View Full Version : [Foto] Luna
Ebbene si...ci ho provato anche io :D
http://img75.imageshack.us/img75/6784/lunaeu5.jpg
Irdelino
04-09-2006, 10:49
...e ci sei riuscito proprio bene!!! :D
domanda: ma con una compatta è possibile fare una foto del genere? canon a530
domanda: ma con una compatta è possibile fare una foto del genere? canon a530
Si, Zoom al max un appoggio sicuro, tempi brevi o diaframmi chiusi.
E fai un pò di prove.
Quella è con una H5.
Grazie :)
Ne rifarò con luna piena appena la becco.
Morfeo XP
04-09-2006, 11:00
Ma hai utilizzato delle ottiche aggiuntive, o semplicemente con lo zoom a 12x?
Si, Zoom al max un appoggio sicuro, tempi brevi o diaframmi chiusi.
E fai un pò di prove.
Quella è con una H5.
Grazie :)
Ne rifarò con luna piena appena la becco.
quindi lo zoom 3x potrebbe bastare? stasera la cerco!
quindi lo zoom 3x potrebbe bastare? stasera la cerco!
Si, ti verrà un pò più piccola (sia per lo zoom che per la risoluzione minore) ma ti dovrebbee venire bene.
Si, ti verrà un pò più piccola (sia per lo zoom che per la risoluzione minore) ma ti dovrebbee venire bene.
stasera provo (sicuramente sara tutto nuvolo.. :-)
la ISO a quando la lascio? 200?
stasera provo (sicuramente sara tutto nuvolo.. :-)
la ISO a quando la lascio? 200?
Il minimo possibile o comunque non più di 100.
SilverF0x
04-09-2006, 11:50
questo è il top che sono riuscito a fare io :(
zoom 4x
http://img220.imageshack.us/img220/7162/img0007se9.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=img0007se9.jpg)
questo è il top che sono riuscito a fare io :(
zoom 4x
Mi sono permesso di ritagliarla e dargli una ritoccata, era leggermente sfocata....più di questo non riesco a tirargli fuori.
Cmq non immaginavo che lo Zoom facesse tanto!
http://img95.imageshack.us/img95/3480/lunacropva7.jpg
SilverF0x
04-09-2006, 13:33
Mi sono permesso di ritagliarla e dargli una ritoccata, era leggermente sfocata....più di questo non riesco a tirargli fuori.
Cmq non immaginavo che lo Zoom facesse tanto!
http://img95.imageshack.us/img95/3480/lunacropva7.jpg
domanda: come fa a venire sfuocata una foto del genere? Il fuoco è impostato a infinito (manualmente) quindi come è possibile ?
Sono noob :D
Può darsi che tu abbia mosso leggermente la mano...basta pochissimo.
Oppure prova impostando una messa a fuoco al centro (io ho usato questa).
SilverF0x
04-09-2006, 13:54
avevo il cavalletto e 2 secondi di ritardo rispetto a quanto premevo il pulsante (Che pro eh?:D)!
Pucceddu
04-09-2006, 13:59
Pardon, ma perche' iso bassi?Non dovrebbero essere iso alti e tempi di esposizioni alti? :mbe:
avevo il cavalletto e 2 secondi di ritardo rispetto a quanto premevo il pulsante (Che pro eh?:D)!
Bhe io sono molto più pro...nemmeno il cavalletto ho :O
Ehm...sto imparando anche io :D
Allora la messa fuoco al centro e tempi più brevi?(da 200 in su)...vado anche io per tentativi eh?
La Luna è un oggetto luminoso, e dato che di solito si scatta con il cavalletto ISO bassi (meglio al minimo), telecomando o scatto ritardato per evitare vibrazioni.
massimo78
04-09-2006, 16:26
ma l'hai scattata con quale obbiettivo? :confused:
io ho un 200mm forse aprendolo a palla potrei riuscire a ottenere un effetto "simile" ma mi pare strano, da te si vedono anche i crateri benissimo
ma l'hai scattata con quale obbiettivo? :confused:
io ho un 200mm forse aprendolo a palla potrei riuscire a ottenere un effetto "simile" ma mi pare strano, da te si vedono anche i crateri benissimo
Non so, zoom 12x della Dsc-H5 (432mm).
Nessun genere di ritocco o resize...ho solo fatto un crop.
è decente?
http://img442.imageshack.us/img442/822/4settembre006le3.jpg
AarnMunro
04-09-2006, 20:07
Ed ora beccatevi la mia:
a mano libera, con il 70-300 IS, focale al max, f8 e 125, iso 100.
Ovviamente stabilizzatore acceso.
http://img151.imagevenue.com/loc441/th_97360_IMG_2597_122_441lo.JPG (http://img151.imagevenue.com/img.php?image=97360_IMG_2597_122_441lo.JPG)
...cliccateciticivi sopra.
Pucceddu
04-09-2006, 20:15
mi ci butto, aspettatemi :sofico:
notebookale
04-09-2006, 20:20
ehh perchè io?
aspettatemi! :p :ciapet: 40x zoom :ciapet: :p
AarnMunro
04-09-2006, 20:21
Attenzione che a guardar la luna...
Attenzione che a guardar la luna...
Che fa?!? :eek:
Cmq spettacolo la tua!
AarnMunro
04-09-2006, 20:36
E' da anni che ci provavo... di solito lasciavo in automatico, sai quante diapo ho rovinato? Nere con un buco bianco nel mezzo?
Ora l'ho capito, essa è illuminata dal sole e come tale va trattata.
In manuale.
Comunque non è che queste foto siano molto diverse l'una dall'altra...vince chi ha più zoom o più pixel ...
Proviamo con l'HDR?
E' da anni che ci provavo... di solito lasciavo in automatico, sai quante diapo ho rovinato? Nere con un buco bianco nel mezzo?
Ora l'ho capito, essa è illuminata dal sole e come tale va trattata.
In manuale.
Comunque non è che queste foto siano molto diverse l'una dall'altra...vince chi ha più zoom o più pixel ...
Proviamo con l'HDR?
Essi una volta che hai capito il sistema si, mano ferma e zoom.
Sapessi come si fa in hdr lo fare anche!
Pucceddu
04-09-2006, 20:41
Che schif, ma mi sa che mejo non si può fare col 18-55 dopo ci riprovo comunque.
http://img259.imageshack.us/img259/8800/dsc0737bp3.jpg (http://imageshack.us)
SilverF0x
04-09-2006, 21:22
e da noob dico...cosa è l'hdr?
questa è la mia:
http://img187.imageshack.us/img187/4282/lunahu9.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=lunahu9.jpg)
scattata con Fuji s5600. ISO 64, 1/8, F8, zoom a 10x.
Pucceddu
04-09-2006, 21:45
questa è la mia:
http://img187.imageshack.us/img187/4282/lunahu9.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=lunahu9.jpg)
scattata con Fuji s5600. ISO 64, 1/8, F8, zoom a 10x.
Sto a rosikà :D la mia fa caghè :muro:
Questa l'ho fatta poco fa...più di questo la macchinetta non glie da :D
Quella di AarnMunro mi sembra la migliore di tutte, ha un dettaglio eccezionale, fantastico.
Chissà con un anello adattatore e un telescopio cosa si può fare, beato chi ce l'ha :eek:
http://img392.imageshack.us/img392/1943/luna2ds5.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=luna2ds5.jpg)
Gannjunior
04-09-2006, 21:53
buono dibe anche io voglio provare con la mia 5600 ma ora è nuvolo ! :D
usato cavalletto e autoscatto?
dato che hai la 5600 se poi hai voglia dai uno sguardo qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1271085 pls?
ciauz!
Gannjunior
04-09-2006, 21:55
ah, dimenticavo sei passato dal raw o hai fatto 5.1 fine?
AarnMunro
04-09-2006, 21:58
Mi sembra che il post stia andando a gonfie vele... forse è la banalità del soggetto...lo vedi, dici "anch'io", e fuori a fotografare la nostra versione del soggetto, sotto lo stesso cielo!
cavalletto e autoscatto si..;) a mano libera verrebbe un pastrocchio..:D
5MP Normal, anche se di solito uso i 5M F. ho fatto prima un crop al 100% e poi ho ridimensionato.
Gannjunior
07-09-2006, 22:02
sto imparando ad usare la mia s5600 e cosi ho provato anche io la luna.
cavalletto. autoscatto.
ISO 64, M su 1/80 ed F5, zoom ottico a 10x messo a fuoco in manuale anche questo.
RAW-> s7raw -> TIFF-> noiseware-> leggero ingrandimento e crop con photoshop-> salvata in jpeg max qualità.
penso si possa fare ancora meglio con questa macchina, cmq il risultato nn mi sembra malvagio.
http://img347.imageshack.us/img347/3159/lunaqn4.jpg (http://imageshack.us)
questa l'ho fatta questo inverno con nikon 5700 + telescopio ma senza adattatore, a mano libera (+ o - ero appoggiato) :)
http://img126.imageshack.us/img126/1654/dscn2857ji6.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=dscn2857ji6.jpg)
Che bella.
Senti ma è tanto complicato mettere su un anello adattatore e prendere un telescopio?
Che strumenti bisogna comprare effettivamente?
Questa è di ieri sera, finalmente era piena...anche se dalle mie parti il cielo era leggermente sporco.
http://img201.imageshack.us/img201/5797/lunapienanj8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=lunapienanj8.jpg)
M.@.T.T.I.A
08-09-2006, 17:42
Dite che con la sony h5 non si riesce a fare meglio?
http://img176.imageshack.us/img176/3122/dsc00437uw4.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=dsc00437uw4.jpg)
Io le ho fatte con la H5...quelle a mezza Luna a mano libera, quelle a Luna piena con cavalletto mini.
Se vuoi ti incollo gli Exif così vedi le impostazioni.
