in arrivo pwl di altre marche come quella ma con chipset di un altro produttore (Atheros\Intellon) e che cambieranno la convenzione della denominazione chiamandole 500 Mbit, dato che neanche le Belkin in realtà sono mai state delle gigabit.
Ma voi le trovate sul sito della Belkin? C'è un laconico messaggio di Temporarily out of stock. Please check back soon.
Caro Meckoi, in questo stesso thread ci sono stati utenti che si sono lamentati di questo tipo di prodotti.
Qui sopratutto si è lamentato chi ha letto le recensioni della prima serie che potevano anche prendere fuoco, poi non mi sembra che oltre a me qui ci sia nessuno che abbi la "Nuova serie"
Dico al momento perchè ho visto che c'è qualcuno che le ha ordinate...
Le powerline non vanno a 200?
Si è vero, infatti la mia coppia funziona a 186-187 costanti (ovviamente questa velocità indica quella che intercorre tra i due dispositivi), quindi un degrado del 6% circa rispetto all'optimum. La tua coppia va a 940?
Cosa stai cercando di dirmi che le tue Powerline trasferiscono file a 25 MegaByte al secondo????
perchè se fosse così le potrei prendere anche io...
Cosa vuol dire 186-187 costanti??? che tipo di test hai condotto??? quanti metri hai tra le due Powerline???? che tipo di impianto hai???
Ma come fai a dire certe cose visto che poi quasi tutte le Powerline a stento arrivano a 3 MegaByte al secondo??? :confused:
Sono contento che il collegamento e la banda sono stabili, buon per te.
Non devi essere contento per me perchè io ho scritto la mia esperienza, non ho scritto "per sentito dire", può darsi anche che le Belkin 1000 in un altro impianto facciano schifo, ma per questo non posso dire o andare dire in giro a dire che sono "instabili". :)
Io non ho nulla contro i prodotti gigabit ma consentimi di dire che non mantengono ASSOLUTAMENTE ciò che promettono (a differenza dei prodotti a 200).
E anche qui ti sei sbilanciato su qualcosa che non hai provato di persona,che ti devo dire, sicuramente le mie 1000 non promettono assolutamente quello che mantengono però almeno fanno il doppio di quello che facevano le 200.
Sono sicuro che in futuro verranno realizzati prodotti gigabit molto più performanti.
Qui sono daccordo con te.
ieri le mie powerline trasferivano a 4,5 MB/sec
La cosa bella è che a tale powerline era attaccato 1 cavo lan lungo 77 metri che andava al mio locale dove c'era il mio pc.
Non male per le mie piccole netgear xavb101
darkdragonseven
16-10-2010, 15:46
Lasciatemi dire la mia su questa piacevole discussione.
Le belkin gigabit sono sicuramente un prodotto acerbo, fra banda nominale e reale c'è una differenza notevole e, in rapporto, di gran lunga superiore alle 200mbps. Che siano instabili, sinceramente, io non l'ho letto da nessuna parte in rete e, a tal proposito, vorrei sapere se Rael70 parla attraverso qualche sentito dire oppure può fornirci qualche test tecnico creditato in cui si dimostra che il prodotto soffre di qualche bug. Una cosa è avere 1/4 della banda nominale, uno è presentare uno stato di instabilità del segnale.
Premesso che le stime fatte dalle varie utility powerline sono indicative, ma non esatte, il modo per conoscere la vera banda passante è quello di trasferire un file di prova e poi fare una valutazione oggettiva.
Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte precise alla mia domanda: collegando un adattatore Powerline ad una ciabatta filtrata (APC) il segnale viene trasmesso lo stesso sulla rete?
Dipende dalla tipologia di filtraggio della ciabatta; nei casi limite, potrebbero anche non funzionare.
Cosa stai cercando di dirmi che le tue Powerline trasferiscono file a 25 MegaByte al secondo????
perchè se fosse così le potrei prendere anche io...
Cosa vuol dire 186-187 costanti??? che tipo di test hai condotto??? quanti metri hai tra le due Powerline???? che tipo di impianto hai???
Ma come fai a dire certe cose visto che poi quasi tutte le Powerline a stento arrivano a 3 MegaByte al secondo??? :confused:
Non devi essere contento per me perchè io ho scritto la mia esperienza, non ho scritto "per sentito dire", può darsi anche che le Belkin 1000 in un altro impianto facciano schifo, ma per questo non posso dire o andare dire in giro a dire che sono "instabili". :)
E anche qui ti sei sbilanciato su qualcosa che non hai provato di persona,che ti devo dire, sicuramente le mie 1000 non promettono assolutamente quello che mantengono però almeno fanno il doppio di quello che facevano le 200.
Qui sono daccordo con te.
Parlo del mio impianto elettrico di casa (appartamento in un palazzo) realizzato di sana pianta nell'anno 2001.
I due dispositivi powerline 200 AV distano, più o meno, 25 metri di cavo (al massimo 30 metri) che scorre nelle tracce attraverso in muri. I due circuiti sono separati (primo circuito per le prese con il proprio interruttore, secondo circuito per gli interruttori sempre con il proprio interruttore).
La velocità, in Mb, avendo fatto più volte la prova (tra pc e notebook), è di circa 25-27 Mb/s (se contemporaneamente non si naviga in internet) altrimenti se i due pc stanno svolgendo attività su internet si scende più o meno intorno a 18 Mb/s.
Questi i fatti.
Io, per farla breve, la penso come Carciofone. La Belkin è l'unica che sta utilizzando questa fantomatica tecnologia gigabit (che gigabit non è) mentre tutte le altre case (Devolo, Netgear, Dlink, etc.) sono ferme a 200 (a dicembre usciranno i primi prodotti a 500 Mbps con usb integrata): ci sarà un motivo no?
Per instabilità mi riferivo al fatto che scalda(va)no parecchio quando sono uscite; non mi sono poi interessato al fatto che è nata una seconda generazione che, apprendo con piacere, con scalda più.
Sono convinto che le 1000 riescono a dare il doppio delle prestazioni di un coppia da 200 ma personalmente penso che la Belkin abbia voluto cavalcare la moda dell'"hd" e del "gigabit a tutti i costi": spacciare un prodotto per quello che effettivamente non è non ripone in favore della serietà di una azienda, a maggior ragione quando sei l'unica azienda sul mercato ad aver lanciato questo prodotto (e nessuno ti è venuto dietro).
Fabrizio
PolpoPaul
16-10-2010, 17:24
Premesso che le stime fatte dalle varie utility powerline sono indicative, ma non esatte, il modo per conoscere la vera banda passante è quello di trasferire un file di prova e poi fare una valutazione oggettiva.Proviamo allora a fare un piccolo riassunto, basato sui post dell'ultimo mese, delle prove oggettive di trasferimento file di dimensioni corpose:
i miei Atlantis Land da 85 Mbps si connettono a 64-70 Mbps secondo la misurazione data dalla utility Intellon, ma poi vedo trasferire file a 1.5-2 MB/s, cioè a 12-16 Mbps reali
i Devolo 200 AV Plus [...] Sono proprio quelli che uso io [...] Arrivare a 50 Mb/s reali la vedo dura (io arrivo a 37-38 e sono nelle condizioni praticamente ideali)
Ho appena aquistato un D-link DHP 303 [...] ho provato a scaricare un file di 1 giga e mezzo con la play nella stanza di sotto e ci ha messo circa 20 minutiergo: 1500 MB / 1200 s = 1.25 MB/s = 10 Mbps
Ho messo in rete i 2 pc e ho acceso il fisso , sono entrato nel portatile e mi sono trasferito un file dal portatile. Velocità media 3,5 MB/sec [...] Quindi i powerline (da 200 Mbps) sono 1 ottima via di mezzo, per il frasferimento files, tra il wifi e la lan cablata 10/100
Ma quale 5 volte più veloce, e già tanto se le 1000 fanno il doppio [...] Belkin 200 arrivo al massimo su trasferimento a circa 2,5 massimo 2,7 megabyte al secondo (20 Mbit), mentre con le 1000 arrivo al massimo a 5,5 e qualche punta di 6 megabyte al secondo (44 Mbit)
Quindi, senza che ci ri-arrabbiamo, quando ho scritto "Purtroppo queste powerline, anche tra le più blasonate, si dimostrano completamente inadatte a fare file transfer tra PC." ho inteso dire che la tecnologia PL è quello che è: allo stato attuale non sostituisce nemmeno un buon WiFi-N.
Per inciso, in WiFi-N trasferisco a più di 5 MB/s (40 Mb/s) dal PC al WD TV Live a 6 m di distanza con un muro da 30 cm in mezzo. Quindi anche se il WD TV Live ha la presa ethernet non lo collego certo in PL visto che il WiFi in queste specifiche condizioni mi fa di meglio. Fine inciso.
Tutto ciò prescinde, come si vede dai quote, dalla marca del prodotto, dallo specifico modello e in parte anche dalla speed nominale (85, 200, 1000). Sì, ci sono incrementi (un fattore 2 circa) ad ogni step tecnologico: le speed misurate da me (con le 85 Mbps) sono circa la metà di quelle di RAEL70, di serpone e di meckoi (con le 200 Mbps). Un quarto circa di quelle di meckoi con le 1000 Mbps.
Con questi transfer rate faccio un po' fatica a fidarmi anche delle 200 Mbps per fare streaming di un BRRip o di un file da videocamera HD (si superano tranquillamente anche i 25 Mbps) mentre per un video con bitrate più "umano" non dovrebbero esserci troppi problemi, sempre beninteso in condizioni quasi-ideali di impianto elettrico.
In conclusione, la mia personale opinione che traggo da questa piacevole discussione è che le speed nominali siano solo un espediente commerciale. Anche perché, non dimentichiamoci mai:
quando si parla di 200 Mbit, 85, gigabit etc, si tratta sempre di velocità teoriche in condizioni ottimali e half duplex, ossia la banda va sempre divisa per 2 per ciascuna direzione. Quindi le 200 Mbit sono 100 nei due sensi (up e down tanto per intenderci) e non 200 per senso. Lo stesso vale per le gigabit che in realtà sarebbero delle 500 Mbit per verso.
E' chiaro però che se tutti i giorni devo trasferire file in volumi corposi da un PC all'altro, e non fare solo occasionale streaming, allora mi serve qualcos'altro. Le powerline (TUTTE quelle esistenti finora) le reputo inadatte a fare sistematicamente file transfer. Forse il loro utilizzo migliore è proprio quello dello streaming.
salve ragazzi ho un problema ho acquistato i power line della kraun v2 a 200mbits
quest'estate da luglio fino a 2 giorni fa riuscivo a vedere 2 machine poste 1 al secondo piano e l'altra la 3°
velocità ottime su internet sembrava di avere il cavo diretto al router (2° piano)
da un paio di gironi però il pc slave che riceve il segnale mi dice connetività limitata o assente .
ho provato:
1) a mettere i power line nello stesso piano e si vedono
2) a casa di un amico abbiamo provato dal 3° piano al primo e si vedono
3) su altri pc di casa ma nulla, ho provato latre prese sempre vicno al route ma non lo vedo.
ora lamia domanda se prima funzionavano alla perfezione e ora non + può essere legato a qualche problema di rete elettrica?
il giorno che hanno cessato di funzionare c'è stato cattivo tempo e i giardinetti difronte casa mi sono rimasti senza luce (la mia casa no)
può essere che per coprire un guasto siano stati abbassati le tensioni sulla rete elettrica e mi precludano il funzionamento di power line?
a casa mia nel frattempo non è stato installato alcun componente elettrico ...naturalmente avevo valutato questa eventualità ma senza spiegazioni visto che è rimasto tutto uguale a prima .
ps ho formattato pure il pc slave pensando in qualche errore di protocollo
ma nulla
P.P.s ho provato ad assegnare gli ip staticamente ma nulla sempre la stessa storia
AIUTO
darkdragonseven
16-10-2010, 17:50
E' chiaro però che se tutti i giorni devo trasferire file in volumi corposi da un PC all'altro, e non fare solo occasionale streaming, allora mi serve qualcos'altro. Le powerline (TUTTE quelle esistenti finora) le reputo inadatte a fare sistematicamente file transfer. Forse il loro utilizzo migliore è proprio quello dello streaming.
Come ti dissi all'epoca, questa è tutta una tua opinione. Per inadatte io intendo che bisogna aspettare dei tempi talmente lunghi per il transfer rate, che l'utilizzo sarebbe privo di senso. Ti aspettavi forse la banda di un rj-45 ? E' pur sempre una modulazione su cavi di una rete elettrica, con tutta l'attenuazione che comporta tale operazione di modulazione. Rael70 ti segnala di aver raggiunto 25-27MBIT effettivi, io non ho quei risultati sulla base delle mie prove, ma un transfer rate effettivo che mi consente di trasferire file dai 500-1000 mb in un tempo accettabile. Per te sono inadatte, per me, avendo una casa tempestata di reti wireless limitrofe e non potendomi permettere di cablare ogni stanza con pc, sono l'unica soluzione possibile.
PolpoPaul
16-10-2010, 18:49
Sì, certo, a casa propria ciascuno adotta le soluzioni più opportune. Io se devo aspettare 20 min per trasferire un solo DivX guardo altrove (al limite uso una chiavetta USB). Come ti ho detto il WiFi-N mi va meglio per quello che devo fare. Poi per far navigare il PC di mia figlia va bene anche la PL (anche perché nella sua stanza il WiFi non arriva) anche se solo da 85 Mbps e per ora non le cambio.
La mia personale opinione è appunto che non sono minimamente paragonabili agli adattatori di rete classici. Per lo streaming di video "normali" vanno benino. Addirittura la Telecom li ha installati di default a un mio collega che ha preso anni fa Alice Home TV, e credo fossero anche degli 85 Mbps.
file dai 500-1000 mb in un tempo accettabileAccettabile quanto? (Misure oggettive, please, aka numeri!) I 1000 MB a 25 Mb/s che citi fanno 5 min e 20". OK, ci può anche stare occasionalmente.
E poi, perdonami, "in un tempo accettabile"... "è tutta una tua opinione"... :D . Se non fornisci misure oggettive, non ci si può formare un'opinione autonoma se è "accettabile" o meno.
Carciofone
16-10-2010, 18:50
Sperimento da tempo delle DHP-303 su un impianto di fine anni '70, che non è diviso tra prese e luci, che è suddiviso in 3 tronconi facenti capo ad un unico quadro elettrico in cui le 2 sono connesse tramite una multipresa tra 2 tronconi di impianto diversi. I trasferimenti di file variano tra 1,2 e 1,7 MByte\s con punte di 2-2,2.
Certe volte, tuttavia, non supero i 7-800 KByte\s (ma potrebbe anche dipendere dal fatto che il trasferimento è tra un pc wireless ed uno pwl).
2 TP-Link nelle medesime condizioni non si rilevavano (ma probabilemnte era perchè erano guaste).
Ma quando Rael70 parla di di aver raggiunto 25-27Mb/s effettivi credo che si riferisca a megabit e non megabyte,perchè 25-27 Mbit fanno 3,3 Megabyte al secondo.
Perchè 27 Megabyte fanno 215 Megabit,credo che qui si stai facendo un po di confusione.
Se fosse 27 megabit e come dico io e cioè al mssimo con le 200MegaBit ci spiangiamo a medie di circa 3 mega al secondo, con qualche caso raro come vedo di raggiungere i 4,5 megabyte al secondo (36 Megabit).
PolpoPaul
16-10-2010, 19:06
Ma quando Rael70 parla di di aver raggiunto 25-27Mb/s effettivi credo che si riferisca a megabit e non megabyte,perchè 25-27 Mbit fanno 3,3 Megabyte al secondo.Ma certo! Mi sembrava scontato. Nel quote che ho riportato RAEL70 dice di essere arrivato a 37-38 Mb/s in condizioni quasi ideali (elettricamente). Cioè 4.75 MB/s.
Stiamo dicendo (implicitamente o meno) tutti la stessa cosa, ragazzi. Anche l'ultimo post di Carciofone lo conferma.
A lui va anche peggio perché l'impianto elettrico non è certo l'ideale. Probabilmente era così anche per lulandia (post quotato sopra).
Dovremmo farci tutti 1 cultira di informatoca (tipo la differenza tra MB e Mb)
Se usate win 7 e trasferite 1 file, nella finestra , nella parte relativa ai dettagli ti dice la velocità reale del trasferimento file che a me è 4,5 MegaByte (non Mega bit) al secondo.
Su cavo lan, 10/100, tocco i 9,5 MB (MegaByte) al secondo.
Per ora non mi lamento.
Per quanto riguarda i produttori di powerline, informatevi meglio e non sui siti localizzati in italia.
Per esempio su netgear.it non c'è ombra el mio kit xavb101.
E nemmeno dei kit gigabit.
Mentre sul sito netgear.com (in inglese) compare il prootto (anzi 2) CHE sono a 1000 Mbit (cioè a 1 Gbit)
salve ragazzi ho un problema ho acquistato i power line della kraun v2 a 200mbits
quest'estate da luglio fino a 2 giorni fa riuscivo a vedere 2 machine poste 1 al secondo piano e l'altra la 3°
velocità ottime su internet sembrava di avere il cavo diretto al router (2° piano)
da un paio di gironi però il pc slave che riceve il segnale mi dice connetività limitata o assente .
ho provato:
1) a mettere i power line nello stesso piano e si vedono
2) a casa di un amico abbiamo provato dal 3° piano al primo e si vedono
3) su altri pc di casa ma nulla, ho provato latre prese sempre vicno al route ma non lo vedo.
ora lamia domanda se prima funzionavano alla perfezione e ora non + può essere legato a qualche problema di rete elettrica?
il giorno che hanno cessato di funzionare c'è stato cattivo tempo e i giardinetti difronte casa mi sono rimasti senza luce (la mia casa no)
può essere che per coprire un guasto siano stati abbassati le tensioni sulla rete elettrica e mi precludano il funzionamento di power line?
a casa mia nel frattempo non è stato installato alcun componente elettrico ...naturalmente avevo valutato questa eventualità ma senza spiegazioni visto che è rimasto tutto uguale a prima .
ps ho formattato pure il pc slave pensando in qualche errore di protocollo
ma nulla
P.P.s ho provato ad assegnare gli ip staticamente ma nulla sempre la stessa storia
AIUTO
up
darkdragonseven
16-10-2010, 21:41
Si, assolutamente, ho scritto erroneamente mb/s, ma ovvio che intendessi Mbit, magari avere quel transfer rate.. I numeri che mi chiede Polpo Paul sono molto variabili.. Mi ricordo di aver trasferito un film da 1 gb in un tempo di 3:45 min. quindi presumo che il mio picco si aggiri intorno ai 4-4.5 Mb/sec. .
@ Polpo Paul: non c'era onestamente bisogno di sottolineare le tue indagini visto che qui tutti sono a conoscenza degli ordini di grandezza della banda. Abbi pazienza, ma 3-4 minuti per 1 gb, TRATTANDOSI DI ADATTATORI PL, non ti sembrano accettabili ? Ok che tutto è soggettivo, ma tutti sappiamo che si tratta di corrente portante con i vantaggi e gli svantaggi che ne derivano di conseguenza.
A questo punto lamentiamoci anche del fatto che le fotocamere dei cellulari di ultima generazione non hanno una risoluzione paragonabile alle reflex...
Lasciatemi dire la mia su questa piacevole discussione.
Le belkin gigabit sono sicuramente un prodotto acerbo, fra banda nominale e reale c'è una differenza notevole e, in rapporto, di gran lunga superiore alle 200mbps. Che siano instabili, sinceramente, io non l'ho letto da nessuna parte in rete e, a tal proposito, vorrei sapere se Rael70 parla attraverso qualche sentito dire oppure può fornirci qualche test tecnico creditato in cui si dimostra che il prodotto soffre di qualche bug. Una cosa è avere 1/4 della banda nominale, uno è presentare uno stato di instabilità del segnale.
Più che altro occorre valutare la prestazione delle Belkin Gigabit in condizioni non ottimali. Le Gigabit sono delle 200 AV estese. Quindi operano come delle 200 AV ed in più aggiungono altra banda modulando su una diversa portante, ma con un livello di segnale più basso. Quindi riescono a esprimere il loro "di più" in condizioni favorevoli e su brevi distanze, dove pur stando ben sotto ai 1000 Mbit teorici, riescono a dare paga alle 200AV.
Se però la linea non è in condizioni ottimali ( cosa che purtroppo avviene spesso ) e l'adattatore Gigabit deve operare come fosse un 200AV dai test che ho trovato in rete le prestazioni del chip Gigle sono in genere peggiori di quelle del chip Intellon.
Questo non vuol comunque dire instabilità. L'ultimo FW dovrebbe comunque avere risolto o comunque ridotto il gap.
Va comunque detto che in caso di condizioni ottimali in cui il chip Intellon riesca ad avere una velocità lorda abbastanza prossima ai 200 Mbit ( comunque la velocità massima in condizioni perfette è 198 Mbit ) l'interfaccia ethernet a 100Mbit potrebbe rappresentare un collo di bottiglia.
