View Full Version : [SUN Solaris] Hwupgrade Clan
http://www.promotori.it/solaris/logo.gif
SUN Solaris Clan
Salve a tutti, dopo la decisone di prendere le certificazioni SUN, ho pensato che potesse essere utile un posto dove raccogliere tutto il materiale, How-To e Links utili per usare questo sistema operativo, non credo di essere l'unico qui ad essere interessato al Sistema Operativo di SUN (almeno lo spero :D), quindi cosa meglio di un clan su HWUpgrade? Ovvio sempre che a ilsensine non dispiaccia...;)
Più che un clan vuole essere più un gruppo di studio, io sono proprio agli inizi e non ne so molto ma intendo studiarlo approfonditamente e condividere con voi quello che imparerò spero che anche altri membri qui di HWU si vogliano unire a me per approfondire l'argomento Solaris.
Qundi se avete links utili, how-to, tips e/o quant'altro passatemelo che lo metterò qui in prima pagina di questo 3ad.
REPOSITORYS NON UFFICIALI BLASTWAVE PER SUN SOLARIS
Per usare i repositorys di blastwave per Solaris avete bisogno di pkg-get qui (http://www.bolthole.com/solaris/pkg-get.html) trovate la guida per installarlo, una volta fatto editate il file
/opt/csw/etc/pkg-get.conf e aggiungete
url=http://ftp.dk.xemacs.org/pub/sun/csw/stable
per la versione stabile oppure
url=http://ftp.dk.xemacs.org/pub/sun/csw/unstable
se volete installare i softwares ancora non totalmente testati ma più aggiornati.
Se il mirror http://usesolaris.org/pub/csw vi da problemi o è lento qui (http://www.canoedissent.org.uk/mirrorStatus.jsp) troverete l'elenco completo dei mirror BlastWave.
HOW-TO
Creare il file.iso per il dvd di Solaris 10 di Gabry2k
Andate su http://www.sun.com/software/solaris/get.jsp avrete due menù a tendina il primo per scelgliere la vostra archidettura e il secondo per selezionare il tipo di supporto.
Se selezionate DVD, e clickate "Download Solaris 10" otterrete cmq 5 files separati.
sol-10-GA-x86-dvd-iso-a.zip
sol-10-GA-x86-dvd-iso-b.zip
sol-10-GA-x86-dvd-iso-c.zip
sol-10-GA-x86-dvd-iso-d.zip
sol-10-GA-x86-dvd-iso-e.zip
Decomprimeteli in una cartella, per unirli a formare il file.iso da masterizzare dovete dare il seguente comando:
Con Windows:copy /b sol-10-GA-x86-dvd-iso-a + sol-10-GA-x86-dvd-iso-b +
sol-10-GA-x86-dvd-iso-c + sol-10-GA-x86-dvd-iso-d +
sol-10-GA-x86-dvd-iso-e sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso
Con Linux:cat sol-10-GA-x86-dvd-iso-[abcde] > sol-10-GA-x86-dvd-iso.isoOra dovete solo masterizzare il file ottenuto: sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso . :D
N.B. il comando di windows potrebbe non funzionare con Windows2K/XP, riavviate in "modalità provvisoria con prompt dei comandi" e date il comando da li.
Spostare la home di root di Herod2k
Solaris di Default definisce / come home dell'utente root cosa che io trovo veramente scomoda specialemte se usate Desktop complessi come JDS, KDE, Gnome, XFCE...
Questi software creano molte cartelle .nome per salvare le impostazioni e dopo un po' vi ritroverete la root del sistema operativo ripiene di queste cartelle.
Quindi spostiamo la home di root da / a /root.
Aprite la shell e digitate:
# mkdir /root
# chmod 700 /root
# chown root:root /root
ora editate il file /etc/passwd e trasformate da
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/sh
a
root:x:0:0:Super-User:/root:/bin/sh
salvate e uscite.
Se avete già usato e configurato JDS, KDE, XFCE etc etc copiate tutti i file di configurazione da / a /root spostate anche le cartelle /Documents e /Desktop dentro /root oppure cancellate tutte le cartelle di configurazione dei vari DE installati. (State molto attenti a quello che cancellate/spostate non mi assumo nessuna repsonsabilità)
Riavviate.
Il sistema se non troverà nulla ricreerà i vari files di configurazione oppure se li avete spostati andrà a leggere quelli esistenti.
H2K
Utilizzare Bash invece che sh (e vivere più felici...) di Herod2k
editate il file /etc/passwd
modificate l'utente interessato, se vogliamo che root usi bash invece che sh, trasformiamo da:
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/sh
a
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/bash
ora ogni volta che root aprirà la shell userà bash invece che sh
Possiamo fare di più, ora personalizziamo bash.
creiamo con un'editor di testo (nano,vi,gedit etc etc) il file /etc/bashrc
e all'interno scriviamo:
export PATH=/usr/sbin:/usr/bin:/usr/dt/bin:/usr/openwin/bin:/usr/ccs/bin:/opt/csw/bin
export PS1="[\u@\h \w]\\$ "
export PS2='> '
se non usate software installato dai repository di blastwave potete anche mettere solamente:
export PATH=/usr/sbin:/usr/bin:/usr/dt/bin:/usr/openwin/bin:/usr/ccs/bin nella prima riga...
salvate e create un link a /etc/bashrc con il nome .bashrc home dell'utente in questione
Esempio:
di default root ha la home in /
quindi noi digiteremo:
ln -sf /etc/bashrc /.bashrc
io che la home di root ce l'ho in /root digiterò
ln -sf /etc/bashrc /root/.bashrc
Chiudete la shell riapritela e avrete la shell con bash come interprete dei comandi con tutti i suoi pregi (completamento automatico con il tab, history con le frecce su e giù, etc etc...)
Se volte personalizzarla ancora di più bash, in rete trovate tantissimi script da inserire in bashrc per aggiungere molte funzioni.
Buon divertimento
H2K
Installare i drivers video NVIDIA di Herod2k
Questa guida vale da Solaris 10 in poi.
Solaris a differenza degli altri SO Unix-based non ha un file di configurazione statico per il server grafico (Xorg) e ne crea uno in modo dinamico attraverso alcuni script ogni volta che si avvia.
Per poter installare i drivers nvidia dobbiamo creare un file di configurazione statico di Xorg.
Aprite una shell con i permessi di root e digitate:
kdmconfig
e selezionate come server grafico Xorg.
ora creiamo il file di configurazione di xorg, digitando:
/usr/X11/bin/xorgconfig
N.b. Credo ci sia un problema con il modulo keyboard di Solaris, sul mio computer ho una vecchia tastiera ps2, ma funziona solo se durante la configurazione seleziono la voce:1 Sun Type 6 USB
Durante il settaggio di Xorg vi verrà chiesto:
Do you want to look at the card database?
rispondete: yes
e selezionate la voce 18 (** NVIDIA (generic)[nv]-)
proseguite con il settaggio di xorg e in fine salvate.
Riavviate il sistema operativo.
In caso non dovesse partire Solaris, potete fare 3 cose:
1. Cancellare il file /etc/X11/xorg.conf in modo tale da tornare al settaggio "automatico"
2. Editarvi il file /etc/X11/xorg.conf a mano e sistemarvi gli eventuali errori segnalati in /var/log/Xorg.0.log
3. Ripetere /usr/X11/bin/xorgconfig e sovrascrivere il file esistente con una nuova configurazione.
Nel caso in cui il sistema viene caricato senza problemi andiamo avanti con l'installazione dei drivers NVIDIA.
Scaricate i drivers (NVIDIA-Solaris-x86-1.0-xxxx.run) dal sito ufficiale NVIDIA (http://www.nvidia.com/object/solaris_display_1.0-7676.html)
da shell digitate:
sh /percorso/del/file/NVIDIA-Solaris-x86-1.0-xxxx.run
riavviate con reboot -- -r
Dopo aver riavviato da shell digitate:
/usr/bin/X11/scanpci
otterrete vare linee tra cui una riguardante la scheda video simile a questa:
pci bus 0x0001 cardnum 0x00 function 0x00: vendor 0x10de device 0x0161
nVidia Corporation GeForce 6200 TurboCache(TM)
digitate da shell:
update_drv -a -i '"pcixxxx,xxxx"' nvidia
dove le xxxx stanno per il vendor e il device, nel mio caso sarà
update_drv -a -i '"pci10de,0161"' nvidia
Editate il file /etc/X11/xorg.conf e cambiate le voce in Section "Device" da:
Driver "nv"
a
Driver "nvidia"
restartate con reboot -- -r
e se tutto è andato nel modo corretto dovreste vedere il logo NVIDIA all'avvio.
Nel caso che il server grafico non si avvii, editate il file /etc/driver_aliases e cercate la linea riguardante la scheda video (dovrebbe essere l'ultima), nel mio caso:
nvidia "pci10de,0161"
e togliete lo "0" e fatela diventare:
nvidia "pci10de,161"
riavviate e non dovrebbero esserci più problemi. :D
P.s. per avviare il software di gestione Nvidia digitate: /usr/bin/nvidia-settings
Fonti per la scrittura dell'how-to:
Forum NV news (http://www.nvnews.net/vbulletin/showpost.php?p=634220&postcount=1)
NVIDIA Readme (ftp://download.nvidia.com/solaris/1.0-7676/README.txt)
Utilizzare GDM come login manager predefinito di Herod2k
Solaris, di default, usa il dtlogin come login manager, se volete sostituirlo con il GDM (che è molto più bello e comodo...;)) seguite le seguenti instruzioni:
loggatevi come root.
editate il file /etc/X11/gdm/gdm.conf
sostituite la riga #Greeter=/usr/bin/gdmgreeter con Greeter=/usr/bin/gdmgreeter
sostituite la riga #AddGtkModules=false con AddGtkModules=true
sempre nello stesso file dovreste avere una riga simile a questa: #GtkModulesList=gail:atk-bridge:dwellmouselistener:keymouselistener togliete il cancelletto da davanti e otterete questo: GtkModulesList=gail:atk-bridge:dwellmouselistener:keymouselistener
salvate il file ed uscite.
Ora fermate il dtlogin manager con /usr/dt/bin/dtconfig -d
Ora dite al sistema di usare il GDM con login manager: svccfg import /var/svc/manifest/application/gdm2-login.xml
svcadm enable application/gdm2-login
Riavviate il computer e vedrete il GDM al posto del dtlogin manager. (tutta un'altra cosa :D)
da shell date gdmsetup per cambiare il tema al GDM
P.s. In questo caso solo root potrà decidere quale preferenze usare per il gdm, se volete che anche gli utenti possano gestire il GDM abilitate la riga AllowGtkThemeChanges=true nel file /etc/X11/gdm/gdm.conf
Fonte: docs.sun.com (http://docs.sun.com/app/docs/doc/817-7307/6mmks6n8h?q=gdm&a=view)
H2K
Installare CUPS su Solaris ed usarlo come server di Stampa di Herod2k
Common UNIX Printing System (CUPS) (http://www.cups.org): non è presente nel sistema operativo di Deafult e quindi bisogna installarlo.
CUPS lo potete trovare nel "Companion CD" e/o nell'ftp di SUN FreeWare (ftp://ftp.sunfreeware.com/pub/freeware/).
Una volta scaricato installatelo con: pkgadd -d nomefile.pkg
Fate attenzione ai messaggi che compariranno durante l'installazione, molto probabilemnte vi verranno richiesti ulteriori pacchetti da installare per risolevere le dipendenze (es. SFWhpijs), scaricateli ed installateli.