M.@.T.T.I.A
08-09-2006, 18:07
Si grazie...io la ho fatta con zoom 12x f3,5 esp 1,6 sec,autoscatto 2 sec e cavalletto ma non mi pare 1 granche'....
Una cosa non viene riportata, come messa fuoco ho usato Centro AF.
E poi ho usato Brk per avere i 3 scatti con esposizione diversa, così te la scegli.
Poi credo che vada da zona a zona il risultato, rumore ambientale (foschia, luci ecc..).
Mordicchio83
09-09-2006, 11:42
Questo è il mio primo messaggio :) .... un saluto a tutti gli utenti ;)
Ecco un paio di scatti fatti con una Pentax Optio330GS e telescopio Antares Giove2 riflettore newtoniano 130mm, focale 1m. La prima con oculare da 25mm e la seconda con un Vixen LV da 4mm :) . Le foto hanno parecchi difetti, ma viste le difficoltà di accoppiamento della digitale con il telescopio, credo che il risultato non sia così male
http://img182.imageshack.us/img182/9695/luna1342uc2.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/918/luna1683cd4.jpg
Bhe direi proprio che male non è!
Manca un poco di nitidezza...ma che meraviglia, praticamente ce l'hai in casa la Luna :D
Mordicchio83
09-09-2006, 11:54
Bhe direi proprio che male non è!
Manca un poco di nitidezza...ma che meraviglia, praticamente ce l'hai in casa la Luna :D
Beh, la nitidezza è uno dei tanti difetti :( ... comunque bisogna beccare anche la giornata giusta e sarebbe meglio andare in un luogo con cielo pulito. Queste le ho fatte dal balcone di casa :D ed i risultati sono quelli che sono. Comunque ho intenzione di farne altre... devo però aspettare il momento giusto ed avere un pò di fortuna :ciapet:
M.@.T.T.I.A
09-09-2006, 12:10
Veramente non male...soprattutto la prima.Riesci anke a beccare la bandiera? :sofico: :mc:
Mordicchio83
09-09-2006, 12:19
Veramente non male...soprattutto la prima.Riesci anke a beccare la bandiera? :sofico: :mc:
:asd: è impossibile... sono già al massimo... 250X di zoom (per la seconda foto) con l'oculare da 4mm e zoom a 3X con la digitale :Prrr:
ecco la mia, scattata ieri sera con la nikon s4
fare la foto non è difficile
il problema è tener fermo il pipistrello :sofico:
http://img233.imageshack.us/img233/159/provaluna1qv5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=provaluna1qv5.jpg)
ciottano
10-09-2006, 22:40
Mi aggiungo anche io. Scattata poco fa.
http://img232.imageshack.us/img232/7059/lunaat3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=lunaat3.jpg)
Credo sia venuta un po' mossa.
marklevi
11-09-2006, 00:15
Credo sia venuta un po' mossa.
i crateri sul bordo in ombra si vedono bene, non è mossa. è molto sovraesposta. prima di scattare correggi di -2ev l'esposimetro :)
ceccoggi
11-09-2006, 00:17
Mi aggiungo anche io. Scattata poco fa.
http://img232.imageshack.us/img232/7059/lunaat3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=lunaat3.jpg)
Credo sia venuta un po' mossa.
un bel po' bruciacchiata... ti consiglio di abbassare i tempi di esposizione, oppure chiudere il diaframma, o ancora diminuire gli iso (non ho letto gli exif della tua foto, dunque non saprei quale di questi parametri non va...)
AarnMunro
11-09-2006, 07:21
Per ciottano: netti miglioramenti, ma ancora troppa luce.
Al limite, un paio di occhiali da sole davanti all'obiettivo.
ciottano
11-09-2006, 07:37
Ho provato a farla in manuale.
ISO 80
1/100
esposizione SPOT
stabilizzatore modo 2
zoom 12x (435 mm)
per l'apertura non risco a ricavarla dalla proprietà dell'immagine, sto sotto linux. Forse stavo a F8.0
Saluti a tutti.
ceccoggi
11-09-2006, 11:17
prova con tempi da 1/160 a 1/200.
Quando sull'lcd vedrai una sagoma tipo quella di Gannjunior scatta. Ovviamente messa a fuoco su infinito. In + ti consiglio un autoscatto di 2 sec, in modo tale che la pressione del tasto x lo scatto non ti faccia muovere la macchina in fase di scatto, cosa molto facile con zoom così spinti.
per l'apertura non risco a ricavarla dalla proprietà dell'immagine, sto sotto linux.
hai provato con showfoto (digikam), gthumb, eye of gnome o altri visualizzatori?
ecco alcuni esempi
http://img208.imageshack.us/img208/8784/exifimmagine1fv6.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=exifimmagine1fv6.png)
http://img180.imageshack.us/img180/7752/exifimmagine2ru4.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=exifimmagine2ru4.png)
http://img208.imageshack.us/img208/5443/exifimmagine3nr5.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=exifimmagine3nr5.png)
Mordicchio83
11-09-2006, 22:05
Ne metto un'altra tra quelle scattate lo scorso anno :p ... sempre Pentax Optio 330GS + Antares giove2 ;) . Anche questa come le altre due è stata ritoccata con modifiche fatte esclusivamente al contrasto e alla luminosità. Purtroppo come le altre ha parecchi punti di bruciatura :(
http://img233.imageshack.us/img233/8415/luna990ns6.jpg
ciottano
11-09-2006, 23:19
controllato con eye e l'apertura era a F2.8
MetalXXX
12-09-2006, 01:28
questa è la mia scattata con la fuji s5600:
http://img207.imageshack.us/img207/8582/lunago0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=lunago0.jpg)
che dite??
AarnMunro
12-09-2006, 07:03
Molto bella!
mirage12345
12-09-2006, 14:36
Ne metto un'altra tra quelle scattate lo scorso anno :p ... sempre Pentax Optio 330GS + Antares giove2 ;) . Anche questa come le altre due è stata ritoccata con modifiche fatte esclusivamente al contrasto e alla luminosità. Purtroppo come le altre ha parecchi punti di bruciatura :(
http://img233.imageshack.us/img233/8415/luna990ns6.jpg
Scusa ma non è ruotata di 180°? :confused:
Sapreste dire come fate a fotografare con telescopio + digialte?
Ci sono adattatori da prendere?
Anch'io ho un telescopio niente male, mi piacerebbe saperlo accoppiare con la digitale.... :confused:
Mordicchio83
12-09-2006, 17:26
Scusa ma non è ruotata di 180°? :confused:
Hai ragione :p ... il problema è dovuto al fatto che il mio telescopio è un riflettore (quindi c'è uno specchio invece delle classiche lenti come nei rifrattori) così le immagini sono capovolte a specchio. Ho dimenticato poi di ruotarla :muro:
Mordicchio83
12-09-2006, 17:44
Sapreste dire come fate a fotografare con telescopio + digialte?
Ci sono adattatori da prendere?
Anch'io ho un telescopio niente male, mi piacerebbe saperlo accoppiare con la digitale.... :confused:
Se hai una reflex digitale, gli adattatori ci sono ed in pratica togli l'obiettivo della digitale ed il telescopio diventa il tuo obiettivo... con le compatte (come nel mio caso) ti devi arrangiare e cercare di fare qualcosa di "artigianale". Comunque i prezzi degli adattatori mi pare siano molto alti :(
Ecco come ho accoppiato io il telescopio con la digitale... fare le foto risulta comunque complicato, ma sempre meglio che tenere la macchina fotografica poggiata a mano con l'obiettivo sull'oculare del telescopio :fagiano:
http://img90.imageshack.us/img90/2798/telescopiopentaxvf8.jpg
visto che c'è questa dicussione posto anche io la foto della mia luna... :)
fatta con una canon 350d con il 75-300 non stabilizzato e a mano libera ovviamente a 300mm e con misurazione partial...
http://img82.imageshack.us/img82/5565/luna4vc7.jpg (http://imageshack.us)
Si, Zoom al max un appoggio sicuro, tempi brevi o diaframmi chiusi.
E fai un pò di prove.
Quella è con una H5.
Grazie :)
Ne rifarò con luna piena appena la becco.
perchè tempi brevi? altrimenti non vedi i crateri perchè troppo luminosa la foto o c'è un altro motivo?
AarnMunro
07-10-2006, 11:06
Nestle, vuoi dire che l'hai fatta in automatico e non in manuale?
Hai accettato l'automatico o hai sottoesposto tu?
E' venuta proprio bene, molto definita, ma per cercare il pelo...non ti sembra che la superfice sia un pelo troppo chiara?
Aspetto le risposte. Grazie!
Nestle, vuoi dire che l'hai fatta in automatico e non in manuale?
Hai accettato l'automatico o hai sottoesposto tu?
E' venuta proprio bene, molto definita, ma per cercare il pelo...non ti sembra che la superfice sia un pelo troppo chiara?