Premesso che le stime fatte dalle varie utility powerline sono indicative, ma non esatte, il modo per conoscere la vera banda passante è quello di trasferire un file di prova e poi fare una valutazione oggettiva.
Dopo aver effettuato la medesima prova comparativa collegando direttamente i due PC tramite uno switch 10/100 ( lo stesso a cui verrebbe attaccato un dei due adattatori powerline ) al fine di misurare la prestazione massima ottenibile senza passare tramite powerline.
Comunque potrebbe essere interessante dare un occhio anche alla saturazione dell'interfaccia Ethertnet durante il test anzichè banalmente misurare la prestazione come numero di bytes / tempo ( ad esempio guardando il grafico della scheda di rete sul task manager di Windows )
Carciofone
17-10-2010, 18:48
Ma che è successo, sono stati cancellati i post sul forum??!! :eek:
Volevo aggiornare sui miei test: invece di collegare direttamente la dhp-303 sulla presa multipla assieme al trasformatore del pc ho dovuto mettere una multipresa filtrata collegata alla presa multipla sulla quale ho attaccato monitor e pc, mentre la pwl è rimasta sulla spina a 3 uscite (cui è collegata anche la presa filtrata. Ebbene, ho guadagnato 500 Kbyte\s buoni :cool:
Da un max di 1,60-1,70 MByte\s adesso va a una media di 2,3-2,3 Mbyte\s a parità di condizioni e il led di connessione è verde invece che essere arancione o rosso.
Forse hanno fatto un po di pulizia per bisogno di banda...:D
Mi fa piacere che tu abbia guadagnato preziosi K, io invece ho spostato 3 prese prima di fissarmi su quella che sto usando ma i risultati erano i medesimi.
Ma che è successo, sono stati cancellati i post sul forum??!! :eek:
Boh :confused:
Io vedo 168 pagine di thread.
Magari erano spariti temporaneamente i post per qualche manutenzione.
Bedelia.c
18-10-2010, 13:25
Ciao a tutti! :D
Sono nuova del forum e diciamo che io e la tecnologia (o quantomeno la comprensione della tecnologia) viviamo in due mondi piuttosto differenti...
Mi sono imbattuta in questa discussione mentre cercavo di risolvere un problema. Leggendo quello che avete scritto non mi è sembrato di trovare un caso simile al mio ma se non me ne fossi accorta mi scuso in anticipo e proverò a cercare meglio!
Sintetizzando la mia questione vi dico che mi sono trasferita un mese fa in un nuovo appartamento e ho chiesto alla fastweb il trasloco dei servizi internet e tv. Io vivo a Milano, quindi posso usufruire della fibra ottica e nel caso specifico ho trovato la centralina dove termina la fibra (quella scatolina bianca che mette appunto la fastweb) praticamente all’ingresso. Il modem è stato installato accanto a questa centralina ma la videostation è impossibile da raggiungere con un cavo ethernet, se non con un filo buttato sul pavimento che gira per la stanza.
Il tecnico che mi ha fatto l’attivazione mi ha consigliato di acquistare dei powerline per aggirare l’ostacolo :muro:
Ho comprato i linksys by cisco da 200 Mbps.
In questo mese però ho avuto diversi problemi: videostation che un giorno caricava e un altro no, modem che smetteva di funzionare da un momento all’altro, ecc.
Sabato, dopo aver ricevuto già ben sei tecnici fastweb che non hanno mai capito cosa succedesse, il settimo tecnico ha avanzato l’ipotesi che, siccome anche la mia vicina di casa utilizza modem fastweb-powerline-videostation, e visto che l’impianto elettrico del palazzo è presumibilmente vecchio, la mia coppia di powerline e quella della vicina interferiscono tra loro creando un errore che arriva alla mega centralina fastweb posta nelle cantine del nostro edificio facendo in definitiva saltare la linea.
Domande per chi di voi abbia voglia di aiutarmi :cry:
1) E’ plausibile ciò che ha detto questo tecnico fastweb?
2)Posso testare in qualche modo se tutto ciò è effettivamente vero, se è questo il problema? (preferibilmente senza dover andare a bussare alla porta della mia vicina)
3)Se questo è il problema, posso risolverlo in qualche modo differente dal dover organizzare dei turni con la vicina per guardare la tv?
Scusate per la lunghezza del post
Grazie a tutti!! :)
In una rete powerline il contatore fa da firewall fisico, quindi mi sembra improbabile che il traffico dati dei due appartamenti siano venuti a "contatto" mettendo k.o la rete lan.
Una prova che farei immediatamente è chiedere alla vicina se ha avuto problemi in questo mese; se la risposta è negativa allora si potrebbe fare la prova di spegnere (magari solo per mezz'ora) la powerline della vicina e vedere se la tua funziona perfettamente; se entrambe le prove danno risultato negativo allora la causa di tutto è da ricercare nel tuo appartamento o nella tua coppia di dispositivi.
Una cosa che non si capisce bene da quello che scrivi è se i problemi si sono verificati immediatamente dopo l'attivazione della powerline o dopo svariati giorni.
Fabrizio
salve ragazzi ho un problema ho acquistato i power line della kraun v2 a 200mbits
quest'estate da luglio fino a 2 giorni fa riuscivo a vedere 2 machine poste 1 al secondo piano e l'altra la 3°
velocità ottime su internet sembrava di avere il cavo diretto al router (2° piano)
da un paio di gironi però il pc slave che riceve il segnale mi dice connetività limitata o assente .
ho provato:
1) a mettere i power line nello stesso piano e si vedono
2) a casa di un amico abbiamo provato dal 3° piano al primo e si vedono
3) su altri pc di casa ma nulla, ho provato latre prese sempre vicno al route ma non lo vedo.
ora lamia domanda se prima funzionavano alla perfezione e ora non + può essere legato a qualche problema di rete elettrica?
il giorno che hanno cessato di funzionare c'è stato cattivo tempo e i giardinetti difronte casa mi sono rimasti senza luce (la mia casa no)
può essere che per coprire un guasto siano stati abbassati le tensioni sulla rete elettrica e mi precludano il funzionamento di power line?
a casa mia nel frattempo non è stato installato alcun componente elettrico ...naturalmente avevo valutato questa eventualità ma senza spiegazioni visto che è rimasto tutto uguale a prima .
ps ho formattato pure il pc slave pensando in qualche errore di protocollo
ma nulla
P.P.s ho provato ad assegnare gli ip staticamente ma nulla sempre la stessa storia
AIUTO
up
Bedelia.c
18-10-2010, 16:12
In una rete powerline il contatore fa da firewall fisico, quindi mi sembra improbabile che il traffico dati dei due appartamenti siano venuti a "contatto" mettendo k.o la rete lan.
Una prova che farei immediatamente è chiedere alla vicina se ha avuto problemi in questo mese; se la risposta è negativa allora si potrebbe fare la prova di spegnere (magari solo per mezz'ora) la powerline della vicina e vedere se la tua funziona perfettamente; se entrambe le prove danno risultato negativo allora la causa di tutto è da ricercare nel tuo appartamento o nella tua coppia di dispositivi.
Una cosa che non si capisce bene da quello che scrivi è se i problemi si sono verificati immediatamente dopo l'attivazione della powerline o dopo svariati giorni.
Fabrizio
Grazie della risposta!! :D
Proverò a fare i test che mi hai suggerito e vediamo un po' cosa succede...
Per quanto riguarda la tempistica dei problemi, non saprei cosa rispondere perchè la videostation ha dato errori fin dall'attivazione quando la prova è stata fatta con un cavo ethernet e non con i powerline. A detta del tecnico era un problema di configurazione.
Dopo qualche ora con il cavo iniziò a funzionare. Una volta messi i powerline invece ha smesso di funzionare nuovamente e anche collegandola con il cavo ethernet non riusciva più a caricare, probabilmente perchè dovevano riconfigurarla dai terminali :boh: . Un tecnico comunque cambiò la videostation ma non funzionava.
Nel frattempo che la videostation non funzionava nè con il cavo nè con i powerline, ho provato a collegare ai powerline sia il mio portatile sia l'xbox ed entrambi andavano correttamente su internet. Il problema era però che, dopo qualche giorno, il modem fastweb dava un errore e non era possibile neanche andare su internet in wi-fi.
Ogni volta che si verificava questo errore qualche tecnico fastweb faceva qualcosa o di persona o via telefono. Errore risolto, videostation comunque non funzionante, portatile e xbox si collegano a internet con i powerline...passa qualche giorno e di nuovo errore al modem. Questo simpatico gioco continua da un mese :muro:
Qualche giorno fa, riprovando a collegare la videostation ai powerline tutto ha funzionato miracolosamente, forse è stata finalmente configurata dai terminali fastweb.
Dopo neanche 24 ore però si è riverificato il solito errore al modem.
Il tecnico ha scollegato i powerline e riconfigurato il modem e mi ha detto le cose che ho scritto a riguardo delle interferenze tra due coppie di powerline.
Io ho comunque provato a riattacare i powerline e senza neanche accendere nessuno dei dispositivi collegati ad essi, si è verificato il medesimo errore al modem. Stacco allora i powerline e il modem ricomincia a funzionare.
Dopo ciò ho chiesto aiuto a voi :help:
Grazie ancora e scusatemi se scrivo troppo! :)
Powerline netger: chi sa darmi una mano? su win7 nessun problema, su xp non riesco a far partire internet, c'è da creare qualche connessione o modificare qualche cosa nella rete? scusate ma non so come fare!
Anakin72
19-10-2010, 09:31
Salve. Io ho la necessita di collegare il router a un dreambox e sono impossibilitato a raggiungerlo con il cavo, e anche il wifi è una via difficilmente perseguibile perchè ho già un pc più vicino che ha continue sconnessioni.
Il router è un 54g di Netgear.
La banda passante dovrebbe servire al massimo per trasmettere al dreambox filmati SD, non HD.
Mi ero orientato su una coppia di tp-link da 85Mb (pa101), che è la soluzione più economica trovata e me la dovrei cavare sotto i 50€ spediti.
Sinceramente non ho mai sentito questa marca, ma avevo letto che l'importante è il chip e mi pare che su 85 e 200 montino tutti più o meno lo stesso.
L'unico eventuale implemento futuro sarebbe quello di attaccare via Plug anche il pc che ora è connesso con chiavina wifi giusto per dargli stabilità.
Non mi interesserà però nemmeno in futuro avere elevate velocità nel trasferimento file, ma non vorrei nemmeno avere velocità insufficenti per una normale navigazione internet.
Cosa ne pensate di TP-link? Sono i miei primi powerline e non ne so molto.
E' meglio fare uno sforzo e andare sui 200 della stessa marca a un 15€ in più?
Grazie
L'unica via possibile a questo punto è la powerline.
Ti sconsiglio di prendere le 85 mbps, prendi le 200 mbps che con 60 euro spedire le ricevi a casa tua (parlo di powerline di marca ovviamente)
Anakin72
19-10-2010, 11:41
L'unica via possibile a questo punto è la powerline.
Ti sconsiglio di prendere le 85 mbps, prendi le 200 mbps che con 60 euro spedire le ricevi a casa tua (parlo di powerline di marca ovviamente)
TP-LINK la sconsigli come marca?
non ho giudizi al riguardo. Ho montato qualche penna wireless della tplink (brutto software di gestione)
Altro non so.
Vai comunque, per piacere, su modelli da 200 mbps non sugli 85
johnny.b
19-10-2010, 13:03
Ciao ragazzi,
ho comprato il kit netgear xavb2001 e devo dire che ne sono più che soddisfatto.
Ho un adattatore colelgato al router e l'altro collegato al pc.
Se volessi portare la rete anche alla tv, basta un solo adattatore o devo prenderene altri due? Mi è sembrato di capire che ne basta solo uno ma allora il router che indirizzo gli assegnerà?
Grazie, ciao.
.................
Vai comunque, per piacere, su modelli da 200 mbps non sugli 85
Ciao mi puoi dare un parere su questi
BELKIN
KIT POWERLINE 200MBPS
Codice Produttore: 722868728956
Li ho trovati a 62 euro e mi piacciono anche per il design
Io le ho avuto qualche settimana e ti posso dire vanno bene,molto bene, ora ho le 1000 che sono leggermente più veloci, ma già le 200 andavano più che bene.
Io le ho avuto qualche settimana e ti posso dire vanno bene,molto bene, ora ho le 1000 che sono leggermente più veloci, ma già le 200 andavano più che bene.
ciao ma la risposta è per me
BELKIN
KIT POWERLINE 200MBPS
Codice Produttore: 722868728956
segui il consiglio di meckoi
Anakin72
19-10-2010, 14:53
Ho trovato il kit netgear da 200 sotto i 50 + ss... mi orienterò su quelli...
edit : ho visto però che esistono due kit da 200Mb della Netgear.
XAVB101 e XAVB2001-100PES, ma non riesco a capire la differenza (se non che il secondo sarebbe compatibile w7, ma costa anche 18€ di più...).
ciao ma la risposta è per me
BELKIN
KIT POWERLINE 200MBPS
Codice Produttore: 722868728956
Si farina1 la risposta e per te...
come dicevo a farina1 sto per fare dei lavori in garage per trasportare il pc giù, e mi sto anche passando piano piano il cavo lan (circa 35 metri :D
Chi fosse interessato visto che tra qualche giorno a me non servono più vendo le Belkin 1000, casomai mandatemi un MP.
Ciao! :)
Ho trovato il kit netgear da 200 sotto i 50 + ss... mi orienterò su quelli...
edit : ho visto però che esistono due kit da 200Mb della Netgear.
XAVB101 e XAVB2001-100PES, ma non riesco a capire la differenza (se non che il secondo sarebbe compatibile w7, ma costa anche 18€ di più...).
il primo kit non è passtrought, il secondo lo è.
Anakin72
19-10-2010, 16:39
il primo kit non è passtrought, il secondo lo è.
Scusa la mia ignoranza... ma in parole povere?
EDIT : vedendo le figure ho capito cos'è, ma sinceramente nell'xavb2001 non c'è... c'è nell'xavb2501, quindi io la differenza tra 2001 e 101 non la capisco...
http://www.netgear.com/products/home/powerline-and-coax/simplesharing/XAVB101.aspx
guardando sul sito netgear c'è un energy saving (probabilmente consumano meno se non usate...) e streaming multimedia (che mi è oscuro...)
Si farina1 la risposta e per te...
come dicevo a farina1 sto per fare dei lavori in garage per trasportare il pc giù, e mi sto anche passando piano piano il cavo lan (circa 35 metri :D
Chi fosse interessato visto che tra qualche giorno a me non servono più vendo le Belkin 1000, casomai mandatemi un MP.
Ciao! :)
Confermo, peccato che vendi le Belkin 1000, se fossero state quelle da 200mbit le avrei prese a volo e se qualcuno le vuole vendere eccomi qui ;)
segui il consiglio di meckoi
Grazie infinite ;) ;)
Ciao a tutti, a breve dovrò trasferirmi in un nuovo appartamento. Siccome non voglio spacare muri e spendere grosse cifre ma allo stesso tempo vorrei
avere un cablaggio rete, ho pensato al "poweronline".
Il bello di HWUpgrade è che si trova sempre tutto.... ma sempre in thread di almeno 100 pagine :-)
Faccio subito domande dirette:
1) Economicamente conviene? O è Meglio cablare in modo serio una casa su un piano di circa 80 metri quadri?
2) Le prestazione sono veramente superiori a wifi b/g/n (da quello che ho letto sembra di si)
3) Che controlli posso far fare sul mio impianto elettrico per capire se è adatto a tale tecnologia?
4) Che marca consigliate? Belkin? Netgear?
5) Non mi è chiara una cosa: quersti aggeggi sono "OS Indipendent?" Nel senso, se atacco una Linux, devo smadonnare per farglieli riconoscere?
La geografia della casa sarebbe questa:
Sala -> router direttamente collegato a Alice adsl 20MB + pc direttamente collegato a router.
Camera1 -> una linea che arriva dal router in sala ad uno switch tramite "poweronline" (allo switch poi ci attacco un altro PC)
Camera2 -> una linea che parte da switch in camera1 e attraverso "poweronline" arriva appunto in camera2
Che ne dite? Non ho necessità di grandi trasferimenti di file (magari streaming audio e video, ma non necessariamente HD)
Grazie mille
Sala -> router direttamente collegato a Alice adsl 20MB + pc direttamente collegato a router.
Camera1 -> una linea che arriva dal router in sala ad uno switch tramite "poweronline" (allo switch poi ci attacco un altro PC)
Camera2 -> una linea che parte da switch in camera1 e attraverso "poweronline" arriva appunto in camera2
Alle domande ti risponderà chi più ferrato di me. Però non capisco nella topografia della tua casa, la necessità dello switch. Cioè tu hai 3 utenze. Ti bastano 3 Powerline, non 4. Dunque la linea che esce dal PL in camera 1 serve solo un'utenza, e non serve alcuno switch che faccia partire il cavo e lo reintroduca in un altro PL (in camera1). Camera2 sarà automaticamente servita da ambo i PL delle altre stanze.
Però sappi che 3 PL sono solitamente più "lenti" di 2 solamente. Direi che con i 200 Mbps starai come una Wi-fi n, non di più.
Per capire quanto ti costerebbe cablare i tuoi 80 mq con CAT5 dipende dalle canaline. Se sono libere, incasinate, etc. etc. È tutta una questione di manodopera di chi lo fa. Il costo della materia prima è irrisorio..
;)
Buongiorno mi inserisco nella discussione per il seguente motivo. Ho acquistato il kit Belkin HD 1000 già oggetto di discussione su questo 3d. Allora le prestazioni sono drammaticamente scarse ( peggio di una wlan G). Ho fatto dei test molto empirici trasferendo un file con FileZilla e la velocita sta a 400 KB/s.A volte si disconnette totalmente. Il grosso problema sta nel fatto che non riesco ad aggiornare l'FW. Avvio il prog di aggiornamento Belkin e comincia una sequenza di "connected"disconnected" inarrestabile. Ho letto la problematica (a mio avviso assurda) delle schede di rete da 1 g, al momento in giro ci sono solo quelle. Ho anche ridotto a 100mb la config della scheda ma senza risultato. Accetto suggerimenti
PS L'impianto elettrico è del '93 senza "manomissioni" successive.
Grazie
ciao EZU64, e appena uscito il nuovo firmware che è il 2.0.16 v1 e v2, se non riesci ad aggiornarle mettile su una ciabatta e ci attacchi la lan.
Io ho circa 40 metri da quella in camera che va in garage, ho due salvavita e l'impianto elettrico ha circa 10 anni, le prestazioni sono non sono di certo da 1000 ma vanno sicuramente il doppio delle 200.
Prova a cambiare presa o prova a cercare la soluzione in un altro modo,resta anche il fatto che visto come ti funzionano te le potresti fare sostituire.
Però prima prova ad aggiornare il firmware su ciabatta senza protezione.:)
lo trovi qui:
http://en-us-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/515/p/163
prova ad aggiornare il firmware prima di pensare al peggio e di restituirle indietro
Ciao a tutti, a breve dovrò trasferirmi in un nuovo appartamento. Siccome non voglio spacare muri e spendere grosse cifre ma allo stesso tempo vorrei
avere un cablaggio rete, ho pensato al "poweronline".
Il bello di HWUpgrade è che si trova sempre tutto.... ma sempre in thread di almeno 100 pagine :-)
Faccio subito domande dirette:
1) Economicamente conviene? O è Meglio cablare in modo serio una casa su un piano di circa 80 metri quadri?
2) Le prestazione sono veramente superiori a wifi b/g/n (da quello che ho letto sembra di si)
3) Che controlli posso far fare sul mio impianto elettrico per capire se è adatto a tale tecnologia?
4) Che marca consigliate? Belkin? Netgear?
5) Non mi è chiara una cosa: quersti aggeggi sono "OS Indipendent?" Nel senso, se atacco una Linux, devo smadonnare per farglieli riconoscere?
La geografia della casa sarebbe questa:
Sala -> router direttamente collegato a Alice adsl 20MB + pc direttamente collegato a router.
Camera1 -> una linea che arriva dal router in sala ad uno switch tramite "poweronline" (allo switch poi ci attacco un altro PC)
Camera2 -> una linea che parte da switch in camera1 e attraverso "poweronline" arriva appunto in camera2
Che ne dite? Non ho necessità di grandi trasferimenti di file (magari streaming audio e video, ma non necessariamente HD)
Grazie mille
Cerco di rispondere:
1)Dipende quanti punti intendi realizzare; da un punto di vista della velocità sicuramente la ethernet è da preferire (anche come costi);
2)Wi-Fi b e g sicuramente;
3)Mah, se parli di "nuovo" appartamento non ci dovrebbero essere problemi di sorta (ad ogni modo è consigliabile avere due circuiti separati per gli interruttori e per le prese);
4)troverai sempre utenti che ti consigliano un marchio piuttosto che un altro; io ti consiglio Devolo ma anche Netgear vanno bene;
5)Credo di poter affermare di si; almeno i prodotti Devolo sono compatibili con Linux e Mac.
Hai bisogno di 3 PL da 200 che vanno benissimo per quello che intendi realizzare.