Andiamo avanti e fermiamo il sistema di stampa presente di Solaris.
Per chi ha una versione precedente a Solaris 10:
# /etc/init.d/lp.stop
mv /etc/rc2.d/S801p /etc/rc2.d/s801p
Per chi ha Solaris 10 o una versione più aggiornata:
# svcadm disable application/print/ipp-listener
# svcadm disable application/print/server
# svcadm disable application/print/rfc1179
ora dobbiamo backuppare e sostiuire i files del software di stampa di Solaris con quelli di CUPS.
questo è l'elenco dei files che andremo a toccare:
/usr/bin/lp
/usr/bin/lpstat
/usr/bin/cancel
/usr/bin/enable
/usr/sbin/lpadmin
/usr/sbin/lpmove
/usr/sbin/accept
backuppiamo i files presenti:
# mv /usr/bin/lp /usr/bin/lp.solaris
# mv /usr/bin/lpstat /usr/bin/lpstat.solaris
# mv /usr/bin/cancel /usr/bin/cancel.solaris
# mv /usr/bin/enable /usr/bin/enable.solaris
# mv /usr/sbin/lpadmin /usr/sbin/lpadmin.solaris
# mv /usr/sbin/lpmove /usr/sbin/lpmove.solaris
# mv /usr/sbin/accept /usr/sbin/accept.solaris
e sostituiamo con quelli di CUPS:
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/lp /usr/bin/lp
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/lpstat /usr/bin/lpstat
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/cancel /usr/bin/cancel
# ln -s /opt/sfw/cups/bin/enable /usr/bin/enable
# ln -s /opt/sfw/cups/sbin/lpadmin /usr/sbin/lpadmin
# ln -s /opt/sfw/cups/sbin/lpmove /usr/sbin/lpmove
# ln -s /opt/sfw/cups/sbin/accept /usr/sbin/accept
per usare i comandi da shell di cups dovreste aggiungere
/opt/sfw/cups/bin:/opt/sfw/cups/sbin
alla vostra PATH
(io l'ho fatto editando /etc/bashrc, voi scegliete il metodo che vi è più comodo)
Configuriamo CUPS:
Con un editor di testo (gedit, nano, vi etc etc) andiamo ad aprire il file di configurazione (/opt/sfw/cups/etc/cups/cupsd.conf)
e togliamo il simbolo cancelletto (#) da davanti la riga # PrintcapFormat Solaris e otterremo PrintcapFormat Solaris
Facciamo in modo che CUPS si avvii all'accessione di Solaris:
# cp /opt/sfw/cups/etc/init.d/cups /etc/init.d
# ln -s /etc/init.d/cups /etc/rc2.d/S99cups
# ln -s /etc/init.d/cups /etc/rc1.d/K99cups
Facciamo partire CUPS:
# /etc/init.d/cups start
Aggiungiamo una stampante:
Per aggiungere una stampante ci sono 2 modi.
Da Shell:
Il comando per aggiungere la stampante è:
lpadmin -p printer -E -v device -m ppd
ecco un'esempio:
# lpadmin -p Laserjet -E -v socket://11.22.33.44 -m laserjet.ppd
Tramite il webmin di CUPS:
Apriamo un browser internet (Opera, FireFox, Konqueror..etc etc) e inseriamo l'indirizzo http://localhost:631 oppure http://127.0.0.1:631
inserite root e la relativa Password.
Clicckiamo sul pulsante Add Printer ed inserite i parametri che vi verranno richiesti.
Ora avete la stampante installata sul computer, se non avete trovato il driver provate ad installare Gimp-print Printer Drivers (http://gimp-print.sourceforge.net/).
Condividiamo la stampante in modo che altri utenti possano usarla per stampare:
Con un editor di testo (gedit, nano, vi etc etc) andiamo ad aprire il file di configurazione (/opt/sfw/cups/etc/cups/cupsd.conf) ed in fondo al file aggiungiamo:
<Location /printers/nome-stampante>
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 127.0.0.1
AuthType Tipo di autorizzazione
Allow from rete
</Location>
Esempio: Abbiamo una stampante che abbiamo chiamato FS1000, abbiamo 4 computer con ip 192.168.0.x e con subnetmask 255.255.255.0 e non vogliamo che ci venga richiesto nessun tipo di identificazione per usare la stampante aggiungeremo le seguenti righe al file di configurazione:
<Location /printers/FS1000>
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 127.0.0.1
AuthType None
Allow from 192.168.0.0/255.255.255.0
</Location>
Troverete gli altri parametri per la personalizzazione del file cupsd.conf nel file stesso.
Come impostare i vari clients:
GNU Linux/Unix
Il computer con GNU Linux/Unix dovrà avere anch'esso CUPS installato:
Aprite il browser internet, inserite http://localhost:631 o http://127.0.0.1:631 loggatevi come root nel pannello di amministrazione di CUPS e premete il pulsante add printer.
Inserite Name, Location e Description.
Selezionate Internet Printer Protocol (http)
ed inserite il device Url http://ip_del_computer_Solaris:631/printers/nome_stampante_condivisa
esempio: http://192.168.0.1:631/printers/FS1000
Selezionate Raw e Raw Queue come driver per la stampante.
Microsoft Windows XP e 2k
Clickate su Start-->Ipostazioni-->Stampanti e Fax
Clickate su "Aggiungi stampante" che si trova nel menù operazioni stampante.
Selezionate "Stampante di Rete o stampante collegata ad un'altro computer".
Selezionate "Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale".
ed inserite l'URLhttp://ip_del_computer_Solaris:631/printers/nome_stampante_condivisa
esempio: http://192.168.0.1:631/printers/FS1000
Selezionate il Driver e concludete.
Microsoft Windows 98: seguite le instruzioni Microsoft (http://www.microsoft.com/windows98/downloads/contents/WUPreviews/IPP/Default.asp) riguardanti la stampa IPP
Apple Mac OS X (da 10.2 in poi)
Working in progress ;)
H2K
DISTRIBUZIONI BASATE SUL KERNEL SUN SOLARIS
Nexenta OS (http://www.gnusolaris.org/gswiki) - Screenshots (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=495&slide=5&title=nexenta+os+pre-alpha+1+screenshots)
Belenix (http://belenix.sarovar.org/belenix_home.html) - Screenshots (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=485&slide=6&title=belenix+livecd+0.2+screenshots)
Schillix (http://schillix.berlios.de/)
marTUX (http://user.cs.tu-berlin.de/~mbeinsx/marTux/)
LINKS UTILI
Sito SUN Italia (http://it.sun.com/)
Sito SUN WorldWide (http://www.sun.com/)
Database dei drivers compatibili con l'OS (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/)
Elenco Computers portatili compatibili com Solaris (http://www.bolthole.com/solaris/x86-laptops.html#list)
Sun Solaris Official Forum (http://forum.sun.com/category.jspa?categoryID=5)
Pagina di download di SUN Solaris 10 (http://www.sun.com/software/solaris/get.jsp)
Screenshots Solaris 10 - CDE 1.6 (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=278&slide=39&title=solaris+10+cde+1.6+screenshots)
Screenshots Solaris 10 - JDS 3.0 (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=279&slide=39&title=solaris+10+jds+3+screenshots)
SUN Solaris Express - la versione testing di SUN Solaris (http://www.sun.com/software/solaris/solaris-express/get.jsp)
OpenSolaris - Da alcuni mesi SUN ha rilasciato i sorgenti di Solaris (http://www.opensolaris.org/os/)
OPENSparc - progetto per rendere Open anche l'Hardware SPARC (http://www.sun.com/processors/opensparc/)
OpenSolaris Community: Games on OpenSolaris (http://www.opensolaris.org/os/community/games/)
Guida a SOLARIS di OpenSkills (http://openskills.info/topic.php?ID=18)
SUN Solaris - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sun_Microsystems)
SunSourceNet - portale Sun sui progetti OpenSource (http://www.sunsource.net/)
Loghi OpenSolaris (http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/)
Project Looking Glass - Il primo DE totalmente 3D (http://www.sun.com/software/looking_glass/)
Guida all'installazione di Compiz su Solaris x86 (http://blogs.sun.com/erwann/entry/compiz_on_solaris_x86)
I DE UFFICIALI di Solaris 10 (http://www.sun.com/software/index.jsp?cat=Desktop&tab=3&subcat=User%20Desktop)
How-To sul Sito SUN Solaris (http://www.cobaltnet.com/bigadmin/collections/solaris.html)
SUN Solaris pkg-get tool (http://www.bolthole.com/solaris/pkg-get.html)
Blastwave.org - Elenco pacchetti stable (http://www.blastwave.org/packages.php)
Blastwave.org - Elenco pacchetti in fase Testing (http://www.blastwave.org/testing/)
Sunfreeware (http://www.sunfreeware.com/indexintel10.html)
Installare/attivare Apache PHP e MySQL su Solaris 10 (http://meta.wikimedia.org/wiki/Help:Running_MediaWiki_on_Solaris_10)
Tutorial sulle "Zone" di Solaris/OpenSolaris (NexentaOS) (http://www.gnusolaris.org/gswiki/ErastBenson/Nexenta_Zones)
Solaris Run level change - How-To su come gestire i RunLevel in Solaris (http://www.cyberciti.biz/nixcraft/vivek/blogger/2006/03/solaris-run-level-change.php)
LOGOS PER SIGNATURE
Blog version
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_01.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_02.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_03.gif
Black Theme
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/chinese_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/iboot_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/innomat_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/user_group_blk_110.gif
Blue Theme
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/chinese_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/iboot_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/innomat_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/user_group_blue_110.gif
A questo (http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/) indirizzo trovate l'elenco completo dei loghi.
idt_winchip
30-10-2005, 13:28
mi sembra un ottima idea...è da tanto che volevo informarmi su questo sistema.
Che kernel usa? Deriva da linux o è un kernel totalmente diverso?
mi sembra un ottima idea...è da tanto che volevo informarmi su questo sistema.
Che kernel usa? Deriva da linux o è un kernel totalmente diverso?
Da quello che so io (molto poco) è un kernel Unix quindi non deriva da Linux
I DE di Solaris 10 (http://www.sun.com/software/index.jsp?cat=Desktop&tab=3&subcat=User%20Desktop)
Ho aggiunto il link ai DE UFFICIALI disponibili su Solaris:
CDE
JDS
Gnome (rulez!!)
:D :D :D
E' un pò insolito come clan, però :-P
"Ovvio sempre che a ilsensine non dispiaccia..." <-IMHO, non vede l'ora di delitarlo :D
Comunque, tra i link:
http://www.cobaltnet.com/bigadmin/collections/solaris.html
Lista di vari How-To per Solaris
http://www.blastware.org
Il più importante repository per Solaris
E' un pò insolito come clan, però :-P
"Ovvio sempre che a ilsensine non dispiaccia..." <-IMHO, non vede l'ora di delitarlo :D
Ci avevo pensato anche io... :p :p :p
Comunque, tra i link:
http://www.cobaltnet.com/bigadmin/collections/solaris.html
Lista di vari How-To per Solaris
http://www.blastware.org
Il più importante repository per Solaris
Inseriti
Grazie.
mitico...mi aggancio al TH :sofico:
grandissimo H2K...sei lanciatissimo con i *nix like ormai :p
ilsensine
31-10-2005, 08:00
Sposto nella sottosezione.
