View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE
Ma scusa, se costano uguali, comprati quelli a 667MHz, no? Comunque, la RAM è sempre utile. Più ce n'è meglio è. E nel video-editing, certamente ti dà una mano. Fa attenzione però che la configurazione delle ram sia in dual-channel, ovvero, assicurati che i 2 moduli siano di uguale capacità.
Grazie Dottore, solo che non ero sicuro di poter montare quelli a 667 dato che Sony ci ha dato 2 moduli a 533MHz (perchè? Quelli a 667 consumano molto di più?).
Ciao
P.S.Penso che prenderò 2 banchi Corsair modello VS1GSDS667D2 a 132 euro su ePrice.
Salve a tutti
Possiedo anche io un Fe-21m e vorrei aggiornare il processore con un T7200
Sapete se è possibile o qualcuno lo ha fatto ?
In teoria non dovrebbero esserci problemi e le prestazioni aumenterebbero molto....
Grazie..
superlillo
10-11-2006, 21:04
dove è il nesso?anche il mouse bt necessita di tappetino, anche perchè la mia scrivania è di cristallo e il mouse ottico non funzionerebbe
Hops ! Non avevo considerato la scrivania in cristallo..... xrò mouse ottico bluetooth e ti dimentichi filo e tappeto, ( il cristallo, bello ma freddo al tatto!!! )
Ragazzi vi prego aiutatemi, vi sto scrivendo dal vaio, collegato via wirelles allo Zyxel....ma con una puerile chiavetta wifi SBS da 11€.....
il tutto perchè non riesco a far andare la wifi integrata!!!uffi che posso fare????? :muro: :muro:
alexronny
10-11-2006, 21:43
Ciao a tutti!
Vorrei fare una domanda: come mai la GF7600 su alcuni notebook è dichiarata con 128MB dedicati (es. vaio fe31m) mentre su altri con 256MB???
superlillo
10-11-2006, 22:24
Ragazzi vi prego aiutatemi, vi sto scrivendo dal vaio, collegato via wirelles allo Zyxel....ma con una puerile chiavetta wifi SBS da 11€.....
il tutto perchè non riesco a far andare la wifi integrata!!!uffi che posso fare????? :muro: :muro:
Scusa la banalità , ma l'inerruttore è acceso?
Ragazzi vi prego aiutatemi, vi sto scrivendo dal vaio, collegato via wirelles allo Zyxel....ma con una puerile chiavetta wifi SBS da 11€.....
il tutto perchè non riesco a far andare la wifi integrata!!!uffi che posso fare????? :muro: :muro:
Mi spiace, ma non ti posso dare una bella notizia! :(
Credo che la colpa sia dello zyxel, non del vaio: se vai a vedere il thread apposito nella sezione network, vedrai che il 660 ha una sezione wireless che fa a dir poco cag**e! Con alcuni chip va da dio, con altri da continui problemi (sopratutto con le schede basate su chip intel 220): disconnessioni, bassa velocità, perdita del segnale a singhiozzo ecc...
Anch'io ho quel router, però non ho mai usato la sua funzione wireless: l'ho disabilitata e ho attaccato un access point dlink da 54: mai avuto un problema che fosse uno, con autenticazione wpa e router su un altro piano! ;)
Cmq credo che sia meglio se ne vieni a parlare di la, c'è un thread apposta sul 660HW! :cool:
A.
ragazzi la sony monta le 533 xke le paga meno!!!
cmq chi ha detto che l'fe supporta il dualchannel??
cmq sto pre prendere 2 banchi da 1gb a 667 kingston.
PROBLEMA GRAVE TASTI VOLUME FE21
ciao a tutti
ho un grave problema coi tasti del volume:
il tasto "+" inizia a scorticarsi..o meglio la patina grigia si stacca.
il tasto "volume on/off" ormai è praticamente neso e il simbolo sta scomparendo.
la pellicola grigia è troppo morbida e salta facilmente!!
qualcuno ha lo stesso problema?
buongiorno a tutti ho un problema col mio vaio fe11h, quando sono connesso wireless da vari siti in download non supero gli 8/9 kb/s. A cosa è dovuto?
ho un router netgear dg834g. Se sapete qualcosa aiutatemi grazie.
Dott.Wisem
11-11-2006, 12:46
ragazzi la sony monta le 533 xke le paga meno!!!Tanto non te ne accorgeresti mai della differenza, in termini di prestazioni. Ricorda che il FSB del processore è 667MHz, che è ben al di sotto dei 533*2=1066Mhz che potresti ottenere in dual channel.
cmq chi ha detto che l'fe supporta il dualchannel??Certo che supporta il dual channel... Basta usare un qualsiasi programma di diagnostica. Del resto, non esistono più chipset Intel che non lo supportano! Comunque il dual channel è utilissimo anche per le performance della scheda video, soprattutto se ha poca VRAM dedicata.
Tanto non te ne accorgeresti mai della differenza, in termini di prestazioni. Ricorda che il FSB del processore è 667MHz, che è ben al di sotto dei 533*2=1066Mhz che potresti ottenere in dual channel.
Da quello che ho capito leggendo un po' in giro in Dual Channel due moduli a 667MHz dovrebbero andare a 333 mentre quelli a 533 vanno a 266MHz. Almeno era così con l'AMD Athlon64 con le DDR400 che andavano in Dual Channel a 200MHz.
Ciao
Mi spiace, ma non ti posso dare una bella notizia! :(
Credo che la colpa sia dello zyxel, non del vaio: se vai a vedere il thread apposito nella sezione network, vedrai che il 660 ha una sezione wireless che fa a dir poco cag**e! Con alcuni chip va da dio, con altri da continui problemi (sopratutto con le schede basate su chip intel 220): disconnessioni, bassa velocità, perdita del segnale a singhiozzo ecc...
Anch'io ho quel router, però non ho mai usato la sua funzione wireless: l'ho disabilitata e ho attaccato un access point dlink da 54: mai avuto un problema che fosse uno, con autenticazione wpa e router su un altro piano! ;)
Cmq credo che sia meglio se ne vieni a parlare di la, c'è un thread apposta sul 660HW! :cool:
A.
Scusa se nego quello che dici... allora lo ZyXEL 660HW intanto è uno dei migliori router che uno possa comprare in ambito home e se non va la connessione E' SEMPRE per ERRORI UMANI.
Io lo uso e prendo quasi 70 metri di raggio con il mio FE21B, mio padre in ufficio riceve il segnale ottimo e abbiamo una casa fatta stramba, quindi tra il router e l'ufficio ci saranno 3 muri portanti con armatura in ferro schermante e 2 non portanti.
Uso la crittografia WPA a 128 bit e il segnale di trasmissione sta a potenza media, credo che quindi a potenza alta di arrivare anche a 100 metri di copertura.
Una sola cosa posso dire... gli indirizzi ip o tutti assegnati automaticamente o tutti assegnati manualmente, non consiglio di usare entrambe le configurazioni perchè sennò a volte i pc si rifiutano di connettersi.
PS: Il mio zyxel è l'ultima revision con supporto 811.g+ a 125MBPS con la ZyAIR G... però il notebook non supporta la G+ quindi si adatta ai 54mbps... :)
Da quello che ho capito leggendo un po' in giro in Dual Channel due moduli a 667MHz dovrebbero andare a 333 mentre quelli a 533 vanno a 266MHz. Almeno era così con l'AMD Athlon64 con le DDR400 che andavano in Dual Channel a 200MHz.
Ciao
E' giusta la tua versione dei fatti... cmq l'unica differenza delle ram è che se possono andare a frequenza più elevata puoi "tirare" giù i timings a parità di frequenza... nella maggior parte delle applicazioni si è dimostrato che sono i timings a fare la differenza e non le frequenze. :)
PROBLEMA GRAVE TASTI VOLUME FE21
ciao a tutti
ho un grave problema coi tasti del volume:
il tasto "+" inizia a scorticarsi..o meglio la patina grigia si stacca.
il tasto "volume on/off" ormai è praticamente neso e il simbolo sta scomparendo.
la pellicola grigia è troppo morbida e salta facilmente!!
qualcuno ha lo stesso problema?
Usare il tasto cerca no??!
Già dalla decima pagina del thread mi sa che si inizia a parlare di sti tasti... :muro:
A me non è ancora successo, ma a quanto pare l'intervento in garanzia è necessario e cmq veloce...
E' giusta la tua versione dei fatti... cmq l'unica differenza delle ram è che se possono andare a frequenza più elevata puoi "tirare" giù i timings a parità di frequenza... nella maggior parte delle applicazioni si è dimostrato che sono i timings a fare la differenza e non le frequenze. :)
E come si fa? Perchè sto per comprare due banchi da 1Gb a 667...
Dott.Wisem
11-11-2006, 13:39
Grazie Dottore, solo che non ero sicuro di poter montare quelli a 667 dato che Sony ci ha dato 2 moduli a 533MHz (perchè? Quelli a 667 consumano molto di più?). Beh, è normale che, a parità di tecnologia produttiva, l'aumento di frequenza determini un aumento dei consumi. Non so esattamente quanto consumano in più le memorie a 667MHz... Ad occhio e croce direi che perderesti al più una decina di minuti di autonomia.
Scusa se nego quello che dici... allora lo ZyXEL 660HW intanto è uno dei migliori router che uno possa comprare in ambito home e se non va la connessione E' SEMPRE per ERRORI UMANI.
Ma l'hai letto almeno quello che ho scritto?!? :D
1) So benissimo che questo è uno dei migliori router SOHO, lo conosco bene, lo uso da più di un anno!
2) Dove hai letto che parlo della connessione ADSL?!? Qui si parlava della connessione di un pc alla rete wireless, e qui gli errori umani fanno ben poco!
E' risaputo che cmq, anche se per le altre funzionalità è ottimo, questo router ha dei grossi problemi con il wireless, sopratutto con certe schede wireless mentre con altre no!
Vatti a leggere qui: [Official thread] Router ADSL ZyXEL HW660-61 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098947)
Io lo uso e prendo quasi 70 metri di raggio con il mio FE21B, mio padre in ufficio riceve il segnale ottimo e abbiamo una casa fatta stramba, quindi tra il router e l'ufficio ci saranno 3 muri portanti con armatura in ferro schermante e 2 non portanti.
Uso la crittografia WPA a 128 bit e il segnale di trasmissione sta a potenza media, credo che quindi a potenza alta di arrivare anche a 100 metri di copertura.
Ripeto: il problema non sta nella potenza del segnale, nella gestione di tutta la sezione wireless, a livello di firm. A tal proposito ti riporto un pezzo del post di apertura che ti ho segnato:
-con molte versioni del firmware (PE.9, PE.6, etc) WLAN da grossi problemi;
-spesso infatti WLAN si disconnette se si utilizza WPA-PSK.
Questo è un grande fastidio (se ci sono dei download attivi, si piantano, se si sta chattando si va in timeout, etc etc).
Modificando il tempo di aggiornamento delle chiavi [wpa group key update timer] si modificano i tempi di queste disconnessioni, tuttavia il problema non viene risolto alla radice e in molti casi le disconnessioni avvengono comunque; usare WEP è sconsigliabile per garantire una buona sicurezza dei dati; in alcuni casi le disconnessioni avvengono in tempi non direttamente correlabili con i tempi di riautenticazione;
-lo stesso problema NON si ripresenta con LAN (ethernet cioè);
-lo stesso problema NON si ripresenta con ADSL;
-in alcuni casi il problema si ripresenta anche SENZA crittografia dei dati su WLAN;
-molti utenti hanno risolto il problema usando il firmware PE.7;
-sembra che il firewall possa essere co-responsabile del freeze di WLAN in quanto interpreta il traffico di rete come attacco DOS: a questo proposito è consigliabile aumentare il più possibile le voci THRESHOLD in firewall\threshold (si tratta delle soglie oltre le quali il router ipotizza di essere sotto attacco DOS).
-la versione PE.10 del firmware non è stata sufficientemente testata, tuttavia sembra che non risolva tutti i problemi relativi a WLAN.
Da parte mia, ho fatto molti esperimenti e posso dire che:
-con firmware PE.9 WLAN è inutilizzabile con WPAPSK;
-con firmware PE.7 WLAN sembra andare bene SENZA l'uso del firewall (cosa assurda);
-in ogni caso, con firmware PE.7 ci sono spesso dei momenti di "freeze" di WLAN durante i quali però WLAN NON viene disconnessa.
Ci sono anche dei momenti, più rari, in cui WLAN si disconnette.
A.
Dott.Wisem
11-11-2006, 13:41
Usare il tasto cerca no??!
Già dalla decima pagina del thread mi sa che si inizia a parlare di sti tasti... :muro:
A me non è ancora successo, ma a quanto pare l'intervento in garanzia è necessario e cmq veloce...Cioè manderesti un notebook al centro d'assistenza per dei tastini scolorati dall'usura?
superlillo
11-11-2006, 15:07
Cioè manderesti un notebook al centro d'assistenza per dei tastini scolorati dall'usura?
Scusa se mi intrometto, ma certo che lo manderei in nassistenza per quei tasti.... anzi a dire il vero l'ho già mandato un mese fa e in soli 4 giorni mi è tornato a casa fiammante e per ora i tasti sono oK !
Tanto di cappello x l'assistenza è stata un'esperienza se pur x una cosa lieve molto positiva "complimenti alla SONY" . :banned:
Dott.Wisem
11-11-2006, 15:20
Scusa se mi intrometto, ma certo che lo manderei in nassistenza per quei tasti.... anzi a dire il vero l'ho già mandato un mese fa e in soli 4 giorni mi è tornato a casa fiammante e per ora i tasti sono oK !
Tanto di cappello x l'assistenza è stata un'esperienza se pur x una cosa lieve molto positiva "complimenti alla SONY" . :banned:Beh, se ci han messo soli 4 giorni, allora complimenti davvero. Comunque io non l'avrei mai mandato in assistenza per uno scolorimento dei tasti... A me il notebook serve!
Dott.Wisem
11-11-2006, 15:29
Da quello che ho capito leggendo un po' in giro in Dual Channel due moduli a 667MHz dovrebbero andare a 333 mentre quelli a 533 vanno a 266MHz. Almeno era così con l'AMD Athlon64 con le DDR400 che andavano in Dual Channel a 200MHz.
Ciao
Attenzione a non confondere fischi per fiaschi. Le DDR2-533, essendo DDR (Double Data Rate, che non c'entra una mazza con il Dual Channel) vanno a 266*2=532MHz già in single channel. In Dual Channel si accedono a due banchi di memoria in un colpo solo, raddoppiando di fatto la bandwidth teorica massima consentita (532*2=1064MHz). L'Athlon64, con le DDR400 in Dual Channel può arrivare a 800MHz di bandwidth. ;)
Attenzione a non confondere fischi per fiaschi. Le DDR2-533, essendo DDR (Double Data Rate, che non c'entra una mazza con il Dual Channel) vanno a 266*2=532MHz già in single channel. In Dual Channel si accedono a due banchi di memoria in un colpo solo, raddoppiando di fatto la bandwidth teorica massima consentita (532*2=1064MHz). L'Athlon64, con le DDR400 in Dual Channel può arrivare a 800MHz di bandwidth. ;)
VERO LOL! Ho letto male io... ha ragione il dottore :D Si non bisogna confondere DDR con DUAL CHANNEL... chissà che avevo oggi per la testa... :fagiano:
Ma l'hai letto almeno quello che ho scritto?!? :D
1) So benissimo che questo è uno dei migliori router SOHO, lo conosco bene, lo uso da più di un anno!
2) Dove hai letto che parlo della connessione ADSL?!? Qui si parlava della connessione di un pc alla rete wireless, e qui gli errori umani fanno ben poco!
E' risaputo che cmq, anche se per le altre funzionalità è ottimo, questo router ha dei grossi problemi con il wireless, sopratutto con certe schede wireless mentre con altre no!
Vatti a leggere qui: [Official thread] Router ADSL ZyXEL HW660-61 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1098947)
Ripeto: il problema non sta nella potenza del segnale, nella gestione di tutta la sezione wireless, a livello di firm. A tal proposito ti riporto un pezzo del post di apertura che ti ho segnato:
A.