Fabrizio
Si io vorrei riuscire a fare l'aggiornamento prima di restituirle. Finora sono sempre riuscito ad aggiornare tutti i dispo che mi sono capitati sotto mano chiavette umts telefoni dvdplayer biospc schede video hub usb etc e non voglio mollare il colpo sui powerline. Ho scaricato l'aggio proprio dalla pagina che mi segnalate. Se andate su "installation instruction" dice:
IMPORTANT: We have come across a few occasions where an update would fail when carried out with an adapter connected to a computer with a Gigabit network card. This is under investigation and will be fixed soon. Meanwhile, if possible, apply the update from a computer with a 10/100 Mbps network card, or temporarily force a Gigabit card to 100 Mbps mode in the advanced settings of the card. Please consult the documentation that came with your network card to find out how to do this.
Mi tocca mettere su un pc "ad Hoc" per l'aggiornamento, ammesso che sia il motivo
Ciao a tutti, a breve dovrò trasferirmi in un nuovo appartamento. Siccome non voglio spacare muri e spendere grosse cifre ma allo stesso tempo vorrei
avere un cablaggio rete, ho pensato al "poweronline".
Il bello di HWUpgrade è che si trova sempre tutto.... ma sempre in thread di almeno 100 pagine :-)
Faccio subito domande dirette:
1) Economicamente conviene? O è Meglio cablare in modo serio una casa su un piano di circa 80 metri quadri?
2) Le prestazione sono veramente superiori a wifi b/g/n (da quello che ho letto sembra di si)
3) Che controlli posso far fare sul mio impianto elettrico per capire se è adatto a tale tecnologia?
4) Che marca consigliate? Belkin? Netgear?
5) Non mi è chiara una cosa: quersti aggeggi sono "OS Indipendent?" Nel senso, se atacco una Linux, devo smadonnare per farglieli riconoscere?
La geografia della casa sarebbe questa:
Sala -> router direttamente collegato a Alice adsl 20MB + pc direttamente collegato a router.
Camera1 -> una linea che arriva dal router in sala ad uno switch tramite "poweronline" (allo switch poi ci attacco un altro PC)
Camera2 -> una linea che parte da switch in camera1 e attraverso "poweronline" arriva appunto in camera2
Che ne dite? Non ho necessità di grandi trasferimenti di file (magari streaming audio e video, ma non necessariamente HD)
Grazie mille
1) Se fai tu il cablaggio conviene sicuramente, in tutti i termini.
2) Teoricamente le prestazioni sono superiori alle reti b/g ma dipende da tanti fattori, in pratica bisogna provarli, dovresti farteli prestare da qualcuno e provare.
3)Nessun controllo, non c'è bisogno
4)Per i marchi, non saprei.
5)Sono totalmente indipendenti dal so. La macchina vede il cavo della lan e basta, per dirla in parole poverissime i powerline sono una sorta di prolunga del cavo su rete elettrica.
Considera sempre, un powerline collegato al router e tanti powerline per quante macchine vuoi collegarci. (se non vuoi usare altro)
salve a tutti, sono vittima e stufo di continui crash del wifi (temo per bug della mia chiavetta wpn111 netgear) vorrei provare le powerline, ditemi se è realizzabile la cosa che ho in mente...
L'adsl è fornita dal router wifi, che servirà un pc fisso e vari portatili, un altro pc verrà collegato tramite 2 adattatori powerline al router. Se ho azzeccato mi sapreste dire quale tipologia di adattatore farebbe al mio caso? tenete conto che non mi interessano velocità estreme
salve a tutti, sono vittima e stufo di continui crash del wifi (temo per bug della mia chiavetta wpn111 netgear) vorrei provare le powerline, ditemi se è realizzabile la cosa che ho in mente...
L'adsl è fornita dal router wifi, che servirà un pc fisso e vari portatili, un altro pc verrà collegato tramite 2 adattatori powerline al router. Se ho azzeccato mi sapreste dire quale tipologia di adattatore farebbe al mio caso? tenete conto che non mi interessano velocità estreme
La cosa è fattibilissima.
Ti consiglio di usare i dispositivi a 200 (Devolo, Netgear, DLink) con passthrough.
Fabrizio
johnny.b
20-10-2010, 14:06
Ciao ragazzi,
ho comprato il kit netgear xavb2001 e devo dire che ne sono più che soddisfatto.
Ho un adattatore colelgato al router e l'altro collegato al pc.
Se volessi portare la rete anche alla tv, basta un solo adattatore o devo prenderene altri due? Mi è sembrato di capire che ne basta solo uno ma allora il router che indirizzo gli assegnerà?
Grazie, ciao.
uppo
dovresti comprare solo 1 adattore
il router se ha il dhcp automatico gli assegnerà l'ip successivo
esempio
pc 192.168.0.2
tv 192.168.0.3
ciao
1) Se fai tu il cablaggio conviene sicuramente, in tutti i termini.
2) Teoricamente le prestazioni sono superiori alle reti b/g ma dipende da tanti fattori, in pratica bisogna provarli, dovresti farteli prestare da qualcuno e provare.
3)Nessun controllo, non c'è bisogno
4)Per i marchi, non saprei.
5)Sono totalmente indipendenti dal so. La macchina vede il cavo della lan e basta, per dirla in parole poverissime i powerline sono una sorta di prolunga del cavo su rete elettrica.
Considera sempre, un powerline collegato al router e tanti powerline per quante macchine vuoi collegarci. (se non vuoi usare altro)
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
In camera1 metterei uno switch perchè spesso mi capita di avere diversi pc tra le mani (magari da sistemare) e mi farebbe comodo collegarli in rete semplicemente collegando un cavo allo switch.
Però non capisco l'ultima frase di DUSTIN: "Considera sempre, un powerline collegato al router e tanti powerline per quante macchine vuoi collegarci."
Vuol dire che non posso collegare 3 pc ad uno switch e tramite PL arrivare al router?
In una rete powerline il contatore fa da firewall fisico, quindi mi sembra improbabile che il traffico dati dei due appartamenti siano venuti a "contatto" mettendo k.o la rete lan.
sei sicuro? su una rete connessa via powerline ho riscontrato la presenza di periferiche sconosciute connesse al router netgear DG834IT. Le periferiche non sono connesse alla stessa rete elettrica (a meno che non ci siano allacci abusivi). E' possibile impedire la connessione delle periferiche sconosciute al router DG834IT?
Però non capisco l'ultima frase di DUSTIN: "Considera sempre, un powerline collegato al router e tanti powerline per quante macchine vuoi collegarci."
Vuol dire che non posso collegare 3 pc ad uno switch e tramite PL arrivare al router?
No tranquillo, puoi collegare il powerline allo switch ed a questo più PC.
Probabilmente Dustin intendeva una configurazione a singoli punti rete. Tipo 1 PWL collegato al router, 1 PWL per il Mediaplayer in salotto, 1 PWL per il PC in camera ecc...
Se però ho più apparecchi vicini ( es. 2PC, NAS, stampante di rete nello studio, TV e mediapalyer in salotto, ecc..) posso usare un solo PWL ed uno switch.
sei sicuro? su una rete connessa via powerline ho riscontrato la presenza di periferiche sconosciute connesse al router netgear DG834IT. Le periferiche non sono connesse alla stessa rete elettrica (a meno che non ci siano allacci abusivi). E' possibile impedire la connessione delle periferiche sconosciute al router DG834IT?
In realtà c'è un'altra possibilità perchè due reti entrino in collisione. Se le due reti condividono del cablaggio molto vicino, potrebbero accoppiarsi per mutua induzione.
Però stiamo parlando dell'ipotesi che sia te che il tuo vicino usiate dei powerline e che il cablaggio passi proprio lungo i muri divisori.
Per quanto riguarda le tue "visite inopportune" mi pare strano che arrivino via PWL.
Comunque è sufficiente cambiare chiave di rete della tua rete PWL e nessuno ti viene più a trovare a meno di non conoscere la chiave.
Ma sul tuo router hai la wireless attivata?
In base a quale criterio ritieni che delle periferiche sconosciute accedano al tuo router? Vedi nei log dei MAC address non appartenenti a periferiche in tuo possesso? Oppure del traffico verso IP strani? Nel secondo caso controlla di non avere dei virus o degli spyware sul PC.
In realtà c'è un'altra possibilità perchè due reti entrino in collisione. Se le due reti condividono del cablaggio molto vicino, potrebbero accoppiarsi per mutua induzione.
Però stiamo parlando dell'ipotesi che sia te che il tuo vicino usiate dei powerline e che il cablaggio passi proprio lungo i muri divisori.
Per quanto riguarda le tue "visite inopportune" mi pare strano che arrivino via PWL.
Comunque è sufficiente cambiare chiave di rete della tua rete PWL e nessuno ti viene più a trovare a meno di non conoscere la chiave.
Ma sul tuo router hai la wireless attivata?
In base a quale criterio ritieni che delle periferiche sconosciute accedano al tuo router? Vedi nei log dei MAC address non appartenenti a periferiche in tuo possesso? Oppure del traffico verso IP strani? Nel secondo caso controlla di non avere dei virus o degli spyware sul PC.
Non avevo mai letto di problemi di induzione, sostengono tutti che il contatore funzioni da firewall e quindi consideravo la rete via impianto elettrico sicura.
E' una rete che ho installato per un mio amico quindi non la tengo sempre sotto controllo. Fino a tre mesi fa era tutto regolare, ieri mi ha chiamato per installare una nuova periferica e nel pannello di controllo del router ho trovato delle periferiche connesse sconosciute. Il router è cablato e queste periferiche sconosciute spariscono se scollego il cavo di rete del powerline.
Anche a me sembra una strana coincidenza, ma nella lista delle periferiche ce ne sono alcune sconosciute e durante il giorno cambiano, a volte hanno un nome xxxx-pc. Si tratta di mac-address specifici. La rete è utilizzata per la sola condivisione della connessione adsl e il server DHCP è disabilitato, infatti ieri dovevo impostare l'ip fisso per una periferica e ho scoperto Ip e relativi mac-address sconosciuti.
Il problema è che nel pannello del router DG834IT (cablato) non trovo opzioni per bloccare periferiche non autorizzate e i powerline netgear XE102 non hanno password. La password del router è stata cambiata ma chiaramente non influisce nulla.
sei sicuro? su una rete connessa via powerline ho riscontrato la presenza di periferiche sconosciute connesse al router netgear DG834IT. Le periferiche non sono connesse alla stessa rete elettrica (a meno che non ci siano allacci abusivi). E' possibile impedire la connessione delle periferiche sconosciute al router DG834IT?
Qualunque azienda che produce prodotti powerline afferma che il contatore fa da firewall e quindi mi fido di queste comuni dichiarazioni.
A me personalmente non è mai capitato (e dire che sono circondato da 4 appartamenti, uno sopra, uno sotto e due ai lati) di rintracciare alcunché di strano (tra parentesi anch'io ho il DG834).
Ovviamente ho attivato la crittografia nei due dispositivi PL.
Fabrizio
Qualunque azienda che produce prodotti powerline afferma che il contatore fa da firewall e quindi mi fido di queste comuni dichiarazioni.
A me personalmente non è mai capitato (e dire che sono circondato da 4 appartamenti, uno sopra, uno sotto e due ai lati) di rintracciare alcunché di strano (tra parentesi anch'io ho il DG834).
Ovviamente ho attivato la crittografia nei due dispositivi PL.
I powerline netgear XE102 non hanno nessuna opzione per attivare crittografia, non hanno password, idem il router DG834IT (solo cablato quindi nessun dubbio su interferenze wireless).
I mac address sconosciuti risultano connessi e se sconnetto il cavo di rete spariscono. Se, come sostieni, il contatore funziona da firewall allora significa che ci sono allaccia abusivi alla rete elettrica a valle del contatore e gli abusivi stanno utilizzando dei powerline?
I mac address sconosciuti risultano connessi e se sconnetto il cavo di rete spariscono. Se, come sostieni, il contatore funziona da firewall allora significa che ci sono allaccia abusivi alla rete elettrica a valle del contatore e gli abusivi stanno utilizzando dei powerline?
Caro uebiz, non sono io che lo sostengo :D ma sono le aziende che lo dicono.
Una cosa sembra logica: se il wireless è disattivato e tu riesci a vedere altri dispositivi allora quest'ultimi sono collegati tramite powerline.
Allaccio abusivo probabile ma non certo, induzione magnetica mi sembra meno probabile anche se possibile, il contatore è nuovo?
Fabrizio
Caro uebiz, non sono io che lo sostengo :D ma sono le aziende che lo dicono.
Una cosa sembra logica: se il wireless è disattivato e tu riesci a vedere altri dispositivi allora quest'ultimi sono collegati tramite powerline.
Allaccio abusivo probabile ma non certo, induzione magnetica mi sembra meno probabile anche se possibile, il contatore è nuovo?
Caro rael70, se è vero ciò che le aziende sostengono ovvero che il contatore funziona da firewall, come tu informi, io non lo so, allora non dovrebbe esistere altra ipotesi che allaccio abusivo alla rete elettrica e abusivi che utilizzano powerline, giusto?
Il contatore è il nuovo modello digitale ed è il medesimo già presente al momento del primo utilizzo dei powerline.
Se hai il router netgear DG834IT saprai che è soltanto cablato, non ha l'antenna wireless e quindi non c'è necessità di disattivare il wireless.
Oltre al dubbio di allacci abusivi alla rete elettrica c'è il problema che il router, a meno che non mi sia sfuggita l'opzione, non ha nessuna protezione per impedire la connessione di periferiche non autorizzate, idem i powerline netgear XE102. Di fatto, chiunque riesca ad inserirsi nella rete elettrica può connettersi con ADSL se si lascia il DHCP attivo in modo semplicissimo?
Caro rael70, se è vero ciò che le aziende sostengono ovvero che il contatore funziona da firewall, come tu informi, io non lo so, allora non dovrebbe esistere altra ipotesi che allaccio abusivo alla rete elettrica e abusivi che utilizzano powerline, giusto?
Il contatore è il nuovo modello digitale ed è il medesimo già presente al momento del primo utilizzo dei powerline.
Se hai il router netgear DG834IT saprai che è soltanto cablato, non ha l'antenna wireless e quindi non c'è necessità di disattivare il wireless.
Oltre al dubbio di allacci abusivi alla rete elettrica c'è il problema che il router, a meno che non mi sia sfuggita l'opzione, non ha nessuna protezione per impedire la connessione di periferiche non autorizzate, idem i powerline netgear XE102. Di fatto, chiunque riesca ad inserirsi nella rete elettrica può connettersi con ADSL se si lascia il DHCP attivo in modo semplicissimo?
Ovviamente il DG834 non ha il wireless e quindi dobbiamo escludere qualsiasi fenomeno legato a questo tipo di collegamento.
Rimangono solo 2 altri tipi di collegamenti: ethernet (ossia tramite router) o powerline.
Hai fatto la prova a scollegare il dispositivo PL NON collegato al router?
Fabrizio
No tranquillo, puoi collegare il powerline allo switch ed a questo più PC.
Probabilmente Dustin intendeva una configurazione a singoli punti rete. Tipo 1 PWL collegato al router, 1 PWL per il Mediaplayer in salotto, 1 PWL per il PC in camera ecc...
Se però ho più apparecchi vicini ( es. 2PC, NAS, stampante di rete nello studio, TV e mediapalyer in salotto, ecc..) posso usare un solo PWL ed uno switch.
Giusto :) Io ne ho uno in salone ed uno nel garage a 30metri (linea d'aria) di distanza, una bomba. E' la migliore soluzione attualmente disponibile per avere connettività in un garage di un condominio.
Ho già scritto che le periferiche sconosciute risultano connesse al router esclusivamente se il powerline è collegato.
Ho consigliato un controllo approfondito della rete elettrica per scoprire eventuali allacci abusivi.
Tuttavia, riflettendoci bene, avere un contatore enel come firewall... non è che sia una gran tranquillità per la privacy e la sicurezza del network.
E se non mi sfuggono le opzioni che non riesco a trovare, i dispositivi utilizzati, powerline e router, non hanno un sistema di protezione da accessi esterni via cavo quindi chiunque accede alla rete elettrica e ha il controllo del contatore può accedere al network
Ho già scritto che le periferiche sconosciute risultano connesse al router esclusivamente se il powerline è collegato.
Ho consigliato un controllo approfondito della rete elettrica per scoprire eventuali allacci abusivi.
Tuttavia, riflettendoci bene, avere un contatore enel come firewall... non è che sia una gran tranquillità per la privacy e la sicurezza del network.
E se non mi sfuggono le opzioni che non riesco a trovare, i dispositivi utilizzati, powerline e router, non hanno un sistema di protezione da accessi esterni via cavo quindi chiunque accede alla rete elettrica e ha il controllo del contatore può accedere al network
Mi sembra improbabile, secondo me c'è una spiegazione, potrebbero essere proprio i powerline queste periferiche? e comunque non puoi limitare il numero di indirizzi ip che possono connettersi alla lan?
Mi sembra improbabile, secondo me c'è una spiegazione, potrebbero essere proprio i powerline queste periferiche? e comunque non puoi limitare il numero di indirizzi ip che possono connettersi alla lan?
Ho cercato un'opzione simile a quella che suggerisci ma sul netgear DG834IT non la trovo.
I powerline in precedenza non erano mai segnalati nella lista delle periferiche connesse e come ho già detto alcune delle periferiche nella lista di quelle che risultano collegate al router (sconosciute) hanno dei nomi precisi, del tipo pincopallino-pc, ovviamente il nome che ho scritto è fittizio.
Anche utilizzato il pc nuovo, quindi esente da eventuali problemi di virus e staccando tutto il resto le periferiche sconosciute risultano connesse se il powerline è connesso al router, durante il giorno sono cambiate in quantità e nome.
Anakin72
21-10-2010, 11:45
Mi sembra improbabile, secondo me c'è una spiegazione, potrebbero essere proprio i powerline queste periferiche? e comunque non puoi limitare il numero di indirizzi ip che possono connettersi alla lan?
Io ho il Netgear uguale al suo più wifi, e non è possibile bloccare accesso alla lan... nemmeno con firmware modificato...
Si possono bloccare solo quelli via wifi...
Ho cercato un'opzione simile a quella che suggerisci ma sul netgear DG834IT non la trovo.
I powerline in precedenza non erano mai segnalati nella lista delle periferiche connesse e come ho già detto alcune delle periferiche nella lista di quelle che risultano collegate al router (sconosciute) hanno dei nomi precisi, del tipo pincopallino-pc, ovviamente il nome che ho scritto è fittizio.
Anche utilizzato il pc nuovo, quindi esente da eventuali problemi di virus e staccando tutto il resto le periferiche sconosciute risultano connesse se il powerline è connesso al router, durante il giorno sono cambiate in quantità e nome.
Il caso è sicuramente da indagare secondo me, sopratutto per il fatto che chiaramente questi nomi di pc precisi appaiono all'aggancio sulla rete dei powerline.
Io ho il Netgear uguale al suo più wifi, e non è possibile bloccare accesso alla lan... nemmeno con firmware modificato...
Si possono bloccare solo quelli via wifi...
Ecco, questa è un'nformazione molto utile, mi sembrava talmente assurdo che non esistesse l'opzione che avevo il dubbio che non riuscissi a trovarla io, conoscendo poco il router, a questo punto consiglierò di cambiare immediatamente router.
Il caso è sicuramente da indagare secondo me, sopratutto per il fatto che chiaramente questi nomi di pc precisi appaiono all'aggancio sulla rete dei powerline.
oltre a cambiare il router ho consigliato di far verificare in modo approfondito l'impianto elettrico per accertare se ci sono allacci abusi, ma questo episodio mi sollecita un interrogativo: è corretto considerare il contatore enel come un firewall sicuro, solido e garanzia di privacy?
oltre a cambiare il router ho consigliato di far verificare in modo approfondito l'impianto elettrico per accertare se ci sono allacci abusi, ma questo episodio mi sollecita un interrogativo: è corretto considerare il contatore enel come un firewall sicuro, solido e garanzia di privacy?
Per me si perché, a prescindere dalla sicurezza dei dati che vengono trasmessi sulla portante elettrica, se non ci fosse questa sicurezza il problema principale da porsi sarebbe quello dei costi dei consumi elettrici (attacco abusivo).
E' veramente strano quello che ti è capitato: mai sentita una cosa simile (almeno che a valle dei PL non ci sono collegati degli switch ma questo lo escludo).
Fabrizio
Io ho il Netgear uguale al suo più wifi, e non è possibile bloccare accesso alla lan... nemmeno con firmware modificato...
Si possono bloccare solo quelli via wifi...
Il caso è sicuramente da indagare secondo me, sopratutto per il fatto che chiaramente questi nomi di pc precisi appaiono all'aggancio sulla rete dei powerline.
Per me si perché, a prescindere dalla sicurezza dei dati che vengono trasmessi sulla portante elettrica, se non ci fosse questa sicurezza il problema principale da porsi sarebbe quello dei costi dei consumi elettrici (attacco abusivo).
E' veramente strano quello che ti è capitato: mai sentita una cosa simile (almeno che a valle dei PL non ci sono collegati degli switch ma questo lo escludo).