Artemisyu
31-10-2005, 10:10
Nonostante non abbia dato a Solaris alcun utilizzo pratico mi aggancio anche io al thread, così mi tengo aggiornato :D
Nonostante non abbia dato a Solaris alcun utilizzo pratico mi aggancio anche io al thread, così mi tengo aggiornato :D
provare non fa mai male, magari ti piace ;) Nell'attesa si Gnome 2.12 per debby te lo guardi su Solaris..:D :D :D
Ecco qualcosa di nuovo... :cool:
:mano:
/me di passaggio (come le nuvole)
Io ci lavoro dalla mattina alla sera sui sistemi Sun...L'idea del Clan è azzeccattissima!
Solaris è il piu diffuso OS nelle aziende grosse.
Io ci lavoro dalla mattina alla sera sui sistemi Sun...L'idea del Clan è azzeccattissima!
Solaris è il piu diffuso OS nelle aziende grosse.
Mi fa piacere allora averti qui, sei il benvenuto.
Io ci lavoro dalla mattina alla sera sui sistemi Sun...L'idea del Clan è azzeccattissima!
Solaris è il piu diffuso OS nelle aziende grosse.
non credo...
il sistema *nix più diffuso sui server è e rimane tutt'ora linux imho...hp nei sui serve tende ad abbandonare hp-ux per mettere redhat, novell usa suse, ibm usa redhat insomma...che usa solaris c'è solo sun e non credo proprio che abbia sto stradominio nei server :rolleyes:
comunque non ho mai provato Solaris e mi piacerebbe avere delle opinioni a riguardo (mi sono iscritto apposta) velocità del sistema, usabilità ecc... :)
non credo...
il sistema *nix più diffuso sui server è e rimane tutt'ora linux imho...hp nei sui serve tende ad abbandonare hp-ux per mettere redhat, novell usa suse, ibm usa redhat insomma...che usa solaris c'è solo sun e non credo proprio che abbia sto stradominio nei server :rolleyes:
comunque non ho mai provato Solaris e mi piacerebbe avere delle opinioni a riguardo (mi sono iscritto apposta) velocità del sistema, usabilità ecc... :)
Purtroppo devo contraddirti. Macchine di produzione non sono dei semplici PC. Sun insieme ad Hp forniscono strumenti altamente stabili e dotati di un accuratissimo servizio di assistenza (Loacale e Mondiale). Con Red Hat e i nuovi linux commerciali stiamo avendo dei casini allucinanti poichè i servizi hanno poca assistenza tecnica. Quindi io penso che i sistemi Linux siano ancora molto lontani nello essere implementati in CED di telecomunicazioni e aziende grosse.
Purtroppo devo contraddirti. Macchine di produzione non sono dei semplici PC. Sun insieme ad Hp forniscono strumenti altamente stabili e dotati di un accuratissimo servizio di assistenza (Loacale e Mondiale). Con Red Hat e i nuovi linux commerciali stiamo avendo dei casini allucinanti poichè i servizi hanno poca assistenza tecnica. Quindi io penso che i sistemi Linux siano ancora molto lontani nello essere implementati in CED di telecomunicazioni e aziende grosse.
beh nelle aziende di webhosting, nella maggior parte delle reti i server sono linux based ;) il sito che stiamo usando ora è basato sulla provata stabilità di debian :) quindi credo che tu ti stia sbagliando...
poi se vuoi ho visto gli stabilimenti ferrari a maranello, quelli sono tutti rigorosamente basati su windows 2003 ;) quindi non mi sembra che Sun e Solaris siano uno standard :)
Allora forse nn ci siamo capiti. Sto parlando di aziende con la A maiuscola che fatturano miliardi all'anno. (Vodafone, 3, Telecom). Solaris è la soluzione giusta a problemi riguardanti applicativi di CRM, Content Server, e altro...
Allora forse nn ci siamo capiti. Sto parlando di aziende con la A maiuscola che fatturano miliardi all'anno. (Vodafone, 3, Telecom). Solaris è la soluzione giusta a problemi riguardanti applicativi di CRM, Content Server, e altro...
beh perché dovrebbe essere la soluzione giusta??? :) non conosco molto il sistema e per le aziende che ho visto mai nessuna con server o workstation Sun :( e Solaris non l'ho mai provato :muro:
E' uno spettacolo impressionante vedere centinaia di macchine (Armadi a 4 ante! :D ) insieme a router e switch rigorosamente CISCO!
Solaris è sinonimo di robustezza, affidabilità, ovviamente sfruttato su macchine proprietarie.
Una macchina sun può stare in UPTIME per 5 anni senza avere un briciolo di rallentamento!
Una macchina sun può stare in UPTIME per 5 anni senza avere un briciolo di rallentamento!
lo voglio lo voglio :sbav: :sbav:
E' uno spettacolo impressionante vedere centinaia di macchine (Armadi a 4 ante! :D ) insieme a router e switch rigorosamente CISCO!
Solaris è sinonimo di robustezza, affidabilità, ovviamente sfruttato su macchine proprietarie.
Una macchina sun può stare in UPTIME per 5 anni senza avere un briciolo di rallentamento!
beh macchine Debian hanno fatto molto di più senza un briciolo di rallentamento :sofico: c'è gente sul clan che con normalissimi PC supera di gran lunga l'UPTIME di 1 anno e si parla di desktop non di server che sono fatti per quello :)
in ditta da mio papà il server con (udite udite) Windows 2000 Advance Server è in uptime da 3 anni :sofico: non mi sembra che i risultati che hai menzionato siano così eclatanti...
comunque il record di uptime appartiene ad una macchina con QNX superato i 10 anni da un bel po' :fagiano:
PuNkEtTaRo
03-11-2005, 09:48
iscritto ovviamente...
non potevo perdermi questa discussione!!
beh macchine Debian hanno fatto molto di più senza un briciolo di rallentamento :sofico: c'è gente sul clan che con normalissimi PC supera di gran lunga l'UPTIME di 1 anno e si parla di desktop non di server che sono fatti per quello :)
in ditta da mio papà il server con (udite udite) Windows 2000 Advance Server è in uptime da 3 anni :sofico: non mi sembra che i risultati che hai menzionato siano così eclatanti...
comunque il record di uptime appartiene ad una macchina con QNX superato i 10 anni da un bel po' :fagiano:
:eekk: :eekk: :eekk:
Debian for ever :cool:
:eekk: :eekk: :eekk:
Debian for ever :cool:
tu sei di parte :asd:
tu sei di parte :asd:
Mi pare che questo sia diventato un distaccamento del Debian Clan...
Mi pare che questo sia diventato un distaccamento del Debian Clan...
scusa :( non lo faccio più promesso :nonio:
quando avrete la possibilità di lavorare in un CED capirete....
mi iscrivo ma tempo per provare pure solaris...bohhhhh :(
comunque il record di uptime appartiene ad una macchina con QNX superato i 10 anni da un bel po' :fagiano:
Già se non ricordo male dovrebbero essere 15 anni. In una fabbrica negli states.
Ho installato Solaris 10 qualche giorno fa su questa macchina:
Sempron 2400 montato su ASUS A7N8X-X con 1 GB ram,
scheda Nvidia GeForce 5500 256mb ram, HD 20 Gb, DVDRW Pioneer A07.
Nell'installazione non ho incontrato grossi problemi,
che si stanno verificando invece nella configurazione dei driver che nonostante
abbia installato correttamente non sono ancora riuscito a settare a piacimento.
Mi riferisco soprattutto ai driver Nvidia che per ora ancora non ho configurato
perchè non riesco a trovare il file di configurazione giusto.
Infatti in /etc/X11/ l'unico file .conf è un esempio creato dall'installazione
dei driver chiamato xorg.conf.nvidia che anche se viene modificato non porta nessuna modifica. :muro:
Nel tentativo di lavorare ad una risuluzione migliore di 640x480 come tutt'ora faccio,
ho già messo le mani in altri file .conf molto simili allo xorg.conf con la conseguenza di
aver spaccato il sistema! :doh:
L'ho reinstallato da capo e sono ancora alla ricerca del file di configurazione giusto.
Se c'è qualcuno che può aiutare è molto ben accetto! In ogni caso non mi arrendo! :D
Mi farebbe piacere che la discussione prendesse una piega più costruttiva, non pensate?
Grazie a tutti! :)
Solaris va usato solo in modalità testo...non serve metter su l'interfaccia grafica poichè diventa mooolto pesante.
Solaris va usato solo in modalità testo...non serve metter su l'interfaccia grafica poichè diventa mooolto pesante.
su questo concordo ;)
come siete drastici, a casa ho la mia debian che fa da firewall, router, server samba e server di stampa, e tutto mentre programmo e/o disegno sopra il mitico Gnome, non vedo per quale motivo non posso farlo con solaris, anzi appena ho un attimo vado a comprare sto benedetto modem ethernet, e delego tutto al computer con Solaris, così comincio a studiare un po'. :D
C'è l'interfaccia grafica usiamola :)
Edit: Specialmente in un momento come questo in cui sun si sta avvicinando al mondo Desktop aprendo i sorgenti, e sviluppando progetti come Looking Glass e OpenOffice, progetti che non hanno senso in un'ambito prettamente "Server".
tu sei di parte :asd:
:D :D
No mi ha sconvolto quell'up time di un anno e passa da desktop.......è quello che sto tentando di fare io, l'hardware per farlo lo ho, mi manca il software ma mi sa che lo ho trovato e non è di certo windows :D :D
come siete drastici, a casa ho la mia debian che fa da firewall, router, server samba e server di stampa, e tutto mentre programmo e/o disegno sopra il mitico Gnome, non vedo per quale motivo non posso farlo con solaris, anzi appena ho un attimo vado a comprare sto benedetto modem ethernet, e delego tutto al computer con Solaris, così comincio a studiare un po'. :D
C'è l'interfaccia grafica usiamola :)
Edit: Specialmente in un momento come questo in cui sun si sta avvicinando al mondo Desktop aprendo i sorgenti, e sviluppando progetti come Looking Glass e OpenOffice, progetti che non hanno senso in un'ambito prettamente "Server".
diciamo che se si vuole un sistema UNIX BASED prettamente per ambiti HOME ( :read: ) GNU/Linux è attualmente superiore a Solaris che comunque (come hai detto tu stesso sta crescendo)
sicuramente Solaris è un sistema solidissimo in ambito server (anche se non è il più soldio ;) )
continuo a dire che imho un router non lo batte nessuno :ciapet: lascia stare il modem ethernet e compra sto benedetto routerino :Prrr:
ma bisogna registrarsi per scaricarlo? :|
ma bisogna registrarsi per scaricarlo? :|
si se non ricordo male ;)
io feci la registrazione ma non ho mai scaricato Solaris (prima o poi lo faccio)...comunque ho visto che presto sarà disponibile oltre al kernel HURD anche il kernel Solaris da associare a Debian :eek:
Solaris va usato solo in modalità testo...non serve metter su l'interfaccia grafica poichè diventa mooolto pesante.
Io sto solo cercando nuove alternative ad altri sistemi operativi. :)
Mi serve solo per cambiare un pò!
Non devo fare nè l'amministratore di sistema nè quello di rete.
E il pc prima di andare a letto lo spengo sennò mi consuma troppa corrente!
E poi chi li sente i miei? :D
Ho visto degli screenshot molto carini di solaris e l'ho voluto provare,
magari per usarlo come si usa win xp o linux a casa.