Se i problemi stanno nel firmware io con la stessa connessione ti ripeto... prendo 70 metri... non vedo che differenza ci sia tra la MIA intel e la TUA intel. Stessa serie di portatili, stessa scheda di rete... all inizio ha dato problemi anche a me ma ne sono uscito da solo senza ricorrere a forum vari.... e senza andare a dire che erano falle firmware... Sta cosa mi ricorda l'attacco hacker ai firmware dei speedtouch, e da li ogni persona che non riusciva a connettersi alla fine dava la colpa a tale attacco che non si sa manco se sia veramente esistito...
Poi fate come volete discutetene nel forum... io sinceramente impostati per benino gli ip di rete, la crittografia e tutte le portforwarding in wireless viaggio a 125mbps col fisso in ufficio e a 54mbps perfetti col vaio.
EDIT
-sembra che il firewall possa essere co-responsabile del freeze di WLAN in quanto interpreta il traffico di rete come attacco DOS: a questo proposito è consigliabile aumentare il più possibile le voci THRESHOLD in firewall\threshold (si tratta delle soglie oltre le quali il router ipotizza di essere sotto attacco DOS).
A me la wlan col firewall attivo nessun problema col vaio...
Il firewall attivo mi impedisce di usare STEAM correttamente per giocarci e a volte mi freeza la connessione... devo venire a vedere se c'è qualche corrispondenza
Attenzione a non confondere fischi per fiaschi. Le DDR2-533, essendo DDR (Double Data Rate, che non c'entra una mazza con il Dual Channel) vanno a 266*2=532MHz già in single channel. In Dual Channel si accedono a due banchi di memoria in un colpo solo, raddoppiando di fatto la bandwidth teorica massima consentita (532*2=1064MHz). L'Athlon64, con le DDR400 in Dual Channel può arrivare a 800MHz di bandwidth. ;)
Ho capito, quindi alla fine se prendo due banchi a 667MHz in Dual Channel la bandwith arriverà a 1334 mentre il FSB solo a 667MHz. Pazienza :(
Grazie a tutti per la spiegazione!
Ciao
In Dual Channel si accedono a due banchi di memoria in un colpo solo, raddoppiando di fatto la bandwidth teorica massima consentita (532*2=1064MHz)Appunto perche' vengono fatti due accessi contemporanei, non duplichi la frequenza di lavoro delle ram, che rimane la stessa del single channel.
Dual Channel = Due accessi (in due moduli diversi) nello stesso ciclo di clock - frequenza invariata (due trasferimenti alla stessa frequenza base (533 o 667 che sia)).
Comunque, due moduli a 667 Mhz (in dual channel) servono eccome se si fanno trasferimenti di dati dalla ram alla vram, e con le go7400 in turbocache non sarebbe affatto male
Ma la differenza con due moduli a 533 non la saprei prevedere...
Salve a tutti, io ho un grosso problema:
Sono in posseso da poco più di 2 mesi di un sony vaio fe28b, fino ad oggi non ho mai pensato a fare i 2 dvd di ripristino di sistema, il fatto è che quando avvio il "vaio recovery utility" il pc si blocca e non posso fare altro che spegnerlo brutalmente, ho provato 2 o 3 volte ed una sola volta è partita l'applicazione dandomi la scelta di cosa fare cioè se creare i dischi o ripristinare il sistema, ho scelto di creare i dischi e si è di nuovo bloccato tutto!
Qualcuno ha qualche idea?
P.S.: da quando l'ho preso ho installato e a volte disinstallato diverse applicazioni che mi servono per lavoro, e ho disinstallato tutto quello che era symantec!
Salve a tutti, io ho un grosso problema:
Sono in posseso da poco più di 2 mesi di un sony vaio fe28b, fino ad oggi non ho mai pensato a fare i 2 dvd di ripristino di sistema, il fatto è che quando avvio il "vaio recovery utility" il pc si blocca e non posso fare altro che spegnerlo brutalmente, ho provato 2 o 3 volte ed una sola volta è partita l'applicazione dandomi la scelta di cosa fare cioè se creare i dischi o ripristinare il sistema, ho scelto di creare i dischi e si è di nuovo bloccato tutto!
Qualcuno ha qualche idea?
P.S.: da quando l'ho preso ho installato e a volte disinstallato diverse applicazioni che mi servono per lavoro, e ho disinstallato tutto quello che era symantec!
Controlla che sia abilitato il DMA per il lettore/masterizzatore e l' HD. Io avevo un problema simile, ci metteva una vita a finire l'operazione, ed avevo notato che il DMA per il masterizzatore risultava disabilitato in gestione periferiche!
Dott.Wisem
12-11-2006, 17:26
Appunto perche' vengono fatti due accessi contemporanei, non duplichi la frequenza di lavoro delle ram, che rimane la stessa del single channel.
Dual Channel = Due accessi (in due moduli diversi) nello stesso ciclo di clock - frequenza invariata (due trasferimenti alla stessa frequenza base (533 o 667 che sia)).E' ovvio. Io ho semplificato per cercare di far capire più facilmente il concetto, essendo che alla fine è come se avessi raddoppiato la frequenza (in realtà è l'ampiezza del bus dati ad essere raddoppiata, passando da 64bit a 128bit). ;)
Comunque, due moduli a 667 Mhz (in dual channel) servono eccome se si fanno trasferimenti di dati dalla ram alla vram, e con le go7400 in turbocache non sarebbe affatto male
Ma la differenza con due moduli a 533 non la saprei prevedere...Difatti l'avevo già scritto che per la scheda video (soprattutto la Go7400 che ha poca vram dedicata) il dual channel è utile (così come è utile se hai doppio hard disk in configurazione RAID 0, insieme a tante periferiche USB2.0 e FireWire collegate e usate in parallelo). Quello che secondo me è poco utile, invece, è il passaggio da 533MHz a 667MHz per le ram, a meno che non si monti un banco solo (quindi in single channel).
ragazzi visto che siete così esperti mi date un consiglio!? vorrei aumentare la ram del mio fe11s a 2g...mi dite quali sono le marche e i modelli sui quali puntare?
ho dato uno sguardo al sito kingston ma poi tra frequenze pin ddr2 e quant'altro non c'ho capito molto :mc:
aspetto un vostro consiglio onde evitare un acquisto inutile
Controlla che sia abilitato il DMA per il lettore/masterizzatore e l' HD. Io avevo un problema simile, ci metteva una vita a finire l'operazione, ed avevo notato che il DMA per il masterizzatore risultava disabilitato in gestione periferiche!
Si, il DMA è abilitato ed è impostato cosi sia nel canale ide primario che secondario: DMA se disponibile.
Solo che il "VAIO recovery utility" continua a non funzionare :help:
io sto per ordinare 2 banchi da 1gb kingston ddr2 667.
non vedo xke ordinarle 533!!!
poi cmq prima di montarle farò dei testi e vi dirò in % quanto migliora secondo sandra o prog affini.
certo che lo mando in assistenza per i tasti cavolo!
il portatile è nuovo e dopo 1 settimana i tasti non si possono scolorire!
pensavo che l'assistenza si mettessa a ridere invece se mi dite che velo hanno fatto lo mando anchio...magari quando vado 4gg in vacanza però!
comprare ram non kingston non vale la pena per pochi euro di meno...
tassadar81
13-11-2006, 10:04
Ciao a tutti!
Ho un vaio fe 21h e mi chedevo se esistesse un'applicazione che sostituisse l'indicatore dello stato di carica della batteria di winzoz..qualcuno mi può aiutare? tnx :rolleyes:
Ciao a tutti!
Ho un vaio fe 21h e mi chedevo se esistesse un'applicazione che sostituisse l'indicatore dello stato di carica della batteria di winzoz..qualcuno mi può aiutare? tnx :rolleyes:
ce ne sono diverse, tipo battery bar, ma non funzionano bene... sono troppo sensibili a me è capitato di aver 7 ore di carica rimanente stimata con solo il 15% di batteria...
tassadar81
13-11-2006, 11:36
ce ne sono diverse, tipo battery bar, ma non funzionano bene... sono troppo sensibili a me è capitato di aver 7 ore di carica rimanente stimata con solo il 15% di batteria...
...quindi quella più affidabile resta quella originale...uff...
...quindi quella più affidabile resta quella originale...uff...
per la cronaca neanche windows vista dice la stima oraria di carica rimanente, speriamo buttino fuori dei driver migliori, prima o poi...
tassadar81
13-11-2006, 11:59
per la cronaca neanche windows vista dice la stima oraria di carica rimanente, speriamo buttino fuori dei driver migliori, prima o poi...
...e lo so x questo intendevo una cosa tipo quella che hanno gli ibm...una bar già inserita da loro..
come avevo scritto poco tempo fa, ho chiamato sony dicendo che "purtroppo" il numero di serie della mia batteria si era "accidentalmente" cancellato, e quindi illeggibile.
di fatto la gentissima signorina mi ha chiesto i seguenti dati:
1) seriale del portatile
2) data di acquisto
3) modello batteria
4) numero cellulare
5) indirizzo mail
6) indirizzo di residenza
questo una settimana fa, per ora non mi è arrivata nessuna segnalazione... attendo loro notizie, appena mi fanno sapere qualcosa vi farò sapere
ElectraS
13-11-2006, 13:47
Ragazzi non riesco più a collegarmi con il modem 56k del mio fe31h, win mi dice che potrebbe essere un problema di aggiornamento driver, ma dove posso trovarli?
Grazie!!
Ragazzi non riesco più a collegarmi con il modem 56k del mio fe31h, win mi dice che potrebbe essere un problema di aggiornamento driver, ma dove posso trovarli?
Grazie!!
- nella partizione nascosta
- sui dvd di ripristino
- sul sito vaio-link.com
Ragazzi dopo 2 giorni di prove sono riuscito a far andare la wlan con lo zyxel :D :D :D
ho disabilitato il firewall, nessuna chiave e protezione, lascio che ottenga automaticamente l'ip e bon funzia...
poi ho cambiato i parametri della scheda sul vaiomettendo tutto alla massima potenza senza risparmio energia
ElectraS
13-11-2006, 15:17
- nella partizione nascosta
Ma come vi accedo alla partizione nascosta? e dove trovo precisamente quei driver? e comunque, non sono gli stessi che ho installato sopra il pc?io cercavo dei driver aggiornati
- sui dvd di ripristino
Idem, saranno i soliti driver vecchi
- sul sito vaio-link.com
qui ho trovato solo il pacchetto di tutti i driver preistallati, ma io ho un 56k non posso scaricarmi 96mb di driver.non ci sono solo del modem?
se prima funzionava e ora no allora non è un problema di driver vecchi... ma di qualche programma che hai installato e che ha corrotto i driver originali, hai provato a disinstallare e reinstallarli?
ElectraS
13-11-2006, 15:58
se prima funzionava e ora no allora non è un problema di driver vecchi... ma di qualche programma che hai installato e che ha corrotto i driver originali, hai provato a disinstallare e reinstallarli?
Non ancora perchè non mi sono ancora procurata i driver dalla partizione o dal cd, non so dove cercarli...
cmq il pc era connesso, ad un certo punto si è staccata la connessione e non si è più riconesso....ho provato anche con un' altra connessione.sull'altro pc tutto ok.
Ragazzi dopo 2 giorni di prove sono riuscito a far andare la wlan con lo zyxel :D :D :D
ho disabilitato il firewall, nessuna chiave e protezione, lascio che ottenga automaticamente l'ip e bon funzia...
poi ho cambiato i parametri della scheda sul vaiomettendo tutto alla massima potenza senza risparmio energia
Per il firewall disabilitato OK tanto il firewall agisce a livello pacchetti quindi in definitiva crea più problemi che altro, a me impedisce di giocare a counter strike ad esempio anche con le porte aperte (chi dice che è indispensabile è solo un allarmista perchè almeno che tu non abbia dato dell'idiota a qualche hacker nessuno ha nemmeno l'idea di attaccarti senza motivo, e il firewall del router blocca per lo più attacchi hacker e i virus passano lo stesso).
Per la crittografia MALE, la crittografia serve per evitare ai tuoi vicini di connettersi a tue spese e magari fare qualcosa di illecito coi tuoi file o con la tua connessione. Ti posso consigliare di mettere la WPA 128 bit... è la più sicura a livello home (se poi vuoi c'è la 256bit ma carichi molto il router) e trascrivi perfettamente la chiave che ti assegna in ramdom il router...
ma tanto abito quasi in campagna.....davvero è necessario la critto??? :confused:
ma tanto abito quasi in campagna.....davvero è necessario la critto??? :confused:
beh se x 100 metri sei isolato no allora... :D
superlillo
13-11-2006, 21:03
ce ne sono diverse, tipo battery bar, ma non funzionano bene... sono troppo sensibili a me è capitato di aver 7 ore di carica rimanente stimata con solo il 15% di batteria...
Avete provato TINYbattery-0.3 forse un po più preciso del battery bar, mi sembra!
Kelvinator
14-11-2006, 10:15
Qualcuno sa come sia possibile disabilitare il touchpad della serie Fe11? Quando scrivo capita che lo sfiori con conseguenze davvero fastidiose per l'immissione del testo. Ho provato a fare qualche ricerca all'interno del thread: tutti parlano di questo problema ma nessuno, a quanto pare, prospetta una soluzione.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Saluti a tutti.
Matteo.
Mi rispondo da solo...
Il touchpad si può disabilitare attraverso l'utility di gestione "Vaio control center".
Il problema è che, se per un motivo xyz dimenticassi il mouse a casa o se quest'ultimo improvvisamente cessasse di funzionare, dovrei, per poter abilitare il funzionamento del touchpad, eseguire una sequenza di tasti a dir poco acrobatica...
Altri notebook meno blasonati e costosi (leggi acer ad esempio) implementano un hotkey.
E Sony, in questo caso, fa rima con Branco di Cog***ni... :D
richichamp
14-11-2006, 11:41
Ciao a tutti, ho cercato tra i 1000 post di questo forum e in giro per la rete...mulo compreso...ma non sono riuscito la benedetta hotfix KB909667 in italiano, non è ke gentilmente qualcuno la posta?
grazie 1000
:cry:
richichamp
14-11-2006, 11:52
Ottimo, installato e funzionante, THANKS!!!
Ora è tutto perfetto!
Non è ke riesci a metterla da qualke parte? il link precedente va lentissimo...
thanks
Salve a tutti, io ho un grosso problema:
Sono in posseso da poco più di 2 mesi di un sony vaio fe28b, fino ad oggi non ho mai pensato a fare i 2 dvd di ripristino di sistema, il fatto è che quando avvio il "vaio recovery utility" il pc si blocca e non posso fare altro che spegnerlo brutalmente, ho provato 2 o 3 volte ed una sola volta è partita l'applicazione dandomi la scelta di cosa fare cioè se creare i dischi o ripristinare il sistema, ho scelto di creare i dischi e si è di nuovo bloccato tutto!
Qualcuno ha qualche idea?
P.S.: da quando l'ho preso ho installato e a volte disinstallato diverse applicazioni che mi servono per lavoro, e ho disinstallato tutto quello che era symantec!
Nessuno ha un'idea? :cry:
come avevo scritto poco tempo fa, ho chiamato sony dicendo che "purtroppo" il numero di serie della mia batteria si era "accidentalmente" cancellato, e quindi illeggibile.
di fatto la gentissima signorina mi ha chiesto i seguenti dati:
1) seriale del portatile
2) data di acquisto
3) modello batteria
4) numero cellulare
5) indirizzo mail
6) indirizzo di residenza
questo una settimana fa, per ora non mi è arrivata nessuna segnalazione... attendo loro notizie, appena mi fanno sapere qualcosa vi farò sapere
mi auto-quoto:
[DESOLAZIONE_MODE_ON]
mi ha chiamato simona di sony...
il mio portatile non ha problemi alla batteria.
[DESOLAZIONE_MODE_OFF]
sob sob
Io invece ho fatto il dvd di ripristino, addirittura ne ho comprato uno DL, ma la richiesta mi continua ad apparire! io pensavo che una volta fatta non lo chiedesse più!