Aspetto le risposte. Grazie!
no, non l'ho fatta in automatico...
ho dovuto usare un iso alta (400) perchè scattando a mano libera mi tremava troppo e così ho potuto diminuire il tempo di scatto.
per la luminosità hai ragione ma ieri la luna era proprio forte e sparava molto...
inoltre avrei potuto usare iso più bassi ma con tempi più lunghi sarebbe venuta mossa...
inosmma credo che senza cavalletto forse avrei potuto fare qualcosa di più ma non molto, a 300mm senza stabilizzatore un oggettino così è difficile...
l'ho un po' aggiustata con una maschera di contrasto e con una cornicetta...
http://img171.imageshack.us/img171/8632/lunalh8.jpg (http://imageshack.us)
AarnMunro
07-10-2006, 13:35
E' perfettamente ferma, e non si nota affatto che sia a 400. Grazie della risposta.
marklevi
07-10-2006, 21:50
perchè tempi brevi? altrimenti non vedi i crateri perchè troppo luminosa la foto o c'è un altro motivo?
tempi brevi per 2 motivi: 1 altrimenti viene mossa... 2 altrimenti viene bruciata.
la foto di nestle è veramente ben fatta. che diaframma hai usato?
tempi brevi per 2 motivi: 1 altrimenti viene mossa... 2 altrimenti viene bruciata.
la foto di nestle è veramente ben fatta. che diaframma hai usato?
il diaframma stava a 8 a iso 400
quella foto cmq mi è venuta un po' troppo sovraesposta, ma come ho detto la luna era veramente un faro e senza cavalletto ho dovuto tenere iso alti per accorciare lo scatto
marklevi
08-10-2006, 17:10
il diaframma stava a 8 a iso 400
quella foto cmq mi è venuta un po' troppo sovraesposta, ma come ho detto la luna era veramente un faro e senza cavalletto ho dovuto tenere iso alti per accorciare lo scatto
si fa a mano libera senza problemi la luna, nel tuo caso bastava sottoesporre di - 0.7 in fase di scatto o se eri in manuale chiudere il diaframma a f10, esempio...
Ecco la mia :D
http://img108.imageshack.us/img108/9735/lunajx8.jpg
Con la mia nuova Canon Eos 350D + Tamron 70-300 @ 300 fuoco quasi a infinito, iso 100, 1/160 f5.6
Aspetto consigli :D
Ho riprovato a iso400 1/640 e mi sembra meglio
http://img46.imageshack.us/img46/971/lunajs3.jpg
marklevi
09-10-2006, 22:07
.. f5.6
..
prova a f8 iso 800 1/640 e dovrebbe venire + nitida
SaintTDI
09-10-2006, 22:55
foto fatta da un mio amico:
Nikon D50... e altro non so... :D edit: Cannone: Sigma 100-300 f4 :D
http://www.riwanet.com/varie/luna.jpg
ragazzi io tra zoom al massimo o ripresa totale riesco a fare solo cose tipo queste:
http://www.hostingfiles.net/files/20061010094147_Resize_Wizard-1.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20061010094324_Resize_Wizard-2.jpg
http://www.hostingfiles.net/files/20061010094753_Resize_Wizard-3.jpg
Cioè non sembra la luna.. non c'è nessun minimo particolare.. ho una compatta.. ok.. ma mi sembra che anche alcune di quelle postate qua siano state fatte da qualche compatta.. eppure sono tutte accettabili.. :(
mhhh...
ma hai un telescopio ? (riflettore o un rifrattore ?)
mhhh...
ma hai un telescopio ? (riflettore o un rifrattore ?)
no.. compatta nuda e cruda.. non c'è qualche modo per rendere visibili almeno le parti grigie e bianche? Dalle foto potete vedere che riesco a prenderla solo come una cosa luminosa.. non si vede un cavolo.. :(
come posso fare?
no.. compatta nuda e cruda.. non c'è qualche modo per rendere visibili almeno le parti grigie e bianche? Dalle foto potete vedere che riesco a prenderla solo come una cosa luminosa.. non si vede un cavolo.. :(
come posso fare?
intanto inizia col dire che compatta hai ;)
cmq non ti aspettare miracoli, le foto che vedi ben definite sono fatte tutte da 200 mm in su, non so che compatta hai ma se non hai una superzoom difficilmente potrai fare meglio...
Non so cosa puoi fare con la tua compatta, ma devi cercare di abbassare il tempo di esposizione. Se hai una modalita' manuale cerca di impostare qualcosa tipo 1/400 con iso 100 (immagino un diaframma tipo 5.6). O se puoi aumenta il numero del diaframma e diminuisci l'iso.
no.. compatta nuda e cruda.. non c'è qualche modo per rendere visibili almeno le parti grigie e bianche? Dalle foto potete vedere che riesco a prenderla solo come una cosa luminosa.. non si vede un cavolo.. :(
come posso fare?
E' molto semplice, devi fare entrare meno luce. Quella palla di luce tecnicamente si definisce "bruciatura" quella foto si dice "bruciata".
Se hai una compatta con possibilità di impostazioni manuali devi impostare la sensibilità al minimo (50 o 80), devi chiudere il diaframma di un pò, diciamo almeno da F5.6 F6.3 F7.1 F8.0, poi imposti di conseguenza un tempo molto basso in modo da vedere abbastanza dettagli senza bruciature (ossia senza vedere solo una macchia bianca.) Insomma, devi sottoesporre la foto rispetto a come la faresti di notte. Devi scattare a tutti gli effetti come se fosse giorno, in modo da far entrare meno luce nell'obiettivo. Nelle foto che hai fatto tu hai semplicemente fatto entrare troppa luce. Anche se tutt'intorno è buio, la luna spara una grossa quantità di luce verso la terra e nel tuo sensore! Ricorda anche di impostare la messa a fuoco all'infinito. Fai diverse prove, con diverse aperture di diaframma, senza cavalletto usa tempi di scatto che sono almeno 1/distanza focale. Cioè se la tua fotocamera arriva al massimo a 120mm equivalenti scatta con tempi inferiori a 1/120 di secondo in modo da non far risultare mossa l'immagine. E' la combinazione dei valori di apertura diaframma e velocità otturatore che determina quanta luce entrerà e in definitiva il risultato finale in termini di esposizione della tua foto.
A parità delle altre condizioni:
- Più chiudi il diaframma (con valori via via crescenti es: da F4.1 fino a F8.0 per la mia compatta alla massima lunghezza focale) meno luce fai entrare.
- Più velocizzi l'otturatore meno luce fai entrare (1/60s --> 1/80s --> 1/120s --> 1/250s --> 1/400s ecc..)
allora vi ringrazio per i consigli specie sgviti.. ma io nella mia compatta credo di non poter modificare tutta questa roba, ma che compatte avete?? La mia è una Nikon coolpix L4.. cioè alla fine è una macchina da 150 euro.. possibile che non si possa impostare in manuale qualcuna di queste impostazioni?? mi sembra assurdo.. :mc: :muro:
Potrei forse utilizzare la modalità tipo Fuochi d'artificio? Perchè mi sembra sia la stessa situazione.. cioè dovrei lasciare le impostazioni come di giorno però fare una foto di notte.. :rolleyes:
la macchina è questa:
http://www.nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/coolpix/l4/img/pic_001.jpg
se qualcuno la conosce e mi sa dire come impostarla al meglio dica pure.. :help:
Pucceddu
10-10-2006, 13:14
foto fatta da un mio amico:
Nikon D50... e altro non so... :D edit: Cannone: Sigma 100-300 f4 :D
http://www.riwanet.com/varie/luna.jpg
AAAAAAAAAAAAAAAAh ecco :asd:
nikon d50 e basta c'era da parlarne :D
allora vi ringrazio per i consigli specie sgviti.. ma io nella mia compatta credo di non poter modificare tutta questa roba, ma che compatte avete?? La mia è una Nikon coolpix L4.. cioè alla fine è una macchina da 150 euro.. possibile che non si possa impostare in manuale qualcuna di queste impostazioni?? mi sembra assurdo.. :mc: :muro:
Potrei forse utilizzare la modalità tipo Fuochi d'artificio? Perchè mi sembra sia la stessa situazione.. cioè dovrei lasciare le impostazioni come di giorno però fare una foto di notte.. :rolleyes:
la macchina è questa:
http://www.nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/coolpix/l4/img/pic_001.jpg
se qualcuno la conosce e mi sa dire come impostarla al meglio dica pure.. :help:
sinceramente non credo che abbia un obiettivo abbastanza spinto per fare foto decenti alla luna... ma potrei sbagliarmi... quanti mm è al massimo e al minimo di focale?
@(neo)
Dunque, non conosco la macchina, ma spulciando in giro ti direi di provare questo combinazione:
- ISO a 50 (dovrebbe essere il minimo)
- Flash On o Slow Sync (che non so cosa sia ma fai una prova)
- Modalita' di ripresa: direi di provare con "Feste/Interni" o "Ritratto"
- Zoom al massimo
Tieni conto che alcune modalita' di ripresa potrebbero impedirti di settare i primi due parametri (ISO e Flash), al max provane un'altra.
Con lo zoom al max non puo' impostare un'apertura maggiore di f/4.9 e con il flash attivo dovrebbe forzare un tempo di esposizione fisso (tipo 1/90). Poi incrocia le dita. Probabilmente ti viene ancora un po' sovraesposta.
marklevi
10-10-2006, 17:38
quanti mm è al massimo e al minimo di focale?
è una normale compattina con x3, quindi sarà tipo un 35-105eq o 38-115eq. assolutamente inutilizzabile per lo scopo.
(neo) ci sono tante compatte che hanno tutti i controlli manuali, tipo canon serie A, fuji E, ecc.. invece la nikon ha scelto di non metterne..
inoltre non dimenticare che le foto che vedi sono fatte con obiettivi che costano quasi il doppio della tua compatta... anche se non sono serie L canon sono pur sempre obiettivi che non hanno niente a che vedere con le microlenti delle compatte, le quali in condizioni ottimali sono buone (molta luce) ma in condizioni più difficili mostrano tutti i limiti che le supercompatte hanno.
Ecco la mia luna, fotografata con la compatta Canon Powershot A610 a 140mm eq. di focale, ritagliata e contrastata
http://img262.imageshack.us/img262/769/luna009gw4.jpg http://img215.imageshack.us/img215/8976/provaluna2pg5.jpg
Ecco la mia luna, fotografata con la compatta Canon Powershot A610 a 140mm eq. di focale, ritagliata e contrastata
http://img262.imageshack.us/img262/769/luna009gw4.jpg http://img215.imageshack.us/img215/8976/provaluna2pg5.jpg
Dato che anche io ho la stessa macchina potresti dirmi che parametri hai usato dato che a me viene proprio da schifo?