Tra le altre cose l'interfaccia grafica non mi sembra affatto pesante.
diciamo che se si vuole un sistema UNIX BASED prettamente per ambiti server GNU/Linux è attualmente superiore a Solaris che comunque (come hai detto tu stesso sta crescendo)
sicuramente Solaris è un sistema solidissimo in ambito server (anche se non è il più soldio ;) )
Queste affermazioni dovresti argomentarle, non puoi dire che Linux è superirore in ambito server, senza un minimo di argomentazione, specialmente di un sistema operativo che non hai mai installato.
Da quello che so io, dipende tutto dal kernel, perché molti applicativi server (BIND, DHCPD, APACHE, etc etc) sono gli stessi per tutte le applicazioni, quindi questo punto bisognerebbe mettere a confronto i vari kernel?
BSD, Linux, Solaris, etc etc.
mi dici su quali basi dici certe cose?
GNU/Linux è attualmente superiore a Solaris più che altro non capisco da dove escono fuori?
Solaris lo conosco molto poco e quindi non ti so dire, so per certo anche io che che parecchi CED usano SUN sia come Hardware sia come Software, questo significherà qualche cosa, non trovi? Secondo me discorsi come i tuoi lasciano il tempo che trovano.
Cerchiamo di argomentare i discorsi per favore, se no diventa soltato un "Io ce l'ho più lungo del tuo".
Io vi posso solo dire che tutto dipende dall'uso che bisogna fare del server...io ho esperienze solo in ambito web server...ed in quel caso ritengo che linux sia superiore...se andiamo in ambito industriale...lì dipende da moltissimi fattori. Non ce n'è uno ideale.
Ho aggiornato la prima pagina, ho aggiunto i loghi da mettere in signature, se no che clan è? :D :D :D
Io vi posso solo dire che tutto dipende dall'uso che bisogna fare del server...io ho esperienze solo in ambito web server...ed in quel caso ritengo che linux sia superiore...se andiamo in ambito industriale...lì dipende da moltissimi fattori. Non ce n'è uno ideale.
e ne vorrei aggiungere uno di fattore a mio avviso molto significativo: difficilmente sviluppano applicazioni server dedicate per linux utili ad un'industria.
Salve ragazzi, dovrei andare in una bioblioteca dove mi hanno detto che ci sono dei pc con un sistema della Sun ( presuppongo sia il solaris, nn so se sia il 10 ); comunque siccome dovrei reperire dei dati, vorrei portarmi una penna usb ( la devo ancora comprare ); siccome ho saputa che a molta gente, alcune chiavette nn venivano riconosciute, vorrei sapere se esiste una pagina che fornisce un elenco di svariate periferiche compatibili per questo sistema operativo, fra cui, anche chiavette, grazie dell'aiuto
Salve ragazzi, dovrei andare in una bioblioteca dove mi hanno detto che ci sono dei pc con un sistema della Sun ( presuppongo sia il solaris, nn so se sia il 10 ); comunque siccome dovrei reperire dei dati, vorrei portarmi una penna usb ( la devo ancora comprare ); siccome ho saputa che a molta gente, alcune chiavette nn venivano riconosciute, vorrei sapere se esiste una pagina che fornisce un elenco di svariate periferiche compatibili per questo sistema operativo, fra cui, anche chiavette, grazie dell'aiuto
in prima pagina tra i link ;)
Date un'occhiata:
http://store.sun.com/CMTemplate/CEServlet?process=SunStore&cmdViewProduct_CP&catid=132680
che dire? Solo SUN poteva fare dei portatile con processori SPARC...una figata pazzesca..:D
9700$ per un portatile non è proprio economico:
Specifiche
Sun Ultra 3 Mobile Workstation
1 1.2-GHz UltraSPARC IIIi Processor
1 17-inch SXGA+ Display
1-GB Memory
1 60-GB IDE Disk Drive
1 10/100/1000BASE-T Gigabit Ethernet Port
1 Wireless miniPCI 802.11g Card
2 USB 1.1 Ports
2 USB 2.0 Ports
1 CD-RW/DVD-ROM Drive
Carrying Case
StarOffice 7.0 Office Suite Pre-Installed
Solaris 10 Operating System Pre-Installed
Queste affermazioni dovresti argomentarle, non puoi dire che Linux è superirore in ambito server, senza un minimo di argomentazione, specialmente di un sistema operativo che non hai mai installato.
pensavo una cosa e ne ho detta un'altra :muro: sto proprio rincoglionendo...intendevo dire che imho GNU/Linux è superiore in ambito Home :eek: non in quello server :read: (correggo)
Da quello che so io, dipende tutto dal kernel, perché molti applicativi server (BIND, DHCPD, APACHE, etc etc) sono gli stessi per tutte le applicazioni, quindi questo punto bisognerebbe mettere a confronto i vari kernel?
BSD, Linux, Solaris, etc etc.
in ambito server credo che comunque si equivalgano...
molto probabilmente Solaris sulle macchine Sun avrà una marcia in più come del resto BSD - GNU/Linux hanno una marcia in più su macchine generiche...
infatti si è sempre parlato di un ottimo Solaris sugli SPARC che tuttavia non era così buono sulle macchine x86...magari ora dati gli accordi commerciali con AMD che fornisce gli Opteron alla Sun le cose stanno migliorando anche per gli x86 (o meglio per gli x86-64) :)
mi dici su quali basi dici certe cose?
più che altro non capisco da dove escono fuori?
Solaris lo conosco molto poco e quindi non ti so dire, so per certo anche io che che parecchi CED usano SUN sia come Hardware sia come Software, questo significherà qualche cosa, non trovi? Secondo me discorsi come i tuoi lasciano il tempo che trovano.
Cerchiamo di argomentare i discorsi per favore, se no diventa soltato un "Io ce l'ho più lungo del tuo".
ribadisco ho cannato a scrivere (vedi correzione sopra) :ave:
che dire? Solo SUN poteva fare dei portatile con processori SPARC...una figata pazzesca..:D
9700$ per un portatile non è proprio economico:
Specifiche
Sun Ultra 3 Mobile Workstation
1 1.2-GHz UltraSPARC IIIi Processor
1 17-inch SXGA+ Display
1-GB Memory
1 60-GB IDE Disk Drive
1 10/100/1000BASE-T Gigabit Ethernet Port
1 Wireless miniPCI 802.11g Card
2 USB 1.1 Ports
2 USB 2.0 Ports
1 CD-RW/DVD-ROM Drive
Carrying Case
StarOffice 7.0 Office Suite Pre-Installed
Solaris 10 Operating System Pre-Installed
:asd:
un po' grossino...diciamo che è un trasportabile ;)
comunque come sono sti UltraSPARC??? mai visti in azione :boh:
:doh: niente masterizzatore DVD e me ne accorgo solo ora...quanto costano?! pauroso :stordita:
:asd:
un po' grossino...diciamo che è un trasportabile ;)
comunque come sono sti UltraSPARC??? mai visti in azione :boh:
:doh: niente masterizzatore DVD e me ne accorgo solo ora...quanto costano?! pauroso :stordita:
9700$
9700$
e il mio papi non ne vuole spendere 1800 :eekk:
Vi posto una news...
Sun ha annunciato l'uscita di ZSF il prima FileSystem a 128 bit, pare che sia ultrasicuro, vi rimando comunque all'articolo:
http://www.theregister.co.uk/2005/11/02/sun_zfs_coming/
CiauzZ
in prima pagina tra i link ;)
sul sito della sun dici? nn lo vedo....
No sulla prima pagina del 3ad
SUN Solaris HWU CLan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727&page=1&pp=20)
c'è il link:
Database dei drivers compatibili con l'OS (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/)
se segui il link trovi l'hcl di SUN un'elenco di Hardware testato da SUN e dagli utenti, se la penna non la trovi nell'elenco non signifca che non funziona, magari non è stata testata. :D
ragazzi gentilmnte non abbandoniamo il clan-madre :asd:
No sulla prima pagina del 3ad
SUN Solaris HWU CLan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051727&page=1&pp=20)
c'è il link:
Database dei drivers compatibili con l'OS (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/)
se segui il link trovi l'hcl di SUN un'elenco di Hardware testato da SUN e dagli utenti, se la penna non la trovi nell'elenco non signifca che non funziona, magari non è stata testata. :D
http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/components/views/external_storage_all_results.page1.html
dovrebbe essere questa la pagina vero? ho notato la numero 19...
sennò nella pagina delle altre periferiche usb ci sarebbero queste:
Samsung Mighty Drive - highspeed usb2.0 flash memory stick, 512mb
MEMUP 256 Mb USB key Movin Drive
speriamo solamente di trovarle per i negozi e speriamo che quel sistema operativo che hanno nella biblioteca è il solaris 10; sennò ragazzi sapete se la sun ha fatto un sistema operativo simile a winNT o a windows server, per gestire piu terminali?
Non potevo postare questa "news":
Dopo l'annuncio di Debian di fare una versione di Debian ibrida con il kernel Solaris, mi sono informato un po' e vi faccio presente che già esiste una cosa simile, si chiama
Nexenta OS
ed è già anche in funzione.
Nexenta OS usa il kernel Solaris, con la struttura di Debian e la maggior parte dei pacchetti di Ubuntu Breezy a +16.000 pacchetti software ed esiste sia in versione 32 bit e 64 bit
http://img496.imageshack.us/img496/6309/gnusolarisscreenshot7af.th.jpg (http://img496.imageshack.us/my.php?image=gnusolarisscreenshot7af.jpg)
Per maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale:
http://www.gnusolaris.org
http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/components/views/external_storage_all_results.page1.html
dovrebbe essere questa la pagina vero? ho notato la numero 19...
sennò nella pagina delle altre periferiche usb ci sarebbero queste:
Samsung Mighty Drive - highspeed usb2.0 flash memory stick, 512mb
MEMUP 256 Mb USB key Movin Drive
speriamo solamente di trovarle per i negozi e speriamo che quel sistema operativo che hanno nella biblioteca è il solaris 10; sennò ragazzi sapete se la sun ha fatto un sistema operativo simile a winNT o a windows server, per gestire piu terminali?
Se no ti puoi comprare la penna Solaris USB:
https://www.sun.com/bigadmin/giveaway/checkBucks.html
Se puoi aspettare una settimana, ti dico se funziona la mia: myFlash da 512, però non te lo posso dire prima della settimana prossima, ora non ce l'ho sotto mano e non posso provarla. :)
grande Herod2k...
abbiamo anche lo stesso PenDrive :D
DanieleC88
05-11-2005, 15:41
Interessante questo thread. Oltretutto, ho appena sentito parlare molto bene di Solaris su IRC. :)
Quando avrò (ma, soprattutto, se avrò) l'ADSL credo che lo proverò per prima cosa. ;)
Non potevo postare questa "news":
Dopo l'annuncio di Debian di fare una versione di Debian ibrida con il kernel Solaris, mi sono informato un po' e vi faccio presente che già esiste una cosa simile, si chiama
Nexenta OS
ed è già anche in funzione.
Nexenta OS usa il kernel Solaris, con la struttura di Debian e la maggior parte dei pacchetti di Ubuntu Breezy a +16.000 pacchetti software ed esiste sia in versione 32 bit e 64 bit
http://img496.imageshack.us/img496/6309/gnusolarisscreenshot7af.th.jpg (http://img496.imageshack.us/my.php?image=gnusolarisscreenshot7af.jpg)
Per maggiori informazioni vi rimando al sito ufficiale:
http://www.gnusolaris.org
io alla pagina dei download vedo che in maintenance, sbaglio??????
Interessante questo thread. Oltretutto, ho appena sentito parlare molto bene di Solaris su IRC. :)
Quando avrò (ma, soprattutto, se avrò) l'ADSL credo che lo proverò per prima cosa. ;)
sei ancora in 56k :asd: ma quanto spendi di bolletta :doh: ?!
sei ancora in 56k :asd: ma quanto spendi di bolletta :doh: ?!