Certo, la prima preoccupazione dell'allaccio di abusivi è il consumo di corrente elettrica, ho chiesto delucidazioni qui per non procurare eccessivo allarme, ma a questo punto le possibilità sono poche altre. Comunque se si fanno viaggiare dati sulla stessa c'è interesse anche per il furto di banda e di dati e non solo di energia elettrica. Comincio ad evere serie perplessità sull'affidare la gestione firewall al contatore di chi fornisce elettricità, mi pare davvero azzardato
Comincio ad evere serie perplessità sull'affidare la gestione firewall al contatore di chi fornisce elettricità, mi pare davvero azzardato
Il problema non è la gestione del contatore/firewall da parte di qualunque gestore.
Mi spiego; il contatore è lo strumento che mette in comunicazione la rete di distribuzione esterna con il circuito di un qualsiasi immobile (impianto elettrico).
Il contatore non è un firewall ma è un firewall naturale nel senso che separa la circolazione della corrente interna (casa, ufficio, etc.) da quella esterna.
Se si prova a collegare due dispositivi PL a monte e a valle del contatore non si vedranno mai reciprocamente proprio perché il contatore separa, di fatto, i due circuiti.
La telelettura in remoto del contatore da parte del gestore altro non è che un impiego della tecnologia powerline.
Quindi non è un problema di gestione di firewall (l'Enel o chi per lui non ha installato alcun tipo di firewall che potrebbe gestire in remoto) ma è il contatore che, in ambito powerline, FUNGE da firewall (ti isola dall'esterno).
Fabrizio
Il problema non è la gestione del contatore/firewall da parte di qualunque gestore.
Mi spiego; il contatore è lo strumento che mette in comunicazione la rete di distribuzione esterna con il circuito di un qualsiasi immobile (impianto elettrico).
Il contatore non è un firewall ma è un firewall naturale nel senso che separa la circolazione della corrente interna (casa, ufficio, etc.) da quella esterna.
Se si prova a collegare due dispositivi PL a monte e a valle del contatore non si vedranno mai reciprocamente proprio perché il contatore separa, di fatto, i due circuiti.
La telelettura in remoto del contatore da parte del gestore altro non è che un impiego della tecnologia powerline.
Quindi non è un problema di gestione di firewall (l'Enel o chi per lui non ha installato alcun tipo di firewall che potrebbe gestire in remoto) ma è il contatore che, in ambito powerline, FUNGE da firewall (ti isola dall'esterno).
pertanto, in base a quello che sostieni l'unica spiegazione per le periferiche sconosciute connesse al router è che ci sia qualcuno allacciato abusivamente all'impianto elettrico a valle del contatore?
pertanto, in base a quello che sostieni l'unica spiegazione per le periferiche sconosciute connesse al router è che ci sia qualcuno allacciato abusivamente all'impianto elettrico a valle del contatore?
oppure che il contatore è difettoso.
Fabrizio
Giusto :) Io ne ho uno in salone ed uno nel garage a 30metri (linea d'aria) di distanza, una bomba. E' la migliore soluzione attualmente disponibile per avere connettività in un garage di un condominio.
Il garage ha lo stesso contatore di casa?
Cioè prende corrente dal contatore di casa tua?
A noi nel condominio sono tutti indipendenti i contatori dei locali.
Ho già scritto che le periferiche sconosciute risultano connesse al router esclusivamente se il powerline è collegato.
Ho consigliato un controllo approfondito della rete elettrica per scoprire eventuali allacci abusivi.
Tuttavia, riflettendoci bene, avere un contatore enel come firewall... non è che sia una gran tranquillità per la privacy e la sicurezza del network.
E se non mi sfuggono le opzioni che non riesco a trovare, i dispositivi utilizzati, powerline e router, non hanno un sistema di protezione da accessi esterni via cavo quindi chiunque accede alla rete elettrica e ha il controllo del contatore può accedere al network
Potrebbe essere che siano proprio le powerline gli "aggeggi" sconosciuti.
Vedi dal programma (utility) i mac dei powerline e poi scaricati il programma netscan e vedi tutti i client collegati alla tua rete
Comincio ad evere serie perplessità sull'affidare la gestione firewall al contatore di chi fornisce elettricità, mi pare davvero azzardato
Cmq credo che le aziende dicano che cuon BUONA PROBABILITÀ i contatori filtrano talmente tanto il segnale che non si può oltrepassare il contatore. Però la certezza al 100% non la danno.
E per questo lo standard Homeplug prevede la crittografia, che mette AL SICURO al 100% su questo punto.
Tu dici che i tuoi Netgear non possono impostare la password. A me pare strano. I miei vetusti Netgear da 85Mbps avevano tale possibilità. :rolleyes:
Chiaramente dall'utility su CD che ti viene fornita con la coppia.
Cambi la password ad entrambi e campi sereno!
;)
Cmq credo che le aziende dicano che cuon BUONA PROBABILITÀ i contatori filtrano talmente tanto il segnale che non si può oltrepassare il contatore. Però la certezza al 100% non la danno.
E per questo lo standard Homeplug prevede la crittografia, che mette AL SICURO al 100% su questo punto.
Tu dici che i tuoi Netgear non possono impostare la password. A me pare strano. I miei vetusti Netgear da 85Mbps avevano tale possibilità. :rolleyes:
Chiaramente dall'utility su CD che ti viene fornita con la coppia.
Cambi la password ad entrambi e campi sereno!
;)
recuperato il cd, è possibile impostare la password senza mettere in rete i pc? la utility con windows 7 non vede assolutamente i powerline, con xp li vede solo in diagnostics ma non accetta la password del powerline, l'autoscan non vede niente.
E' possibile risalire al tipo di periferica tramite mac-address? ho gli screenshot delle periferiche connesse al router con IP e mac-address
PolpoPaul
21-10-2010, 15:29
I powerline netgear XE102 non hanno nessuna opzione per attivare crittografia, non hanno passwordSbagliato. Pag.5-10 del manuale (ftp://downloads.netgear.com/files/XE102_UM_8Jun07.pdf).
Devi immettere una "Network Password" solo per i device XE102 di cui sei sicuro.
Verifica la loro specifica "device password" prima di aggiungerli alla tua powerline network protetta da network password.
Anakin72
21-10-2010, 15:31
Ecco, questa è un'nformazione molto utile, mi sembrava talmente assurdo che non esistesse l'opzione che avevo il dubbio che non riuscissi a trovarla io, conoscendo poco il router, a questo punto consiglierò di cambiare immediatamente router.
Allora ho parlato con un mio amico che mi ha suggerito un metodo efficace per risolvere senza cambiare router.
Togli il DHCP e assegna al router un ip su un range non classico (es. 88.88.88.31), e collega i vari pc, xbox, ecc ecc assegnando ip a mano sullo stesso range e mettendo ip a mano del router, così il problema è risolto alla radice...
oltre a cambiare il router ho consigliato di far verificare in modo approfondito l'impianto elettrico per accertare se ci sono allacci abusi, ma questo episodio mi sollecita un interrogativo: è corretto considerare il contatore enel come un firewall sicuro, solido e garanzia di privacy?
Io onestamente ci andrei cauto però prima di generare panico per una eventualità che secondo me è remota (dovessi scommettere, scommetterei che il contatore non blocca completamente il segnale...). Certo dare un'occhiata al contatore e alle zone limitrofe, non costa nulla...
Se ci fosse un'altro appartamento collegato alla mia rete elettrica io però me ne accorgerei prima di tutto dalla bolletta più che dalle connessioni sulla rete...
Allora ho parlato con un mio amico che mi ha suggerito un metodo efficace per risolvere senza cambiare router.
Togli il DHCP e assegna al router un ip su un range non classico (es. 88.88.88.31), e collega i vari pc, xbox, ecc ecc assegnando ip a mano sullo stesso range e mettendo ip a mano del router, così il problema è risolto alla radice...
questa soluzione è interessante come forma di difesa, tuttavia è una stranezza il caso che si è verificato
Io onestamente ci andrei cauto però prima di generare panico per una eventualità che secondo me è remota (dovessi scommettere, scommetterei che il contatore non blocca completamente il segnale...). Certo dare un'occhiata al contatore e alle zone limitrofe, non costa nulla...
Se ci fosse un'altro appartamento collegato alla mia rete elettrica io però me ne accorgerei prima di tutto dalla bolletta più che dalle connessioni sulla rete...
Beh, infatti ho parlato al proprietario dell'impianto delle varie possibilità, mi dice di non aver notato significative variazioni sui consumi di elettricità, ma nel caso di furto di dati o di banda dipende da quanto consumano le periferiche, se invece si trattasse di un impianto anche costruito male, con allacci che terminano in altri appartamenti non noterebbe nessuna differenza nei consumi.
Altra stranezza al momento le periferiche sconosciute sono tutte sparite ma abbiamo conservato numerosi screenshot e sarebbe interessante sapere se è possibile identificare il tipo di periferica a partire dal mac-address
Anakin72
21-10-2010, 16:19
questa soluzione è interessante come forma di difesa, tuttavia è una stranezza il caso che si è verificato
Si, è strano però risolvi...
Beh, infatti ho parlato al proprietario dell'impianto delle varie possibilità, mi dice di non aver notato significative variazioni sui consumi di elettricità, ma nel caso di furto di dati o di banda dipende da quanto consumano le periferiche, se invece si trattasse di un impianto anche costruito male, con allacci che terminano in altri appartamenti non noterebbe nessuna differenza nei consumi.
No, ma infatti non dico che due powerline in più porterebbero a significativi aumenti, ma nessuno mai si allaccerebbe alla rete elettrica del tuo conoscente per rubargli la banda... gli ruberebbe la corrente attaccandoci tutto il suo appartamento... e a quel punto lo noterebbe...
Altra stranezza al momento le periferiche sconosciute sono tutte sparite ma abbiamo conservato numerosi screenshot e sarebbe interessante sapere se è possibile identificare il tipo di periferica a partire dal mac-address
Starà leggendo il thread e ha staccato tutto, perchè lo hai sgamato... :P
Non credo comunque si possa dal mac-address identificare il tipo...
...ma nel caso di furto di dati o di banda dipende da quanto consumano le periferiche, se invece si trattasse di un impianto anche costruito male, con allacci che terminano in altri appartamenti non noterebbe nessuna differenza nei consumi.
Ma secondo te uno modifica il suo impianto per attaccarsi a quello di un altro solo per rubargli la connessione ethernet (sempre che il deliquente sia al corrente che il vicino abbia la powerline)?
Come minimo gli ruba l'elettricità altro che adsl!:rolleyes:
Per me è un difetto del contatore.
Fabrizio
Si, è strano però risolvi...
ti ringrazio del suggerimento ma a questo punto devo aiutarlo a capire il problema, la difesa con il "cerotto" mi sta bene ma il problema rimane e non sono in grado di garantirgli che il contatore funziona da firewall e il software della netgear non funziona, su xp dopo aver mostrato il powerline primario nella lista dei device per un breve istante scrive: "Homeplug Adpter NOT DETECTED". Oltretutto mi interessa proprio capire come sia possibile
No, ma infatti non dico che due powerline in più porterebbero a significativi aumenti, ma nessuno mai si allaccerebbe alla rete elettrica del tuo conoscente per rubargli la banda... gli ruberebbe la corrente attaccandoci tutto il suo appartamento... e a quel punto lo noterebbe...
e infatti ci sono varie possibilità, potrebbe anche essere un errore nella costruzione dell'impianto elettrico, di cui l'abusivo può o no essere consapevole. Se l'allaccio abusivo, o l'errore, è vecchio di anni non si noterebbero variazioni nei consumi e solo ora si scoprirebbe notando le periferiche nel router.
Non posso sapere io le motivazioni che spingano un eventuale intercettazione della rete, che siano per consumare elettricità o solo per intercettare banda e dati, o siano un errore.
Fatto sta che ci sono periferiche non autorizzate da ricollegare all'uso del powerline
Ho trovato un sito dove identificare il produttore che corrisponde ai mac address
http://www.coffer.com/mac_find/
Sono connesse al router due periferiche completamente sconosciute abusive (non so dirvi come e per quale motivo) l'unica cosa certa è che sfruttano il powerline e sono connesse al router tramite powerline e qualsiasi interferenza wireless è impossibile per assenza di dispositivi wireless
sciumaker
21-10-2010, 19:45
alura ho letto direttamente il riepilogo imho :read:
1) è impossibile che sti netgear non si possono criptare dovrebbe essere na roba standard infatti ce l'hanno pure gli adattatori più scarsi prova a scaricarti il software da qua
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2633
ci deve essere sicuramente l'utility per abilitare la connessione criptata
e cmq se usi i netgear facendoli passare da un router potresti mettere sul router un filtro dei mac tuoi così si possono collegare solo i netgear al router
2) sicuramente il problema principale da risolvere è alla fonte cioè l'impianto elettrico. in teoria come hanno deto gli altri il contatore deve fare per forza da firewall ma può essere che avete impianti vicini e se non mi sbaglio avevo letto che in rari casi il segnale dei powerline riusciva a "saltare" da un contatore all'altro dovresti trovare un elettricista che ne capisce di ste cose per vedere se ti riesce a sistemare l'impianto mi sa :confused:
Anakin72
21-10-2010, 20:07
1)
e cmq se usi i netgear facendoli passare da un router potresti mettere sul router un filtro dei mac tuoi così si possono collegare solo i netgear al router
Sul Router Netgear in suo possesso limitare l'accesso di utenti LAN per mac address non si può, solo utenti WIFI.
Il garage ha lo stesso contatore di casa?
Cioè prende corrente dal contatore di casa tua?
A noi nel condominio sono tutti indipendenti i contatori dei locali.
Quando li ho comprati non sapevo, poi ho provato e tac...ho la linea nel garage.:)
PolpoPaul
21-10-2010, 21:49
1) è impossibile che sti netgear non si possono criptare dovrebbe essere na roba standard infatti ce l'hanno pure gli adattatori più scarsi prova a scaricarti il software da qua
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2633
ci deve essere sicuramente l'utility per abilitare la connessione criptataEh!... La pazienza di leggere evidentemente non l'ha avuta... già gliel'avevo spiegato alla fine della pagina precedente, indicando anche le pagine del manuale e il link da dove scaricare il manuale...
Nel link che gli hai passato per l'utility c'è scritto anche "Added support for Windows Vista", quindi mi sembra strano che non gli funzioni...
Eh!... La pazienza di leggere evidentemente non l'ha avuta... già gliel'avevo spiegato alla fine della pagina precedente, indicando anche le pagine del manuale e il link da dove scaricare il manuale...
Nel link che gli hai passato per l'utility c'è scritto anche "Added support for Windows Vista", quindi mi sembra strano che non gli funzioni...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33426507&postcount=3405
il software della netgear non funziona, su xp dopo aver mostrato il powerline primario nella lista dei device per un breve istante scrive: "Homeplug Adpter NOT DETECTED". Oltretutto mi interessa proprio capire come sia possibile
la pazienza di leggere non l'hai avuta tu ;-) comunque grazie
confermo che il software netgear non rileva nessun powerline su Windows 7, mentre su XP rifiuta la connessione al powerline.
Mi consigliate un router ben protetto per la rete elettrica e dei powerline sicuri e comodi da installare?
Intanto gli risolvo il problema della sicurezza della rete, poi per l'impianto elettrico e verificare il contatore dovrà trovare un elettricista competente.
PolpoPaul
21-10-2010, 22:19
la pazienza di leggere non l'hai avuta tu ;-) comunque grazieNo no, avevo letto benissimo i tuoi convulsi appelli...
Evidentemente se non ti funziona in Win7 (e vabbé ci può anche stare, per un'utility del 2007) e nemmeno in XP, evidentemente hai qualche problema o nelle XE102 stesse o nell'impianto elettrico o nelle configurazioni software dei PC.
Io le XE102 le ho avute e quell'utility in XP funzionava.
Comunque prego...
No no, avevo letto benissimo i tuoi convulsi appelli...
I miei non sono appelli e non sono neanche convulsi!
Sbaglio o questo è un forum?!?!
Ho riferito un'esperienza di powerline, risposto ai post che mi sono stati diretti e grazie alle risposte preso atto che la rete elettrica non è affatto sicura come non lo è il wireless.
Il software della netgear non funziona, se per te tre anni fa funzionava sono felice. Ho infatti chiesto un consiglio per un nuovo router sicuro per la rete elettrica e con tutte le opzioni per gestire la sicurezza (di cui non è provvisto il DG834) e dei powerline sicuri e comodi da installare.
Grazie per tutte le risposte che sono state un utile riscontro per smontare la percezione errata che la rete elettrica utilizzata per la trasmissione dati fosse opportunamente protetta dal contatore
PolpoPaul
22-10-2010, 06:26
EDIT: removed
Carciofone
22-10-2010, 07:49
Tutti questi dispositivi funzionano anche indipendentemente dalle utility, solo via hardware. Naturalmente è opportuno avere il firmware più aggiornato su, che magari risolve qualche buggetto.
Se non vanno la prima cosa da fare è un reset hardware dei due dispositivi, per evitare che siano su gruppi di lavoro diversi, usino password etc.
Se poi neanche così si vedono tra loro (si capisce dalle spie di link) allora l'impianto non lo consente, oppure sono guaste tutte o due o una delle due. A me è capitato che 2 nuove appena tirate fuori dalla scatola non funzionassero e avessi pensato di rifare l'impianto elettrico. In realtà altre 2 non hanno avuto problemi.
Se poi in un condominio la luce dei garage ha un contatore diverso da quella dell'appartamento, allora non funzioneranno mai. :cool:
Mi consigliate un router ben protetto per la rete elettrica e dei powerline sicuri e comodi da installare?
Intanto gli risolvo il problema della sicurezza della rete, poi per l'impianto elettrico e verificare il contatore dovrà trovare un elettricista competente.
Mi dispiace insistere ma da come scrivi sembra che la causa del tuo problema (veramente insolito) sia da ricercare nella mancanza di sicurezza del DG834.
Io ho lo stesso router, da mesi uso la Powerline senza aver il benché minimo problema, ne di collegamento ne di intrusione.
Non è nel router che bisogna cercare la causa a mio parere.
Da quello che so praticamente tutte le PL a 200 (o superiori) hanno la crittografia, dalle Devolo alle Dlink, dalle Belkin alle Netgear.
Io, come altri, sono convinto che i dispositivi "ignoti" sono le PL stesse almeno che non si stanno verificando, contemporaneamente , due casi:
-contatore difettoso che non filtra adeguatamente;
-presenza di powerline negli appartamenti adiacenti.
La possibilità che questo evento contemporaneo accada è davvero minima (a maggior ragione che hai parlato di contatore digitale nuovo).
Se fosse un problema di router come tu ipotizzi basterebbe semplicemente usare un altro router e vedere che cosa esce fuori; se la situazione rimane la stessa evidentemente il router non è il responsabile di questa anomalia.
Se il proprietario dell'immobile riferisce di non aver avuto sentore di consumi anomali (e le bollette non mentono) è da escludere del tutto il furto di energia elettrica (allaccio abusivo).
A questo punto rimangono solo due ipotesi:
-quella scritta in precedenza (contatore difettoso+powerline del o dei vicini);
-dispositivi ignoti=dispositivi powerline.
Nel caso della prima ipotesi, riflettendo, dovrebbe anche verificarsi il contrario ossia se il contatore in oggetto è difettoso e fa passare il traffico determinando la visualizzazione di altre PL, lo stesso vicino proprietario di quest'ultime dovrebbe, in teoria, vedere le tue poiché se il tuo contatore è un firewall non al 100%, è pur vero che il contatore del vicino dovrebbe, in teoria, isolare il traffico ma, evidentemente, le cose non stanno così.
Fabrizio
il software netgear, all'ultima versione uscita 1 mese fa o poco più, non funge e non rileva i dispositivi anche se è compatibile con win 7.
Ho rimesso la versione precedente e funge benissimo
littlemau
22-10-2010, 09:21
.... Ho infatti chiesto un consiglio per un nuovo router sicuro per la rete elettrica e con tutte le opzioni per gestire la sicurezza (di cui non è provvisto il DG834) e dei powerline sicuri e comodi da installare.
...
Quoto un po' RAEL70.
Mi dispiace insistere ma da come scrivi sembra che la causa del tuo problema (veramente insolito) sia da ricercare nella mancanza di sicurezza del DG834.
Non è nel router che bisogna cercare la causa a mio parere.
...
Se fosse un problema di router come tu ipotizzi basterebbe semplicemente usare un altro router e vedere che cosa esce fuori; se la situazione rimane la stessa evidentemente il router non è il responsabile di questa anomalia.
...
A questo punto rimangono solo due ipotesi:
-quella scritta in precedenza (contatore difettoso+powerline del o dei vicini);
-dispositivi ignoti=dispositivi powerline.
...