Grazie.
foto fatta da un mio amico:
Nikon D50... e altro non so... :D edit: Cannone: Sigma 100-300 f4 :D
AAAAAAAAAAAAAAAAh ecco :asd:
nikon d50 e basta c'era da parlarne :D
Canon 20D e "solito" 100-300 f4.0 Sigma ma con Molti 1.4x a tutta apertura (Exif inside)
Credo sia il Cannone a fare la differenza ... :oink:
http://img50.imageshack.us/img50/6673/img7861rxb8.jpg
Ultraman
14-12-2006, 23:16
.
.
E LA MIA FOTO ?
dove la mia foto della luna ?
.
.
E LA MIA FOTO ?
dove la mia foto della luna ?
Boh... se non lo sai tu...................
Ultraman
15-12-2006, 13:03
Boh... se non lo sai tu...................
lo postata poche ora prima del mio messaggio quindi non stanotte o ieri mattina ma ieri notte e scomaprsa insieme al mio post .
bha la riposto .
lo postata poche ora prima del mio messaggio quindi non stanotte o ieri mattina ma ieri notte e scomaprsa insieme al mio post .
bha la riposto .
che ci vuoi fare.. è un post lunatico.. se gli gira inserisce i messaggi sennò niente.... :D
orlando_b
08-01-2007, 13:20
la prima è zoom 10x solo ottico
la seconda è zoom ottico 10x più colpettino di zoom digitale (2x circa :oink:
Hai letto la guida all'upload delle foto di Freeman?
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456809
la prima è zoom 10x solo ottico
la seconda è zoom ottico 10x più colpettino di zoom digitale (2x circa :oink:
Senza offesa... ma che hai fatto a sta luna? Sembra abbia fatto incidente... :mbe:
orlando_b
09-01-2007, 21:26
Hai letto la guida all'upload delle foto di Freeman?
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456809
ehmmm
in verità non l'ho letto
ma non ho adsl comunque
devo per forza ridurre immagini
orlando_b
09-01-2007, 21:28
Senza offesa... ma che hai fatto a sta luna? Sembra abbia fatto incidente... :mbe:
non mi offendo
ma che intendi per incidente?????? :confused:
riprendo la discussione per 2 foto di prova fatte una la sera e una il giorno:
http://img214.imageshack.us/img214/378/dsc0023xm7.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsc0023xm7.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/2651/dsc0027kz1.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dsc0027kz1.jpg)
nikon d200 + sigma 400
marklevi
29-01-2007, 17:36
riprendo la discussione per 2 foto di prova fatte una la sera ...
eh ma non vale, tra il cannone ed i mp della d20 sembra fatta con un telescopio :D
ceccoggi
29-01-2007, 21:28
riprendo la discussione per 2 foto di prova fatte una la sera e una il giorno:
http://img214.imageshack.us/img214/378/dsc0023xm7.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsc0023xm7.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/2651/dsc0027kz1.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dsc0027kz1.jpg)
nikon d200 + sigma 400
sarà, ma la vedo poco nitida... :confused:
sarà, ma la vedo poco nitida... :confused:
mah, calcola che sono crop e che non ho praticamente fatto nessun lavoro di fotoritocco, ma francamente a me sembrano pittosto nitide...
@marklevi: esagerato! :O :D
marklevi
30-01-2007, 18:35
mah, calcola che sono crop
a me paiono nella norma* solo che non capisco come possano essere diverse nella dimensione... insomma.. la luna sempre li stà :D
* nella norma di una immagine non ritoccata e, come già ti ho ipotizzato, con una lente forse non capace di risolvere tutti i dettagli richiesti dal sensore della compattona :D
a me paiono nella norma* solo che non capisco come possano essere diverse nella dimensione... insomma.. la luna sempre li stà :D
* nella norma di una immagine non ritoccata e, come già ti ho ipotizzato, con una lente forse non capace di risolvere tutti i dettagli richiesti dal sensore della compattona :D
finiscila di chiamare il mio gioiellino "compattona" :ncomment:
:D
e comunque in effetti si, forse come lente non è abbastanza risolvente, ma per quello che l'ho pagata ne sono ugualmente strasoddisfatto ;)
marklevi
31-01-2007, 12:55
finiscila di chiamare il mio gioiellino "compattona" :ncomment:
:D
e comunque in effetti si, forse come lente non è abbastanza risolvente, ma per quello che l'ho pagata ne sono ugualmente strasoddisfatto ;)
tanti mega pixel in un sensore microscopico: compattina :D
per la lente ti invidio un po cmq ;)
tanti mega pixel in un sensore microscopico: compattina :D
per la lente ti invidio un po cmq ;)
in effetti... certo che avendo già io un corredo nikon, passare a canon sarebbe stato uno spreco... avessi avuto una lentaccia di kit di una f80 e basta magari ci avrei pensato, ma così non avrebbe avuto senso, tanto più che ormai mi sono "fossilizzato" sui comandi nikon e che con l'impugnatura delle canon non mi ci trovo, ma credo sia più che altro abitudine ;)
Con Sigma 100-300 f4 + molti 1,4x + molti 2x
f8 nativo (Tot. f22) crop 100% nessun ritocco salvo correzione gamma a 0.72 (Era un po' sovraesposta...)
http://img441.imageshack.us/img441/7914/img5423gammaug5.jpg
AarnMunro
23-02-2007, 07:04
....miii
ma dopo che hai montato tutto, alzando la macchina per puntare, non hai urtato il mare della tranquillità? Ad occhio ci hai fatto un pelo...e se ti si rigava la lente?
.. hei... hai usato la Tour Eiffel come cavalletto...???:D :D
ciauz
cavoli non pensavo restasse così nitida anche con 2 extender!
senti ma per piazzarla sul cavalletto che hai usato, un martinetto idraulico e 2 camalli genovesi? :D
michele21_it
23-02-2007, 10:26
adesso hai un dovere morale...andare in cerca della bandiera americana e svelare il mistero dell'atterraggio sulla luna...verità o finzione??:O :stordita: :fagiano:
marklevi
23-02-2007, 18:22
Con Sigma 100-300 f4 + molti 1,4x + molti 2x
f8 nativo
per la cronaca, f4 x2 = f8 x1.4 = f11 :fagiano:
bell'ingrandimento, ti invidio :D
per la cronaca, f4 x2 = f8 x1.4 = f11 :fagiano:
bell'ingrandimento, ti invidio :D
No no, il moltiplicatore Kenko non viene rilevato e negli exif segna f11 che sarebbe f8 x 1.4 . Moltiplichiamo ora per 2 = f22 effettivo.
In un altra discussione si supponeva un peggioramento per diffrazione a diaframmi così chiusi ma il mio parere è che bisogni guardare il diaframma della lente nuda e cruda perchè i moltiplicatori non diaframmano effettivamente l'obiettivo ma ingrandiscono una porzione di immagine distribuendola sulla superficie della pellicola/sensore riducendone la luminosità. C'è qualche ingegnere ottico all'ascolto?
cavoli non pensavo restasse così nitida anche con 2 extender!
senti ma per piazzarla sul cavalletto che hai usato, un martinetto idraulico e 2 camalli genovesi? :D
Nemmeno io lo pensavo ... :D ... ed è scattata direttamente in jpg senza nessun intervento per aumentare la nitidezza.
Il problema è tenere ferma la macchina. Ho un Manfrotto 190 vecchiotto con testa 141RC ed è parecchio in crisi. Fortunatamente il Sigma ha l'attacco per il cavalletto... Poi, cavetto per lo scatto a distanza e pre-sollevamento dello specchio fanno il resto.
Ah, anche la luna andrebbe tenuta ferma. La si vede chiaramente muovere nell'oculare e si fa fatica a "comporre" la foto:
Prima devi trovarla
poi metti a fuoco grossolanamente
poi cominci a bloccare il cavalletto
come molli il bambino, l'inquadratura cambia
aggiusti il beccheggio
metti a fuoco precisamente (Una parola... per un miope su 20D)
e la luna è già nell'angolo in basso a destra.
Ricominci! Ma stavolta, garantendoti un po' di vantaggio ...
PS: cosa sono i camalli genovesi
....miii
ma dopo che hai montato tutto, alzando la macchina per puntare, non hai urtato il mare della tranquillità? Ad occhio ci hai fatto un pelo...e se ti si rigava la lente?
Tranquillo, ho un filtro UV all'anteriore ... :D
adesso hai un dovere morale...andare in cerca della bandiera americana e svelare il mistero dell'atterraggio sulla luna...verità o finzione??:O :stordita: :fagiano:
:D
Non ho assolutamente idea di che dimensioni possa avere rispetto al diametro lunare. Sarà visibile dalla terra? :rolleyes:
crystalshade
23-02-2007, 20:04
non credo proprio....è come se tu facessi una foto dallo spazio prendendo tutta l'italia...ti sfido dopo a distinguere una persona nella fotografia!!
No no, chiedevo con un telescopio, non con un tele da macchina fotografica. Provo a cercare se trovo qualcosa...
michele21_it
24-02-2007, 00:47
:D
Non ho assolutamente idea di che dimensioni possa avere rispetto al diametro lunare. Sarà visibile dalla terra? :rolleyes:
boh...:stordita: magari con un super telescopio...ma non so..:stordita:
Misterius
25-02-2007, 13:23
Ciao a tutti,
prova anche io a postare una mia foto di qualche tempo fa.
C'era la luna quasi piena, le nuvole e il profilo della montagna con gli alberi.
Tutto con una Fujifilm S5000.
I commenti sono ovviamente graditi!
Ciao.
http://img329.imageshack.us/img329/5713/dscf1591bq8.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=dscf1591bq8.jpg)
Ciao a tutti,
prova anche io a postare una mia foto di qualche tempo fa.