:asd: :asd:
.........ma sto link a sto sistema si trova.????
Cmq un sistema col kernel di ultimo grido, un gnome 2.12.1 e pacchetty ultra aggiornati di breezy, la vedo dura per la concorrenza.
Un po come unire Superman (Sun) con l'intellighenzia di Capitan America (Debian)...........:D
Che ho detto poi non lo so..............:cool:
la pagina di download dovrebbe essere questa se ti va di provarla...
http://www.gnusolaris.org/gswiki/Download#head-2c03bc5bb9804bebe7226a7d5c0ff142a586673d
la pagina di download dovrebbe essere questa se ti va di provarla...
http://www.gnusolaris.org/gswiki/Download#head-2c03bc5bb9804bebe7226a7d5c0ff142a586673d
Niente Herod, nel senso che in base alla roadmap la stable la vedremo tra 7 mesi, che tra una cosa e l'altra significa in estate.
Aspetteremo vorra dire ma sto sistema promette di essere un terremoto in seno alla comunità ma in genere nell' IT, altro che vista windows. :)
DanieleC88
05-11-2005, 16:30
sei ancora in 56k :asd: ma quanto spendi di bolletta :doh: ?!
14.95€ al mese. Flat di Tiscali, che cambierei all'istante con l'ADSL, anche il peggiore! :D
14.95€ al mese. Flat di Tiscali, che cambierei all'istante con l'ADSL, anche il peggiore! :D
ah...
ai comunque una flat :)
Interessante questo thread. Oltretutto, ho appena sentito parlare molto bene di Solaris su IRC. :)
Quando avrò (ma, soprattutto, se avrò) l'ADSL credo che lo proverò per prima cosa. ;)
Se mi mandi in PVT l'indirizzo ti mando un dvd, di Solaris 10.
Promesso.
Più siamo e meglio è, il tutto a una condizione, che se installi Solaris, metti in sign uno dei loghetti, di opensolaris. :D :D :D
DanieleC88
06-11-2005, 09:12
Se mi mandi in PVT l'indirizzo ti mando un dvd, di Solaris 10.
Promesso.
Ti ringrazio tanto, Herod, ma devo rifiutare l'offerta per due motivi, principalmente:
- non mi è rimasto un granché di spazio per installare un altro sistema (anche se potrei togliere il vecchio FreeBSD che praticamente non utilizzo);
- non ho un lettore DVD, quindi me ne farei ben poco... :D
Sarà per il futuro. Grazie ancora! ;)
Ti ringrazio tanto, Herod, ma devo rifiutare l'offerta per due motivi, principalmente:
- non mi è rimasto un granché di spazio per installare un altro sistema (anche se potrei togliere il vecchio FreeBSD che praticamente non utilizzo);
- non ho un lettore DVD, quindi me ne farei ben poco... :D
Sarà per il futuro. Grazie ancora! ;)
non hia adsl, non hai un lettore dvd........scommetto che sei a riga di comando perchè gnome costa troppo :asd: :D:
DanieleC88
06-11-2005, 09:58
non hia adsl, non hai un lettore dvd........scommetto che sei a riga di comando perchè gnome costa troppo :asd: :D:
In effetti a volte va lentino... quasi quasi torno ad usare IceWM o WindowMaker... :D
In effetti a volte va lentino... quasi quasi torno ad usare IceWM o WindowMaker... :D
senti ma sti prog che hai detto hanno di tutto di piu ma sono leggeri????
Vogliono config alla fluxbox??????
DanieleC88
06-11-2005, 10:07
Veramente sono solo dei window manager... come Enlightenment, ricordi? :D
Veramente sono solo dei window manager... come Enlightenment, ricordi? :D
:D...........si infatti stavo vedendo al debian clan i link ai diversi WM/De, te che consigli??????
Thanks
DanieleC88
06-11-2005, 10:28
Dipende dai tuoi gusti. WindowMaker è leggero, ma preferirei sempre Metacity. :)
IceWM non è male, ma neanche il massimo. Enlightenmente è tremendo, leggero, bello e facile da usare. :)
Ti ringrazio tanto, Herod, ma devo rifiutare l'offerta per due motivi, principalmente:
- non mi è rimasto un granché di spazio per installare un altro sistema (anche se potrei togliere il vecchio FreeBSD che praticamente non utilizzo);
- non ho un lettore DVD, quindi me ne farei ben poco... :D
Sarà per il futuro. Grazie ancora! ;)
Ok, sarà per la prossima volta, quando ti fai il lettore dvd, fammi uno squillo... ;)
DanieleC88
06-11-2005, 12:22
Ok, sarà per la prossima volta, quando ti fai il lettore dvd, fammi uno squillo... ;)
Ricevuto. :)
Enlightment non l'ho mai usato...
WindowMaker SI :D però GNOME RuleZ :sofico:
http://www.gnusolaris.org/gswiki/Download
Rilasciate le iso di Nexenta OS "Elatte" Alpha 1
Cosa ha di particolare questa distribuzione basata sul kernel OpenSolaris? Che sfrutta come software in userspace quello del progetto GNU/Debian
E questa credo che sia una cosa molto gradita a molti in questo forum :-)
Ciao ragazzi mi unisco al thread con estremo piacere e con l'occasione volevo porre alcune domande sulla fare di installazione sperando che qualcuno mi possa rispondere :)
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra queste due schermate?
http://img383.imageshack.us/img383/589/dsc002409bk.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=dsc002409bk.jpg)http://img383.imageshack.us/img383/9377/dsc002417rb.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=dsc002417rb.jpg)
Altra cosa, il pacchetto Java Enterprise System (1.6GB!) se non lo installo scoppia qualcosa? :D
Qui invece sulla schermata del partition manager (in modalità automatica) alloca 18GB a /export/home... è fondamentale per solaris o la posso eliminare?
http://img383.imageshack.us/img383/3763/dsc002427ly.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=dsc002427ly.jpg)
La prima schermata sono pacchetti aggiuntivi di solaris che puoi installare durante l'installazione,
non è detto che siano contenuti nel dvd di origine,
infatti il companion cd è un cd a parte di cui puoi scaricare l'iso
nella staessa pagina in cui si scaricavano le iso per creare il dvd di solaris.
Gli altri pacchetti di installazione invece mi sembra che stanno già dentro
il dvd infatti non ti chiede il cd di installazione come invece fa per il companion cd.
La seconda schermata invece descrive la tipologia di utenza che avrà il pc,
io per avere tutto e potere usare la macchina come server ho scelto prodotto completo
(la differenza con supporto oem non la sapevo e ho lasciato così).
Della terza immagine non so dirti niente perchè ho utilizzato un disco da 20GB
formattato appositamente per l'installazione di solaris ;)
poichè non ero sicuro di riuscire a lasciare intatte le partizioni con winxp, suse e debian. :confused:
Quindi ho lasciato che solaris decidesse la migliore configurazione, quella di default! :cool:
Spero di esserti stato d'aiuto :D
La prima schermata sono pacchetti aggiuntivi di solaris che puoi installare durante l'installazione,
non è detto che siano contenuti nel dvd di origine,
infatti il companion cd è un cd a parte di cui puoi scaricare l'iso
nella staessa pagina in cui si scaricavano le iso per creare il dvd di solaris.
Gli altri pacchetti di installazione invece mi sembra che stanno già dentro
il dvd infatti non ti chiede il cd di installazione come invece fa per il companion cd.
La seconda schermata invece descrive la tipologia di utenza che avrà il pc,
io per avere tutto e potere usare la macchina come server ho scelto prodotto completo
(la differenza con supporto oem non la sapevo e ho lasciato così).
Della terza immagine non so dirti niente perchè ho utilizzato un disco da 20GB
formattato appositamente per l'installazione di solaris ;)
poichè non ero sicuro di riuscire a lasciare intatte le partizioni con winxp, suse e debian. :confused:
Quindi ho lasciato che solaris decidesse la migliore configurazione, quella di default! :cool:
Spero di esserti stato d'aiuto :D
Ti ringrazio, infatti andando avanti effettivamente quei pacchetti non li ha trovati.
Cmq ho un altro problema, non riesco ad uscire su internet anche configurando il proxy, misà che non è configurata la scheda di rete. Ho provato a lanciare ipconfig (ho guardato anche in bin) ma non trova nemmeno il comando... :confused:
Grazie
Io solaris non l'ho ancora settato per andare su internet, però il comando non è ipconfig ma ifconfig
prova a dare un'occhiata qua:
http://www.adminschoice.com/docs/solaris_network_configuration.html
Io solaris non l'ho ancora settato per andare su internet, però il comando non è ipconfig ma ifconfig
prova a dare un'occhiata qua:
http://www.adminschoice.com/docs/solaris_network_configuration.html
Hai ragione, sono io che sono un pò tonno :fagiano:
su *nix è ifconfig ;) no ipconfig come su Windows :)
su *nix è ifconfig ;) no ipconfig come su Windows :)
Già, mi sto proprio arruginendo :)
Già, mi sto proprio arruginendo :)
capita...
io ifconfig e ls li do alla shell di Windows ormai :asd:
@ Herod2k
ho scaricato i CD di Solaris 10 :D non garantisco nulla dato che non ho più spazioni sugli HD :( però prima o poi un altro HD lo ritrovo e ci metto anche Solaris :stordita:
ho scaricato i CD di Solaris 10 :D non garantisco nulla dato che non ho più spazioni sugli HD :( però prima o poi un altro HD lo ritrovo e ci metto anche Solaris :stordita:
felicissimo di sentirtelo dire ;)
Comunque capita anche a di dare ls dentro la shell di windows, oppure al cosa peggiore spingere il tab sperando del completamento automatico...:D
felicissimo di sentirtelo dire ;)
Comunque capita anche a di dare ls dentro la shell di windows, oppure al cosa peggiore spingere il tab sperando del completamento automatico...:D
beh in XP il TAB funziona ;) non per il comando ma per i parametri (vedi nomi file ecc... ) :D
Vi posto altre news,
l'apertura del kernel di solaris (OpenSoalris) sta portando alla creazione di diverse Distribuzioni come succede per Linux, dopo Nexenta OS sono usciti anche:
Belenix:
Sito Ufficiale (http://belenix.sarovar.org/belenix_home.html)
Screenshots (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=485&slide=6&title=belenix+livecd+0.2+screenshots)
Shillix:
Sito Ufficiale (http://schillix.berlios.de/)
Oltre a questo OSDir ora ospita anche gli screenshots di Nexenta, se volete dare un'occhiata trovate tutto qui (http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=495&slide=5&title=nexenta+os+pre-alpha+1+screenshots) . (veramente ben fatti) :D :D :D :D
Non potevo scegliere un momento migliore per aprire un clan ;)
Aggiungo anche altri links:
Il Blog di Ian Murduck (http://ianmurdock.com/?p=278) - qui trovate cosa pensa Ian Murduck (fondatore di Debian) riguardo OpensSolaris e Nexenta.
Vi posto anche li screenshot di Solaris 10 (presi da OS-Dir):
Versione CDE 1.6: http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=278&slide=39&title=solaris+10+cde+1.6+screenshots
Vedrsione JDS 3: http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=279&slide=39&title=solaris+10+jds+3+screenshots
appena ho un secondo aggiorni i links in prima pagina.