Un conto è il problema dei powerline che hai riscontrato ed un conto è parlare di insicurezza di un modem/router. Il filtraggio dei mac (che in ogni caso non è un sistema di sicurezza in quanto aggirabile senza grossi problemi da persone esperte) presente solo sul lato wireless e non sul lato LAN è legato all'ovvia motivazione che normalmente la LAN è "sicura" per definizione (essendo quella casalinga circoscritta nella proprietà del "gestore": uno scenario diverso prevede spionaggio puro). I powerline in alcuni casi rari, come il tuo, costituiscono un punto debole della LAN e per questo motivo sono tutti provvisti di meccanismi di sicurezza con accesso via password (come le WLAN). Puoi utilizzare qualsiasi router ed avrai le stesse limitazioni che ritrovi col dg834.
Mi dispiace insistere ma da come scrivi sembra che la causa del tuo problema (veramente insolito) sia da ricercare nella mancanza di sicurezza del DG834.
mai sostenuto una simile ipotesi, senza usare powerline il problema non sussiste, ma usando i powerline si apre un problema di sicurezza e privacy notevole che mi sembra molto sottovalutato.
Io ho lo stesso router, da mesi uso la Powerline senza aver il benché minimo problema, ne di collegamento ne di intrusione.
anche in questo caso per mesi non si è verificato nessun problema, questo non significa nulla: se ad esempio compri un'automobile in africa e giri nella savana sarà molto difficile che ti capiti uno scontro frontale. Questo non significa che l'automobile che hai sia funzionale per salvarti da un eventuale scontro frontale.
Non è nel router che bisogna cercare la causa a mio parere.
mai sostenuto che la causa fosse il router, ho solo chiesto se esistono router che permettono una migliore protezione del DG834IT che è evidentemente progettato per reti cablate isolate non connesse alla rete elettrica.
Da quello che so praticamente tutte le PL a 200 (o superiori) hanno la crittografia, dalle Devolo alle Dlink, dalle Belkin alle Netgear.
I powerline ex102 sono a 14 e il software per la gestione delle password e delle connessioni non funziona (su XP rifiuta la connessione, su windows7 non vede nessun powerline)
Io, come altri, sono convinto che i dispositivi "ignoti" sono le PL stesse
Tu, come altri, sbagliate. Come ho già detto (leggi riepilogo in firma), le periferiche connesse al router, solo quando il powerline è connesso, hanno un IP e un MAC-ADDRESS, dal sito segnalato in un post precedente ho rintracciato la marca delle periferiche ABUSIVE (infatti le prime 3 coppie di numeri del mac-address identificano la marca delle periferiche).
I mac-address delle periferiche sconosciute connesse variano durante il giorno e sono di marche diverse, non corrispondono MAI al mac-address dei powerline (indicato nell'etichetta e correttamente rilevato dal software netgear su XP, che però rifiuta la connessione)
almeno che non si stanno verificando, contemporaneamente , due casi:
-contatore difettoso che non filtra adeguatamente;
-presenza di powerline negli appartamenti adiacenti.
se il contatore è difettoso? che significa?
non hai detto che il contatore è un firewall fisico per natura?
allora non è un firewall affidabile, tanto più se a gestirlo non è l'utente della rete elettrica.
Ripeto che l'unica cosa certa è che ci sono periferiche abusive che si connettono al router, ho identificato le marche delle periferiche, verificato il mac-address, e come ho scritto già alcune periferiche hanno un nome del tipo *****-PC. Se sapessi il motivo e le cause non avrei scritto domande in un forum, ma risposte.
La possibilità che questo evento contemporaneo accada è davvero minima (a maggior ragione che hai parlato di contatore digitale nuovo).
probabilità minima che significa? l'evento si verifica e si ripete. Confidare nella minima probabilità non mi sembra un solido fondamento per la sicurezza delle reti, tenendo conto che ci viaggiano dati sensibili, password, ecc
Se fosse un problema di router come tu ipotizzi
RIPETO: non ho mai sostenuto una simile ipotesi. E' possibile rileggere i post per comprendere che ritengo le protezioni aggiuntive dei router una difesa e non la causa del problema.
Se il proprietario dell'immobile riferisce di non aver avuto sentore di consumi anomali (e le bollette non mentono) è da escludere del tutto il furto di energia elettrica (allaccio abusivo).
ho il serio dubbio che tu non legga con attenzione ciò che scrivo: ho precisato che se l'allaccio abusivo alla rete elettrica fosse vecchio di anni, il proprietario, che avrebbe pagato da sempre elettricità dell'abusivo, non si accorgerebbe di nessuna variazione dei consumi.
QUINDI RIEPILOGO
1 - ci sono periferiche abusive connesse al router e non sono i powerline (verifica mac-address, verifica marca produttore, verifica nome periferica ****-pc)
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
3 - cerco un router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi
Mah,io continuo a dire che è molto improbabile che ci sia un accesso esterno alla tua linea, questo fantomatico vicino ti starebbe rubando l'energia elettrica (ma le bollette non le vedi?), e avrebbe comperato dei powerline come i tuoi ( perchè se sono diversi mi sa proprio che non possono comunicare con i tuoi ;) ) perchè sa che tu hai l'adsl tramite powerline... mi sembra troppo da film.
p.s.
la vedo davvera dura con un contatore da 3KW (i modelli di adesso non hanno tolleranza), servire due abitazioni, dovrebbe scattare di continuo.
Mah,io continuo a dire che è molto improbabile che ci sia un accesso esterno alla tua linea
e quindi?
RIEPILOGO
1 - risultano periferiche "abusive" connesse al router cablato-no-wireless (mostrate nel pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router. Le periferiche anche con un solo powerline connesso al router sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono mai powerline (verifica mac-address stampato su ogni powerline, verifica marca produttore dal mac-address (http://www.coffer.com/mac_find/) risultante nel pannello di controllo del router, verifica nome periferica a noi sconosciuta del tipo ****-pc). Anche utilizzando un solo pc privo di wirelss, per evitare ogni dubbio, e un solo powerline si accerta la presenza di periferiche connesse al router che sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono sempre le stesse, variano durante la giornata, in alcuni momenti non ci sono, tarda notte.
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni
4 - cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale)
Mah,io continuo a dire che è molto improbabile che ci sia un accesso esterno alla tua linea, questo fantomatico vicino ti starebbe rubando l'energia elettrica (ma le bollette non le vedi?), e avrebbe comperato dei powerline come i tuoi ( perchè se sono diversi mi sa proprio che non possono comunicare con i tuoi ;) ) perchè sa che tu hai l'adsl tramite powerline... mi sembra troppo da film.
p.s.
la vedo davvera dura con un contatore da 3KW (i modelli di adesso non hanno tolleranza), servire due abitazioni, dovrebbe scattare di continuo.
e quindi?
RIEPILOGO
1 - ci sono periferiche abusive connesse al router (risultanti dal pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router e non sono i powerline (verifica mac-address, verifica marca produttore, verifica nome periferica ****-pc)
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni
Scusa ma proprio non riesco a capirti, ti ho scritto determinate cose e tu rispondi scrivendo la stessa cosa ancora.
E quindi? e quindi caro mio se qualcuno fosse appoggiato alla linea elettrica avresti delle bollette che almeno iniziano col 2, oppure sei abituato a pagare e basta? il contatore ti salterebbe di continuo, e altra cosa ancora powerline diversi dai tuoi al 99% non riescono a comunicare, ti bastano come quindi?
Scarica questo e vedi se ti trova i powerline visto che affermi che l'utility proprio della netgear non funge (altra cosa strana)
http://www.megaupload.com/?d=0M23YZIN
io fossi in te prenderei un kit powerline a 200 e farei delle prove. Con circa 60/70 euro riesci a prenderle senza problemi, hanno la possibilità di inserire la password di protezione e risolvi il problema. Io ho preso a 64 euro il kit della dlink dhp 343, funziona bene nonostante il mio impianto elettrico non sia nuovissimo, ho addirittura attaccato il dhp303 "principale", che è collegato al router, su una APC Home/Office SurgeArrest (presa filtrata) e funziona senza problemi con segnale pieno.
io fossi in te prenderei un kit powerline a 200 e farei delle prove. Con circa 60/70 euro riesci a prenderle senza problemi, hanno la possibilità di inserire la password di protezione e risolvi il problema. Io ho preso a 64 euro il kit della dlink dhp 343, funziona bene nonostante il mio impianto elettrico non sia nuovissimo, ho addirittura attaccato il dhp303 "principale", che è collegato al router, su una APC Home/Office SurgeArrest (presa filtrata) e funziona senza problemi con segnale pieno.
Infatti è quello che volevo cominciare a fare, purtroppo questi prodotti non sono illustrati molto bene e in modo chiaro e quindi se qualcuno può segnalarmi prodotti sperimentati sarebbe un aiuto per evitare acquisti errati
======================================
RIEPILOGO
1 - risultano periferiche "abusive" connesse al router cablato-no-wireless (mostrate nel pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router. Le periferiche anche con un solo powerline connesso al router sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono mai powerline (verifica mac-address stampato su ogni powerline, verifica marca produttore dal mac-address (http://www.coffer.com/mac_find/) risultante nel pannello di controllo del router, verifica nome periferica a noi sconosciuta del tipo ****-pc). Anche utilizzando un solo pc privo di wirelss, per evitare ogni dubbio, e un solo powerline si accerta la presenza di periferiche connesse al router che sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono sempre le stesse, variano durante la giornata, in alcuni momenti non ci sono, tarda notte.
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni non voluti
4 - cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale) per verificare l'ipotesi di eventuali allacci abusivi - Variazioni dei consumi come indicatore di un eventuale abusivo non sono attendibili se l'abusivo è allacciato da sempre e consuma con diligenza e senza eccedere.
recuperato il cd, è possibile impostare la password senza mettere in rete i pc? la utility con windows 7 non vede assolutamente i powerline, con xp li vede solo in diagnostics ma non accetta la password del powerline, l'autoscan non vede niente.
Domanda scontata, ma in 2 pagine vedo che nessuno te l'ha fatta e dai tuoi msg non è chiaro:
Quando lanci l'utility su PC, il cavo ethernet va DIRETTAMENTE dal PC al Powerline che vuoi "modificare"? Vero?? :stordita:
No perché se provi a fare da remoto (o con il mezzo il router) lascia proprio perdere.. è normale che non vedi nulla :rolleyes:
DEVI usare:
- 1 PC
- 1 cavo ethernet
- 1 Poweline alimentato (a presa)
Tutto il resto non serve. Anzi, meglio se il secondo Powerline lo tieni staccato. Il router manco lo devi vedere (tienilo isolato dai 3 di cui sopra).
Se va bene il cambio password, scambi i 2 Powerline (quello modificato lo metti da parte e attacchi il secondo al PC per il cambio pw a sua volta).
Se in queste circostanze continui a non riuscirci, allora ti consiglio di usare un altro PC. Qualsiasi PC va bene. Una volta fatto il cambio password (identica per i due dispositivi) potrai continuare ad impiegarlo con il PC originale.
Io ti consiglio i dlink dhp 302 (in kit dlink dhp 303, o con Switch HD a 4 porte 343), per me hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, è molto semplice mettere la password di protezione senza procedure particolari; io ho attaccato il dhp 302 alla presa filtrata ed al router, il dhp 342 su una presa in salotto. Il software dlink li ha trovati, mi ha dato la qualità del segnale ed ho inserito la password di protezione sui due apparecchi. Tempo tecnico 2 minuti.
Come ho scritto sopra, sul mio impianto funzionano molto bene. In precedenza avevo provato un modello netgear a 14 mbps (xe102g) ma mi davano problemi.
Davvero uebiz non capisco se tu ci sei o ci fai (senza offesa).:mad:
mai sostenuto una simile ipotesi, senza usare powerline il problema non sussiste, ma usando i powerline si apre un problema di sicurezza e privacy notevole che mi sembra molto sottovalutato.
Non vuoi comprendere che il problema è tuo e non della tecnologia. In questo forum sono intervenuti decine e decine di persone che hanno acquistato dispositivi powerline di tutte le marche; molti di loro hanno evidenziato alcuni problemi ma mai quello che è capitato a te. Se fosse un problema di tecnologia "poco sicura e sviluppata" ci sarebbe una casistica degna di attenzione ma questo non risulta (almeno in questa sede).
anche in questo caso per mesi non si è verificato nessun problema, questo non significa nulla: se ad esempio compri un'automobile in africa e giri nella savana sarà molto difficile che ti capiti uno scontro frontale. Questo non significa che l'automobile che hai sia funzionale per salvarti da un eventuale scontro frontale.
Non comprendo il tuo esempio. Secondo me sei ossessionato dalla sicurezza e vedi spettri dappertutto. Decine di migliaia di persone usano, in tutto il mondo, la tecnologia powerline senza bisogno di sostituire contatore, router, gestore di elettricità e quant'altro.
mai sostenuto che la causa fosse il router, ho solo chiesto se esistono router che permettono una migliore protezione del DG834IT che è evidentemente progettato per reti cablate isolate non connesse alla rete elettrica.
Ma vuoi capirlo che non esistono dei router specifici per la powerline e inoltre continui ad usare la parola "protezione" (sinonimo di sicurezza).
Secondo te usare una powerline equivale ad aprire la porta di casa a chiunque voglia entrare?
I powerline ex102 sono a 14 e il software per la gestione delle password e delle connessioni non funziona (su XP rifiuta la connessione, su windows7 non vede nessun powerline)
Stiamo quindi parlando di specifiche HomePlug 1.0: direi che è giunto il momento di rinnovarsi.
se il contatore è difettoso? che significa?
non hai detto che il contatore è un firewall fisico per natura?
allora non è un firewall affidabile, tanto più se a gestirlo non è l'utente della rete elettrica.
Ma tu il concetto di "difetto" ti è ignoto?
Ho parlato di contatore difettoso (ossia che non filtra bene) così come un circuito può non essere isolato perfettamente.
Sono concetti così difficili da accettare?
Ripeto che l'unica cosa certa è che ci sono periferiche abusive che si connettono al router, ho identificato le marche delle periferiche, verificato il mac-address, e come ho scritto già alcune periferiche hanno un nome del tipo *****-PC. Se sapessi il motivo e le cause non avrei scritto domande in un forum, ma risposte.
Il Forum ti ha dato tante risposte ma tu semplicemente non le accetti o non le prendi in considerazione o fai riflessioni personali sulla tecnologia PL.
Le risposte che TU ti sei dato sono:
-la tecnologia powerline non è sicura perché possono intrufolarsi e spiare le mie connessioni (usando PL a 14 senza crittografia);
-la tecnologia powerline non è sicura perché possono allacciarsi al contatore e rubarmi la banda (non l'energia elettrica con bollette anche a 4 cifre e poi, come qualcuno ha fatto giustamente osservare, con un digitale da 3 Kwh non c'è tolleranza che tenga, stacca dopo 1 minuto).
probabilità minima che significa? l'evento si verifica e si ripete. Confidare nella minima probabilità non mi sembra un solido fondamento per la sicurezza delle reti, tenendo conto che ci viaggiano dati sensibili, password, ecc
Lo ripeto che sei ossessionato dalla sicurezza.
Per probabilità minima intendo che si tratta di un caso su cento e, guarda un po, quell'1% SARESTI tu.
RIPETO: E' possibile rileggere i post per comprendere che ritengo le protezioni aggiuntive dei router una difesa e non la causa del problema.
E' inutile, non c'è speranza.
Vuoi capire che un router non deve proteggere le powerline ma semplicemente filtrare il traffico.
Per proteggersi esistono i firewall (hardware o software), gli antivirus, gli antispyware oppure, se sei così ossessionato, scollega il tuo pc dal mondo e forse sarai leggermente più tranquillo.
ho il serio dubbio che tu non legga con attenzione ciò che scrivo: ho precisato che se l'allaccio abusivo alla rete elettrica fosse vecchio di anni, il proprietario, che avrebbe pagato da sempre elettricità dell'abusivo, non si accorgerebbe di nessuna variazione dei consumi.
ed io preciso che un contatore da 3 Kwh appena subisce un carico leggermente superiore stacca quindi il proprietario dovrebbe subire decine e decine di stacchi di corrente al giorno.
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
Qualcuno qui sta cercando di ipotizzare le possibili cause ma tu ti rifiuti di accettare queste ipotesi dando l'idea che tu sappia quale sia la risposta.
Adesso affermi che non sai quale è la causa e che non bisogna diffondere errate informazioni sulla sicurezza.
Ma chi lo ha mai fatto?
Da sempre sono stati "bucati" sistemi di protezione teoricamente impossibili da sproteggere (dalla telefonia ai sistemi bancari), chi si sognerebbe di dire che una qualsiasi tecnologia è sicura al 100?
La powerline non è un nuovo sistema di protezione ma semplicemente la possibilità di creare una rete lan usando i cavi elettrici. Punto.
Per dare sicurezza è stata implementata la crittografia (se non sbaglio a 256 bit) nei dispositivi a 85 e 200 e il contatore FUNGE da firewall naturale.
Se tu hai scoperto una falla chiama subito la Devolo, la Netgear, la Belkin, la DLink per usare il tuo caso come studio sulla sicurezza.
Fabrizio
Sinceramente oramai sento una strana puzza di troll, visto che questo non risponde alle cose che gli scriviamo, non fa le prove che gli si dicono, e scrive sempre la stessa cosa.
ultimo tentativo
1)hai scaricato questo?
http://www.megaupload.com/?d=0M23YZIN
2)hai chiamato l'enel per far controllare i contatori?
3)le bollette sono "normali"?
4)salta spesso il contatore?
se risponde sempre scrivendo le stesse cose sinceramente consiglio di lasciarlo perdere
forzaintervince
22-10-2010, 16:00
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione per farvi qualche domandina, spero che qualcuno di voi possa rispondermi. Dunque, siccome ho appena attivato l'opzione FIBRA 100 della fastweb e siccome, per come è posizionata la centralina, ai computer il segnale wireless arriva piùttosto basso...volevo chiedervi un modello di powerline che potrei utilizzare in casa, che funzioni bene con fastweb e regga quelle velocità?Se ne possono usare più di due (tre ad esempio), uno che invia il segnale e gli altri due come ricevitori in due stanze diverse?
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione per farvi qualche domandina, spero che qualcuno di voi possa rispondermi. Dunque, siccome ho appena attivato l'opzione FIBRA 100 della fastweb e siccome, per come è posizionata la centralina, ai computer il segnale wireless arriva piùttosto basso...volevo chiedervi un modello di powerline che potrei utilizzare in casa, che funzioni bene con fastweb e regga quelle velocità?Se ne possono usare più di due (tre ad esempio), uno che invia il segnale e gli altri due come ricevitori in due stanze diverse?
Si, si possono usare anche 3 dispositivi.
Per quanto riguarda i consigli ti assicuro che se leggi le pagine precedenti a questa troverai le informazioni che desideri (comunque le marche sono sempre le stesse Devolo, Netgear, DLink e Belkin).
Fabrizio
Domanda scontata, ma in 2 pagine vedo che nessuno te l'ha fatta e dai tuoi msg non è chiaro:
Quando lanci l'utility su PC, il cavo ethernet va DIRETTAMENTE dal PC al Powerline che vuoi "modificare"? Vero?? :stordita:
No perché se provi a fare da remoto (o con il mezzo il router) lascia proprio perdere.. è normale che non vedi nulla :rolleyes:
DEVI usare:
- 1 PC
- 1 cavo ethernet
- 1 Poweline alimentato (a presa)
Tutto il resto non serve. Anzi, meglio se il secondo Powerline lo tieni staccato. Il router manco lo devi vedere (tienilo isolato dai 3 di cui sopra).
Se va bene il cambio password, scambi i 2 Powerline (quello modificato lo metti da parte e attacchi il secondo al PC per il cambio pw a sua volta).
Se in queste circostanze continui a non riuscirci, allora ti consiglio di usare un altro PC. Qualsiasi PC va bene. Una volta fatto il cambio password (identica per i due dispositivi) potrai continuare ad impiegarlo con il PC originale.
infatti, ripetono sempre le stesse cose e a causa degli inutili interventi con ripetizione delle stesse domande ho inserito un riepilogo. Pensa che stavo perdendo questo post sommerso da inutili e ripetitivi interventi sulle bollette e questo invece potrebbe essere molto utile, almeno per risolvere il problema del powerline. Il tuo consiglio contrasta con quanto indicato nel manuale dei powerline che spiega anche come impostare contemporaneamente le password, oppure non ho capito io visto che è in inglese è anche possibile.
Più tardi andrò a fare un tentativo per verificare se con il tuo consiglio il software riesce a vedere i powerline.
Inserisco ancora il riepilogo per evitare domande ripetitive sulle bollette e su elementi già descritti e che alcuni partecipanti sembrano volutamente ignorare (visto che hanno risposto già sullo stesso punto in post precedenti) e non capisco per quale motivo siano così infastiditi dalla costatazione che la rete elettrica non è sicura per il trasferimento dati.
================================
RIEPILOGO
1 - risultano periferiche "abusive" connesse al router cablato-no-wireless (mostrate nel pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router. Le periferiche anche con un solo powerline connesso al router sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono mai powerline (verifica mac-address stampato su ogni powerline, verifica marca produttore dal mac-address risultante nel pannello di controllo del router, verifica nome periferica a noi sconosciuta del tipo ****-pc). Anche utilizzando un solo pc privo di wirelss, per evitare ogni dubbio, e un solo powerline si accerta la presenza di periferiche connesse al router che sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono sempre le stesse, variano durante la giornata, in alcuni momenti non ci sono, tarda notte.