C'era la luna quasi piena, le nuvole e il profilo della montagna con gli alberi.
Tutto con una Fujifilm S5000.
I commenti sono ovviamente graditi!
Ciao.
http://img329.imageshack.us/img329/5713/dscf1591bq8.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=dscf1591bq8.jpg)
questa mi piace una cifra...:)
è il mio genere, l'ho visto in Van Elsing...:D
proprio fuori dall'usuale..
ciao
AarnMunro
26-02-2007, 07:02
Bella! Da uuuuululato!
orlando_b
26-02-2007, 21:15
preparate l'attrezzatura
:read: http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Cronaca&loid=1.0.733995742
Nemmeno io lo pensavo ... :D ... ed è scattata direttamente in jpg senza nessun intervento per aumentare la nitidezza.
Il problema è tenere ferma la macchina. Ho un Manfrotto 190 vecchiotto con testa 141RC ed è parecchio in crisi. Fortunatamente il Sigma ha l'attacco per il cavalletto... Poi, cavetto per lo scatto a distanza e pre-sollevamento dello specchio fanno il resto.
Ah, anche la luna andrebbe tenuta ferma. La si vede chiaramente muovere nell'oculare e si fa fatica a "comporre" la foto:
Prima devi trovarla
poi metti a fuoco grossolanamente
poi cominci a bloccare il cavalletto
come molli il bambino, l'inquadratura cambia
aggiusti il beccheggio
metti a fuoco precisamente (Una parola... per un miope su 20D)
e la luna è già nell'angolo in basso a destra.
Ricominci! Ma stavolta, garantendoti un po' di vantaggio ...
PS: cosa sono i camalli genovesi
ho anch'io il manfrotto 190 + 141 rc, ma la massima focale che ho provato è il 400 nudo e crudo... il 400 poi l'ho piazzato con 3 tubi kenko ma nelle macro con soggetti non in movimento non ho trovato particolari problemi di stabilità, se non quando magari non stringi in tempo...
i camalli sono gli scaricatori del porto di genova :D
No no, chiedevo con un telescopio, non con un tele da macchina fotografica. Provo a cercare se trovo qualcosa...
credo sia comunque impossibile anche con un telescopio... forse se attaccassi la 20d ad hubble potresti sperare di vedere qualcosa :D
Solaxart
27-02-2007, 11:02
credo sia comunque impossibile anche con un telescopio... forse se attaccassi la 20d ad hubble potresti sperare di vedere qualcosa :D
Si ma fotografando dall'orbita, dalla terra con l'atmosfera intorno mi sa che sia impossibile.
AarnMunro
27-02-2007, 20:34
Si ma fotografando dall'orbita, dalla terra con l'atmosfera intorno mi sa che sia impossibile.
Preparati, sto scaldando lo stabilizzatore!
Oggi c'era un'aria chiara che si vedeva l'impossibile...da Carugate si vedevano le montagne sopra Lecco nonchè il monte bianco...
questa è la luuuna di stasera: f/5.6 e 1/320, mano libera, 100iso, 300mm ed IS!
http://img73.imageshack.us/img73/9180/luuunaqx0.jpg (http://imageshack.us)
Sabato sarà rossa!
Io le ho fatte con la H5...quelle a mezza Luna a mano libera, quelle a Luna piena con cavalletto mini.
Se vuoi ti incollo gli Exif così vedi le impostazioni.
Ottima idea!
Grazie
Max
Questo è il mio primo messaggio :) .... un saluto a tutti gli utenti ;)
Ecco un paio di scatti fatti con una Pentax Optio330GS e telescopio Antares Giove2 riflettore newtoniano 130mm, focale 1m. La prima con oculare da 25mm e la seconda con un Vixen LV da 4mm :) . Le foto hanno parecchi difetti, ma viste le difficoltà di accoppiamento della digitale con il telescopio, credo che il risultato non sia così male
http://img182.imageshack.us/img182/9695/luna1342uc2.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/918/luna1683cd4.jpg
Spettacolari!!
Ma come fate ad attaccare un telescopio ad una compatta (o non reflex!)??
ecco la mia, scattata ieri sera con la nikon s4
fare la foto non è difficile
il problema è tener fermo il pipistrello :sofico:
http://img233.imageshack.us/img233/159/provaluna1qv5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=provaluna1qv5.jpg)
Questa VINCE!!!
Non puoi mandarla un po' piu' grande?
Si ma fotografando dall'orbita, dalla terra con l'atmosfera intorno mi sa che sia impossibile.
eh beh certo, e tu lì fuori in giacca e cravatta sopra il tutone spaziale :D
quasi ti ci vedo :D
Solaxart
28-02-2007, 12:42
eh beh certo, e tu lì fuori in giacca e cravatta sopra il tutone spaziale :D
quasi ti ci vedo :D
:Prrr: Guarda che io li uso sotto il tutone (giacca e cravatta), altrimenti con il sole che c'è si sbiadiscono :sbonk:
LouBeyond
02-03-2007, 13:29
domani sera chi ci prova con l'eclissi totale? :cool:
Marinelli
02-03-2007, 17:13
domani sera chi ci prova con l'eclissi totale? :cool:
Io di sicuro... sperando che il tempo tenga :)
credo sia comunque impossibile anche con un telescopio... forse se attaccassi la 20d ad hubble potresti sperare di vedere qualcosa :D
Non ho trovato nulla se non qualcuno che si chiede come mai non si trova nessuna foto della bandiera scattata dala terra ...
Per quanto riguarda stasera qui il tempo non promette nulla di buono. Stamattina nebbia e ora cielo coperto :(
Marinelli
03-03-2007, 09:56
Ieri sera ho fatto un po' di prove con questa:
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/10D300FD.jpg
Questi i risultati (sono dei crop al 100%).
Scatto eseguito con l'obiettivo nudo e crudo, con i solo anellino adattatore (512mm eq)
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/luna512.jpg
Scatto eseguito con l'obiettivo e un moltiplicatore di focale Canon 1.4x (740mm eq)
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/luna740.jpg
Scatto eseguito con l'obiettivo e un moltiplicatore di focale Seimar 2x (1056mm eq) --> solo link poiché il crop comincia a diventare grande!
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/luna1056.jpg
Scatto eseguito con l'obiettivo ed entrambi i moltiplicatori sopracitati (1478mm eq) --> solo link, come sopra
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/luna1478.jpg
Infine uno scatto eseguito con l'EF 75-300 @ 300mm (480 mm eq)
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/luna480.jpg
Stasera avrò a disposizione solo l'ultimo obiettivo... vabbè ;)
Ciao a tutti :)
AarnMunro
03-03-2007, 10:27
Sarà una bella lotta con il mio 70-300 IS ! Lo sto coccolando da tre sere, e prima di riporlo gli faccio vedere il depliant delle lenti serie L, così si addormenta calmo e sorridente!:D
stasera c'è un eclissi di luna, sarebbe bello che qlc di voi facesse vari scatti ;)
Scusate. La luna sarà ovviamente più scura di una serata normale giusto? Il classico effetto eclissi di sole con mezzo cerchio illuminato e mezzo nero non ci sarà, giusto? Allora, non vale la pena prendere una foto già fatta e farla virare al rosso (Ovviamente dopo aver visto la giusta tonalità da qualcuno che l'ha fotografata sul serio...:ciapet: )?
Ci saranno altri fenomeni particolari e rilevabili da apparecchiature fotografiche?
marklevi
03-03-2007, 12:03
Ieri sera ho fatto un po' di prove con questa:
un 300 ed il tc FD wow, pezzi da museo? :D
diciamo che hai un po esagerato.. :D la nitidezza scarseggia un po.. a che diaframma? sempre aperto?
Marinelli
03-03-2007, 19:02
un 300 ed il tc FD wow, pezzi da museo? :D
diciamo che hai un po esagerato.. :D la nitidezza scarseggia un po.. a che diaframma? sempre aperto?
Sì sì, mi sono reso conto della nitidezza un po' scarsetta, ma erano solo prove. E ho dovuto usare un cavalletto che teneva su tutto per miracolo! Molte foto sono a diaframma tutto aperto per tenere i tempi non troppo lunghi, soprattutto perché tra adattatore e moltiplicatori si perdono diversi stop.
Ciao :)
+Benito+
04-03-2007, 08:01
Mio contributo con Fuji S5600, questa che posto dovrei averla ottenuta con 3 secondi di esposizione, una delle lucine che si vedono attorno "potrebbe" essere saturno.
http://img228.imageshack.us/img228/8527/eclissixa0.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=eclissixa0.jpg)
AarnMunro
04-03-2007, 09:50
Molto bella!
Io ho provato con la mia 350D ed il 70-300 IS a 1600 iso f/5.6 e fino ad 1/30 di secondo si intravedeva solo rumore. Non pensavo fosse così buia! Pensavo 3 o 4 stop in meno tipo 1/60 a f/5.6 e poi potevo scalare gli iso.
Che delusione!
Il cavalletto era in macchina:muro:
Tanto tra 20 anni risuccede.
Durante l'eclissi, la luna rossa era molto molto buia, impossibile da fotografare senza cavalletto :(
Già che c'ero ho scattato dopo, quando è tornata normale, tanto per:
http://i9.tinypic.com/2mzcsoi.jpg
350D con 200/2.8 (320eq)
1/320s f8 iso100
crop 100%
aggiustato livelli e contrasto
+Benito+
04-03-2007, 14:14
Molto bella!
Io ho provato con la mia 350D ed il 70-300 IS a 1600 iso f/5.6 e fino ad 1/30 di secondo si intravedeva solo rumore. Non pensavo fosse così buia! Pensavo 3 o 4 stop in meno tipo 1/60 a f/5.6 e poi potevo scalare gli iso.
Che delusione!