DankanSun
13-11-2005, 02:03
io ho installato il solaris 10 ma mi ha messo solo la tastiera americana ma se vado per aggiungere quella italiana no mi si attiva il bottone aggiungi, non è che le altre tastiere le aggiunge col companion cd?
scusate ma con solaris 9, una chiavetta usb, va montata oppure la riconosce da sola se supportata?
scusate ma con solaris 9, una chiavetta usb, va montata oppure la riconosce da sola se supportata?
credo che vada montata :O
scusate ma con solaris 9, una chiavetta usb, va montata oppure la riconosce da sola se supportata?
va montata, ancora non ho l'ho provato ma il procedimento dovrebbe essere questo, facci sapere:
http://supportforum.sun.com/sunos/index.php?t=msg&goto=6525&rid=0
Sto aspettando il computer nuovo per poter fare tutte le prove.
Se funziona il procedimento lo metto in prima pagina, fammi sapere.
io ho installato il solaris 10 ma mi ha messo solo la tastiera americana ma se vado per aggiungere quella italiana no mi si attiva il bottone aggiungi, non è che le altre tastiere le aggiunge col companion cd?
Il companion cd non c'entra con i settaggi.
La tastiera si configura all'inizio prima dell'installazione vera e propria quando
il sistema rileva la configurazione hardware.
Ci sono delle schermate in cui ti fa vedere la configurazione hardware che puoi accettare o modificare. :D
Ci dovrebbe essere cmq anche la possibilità di cambiare l'impostazione della tastiera utilizzata come in ogni altro OS
Il companion cd non c'entra con i settaggi.
La tastiera si configura all'inizio prima dell'installazione vera e propria quando
il sistema rileva la configurazione hardware.
Ci sono delle schermate in cui ti fa vedere la configurazione hardware che puoi accettare o modificare. :D
Ci dovrebbe essere cmq anche la possibilità di cambiare l'impostazione della tastiera utilizzata come in ogni altro OS
Ho lo stesso problema, non ho capito come si cambia la tastiera ad installazione completata.
Mi sembrava di aver selezionato la tastiera italiana ma a quanto pare...
Ho anche altre 2 domande:
1. Non riesco ad uscire su internet anche dopo aver configurato il proxy. Credo non sia vista proprio la sk di rete. Ho provato a tirarla su con ifconfig hme0 plumb ma mi dice 'no such file or directory' boh. Con linux basta controllare l'output del comando ifconfig ma qui non mi sembra funzionare alla stessa maniera. Ho controllato anche sul manuale di solaris 9 ma senza successo :muro:
2. Al primo avvio ho scelto di utilizzare il CDE ma se volessi provare il JDS come devo fare?
Ciao,
:)
Guardando il manuale sembra che per utilizzare la tastiera italiana bisogna utilizzare il comando xmodmap ma l'output di quest'ultimo mi risulta 'leggermente' poco chiaro :D
http://img495.imageshack.us/img495/8831/dsc002568dd.th.jpg (http://img495.imageshack.us/my.php?image=dsc002568dd.jpg)
Ho provato anche a leggere il man del comado ma le cose non è che siano cambiate molto :asd:
DankanSun
14-11-2005, 12:45
io nell'istallazione avevo scelto italiana ma mi ha messo quella americana, vabbe
Ho lo stesso problema, non ho capito come si cambia la tastiera ad installazione completata.
Mi sembrava di aver selezionato la tastiera italiana ma a quanto pare...
Ho anche altre 2 domande:
1. Non riesco ad uscire su internet anche dopo aver configurato il proxy. Credo non sia vista proprio la sk di rete. Ho provato a tirarla su con ifconfig hme0 plumb ma mi dice 'no such file or directory' boh. Con linux basta controllare l'output del comando ifconfig ma qui non mi sembra funzionare alla stessa maniera. Ho controllato anche sul manuale di solaris 9 ma senza successo :muro:
2. Al primo avvio ho scelto di utilizzare il CDE ma se volessi provare il JDS come devo fare?
Ciao,
:)
Ragazzi è stranissima sta cosa della tastiera. sembro essere riuscito solo io
a mettere la tastiera italiana all'inizio?
A me non ha dato nessun problema, ora sto al lavoro e non posso darci un occhiata, appena torno a casa vedo di controllare come si cambia la tastiera anche dopo l'installazione.
Per entrare nel Java Desktop System anzichè nel CDE devi cliccare sulle opzioni quando ti loggi, lì nel sottomenù sessione ti chiede con che interfaccia ti vuoi loggare.
per quanto riguarda internet non so aiutarti, il problema della rilevazione delle periferiche (sk video, rete ecc) è tosta
Ciao a tutti :D
Rgazzi avevate ragione, una volta installato il sistema è difficile
cambiare l'impostazione della tastiera, sia dal Java desktop che dal CDE
non sono riuscito a trovare niente che mi potesse aiutare. :muro:
Va fatto sicuramente da shell quindi.
Ci tocca studiare bene il manuale! :cry:
D'altra parte, alle prese con un os nuovo per chi lo prova, c'era da aspettarsi rogne del genere.
Meno male che sono riuscito all'inizio a settare la tastiera ita :D
Ma che voi sappiate, per installare nuovo software esiste un 'installer' come per IRIX? Volevo provare a mettere il nuovo OO2.0...
Altra cosa, ma per ripetere l'ultimo comando dato da shell come si fa?
Tante domande, poche risposte :sob:
Ma che voi sappiate, per installare nuovo software esiste un 'installer' come per IRIX? Volevo provare a mettere il nuovo OO2.0...
Altra cosa, ma per ripetere l'ultimo comando dato da shell come si fa?
Tante domande, poche risposte :sob:
prova con pkg-get c'è scritto in prima pagina. (quesa è tutta teoria appena mi arriva il computer nuovo prometto di mettermi a studiare per bene :D)
Ho trovato questo:
http://openskills.info/infobox.php?ID=124
se può interessare.
ZFS? Adesso è possibile
La SUN ha insluco in Solaris Nevada build 27 il suo nuovo file system ZFS, il primo file system al mondo a 128bit
http://www.sun.com/2004-0914/feature
http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=7&PartDetailId=Sol-Express_b27-x86-SP-G-B&TransactionId=try
ZFS? Adesso è possibile
La SUN ha insluco in Solaris Nevada build 27 il suo nuovo file system ZFS, il primo file system al mondo a 128bit
http://www.sun.com/2004-0914/feature
http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=7&PartDetailId=Sol-Express_b27-x86-SP-G-B&TransactionId=try
Appena finito di tirare giù le iso :)
Lo ZFS è indicato per Array di HD in raid e comunque per gestire partizioni enormi.
franziski
16-11-2005, 17:21
ibm usa redhat insomma..
Confermo. Abbiamo AIX 4.3 al lavoro e la stessa IBM ci ha fatto capire, non vogliamo saperne più di AIX, guardate altrove: Gentoo PPC64 (sembra che sia mantenuta proprio da uno di IBM) e Debian ppc.
Confermo. Abbiamo AIX 4.3 al lavoro e la stessa IBM ci ha fatto capire, non vogliamo saperne più di AIX, guardate altrove: Gentoo PPC64 (sembra che sia mantenuta proprio da uno di IBM) e Debian ppc.
Stanno riadattando anche Solaris all'archidettura PPC
http://www.opensolaris.org/os/community/power_pc/
Edit: Solaris PPC nome in codice Polaris.
Un po' di news:
SUN ha annunciato il supporto a PostgreSQL:
http://www.techworld.com/applications/news/index.cfm?NewsID=4818
SUN ha rilasciato il codice sorgente dello ZFS il primo FileSystem a 128 bit:
http://www.builderau.com.au/program/work/soa/Sun_releases_OpenSolaris_file_system/0,39024650,39219621,00.htm
franziski
18-11-2005, 12:19
Stanno riadattando anche Solaris all'archidettura PPC
http://www.opensolaris.org/os/community/power_pc/
Edit: Solaris PPC nome in codice Polaris.
Chissà se verra supportato anche Power 3 (64bit)
usato nei pSeries/CHRP (come l'RS/6000).
ciao! ho installato solaris 10 ed è una figata!
purtroppo xò vorrei configurare l'accesso internet via ADSL Alice e non ci riesco :(
il modem è un erickson HM120dp ADSL B-QUICK USB...
se potete darmi una mano o passarmi un link o un how-to vi sarò eternamente riconoscente!
thx!
ciao! ho installato solaris 10 ed è una figata!
purtroppo xò vorrei configurare l'accesso internet via ADSL Alice e non ci riesco :(
il modem è un erickson HM120dp ADSL B-QUICK USB...
se potete darmi una mano o passarmi un link o un how-to vi sarò eternamente riconoscente!
thx!
Per installare un modem usb su Solaris hai bisogno dei drivers e il supporto dei drivers USB (specialmente per i modem USB) per Solaris è veramente scarso, al 99% non esistono i drivers per il tuo modem, prova a cercare su google, ma la vedo difficile, consiglio o un modem ethernet o ancora meglio un Routher ADSL. :(
CiauzzZ
H2K
Per installare un modem usb su Solaris hai bisogno dei drivers e il supporto dei drivers USB (specialmente per i modem USB) per Solaris è veramente scarso, al 99% non esistono i drivers per il tuo modem, prova a cercare su google, ma la vedo difficile, consiglio o un modem ethernet o ancora meglio un Routher ADSL. :(
CiauzzZ
H2K
Io uso un proxy ma non è che cambi molto, ancora non ho capito se la sk di rete è ricosciuta oppure no. :confused:
iridio80
28-11-2005, 15:41
mi sono registrato x scaricare solaris 10 ma qua non so cosa mettere e non mi fa andare a vanti io ho una ultrasparc 5
*Required fields
*1. List the total number of systems for which you are requesting Solaris licenses:
*SPARC:
*x86:
Registered Licenses used for:
a. *Commercial/Production:
b. *Development:
c. *Education/Research:
d. *Evaluation:
e. *Personal:
*2. On which of the following types of hardware do you plan to install Solaris 10? (Check all that apply).
SERVERS
SPARC:
Sun
Fujitsu
x86 (32-bit x86):
Sun
Compaq
HP
DELL
IBM
x64 (64-bit x86):
Sun
Compaq
HP
DELL
IBM
Other [please specify]:
WORKSTATIONS, DESKTOPS & LAPTOPS
SPARC:
Sun
Fujitsu
x86 (32-bit x86):
Sun
Compaq
HP
DELL
IBM
Sony
Fujitsu
Acer
x64 (64-bit x86):
Sun
Compaq
HP
DELL
IBM
Other [please specify]:
*3. What is your intended use for most of these systems? (check all that apply)
Web Serving (e.g. Apache)
Infrastructure Services (e.g. Identity Mgmt, Portal, etc.)
Collaboration Services (e.g. Mail, File & Print, etc.)