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni non voluti
4 - cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale) per verificare l'ipotesi di eventuali allacci abusivi - Il proprietario dell'impianto elettrico non ha rilevato variazioni di importo della bolletta comunque variazioni dei consumi come indicatore di un eventuale abusivo non sono attendibili se l'abusivo è allacciato da sempre e consuma con diligenza e senza eccedere.
darkdragonseven
22-10-2010, 17:28
@uebiz: Stai inquinando il thread in una maniera spaventosa; vorresti smetterla di incollare sempre la stessa ramanzina ? Ormai lo sappiamo a memoria questo RIEPILOGO.
Carciofone
22-10-2010, 17:46
@uebiz:
1) i contatori enel filtrano, ma non nascono per filtrare, quindi non è detto che il filtro sia assoluto.
2) per questo le powerline possono sia cambiare il gruppo di lavoro, sia adottare una criptazione di protezione. Le pwl su gruppi di lavoro diversi non comunicano, se anche sono nello stesso gruppo (logicamnete non quello di default) possono criptare i dati. In base al tuo modello:
a) resetti la tua coppia,
b) trasformi quella collegata al router in AP con generazione casuale della chiave di criptazione
c) autentichi la tua seconda pwl sull'AP come previsto per il tuo modello e più nessuno ti ci si dovrebbe connettere.
N.B.: se non ti fidi di fare il tutto a casa tua col tuo impianto, basta che lo fai a casa di un amico che ha l'impianto sicuro e in un tempo breve in cui ragionevomente nessuno si metterà a interferire con le tue operazioni (con le dlink, ci vuole in tutto meno di un minuto facendo tutto in hardware). Poi te le riporti a casa (ricordandoti qual'è quella che fa da AP e la attacchi al router.
infatti, ripetono sempre le stesse cose e a causa degli inutili interventi con ripetizione delle stesse domande ho inserito un riepilogo. Pensa che stavo perdendo questo post sommerso da inutili e ripetitivi interventi sulle bollette e questo invece potrebbe essere molto utile, almeno per risolvere il problema del powerline. Il tuo consiglio contrasta con quanto indicato nel manuale dei powerline che spiega anche come impostare contemporaneamente le password, oppure non ho capito io visto che è in inglese è anche possibile.
Più tardi andrò a fare un tentativo per verificare se con il tuo consiglio il software riesce a vedere i powerline.
Ci penserei 2 volte prima di scrivere "inutili interventi", sei iscritto da mezza giornata, hai chiesto aiuto, ti stiamo aiutando ma forse non vuoi (che puzza di troll :rolleyes: ). Se continui ad inquinare tutto con il tuo riepilogo ti segnalo :banned:
darkdragonseven
22-10-2010, 19:24
Confermo, visto che sei nella situazione di chiedere aiuto e consigli, fallo in maniera educata e umile. Sembra quasi che tu stia prendendo in giro le persone che cercano di aiutarti. Evita di trasmettere quest'impresssione.
@uebiz:
1) i contatori enel filtrano, ma non nascono per filtrare, quindi non è detto che il filtro sia assoluto.
L'elettricista ha fatto un sopralluogo, ha detto che il contatore enel fisicamente non filtra assolutamente niente. Ha riferito di aver avuto di recente dei casi di powerline che si connettevano ad un router addirittura da edifici diversi. Ha detto che perché questo accada in modo semplice è sufficiente che siano sulla stessa fase anche se i contatori sono diversi.
2) per questo le powerline possono sia cambiare il gruppo di lavoro, sia adottare una criptazione di protezione. Le pwl su gruppi di lavoro diversi non comunicano, se anche sono nello stesso gruppo (logicamnete non quello di default) possono criptare i dati. In base al tuo modello:
a) resetti la tua coppia,
b) trasformi quella collegata al router in AP con generazione casuale della chiave di criptazione
c) autentichi la tua seconda pwl sull'AP come previsto per il tuo modello e più nessuno ti ci si dovrebbe connettere.
N.B.: se non ti fidi di fare il tutto a casa tua col tuo impianto, basta che lo fai a casa di un amico che ha l'impianto sicuro e in un tempo breve in cui ragionevomente nessuno si metterà a interferire con le tue operazioni (con le dlink, ci vuole in tutto meno di un minuto facendo tutto in hardware). Poi te le riporti a casa (ricordandoti qual'è quella che fa da AP e la attacchi al router.
grazie per le indicazioni anche se per il momento non ho capito molto, cosa intendi con AP?
Il software dei powerline netgear su windows7 non li vede, su XP vede il powerline connesso direttamente al PC, ma non ho capito come funziona il sistema delle password, bisogna reimpostarle ogni volta che si scollega il powerline dalla corrente?
Non esistono altri sistemi e router predisposti per la connessione via rete elettrica?
Continui a prenderci in giro?
la segnalazione è d'obbligo direi...;)
Carciofone
22-10-2010, 20:23
L'elettricista ha fatto un sopralluogo, ha detto che il contatore enel fisicamente non filtra assolutamente niente. Ha riferito di aver avuto di recente dei casi di powerline che si connettevano ad un router addirittura da edifici diversi. Ha detto che perché questo accada in modo semplice è sufficiente che siano sulla stessa fase anche se i contatori sono diversi.
grazie per le indicazioni anche se per il momento non ho capito molto, cosa intendi con AP?
Il software dei powerline netgear su windows7 non li vede, su XP vede il powerline connesso direttamente al PC, ma non ho capito come funziona il sistema delle password, bisogna reimpostarle ogni volta che si scollega il powerline dalla corrente?
Non esistono altri sistemi e router predisposti per la connessione via rete elettrica?
Il contatore enel elettronico filtra determinate frequenze, ma non tutte. La ragione tecnica non è facile da spiegare in 2 parole, ma per quello che qui interessa, è che esso stesso è una powerline in collegamento con la centrale.
AP significa punto di accesso. Una delle pwl di solito diventa un AP o master che dice alle altre su che gruppo di lavoro opera la rete e con una procedura tipo la wps del wireless autentica le altre.
Dire che le pwl si vedono se sono sulla stessa fase mi pare un pò scoprire l'acqua calda: tutti gli impianti elettrici di una via collegati allo stesso cavidotto hanno fase uguale.
Il problema è piuttosto la generazione delle pwl (quelle che vendono oggi rispetto alle 14 mbit sono olto più efficienti e sicure, oltrechè veloci) e come è fatto l'impianto di casa.
darkdragonseven
22-10-2010, 20:41
Continui a prenderci in giro?
la segnalazione è d'obbligo direi...;)
Quoto. Ho provveduto ad inoltrare una segnalazione anch'io.
Il contatore enel elettronico filtra determinate frequenze, ma non tutte. La ragione tecnica non è facile da spiegare in 2 parole, ma per quello che qui interessa, è che esso stesso è una powerline in collegamento con la centrale.
questo è ancora più preoccupante per quanto riguarda la privacy e sicurezza dei collegamenti via powerline
AP significa punto di accesso. Una delle pwl di solito diventa un AP o master che dice alle altre su che gruppo di lavoro opera la rete e con una procedura tipo la wps del wireless autentica le altre.
se ho capito bene in questo modo il traffico dati viaggia criptato e anche in caso di accesso di esterni alla rete elettrica non riescono ad intercettare o sfruttare la banda adsl?
non ho capito una cosa: perchè è importante settare le password su un impianto elettrico diverso da quello su cui si rilevano le periferiche sconosciute connesse al router, c'è il rischio che vengano intercettate?
Dire che le pwl si vedono se sono sulla stessa fase mi pare un pò scoprire l'acqua calda: tutti gli impianti elettrici di una via collegati allo stesso cavidotto hanno fase uguale.
Il problema è piuttosto la generazione delle pwl (quelle che vendono oggi rispetto alle 14 mbit sono olto più efficienti e sicure, oltrechè veloci) e come è fatto l'impianto di casa.
Infatti l'elettricista mi ha risposto come se avessi detto una grande sciocchezza pensando al contatore enel come firewall, ho ben precisato che non era una mia idea. Purtroppo va per la maggiore sostenere che il contatore enel funzioni da firewall, anche in questo forum puoi leggere molti post in cui sostengono questa ipotesi, ho avuto attacchi solo per aver riferito il caso in firma e quando ho visto le periferiche abusive connesse al router non credevo ai miei occhi, tanto che ho fatto fare screenshot e una video ripresa anche quando non potevo fare le verifiche dirette pensando a qualche cosa di irripetibile che invece ha continuato a verificarsi.
Chi utilizza powerline dovrebbe essere chiaramente informato dei rischi che corre e delle precauzioni da prendere per proteggere la rete come fa per il wireless. Purtroppo leggere i post in cui si sosteneva che il contatore funzionasse da firewall mi aveva fatto ritenere l'impianto elettrico protetto da accessi esterni.
Se nel forum è permesso chiedo a chi ha esperienze positive se può segnalarmi hardware (router e powerline) predisposti per gestire la protezione in modo efficace e non troppo complicato. Se nel forum non si può anche in pvt, grazie.
pegasolabs
22-10-2010, 22:00
Innanzitutto per tutti gli interessati: si segnala e basta. Non si minaccia la segnalazione. Non si posta per dire che si è segnalato (quando è vero e quando è una balla). Altrimenti si ottiene l'effetto contrario a quello dichiarato.
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
Qui nessuno diffonde false sicurezze. Di fatto nella pratica è così. Se fai una ricerca troverai centinaia di persone disperate perché vorrebbero superare un contatore e non ci riescono. Il contatore attenua e riduce l'SNR. Anche in questo caso tutti hanno il problema opposto. A volte basta una semplice ciabatta filtrata a rendere inutilizzabile una PL.
3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterniIn merito al router (o meglio dello switch ethernet, il router non c'entra) ti hanno già detto (quante volte?) che è insensato perseguire in quella direzione; ci vorrebbero apparati molto costosi e configurazione complesse. L'amico spenderebbe meno a farsi cablare l'appartamento.
La via da perseguire è quella di cambiare le PL con qualcuna di nuova generazione e anche qui hai ricevuto risposta.
Ha riferito di aver avuto di recente dei casi di powerline che si connettevano ad un router addirittura da edifici diversi. Potevi chiedergli il modello avrebbe fatto comodo a molti. Non scherzo, davvero il problema che si palesa di solito è l'inverso.
infatti, ripetono sempre le stesse cose e a causa degli inutili interventi con ripetizione delle stesse domande ho inserito un riepilogo. Pensa che stavo perdendo questo post sommerso da inutili e ripetitivi interventi sulle bollette e questo invece potrebbe essere molto utile, almeno per risolvere il problema del powerline. Il tuo consiglio contrasta con quanto indicato nel manuale dei powerline che spiega anche come impostare contemporaneamente le password, oppure non ho capito io visto che è in inglese è anche possibile.
Più tardi andrò a fare un tentativo per verificare se con il tuo consiglio il software riesce a vedere i powerline.
Inserisco ancora il riepilogo per evitare domande ripetitive sulle bollette e su elementi già descritti e che alcuni partecipanti sembrano volutamente ignorare (visto che hanno risposto già sullo stesso punto in post precedenti) e non capisco per quale motivo siano così infastiditi dalla costatazione che la rete elettrica non è sicura per il trasferimento dati.E tu non ignori quello che ti viene detto?
cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale) per verificare l'ipotesi di eventuali allacci abusivi - Il proprietario dell'impianto elettrico non ha rilevato variazioni di importo della bolletta comunque variazioni dei consumi come indicatore di un eventuale abusivo non sono attendibili se l'abusivo è allacciato da sempre e consuma con diligenza e senza eccedere.Cambiando le powerline il problema è superato. Permettimi ma il consumo con diligenza del vicino mi sa di presa in giro.
Infatti l'elettricista mi ha risposto come se avessi detto una grande sciocchezza pensando al contatore enel come firewall, ho ben precisato che non era una mia idea. Purtroppo va per la maggiore sostenere che il contatore enel funzioni da firewall, anche in questo forum puoi leggere molti post in cui sostengono questa ipotesi, ho avuto attacchi solo per aver riferito il caso in firma e quando ho visto le periferiche abusive connesse al router non credevo ai miei occhi, tanto che ho fatto fare screenshot e una video ripresa anche quando non potevo fare le verifiche dirette pensando a qualche cosa di irripetibile che invece ha continuato a verificarsi.
Chi utilizza powerline dovrebbe essere chiaramente informato dei rischi che corre e delle precauzioni da prendere per proteggere la rete come fa per il wireless. Purtroppo leggere i post in cui si sosteneva che il contatore funzionasse da firewall mi aveva fatto ritenere l'impianto elettrico protetto da accessi esterni.
Se nel forum è permesso chiedo a chi ha esperienze positive se può segnalarmi hardware (router e powerline) predisposti per gestire la protezione in modo efficace e non troppo complicato. Se nel forum non si può anche in pvt, grazie.
Al ventesimo post con le stesse richieste e ribadendo provocatoriamente le stesse considerazioni, dopo che tutte le risposte ti sono state date, è evidente che sei venuto per trollare.
In più lo fai anche con la firma, irregolare ai sensi del regolamento.
Per l'art. 7b vieni bannato dal forum.
:banned:
Qualunque azienda che produce prodotti powerline afferma che il contatore fa da firewall e quindi mi fido di queste comuni dichiarazioni.
Chiariamo un concetto. Temo che la parola firewall venga un po' fraintesa.
Un contatore non è un firewall, ossia non è un oggetto progettato per bloccare il traffico dati modulato sulla rete domestica.
Semplicemente dimostra di essere un forte attenuatore.
Quindi quando viene dichiarato che il traffico non passa attraverso un contatore si intende che con ottima probabilità al di là del contatore il segnale è talmente attenuato da non essere utilizzabile.
Questo non esclude che possano esserci situazioni in cui due reti powerline che fanno capo a due contatori attestati sulla stessa rete di distribuzione ( es. due appartamenti di un medesimo stabile ) siano in collisione.
Proprio per questa ragione, i dispositivi powerline già a partire dalla versione homeplug 1.0 ( i 14 Mbit per intenderci ) trasmettono il traffico dati in forma crittografata utilizzando una chiave condivisa.
Di default tutti i dispositivi usano una chiave standard in modo da offrire un'installazione plug & play.
Cambiando la chiave tramite il sw in dotazione o con la generazione random tramite un pulsante ( offerta dai modelli 200AV ) ci si assicura che eventuali unità appartenenti a reti diverse non possano accedere ai dati. Alla peggio entrano in collisione riducendo le prestazioni.
Da questo punto di vista una rete powerline è molto molto più sicura di una rete wireless dato che la criptazione e decriptazione dei pacchetti è effettuata in hw direttamente dal chip e a livello ethernet non arriva traffico criptato, quindi è impossibile sniffare il traffico criptato per cercare di risalire alla chiave con sistemi brute force.
e quindi?
RIEPILOGO
1 - risultano periferiche "abusive" connesse al router cablato-no-wireless (mostrate nel pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router. Le periferiche anche con un solo powerline connesso al router sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono mai powerline (verifica mac-address stampato su ogni powerline, verifica marca produttore dal mac-address (http://www.coffer.com/mac_find/) risultante nel pannello di controllo del router, verifica nome periferica a noi sconosciuta del tipo ****-pc)
Il mac address lo cambi in un attimo. Se effettivamente c'è qualche simpaticone che passeggia nella tua rete, non ci mette molto a cambiare mac address di frequente in modo da aggirare eventuali blocchi su mac address sospetti.
In ogni caso se non è un pollo si è già censito anche i MAC dei tuoi PC. ;) in modo da poterli usare in tua assenza anche se imposti una regola "Blocca tutti e consenti solo MAC xxxxxx, yyyyyy, zzzzzz" ( dove xxxxxx, yyyyyy zzzzzz sono i MAC dei tuoi apparecchi ) sul firewall del router. ( Fra l'altro mi pare di capire che il tuo router non consenta ciò )
Tutti questi dispositivi funzionano anche indipendentemente dalle utility, solo via hardware. Naturalmente è opportuno avere il firmware più aggiornato su, che magari risolve qualche buggetto.
Se non vanno la prima cosa da fare è un reset hardware dei due dispositivi, per evitare che siano su gruppi di lavoro diversi, usino password etc.
Peccato che stia parlando di unità homeplug 1.0 ( 14 Mbit ) e quelle di pulsanti non ne hanno. L'unico modo per resettarle ai valori di fabbrica è tramite PC inserendo il codice segreto riportato sull'etichetta.
Piuttosto mi sembra strano che il sw non funzioni almeno sotto XP
Carciofone
23-10-2010, 07:04
Chiariamo un concetto. Temo che la parola firewall venga un po' fraintesa.
Un contatore non è un firewall, ossia non è un oggetto progettato per bloccare il traffico dati modulato sulla rete domestica.
Semplicemente dimostra di essere un forte attenuatore.
Mi era sfuggito il passaggio. Quoto in pieno. Il contatore non è un firewall. Un firewall filtra pacchetti dati, il contatore blocca frequenze di trasmissione, o meglio ci si sovrappone per comunicare lui con la centrale in tempo reale o sequenzialmente (telelettura etc...). Quindi non è escluso che una pwl trovi un varco sopra o sotto in cui infilare qualche byte, naturalmente l'ampiezza di banda sarà ridottissima e non arriverà molto lontano. Poi dipende anche dalla presenza di altri contatori nel raggio di azione. Cioè ognuno di essi usa una frequenza da a-> b, entro il range da a-> z; se i contatori sono 2 il secondo si regolerà da b->c, un terzo da c->d etc senza sovrapporsi. Se occupano tutti i subrange, allora si accordano per operare a turno. Quindi, paradossalmente, l'intero range di frequenze di trasmissione pwl a monte del contatore viene coperto proprio in presenza di molti contatori.
C'è da dire, anche che il contatore enel ha qualche annetto ed è probabilmente destinato a durare decenni, mentre le pwl ogni tot vengono aggiornate e per aumentare la velocità viene esteso sempre più il range di frequenze utilizzate (oltre che usare forme di compressione dati).
Ricordiamo che il contatore elettronico è un brevetto tutto italiano di Enel, adottato ormai in tutto il mondo da centinaia di milioni di utenze.
Ragazzi, è ovvio che il contatore Enel non è un firewall ma FUNGE (lo riscrivo per l'ennesima volta in maiuscolo) ossia, concretamente, separa la rete di distribuzione esterna dall'impianto elettrico dell'abitazione.
Come ha scritto saggiamente il Moderatore, ci sono tantissimi utenti che, disperati, non riescono ad oltrepassare un contatore o, a volte, anche una multipresa filtrata.
Tra l'altro, come avevo scritto a uebiz, il fatto che il suo contatore sia difettoso (ossia lascia passare un minimo di banda utile a far vedere le due PL ad un altro appartamento) e che qualcuno possa utilizzare questa banda (ma a cosa servirebbe di fatto scroccare una banda così limitata?) implicherebbe il fatto che lo stesso "scroccone" dovrebbe superare il suo contatore.
In sostanza, secondo me, si avrebbe questa situazione:
-appartamento A con 2 powerline;
-contatore A (relativo all'appartamento A);
-appartamento B "scroccone" (con almeno 1 powerline);
-contatore B (relativo all'appartamento B).
Si dovrebbe quindi verificare il fatto che dal contatore A (che difettoso o meno attenua notevolmente la qualità e l'ampiezza della banda) esca un segnale che così degradato debba entrare nel contatore B (che a sua volta dovrebbe ancor più degradarlo) per poi essere disponibile nell'appartamento dello "scroccone": risultato?
Ammesso che questo possa avvenire avrebbe a disposizione una banda del tutto inutilizzabile per qualsiasi scopo (dal trasferimento di files allo streaming alla navigazione), a maggior ragione che il tutto parte da dei dispositivi da 14 homeplug 1.0.
Tra l'altro, mi sembra inverosimile che il contatore A si colleghi al contatore B.
Non sono un tecnico Enel ma da quello che posso intuire, ogni singolo contatore del quadro Enel di ogni condominio è collegato direttamente alla rete di distribuzione; non si capisce quindi come faccia una banda dati attiva facente capo al contatore A ad essere ANCHE disponibile al contatore B (se tutti gli appartamenti avessero dei dispositivi PWL ne consegue che, per estensione, la banda passante dal contatore A verrebbe condivisa da tutti i contatori del condominio :D).
Se invece ci fosse un collegamento abusivo (di fatto un contatore che serve 2 appartamenti) la cosa funzionerebbe ma il contatore stesso non può gestire il carico di due utenze e quindi ci sarebbero stacchi in continuazione.
Occorre però precisare che l'attacco abusivo può essere fatto in due modi: a monte e a valle del contatore (almeno intuitivamente dovrebbe essere così).
Se ci si attacca a valle i consumi del povero utente ignaro salirebbero alle stelle (ma ci sarebbe il problema dei continui stacchi del contatore), se ci si attacca a monte non ci sarebbero problemi nelle bollette dell'utente ignaro ma, di fatto, sarebbe l'Enel ad essere la vittima.