[The Black]
15-11-2006, 11:54
Io invece ho fatto il dvd di ripristino, addirittura ne ho comprato uno DL, ma la richiesta mi continua ad apparire! io pensavo che una volta fatta non lo chiedesse più!
Infatti non dovrebbe apparire la richiesta....
basta formattare tutto e mettere win xp pro!
Mi rispondo da solo...
Il touchpad si può disabilitare attraverso l'utility di gestione "Vaio control center".
Il problema è che, se per un motivo xyz dimenticassi il mouse a casa o se quest'ultimo improvvisamente cessasse di funzionare, dovrei, per poter abilitare il funzionamento del touchpad, eseguire una sequenza di tasti a dir poco acrobatica...
Altri notebook meno blasonati e costosi (leggi acer ad esempio) implementano un hotkey.
E Sony, in questo caso, fa rima con Branco di Cog***ni... :D
ti ricordo che hai 2 hotkey personalizzabili...
']Infatti non dovrebbe apparire la richiesta....
E quindi?? Vuol dire che non lo ha fatto bene????
Una volta fatto il dvd posso usuare la partizione di ripristino per installare Kubuntu o tiger??
volevo notificare che tramite le impostazioni del driver del mouse integrato è possibile dirgli di disattivarsi in automatico mentre si sta scrivendo... questa funzione l'ho scoperta mezzora fa e devo dire che funziona alla grande!
Ciao
Nessuno è interessato alla questione che avevo sollevato qualche pagina addietro sul possibile upgrade del processore ad un core 2 Duo tipo il T7200 ??
Io ho il modello Fe-21M
Si sa nulla ?
Grazie
Ciao
[The Black]
15-11-2006, 18:02
E quindi?? Vuol dire che non lo ha fatto bene????
Una volta fatto il dvd posso usuare la partizione di ripristino per installare Kubuntu o tiger??
NOOOOOOO!!! La partizione di ripristino non toccarla!!! Semmai partizionati C o D e metti linux... comunque non so se ci sia un modo per controllare se i dischi di ripristino sono venuti bene... non mi sono mai posto il problema, dato che mi ha detto "operazione terminata con successo" o roba del genere.
E quindi?? Vuol dire che non lo ha fatto bene????
Una volta fatto il dvd posso usuare la partizione di ripristino per installare Kubuntu o tiger??
Anche a me la chiedeva ancora.... sia appena fatti al secondo avvio, e me lo ha richiesto quando ho ripristinato il sistema... devi disabilitarla tu la notifica... Forse è un bugghino... :)
Potreste gentilmente indicarmi un link dove scaricare i driver aggiornati per la 7600 Go!? Non riesco a trovare nulla da nessuna parte!! :doh:
Sono stato appena contattato (via telefono) da una signorina con la voce sexy della sony, che mi ha informato che hanno esaminato la mia richiesta online della batteria e risulta da sostituire.
Quindi nel mese di dicembre passera' a casa un corriere che mi dara' la nuova batteria e io dovro' dargli la mia vecchia.
Ma di upgradare il processore core duo del Sony serie fe-21x a core 2 duo non interessa a nessuno ??? :(
Ma di upgradare il processore core duo del Sony serie fe-21x a core 2 duo non interessa a nessuno ??? :(Cosa vuoi sapere?
Vorrei sapere se qualcuno ha fatto l'upgrade o se ci sono fonti su internet della fattibilità della cosa.
Ovvero passare dal core duo del mio Fe-21m a 1,66 Ghz per esempio ad un core 2 duo T7200 da 2,0 Ghz.
Il chipset e il socket da usare sono gli stessi, bisogna vedere / sapere se il bios della scheda madre lo riconosce....
Nessuno qui ha provato.
Se vuoi essere il primo, sei il benvenuto... senza dimenticare di riportare la tua esperienza :D
ma soprattutto facendoci sapere luogo e prezzo di dove hai trovato i centrino...
io ho cercato un po' in giro ma i centrino non li vende nessuno "sciolti"
ciao ragazzi!
vi volevo semplicemente dire che ho messo in vendita la batteria su ebay! basta scrivere "batteria bps2b" e ve la trova!
ciaooo!
quanto mi manca il mio vaio... :(
Per trovare il processore ho visto che non è difficile su ebay.
Volevo solo essere sicuro della compatibilità della scheda madre prima di comprarlo.
Proverò a fare altre ricerche su internet e se trovo qualcosa ve lo dico.
Ciao
Salve a tutti, devo installare un OS linux sul mio FE31H, quindi posto qui per chiedere info sul procedimento.
devo installare la FEDORA (ver 5 o 6) e non so quale scegliere, se la x86_64 o la i386... qualche suggerimento ad un profano??
(a me sarebbe piaciuta anche la Ubuntu, purtroppo per alcune esigenze posso scegliere solo la Fedora).
Thanks!
Loris Vutam
17-11-2006, 21:49
Finalmente siamo arrivati alla versione rtm di vista, da oggi, 17 novembre, e' disponibile per il download da diverse parti (intendo quelle ufficiali, le altre non mi interessano), e cioe' MSDN, Technet e Volume License.
Sto prelevando ora la iso, e la installero' appena possibile (domani!), mi chiedo se i tool sony per abilitare i tasti Fn funzioneranno, tra cui il controllo della luminosita' del display. Fino alla rc2 non funzionano.
Qualcuno ha gia' provato ad installare la rtm? I felici possessori di core 2 duo possono anche installare la versione x64. :)
l.
Broncofix
17-11-2006, 21:50
Salve, qualkuno saprebbe dirmi se ci sono aggiornamenti significativi in termini di driver video, bios o altre cose simili per il modello FE21B? Vorrei tenerlo sempre aggiornato ma pare che la sony si sia un pò dimenticata di questo modello. grazz
Sto prelevando ora la iso, e la installero' appena possibile (domani!)Ma non ci vuole un account a pagamento per prelevare la rtm?
Loris Vutam
17-11-2006, 23:26
Ma non ci vuole un account a pagamento per prelevare la rtm?
Chiaramente si. MSDN permette un numero di attivazioni limitato per prodotto, ed e' infatti dedicato agli sviluppatori, mentre l'accesso al Volume License si ha in seguito ad un contratto corporate/software assurance, ecc ecc...
Comunque.... sono al 20%.... Saranno tutti li a scaricare!
Chiaramente si. MSDN permette un numero di attivazioni limitato per prodotto, ed e' infatti dedicato agli sviluppatori, mentre l'accesso al Volume License si ha in seguito ad un contratto corporate/software assurance, ecc ecc...E secondo te io c'ho i soldi per permettermi un account del genere? :D
Cacchio, solo la sottoscrizzione technet plus costa almeno 450 euro, un terzo del costo del portatile che ho comprato :P
Aspettero' che la mia universita' me lo dia gratis... :cry:
Kelvinator
17-11-2006, 23:57
Mi rispondo da solo...
Il touchpad si può disabilitare attraverso l'utility di gestione "Vaio control center".
Il problema è che, se per un motivo xyz dimenticassi il mouse a casa o se quest'ultimo improvvisamente cessasse di funzionare, dovrei, per poter abilitare il funzionamento del touchpad, eseguire una sequenza di tasti a dir poco acrobatica...
Altri notebook meno blasonati e costosi (leggi acer ad esempio) implementano un hotkey.
E Sony, in questo caso, fa rima con Branco di Cog***ni...
ti ricordo che hai 2 hotkey personalizzabili...
Con uno faccio partire il GAYO CONTROL CENTER... Con l'altro il corso avanzato di BESTEMMIE... ;)
eseguire una sequenza di tasti a dir poco acrobatica...
Premere il tasto win, usare un po' di volte i tasti SU, GIU, DX, SX e il tasto Invio, sono sequenze acrobatiche?
Kelvinator
18-11-2006, 08:01
Premere il tasto win, usare un po' di volte i tasti SU, GIU, DX, SX e il tasto Invio, sono sequenze acrobatiche?
No, scherzi !? E' una comodità... Anzi, mandiamo una mail alla sony e chiediamo di togliere anche i tasti per l'audio sulle prossime versioni.
Nessuno è riuscito ad installare la scheda di rete wireless su un Sony FE31 ??
Ho installato la FEDORA 6 e l'unica cosa che non va è la scheda wireless, ho provato di tutto ma non riesco a farla vedere dal sistema :muro: ... qualcuno cìè riuscito??
Loris Vutam
18-11-2006, 10:34
E secondo te io c'ho i soldi per permettermi un account del genere? :D
Cacchio, solo la sottoscrizzione technet plus costa almeno 450 euro, un terzo del costo del portatile che ho comprato :P
Aspettero' che la mia universita' me lo dia gratis... :cry:
Io andrei all'universita' a vita, altro che technet plus....
superlillo
18-11-2006, 21:39
C'è nessuno che sa indicarmi dove trovo le foto dell'FE aperto, mi ricordo di averle viste nel vecchio thread ma non riesco proprio a ritrovarle....
Poi, sapete dirmi come poter ridurre il "gioco" del monitor ???
Grazie a tutti :mc: :mc: :mc:
alexronny
18-11-2006, 23:29
C'è nessuno che sa indicarmi dove trovo le foto dell'FE aperto, mi ricordo di averle viste nel vecchio thread ma non riesco proprio a ritrovarle....
Poi, sapete dirmi come poter ridurre il "gioco" del monitor ???
Grazie a tutti :mc: :mc: :mc:
http://www.vaiopro.sony-europe.com/product_gallery/index.php?s=fe&c=it
Loris Vutam
19-11-2006, 00:08
Installato Windows Vista RTM su Vaio FE11, difficile tornare a XP dopo aver deliziato gli occhi con la nuova gui, anche se per non dare il "la" ai linuxari non va scordato che la maggior parte delle novita' stanno dietro l'interfaccia grafica. Comunque, tornando al FE11, resta il fastidiosissimo problema della mancanza dei driver sony per la gestione dei tasti Fn, tra cui la luminosita' che resta fissa al massimo: inusabile per me.
Sul forum vaio-link sono in molti a lamentarsi di questo fin dalle beta, tuttavia pare che sony non abbia intenzione di porre rimedio almeno fino al 30 novembre.
Ecco il risultato del performance score, sarebbe interessante vedere i risultati degli altri modelli FExx. Se ne avete, inviatemeli cosi' da raccoglierli.
http://img151.imageshack.us/img151/8650/scorexk2.jpg[/IMG]
Feyd-Rautha
19-11-2006, 10:22
ho bisogno dei driver della nvidia 7600 go del mio vaio fe31m...
non so dove trovarli, ho provato sia sul sito nvidia sia sul vaio club, ma dove sono?
diskostu
19-11-2006, 10:35
ho bisogno dei driver della nvidia 7600 go del mio vaio fe31m...
non so dove trovarli, ho provato sia sul sito nvidia sia sul vaio club, ma dove sono?
io qualche settimana fa ho postato il link ai nuovi driver ottimizzati proprio per nb con nvidia geforce go come la 7600, vanno una bomba.
C'è nessuno che sa indicarmi dove trovo le foto dell'FE aperto, mi ricordo di averle viste nel vecchio thread ma non riesco proprio a ritrovarle....
Poi, sapete dirmi come poter ridurre il "gioco" del monitor ???
Grazie a tutti :mc: :mc: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12962139&postcount=3049
eccole!!!
per quanto riguarda lo schermo: una volta che smonti la mascherina sopra le casse (forzando da sopra la tastiera) ai lati, dove c'è l'attacco dello schermo, vedi le viti che lo tengono fissato al resto del pc, basta stringere queste viti
stilius66
19-11-2006, 12:28
io qualche settimana fa ho postato il link ai nuovi driver ottimizzati proprio per nb con nvidia geforce go come la 7600, vanno una bomba.
Potresti ripostare il link ??? :D
Please !!!
[The Black]
19-11-2006, 15:45
Proviamo anche a capire se questo benedetto media center funziona con i dvd? Mi sembra che si parli di incompatibilità con la scheda video. In pratica il pc si freezza ogni volta.
boh.. a me con FE11H va alla perfezione (ho provato un paio di volte per curiosità... uso sempre windvd :D )
Ragasuoli, vi volevo informare che ho ritoccato verso il basso il prezzo della batteria in vendita su ebay!
Let me know if you're interested!
Potresti ripostare il link ??? :D
Please !!!
Il link è questo (http://www.tweaksrus.com/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=780&Itemid=1)
diskostu
19-11-2006, 20:32
Il link è questo (http://www.tweaksrus.com/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=780&Itemid=1)
esatto!! sono questi e vanno alla grande!
eureka63
19-11-2006, 21:01
Qualcuno sta provando ad usare Adobe Premiere? Io ci sto provando da un po' e mi viene da :cry: :cry: :cry: Il notebook è troppo lento!!!
Con Photoshop ho creato un filmato di una 20 di minuti che contiene sia foto che piccoli video fatti con una macchina fotografica. Niente di eccezzionale i filmati (sono a 640 x 480) ma quello avevo. Avevo messo anche della musica di sottofondo, ma me la son persa all'ultimo momento (ho stupidamente spostato i file audio e non c'è più stato verso di rimettere a posto i collegamenti :muro: ); mi è rimasto solo il video muto a parte l'audio dei filmati.
Allora ho deciso di passare a Premiere, più potente nel gestire le seconde tracce audio, perchè permette di alzare e abbassare il volume nelle zone in cui si vuole (non è stato facile :mc: , ma alla fine ho capito come si fa).
Il problema è che se provo a fare il preview di un pezzo e poi lo stoppo e magari cambio zona della streaming line, ci mette M I N U T I per ridarmi il controllo. :cry: :cry: :cry:
Photoshop invece andava bene anche nel preview.
Ma i nuovi FE31 come vanno sotto questo aspetto???
diskostu
19-11-2006, 21:10
Qualcuno sta provando ad usare Adobe Premiere? Io ci sto provando da un po' e mi viene da :cry: :cry: :cry: Il notebook è troppo lento!!!
Con Photoshop ho creato un filmato di una 20 di minuti che contiene sia foto che piccoli video fatti con una macchina fotografica. Niente di eccezzionale i filmati (sono a 640 x 480) ma quello avevo. Avevo messo anche della musica di sottofondo, ma me la son persa all'ultimo momento (ho stupidamente spostato i file audio e non c'è più stato verso di rimettere a posto i collegamenti :muro: ); mi è rimasto solo il video muto a parte l'audio dei filmati.
Allora ho deciso di passare a Premiere, più potente nel gestire le seconde tracce audio, perchè permette di alzare e abbassare il volume nelle zone in cui si vuole (non è stato facile :mc: , ma alla fine ho capito come si fa).
Il problema è che se provo a fare il preview di un pezzo e poi lo stoppo e magari cambio zona della streaming line, ci mette M I N U T I per ridarmi il controllo. :cry: :cry: :cry:
Photoshop invece andava bene anche nel preview.
Ma i nuovi FE31 come vanno sotto questo aspetto???
io ho usato un pochino il premier per creare delle video opinioni da mettere online (tra l'altro l'ho fatta anche per il mio vaio Fe11M) e premiere è l'unico che accetta tutti i formati video, compreso il mov che genera la mia fotocamera. concordo con te è è un programma pesantissimo e infatti il nb risulta alquanto rallentato ma non avevndolo usato per filmati molto lunghi e pesanti non ho riscontrato rallentamenti così evidenti come sono capitati a te.
Dott.Wisem
19-11-2006, 22:08
Qualcuno sta provando ad usare Adobe Premiere? Io ci sto provando da un po' e mi viene da :cry: :cry: :cry: Il notebook è troppo lento!!!
Con Photoshop ho creato un filmato di una 20 di minuti che contiene sia foto che piccoli video fatti con una macchina fotografica. Niente di eccezzionale i filmati (sono a 640 x 480) ma quello avevo. Avevo messo anche della musica di sottofondo, ma me la son persa all'ultimo momento (ho stupidamente spostato i file audio e non c'è più stato verso di rimettere a posto i collegamenti :muro: ); mi è rimasto solo il video muto a parte l'audio dei filmati.
Allora ho deciso di passare a Premiere, più potente nel gestire le seconde tracce audio, perchè permette di alzare e abbassare il volume nelle zone in cui si vuole (non è stato facile :mc: , ma alla fine ho capito come si fa).