Database Management
J2EE Application Services
Non-J2EE Application Services
Desktop/Laptop Productivity
Application Development/Tools
Firewall/Routing
High Performance/Technical Computing
Other [please specify]:
mi sono registrato x scaricare solaris 10 ma qua non so cosa mettere e non mi fa andare a vanti io ho una ultrasparc 5
*Required fields
*1. List the total number of systems for which you are requesting Solaris licenses:
*SPARC:
*x86:
Registered Licenses used for:
a. *Commercial/Production:
b. *Development:
c. *Education/Research:
d. *Evaluation:
e. *Personal:
Devi mettere lo "0" (zero) invece di lasciare il campo vuoto esempio:
*SPARC: 1
*x86: 0
a. *Commercial/Production: 0
b. *Development: 0
c. *Education/Research: 0
d. *Evaluation: 1
e. *Personal: 0
se non fai in questo modo non ti fa andare avanti....(forti i programmatori del sito SUN :muro: )
questi comunque sono i links (per sparc):
Solaris 10 3/05 DVD ( Segment 1 of 5 ), Multi-language (http://192.18.97.151/ECom/EComTicketServlet/BEGINDE722AA4870A7B2C40D19FF19B4EE95B/107003499/1187728515/1/579506/578222/1187728515/2ts+/westCoastFSEND/Sol10-GA-SP-DVD-G-F/Sol10-GA-SP-DVD-G-F:2/sol-10-GA-sparc-dvd-iso-a.zip)
Solaris 10 3/05 DVD ( Segment 2 of 5 ), Multi-language (http://192.18.97.151/ECom/EComTicketServlet/BEGINDE722AA4870A7B2C40D19FF19B4EE95B/107003499/1187728515/1/579506/579002/1187728515/2ts+/westCoastFSEND/Sol10-GA-SP-DVD-G-F/Sol10-GA-SP-DVD-G-F:3/sol-10-GA-sparc-dvd-iso-b.zip)
Solaris 10 3/05 DVD ( Segment 3 of 5 ), Multi-language (http://192.18.97.151/ECom/EComTicketServlet/BEGINDE722AA4870A7B2C40D19FF19B4EE95B/107003499/1187728515/1/579506/579038/1187728515/2ts+/westCoastFSEND/Sol10-GA-SP-DVD-G-F/Sol10-GA-SP-DVD-G-F:4/sol-10-GA-sparc-dvd-iso-c.zip)
Solaris 10 3/05 DVD ( Segment 4 of 5 ), Multi-language (http://192.18.97.151/ECom/EComTicketServlet/BEGINDE722AA4870A7B2C40D19FF19B4EE95B/107003499/1187728515/1/579506/579074/1187728515/2ts+/westCoastFSEND/Sol10-GA-SP-DVD-G-F/Sol10-GA-SP-DVD-G-F:5/sol-10-GA-sparc-dvd-iso-d.zip)
Solaris 10 3/05 DVD ( Segment 5 of 5 ), Multi-language (http://192.18.97.151/ECom/EComTicketServlet/BEGINDE722AA4870A7B2C40D19FF19B4EE95B/107003499/1187728515/1/579506/579110/1187728515/2ts+/westCoastFSEND/Sol10-GA-SP-DVD-G-F/Sol10-GA-SP-DVD-G-F:6/sol-10-GA-sparc-dvd-iso-e.zip)
trovi le instruzioni sul come fondere i 5 dvd in dvd sulla prima pagina di questo 3ad....
iridio80
29-11-2005, 13:33
ah ecco mille grazie
Allora, era ora di tirare su un po' sta discusione.
In questo momento sto porvando Sun Solaris Express Comunity Relase Build 26, praticamente l'ultima versione.
Veramente ben fatta, hanno messo il Grub come bootloader hanno sistemato la shell e l'hanno messa scritta bianca su sfondo nero (ce l'hanno fatta a capire che quello sfondo grigio era trememendo).
Questa versione a differenza di Solaris 10 mi riconosce senza problemi sia la scheda di rete e la scheda audio integrata sulla scheda madre (ASUS A8NE-FM con chipset Nforce4).
Ci dovrebbe essere pure il supporto per lo ZFS ma ancora non l'ho provato.
Per chi aveva problemi di configurazione, provate a dare "kdmconfig" da shell.
Sto scrivendo un paio di guide basi per il settaggio dei parametri fondamentali in solaris, appena pronte le posto.
Vi lascio con uno screenshot di JDS rimesso a posto e tornato ad essere GNOME
http://img518.imageshack.us/img518/2008/screenshot3ah.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=screenshot3ah.png)
CiauzZ
H2K
Capirossi
05-12-2005, 13:47
non riesco ad andare avanti nell'installazione dell'ultima comunity :help:
mi sono bloccato a dopo che mi chiede la lingua dopo kdmconfig :mbe:
mi ritrovo con uno spigolo di una finestra in basso a destra e poi il vuoto :stordita: :fagiano:
sinceramente non ti ho capito....
dopo il kdmconfig dovrebbe avviarsi il server X e dovrebbero comparire due finstre, una grigia in basso a destra in cui c'è il log di quello che sta succedendo, e una seconda finestra più grande in cui dentro ti vengono richiesti i parametri per l'installazione....
Non che per caso hai una macchina fotografica digitale? se si, fagli una foto e postala...
Capirossi
05-12-2005, 14:26
sinceramente non ti ho capito....
dopo il kdmconfig dovrebbe avviarsi il server X e dovrebbero comparire due finstre, una grigia in basso a destra in cui c'è il log di quello che sta succedendo, e una seconda finestra più grande in cui dentro ti vengono richiesti i parametri per l'installazione....
Non che per caso hai una macchina fotografica digitale? se si, fagli una foto e postala...
ah ecco
+ tardi riprovo ed attendo un poco di + :fagiano:
10x :)
Capirossi
05-12-2005, 16:12
nada dà errori con il controller scsi
vabbè pazienza :mc:
Ragazzi
A chi può interessare in prima pagina ho scritto 3 guide:
1. Spostare la home di root
2. Utilizzare Bash invece che sh (e vivere più felici...) (per le persone come Cyber che chiedevano come dare l'ultimo comando...;))
3. Installare i drivers NVIDIA
Ora sto preparando un'elenco di omandi utili...:D :D :D
Alla prox.
H2K
Aggiunta un'altra guida.
Utilizzare GDM come login manager predefinito.
CiauzZ
H2K
iridio80
08-12-2005, 11:35
qualcuno sa come modificare i colori in cde, adesso sono a 8 bit e vorrei portarlo almeno a 16 grazie
qualcuno sa come modificare i colori in cde, adesso sono a 8 bit e vorrei portarlo almeno a 16 grazie
sinceramente non ho capito... :confused: :confused: :confused: potresti spiegarti meglio?
iridio80
09-12-2005, 01:07
sinceramente non ho capito... :confused: :confused: :confused: potresti spiegarti meglio?
ho installato solaris 10 su una ultrasparc 5, sia sotto cde che jde, (i due desktop grafici) non riesco a modificare la risoluzione dei colori, adesso credo sia impostata su una combinazione di 256 colori, cioe a 8 bit, vorrei almeno impostarlo a 65000, o di piu, ma non so come fare, ex in windows e sotto impostazioni schermo, ti fa cambiare sia la risoluzione che i colori.
iridio80
09-12-2005, 10:44
ho installato solaris 10 su una ultrasparc 5, sia sotto cde che jde, (i due desktop grafici) non riesco a modificare la risoluzione dei colori, adesso credo sia impostata su una combinazione di 256 colori, cioe a 8 bit, vorrei almeno impostarlo a 65000, o di piu, ma non so come fare, ex in windows e sotto impostazioni schermo, ti fa cambiare sia la risoluzione che i colori.
non so come ma i colori si sono regolati da soli
sono rimasto allucinato!!!!
con il setup di default non mi vede il disco scsi attaccato al controller adaptec 19160. non è possibile... :muro: :muro:
adesso cercherò di capire come fare a farglielo vedere, qualcuno ha qualche dritta?
sono rimasto allucinato!!!!
con il setup di default non mi vede il disco scsi attaccato al controller adaptec 19160. non è possibile... :muro: :muro:
adesso cercherò di capire come fare a farglielo vedere, qualcuno ha qualche dritta?
che versione è? Hai provato con Solaris Express che è molto più aggiornato? Dovremmo essere alla relase 27
Aggiunta la guida
Installare CUPS su Solaris ed usarlo come server di Stampa
in prima pagina.
CiauzZ
H2K
Aggiunto nei links una bella guida:
Installare/attivare Apache PHP e MySQL su Solaris 10
Un po' di News:
Aperto il primo store di gadget OpenSolaris (se volete contribuire al progetto) (http://store.opensolarisswag.com/) (gia sono state spedite 5000 t-shirts)
Pubblicata SchilliX 0.4 (http://www.opensolaris.org/os/announcements/#2005-12-12_schillix-0_4_is_ready) live edition di GNU/Solaris
Changes since SchilliX-0.3:
* Updated to use OpenSolaris Nevada Build 28
* WLAN Support added
o If there is an "open" WLAN available that supports DHCP, the related interface is automatically configured after the boot.
o To configure the wlan, check the "wificonfig" command (man page included).
o Support is available for the following WIFI devices:
+ Atheros 52xx Chipset via the "ath" driver
+ Pro/Wireless 2100 Chipset via the "ipw" driver
+ Pro/Wireless 2200BG/2915ABG Chipsets via the "iwi" driver
o DHCP now sets /etc/resolv.conf and hostname
o New Grub menu entry allows to forward to the default hard disk boot.
Usciti i drivers nvidia 1.0-8175 per Solaris x64/x86 (http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=61341)
CiauzZ
Passo solo per complimentarmi con l'autore... :p
Vengo da lidi lontani, e lì me ne torno, non capendoci granchè qui... :p
- CRL -
Passo solo per complimentarmi con l'autore... :p
Vengo da lidi lontani, e lì me ne torno, non capendoci granchè qui... :p
- CRL -
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Mitico CRL che onore averti qui fra noi....mi ha fatto molto piacere la visita....magari ricambio venendoti a trovare nella sezione "Periferiche di memorizzazione e controller"
Buon viaggio di ritorno ;)
Un saluto
H2K
photoneit
25-12-2005, 03:39
Ciao gente,
non sono un utente Solaris, ma scorrendo qua e la mi è capitata questa
notizia che penso possa interessarvi:
www.tuxjournal.net/wordpress/
Buon Natale
Grazie photoneit,
appena posso lo provo, ;)
H2K
mi sembra di aver capito che non ci sia il modulo aic-7xxx per il controller scsi, ma caspita è uno dei + diffusi al mondo, e adaptec lo da come supportato da solaris 8 e 9.
AIUTO!!!!
Potresti essere un po' più preciso?
Che versione di Solaris Usi: 10? Expres? Comunity edition?
Esattamente a che punto riesci ad arrivare dell'installazione?
Dove hai letto che è compatibile con solaris? Il BigAdmin HCL non me lo trova http://www.sun.com/bigadmin/hcl/
un po di NEWS....
Pubblicato il nuovo JDS basato su Gnome 2.12 (ce l'hanno fatta :D:D:D) trovate tutto qui:
http://www.opensolaris.org/os/community/desktop/communities/jds/
Inclusi ci sono Firefox 1.5 e Thunderbird 1.5
Se qualcuno è interessato a provare, è uscito BrandZ, che promette di far girare le applicazioni Linux su Solaris:
http://www.opensolaris.org/os/community/brandz/announcements/#2005-12-13__the_brandz_community_is_open_for_business
http://www.opensolaris.org/os/community/brandz/
(devo ancora provarlo di persona)
BrandZ is a framework that extends the Solaris Zones infrastructure to create Branded Zones, which are zones that contain non-native operating environments. The term "non-native" is intentionally vague, as the infrastructure allows for the creation of a wide range of operating environments.
Each operating environment is provided by a brand that plugs into the BrandZ framework. A brand may be as simple as an environment with the standard Solaris utilities replaced by their GNU equivalents, or as complex as a complete Linux userspace.
La versione corrente di OpenSolaris è
La Build - 31 valida dal 12 Dicembre al 2 Gennaio
E' stata aggiornata anche Solaris 10, ora è disponibile sul sito SUN
Solaris 10 Update 1 (s10u1)
Per ora è tutto...