Questo comunque prendetelo come ragionamento teorico perché, come ho scritto, non sono un tecnico Enel.
Fabrizio
Chiariamo un concetto. Temo che la parola firewall venga un po' fraintesa.
Un contatore non è un firewall, ossia non è un oggetto progettato per bloccare il traffico dati modulato sulla rete domestica.
Semplicemente dimostra di essere un forte attenuatore.
Quindi quando viene dichiarato che il traffico non passa attraverso un contatore si intende che con ottima probabilità al di là del contatore il segnale è talmente attenuato da non essere utilizzabile.
Questo non esclude che possano esserci situazioni in cui due reti powerline che fanno capo a due contatori attestati sulla stessa rete di distribuzione ( es. due appartamenti di un medesimo stabile ) siano in collisione.
Proprio per questa ragione, i dispositivi powerline già a partire dalla versione homeplug 1.0 ( i 14 Mbit per intenderci ) trasmettono il traffico dati in forma crittografata utilizzando una chiave condivisa.
Di default tutti i dispositivi usano una chiave standard in modo da offrire un'installazione plug & play.
Cambiando la chiave tramite il sw in dotazione o con la generazione random tramite un pulsante ( offerta dai modelli 200AV ) ci si assicura che eventuali unità appartenenti a reti diverse non possano accedere ai dati. Alla peggio entrano in collisione riducendo le prestazioni.
Da questo punto di vista una rete powerline è molto molto più sicura di una rete wireless dato che la criptazione e decriptazione dei pacchetti è effettuata in hw direttamente dal chip e a livello ethernet non arriva traffico criptato, quindi è impossibile sniffare il traffico criptato per cercare di risalire alla chiave con sistemi brute force.
un grazie particolare a RICKY65 e CARCIOFONE per le preziosissime informazioni.
purtroppo c'è gente in questo forum che dichiara che il contatore enel funziona da firewall (è assolutamente falso, verificato di persona e confermato dall'elettricista)
purtroppo il mio username precedente è stato bannato, veramente assurdo!
cerchero altri forum dove approfondire il tema powerline che sta diventando veramente interessante, ce ne sono tanti di forum.
la rete wireless non mi piace per niente e per questo preferirei quando impossibile, o troppo costoso, realizzare una rete tramite cavi lan, utilizzare i powerline.
solo che non potendo provare router e powerline prima dell'acquisto non saprei quali consigliare. Serve un router con tutte le opzioni protezione e powerline preferibilmente con settaggi hardware, non software.
Da quello che leggo, gli abusivi della rete elettrica possono aver copiato i mac address, poichè in effetti anche loro avrebbero rilevato le periferiche connesse alla rete elettrica consigliate di cambiarli?
Vi ringrazio in anticipo per i consigli in quanto, a questo punto, non escludo che provvederanno a bannarmi ancora.
POsso confermarvi che nella pratica ci sono periferiche connesse al router che superano il contatore enel, e l'elettricista ha confermato di aver visto altri casi (anche in edifici diversi)
pegasolabs
23-10-2010, 11:58
Sei stato bannato e rivieni bannato solo per il modo in cui hai affrontato e continui ad affrontare la questione.
Ti è già stato spiegato svariate volte il "come se fosse un firewall" cosa vuol dire, ma come se niente fosse continui provocatoriamente a dire le stesse cose da 10 pagg a questa parte. Ovviamente non ascolti nulla nemmeno sul discorso router per powerline.
Se vuoi partecipare così ai forum fai bene a cercarne altri.
:banned:
darkdragonseven
23-10-2010, 12:17
Ancora questo troll ? Basta.. Hai già riempito 3 pagine di ca**ate. Può bastare. Non rispondetegli ovviamente. Le richieste di aiuto vanno fatte con umiltà ed educazione, nessuno di noi riceve un salario per aiutare la gente.
pegasolabs
23-10-2010, 18:17
Dragon dacci un taglio anche tu, grazie.
carneade2004
23-10-2010, 18:22
funziona tutto bene e sono molto contento.
Mi aspettavo però, siccome questo modello dovrebbe avere la funzione "eco" e cioè scollegarsi dopo un certo tempo di inutilizzo, che toccandoli fossero freddi, invece anche dopo una notte con tutti i pc spenti e il modem spento sono sempre alla stessa temperatura di quando vengono utilizzati.. qualcuno di voi mi può confermare se questo è normale? secondo voi questa funzione "eco" è veramente attiva in questo modello?
grazieeeeee
Danielg45
23-10-2010, 18:33
Entro nel discorso in modo diverso: avremmo risolto tutti i problemi di collegamento ad internet se avessero dato la possibilità ad enel di utilizzare i contatori elettronici come dei powerline acces-point ad internet. Chissa perchè non è stato fatto.
Ciao
funziona tutto bene e sono molto contento.
Mi aspettavo però, siccome questo modello dovrebbe avere la funzione "eco" e cioè scollegarsi dopo un certo tempo di inutilizzo, che toccandoli fossero freddi, invece anche dopo una notte con tutti i pc spenti e il modem spento sono sempre alla stessa temperatura di quando vengono utilizzati.. qualcuno di voi mi può confermare se questo è normale? secondo voi questa funzione "eco" è veramente attiva in questo modello?
grazieeeeee
io sono possessore di una coppia xav2001 e purtroppo non posso risponderti dato che i powerline sono in uso 24 ore su 24 ma posso consigliarti di spegnere i led via software!
nengistelle
23-10-2010, 19:32
Entro nel discorso in modo diverso: avremmo risolto tutti i problemi di collegamento ad internet se avessero dato la possibilità ad enel di utilizzare i contatori elettronici come dei powerline acces-point ad internet. Chissa perchè non è stato fatto.
Ciao
Mi sembra che in Svizzera avevano fatto il tentativo di far passare internet attraverso la corrente elettrica,in quanto cablare il territorio era molto difficoltoso.Però mi sembra che il progretto sia fallito.
AndreaElMat
23-10-2010, 20:56
Buonasera a tutti, vorrei chiedere un consiglio su quale powerline comprare, vi illustro la mia situazione. Linea telefonica indi router/modem wireless sono al piano terra dove c'è l'appartamento principale, ho ricavato una stanza al secondo piano dove vorrei poter usufruire della rete, il problema è che usando la connessione wireless arriva si e no a metà scale (2 solai più vari muri in mezzo), perciò vorrei mettere 2 power line, secondo voi è fattibile? quali mi consigliate ? Grazie.
Anakin72
23-10-2010, 21:53
Buonasera a tutti, vorrei chiedere un consiglio su quale powerline comprare, vi illustro la mia situazione. Linea telefonica indi router/modem wireless sono al piano terra dove c'è l'appartamento principale, ho ricavato una stanza al secondo piano dove vorrei poter usufruire della rete, il problema è che usando la connessione wireless arriva si e no a metà scale (2 solai più vari muri in mezzo), perciò vorrei mettere 2 power line, secondo voi è fattibile? quali mi consigliate ? Grazie.
E' tutto sotto lo stesso contatore o sono due linee separate?
Certo la distanza in metri può essere tanta anche come cavi elettrici...
Hai un router modem N o G? Se il router N è N anche il ricevente?
Un alternativa potrebbe essere anche mettere un AP a fare da bridge al primo piano in modo che rimbalzi il segnale internet...
Carciofone
24-10-2010, 05:44
Entro nel discorso in modo diverso: avremmo risolto tutti i problemi di collegamento ad internet se avessero dato la possibilità ad enel di utilizzare i contatori elettronici come dei powerline acces-point ad internet. Chissa perchè non è stato fatto.
Ciao
Enel ci ha provato prima di vendere Wind-Infostrada agli egiziani. Forse i tempi non erano maturi e soprattutto la rete non era sicura: con le linee telefoniche tu sei collegato in modo univoco con la centrale da un doppino che usi solo tu, idem per le trasmissioni cellulari in cui viene assegnata una frequenza dalla radiobase. Il cavo elettrico è sempre quello: è come se cento persone parlassero con altre 100 dall'altra parte di una galleria cui tutti hanno potenzialmente accesso: tutti sentono tutto e l'unica via sarebbe criptare. A quel punto le velocità erano probabilmente troppo basse sulla distanza.
Steinberger
24-10-2010, 07:31
La mia esperienza è questa, circa due anni fa ho preso 2 TP-link tl-pa201. Funzionano talmente bene che praticamente mi sono dimenticato di averle, provando speedtest via powerline e via ethernet con lo stesso pc i valori sono praticamente identici, stessa cosa nel trasferimento di file. Poi sei mesi fa ho voluto metterne un'altra, ne ho presa una uguale ma non ne voleva sapere di funzionare. Prendeva la linea per qualche minuto e poi la perdeva, ho provato in tutti i modi ma non c'è stato niente da fare.. alla fine ho risolto inserendola alla presa del router.. probabilmente era difettosa in ricezione perchè adesso in trasmissione funziona bene. L'unico inconveniente che ho notato è che se c'è un'interruzione di corrente nella rete devo staccarle tutte e quando torna la corrente riattaccarle in cascata partendo da quella del router, per fortuna succede veramente di rado.
Anakin72
24-10-2010, 10:00
Funzionano talmente bene che praticamente mi sono dimenticato di averle, provando speedtest via powerline e via ethernet con lo stesso pc i valori sono praticamente identici, stessa cosa nel trasferimento di file.
Senza offesa : che tu ottenga stesso risultato in speedtest ci può stare perchè facilmente internet non satura la banda dei 200mbps anche se non reali, che tu ottenga lo stesso risultato invece nel trasferimento di file con un cavo ethernet diretto mi fa pensare che i tuoi collegamenti ethernet hanno un problema...
Che velocità raggiungi in trasferimento via powerline?
AndreaElMat
24-10-2010, 14:32
E' tutto sotto lo stesso contatore o sono due linee separate?
Certo la distanza in metri può essere tanta anche come cavi elettrici...
Hai un router modem N o G? Se il router N è N anche il ricevente?
Un alternativa potrebbe essere anche mettere un AP a fare da bridge al primo piano in modo che rimbalzi il segnale internet...
al 99,9% è tutto nello stesso contatore, il mio router è G come tutti i dispositivi che ho, perciò , correggeti se sbaglio, se anche comprassi un router N non cambierebbe nulla giusto? Non posso mettere niente al primo piano perchè ci sono altri appartamenti, la stanza è separata dal resto dell'appartamento.
Anakin72
24-10-2010, 14:48
al 99,9% è tutto nello stesso contatore, il mio router è G come tutti i dispositivi che ho, perciò , correggeti se sbaglio, se anche comprassi un router N non cambierebbe nulla giusto? Non posso mettere niente al primo piano perchè ci sono altri appartamenti, la stanza è separata dal resto dell'appartamento.
Be' per i powerline devi accertare che la stanza separata dall'appartamento sia sotto lo stesso contatore della casa a piano terra (e i metri di cavo elettrico potrebbero cmq essere tanti, e potrebbero minare pesantemente le prestazioni, specie in presenza di un impianto elettrico non recentissimo...) : senza provare comunque non puoi comunque sapere se e quanto possano funzionare...
Per il wifi dovresti avere ovviamente sia in invio che in ricezione componenti N per poterlo sfruttare... meglio ancora se due router N uno in invio e uno in ricezione (le chiavine anche se N non hanno ne le antenne ne la potenza di invio e ricezione di un router, ma anche qui senza una prova sul campo difficile dire come possa andare, la distanza è tanta e verticale, ci sono molte possibili interferenze anche dall'appartamento del primo piano...).
Steinberger
24-10-2010, 17:10
Senza offesa : che tu ottenga stesso risultato in speedtest ci può stare perchè facilmente internet non satura la banda dei 200mbps anche se non reali, che tu ottenga lo stesso risultato invece nel trasferimento di file con un cavo ethernet diretto mi fa pensare che i tuoi collegamenti ethernet hanno un problema...
Che velocità raggiungi in trasferimento via powerline?
Non mi offendo perchè hai assolutamente ragione, non può andare alla stessa velocità.. semplicemente ricordavo male (son passati 2 anni) e ho detto una caxx..ta :muro: Confermo però le prove con speedtest
Ragazzi, è ovvio che il contatore Enel non è un firewall ma FUNGE (lo riscrivo per l'ennesima volta in maiuscolo) ossia, concretamente, separa la rete di distribuzione esterna dall'impianto elettrico dell'abitazione.
Diciamo che in genere attenua il segnale in modo così elevato da non renderlo riutilizzabile a valle del contatore, considerando che il segnale per passare su una rete pwl vicina dovrebbe attraversare 2 contatori.
Come ha scritto saggiamente il Moderatore, ci sono tantissimi utenti che, disperati, non riescono ad oltrepassare un contatore o, a volte, anche una multipresa filtrata.
Infatti il segnale viene attenuato moltissimo.
n sostanza, secondo me, si avrebbe questa situazione:
-appartamento A con 2 powerline;
-contatore A (relativo all'appartamento A);
-appartamento B "scroccone" (con almeno 1 powerline);
-contatore B (relativo all'appartamento B).
E comunque in tal caso con l'applicativo di gestione dei powerline dovrebbe essere possibile rilevare tutti i dispositivi collegati alla rete powerline, visto che l'eventuale unità clandestina se riesce a trasmettere dati fino al router non può non apparire nella lista dei device powerline.
Tra l'altro, mi sembra inverosimile che il contatore A si colleghi al contatore B.
Bisognerebbe anche capire che tipo di contatore è. Magari ha ancora un vecchio contatore elettromeccanico
Diciamo che in genere attenua il segnale in modo così elevato da non renderlo riutilizzabile a valle del contatore, considerando che il segnale per passare su una rete pwl vicina dovrebbe attraversare 2 contatori.
E' quello che ho sempre detto: FUNGE da firewall ma non lo è.
E comunque in tal caso con l'applicativo di gestione dei powerline dovrebbe essere possibile rilevare tutti i dispositivi collegati alla rete powerline, visto che l'eventuale unità clandestina se riesce a trasmettere dati fino al router non può non apparire nella lista dei device powerline.
Esattamente l'esempio che ho fatto. Il caso (per me abbastanza "sospetto") è che per mettere in comunicazione due PWL appartenenti a due appartamenti differenti bisogna superare l'attenuazione di ben 2 contatori.
Si possono incontrare difficoltà a superare una multipresa filtrata, figuriamoci 2 contatori e anche se ciò accade, si avrebbe a disposizione una banda così limitata che non si capisce a cosa potrebbe realmente servire.
Bisognerebbe anche capire che tipo di contatore è. Magari ha ancora un vecchio contatore elettromeccanico
Aveva scritto che si trattava di contatore nuovo digitale.
Fabrizio
Ho appena ricevuto il kit in oggetto: ecco le prime impressioni in attesa di test più approfonditi.
Nome prodotto: Devolo DLAN 200 AVmini network kit
Costo: 140 € comprese spese spedizione
Contenuto confezione: n° 3 powerline ethernet, n° 3 cavi di rete, 1 cd sw, depliant illustrativo
1- Prime impressioni, aspetto fisico:
le dimensioni del dispositivo abbastanza contenute consentono di connetterlo ad una presa dove sono presenti più attacchi senza occuparli (nasconderli) tutti. Nel mio caso in una presa a muro con 3 attacchi riesco a collegare ad una presa una ciabatta ed ad un altra la powerline: in pratica viene sacrificata solo una presa.
La spina della powerline è tradizionale, NON SHUCKO, questo per me è positivo dato che in casa ho più prese normali. Tuttavia anche nelle prese shucko l'inserimento è senza problemi.
2 - Prime impressioni, installazione:
Ho collegato 1 pl alla presa di corrente ed il cavo ethernet in dotazione alla pl da un lato ed al modem adsl dall'altro. Sul pl si accendono i 3 led verdi.
Ho collegato un altro pl ad una altra presa della stessa stanza e vi ho connesso un laptop via ethernet.
Dopo pochi secondi ero connesso e pronto a navigare! Veramente plug&play!
Ho collegato la terza pl ad un altro portatile su un altra presa: anche qui tutto subito pronto! Potevo navigare immediatamente su 2 portatili in contemporanea!
3 - Prime impressioni, le prestazioni:
Le prove sono state effettuate in questa situazione.
Impianto elettrico a norma realizzato exnovo 5 anni fa.
Adsl 4 MEGA con modem tiscali/pirelli
2 laptop con Windows xp pro/ubuntu 10.10
browser mozilla firefox
A "pelle" la velocità di navigazione, anche in contemporanea, è ottima, non ho
sinceramente apprezzato differenze rispetto alla connessione ethernet diretta al modem
4 - Prime impressioni, test download e streaming:
Ho fatto dei primi test di download da firefox del file iso:
(ubuntu-10.10-desktop-i386.iso) (693 MB)
con Windows XP
con DLAN
max 530 kB/sec
con UBUNTU 10.10
con DLAN
max 533 kB/sec
con LAN (direttamente connesso al modem)
max 530 kB/sec
in pratica non ho rilevato differenze
Ho condiviso una cartella tra i due portatili e fatto una copia del file da uno all'altro: non ho misurato ma la velocità è stata soddisfacente.
Ho provato le pl anche in stanze più distanti dal modem senza alcun problema.
5 - Prime impressioni, conclusioni
Per il momento le sensazioni sono positive. Tutto funziona e mi consente di navigare e condividere. In attesa di test più approfonditi sono soddisfatto, sopratutto perchè nella mia casa i muri molto spessi creavano problemi al wi-fi.
Non ho ancora provato la crittografia, da attivare con il pulsantino sulla pl, ed ho qualche dubbio in caso di utilizzo prolungato: per ora li ho usati per max 2 ore consecutive senza che scaldassero eccessivamente, ma mi chiedo se ci siano controindicazioni a tenerle sempre connesse (sia in termini di riscaldamento che in termini di consumo).
Se avete suggerimenti su test da effettuare....chiedete pure
Ciao!
Ciao QuGino, mi sembra di capire che tu abbia ftto dei Speedtest sulla linea ADSL, ma sarebbe interessante anche che tu facessi qualche test di trasferimento (per esempio un divx da 700MB) da pc a pc per vedere la reale velocità della powerline solo sulla tua rete LAN e non della ADSL, perchè 530K credo che sia la velocità della ADSL (4 Megabit) e quella fa poco "test", grazie per l'eventuale contributo. :)
Ciao QuGino, mi sembra di capire che tu abbia ftto dei Speedtest sulla linea ADSL,
Ciao, non so cosa intendi per Speedtest (cioè se è il nome di un test specifico).
Ho semplicemente provato a scaricare un file da 700 mb e la velocità è quella che firefox in download mi ha dichiarato (530 kB/sec quasi costante): non so se si tratta di un buon valore o meno...
ma sarebbe interessante anche che tu facessi qualche test di trasferimento (per esempio un divx da 700MB) da pc a pc per vedere la reale velocità della powerline
In realtà ho scritto che anche questo test l'ho fatto, ma SENZA misurazione. Ho trasferito lo stesso file da un portatile all'altro via powerline. E non mi sembra che ci abbia impiegato molto.
Se mi dici qualche sw da installare per fare dei test che forniscano dati oggettivi quando ho tempo li farò volentieri.
P.S. (ancora non ho consultato il cd, magari la stessa devolo fornisce tale sw)
Anakin72
25-10-2010, 09:40
Se mi dici qualche sw da installare per fare dei test che forniscano dati oggettivi quando ho tempo li farò volentieri.
P.S. (ancora non ho consultato il cd, magari la stessa devolo fornisce tale sw)
Teracopy ti dice tempo e velocità... e fra l'altro lo consiglio al posto del normale trasferimento di windows.
Windows 7 ti dice la velocità di trasferimento mentre lo trasferisce cliccando su dettagli... in realtà basterebbe sapere dimensione e tempo in secondi per calcolarlo anche a mano.
AndreaElMat
25-10-2010, 09:45
Ma qualcuno sa dirmi perchè i powerline linksys sono introvabili?
Pensavo di prendere D-link (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) o Net Gear (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2501it) o Zyxel (http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20050804090200&CategoryGroupNo=D992EF30-4E85-4DFB-B922-E981C361D080)
Quali vanno meglio secondo le vostre esperienze?
Caro Gino, avendo i Devolo 200 AV Plus, ti assicuro che non scaldano affatto anche tenendoli accesi 24/24.
Ottimo acquisto!
Fabrizio
Aveva scritto che si trattava di contatore nuovo digitale.
Ah ecco, fra gli n post mi era sfuggito.
Ma qualcuno sa dirmi perchè i powerline linksys sono introvabili?
Meno male ;)
Ma qualcuno sa dirmi perchè i powerline linksys sono introvabili?
Pensavo di prendere D-link (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197377962886&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) o Net Gear (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB2501it) o Zyxel (http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20050804090200&CategoryGroupNo=D992EF30-4E85-4DFB-B922-E981C361D080)
Quali vanno meglio secondo le vostre esperienze?
Devolo, Netgear, DLink e Belkin sono le marche più blasonate.
Devolo poi è specializzata in powerline.