Il problema è che se provo a fare il preview di un pezzo e poi lo stoppo e magari cambio zona della streaming line, ci mette M I N U T I per ridarmi il controllo. :cry: :cry: :cry:
Photoshop invece andava bene anche nel preview.
Ma i nuovi FE31 come vanno sotto questo aspetto???
Il Premiere è fatto per lavorare principalmente su file compressi in DV, ovvero quelli presi da una videocamera digitale per intenderci. Con i file DV il Premiere vola ed è un piacere lavorarci. Purtroppo non si può dire la stessa cosa se gli dò in input, ad esempio, dei file AVI compressi in DIVX, XVID, ecc. Con i .MOV lavora un po' meglio, mentre lavora benissimo sui file MPEG.
Mi sa che il tuo filmato adotta un codec di compressione che non è ben digerito dal Premiere... Prova a convertirlo in MPEG e dovrebbe andare molto meglio.
superlillo
19-11-2006, 22:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12962139&postcount=3049
eccole!!!
per quanto riguarda lo schermo: una volta che smonti la mascherina sopra le casse (forzando da sopra la tastiera) ai lati, dove c'è l'attacco dello schermo, vedi le viti che lo tengono fissato al resto del pc, basta stringere queste viti
Grazie mille, ora ci provo anche io.... speriamo bene...!
ho ordinato 2gb di ram kingston 667...a giorni dovrebbe essere tra le mie mani...vi farò sapere!
cambiare il processore e mettere un core 2 duo non sarebbe male...idee?
Qualcuno sta provando ad usare Adobe Premiere? Io ci sto provando da un po' e mi viene da :cry: :cry: :cry: Il notebook è troppo lento!!!
Con Photoshop ho creato un filmato di una 20 di minuti che contiene sia foto che piccoli video fatti con una macchina fotografica. Niente di eccezzionale i filmati (sono a 640 x 480) ma quello avevo. Avevo messo anche della musica di sottofondo, ma me la son persa all'ultimo momento (ho stupidamente spostato i file audio e non c'è più stato verso di rimettere a posto i collegamenti :muro: ); mi è rimasto solo il video muto a parte l'audio dei filmati.
Allora ho deciso di passare a Premiere, più potente nel gestire le seconde tracce audio, perchè permette di alzare e abbassare il volume nelle zone in cui si vuole (non è stato facile :mc: , ma alla fine ho capito come si fa).
Il problema è che se provo a fare il preview di un pezzo e poi lo stoppo e magari cambio zona della streaming line, ci mette M I N U T I per ridarmi il controllo. :cry: :cry: :cry:
Photoshop invece andava bene anche nel preview.
Ma i nuovi FE31 come vanno sotto questo aspetto???
prova sony vegas, c'è la trial gratuita 30 giorni senza funzioni limitate, e ti assicuro che va alla grande e fa tutto quello che fa premiere.
superlillo
19-11-2006, 23:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12962139&postcount=3049
eccole!!!
per quanto riguarda lo schermo: una volta che smonti la mascherina sopra le casse (forzando da sopra la tastiera) ai lati, dove c'è l'attacco dello schermo, vedi le viti che lo tengono fissato al resto del pc, basta stringere queste viti
FATTO ! Aperto, riserrato le viti e richiuso il tutto, non è stato poi così sofferto l'intervento 5 minuti e via.... Grazie x la dritta....
ahhh, se non ci fossero i forum !!!! :sofico: :sofico: :ciapet:
FedMod87
20-11-2006, 12:06
scusate la domanda forse stupida ma ho bisogno di voi...possego un fe28b e volevo cambiarci l'hd (ho un offerta proprio qui nel mercatino)...volevo sapere se cambiando l'hd la garanzia del note non è piu valida o continua ad esserlo...aiutatemi perche se si invalida la garanzia non prendo l'hd!!!
scusate la domanda forse stupida ma ho bisogno di voi...possego un fe28b e volevo cambiarci l'hd (ho un offerta proprio qui nel mercatino)...volevo sapere se cambiando l'hd la garanzia del note non è piu valida o continua ad esserlo...aiutatemi perche se si invalida la garanzia non prendo l'hd!!!
non si invalida se tieni l'hd originale e quando lo mandi in assistenza lo rimetti su
Risolto :**, thx all .. :D
eureka63
21-11-2006, 08:03
prova sony vegas, c'è la trial gratuita 30 giorni senza funzioni limitate, e ti assicuro che va alla grande e fa tutto quello che fa premiere.Immagino sia questo qui:
http://www.sonymediasoftware.com/images/pban/moviestudio.gif http://www.sonymediasoftware.com/images/pban/moviestudio.jpg
http://www.sonymediasoftware.com/Products/ShowProduct.asp?PID=977
L'ho scaricato (download (http://sony-575.vo.llnwd.net/dspcdn/current/moviestudio60b-trial_enu.exe) ) e lo proverò.
Però son curioso di sapere come va Premiere sulle macchine nuove. Quello l'ho già pagato e quest'altro costa circa 100 € :mad:
diskostu
21-11-2006, 10:43
Immagino sia questo qui:
http://www.sonymediasoftware.com/images/pban/moviestudio.gif http://www.sonymediasoftware.com/images/pban/moviestudio.jpg
http://www.sonymediasoftware.com/Products/ShowProduct.asp?PID=977
L'ho scaricato (download (http://sony-575.vo.llnwd.net/dspcdn/current/moviestudio60b-trial_enu.exe) ) e lo proverò.
Però son curioso di sapere come va Premiere sulle macchine nuove. Quello l'ho già pagato e quest'altro costa circa 100 € :mad:
ma è gratis sony vegas??
Dott.Wisem
21-11-2006, 11:49
[...]Però son curioso di sapere come va Premiere sulle macchine nuove. Quello l'ho già pagato e quest'altro costa circa 100 € :mad:Io usavo Premiere prima sul 28B e ora lo uso sul 31M. Non ci vedo grosse differenze: velocissimo su file MPEG e DV, lentissimo su AVI compressi in DIVX, XVID, ecc.
eureka63
21-11-2006, 13:42
Io usavo Premiere prima sul 28B e ora lo uso sul 31M. Non ci vedo grosse differenze: velocissimo su file MPEG e DV, lentissimo su AVI compressi in DIVX, XVID, ecc.Velocissimo anche a fare questo?Il problema è che se provo a fare il preview di un pezzo e poi lo stoppo e magari cambio zona della streaming line, ci mette M I N U T I per ridarmi il controllo.Riesci anche a fare il preview completo di un video? A me, dopo i primi frame, non fa più vedere niente. Sento solo l'audio mentre il video resta congelato. :muro:
Dott.Wisem
21-11-2006, 16:58
Velocissimo anche a fare questo?Riesci anche a fare il preview completo di un video? A me, dopo i primi frame, non fa più vedere niente. Sento solo l'audio mentre il video resta congelato. :muro:Si, ho appena provato con un file mpeg e con un DV... Non ci sono problemi. E' una scheggia, anche con gli effetti di transizione. Il problema che mi dici tu lo verifico tipicamente con i file AVI.
io ho usato un pochino il premier per creare delle video opinioni da mettere online (tra l'altro l'ho fatta anche per il mio vaio Fe11M) e premiere è l'unico che accetta tutti i formati video, compreso il mov che genera la mia fotocamera. concordo con te è è un programma pesantissimo e infatti il nb risulta alquanto rallentato ma non avevndolo usato per filmati molto lunghi e pesanti non ho riscontrato rallentamenti così evidenti come sono capitati a te.
Dove trovo la tua video opinione? Vorrei verdela!
Ciaoo
diskostu
23-11-2006, 09:02
la video opinione del vaio la trovate su:
Ciao (http://www.ciao.it/video_review.php/VideoObjectId/10154)
richichamp
23-11-2006, 09:19
Ciao a tutti, sono un possessore di Vaio Fe-31H da pochi giorni...nn so se è un problema riscontrato anche da voi: sento uno strano rumore tipo tintinnio ke aumenta quando il pc compie "calcoli" complicati, succede anke a voi? potrebbe essere l'hard disk difettoso?
grazie 1000
richi :confused:
ragazzi ma a voi quanto dura la batteria? Finalmente ho avuto modo di provare su strada il mio nb e si va una bomba ma due ore e poco più di durata...ummm..ma chi viaggia molto come diavolo fà???
altra cosa, voi come gestite le connessioni wifi? quale è secondo voi il miglior programma o tool per cercare reti wireless e gestirle ecc ecc?
succede anche a voi, con il vaio alimentato a batteria che, nel bel mezzo della visione di un divx questo si blocca e si impalla l'intero sistema??? Come mai? Se non erro succede quando, non toccando nulla per tipo 15 minuti, lui va in qlc modo in standby o altro ma si pianta, come posso fa^
nessuno poi è riuscito a crearsi una copia originale del win media center in dotazione pulita e masterizzata? Esiste una guida qui sul forum su come estrapolare i files necessari dai dvd di ripristino ma boh io n ci son riuscito...
Finalmente siamo arrivati alla versione rtm di vista, da oggi, 17 novembre, e' disponibile per il download da diverse parti (intendo quelle ufficiali, le altre non mi interessano), e cioe' MSDN, Technet e Volume License.
Sto prelevando ora la iso, e la installero' appena possibile (domani!), mi chiedo se i tool sony per abilitare i tasti Fn funzioneranno, tra cui il controllo della luminosita' del display. Fino alla rc2 non funzionano.
Qualcuno ha gia' provato ad installare la rtm? I felici possessori di core 2 duo possono anche installare la versione x64. :)
l.
sei riuscito ad installare la versione RTM ?
non vedo l'ora che arrivi il Vista final, andrà una bomba sui nostri nb porca vacca, yuuuuuuuuuuuuuuuuu
Per trovare il processore ho visto che non è difficile su ebay.
Volevo solo essere sicuro della compatibilità della scheda madre prima di comprarlo.
Proverò a fare altre ricerche su internet e se trovo qualcosa ve lo dico.
Ciao
installare il centrino core 2 duo 2,16 ghz nei vaio FE11 e FE21 è possibile .
I chip sono identici come piedinatura e bus. Cambia solo il core e la velocità di clock
ragazzi ma a voi quanto dura la batteria? Finalmente ho avuto modo di provare su strada il mio nb e si va una bomba ma due ore e poco più di durata...ummm..ma chi viaggia molto come diavolo fà???
Purtroppo si.. se si usa il notebook con luminosità alta e con programmi che richiedono parecchie risorse hardware la durata è bassina. Il centrino duo doveva segnare la svolta dopo il centrino in fatto di durata ma cio non è avvenuto e nemmeno con i core 2 duo è cambiato molto.
Dobbiamo solo attendere i notebook con batterie al metanolo.
Loris Vutam
23-11-2006, 10:06
sei riuscito ad installare la versione RTM ?
Certamente, ho anche inviato il risultato del "Windows Experience Index" al fine di confrontarlo con altri notebook della serie fe.
Ho installato la versione Ultimate, si installa tutto velocemente, l'unico problema sono i driver per la gestione del tasti Fn e, sopratutto, la luminosita'.
Loris Vutam
23-11-2006, 10:08
non vedo l'ora che arrivi il Vista final, andrà una bomba sui nostri nb porca vacca, yuuuuuuuuuuuuuuuuu
Gia', a patto che sony si svegli e rilasci i driver di cui parlavo sopra, perche' altrimenti per me, restando la luminosita' fissa al massimo, e' inusabile. Quindi Vista Ultimate e' li' nella sua bella partizione, in attesa di buone nuove.
richichamp
23-11-2006, 10:09
Ciao a tutti, sono un possessore di Vaio Fe-31H da pochi giorni...nn so se è un problema riscontrato anche da voi: sento uno strano rumore tipo tintinnio ke aumenta quando il pc compie "calcoli" complicati, succede anke a voi? potrebbe essere l'hard disk difettoso?
grazie 1000
richi :confused:
Nessuno ha il mio stesso problema? :muro:
Uppo la mia richiesta HELP per sistemi come Fedora/RedHat
Nessuno è riuscito a far funzionare la scheda wireless??
Nessun suggerimento?? La ipw3945abg è precchio rognosa da installare.... :muro:
Eddai su, basta domande su winzozz o se il nb è bello e va veloce... ;)
Oltre a Xp o MC possibile che nessuno abbia una distro GNU?
Loris Vutam
23-11-2006, 10:16
Nessuno ha il mio stesso problema? :muro:
Il problema del "click" dell'hard disk e' noto, se fai un search sul thread trovi diversi messaggi in tema. Se non sbaglio alcuni hanno portato il notebook in assistenza per farselo sistemare. Anche sul forum vaio-link ne parlano.
richichamp
23-11-2006, 11:05
Graie, farò questa ricerca.
richi se ne è parlato per anni, leggiamoli almeno un minimo i 3d dai:):
Certamente, ho anche inviato il risultato del "Windows Experience Index" al fine di confrontarlo con altri notebook della serie fe.
Ho installato la versione Ultimate, si installa tutto velocemente, l'unico problema sono i driver per la gestione del tasti Fn e, sopratutto, la luminosita'.
un tuo sunto sulle impressioni di velocità e abbidabilità ! :D
Ciao a tutti, sono un possessore di Vaio Fe-31H da pochi giorni...nn so se è un problema riscontrato anche da voi: sento uno strano rumore tipo tintinnio ke aumenta quando il pc compie "calcoli" complicati, succede anke a voi? potrebbe essere l'hard disk difettoso?
grazie 1000
richi :confused:
Prova ad installare una distro Linux qualsiasi. E vedi come si comporta. Io con kubuntu non ho questo antipatico problema del tikettio continuo dell' HD. Cosa invece che si verifica in Windows (quello installato di default). Ho provato di tutto, a disabilitare tutti i serivizi possibili, programmi allo startup, provato a cambiare le impostazioni memoria virtuale, ma nada di nada, il problema è onnipresente. Magari forse è un problema legato alle impostazioni dello spindown dell' hardisk in Windows. Ad ogni modo , ripeto, con Linux nessun problema.
Loris Vutam
23-11-2006, 12:36
un tuo sunto sulle impressioni di velocità e abbidabilità ! :D
Le impressioni negative avute con la beta 2 e la rc1 (la rc2 non l'ho provata) sono scomparse nella RTM. Gia' come occupazione di memoria siamo a livelli di XP, mentre nelle pre-rtm si viaggiava intorno a 500MB senza fare nulla!
Devo dire che le novita' introdotte da vista sono molte, e con questo non mi riferisco all'interfaccia grafica, cosa che -purtroppo- per molta gente, sopratutto linuxari, verra' considerata come unica novita'.
Un interessante elenco di novita', che invito a guardare, si trova qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Features_new_to_Windows_Vista
Velocita' e affidabilita', e' presto per dirlo. Perche' questo in gran parte dipende dagli applicativi. Al momento ho verificato solo Office 2007, e non in modo intensivo.
Una delle funzionalita' che ritengo molto valide e' come sono gestiti i permessi degli utenti e dei processi, l'User Access Control (http://www.microsoft.com/technet/windowsvista/security/uacppr.mspx).
Comunque, nel link sopra, trovi tutto e di piu'...
Mancano i driver per il display, ma la colpa qui e' di sony.
l.
sei riuscito ad installare la versione RTM ?
Io l'ho giá installata e funziona bene, unico neo la Sony (che strano) che non ha fornito nessun tipo di driver o utility nel suo sito.
va beh ma ragazzi manca ancora molto prima dell'uscita ufficiale, diamo tempo al tempo no se no poi escono subito e funziano male eh!
Loris Vutam
23-11-2006, 14:24
va beh ma ragazzi manca ancora molto prima dell'uscita ufficiale, diamo tempo al tempo no se no poi escono subito e funziano male eh!
Guarda che l'uscita ufficiale e' stata il 17 novembre.... Tutto quanto arriva dopo e' solo la stessa cosa inscatolata e infiocchettata per la vendita retail...
Io l'ho giá installata e funziona bene, unico neo la Sony (che strano) che non ha fornito nessun tipo di driver o utility nel suo sito.
stabile e innovativa, dagli aggiornamenti mi ha installato qualcosa della sony, ma non è cambiato niente...
che dite, provo a installare i driver per xp??? che se va avanti così se lo uso ancora mezzora finisco abbronzato da quanto è luminoso...
un mio amico ha installato la rtm su un hp abbastanza recente e i tasti fn gli funzionano...