Il cavalletto era in macchina:muro:
Tanto tra 20 anni risuccede.
grazie, sempre se fosse riferito a me ;)
Le foto che ho fatto (circa 100) le ho fatte tutte a ISO64 con tempi lunghi, impensabile usare alta sensibilità per fotografare di notte il cielo, appaiono le stelle anche senon ci sono :D, usando anche l'auto bracketing più per comodità che per altro. Infatti non avendo un cavalletto degno premendo il pulsante di scatto la prima foto viene mossa con l'ottica tutta in tele, le altre due no, e avrei potuto usare l'autoscatto ma non avevo voglia di aspettare 10 secondi :D
E poi così ho una bella serie di foto con esposizioni diverse su cui poter vedere di tirare vuori magari una HDR carina.
+Benito+
04-03-2007, 14:18
Visto che ci siamo, e visto che mi pare di capire che qualcuno qui lo fa già, parlando di astrofotigrafia con telescopio, dite che con la S5600 sia possibile ottenere qualcosa di carino? Limitatamente ai pianeti, lo spazio profondo lo lascio a chi ha 3000 euro da spendere in un telescopio serio. Pensavo ad un newton 114, dite che può bastare? Come funziona l'accoppiamento con la macchina? E' necessario avere un inseguitore motorizzato o basta qualche secondo di esposizione?
LouBeyond
04-03-2007, 15:19
una delle mi prove è qui:
http://www.flickr.com/photos/loubeyond/409840829/
presa così com'è stata scattata... la fotocamera è nuova, devo ancora imparare a lavorare sui raw..
Solaxart
04-03-2007, 17:38
Molto bella!
Io ho provato con la mia 350D ed il 70-300 IS a 1600 iso f/5.6 e fino ad 1/30 di secondo si intravedeva solo rumore. Non pensavo fosse così buia! Pensavo 3 o 4 stop in meno tipo 1/60 a f/5.6 e poi potevo scalare gli iso.
Che delusione!
Il cavalletto era in macchina:muro:
Tanto tra 20 anni risuccede.
Ciao, mai dimenticare i cavalletti:muro: , ad ogni modo anche con il cavalletto c'erano parecchi problemi, a parte il rumore di fondo, sono riuscito a fare qualcosa di decente solo a 1600 ISO, in quanto con tempi lunghi le stelle "strisciavano":doh:
800 ISO f. 6.3 v. 2.5
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Lunarossa.jpg
1600 ISO f. 6.3 v. 1.3
http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Luna-rossa.jpg
AarnMunro
04-03-2007, 18:00
Ciao, mai dimenticare i cavalletti:muro: , ad ogni modo anche con il cavalletto c'erano parecchi problemi, a parte il rumore di fondo, sono riuscito a fare qualcosa di decente solo a 1600 ISO, in quanto con tempi lunghi le stelle "strisciavano":doh:
Rigiri il coltello nella piaga!
Le tue sono fantastiche...poco da dire! Se permetti ne prenderò una come desktop...
Comunque, mi sarei disinteressato delle strisciate delle stelle.
Comprerò un nuovo cavalletto e quello vecchio lo tengo a casa. Ho trovato la scusa!
Ancora complimenti.
:muro: :muro: :muro:
Marinelli
04-03-2007, 18:35
Comunque, mi sarei disinteressato delle strisciate delle stelle.
Il problema è che se strisciano le stelle striscia anche la luna... già oltre 1s cominciava a diventare mossa.
Ciao ;)
P.S. E' stata aperta una discussione per l'eclissi in galleria :)
Thunder2
05-03-2007, 23:07
Ciao a tutti,
ho visto che avete postato tante volte foto della luna e dato che ci ho provato anch'io vorrei sapere come vi sembra.:D
http://img115.imageshack.us/img115/1947/luna1av5.jpg (http://imageshack.us)
...questa l'ho contrastata un pò meno, mi sembra migliore..:confused:
http://img115.imageshack.us/img115/6751/luna2yn5.jpg (http://imageshack.us)
Comunque avevo letto un post dove si davano consigli sui tempi da usare, vorrei dare un mio contributo dicendo che le ho fotografate f8 - 1/125 - 100 ISO.
ciao;)
ciao thunder, io preferisco molto di più la seconda, al naturale. che obiettivo hai usato?
code010101
06-03-2007, 08:53
Ciao a tutti,
ho visto che avete postato tante volte foto della luna e dato che ci ho provato anch'io vorrei sapere come vi sembra.:D
...questa l'ho contrastata un pò meno, mi sembra migliore..:confused:
Comunque avevo letto un post dove si davano consigli sui tempi da usare, vorrei dare un mio contributo dicendo che le ho fotografate f8 - 1/125 - 100 ISO.
ciao;)
la seconda direi che è sicuramente migliore.
Quando si fotografa la luna bisogna tener presente che per avere immagini
più contrastate bisogna fotografare lontano dalla fase di luna piena, quando
non ci sono praticamente ombre e la superficie risulta "piatta".
Ste
Solaxart
06-03-2007, 10:06
Ciao, va bene fotografare la Luna piena, ma prima si parlava della Luna in eclissi e quindi molto scura, per cui i tempi regolari sarebbero stati di qualche secondo, in relazione all'obbiettivo ed al diaframma usato, ma non si potevano usare tempi superiori al secondo, in quanto lo spostamento nel cielo della Luna tracciava l'immagine.
Bye
Andrea
Approfitto del 3d aperto da Thunder2 per sottoporvi anche il mio esperimento di luna piena:
http://farm1.static.flickr.com/165/411373197_968761642e_o.jpg
ciao e grazie
Ciao a tutti,
ho visto che avete postato tante volte foto della luna e dato che ci ho provato anch'io vorrei sapere come vi sembra.:D
si ma è bene usare le discussioni già aperte sullo stesso tema ;)
discussione unita a questa ;)
>bYeZ<
Scattata un paio di sere fa (ho fatto un leggero crop):
http://img259.imageshack.us/img259/1175/lunaji6.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=lunaji6.jpg)
Thunder2
06-03-2007, 16:45
ciao thunder, io preferisco molto di più la seconda, al naturale. che obiettivo hai usato?
Canon 70-300 APO macro, lo so non è il massimo ma è qiello che passa il convento:D
Comunque grazie;)
Scattata un paio di sere fa (ho fatto un leggero crop):
http://img259.imageshack.us/img259/1175/lunaji6.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=lunaji6.jpg)
B E L L I S S I M A!
crystalshade
06-03-2007, 18:50
quoto appieno 3vi! la tua foto è davvero molto bella!! con cosa l'hai scattata?
Grazie..:D la foto l'ho fatta con la fida Fuji S5600...
Iso, focale e tempi: ISO100, f8, 1/2 sec.
chicco1978
08-03-2007, 18:30
Ciao vi posto anche una mia foto fatta alla luna "eclissata"
Purtroppo sono MOLTO inesperto e munito di una macchina non professionale (canon a710)
Comunque questo è il meglio che son riuscito a fare.
Ho preso la foto e l'ho uploadata come uscita dalla scheda di memoria
Posto un po di dati
3072x2304pixel
180dpi
otturatore 2.48sec
oboettivo F/2.8
Dist focale 6mm
Modalita regolazione media ponderata centrale
PS:è stata fatta da un telescopio a non so che ingrandimento.
http://img45.imageshack.us/img45/9292/img1535ru9.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=img1535ru9.jpg)
[img=http://img45.imageshack.us/img45/9292/img1535ru9.th.jpg] (http://img45.imageshack.us/my.php?image=img1535ru9.jpg)
<a href="http://img45.imageshack.us/my.php?image=img1535ru9.jpg" target="_blank"><img src="http://img45.imageshack.us/img45/9292/img1535ru9.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>
Grazie per i commenti
Oh, guardate quanto è cambiata la luna in SEI mesi! :D
http://img216.imageshack.us/img216/1155/img2004ridfc1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Vabbè, avevo voglia di fare una paio di foto...
Nessuna correzione in post (Vedi aberrazione cromatica azzurra in alto :muro: ) se non ridimensionamento cornice e firma direttamente in jpg con entrambi i moltiplicatori e il solito Sigmone 100-300.
code010101
19-09-2007, 23:24
davvero molto bella!
più o meno lo stesso risultato che si otterrebbe
con un piccolo telescopio (io l'aberrazione blu
non la vedo) :fagiano:
approfitto di questo 3d lunatico per ripostare questa sequenza:
http://img167.imageshack.us/img167/8185/leviatanriseih6.jpg
il titolo della discussione originale era abbastanza fuorviante,
magari qualcuno se l'è persa... (non sia mai!) :ciapet:
Ste
Bravo Stefano, non credo di averti fatto i complimenti nella "tua" discussione ma te li faccio volentieri qua. Ecco il crop 100% dove apprezzare l'aberrazione ...
http://img232.imageshack.us/img232/7512/cropponerz1.th.jpg (http://img232.imageshack.us/img232/7512/cropponerz1.jpg)
... e ovviamente apprezzare meglio i cambiamenti ;)
wab, ma hai usato tutti e due i moltiplicatori? ossia 300x2x1.4?
però mi pare che la qualità sia ancora più che buona!
certo che del sigma 100-300 ne parlano più che bene...
Esatto, se guardi gli EXIF però il dupli 2x non viene rilevato e quindi nemmeno il valore di apertura è corretto. Visto che non viene rilevato, inoltre, quando lo monto sull'obiettivo (Che diventa 200-600) mantiene attivo l'autofocus anche se diventa f8 e se c'è una buona luce funziona anche abbastanza bene. In questo caso ovviamente la MAF era manuale (che fatica!)
Vabbè, avevo voglia di fare una paio di foto...