Fabrizio
Anakin72
25-10-2010, 10:31
Meno male ;)
C'è qualche malfunzionamento conclamato per dire ciò?
Perchè sinceramente nei router i Linksys sono validi, certo sono anche un po' più cari...
darkdragonseven
25-10-2010, 10:42
Non hanno un buon feedback da quello che ho letto in rete. Le marche creditate in fatto di powerline hanno dei margini sui linksys.
Anakin72
25-10-2010, 10:53
Non hanno un buon feedback da quello che ho letto in rete. Le marche creditate in fatto di powerline hanno dei margini sui linksys.
Capisco... perchè nei router per es. sarebbero la mia prima scelta a parità di prezzo, poi netgear e eviterei come la peste dlink...
Se mi dici qualche sw da installare per fare dei test che forniscano dati oggettivi quando ho tempo li farò volentieri.
P.S. (ancora non ho consultato il cd, magari la stessa devolo fornisce tale sw)
Scaricati questo programma: NetPerSec
non richiede installazione basta che lo lanci, poi provi a copiare il divx da pc a pc, NetPerSec sul grafico ti dirà, velocità reale,media e massima, hai la possibilità di scegliere tra le opzione velocità in megabit o in megabyte.
Meckoi, siccome voglio fare una prova anch'io (per poi poterne parlare qui sul Forum), puoi fornirmi un link dove scaricarlo?
Fabrizio
Meckoi, siccome voglio fare una prova anch'io (per poi poterne parlare qui sul Forum), puoi fornirmi un link dove scaricarlo?
Fabrizio
http://download.cnet.com/NetPerSec/3000-18512_4-15690.html?tag=mncol;psum
Lo proverò
Caro Gino, avendo i Devolo 200 AV Plus, ti assicuro che non scaldano affatto anche tenendoli accesi 24/24.
Ottimo acquisto!
Fabrizio
Grazie Fabrizio.
Il dubbio nasce anche dalle dimensioni + contenute dell'AVmini rispetto all'AV Plus
A questo proposito volevo chiederti:
1) con l'AVPlus hai notato decadimenti di prestazioni utilizzando la presa passante.
Cioè, hai notato se collegando una ciabatta alla quale colleghi + apparecchi (tv, dvd, playstation, telefono ecc...) hai un decadimento delle prestazioni della DLAN oppure non c'è differenza rispetta alla powerline usata da sola senza utilizzo della presa passthrough?
2) la spina dell'AVPlus è una shucko, giusto? Hai problemi collegandola con un riduttore? (Io ho poche prese shucko a casa)
Grazie!
AndreaElMat
25-10-2010, 13:15
alla fine ho preso i Netgear, quando li provo vi faccio sapere :D
Grazie Fabrizio.
Il dubbio nasce anche dalle dimensioni + contenute dell'AVmini rispetto all'AV Plus
A questo proposito volevo chiederti:
1) con l'AVPlus hai notato decadimenti di prestazioni utilizzando la presa passante.
Cioè, hai notato se collegando una ciabatta alla quale colleghi + apparecchi (tv, dvd, playstation, telefono ecc...) hai un decadimento delle prestazioni della DLAN oppure non c'è differenza rispetta alla powerline usata da sola senza utilizzo della presa passthrough?
2) la spina dell'AVPlus è una shucko, giusto? Hai problemi collegandola con un riduttore? (Io ho poche prese shucko a casa)
Grazie!
Eccoti le risposte ;) :
1)ovviamente ho acquistato i Plus e non i mini proprio perché desideravo la presa passthrough; se vai indietro di una quindicina di pagine in questo thread vedrai che ho fatto la prova appena acquistata la coppia e la differenza c'è ed è quantificabile (più o meno il 20% in meno) ma dal punto di vista della navigazione la differenza è praticamente inavvertibile;
2)si, è una shuko. Ho usato due riduttori (in entrambi i dispositivi) senza alcun problema ne decadimento di prestazioni.
Fabrizio
f.daforno
25-10-2010, 15:04
Ciao ragazzi, non so se è già stato provato...cmq vi scrivo la mia esperienza con i PWL.
lo scorso mese, ho acquistato una coppia di powerline della belkin (modello non hd) per vedere se riuscivo a portare la connessione lan in garage.
Questo è come li ho installati:
1) ho installato un powerline in garage posto a 2 piani sotto al mio appartamento. Ho predisposto una presa dedicata al dipositivo in quanto ho notato che inserendo il PWL in una ciabatta, questo non funzionava.
2) il secono powerline l'ho messo in casa vicino al router (cagosissama vodafone station :muro: )
dopo alcuni test sono arrivato a questa conclusione:
Posto che purtroppo le linee elettriche che alimentano i due PWL sono diverse in quanto la rete del box è del condominio, i due dispositivi riescono comunque ad agganciarsi e ottengo un transferrate di 6Mb/s (più che sufficienti al mio scopo)
una cosa curiosa che mi è capitato, è che quando inserivo la presa per alimentare la VodafoneStation, il link tra i due PWL spariva. per ovviare a questo, è bastato inserire una prolunga (arrotolata) in modo da allungare il cavo tra il PWL e la corrente.
dopo questo trick, i PWL sono linkati anche con la VodafoneStation accesa.
ovviamente la soluzione prolunga non mi piace un gran che ...e appena avro 2 minuti sposterò la posizione del PWL infilando un cavo eth.
Be devo dire che tanti asserivano che i PWL non erano in grado di superare il contattore dell'enel. invece (con il mio impianto) devo dire di esserci riuscito
darkdragonseven
25-10-2010, 15:05
Capisco... perchè nei router per es. sarebbero la mia prima scelta a parità di prezzo, poi netgear e eviterei come la peste dlink...
Ehehehhe, io evito come la peste i linksys :) . Io possiedo il D-Link DIR-655 come router.
Posto che purtroppo le linee elettriche che alimentano i due PWL sono diverse in quanto la rete del box è del condominio, i due dispositivi riescono comunque ad agganciarsi e ottengo un transferrate di 6Mb/s (più che sufficienti al mio scopo)
Be devo dire che tanti asserivano che i PWL non erano in grado di superare il contattore dell'enel. invece (con il mio impianto) devo dire di esserci riuscito
Quindi passi attraverso due diversi contatori ?
Quello di casa e quello del condominio ?
Edit:
Il post di f.daforno mi ha acceso una curiosità.
Quindi stasera ho fatto una piccola verifica.
Ho preso il secondo adattatore PWL e l'ho attaccato su una presa dell'impianto condominiale che si trova sulle scale.
Monitorando con il tool di Intellon è miracolosamente apparso l'adattatore.
Non ho potuto fare test di performance dato che avrei avuto bisogno di un portatile connesso sulle scale, però i led erano verdi su entrambi gli adattatori.
I contatori ( elettronici ) sono tutti in un locale al sotterraneo e ci sono ben 8 piani di mezzo ;)
Non so bene come sia fatto l'impianto condominiale ma quelle prese dovrebbero derivare da una fase di una 380 ( mi risulta esista un solo contatore condominiale )
I PWL sono dei Siemens AV200
Mah, rimango dubbioso su questi accadimenti.
Il nostro nuovo amico dice di non essere riuscito a superare una semplice multipresa filtrata e poi riesce a superare come niente 2 contatori.
Evidentemente ci sono contatori e contatori oppure circuiti e circuiti.
Certo che a leggere pagine e pagine di questo thread si rimane spiazzati: si va da gente che non riesce a superare una multipresa (all'interno della loro casa) ad altri che riescono, all'interno di un condominio, a collegarsi senza problemi superando almeno 2 contatori.
Secondo me bisognerebbe appurare REALMENTE come sono realizzati i circuiti dei vari condomini prima di tirare fuori delle sentenze.
Ciononostante è opportuno attivare la crittografia per assicurare un accettabile livello di sicurezza.
A questo punto mi pongo una domanda: se il contatore della nostra casa è anch'esso un dispositivo powerline (e il nostro contatore fa parte, volente o dolente, della nostra LAN), come mai quando si realizza una powerline all'interno del nostro appartamento il contatore non è visibile nella rete (l'Enel riesce a vederlo perché fa la telelettura mentre noi no?)?
Un'altra domanda che mi pongo è: un contatore da 4,5 Kwh (per esempio) amplifica la banda disponibile o tutto rimane invariato come quello di 3 Kwh?
Tra l'altro, pensandoci e ricollegandomi a quello che dicevo qualche post precedente, se si dovessero attaccare tante powerline in ogni piano (mi riferisco al discorso di Ricky), praticamente si avrebbe una lan "condominiale": che strana la vita!
Fabrizio
Ciononostante è opportuno attivare la crittografia per assicurare un accettabile livello di sicurezza.
E comunque la crittografia è attivata di default. Solo che di fabbrica spesso i Powerline hanno la stessa passphrase di cifratura, dunque è come se non ci fosse. Basta cambiarla e si BLINDA ciò che si dicono.
A questo punto mi pongo una domanda: se il contatore della nostra casa è anch'esso un dispositivo powerline (e il nostro contatore fa parte, volente o dolente, della nostra LAN), come mai quando si realizza una powerline all'interno del nostro appartamento il contatore non è visibile nella rete (l'Enel riesce a vederlo perché fa la telelettura mentre noi no?)?
La risposta è scontata. Sicuramente non è Homeplug compatible. Basta che il protocollo sia diverso e tu non lo vedi. Capita lo stesso tra Kit da 14 e Kit da 200, figuriamoci con il contatore (che avrà una specifica tutta sua!). :stordita: Ma anche - per assurdo - se fosse Homplug compatibile, basterebbe che avesse una password diversa dalla tua (mi aspetto che ogni contatore elettronico abbia una password diversa dall'altro, per inciso) e la loro rete sarebbe "invisibile" alle altre reti PWL con password diverse.
Un'altra domanda che mi pongo è: un contatore da 4,5 Kwh (per esempio) amplifica la banda disponibile o tutto rimane invariato come quello di 3 Kwh?
Quello è il carico oltre il quale il contatore "stacca". Sono tutti e comunque contatori che erogano 220V, dunque non cambia nulla.. ;)
Tra l'altro, pensandoci e ricollegandomi a quello che dicevo qualche post precedente, se si dovessero attaccare tante powerline in ogni piano (mi riferisco al discorso di Ricky), praticamente si avrebbe una lan "condominiale": che strana la vita!
Se tutti mettessero le stesse password ai propri Kit, sì: ci sarebbe il rischio che tutti si vedano assieme. Ma basta che ci si setti la propria password PWL e tutte le reti vengono "separate"...
:rolleyes:
Eccomi qua. Ho provato lo streaming NetperSec tra due laptop
laptop 1 posizionato nella stessa stanza del modem adls, windows xp, 512 MB RAM, processore athlon
laptop 2 posizionato nella stanza più lontana della casa rispetto al modem adsl, windows xp pro, 1 GB RAM, centrino
Cartella condivisa sul laptop 1
non so se sia utile, ma il contatore risulta a metà strada e l'impianto elettrico è totalmente nuovo (2007) con linee separate tra prese e impianto luci.
file utilizzato per test: img iso di ubuntu 10.10 (circa 700 MB)
gli screenshoot sono stati realizzati a circa metà del trasferimento
Figura 1:
Test Streaming da pc+potente (2) a quello meno potente (1)
http://dc201.4shared.com/img/RM7cHuxc/s3/1-_stream.JPG
Figura 2:
Test Streaming da quello meno potente (1) a pc+potente (2)
http://dc201.4shared.com/img/2JHzacnA/s3/2-_stream.JPG
1) Come valutate questi dati?
Se avete suggerimenti su altri test da effettuare....chiedete pure
E comunque la crittografia è attivata di default. Solo che di fabbrica spesso i Powerline hanno la stessa passphrase di cifratura, dunque è come se non ci fosse. Basta cambiarla e si BLINDA ciò che si dicono.
La risposta è scontata. Sicuramente non è Homeplug compatible. Basta che il protocollo sia diverso e tu non lo vedi. Capita lo stesso tra Kit da 14 e Kit da 200, figuriamoci con il contatore (che avrà una specifica tutta sua!). :stordita: Ma anche - per assurdo - se fosse Homplug compatibile, basterebbe che avesse una password diversa dalla tua (mi aspetto che ogni contatore elettronico abbia una password diversa dall'altro, per inciso) e la loro rete sarebbe "invisibile" alle altre reti PWL con password diverse.
Quello è il carico oltre il quale il contatore "stacca". Sono tutti e comunque contatori che erogano 220V, dunque non cambia nulla.. ;)
Se tutti mettessero le stesse password ai propri Kit, sì: ci sarebbe il rischio che tutti si vedano assieme. Ma basta che ci si setti la propria password PWL e tutte le reti vengono "separate"...
:rolleyes:
Grazie Macco delle risposte che condivido pienamente.
A questo punto, riferendomi al discorso delle pwd delle PWL, se un utente acquista una coppia di PWL e le monta a casa e scopre di vedere altri dispositivi "estranei" alla propria LAN vuol dire che entrambi gli utenti non hanno modificato la pwd di default impostata in fabbrica, giusto?
Fabrizio
1) Come valutate questi dati?
Se avete suggerimenti su altri test da effettuare....chiedete pure
Li valuto come estremamente coerenti.
Di fatto i due test sono quasi perfettamente "simmetrici", infatti:
A)Figura 1: media in ricezione= 837,5 Kbits/s, media in trasmissione= 3800 Kbits/s
B)Figura 2: media in ricezione= 3410 Kbits/s, media in trasmissione= 672 Kbits/s
Sembrerebbe che la differenza la fanno proprio i pc e non i PWL (come è giusto che sia).
Le prestazioni le trovo estremamente soddisfacenti.
Gino, puoi fare un altro test?
Visto che hai i Devolo, usa il Devolo Cockpit (http://www.devolo.it/downloads/software/software-dlan-cockpit-v1.exe e dimmi che risultati ti fornisce.
Appena potrò farò il tuo stesso identico test.
Fabrizio
vuol dire che entrambi gli utenti non hanno modificato la pwd di default impostata in fabbrica, giusto?
Sì.. ;)
..come penso il 99% degli utenti..:rolleyes:
Carciofone
26-10-2010, 09:40
Sì.. ;)
..come penso il 99% degli utenti..:rolleyes:
.
Questo è male: in un condominio di 30 appartamenti se tutti si prendono le pwl e pensano di usarle anche di marche diverse così come sono tirandole fuori dalla scatola, stiamo freschi...
I vari contatori in quel caso sono molto vicini e collegati tutti ad un'unica fase, quindi il ponte avviene a quel livello. Di come i contatori comunichino con la centrale non mi preoccuperei, man mano che escono powerline diverse (14, 54, 85, 200, 500, 1 GB e standard diversi), le specifiche sono sempre diverse.
.
I vari contatori in quel caso sono molto vicini e collegati tutti ad un'unica fase, quindi il ponte avviene a quel livello. Di come i contatori comunichino con la centrale non mi preoccuperei, man mano che escono powerline diverse (14, 54, 85, 200, 500, 1 GB e standard diversi), le specifiche sono sempre diverse.
I dispositivi Devolo (non posso parlare per altre marche) hanno una sorta di accoppiatore di fase integrato che determina il collegamento tra dispositivi anche con fasi differenti.
Fabrizio
Grazie Macco delle risposte che condivido pienamente.
A questo punto, riferendomi al discorso delle pwd delle PWL, se un utente acquista una coppia di PWL e le monta a casa e scopre di vedere altri dispositivi "estranei" alla propria LAN vuol dire che entrambi gli utenti non hanno modificato la pwd di default impostata in fabbrica, giusto?
Fabrizio
Esatto.
Di default tutti i powerline usano Homeplug come network name. Non so se sia una richiesta esplicita della specifica Homeplug o una scelta di convenienza.
Sicuramente l'uso di una password di default consente di collegare unità eterogenee ( purchè conformi allo stesso protocollo ) e di ripristinare la funzionalità di un'unità nel caso si sia sconfigurata o non si conosca la password.
Per quanto riguarda la crittografia, come già evidenziato da Macco, è sempre attiva ( e non disattivabile perchè intrinseca nel protocollo ) ma la chiave è sempre la stessa per default.
Con le varie versioni di protocollo è cambiato l'algoritmo ( 3DES sulle 14 e 85, AES sulle 200 ) ma il concetto è lo stesso.
Per quanto riguarda il protocollo powerline usato dai contatori è sicuramente diverso e non richiede certo molta banda, qualche Kbit basta ed avanza visto che si tratta solo di leggere qualche contatore o cambiare qualche impostazione.
Caro Riccardo,
il discorso è chiaro però a questo punto non si spiegano le difficoltà che hanno incontrato varie persone a collegare i dispositivi (stesso modello) nelle loro case (case e non appartamenti).
Finora è emerso che una multipresa filtrata è un ostacolo molto più insormontabile di un contatore e che spesso quest'ultimo risulta invalicabile.
Se i contatori sono tutti uguali (a livello nazionale), l'nghippo è solo nel circuito a valle?
Fabrizio
f.daforno
26-10-2010, 10:08
Certo che a leggere pagine e pagine di questo thread si rimane spiazzati: si va da gente che non riesce a superare una multipresa (all'interno della loro casa) ad altri che riescono, all'interno di un condominio, a collegarsi senza problemi superando almeno 2 contatori.
Concordo con te! infatti anche io ho letto molti forum dove si diceva tutto e il contrario di tutto. Fortunatamente un mio collega li ha acquistati per lui e cosi ho approfittato per effetture dei test a casa mia.
solo dopo essere riuscito ad avere la lan in garage, ho fatto l'acquisto.
Come ho scritto, devo risolvere dei problemi di ping in quanto ogni tanto perdo dei pacchetti.
se riesco vi posto il netpersec
Li valuto come estremamente coerenti.
Di fatto i due test sono quasi perfettamente "simmetrici", infatti:
A)Figura 1: media in ricezione= 837,5 Kbits/s, media in trasmissione= 3800 Kbits/s
B)Figura 2: media in ricezione= 3410 Kbits/s, media in trasmissione= 672 Kbits/s
Sembrerebbe che la differenza la fanno proprio i pc e non i PWL (come è giusto che sia).
Le prestazioni le trovo estremamente soddisfacenti.
No RAEL70,hai fatto un interpretazione errata del grafico di netpersec,le misure di cui fai riferimento tu non e la media di ricezione del PC di trasferimento ma di quello in uso.
In pratica se trasferisci dal tuo PC ad un altro e quella la banda reale,e se invece si trasferisce dall'altro PC a quello che abbiamo davanti sarà il contrario.
In parole povere ha un banda a disposizione sia in Download che in Upload che è di circa 35 megabit o se preferite 4,5 Megabyte al secondo.
1) Come valutate questi dati?
Se avete suggerimenti su altri test da effettuare....chiedete pure
Come ho spiegato a RAEL70 ha una banda direi ottima anche per guardare HD nativo del tipo BluRay o .TS.
Perchè 4,5 megabyte al secondo io non ci arrivo nemmeno con le 1000,infatti la mia media e di 3,5 megabyte al secondo.
Come ho spiegato a RAEL70 ha una banda direi ottima (...)
Perchè 4,5 megabyte al secondo io non ci arrivo nemmeno con le 1000,(...)
Gentilissimo, permangono dei dubbi.
Come detto lo screenshoot l'ho fatto a circa metà del trasferimento (osservando il processo di copia di win xp).
Quindi sono valori medi di QUEL momento.
Pur avendo osservato che la velocità non si abbassava troppo da quei valori durante il tempo di streaming, sarebbe stato utile che il sw al termine del trasferimento facesse la media dell'intero processo: così i dati sarebbero stati più precisi. Purtroppo NetPerSec non lo fa.
Come avevo promesso ho fatto anch'io i test alla mia lan.
Ecco la situazione di partenza:
-impianto elettrico: realizzato di sana pianta nel 2001 con due circuitazioni indipendenti (prese-interruttori);
-dispositivi powerline: n.1 coppia Devolo 200 AV Plus aggiornati all'ultimo firmware 4.1.1;
-collegamenti: powerline "principale" collegata al router a cui è collegato il pc, powerline "secondaria" a cui è collegato il notebook, ogni PWL è collegata direttamente alla presa a muro;
-software utilizzato: Lan Speed Test ultima versione;
-dimensione del file usato per il test: 100 Mb in entrambi i sensi (pc--->notebook e notebook--->pc).
Risultati (non ho acquisito le immagini ma credetemi sulla parola):
TEST DI TRASFERIMENTO FILE DAL PC AL NOTEBOOK
Write= 8,75 Mb/s Read= 10,0 Mb/s
TEST DI TRASFERIMENTO FILE DAL NOTEBOOK AL PC
Write= 6,88 Mb/s Read= 6,88 Mb/s
I risultati sono già convertiti in Mb/s. Se qualcuno ha dei dubbi posso rifare il test stavolta catturando le immagini.
Fabrizio
Cavolo! :eek:
Complimenti!
Mi sembra di capire che queste devolo sono delle gran Powerline! :)
Ma quanti metri hai dalle Powerline???
direi che sono scarsissimi i risultati
con una banda di 6 Mb sec è pietosa
diverso se erano 6 MB sec
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.