Guarda che l'uscita ufficiale e' stata il 17 novembre.... Tutto quanto arriva dopo e' solo la stessa cosa inscatolata e infiocchettata per la vendita retail...Si ma non bisogna colpevolizzare la sony se non ha ancora tirato fuori i driver 2 mesi prima che la copia sia disponibile in vendita :P
Per me, puo' anche tirarli fuori il 30 gennaio stesso...
installare il centrino core 2 duo 2,16 ghz nei vaio FE11 e FE21 è possibile .
I chip sono identici come piedinatura e bus. Cambia solo il core e la velocità di clockHai verificato che il processore non sia saldato alla scheda madre?
Loris Vutam
23-11-2006, 15:37
Si ma non bisogna colpevolizzare la sony se non ha ancora tirato fuori i driver 2 mesi prima che la copia sia disponibile al pubblico :P
Per me, puo' anche tirarli fuori il 30 gennaio stesso...
E invece si, perche' i cari developer sony potevano accedere alle specifiche del sistema operativo in oggetto ben prima del pubblico.... La loro mossa e' solo marketing: vendere portatili nuovi col bollino "vista ready", ed e' per questo che i driver non li rilasceranno prima, anche se i nostri FE sono vista ready come gli altri.
richichamp
23-11-2006, 15:40
richi se ne è parlato per anni, leggiamoli almeno un minimo i 3d dai:):
Avevo cercato già ma probabilmente la query nn era esatta...grazie cmq x la dritta e spero d nn averti distratto troppo con il mio post. :D
Grazie a chi mi ha risposto.
Loris Vutam
23-11-2006, 15:44
stabile e innovativa, dagli aggiornamenti mi ha installato qualcosa della sony, ma non è cambiato niente...
che dite, provo a installare i driver per xp??? che se va avanti così se lo uso ancora mezzora finisco abbronzato da quanto è luminoso...
un mio amico ha installato la rtm su un hp abbastanza recente e i tasti fn gli funzionano...
Non installare i driver di XP: non funzionano e rischi di "sporcare" il sistema operativo. Anche se comunque puoi fare il rollback con facilita'.
Tocca aspettare...
ragazzi non ci credo, ho tanto detto e fatto ma solo ora ho deciso di controllare se la mia batteria fosse difettata ma prima di pensare chissà cosa vi chiedo aiuto a voi, ho visto il tutto da questo link:
http://www.vaio-link.com/bprp/bprp.asp?l=en
Ebbene, la mia batteria è proprio questa ed ha lo stesso part number:
Please select the part number and input the serial number.
Product name of the battery pack
VGP-BPS2B
Please select the part number of your battery pack:
1-756-632-41
If the part number of your battery pack is not listed above, there is no necessity to replace it.You can keep using your current battery.
Ok ma se invece corrisponde che devo fa?
oooops anzi yuppiiiiii, ho capito solo ora che dovevo prima selezionare il part e poi mettere i restanti numeri e niente, mi è uscito fuori quanto scritto:
Your battery pack is not subject to the voluntary replacement program.
You can keep using your current battery.
We thank you for using this service.
bene, capitolo chiuso anche per me, tutto è bene ciò che finisce bene e per i newbie del 3d beh hanno fresco fresco rilinkato l'url per il check della batteria dai :D :D :D
fr@ncesco86
23-11-2006, 19:46
ciao,
sono un soddisfatto possessore di fe21b con relativa geforce go 7600 128mb ect...
Vengo subito alla questione: ho notato che i driver rilasciati da sony tramite il vaio update non sono molto aggiornati (mi pare che la versione presente risalga ad agosto....).
Quindi ho cercato driver alternativi presso http://www.laptopvideo2go.com/ ma nn sono stato in grado di scegliere una versione adatta e recente e inoltre nn volevo fare pasticci...
quindi domando se qualcuno ha trovato qualke versione "moddata" per sfruttare al massimo la skeda video e x giocare al meglio agli ultimi titoli...
In particolare ho riscontrato problemi con Top Spin 2 ma puo essere che sia solamente un problema di incompatibilità con la nostra7600 e che venga risolto con qualke patch dagli sviluppatori del gioco....
P.S. per favore asternersi da commenti del tipo i notebook non sono fatti x giocare,la scheda video non è supportata/adatta, ect...
E invece si, perche' i cari developer sony potevano accedere alle specifiche del sistema operativo in oggetto ben prima del pubblico.... La loro mossa e' solo marketing: vendere portatili nuovi col bollino "vista ready", ed e' per questo che i driver non li rilasceranno prima, anche se i nostri FE sono vista ready come gli altri.Punti di vista...
Per me e' superfluo rilasciare driver per un prodotto che ancora non e' in commercio.
Hanno tutto il tempo per farlo e se si vogliono concentrare su qualcos'altro, ben venga.
Il discorso sul marketing cmq non sta in piedi... che c'entra il marketing col fatto che non ci sono driver ancora disponibili?
Ti ricordo che se vai nella sezione VAIO con la lista dei portatili vista ready, il nostro FE11S risulta non solo ready ma perfino premium :P
Il marketing non c'entra niente...
Boh comunque stiamo andando OT...
Loris Vutam
23-11-2006, 23:03
Punti di vista...
Per me e' superfluo rilasciare driver per un prodotto che ancora non e' in commercio.
Hanno tutto il tempo per farlo e se si vogliono concentrare su qualcos'altro, ben venga.
Il discorso sul marketing cmq non sta in piedi... che c'entra il marketing col fatto che non ci sono driver ancora disponibili?
Ti ricordo che se vai nella sezione VAIO con la lista dei portatili vista ready, il nostro FE11S risulta non solo ready ma perfino premium :P
Il marketing non c'entra niente...
Boh comunque stiamo andando OT...
Non e' per nulla OT, o perlomeno non piu' di tanti altri messaggi. Proprio perche' il fe11x e' vista ready e' tutto il contrario di supefluo disporre dei driver al momento del rilascio, anzi, se vuoi fare bella figura i driver devi rilasciarli PRIMA, quantomeno in beta. Difatti altri vendor, come hp, dispongono di tutti i driver per Vista.
Forse non e' ancora chiaro che Windows Vista e' *released*, e quanto trovarai nello scaffale dei negozi a gennaio e' lo stesso codice che trovi ora. Infatti la iso che ha rilasciato microsoft contiene *tutte* le versioni di Vista, compresa la enterprise che e' la summa di business+ultimate. E' solo il product key che fa la differenza.
C'entra anche il marketing, perche' molti saranno invogliati a cambiare il portatile verso un nuovo fiammante notebook col bollino "vista ready" al posto di "designed for windows xp". Non tutti sanno che la geforce go dei FE11x supporta aero glass, anzi molti manco sanno cos'e' aero glass.
Se i vendor ragionassero come te, al rilascio di un prodotto non si avrebbe manco il driver per l'hard disk.... Sony non ci sta facendo una bella figura, speriamo nel 30 novembre, data di rilascio ai customer business.
Comunque, alla fine, ognuno e' libero di tenersi le proprie idee.
l.
ciao,
sono un soddisfatto possessore di fe21b con relativa geforce go 7600 128mb ect...
Vengo subito alla questione: ho notato che i driver rilasciati da sony tramite il vaio update non sono molto aggiornati (mi pare che la versione presente risalga ad agosto....).
Quindi ho cercato driver alternativi presso http://www.laptopvideo2go.com/ ma nn sono stato in grado di scegliere una versione adatta e recente e inoltre nn volevo fare pasticci...
quindi domando se qualcuno ha trovato qualke versione "moddata" per sfruttare al massimo la skeda video e x giocare al meglio agli ultimi titoli...
In particolare ho riscontrato problemi con Top Spin 2 ma puo essere che sia solamente un problema di incompatibilità con la nostra7600 e che venga risolto con qualke patch dagli sviluppatori del gioco....
P.S. per favore asternersi da commenti del tipo i notebook non sono fatti x giocare,la scheda video non è supportata/adatta, ect...
MMM io ho il 21B ma monta una 7400Go e non la 7600Go... :confused: cmq si pure io con idriver moddati ho più problemi che altro... come la luminosità del monitor ed un file che si impalla rigorosamente ad ogni spegnimento... :mbe:
installare il centrino core 2 duo 2,16 ghz nei vaio FE11 e FE21 è possibile .
I chip sono identici come piedinatura e bus. Cambia solo il core e la velocità di clock
mi sembra strano che una notizia del generi passi così inosservata!!!!!!!! se fosse confermata sarebbe FANTASTICO (almeno dal mio punto di vista...)
eureka63
24-11-2006, 10:24
mi sembra strano che una notizia del generi passi così inosservata!!!!!!!! se fosse confermata sarebbe FANTASTICO (almeno dal mio punto di vista...)Si potrebbe provare a chiedere all'assistenza tecnica di Sony e farsi quotare l'intervento.
ciao,
sono un soddisfatto possessore di fe21b con relativa geforce go 7600 128mb ect...
Vengo subito alla questione: ho notato che i driver rilasciati da sony tramite il vaio update non sono molto aggiornati (mi pare che la versione presente risalga ad agosto....).
Quindi ho cercato driver alternativi presso http://www.laptopvideo2go.com/ ma nn sono stato in grado di scegliere una versione adatta e recente e inoltre nn volevo fare pasticci...
quindi domando se qualcuno ha trovato qualke versione "moddata" per sfruttare al massimo la skeda video e x giocare al meglio agli ultimi titoli...
In particolare ho riscontrato problemi con Top Spin 2 ma puo essere che sia solamente un problema di incompatibilità con la nostra7600 e che venga risolto con qualke patch dagli sviluppatori del gioco....
P.S. per favore asternersi da commenti del tipo i notebook non sono fatti x giocare,la scheda video non è supportata/adatta, ect...
beh, hai cercato nel sito giusto. Scarichi gli ultimi driver ufficiali (93.71 WHQL) e il file inf già modificato x rendere compatibili i driver con i portatili (lo trovi sulla stessa riga, accanto ai driver..). una volta scaricati i driver, copi l'inf dentro la cartella scaricata...ti verrà chiesto di sostituire il file: clicca sì. ora nn devi far altro che disinstallare i driver attualmente sul tuo vaio e installare questi (il file da eseguire è setup.exe). spero di essere stato abbastanza chiaro :)
Si potrebbe provare a chiedere all'assistenza tecnica di Sony e farsi quotare l'intervento.
beh, se come diceva prima wolf il procio nn è saldato alla mobo, credo che nn sia un operazione molto complessa da effettuare anche da sè
edit: ho dei dubbi però sul sistema di dissipazione....dubito possa essere adeguato (almeno sul mio, ho un 1,66)
io ho installato i drivers modded per la ATI proprio ieri sera sovrascrivendo a quanto pare quelli che già avevo e ti dico, tutto è andato per il meglio, tempo un riavvio e tutto è tornato come nuovo...
ciao,
sono un soddisfatto possessore di fe21b con relativa geforce go 7600 128mb ect...
Vengo subito alla questione: ho notato che i driver rilasciati da sony tramite il vaio update non sono molto aggiornati (mi pare che la versione presente risalga ad agosto....).
Quindi ho cercato driver alternativi presso http://www.laptopvideo2go.com/ ma nn sono stato in grado di scegliere una versione adatta e recente e inoltre nn volevo fare pasticci...
quindi domando se qualcuno ha trovato qualke versione "moddata" per sfruttare al massimo la skeda video e x giocare al meglio agli ultimi titoli...
In particolare ho riscontrato problemi con Top Spin 2 ma puo essere che sia solamente un problema di incompatibilità con la nostra7600 e che venga risolto con qualke patch dagli sviluppatori del gioco....
P.S. per favore asternersi da commenti del tipo i notebook non sono fatti x giocare,la scheda video non è supportata/adatta, ect...
ma ragazzi ricapitolando, se installassi windows vista ora avrei problemi solo per quanto riguarda i tastini del volume e della luminosità o avrei altri problemi? se si quali?
eureka63
24-11-2006, 13:58
ma ragazzi ricapitolando, se installassi windows vista ora avrei problemi solo per quanto riguarda i tastini del volume e della luminosità o avrei altri problemi? se si quali?Perchè hai cambiato avatar? Mi piaceva quello di prima!
Loris Vutam
24-11-2006, 15:20
ma ragazzi ricapitolando, se installassi windows vista ora avrei problemi solo per quanto riguarda i tastini del volume e della luminosità o avrei altri problemi? se si quali?
Ricapitolando, si. Solo problemi riguardo i driver del display (NON della scheda grafica).
Loris Vutam
24-11-2006, 15:39
A questo link una spiegazione dettagliata dell'index score di vista.
Il fe11s mi fa 3.3
http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/09/22/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx
"This level (3.0) represents the value end of machines that will ship at the end of 2006 and into 2007. This is the lowest capability Windows Premium Logo PC that will ship with Windows Vista™ pre-installed. Windows Vista will generally enable Aero automatically on level 3 machines. Aero will perform quite well on level 3 machines with single monitors. With dual monitors (especially larger than 1280x1024), users may see noticeable performance issues from time to time, especially on machines with scores less than 3.5 and/or 128MB of graphics memory."
A questo link una spiegazione dettagliata dell'index score di vista.
Il fe11s mi fa 3.3
http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/09/22/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx
"This level (3.0) represents the value end of machines that will ship at the end of 2006 and into 2007. This is the lowest capability Windows Premium Logo PC that will ship with Windows Vista™ pre-installed. Windows Vista will generally enable Aero automatically on level 3 machines. Aero will perform quite well on level 3 machines with single monitors. With dual monitors (especially larger than 1280x1024), users may see noticeable performance issues from time to time, especially on machines with scores less than 3.5 and/or 128MB of graphics memory."
anche a me fa 3.3 ma è solo colpa della scheda video, se no la media del punteggio è 4.3!!!
vista sui nostri notebook va alla grande (io ho fe11h) e sinceramente sto ripensando se vale la pena se metter su 2gb di ddr2 o tenermi il giga solo e montare lo swap file su chiavetta..
io ho installato i drivers modded per la ATI proprio ieri sera sovrascrivendo a quanto pare quelli che già avevo e ti dico, tutto è andato per il meglio, tempo un riavvio e tutto è tornato come nuovo...
Ma i Vaio non hanno le ATI..... :confused: :mbe:
alexpetros
25-11-2006, 10:55
Ma i Vaio non hanno le ATI..... :confused: :mbe:
fortunatamente no!
hehe
TechnoPhil
25-11-2006, 13:39
signori scusatemi...
ho formattato il vaio e non so qual'è l'utiliti da installare x far funzionare i tasti in alto a sx del volume e bottoni avvio rapido!!
help... :mc:
fortunatamente no!
hehe
Beh jedi2 parlava di ati lool :D
Salve ragazzi, sono in possesso di un portatile Sony vaio vgn-fe28h; il portatile in questione monta una scheda viseo geforce 7400. I driver che ho io sono gli 84.18 risalenti al 06/03/06, esistono driver più aggiornati per questa periferica?
Fatemi sapere :D
Grazie!!!
Joe_Iabuki
25-11-2006, 18:17
Ciao a tutti. Ho un problema, il mio Vaio è un 21M. Il problema è questo: ogni volta che masterizzo (sia cd che dvd), utilizzando Roxio fornito con il Vaio, appena finisco il disco e chiudo il programma mi appare una finesta di errore con scritto
Microsoft Visual C++ Runtime Library
Runtime error!
Program: ...File comuni\Sonic Shared\Sonic Central\Main\Mediahub.exe
R6025
- pure virtual function call
Il disco comunque viene masterizzato senza problemi.
Secondo voi da cosa può dipendere? Esistono eventuali soluzioni?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Qualcuno ha provato una qualsiasi versione di linux su un fe31h? La gestione dell'alimentazione vi funziona?
Qualcuno ha provato una qualsiasi versione di linux su un fe31h? La gestione dell'alimentazione vi funziona?