Sarei curioso di vedere come verrebbe con la tua attrezzatura una foto di Giove! Con la mia compatta sono soddisfatto di essere riuscito a vedere i satelliti galileiani. Tu dovresti riuscire a prendere le bande atmosferiche, e credo che ne varrebbe la pena!
Credi? Ma senza utilizzo di telescopio? Non ho mai provato uno scatto a qualche pianeta e sinceramente non saprei nemmeno dove trovarlo :(
Riesci a darmi qualche dritta? Anche a livello di parametri di scatto. Ho però paura che dal balcone di casa mia luci e foschia giochino brutti tiri ...
Giove lo trovi facilmente dopo il tramonto a Sudovest: è l'oggetto più brillante del cielo e poco sotto trovi Antares, stella rossa molto luminosa. E' piuttosto basso sull'orizzonte e fra un po' di settimane non sarà più visibile.
Con la mia Panasonic ho ottenuto questa a 400 ISO con tempo di 1 secondo:
http://img211.imageshack.us/img211/1150/p1020236ak6.jpg
Crop 1:1 di foto scattata a 360mm equivalenti.
Fai un po' di prove, ma non aspettarti che emerga un granché senza un paziente postprocessing. Sul display della macchina è possibile che i satelliti non si vedano affatto.
Il pianetà più luminoso ad occhio nudo rimane comunque sempre Venere, molto brillante subito dopo il tramonto, sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'alba verso est, compatibilmente con la sua posizione.
Ha l'aspetto di una stella lucentissima, di colore giallo-biancastro ed è la prima luce intensa che illumina le nostre serate!
Il pianetà più luminoso ad occhio nudo rimane comunque sempre Venere
Sì, ma Venere non ha lune, quindi sei OT! :D
Io invece ho messo una foto dove di lune ce ne sono addirittura tre...:Prrr:
Comunque, in questo periodo Venere si vede prima dell'alba, non dopo il tramonto. Molto più comodo Giove.
Sì, ma Venere non ha lune, quindi sei OT! :D
Io invece ho messo una foto dove di lune ce ne sono addirittura tre...:Prrr:
Comunque, in questo periodo Venere si vede prima dell'alba, non dopo il tramonto. Molto più comodo Giove.
Per Giove (o Zeus X i non romani) hai ragione, se con il suo minitelescopio digitale riesce a fotografare Giove e i suoi satelliti... altro che Luna...:cool: , già la tua è spettacolare:eek: , ravvicinata e più nitida non oso immaginare, se solo potessi...:muro:
AarnMunro
20-09-2007, 12:41
Ma...se mi giran le balle...sono io da intendere un pianeta e loro satelliti?
Ma...se mi giran le balle...sono io da intendere un pianeta e loro satelliti?
solo se ti girano attorno, compiendo una bella rivoluzione... :D
artur2lupo
22-09-2007, 22:01
questa invece e' quello che si riesce a vedere da roma stasera:
http://img218.imageshack.us/img218/5295/img0011yc6.jpg
solo che non riesco a metterla bene a fuoco!
code010101
22-09-2007, 23:10
solo che non riesco a metterla bene a fuoco!
hai provato ad applicare un po di maschera di contrasto?
direi di no, dovrebbe aiutare... :oink:
Ste
AarnMunro
22-09-2007, 23:14
Luna pomeridiana:
http://img181.imageshack.us/img181/7815/lunapomeridianasm3.jpg (http://imageshack.us)
...con tutto il rumore del traffico!
artur2lupo
23-09-2007, 10:08
hai provato ad applicare un po di maschera di contrasto?
direi di no, dovrebbe aiutare... :oink:
Ste
messa, l'originale era anche peggio:muro:
stasera mi metto d'impegno:D :D :D
Non fatevi prendere dal panico, ma...
Una nave da demolizione Vogon si avvicina al sistema terrestre.
http://img231.imageshack.us/img231/4580/lunavogoneg7.jpg
AarnMunro
23-09-2007, 22:11
Non c'è problema! Ho il mio asciugamano!
Ed in ogni caso i topi non sono ancora fuggiti...
Non fatevi prendere dal panico, ma...
troppo tardi! :eek: :ops:
+Benito+
24-09-2007, 12:31
Non c'è problema! Ho il mio asciugamano!
Ed in ogni caso i topi non sono ancora fuggiti...
incredibile! Pensavo di essere l'unico ad averlo visto :D
AarnMunro
24-09-2007, 13:24
incredibile! Pensavo di essere l'unico ad averlo visto :D
Io lo lessi circa 25 o 30 anni fa. Il film è una delusione.
+Benito+
24-09-2007, 20:44
Io lo lessi circa 25 o 30 anni fa. Il film è una delusione.
beh forse perchè non ho letto il libro, ma la scena dove sono su Vogon e si prendono le palettate in faccia mi ha fatto troppo ridere :D
E poi nonostante l'amenità del film, rimane comunque una vena filosofica.
Qualche dato sul libro? Autore...editore etc?
Mercis
AarnMunro
24-09-2007, 21:15
beh forse perchè non ho letto il libro, ma la scena dove sono su Vogon e si prendono le palettate in faccia mi ha fatto troppo ridere :D
E poi nonostante l'amenità del film, rimane comunque una vena filosofica.
Qualche dato sul libro? Autore...editore etc?
Mercis
Guida galattica per autostoppisti (The Hitchhiker's Guide to the Galaxy)di Douglas Adams. Io lo lessi (e poi lo arrostii pure) su un Urania.
ci provo anche io, ho da 2 giorni una eos 20D con in prestito un 35-350 mm, la prima prova non poteva non essere la luna...peccato per il micromosso che non riesco ad evitare perchè se metto specchio alzato e lascio l'autoscatto che è solo 10 secondi, non riesco ad abbinare le 2 tecniche x evitare il mosso, magari con un telecomando riesco...cmq a voi il giudizio.
Impostazioni: obiettivo impostato su M (manuale), programma M con apertura f/5.6, ISO 100 e tempi decrescenti da 1/200 a 1/1000, quella che posto è a 1/200, ciao.
http://img187.imageshack.us/img187/4051/lunapiena1ri9.jpg
Brenta987
24-09-2007, 23:58
:cry: :cry: :cry:
io con la mia non riesco a fare più di queste.....:muro:
Luna sabato
http://img293.imageshack.us/img293/4777/lunasabatooq5.jpg
Luna stasera
http://img178.imageshack.us/img178/8789/lunastaserair1.jpg
Sempre stasera ma con in evidenza l'alone delle nubi...
http://img521.imageshack.us/img521/6263/lunastasera2oe6.jpg
Bella l'ultima con l'alone! Starebbe bene anche "Nel regno di Zeus" secondo me. Che ne dici di aggiungerla alla galleria, magari insieme a qualcuno dei tuoi fulmini?
Brenta987
25-09-2007, 10:18
Ok, grazie, provvederò quanto prima...;)
http://img181.imageshack.us/img181/8258/20070924017800x600fn7.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=20070924017800x600fn7.jpg)
http://img181.imageshack.us/img181/268/20070924021800x600al2.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=20070924021800x600al2.jpg)
due esperimenti di ieri sera...:stordita: :fagiano:
http://img406.imageshack.us/img406/1637/lunafg2.jpg (http://imageshack.us)
Di ieri sera
Brenta987
26-09-2007, 14:32
Che nitida...:eek:
bellissima, con che macchina hai scattato e a che zoom???
Che nitida...:eek:
bellissima, con che macchina hai scattato e a che zoom???
K10d + sigma 70-300 APO @300mm
artur2lupo
26-09-2007, 20:22
ieri sera c'ho riprovato.....ma sta luna si sta rivelando davvero "tosta!"http://img219.imageshack.us/img219/9058/img0011editediteditcopimg0.jpg
Prova così:
Programma con apertura di diaframma.....misurazione spot. tutta focale e diaframma piuttosto chiuso ..evvia !!!
ieri sera c'ho riprovato.....ma sta luna si sta rivelando davvero "tosta!"
questo non è il periodo migliore per foto alla luna, il fatto che sia quasi piena la rende 'piatta' e poco contrastata. meglio quando è di 3/4.
Raptor21
28-09-2007, 10:47
bene dai posto pure le mie... non ho mai postato foto e voglio sfruttare questo topic...!
http://img464.imageshack.us/img464/1723/lunanottevw6.th.jpg (http://img464.imageshack.us/my.php?image=lunanottevw6.jpg)
http://img464.imageshack.us/img464/3504/lunagiornoxu3.th.jpg (http://img464.imageshack.us/my.php?image=lunagiornoxu3.jpg)
:)
Se permettete una divagazione sdolcinata...
Guardate cosa ho visto crescere su un balcone!
Fiordiluna
http://img204.imageshack.us/img204/9364/fiordilunabu5.jpg
Qualche consiglio sul taglio? Meglio più stretto, più largo? Sono incerto...
Kophangan
02-10-2007, 06:22
Qualche consiglio sul taglio? Meglio più stretto, più largo? Sono incerto...
IMHO è giusto così.
Bella, bel colpo d'occhio!!
Al limite provare a togliere un pit di cielo sopra e togliere il palazzo (è un palazzo?) sulla dx....
Non so Livio, così si nota il balcone semi-(s)fiorito ma il fiordiluna si nota dopo...
Provere a restringere sul vaso di fiori se non perde troppo di qualità...;)
Al solito ottime intuizioni...
Bella l'idea. Anche io stringerei per focalizzare meglio l'attenzione sull'insolito fiore.
Ottimo occhio.
AarnMunro
02-10-2007, 22:06
Qualche consiglio sul taglio? Meglio più stretto, più largo? Sono incerto...
Immagino che con Google tu possa sapere tutto sulla potatura in 4e4--> 8.