Io ho linux su un vaio fe11h e funziona tutto perfettamente :D
alexpetros
26-11-2006, 10:54
Beh jedi2 parlava di ati lool :D
si ho capito.
intendevo dire che fortunatamente il vaio monta una gpu nvidia, che adesso pare che sia un pò meglio delle ati...perlomeno per qunto riguarda i notebook
[The Black]
26-11-2006, 17:33
Io ho linux su un vaio fe11h e funziona tutto perfettamente :D
a me non va il wifi... (uso l'ultima release di suse)
Sarei intenzionato a prendere il SONY VCG-FE31M per 1520€ (1600€ - 5% sconto soci FNAC).
Qualche recensione esiste?
Scalda tanto? E' rumoroso?
Ciaoo
Carminuccio
27-11-2006, 12:06
Sarei intenzionato a prendere il SONY VCG-FE31M per 1520€ (1600€ - 5% sconto soci FNAC).
Qualche recensione esiste?
Scalda tanto? E' rumoroso?
Ciaoo
Ciao io c'è lo da un mese va una meraviglia
non scalda per niente,ed è silenziosissimo :D
per la recensione non so,prova con un qualsiasi motore di ricerca :-) bye
']a me non va il wifi... (uso l'ultima release di suse)
tu cosa hai fe11h o fe31h? Io ho provato a installare l'ubuntu edgy solo che non va la gestione dell'alimentazione, non funzionano i tasti funzione. La scheda wireless la devo ancora testare. Ho provato a cercare su google ma questo sony sembra andare di moda in francia( ho beccato solo forum francesi :( ). Se qualcuno ha installato su un fe31h mi fa sapere il kernel che ha usato e la distro. Grazie ciao a tutti
Ciao io c'è lo da un mese va una meraviglia
non scalda per niente,ed è silenziosissimo :D
per la recensione non so,prova con un qualsiasi motore di ricerca :-) bye
Ok, e riguardo alla cifra?
Joe_Iabuki
27-11-2006, 12:58
Ciao a tutti. Ho un problema, il mio Vaio è un 21M. Il problema è questo: ogni volta che masterizzo (sia cd che dvd), utilizzando Roxio fornito con il Vaio, appena finisco il disco e chiudo il programma mi appare una finesta di errore con scritto
Microsoft Visual C++ Runtime Library
Runtime error!
Program: ...File comuni\Sonic Shared\Sonic Central\Main\Mediahub.exe
R6025
- pure virtual function call
Il disco comunque viene masterizzato senza problemi.
Secondo voi da cosa può dipendere? Esistono eventuali soluzioni?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Mi autoquoto per dire che forse ho capito qual è il problema: ovverosia un conflitto tra il software di Roxio e Windows Media Player 11. Se qualcuno di voi avesse installato il suddetto player mi può confermare della presenza del problema (che si ferifica anche semplicemente aprendo Roxio e chiudendolo, senza fare nessun tipo di operazione).
Salve a tutti,
ho comprato da una settimana il sony vaio serie FE31B ... spettacolare!!
Ancora non ho installato linux ... speriamo non mi dia problemi.
Saluti
Io con kubuntu non ho questo antipatico problema del tikettio continuo dell' HD. Cosa invece che si verifica in Windows (quello installato di default).
Stessa cosa con Ubuntu. Non riesco a capire perchè sparisce il tichettio cambiando sistema operativo... mah! :confused:
Per chi ha problemi con linux a questa pagina (non è roba mia) c'è un piccola guida che forse può esservi utile:
http://www.iwebyoumind.com/index.php?SID=guest
cià, torniamo a parlare di modifichine interessanti all'hardware.
premessa:
1) ho l'fe11h, quindi no webcam e n bluetooth
2) ho un palmare bluetooth
possibilità:
- o uso una chiavetta esterna, esteticamente desolante,
- oppure: apro il vaio, smonto la chiavetta usb e saldo i 4 pin a una porta usb con un saldatore di precisione, sacrifico una porta ma ho il bluetooth integrato :sofico:
- ultima possibilità, ho visto che su ebay si vendono delle schede bluetooth mini-pci, secondo voi il vaio ha un buco mini-pci libero? o è occupato dalla scheda wireless???
proposte? sono disposto a fare del mio portatile una cavia...
lo so, sono un pazzo, ma amo il brivido...
Carminuccio
27-11-2006, 20:36
Ok, e riguardo alla cifra?
1414 + 9 € spedozione :sofico:
1414 + 9 € spedozione :sofico:
Azz....su quale sito l'ha trovato!
superlillo
27-11-2006, 21:55
Azz....su quale sito l'ha trovato!
Scusa se mi intromettto ma QUESTO (http://www.atm.it/home.aspx?FID=13&PID=36365) costa ancora di meno!
superlillo
27-11-2006, 21:58
Anche se..... i "vecchi" FE bianchi erano tutto un altra cosa!!!!
The look of the year !!! :Prrr:
Salve,
mi confermate che dopo aver creato i dischi di ripristino posso togliere la partizione e sfruttarla per altre cose senza compromettere niente ?
e in più se io volessi formattare e rimettere windows media center mi bastano quei due dvd di recovery ?
Grazie
Loris Vutam
28-11-2006, 10:15
Salve,
mi confermate che dopo aver creato i dischi di ripristino posso togliere la partizione e sfruttarla per altre cose senza compromettere niente ?
e in più se io volessi formattare e rimettere windows media center mi bastano quei due dvd di recovery ?
Grazie
si.
Joe_Iabuki
28-11-2006, 13:25
Mi autoquoto per dire che forse ho capito qual è il problema: ovverosia un conflitto tra il software di Roxio e Windows Media Player 11. Se qualcuno di voi avesse installato il suddetto player mi può confermare della presenza del problema (che si ferifica anche semplicemente aprendo Roxio e chiudendolo, senza fare nessun tipo di operazione).
Nessuno di voi sa proprio nulla? E soprattutto, alla lunga questo tipo di problema può dare noie al portatile?
[The Black]
28-11-2006, 16:53
tu cosa hai fe11h o fe31h? Io ho provato a installare l'ubuntu edgy solo che non va la gestione dell'alimentazione, non funzionano i tasti funzione. La scheda wireless la devo ancora testare. Ho provato a cercare su google ma questo sony sembra andare di moda in francia( ho beccato solo forum francesi :( ). Se qualcuno ha installato su un fe31h mi fa sapere il kernel che ha usato e la distro. Grazie ciao a tutti
ho fe11h
ah, neanche a me vanno i tasti funzione...
Carminuccio
28-11-2006, 20:15
Azz....su quale sito l'ha trovato!
ciao basta scrivere FE31M su trovaprezzi e vedrai che è sceso ancora :muro: :D :D :D :D :D :D :D :D :D
s2kbixio
29-11-2006, 18:54
Ciao a tutti ho da un qualche mese un vaio FE28H.. vorrei sapere come si attiva il boot da porta USB io non ci sono riuscito ..... ho sia una chiavetta che un HD..
Help Me....
Ciao a tutti ho da un qualche mese un vaio FE28H.. vorrei sapere come si attiva il boot da porta USB io non ci sono riuscito ..... ho sia una chiavetta che un HD..
Help Me....Dopo che ti ha detto che il boot è fallito, premi Invio
s2kbixio
29-11-2006, 20:10
Dopo che ti ha detto che il boot è fallito, premi Invio
cioè?????
io metto l'HD USB ma non fa nulla...... parte sempre Win...
come devo fare..
c'è una sequenza di tasti da premere o devo configurare il bios???
cioè?????
io metto l'HD USB ma non fa nulla...... parte sempre Win...
come devo fare..
c'è una sequenza di tasti da premere o devo configurare il bios???Scusami, avevo dato per scontato che non fossi stupido.
Ovviamente devi configurare nel bios il boot da periferica rimovibile e togliere il boot da hd.
Scusami, avevo dato per scontato che non fossi stupido.
Stiamo scherzando? :mbe:
alexpetros
29-11-2006, 22:25
Stiamo scherzando? :mbe:
raga non mettiamoci a litigare per così poco...
è vero che era facile pensare che bisognava impostare da bios l'accesso alla USB, però non rifiliamoci offese "gratuite"
s2kbixio
29-11-2006, 22:26
Scusami, avevo dato per scontato che non fossi stupido.
Ovviamente devi configurare nel bios il boot da periferica rimovibile e togliere il boot da hd.
GRAZIE MILLE PER LO STUPIDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
evidentemente non sono alla tua altezza intellettiva.........
e per fortuna guarda...
CMQ Grazie mille per la minchiata che hai scritto
CMQ nel mio Bios non cè nessun richiamo a usb..
cè solamente Floppy o periferiche esterne e non va ugualmente.....
fose avete un'altro modello di Vaio
CMQ nel mio Bios non cè nessun richiamo a usb..
cè solamente Floppy o periferiche esterne e non va ugualmente.....
fose avete un'altro modello di Vaio
Allora, io ho un FE11S e dubito che coi nuovi bios non funzioni...
Io per abilitare il boot da usb ho:
- abilitato il boot da periferiche esterne (verificare che sia abilitato non solo nella sequenza di boot ma anche nelle opzioni in un altra scheda... non ho il bios davanti ora e non posso dirti con esattezza dov'e')
- eliminato il boot dell'hd (altrimenti parte windows)
- reboot con la periferica attaccata
- messaggio "boot failed" o qualcosa di equivalente
- pressione di Invio -> boot da usb in corso...
Non e' difficile.
MesserWolf
30-11-2006, 10:52
Sono intressato all'acquisto del Vaio vgn-fe31h, solo che dopo aver letto buon parte di questo thread mi è venuto qualche dubbio. Infatti in questo thread sono stati sollevati molti problemi, in particolare col fe11.
Vorrei quindi capire una cosa: con il modello fe31 ci sono tutt'ora problemi??
Ho inoltre notato che i modello che mi interessa è in circolazione da un po'... si sa per caso quando uscirà il nuovo modello?
Non è che lo compro adesso e tra un mese esce il modello nuovo?
Grazie in anticipo
eureka63
30-11-2006, 11:03
...Non è che lo compro adesso e tra un mese esce il modello nuovo?...La risposta alla tua domanda ce l'avrai solo DOPO aver comprato il notebook. Qualunque sia la sua versione. :D
Barbutus
30-11-2006, 11:23
Maledetto ticchettio, proverò a smontare l'hd :mad:
Loris Vutam
30-11-2006, 11:26
Sono intressato all'acquisto del Vaio vgn-fe31h, solo che dopo aver letto buon parte di questo thread mi è venuto qualche dubbio. Infatti in questo thread sono stati sollevati molti problemi, in particolare col fe11.
Grazie in anticipo
Molti problemi? Al di la del problema del "ticchettio" dell'hard disk su alcuni modelli, non vedo altri malfunzionamenti...
ChristinaAemiliana
30-11-2006, 11:29
Scusami, avevo dato per scontato che non fossi stupido.
Che bisogno c'è di insultare il prossimo?
Sono 5 giorni di sospensione.
Barbutus
30-11-2006, 11:57
Salve a tutti, ho un FE28H e anche il mio hard disk emetteva quel fastidiosissimo ticchettio, questa mattina mi sono preso di coraggio ed ho estratto l'hard disk, ad una prima occhiata tutto ok... guardando meglio l'attacco sul notebook ho notato una cosa strana, avete presente i pin che salgono e si vanno a saldare sulla scheda madre ? ebbene uno di questi presentava una differenza rispetto a tutti gli altri, era leggermente più spesso... come se ci fosse dello stagno colato, così ho cominciato a stuzzicarlo con un piccolo cacciavite per verificare eventuali problemi di collegamento, alla fine sembra essere ben saldato... così rimonto l'hard disk e tutto, avvio il pc e sorpresa... il ticchettio è scomparso ! un caso ? :rolleyes:
byez
Ragazzi lo so che è un problema trito e ritrito...ma non riesco a trovarli da nessuna parte!!! :cry: :cry: :cry:
c'è qualcuno che può passarmi i fix della microsoft: :help:
KB909667
KB896256
KB835221
naturalmente per il sistema operativo in italiano!
potete spedirmeli qua: drkilder@gmail.com
GRAZIEEEEEE!!!
Joe_Iabuki
01-12-2006, 09:20
Ciao a tutti. Ho un problema, il mio Vaio è un 21M. Il problema è questo: ogni volta che masterizzo (sia cd che dvd), utilizzando Roxio fornito con il Vaio, appena finisco il disco e chiudo il programma mi appare una finesta di errore con scritto
Microsoft Visual C++ Runtime Library
Runtime error!
Program: ...File comuni\Sonic Shared\Sonic Central\Main\Mediahub.exe
R6025
- pure virtual function call
Il disco comunque viene masterizzato senza problemi.
Secondo voi da cosa può dipendere? Esistono eventuali soluzioni?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Up.
Ragazzi anche a me servirebbe il kb909667 ita....io ho solo quello in inglese...
Loris Vutam
01-12-2006, 12:34
Le fix potete chiederle direttamente (e gratuitamente) al supporto microsoft.
Loris Vutam
01-12-2006, 12:35
Up.
Probabilmente non ti risponde nessuno perche' (quasi) nessuno usa roxio per masterizzare...
Dott.Wisem
01-12-2006, 13:25
Probabilmente non ti risponde nessuno perche' (quasi) nessuno usa roxio per masterizzare...Io lo uso, quando devo masterizzare qualcosa, e non mi ha mai dato problemi. Non so se ci sono incompatibilità con Windows Media Player 11. Io son rimasto al 10 e non ci penso proprio ad aggiornarlo all'11, visto che non lo uso mai (preferisco il leggerissimo Media Player Classic).
E come si fa a chiedere sta patch a microsoft? Il link che trovo io dice che si paga...ma proprio nessuno ce l'ha?
Loris Vutam
01-12-2006, 14:13
E come si fa a chiedere sta patch a microsoft? Il link che trovo io dice che si paga...ma proprio nessuno ce l'ha?
Qui trovi tutti i riferimenti: http://www.microsoft.com/italy/info/contattaci.mspx
ascoltate mandatemi a me ste benedette patch che le metto da qualche parte così mettiamo il link in prima pagina :)
MesserWolf
01-12-2006, 20:40
A questo link una spiegazione dettagliata dell'index score di vista.
Il fe11s mi fa 3.3
http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2006/09/22/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx
"This level (3.0) represents the value end of machines that will ship at the end of 2006 and into 2007. This is the lowest capability Windows Premium Logo PC that will ship with Windows Vista™ pre-installed. Windows Vista will generally enable Aero automatically on level 3 machines. Aero will perform quite well on level 3 machines with single monitors. With dual monitors (especially larger than 1280x1024), users may see noticeable performance issues from time to time, especially on machines with scores less than 3.5 and/or 128MB of graphics memory."
Ma comunque a te se non ho capito male Vista +Aero gira fluido. o no?
Conviene forse valutare (sto decidendomi a comprare un portatile e il vaio è mooolto probabile) il modello con la 7600 ? Anche se con un hd peggiore e comunque una scheda castrata dalla poca memoria video...?
Quanto è più potente una 7600 128mB di una 7400 256mB Condivisi ?
marcoanastasi
01-12-2006, 21:15
circa il doppio :)
Ma l'hard disk è una pippa, ti tocca cambiarlo con un Hitachi 7k100 da 7200 come ho fatto io :)
Loris Vutam
01-12-2006, 22:07
Ma comunque a te se non ho capito male Vista +Aero gira fluido. o no?
Conviene forse valutare (sto decidendomi a comprare un portatile e il vaio è mooolto probabile) il modello con la 7600 ? Anche se con un hd peggiore e comunque una scheda castrata dalla poca memoria video...?
Quanto è più potente una 7600 128mB di una 7400 256mB Condivisi ?
Certo che gira fluido.
la differenza tra una 7400 e una 7600, a meno che non giochi tanto, non si sente, Vista gira bene... e tra l'altro, io non installo vista per Aero, ma per tutti le altre "features"
ps. domanda a chi ha installato vista: anche a voi, se mandate il notebook in stand-by con la wireless accesa, anche dopo che si è spento il led della wireless rimane acceso?
alexronny
02-12-2006, 12:40
[QUOTE=marcoanastasi]circa il doppio :)
Ma l'hard disk è una pippa.....QUOTE]
Ma è proprio così lento l'HD da 4200? Che problemi può dare?
Barbutus
02-12-2006, 12:57
[QUOTE=marcoanastasi]circa il doppio :)
Ma l'hard disk è una pippa.....QUOTE]
Ma è proprio così lento l'HD da 4200? Che problemi può dare?
non è lentissimo, solo il tempo di accesso è più basso, nei giochi non noti nulla... forse la differenza vera la si nota usando programmi di editing video.
byez
marcoanastasi
02-12-2006, 13:31
Io ho notato una differenza abnorme passando dal 4200 al 7200... nel tempo di caricamento di windows (a anche di ripresa dalla sospensione), e in genere nel tempo per avviare qualunque programma... lavoro molto con Visual Studio, che è pesantuccio, e la differenza è ampiamente visibile... anche il multitasking ne guadagna moltissimo! Tra l'altro, col 4200 non percepivo molto i vantaggi del dual core, perché se ad esempio, mentre scompattavo un rar volevo fare qualcos'altro, tutto rallentava vistosamente per colpa dell'hard disk, adesso è tutta un'altra musica! Secondo me, sono stati 130 euro ben spesi... e poi l'hard disk vecchio mica si butta via! Diventa un bell'hard disk esterno USB da 160 giga con una spesa minima per comprare un'enclosure!
ermejo91
02-12-2006, 14:01
ma alla fine non si è risolto il problema del ticchettio dell'harddisk??? io ho un fe31m ma mi da molto fastidio questo problema!
Barbutus
02-12-2006, 19:53
ma alla fine non si è risolto il problema del ticchettio dell'harddisk??? io ho un fe31m ma mi da molto fastidio questo problema!
leggiti il mio post in questa stessa pagina (è il 2°) magari hai fortuna e riesci a fare qualche cosa anche tu :)
byez
ragazzi quindi se volessi mettere un disco più veloce, uno a 7200 giri quanto mi verrebbe a costare per il mio fe11m? a sto punto mi state convincendo...è facile da montare poi?
Io ho notato una differenza abnorme passando dal 4200 al 7200... nel tempo di caricamento di windows (a anche di ripresa dalla sospensione), e in genere nel tempo per avviare qualunque programma... lavoro molto con Visual Studio, che è pesantuccio, e la differenza è ampiamente visibile... anche il multitasking ne guadagna moltissimo! Tra l'altro, col 4200 non percepivo molto i vantaggi del dual core, perché se ad esempio, mentre scompattavo un rar volevo fare qualcos'altro, tutto rallentava vistosamente per colpa dell'hard disk, adesso è tutta un'altra musica! Secondo me, sono stati 130 euro ben spesi... e poi l'hard disk vecchio mica si butta via! Diventa un bell'hard disk esterno USB da 160 giga con una spesa minima per comprare un'enclosure!
ragazzi quindi se volessi mettere un disco più veloce, uno a 7200 giri quanto mi verrebbe a costare per il mio fe11m? a sto punto mi state convincendo...è facile da montare poi?
partendo dal presupposto che io non l'ho comprato, posso dirti che costa 130 euro, ed è facile da montare (2 viti e via!!!)
piuttosto io in realtà sono indeciso se prendere un hd a 7200 oppure 2gb di ddr2 667
cosa mi farebbe diventare più reattivo il mio piccolo 11h?
stilius66
03-12-2006, 08:49
Salve,
anche io volevo aggiornare il mio disco con un un po' più "sveglio" ma non riesco a trovare in nessun negozio on-line dei dischi da 160Gb a 5400 giri.
Qualcuno sa darmi una indicazione ???
By
solidguitarman
03-12-2006, 09:42
Salve,
anche io volevo aggiornare il mio disco con un un po' più "sveglio" ma non riesco a trovare in nessun negozio on-line dei dischi da 160Gb a 5400 giri.
Qualcuno sa darmi una indicazione ???
By
Cerca su trovaprezzi, l'ho trovato al volo sui 160 €.
ho ordinato 2gb di ram kingston 667...a giorni dovrebbe essere tra le mie mani...vi farò sapere!
Salve a tutti.sono nuovo del forum.Ho letto tutte i post sulle memorie a 667.Vengo al punto. Ho un fe21m ed ho sostituito gli originali 2x512MB DDR2 533MHZ (infineon) con due nuovi banchi CORSAIR DDR2-667MHZ 2x1GB. La memoria funziona perfettamente ..ma a 533MHZ!!! Tutti i tool tipo CPUz,everest,sandra mi confermano che i nuovi banchi sono in dual channel e possono andare a 200,266,33MHZ(DDR) ma il FSB delle memorie attuale è di 266(quindi a 533)! :-(. HO eseguito tutti gli aggiornamenti dei driver dal sito sony(bios incluso), e ho provato a installare i driver del chipset 945pm direttamente da Intel... NIENTE :muro: Qualcuno può aiutarmi per favore? Chi ha cambiato, ha riscontrato questo problema? Grazie mille a tutti
Salve a tutti.sono nuovo del forum.Ho letto tutte i post sulle memorie a 667.Vengo al punto. Ho un fe21m ed ho sostituito gli originali 2x512MB DDR2 533MHZ (infineon) con due nuovi banchi CORSAIR DDR2-667MHZ 2x1GB. La memoria funziona perfettamente ..ma a 533MHZ!!! Tutti i tool tipo CPUz,everest,sandra mi confermano che i nuovi banchi sono in dual channel e possono andare a 200,266,33MHZ(DDR) ma il FSB delle memorie attuale è di 266(quindi a 533)! :-(. HO eseguito tutti gli aggiornamenti dei driver dal sito sony(bios incluso), e ho provato a installare i driver del chipset 945pm direttamente da Intel... NIENTE :muro: Qualcuno può aiutarmi per favore? Chi ha cambiato, ha riscontrato questo problema? Grazie mille a tutti
hai provato a chiamare in assistenza?
Dott.Wisem
03-12-2006, 13:27
Salve a tutti.sono nuovo del forum.Ho letto tutte i post sulle memorie a 667.Vengo al punto. Ho un fe21m ed ho sostituito gli originali 2x512MB DDR2 533MHZ (infineon) con due nuovi banchi CORSAIR DDR2-667MHZ 2x1GB. La memoria funziona perfettamente ..ma a 533MHZ!!! Tutti i tool tipo CPUz,everest,sandra mi confermano che i nuovi banchi sono in dual channel e possono andare a 200,266,33MHZ(DDR) ma il FSB delle memorie attuale è di 266(quindi a 533)! :-(. HO eseguito tutti gli aggiornamenti dei driver dal sito sony(bios incluso), e ho provato a installare i driver del chipset 945pm direttamente da Intel... NIENTE :muro: Qualcuno può aiutarmi per favore? Chi ha cambiato, ha riscontrato questo problema? Grazie mille a tuttiBeh, è possibile che la frequenza massima delle memorie sia bloccata da BIOS. Comunque io non ne farei un dramma, poiché col Dual Channel attivato, da 533MHz a 667MHz praticamente non si dovrebbero notare differenze, soprattutto in considerazione del limitato FSB del Merom (667). ;)
no, non ho chiamato perchè ho comprato ieri le memorie e immagino non rispondano prima di lunedi.Più che altro ho paura mi dicano che le memorie che ho acquistato non sono della sony e temo problemi con la garanzia.Nel forum di sony(in inglese) un tizio mi ha deto che aveva lo stesso problema e ha risolto dalle opzioni di risparmio energetico impostandole su PRESTAZIONI e mettendo il bus a 667.NEl mio sony c'è solo "prestazioni". niente riguardo il bus.... Grazie lo stesso del consiglio
Beh, è possibile che la frequenza massima delle memorie sia bloccata da BIOS. Comunque io non ne farei un dramma, poiché col Dual Channel attivato, da 533MHz a 667MHz praticamente non si dovrebbero notare differenze, soprattutto in considerazione del limitato FSB del Merom (667). ;)
Beh non è proprio un dramma ma tutto dice che dovrebbero funzionare a 667, non vedo perchè non va.Ho pensato anche io al bios ma ho già l'ultima versione.ho comprato le corsair perchè lavoro nel campo video e grafica 3d, quindi ho bisogno di un portatile per portarmi in giro i lavori,e anche quel poco di incremento mi farebbe comodo.Premiere renderizza e mangia le risorse tipo squalo.... :cry:
stilius66
03-12-2006, 14:12
Cerca su trovaprezzi, l'ho trovato al volo sui 160 €.
Grazie mille, l'ho trovato ma non è disponibile da nessuna parte :muro:
By
Salve a tutti.sono nuovo del forum.Ho letto tutte i post sulle memorie a 667.Vengo al punto. Ho un fe21m ed ho sostituito gli originali 2x512MB DDR2 533MHZ (infineon) con due nuovi banchi CORSAIR DDR2-667MHZ 2x1GB. La memoria funziona perfettamente ..ma a 533MHZ!!! Tutti i tool tipo CPUz,everest,sandra mi confermano che i nuovi banchi sono in dual channel e possono andare a 200,266,33MHZ(DDR) ma il FSB delle memorie attuale è di 266(quindi a 533)! :-(. HO eseguito tutti gli aggiornamenti dei driver dal sito sony(bios incluso), e ho provato a installare i driver del chipset 945pm direttamente da Intel... NIENTE :muro: Qualcuno può aiutarmi per favore? Chi ha cambiato, ha riscontrato questo problema? Grazie mille a tutti
Anch'io ho due Corsair identiche alle tue e anche a me girano a 533MHz comunque non lo trovo un gran problema dato che la differenza prestazionale è minima, a 533MHz consumano meno energia (e scaldano meno) e il prezzo è uguale per entrambe le versioni PC4200 e PC5300.
Forse con il prossimo aggiornamento del BIOS verrà implementato il supporto per le 667 ma la cosa più importante per aumentare le prestazioni del nostro notebook rimane il passaggio a HD a 7200rpm.
Ciao,
Andrea
Broncofix
03-12-2006, 18:11
raga, in breve mi fareste capire cosa occorre fare per formattare e installare windows xp home o professional edition sul mio sony fe21b?
Ho letto la guida in italiano postata in prima pagina per un altro notebook sony
“SONY VAIO VGN-FE21H”. In verità non mi è tutto chiaro. Per la precisione mi riferisco a questi passaggi:
SOFTWARE NECESSARIO:
- Cartella “Preinstalled Drivers” del 12/05/2006 (dal sito “VAIO Update”);
- Cartella “Preinstalled Utilities Package” del 12/05/2006 (dal sito “VAIO Update”);
- DLL “Sony VAIO” per icona “Memory Stick”.
Cosa sono, dove li trovo e quando vanno installati durante la riprogrammazione del pc?
Poi....
2) INSTALLAZIONE DRIVERS E UTILITIES:
- cartella Drivers\Chipset (eseguire il file “exe”);
- cartella Drivers\SonyNC (installare attraverso il file “inf”), corrisponde a “HID”;
- cartella Drivers\Video (installare attraverso il file “inf”);
- cartella Drivers\Audio\UAA High Definition Audio Class driver (eseguire il file “exe”);
- cartella Drivers\Audio (eseguire il file “exe”);
- cartella Drivers\Modem (installare attraverso il file “inf”);
- cartella Drivers\FlashMedia (installare attraverso il file “inf”);
- cartella Drivers\FlashMediaSetting (eseguire il file “exe”);
- cartella Drivers\Camera\VGP-VCC1 (installare attraverso il file “inf”);
- cartella Drivers\Bluetooth (eseguire il file “exe”);
- cartella Drivers\WirelessLAN (eseguire il file “exe”);
- cartella Drivers\Pointing (installare attraverso il file “inf”);
- cartella Drivers\Network2 (installare attraverso il file “inf”).
- cartella Utils\Utils Installer 1 SonyUtils DLL (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer 2 Sony Shared Library (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer VAIO Control Center (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer VAIO Camera Utility (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer Sony MP4 Shared Library (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer Sony Video Shared Library (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer Battery Checker (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer Setting Utility Series (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer VAIO Power Management (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer VAIO Update (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer Wireless Switch Setting Utilità (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\Utils Installer VAIO Event Service (eseguire il file “exe”);
- cartella Utils\VAIO Hardware Diagnostics (eseguire il file “exe”).
DRIVERS E UTILITIES NON INSTALLATE:
- cartella Drivers\SATA (più aggiornato quello di “Windows XP Professional SP2”);
- cartella Drivers\SonyImgF (cos’è?);
- cartella Drivers\USBMouse.
- cartella Utils\Utils Installer Bluetooth Stack for Windows (è uguale a quella dentro la cartella “Drivers”);
- cartella Utils\Utils Installer LAN Setting utilità (dovrebbe essere una specie di configurazione guidata per la LAN);
- cartella Utils\Utils Installer Wireless LAN Starter (dovrebbe essere una specie di configurazione guidata per la WLAN).
Dove vado a pescare tutte queste cartelle? Sono forse quelle installate sul notebook originariamente? Devo copiarli prima di formattare o sono presenti sui dischi di ripristino? SE si, su quale dei due?
Scusate ma io sono abituato a formattare il mio pc desktop, nel quale basta inserire il cd-room di windows e poi fa quasi tutto lui. In questo caso con il notebook come devo agire. Vi prego datemi qualche dritta, al momento sono in alto mare... :help:
Dott.Wisem
03-12-2006, 18:16
Beh non è proprio un dramma ma tutto dice che dovrebbero funzionare a 667, non vedo perchè non va.Ho pensato anche io al bios ma ho già l'ultima versione.ho comprato le corsair perchè lavoro nel campo video e grafica 3d, quindi ho bisogno di un portatile per portarmi in giro i lavori,e anche quel poco di incremento mi farebbe comodo.Premiere renderizza e mangia le risorse tipo squalo.... :cry:Io sono convinto che sia un problema di BIOS. Il fatto che tu l'abbia aggiornato all'ultima versione non significa automaticamente che il BIOS sia privo di difetti... Che dire, prova a chiamare all'assistenza lunedì, ma probabilmente ti diranno delle cavolate del tipo: questo notebook è certificato soltanto per lavorare con i moduli ram forniti dal produttore, che vanno alla frequenza di 533MHz. Comunque torno a ripetere che davvero non sentiresti minimamente il passaggio da 533 a 667, credimi. Forse guadagneresti qualche punticino (ma giusto qualcosina) ai benchmark sintetici dei trasferimenti di memoria, tipo quelli fatti col SiSoft Sandra, ma nelle applicazioni non guadagneresti nulla che sia umanamente percepibile. Credo si noterebbe invece la diminuzione di autonomia del notebook (qualche decina di minuti in meno) e l'aumento di calore generato.
;)
Dott.Wisem
03-12-2006, 18:20
raga, in breve mi fareste capire cosa occorre fare per formattare e installare windows xp home o professional edition sul mio sony fe21b?
[...]
Scusate ma io sono abituato a formattare il mio pc desktop, nel quale basta inserire il cd-room di windows e poi fa quasi tutto lui. In questo caso con il notebook come devo agire. Vi prego datemi qualche dritta, al momento sono in alto mare... :help:Scusa se te lo domando, ma mi pare doveroso: hai detto che vorresti installare indifferentemente l'XP Home o Professional, da cui desumo che non ti interessino le feature specifiche del Professional. Ma allora non fai prima a fare il ripristino del sistema operativo fornito da Sony (Windows XP Media Center Edition, che di fatto è quasi un Professional con una veste grafica rinnovata) e disinstallare tutti i programmi che non ti servono?
Broncofix
03-12-2006, 18:30
Scusa se te lo domando, ma mi pare doveroso: hai detto che vorresti installare indifferentemente l'XP Home o Professional, da cui desumo che non ti interessino le feature specifiche del Professional. Ma allora non fai prima a fare il ripristino del sistema operativo fornito da Sony (Windows XP Media Center Edition, che di fatto è quasi un Professional con una veste grafica rinnovata) e disinstallare tutti i programmi che non ti servono?