;)
Marinelli
18-10-2007, 18:29
Obiettivo nuovo... stessa luna ;)
Questo è il risultato di una prova rapida rapida, a mano libera, dalla finestra di casa a Milano. La luna comincia già ad essere bassa e il cielo di Milano non è dei più limpidi. Dovrò provare questo inverno, in montagna e con il cavalletto ;)
http://digilander.libero.it/startrekitalia/foto/luna400.jpg
Canon EOS 10D
Canon EF 100-400 @ 400mm
Tempo: 1/350
Diaframma: f/5.6
ISO: 400
IS attivato
Magari farò altre prove con luna a tre quarti e magari chiudo un po' il diaframma (8 o 11).
Ciao! :)
rsecondo voi si riesce a fotografare tramite il telescopio?
Certo che sì! Un sacco di gente lo fa. Ma chi fa sul serio usa un CCD monocromatico raffreddato con cella di Peltier e filtri a singola riga spettrale. Reflex digitali? Sì, vabbeh, se vuoi puoi usare anche quelle... oppure il telefonino...
(per la serie: si è sempre i terroni di qualcun altro)
marklevi
19-10-2007, 01:31
Canon EOS 10D
Canon EF 100-400 @ 400mm
che ne dici del cannone? :D
hai visto la mia, + indietro, con aggiunto il kenko x1.4? :D
Marinelli
19-10-2007, 09:07
che ne dici del cannone? :D
hai visto la mia, + indietro, con aggiunto il kenko x1.4? :D
Tranquillo, non mi sono dimenticato... appena riesco a provarlo un pochetto ti faccio sapere ;)
Ma dov'è la tua? O sono rimbambito oppure non c'è :fagiano:
Ciao :)
AarnMunro
19-10-2007, 19:18
infatti oggi sono sceso e gli ho chiesto e mi ha detto che usano ccd a -40 -50 °C!
Vuoi una Peltier? ce l'ho qui per la cpu! 170W ed avrai un lato infernale ed un lato gelido: praticamente il PC fatto donna.
vabbè.....io ci metto la mia...meglio di così con il mio 135 non riesco.....:muro:
http://i23.tinypic.com/2w2nfog.jpg
artur2lupo
24-10-2007, 20:25
stessa luna, cambia la lente! sto testando il 70-300 is usm....ammazza che lente!!!!!
http://img144.imageshack.us/img144/9584/lunadb3.jpg
a proposito, se vi serve un tamron 70-300.......:D
orlando_b
24-10-2007, 20:54
Beh, il sigma 70-300 costa quanto il tamron
http://img99.imageshack.us/img99/8688/lunasigmaqc3.jpg (http://imageshack.us)
Pucceddu
25-10-2007, 07:10
stessa luna, cambia la lente! sto testando il 70-300 is usm....ammazza che lente!!!!!
http://img144.imageshack.us/img144/9584/lunadb3.jpg
a proposito, se vi serve un tamron 70-300.......:D
Per nikon?
How much?
+Benito+
25-10-2007, 18:04
a voi che avete i cannoni, tempo permettendo, guardate un po' qui
http://www.coelum.com/index.php?goto=news&nva=2007&nvm=10&id=434
artur2lupo
26-10-2007, 20:31
Per nikon?
How much?
mi spiace e' per canon....ciao,ciao
Che ve ne pare della mia foto???
http://flickr.com/photo_zoom.gne?id=1443880587&size=l
:)
AarnMunro
28-10-2007, 20:34
Che ve ne pare della mia foto???
http://flickr.com/photo_zoom.gne?id=1443880587&size=l
:)
Nienti rimandi, posta direttamente.
Nienti rimandi, posta direttamente.
E' un link diretto...cmq..
http://farm2.static.flickr.com/1029/1443880587_d72f615fbe_b.jpg
AarnMunro
28-10-2007, 20:49
L'hai fatta col compasso, si vede il buchino!
Nitida, complimenti.
L'hai fatta col compasso, si vede il buchino!
Nitida, complimenti.
grazie
sembra fatta col compasso perchè l'ho fatta proprio in una serata di luna piena! :D
Ecco anche la mia.
Luna con foschia
http://img337.imageshack.us/img337/2803/lunalussemburgojo1.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=lunalussemburgojo1.jpg)
ceccoggi
02-11-2007, 14:56
molto bella quest'ultima, complimenti
molto bella quest'ultima, complimenti
Ha un rumore incredibile ed è a soli 80 iso... ma questo non dipende da te.
Perlomeno potevi evitare di riprendere quel filo a metà foto.... distrazione im-per-do-na-bi-le... :D
Ha un rumore incredibile ed è a soli 80 iso... ma questo non dipende da te.
Perlomeno potevi evitare di riprendere quel filo a metà foto.... distrazione im-per-do-na-bi-le... :D
Non mi sembra che sia tanto visibile da rovinare lo scatto,anzi, senza il rumore di fondo non saresti risucito nemmeno a vederlo. Se poi vuoi trovare il perlo nell'uovo...
Grazie comunque delle tue osservazioni
ceccoggi
02-11-2007, 16:35
Non mi sembra che sia tanto visibile da rovinare lo scatto,anzi, senza il rumore di fondo non saresti risucito nemmeno a vederlo. Se poi vuoi trovare il perlo nell'uovo...
Grazie comunque delle tue osservazioni
a me piace quel filo ti dirò.mi sembra dia una certa geometria alla foto..e poi il rumore nn è rumore, piuttosto foschia, il che rende la foto non banale..
abnormal
06-11-2007, 22:02
Luna a mezzogiorno :O
http://img46.imageshack.us/img46/6097/luna12kr3.jpg
scusate... c'avevo niente da fa... :stordita:
Prova del soggetto Luna con il mio Sigma 70-300 Apo!
Graditi commenti!
http://img88.imageshack.us/img88/6057/img1493conxm8.jpg (http://imageshack.us)
Allora com'è?
ciao:D
AarnMunro
26-11-2007, 21:54
E' già troppo tonda...i migliori risultati si hanno al quarto!
Comunque entra nel club, non si è mai troppo soddisfatti della nitidezza della propria luna...
Per la miseria,
poco ci manca che si potrebbe vedere un'astronauta che ci cammina su !
Come posso ci provo anche io e speriamo bene,
solo che ho l'obiettivo base :(
Con la mia Canon Eos 400D :D
Accetto consigli :D
E proviamoci...
http://img113.imageshack.us/img113/6647/lunanx0.jpg (http://imageshack.us)
francesco ferla
13-12-2007, 22:09
http://img136.imageshack.us/img136/6919/dsc1530ys5.jpg (http://imageshack.us)
Bellissime struttura e ringhiera che copiano la forma alla luna.
ceccoggi
13-12-2007, 23:04
http://img136.imageshack.us/img136/6919/dsc1530ys5.jpg (http://imageshack.us)
fantastica!! immagino che il monumento sia stato ben illuminato x riuscire a fare una foto del genere!!
Brenta987
14-12-2007, 10:47
E proviamoci...
:eek: :eek: :eek:
Joeb, notevole ingrandimento e notevolissimi i dettagli lungo il terminatore! Peccato per la sovraesposizione: bastavano 100 ISO, non 400. Potresti scurirla un po', visto che il nero non è nero ma pieno di rumore.
Francesco, molto poetica la tua e con accostamenti di colore molto delicati. Devi aver chiuso parecchio per ottenere il mosso sulle nuvole senza bruciare eccessivamente la luna, no? Composizione eccellente come al solito.
Brenta, preferivo l'avatar di prima. A proposito, chi era?
E adesso introduco anche in questa galleria una vecchia conoscenza...
"A noi due, fellone di un satellite!"
http://img45.imageshack.us/img45/5091/colleonilunafi6.jpg
francesco ferla
14-12-2007, 16:22
http://img236.imageshack.us/img236/5099/dsc1543jo4.jpg (http://imageshack.us)
E adesso introduco anche in questa galleria una vecchia conoscenza...
il buon Bartolomeo coi tre Collioni...
Francesco è tremendamente suggestiva e anche lievemente inquietante. aspetto che spunti il conte Dracula.
artur2lupo
14-12-2007, 21:24
E proviamoci...
http://img113.imageshack.us/img113/6647/lunanx0.jpg (http://imageshack.us)
cazzarola , eri sullo shuttle? che hai usato?
cazzarola , eri sullo shuttle? che hai usato?
Oggi l'ho fotografata molto più grande, ma senza motorino il risultato eh ..... è tutta colpa della rotazione terrestre.... :D
Oggi l'ho fotografata molto più grande, ma senza motorino il risultato eh ..... è tutta colpa della rotazione terrestre.... :D
Per questa volta la termodinamica è scagionata...
Hai un movimento orario? Comprato o costruito? Come è fatto?
Per questa volta la termodinamica è scagionata...
Hai un movimento orario? Comprato o costruito? Come è fatto?
Si un Longines con il cinturino d'oro. :D
Bando alle ciance, no, non ho nulla.
Come dicevo questa sera ho scattato con 80 ingrandimenti, uno schifo!
Peccato xché la luna a quella dimensione è spettacolare. Non la posto altrimenti mi massacrate :huh:
A
http://img91.imageshack.us/img91/2662/dsc023672ks3.jpg (http://imageshack.us)
B
http://img141.imageshack.us/img141/1826/dsc023341np0.jpg (http://imageshack.us)
C
http://img141.imageshack.us/img141/2497/dsc023411qd9.jpg (http://imageshack.us)
Zoom f= 1250mm
Scarsa la qualità, per colpa mia e dell'attrezzatura. Notevoli gli ingrandimenti.
francesco ferla
16-12-2007, 23:30
perchè non la migliori con un filo di maschera di contrasto, e amplificando un filo il canale dei neri? Ormai lo sai fare
:cool:
Pucceddu
17-12-2007, 00:28
http://img236.imageshack.us/img236/5099/dsc1543jo4.jpg (http://imageshack.us)
Questa mi pare un faro :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.