Ciao, ti ringrazio per la risposta. In effetti per me sarebbe indifferente. L'essenziale è formattare. Ho paura di aver infettato il notebook con qualche spyware del cavolo. Quindi potrei anche semplicemente utilizzare i dischi di ripristino. Sapresti indicarmi se in questo caso ottengo il risultato che desidero? Cancellare il contenuto della partizione C: (dove è installato il s.o.) e riottenere la versione base originaria di windows? Se è così mi faresti capire quali sono i passaggi da fare? grazie ancora :mc:
Dott.Wisem
03-12-2006, 18:38
Ciao, ti ringrazio per la risposta. In effetti per me sarebbe indifferente. L'essenziale è formattare. Ho paura di aver infettato il notebook con qualche spyware del cavolo. Quindi potrei anche semplicemente utilizzare i dischi di ripristino. Sapresti indicarmi se in questo caso ottengo il risultato che desidero? Cancellare il contenuto della partizione C: (dove è installato il s.o.) e riottenere la versione base originaria di windows? Se è così mi faresti capire quali sono i passaggi da fare? grazie ancora :mc:Se avvi VAIO Recovery Utility, ti basta cliccare su OK per procedere al ripristino del sistema alle sue impostazioni di fabbrica (come quando l'hai comprato). Ovviamente la procedura ti cancella il contenuto dell'hard disk, quindi se prima avevi dei virus, dopo non ce li avrai più. ;)
Broncofix
03-12-2006, 18:46
Ho inserito il disco per il Ripristino del Sistema, ho riavviato il computer ed è partito il processo. Sei sicuro che in questo modo è come se formattassi il sistema cancellando tutto il contenuto della partizione c:? Cancellerà anche il contenuto dell'altra partizione?
Dott.Wisem
03-12-2006, 19:05
Ho inserito il disco per il Ripristino del Sistema, ho riavviato il computer ed è partito il processo. Sei sicuro che in questo modo è come se formattassi il sistema cancellando tutto il contenuto della partizione c:? Cancellerà anche il contenuto dell'altra partizione?Veramente io mi riferivo al programma VAIO Recovery Utility che si trova nel menu avvio se non l'hai disinstallato. Il processo di ripristino con gli appositi dischi non l'ho mai fatto ma penso sia la stessa cosa. Comunque, il processo dovrebbe guidarti passo passo, e ti dovrebbe informare di tutto quello che fa (e chiederti conferma): se cancella l'hard disk, se ricrea delle partizioni, ecc.
...a tutti, per le risposte :) è bello sapere di non essere "soli". in ogni caso proverò a sentire le cavolate del servizio assistenza. Quanto all'hard disk da 7200, aspetto che seagate produca i momentus Sata150 da 160gb e anche un pò di dindini. Gli ultimi upgrade che vorrei fare al mio gioiellino sono hdd e procio, so che l'ultimo core duo è il t2700 ma costa un botto! :( Magari aspetto che scenda di prezzo. Quanto alla ram, anche a 266 non mi lamento, risparmio in cicli di cas e ras(4 contro 5) e autonomia come avete detto. Ancora grazie a tutti
Broncofix
03-12-2006, 20:55
raga ho proceduto con il ripristino del sistema sul mio notebook. essendo stato infettato da qualche malefico spyware, che già sembrava esser stato eliminato in precedenza dai vari pgm anti-malware che utilizzo, credete che ora possa essere sicuro al 100% della sua rimozione? Voglio dire utilizzando i dischi di ripristino il sistema torna all'origine e il contenuto precedente dell'unità in cui era installato il s.o. viene eliminato o sbaglio?:stordita:
Dott.Wisem
03-12-2006, 21:11
raga ho proceduto con il ripristino del sistema sul mio notebook. essendo stato infettato da qualche malefico spyware, che già sembrava esser stato eliminato in precedenza dai vari pgm anti-malware che utilizzo, credete che ora possa essere sicuro al 100% della sua rimozione? Voglio dire utilizzando i dischi di ripristino il sistema torna all'origine e il contenuto precedente dell'unità in cui era installato il s.o. viene eliminato o sbaglio?:stordita:Se avevi già il virus prima di creare i dischi di ripristino, ovviamente te lo ritroverai anche ora... :D
Comunque, se vuoi un consiglio, come antivirus usa AntiVir, come browser usa FireFox o SeaMonkey al posto dell'Internet Explorer, e tieni software e sistema operativo sempre aggiornati. Non aprire mai allegati di email da fonti che non ritieni assolutamente sicure e non installare programmi di dubbia provenienza. Così facendo dovresti aver risolto il 90% dei problemi.
richichamp
04-12-2006, 16:10
leggiti il mio post in questa stessa pagina (è il 2°) magari hai fortuna e riesci a fare qualche cosa anche tu :)
byez
Ma hai davvero smontato l'HD? :confused: Puoi dirmi come "operare"?
Grazie
Richi
MesserWolf
04-12-2006, 18:27
Sono anch'io un felice possessore del vgn-fe31b !!! Comprato domenica mattina
Devo ammettere che mi trovo moooolto bene, fin'ora tutto ok :)
Adoro il fatto che il portatile sia così basso e che trasmetta una impressione di assoluta solidità. Sono contento di averlo scelto su di un dell.
Io venivo da un Acer.... beh 2 pianeti differenti, nonostante all'epoca il mio acer fosse costato pure sui 1100.
Grazie a voi di questo tread. Ho avuto qualche problema col Zyxel 660Hw come accennato da qualche post, ma tutto si è risolto attivando la wpa-psk al posto della wep.... non chiedetemi perchè così va bene e con la wep no...
Carminuccio
04-12-2006, 19:08
Ragazzi ho provato ad aprire lo sportellino dell'hard disk del mio fe31m, per fare
una prova perchè vorrei comprare un Hitachi Travelstar 7K100 100GB,ma non so quali viti svitare oltre a quelle dello sportellino
qualcuno che lo ha già fatto potrebbe darmi qualche indicazione,ho paura di fare qualche danno :muro:
ah e visto che ci siamo il modello da me scelto è compatibile con il mio notebook ?
ciauzz :D :D
Broncofix
04-12-2006, 21:51
Se avevi già il virus prima di creare i dischi di ripristino, ovviamente te lo ritroverai anche ora... :D
Comunque, se vuoi un consiglio, come antivirus usa AntiVir, come browser usa FireFox o SeaMonkey al posto dell'Internet Explorer, e tieni software e sistema operativo sempre aggiornati. Non aprire mai allegati di email da fonti che non ritieni assolutamente sicure e non installare programmi di dubbia provenienza. Così facendo dovresti aver risolto il 90% dei problemi.
Ti quoto pienamente però vorrei qualche altro consiglio e rassicurazione da voi guru dell'ambiente informatico.
Dopo aver ripristinato il sistema operativo, fatto diverse scansioni con alcuni anti-spyware (tipo spybot e spywareblaster) e poi fatto un ulteriore scansione con 'win32. spambot cleaner' (l'anti-malware creato ad hoc per questo utlimo malware), le varie scansioni, soprattutto quella con il cleaner citato per ultimo non hanno riscontrato problemi. Spero di aver fatto tutto il necessario per mettermi al riparo. Che dite? Il ripristino del sistema con i dischi del produttore del notebook è sufficiente per stare tranquilli o sarebbe meglio procedere con una vera e propria formattazione del notebook? Insomma precisamente sto ripristino fatto con i dischi del produttore non cancella tutto il contenuto di c: prima di riportare il sistema alle condizioni praticamente di fabbrica? :muro: :muro: :muro:
marcoanastasi
04-12-2006, 22:05
Ragazzi ho provato ad aprire lo sportellino dell'hard disk del mio fe31m, per fare
una prova perchè vorrei comprare un Hitachi Travelstar 7K100 100GB,ma non so quali viti svitare oltre a quelle dello sportellino
qualcuno che lo ha già fatto potrebbe darmi qualche indicazione,ho paura di fare qualche danno :muro:
ah e visto che ci siamo il modello da me scelto è compatibile con il mio notebook ?
ciauzz :D :D
Come puoi vedere nella mia signature, io ho montato proprio un 7K100 da 100 GB sul mio FE31M, e adesso và una bomba, come puoi leggere nei miei post un paio di pagine fa! La differenza con l'hard disk originale si sente moltissimo, a mio parere.
Per smontarlo, basta togliere le due vitine esterne sul bordo, e una volta sollevata la copertura in plastica, le due vitine sul bordo sinistro, vicino alla plastica. A quel punto sarà possibile fare scorrere l'hard disk verso destra, staccando così i connettori sata. A quel punto ti ritroverai con l'hard disk in mano, montato su un carrellino di metallo. Svita le 4 viti, e puoi sostituire l'hard disk. E' un gioco da ragazzi, molto più difficile a dirsi che a farsi :)
Barbutus
04-12-2006, 22:31
Ma hai davvero smontato l'HD? :confused: Puoi dirmi come "operare"?
Grazie
Richi
si, l'ho estratto dal notebook... basta svitare lo sportellino, e poi le 2 viti sulla sinistra che tengono fissata la struttura metallica, dopo di che fai scorrere l'intera struttura che contiene l'hd verso destra (verso l'esterno del notebook), in questo modo l'hd si sgancerà dal connettore fisso sul notebook, e potrai esaminare con attenzione proprio il connettore.
byez
marcoanastasi
04-12-2006, 23:29
si, l'ho estratto dal notebook... basta svitare lo sportellino, e poi le 2 viti sulla sinistra che tengono fissata la struttura metallica, dopo di che fai scorrere l'intera struttura che contiene l'hd verso destra (verso l'esterno del notebook), in questo modo l'hd si sgancerà dal connettore fisso sul notebook, e potrai esaminare con attenzione proprio il connettore.
byez
:ciapet: LOL! Abbiamo scritto quasi le stesse identiche parole :doh:
alexpetros
05-12-2006, 00:57
ragazzi devo mandare il vaio in assistenza per un problema al masterizzatore dvd...e così ne approfitto per farmi sostituire i tasti del volume ormai totalmente scrostati...
volevo sapere se c'è l'obbligo di mantenere l'hd nel notebook oppure se posso staccarlo (o magari farlo staccare dal responsabile che verrà a ritirarlo) tanto per mantenere la privacy... :cool:
per favore cercate di rispondermi al più presto...è urgente...
grazie!!! :D
Ragazzi ho provato ad aprire lo sportellino dell'hard disk del mio fe31m, per fare
una prova perchè vorrei comprare un Hitachi Travelstar 7K100 100GB,ma non so quali viti svitare oltre a quelle dello sportellino
qualcuno che lo ha già fatto potrebbe darmi qualche indicazione,ho paura di fare qualche danno :muro:
ah e visto che ci siamo il modello da me scelto è compatibile con il mio notebook ?
ciauzz :D :D
allego anche una foto dove si vedono le due vitine foto:
www.alecrim.it/beppe/3.jpg
ragazzi devo mandare il vaio in assistenza per un problema al masterizzatore dvd...e così ne approfitto per farmi sostituire i tasti del volume ormai totalmente scrostati...
volevo sapere se c'è l'obbligo di mantenere l'hd nel notebook oppure se posso staccarlo (o magari farlo staccare dal responsabile che verrà a ritirarlo) tanto per mantenere la privacy... :cool:
per favore cercate di rispondermi al più presto...è urgente...
grazie!!! :D
non ne ho idea, ma già che ci sei potresti chiamare in assistenza e chiedere, sarebbe una notizia molto utile
Salve a tutti.sono nuovo del forum.Ho letto tutte i post sulle memorie a 667.Vengo al punto. Ho un fe21m ed ho sostituito gli originali 2x512MB DDR2 533MHZ (infineon) con due nuovi banchi CORSAIR DDR2-667MHZ 2x1GB. La memoria funziona perfettamente ..ma a 533MHZ!!! Tutti i tool tipo CPUz,everest,sandra mi confermano che i nuovi banchi sono in dual channel e possono andare a 200,266,33MHZ(DDR) ma il FSB delle memorie attuale è di 266(quindi a 533)! :-(. HO eseguito tutti gli aggiornamenti dei driver dal sito sony(bios incluso), e ho provato a installare i driver del chipset 945pm direttamente da Intel... NIENTE :muro: Qualcuno può aiutarmi per favore? Chi ha cambiato, ha riscontrato questo problema? Grazie mille a tutti
Ragazzi mi autoquoto per dirvi che sono in linea con l'assistenza.Fino adesso ho aspettato 15minuti con una musica anni '80 :fagiano: .Ho spiegato il problema e comunicato i dati...sono in attesa.Vi tengo aggiornati....
Ragazzi mi autoquoto per dirvi che sono in linea con l'assistenza.Fino adesso ho aspettato 15minuti con una musica anni '80 :fagiano: .Ho spiegato il problema e comunicato i dati...sono in attesa.Vi tengo aggiornati....
indovina indovinello.....SONO IDIOTI! Ovviamente, come preannunciato da DRWISEM, non possono procedere a segnalare il caso all'altro dipartimento perchè i moduli montati(corsair) non sono della sony!!!! ho risposto che avrei potuto chiamarli e dire che sono sony e lui diceva "non posso procedere".... :muro: :muro: :muro: Ora li richiamo dicendo che sono della sony!!!! riprovo...
indovina indovinello.....SONO IDIOTI! Ovviamente, come preannunciato da DRWISEM, non possono procedere a segnalare il caso all'altro dipartimento perchè i moduli montati(corsair) non sono della sony!!!! ho risposto che avrei potuto chiamarli e dire che sono sony e lui diceva "non posso procedere".... :muro: :muro: :muro: Ora li richiamo dicendo che sono della sony!!!! riprovo...
sei il mio idolo... ma sei sicuro che esistono moduli sony a 667?
Dott.Wisem
05-12-2006, 11:06
Ti quoto pienamente però vorrei qualche altro consiglio e rassicurazione da voi guru dell'ambiente informatico.
Dopo aver ripristinato il sistema operativo, fatto diverse scansioni con alcuni anti-spyware (tipo spybot e spywareblaster) e poi fatto un ulteriore scansione con 'win32. spambot cleaner' (l'anti-malware creato ad hoc per questo utlimo malware), le varie scansioni, soprattutto quella con il cleaner citato per ultimo non hanno riscontrato problemi. Spero di aver fatto tutto il necessario per mettermi al riparo. Che dite? Il ripristino del sistema con i dischi del produttore del notebook è sufficiente per stare tranquilli o sarebbe meglio procedere con una vera e propria formattazione del notebook? Insomma precisamente sto ripristino fatto con i dischi del produttore non cancella tutto il contenuto di c: prima di riportare il sistema alle condizioni praticamente di fabbrica? :muro: :muro: :muro:Ma perché il ripristino non lo fai con i dati presenti sulla partizione nascosta, invece di farlo con i dischi creati? Hai cancellato per caso la partizione nascosta?
Come ti ho già detto prima, il ripristino fatto dai dischi creati dopo cancella tutto, ma se prima di creare questi dischi avevi un virus/spyware (perché magari ti eri collegato ad internet o avevi scaricato posta senza antivirus), allora questo malware verra 'ricreato' di nuovo. Ovviamente, se quando hai creato i dischi di ripristino non ti eri collegato ad internet e non avevi installato nulla nel computer, allora stai apposto.
Allora, dopo altri 27minuti di attesa al cellulare (costo totale delle 2 chiamate circa 11euro :mad: ) ho parlato con una ragazza molto gentile.Si è presa i dati e mi ha richiamato chiedendomi di "screeshottare" tutto e inviarlo con il numero di pratica al loro indirizzo e verrò richiamato domani. In questo modo hanno aperto la segnalazione :doh: :doh: :doh: e mi faranno sapere. Ovviamente ho spiegato loro che il negoziante di fiducia mi fa fare queste prove prima di acquistare effettivamente i moduli visto che quelli sony, codice vgp-mm1ga, costano circa 622euro l'uno su eprice (totale 1240euro!!! secondo loro) :doh: :muro:
Sul sito ho trovato una versione beta del bios che risolve il problema che ogni tanto la webcam si connette ad un usb 1.1 invece che 2.0 ma aspetto la loro risposta prima di provare a "smuovere le acque" con la cam, sperando che l'fsb si svegli. So che l'incremento è minimo ma è una questione di principio.Un t2300 funziona a 667, altrimenti avrei scelto un portatile con il bus a 533 tipo t2050 o t2250, no? alla prossima gente :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.