CiauzZ
H2K
e' da giorni che provo a scaricare i cd di solaris-express per SPARC, dal sito www.sun.com ma mi da sito in manutenzione...........
possibile che non ci siano mirror per scaricare solaris-express ?
grazie
e' da giorni che provo a scaricare i cd di solaris-express per SPARC, dal sito www.sun.com ma mi da sito in manutenzione...........
possibile che non ci siano mirror per scaricare solaris-express ?
grazie
C'è disponibile Solaris Express Community Edition build 28.
La trovi qui:
http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=7&PartDetailId=Sol-Express_b28-DVD-x86-SP-G-B&TransactionId=try
grazie mille del link.....
in effetti qui c'e' il DVD sezionato in 5 parti,
mi confermate che poter fare l'installazione basta il primo CD.......?
come dice qui http://www.sun.com/software/solaris/solaris-express/express_singleinstructions.xml
p.s.
vorrei metterlo su una vecchia SUN Ultra10 con 256 MB di ram e 6GB di disco
mi confermate che poter fare l'installazione basta il primo CD.......?
Io solaris Express l'ho installato da CD e ti devo dire che me li ha chiesti tutti...;)
ma li hai scaricati da qui ? http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=7&PartDetailId=Sol-Express_b28-DVD-x86-SP-G-B&TransactionId=try
con questa forma ?
Solaris Express build 28 DVD (Segment n of 5), Multi-language sol-nv-b28-sparc-dvd-iso-a.zip
.......
.......
questi sembrerebbero parti di un DVD
come spiega all'inizio di questo thread
p.s.
conoscete documenti dove si elencano comandi Linux con equivalenti Unix ?
ma li hai scaricati da qui ? http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=7&PartDetailId=Sol-Express_b28-DVD-x86-SP-G-B&TransactionId=try
con questa forma ?
Solaris Express build 28 DVD (Segment n of 5), Multi-language sol-nv-b28-sparc-dvd-iso-a.zip
.......
.......
questi sembrerebbero parti di un DVD
come spiega all'inizio di questo thread
Mea culpa, ti ho passato il link per Solaris Express Comunity Relase DVD version invece a te serve la versione CD.
Mi correggo subito: ecco il link che ti serve.
https://jsecom16a.sun.com/ECom/EComActionServlet;jsessionid=9A6064C68BE2016AEA23BF8E8A47633E
Non avevo pensato che il tuo computer non aveva il lettore DVD :doh:
Comunque non so cosa stiano combinando quelli si Sun, il download non è raggiungibile dal sito SUN ma se si va sul sito di OpenSolaris il link è attivo.
http://www.opensolaris.org/os/downloads/
p.s.
conoscete documenti dove si elencano comandi Linux con equivalenti Unix ?
Credo che tu stia cercando questa:
http://www.unixguide.net/
in particolare questo:
http://www.unixguide.net/unixguide.shtml
ok ok
ho visto....
sono 4 CD, perfetto
grazie mille
p.s.
per le guide mi hai letto nella mente .........(hehehe)
Come minimo una volta installato Solaris, voglio vedere il logo di opensolaris nella tua firma ;)
H2K
in due parole....
tu che sei anche utente linux......
che ha di diverso o di piu' opensolaris rispetto a linux (debian, r.h.) o a una *BSD ?
in due parole....
tu che sei anche utente linux......
che ha di diverso o di piu' opensolaris rispetto a linux (debian, r.h.) o a una *BSD ?
Come? Dopo tutto sto casino per scaricare Solaris Express, adesso me lo chiedi? :D :D :D :D
Essendo Solaris UNIX è mooooolto più vicino a BSD che a Linux.
Essendo due kernel diversi, sono differenti le nomenclature dei device, molti comandi non esistono o hanno un'altro nome e un'altra sintassi, (fdisk -l per esempio in Soalris non esiste) i FileSystem sono diversi, Solaris non usa Reiser o Ext.
Molti demoni di gestione hardware sono diversi o non ci sono, non esiste HAL non esiste UDEV, non esiste ALSA ne esistono altri che fanno cose simili.
Da solaris 10 in poi sta scomparendo /etc/init.d per essere sostituito con svcadm, dopo che ci hai preso la mano è estremamente comodo.
Ce ne sono di differenze, moltissime, ti dico solo che la sensazione che ho avuto quando l'ho installata è stata la stessa di quando per la prima volta ho visto linux, insomma disorienta un po'.
Non pensare di installare Solaris come se fosse una "distro Linux"....
Fondamentalmente Linux e Solaris sono due cose totalmente diverse, in comunune hanno lo schema delle directorys, l'installazione dei softwares (si compilano all stesso modo) i comandi base (ls, cp, mv etc etc) poi ci molti sono softwares che girano su entrambe le archidetture, Gnome, Apache, MySQL...etc etc etc...
La verà domanda te la faccio io, ed è: perché? Perché vuoi installare Solaris, a quale scopo? Desktop ? Server? Curiosità?
Dimmi tu cosa ci vuoi fare e ti dirò se e come ti può tornare utile.
H2K
P.s. Dai un'occhiata agli HOW-TO in prima pagina per renderti conto un po' delle differenze ;)
hai ragione.....
la voglia di installarlo mi e' venuta:
- prima per curiosita' per vedere che cosa fosse...
- poi perche ci dicono che linux deriva da unix .......
- poi perche' mi e' capitata una vecchia Sun Ultra10....(attualmente ho installato OpenBSD)
- ho installato Nexenta e Belenix si x86 (non esistono per Sparc) l'impressione e' che non siano ancora molto stabili
- mi piace vedere sistemi nuovi
la necessita' vera e propria non esiste, quindi tendo a installare sistema per uso desktop.....
hai ragione.....
la voglia di installarlo mi e' venuta:
- prima per curiosita' per vedere che cosa fosse...
E la curiosità è un'ottimo spunto per partire...direi che gia basta quello
- poi perche ci dicono che linux deriva da unix .......
Esatto in parte, qui ci vorrebbe jappillas che ti spiega tutto sui kernel, io non ne so molto so solo che con il tempo l'unica cosa che gli è rimasta in comune solamente la shell e la struttura delle direcotory (cerca Jappillas qui nel forum di linux e troverai molti suoi post in cui spiega le differenze tra i vari kernels)
- poi perche' mi e' capitata una vecchia Sun Ultra10....(attualmente ho installato OpenBSD)
Io open BSD non l'ho mai provato, ma mi è stato detto che è più coerente nella sua logica rispetto a Solaris che ha delle cose che mi sto ancora cercado di spiegare...
- ho installato Nexenta e Belenix si x86 (non esistono per Sparc) l'impressione e' che non siano ancora molto stabili
Nexenta e Belenix non sono Solaris, usano il kernel Solaris, ma non sono Solaris, se dici una cosa del genere in un forum di Solaris, ti impalano vivo...e cmq ti posso dire che Solaris è estremamente stabile. (compreso Solaris Express)
- mi piace vedere sistemi nuovi
Come sopra, la curiosità è un'ottimo inizio.
la necessita' vera e propria non esiste, quindi tendo a installare sistema per uso desktop.....
mmm ecco, questo è un punto ancora a svavore di Solaris, se vuoi usarlo come sistema Desktop allora è meglio una Distro Linux, ho trovato Solaris un po' macchinoso rispetto a una Debian o un'altra Distro, poi magari sono gusti...
I softwares ci sono (VLC, StarOffice, xmms, totem fileroller) è che non ho trovato comodo Solaris come uso Desktop, però ti ripeto, magari sono solo sensazioni mie.
"Io open BSD non l'ho mai provato, ma mi è stato detto che è più coerente nella sua logica rispetto a Solaris che ha delle cose che mi sto ancora cercado di spiegare... "
in che senso ?
p.s.
su solaris ci hai mai provato il java-desktop ?
in che senso ?
E' più facile vederlo che spiegarlo, molto spesso ti ritrovi comandi simili a quelli di linux, ma che hanno tutt'altra funzione, oppure ti ritrovi cartelle inutilizzabili, e tutto senza un motivo apparente....
Non credo di essermi spiegato, fai una cosa, tu installalo e poi ne riparliamo :D
p.s.
su solaris ci hai mai provato il java-desktop ?
Di solito uso quello, il JDS, che fondamentalmente è uno GNOME riarrangiato, se ci perdi un po' di tempo, puoi rimettere a posto il JDS e farlo tornare GNOME...
Se leggi qualche post più su, è uscito il nuovo JDS basato su Gnome 2.12.
Comunque su Solaris puoi anche installare, KDE, XFCE (anche se non c'ho mai provato, io adoro GNOME :D)
quanto spazio occupa su disco solaris-express + JDS ?
inizia l'avventura....
volevo preparare il filesystem.....
ho avviato dal primo cd solaris-express ......
volevo partizionare l'harddisk facendo due partizioni da 4 GB
ma quando eseguo format da una consol ho:
la scelta su quale disco usare....lo 0 c0t0d0
e l'errore....
Error occurred with device in use checking: Permission denied
Segmentation fault
e :
fdisk /dev/dsk/c0t0d0
cannot stat device /dev/dsk/c0t0d0
inizia l'avventura....
volevo preparare il filesystem.....
ho avviato dal primo cd solaris-express ......
volevo partizionare l'harddisk facendo due partizioni da 4 GB
ma quando eseguo format da una consol ho:
la scelta su quale disco usare....lo 0 c0t0d0
e l'errore....
Error occurred with device in use checking: Permission denied
Segmentation fault
e :
fdisk /dev/dsk/c0t0d0
cannot stat device /dev/dsk/c0t0d0
Come da consolle? Che voce hai scelto per l'installazione? quale delle 4? Io la prima, è l'insltaller grafico.
l'ambiente grafico si e' aperto....
ma l'installazione mi sa che mi parte quella testuale......
mi ha chiesto solo la lingua, rete, orario, passwd. ecc
poi mi dice che il disco non e' formattato e si apre una console
tutto qui
l'ambiente grafico si e' aperto....
ma l'installazione mi sa che mi parte quella testuale......
mi ha chiesto solo la lingua, rete, orario, passwd. ecc
poi mi dice che il disco non e' formattato e si apre una console
tutto qui
Io mi ricordo di aver usato un programma per partizionare l'HD un'interfaccia grarfica, mmm non ti so aiutare :(
hai scaricato l'ultima versione ?
come faccio a fare l'fdisk e formattare il disco ?
p.s.
lo posso formattare con un'altra distribuzione ?
hai scaricato l'ultima versione ?
Io ho su la build 26, ma conosco persone che hanno la 28, come te
come faccio a fare l'fdisk e formattare il disco ?
Non ho solaris sottomano, appena posso ti dico...
lo posso formattare con un'altra distribuzione ?
mmm non ti so dire, mai fatto mi trovi parecchio impreparato.
Comunque ti si dovrebbe avviare l'interfaccia grafica per l'installazione, e non dovresti avere problemi, tanto più che lo stai installando su una macchina SUN.
Aggiunta tra i links:
Guida a SOLARIS di OpenSkills
Ottima guida, sulle nozioni base di Solaris, completa e in Italiano.
per il mio problema......di installazione su SPARC...
mi hanno consigliato di cancellare la VTOC del disco......
cosi' ho fatto e l'installazione continua senza fermarsi, prendendo pero' l'intero disco .......
mi piacerebbe poter dividere il disco in due partizioni per tentare un DUAL BOOT.......
i consigli e le esperienze sono ben accette
grazie
allora...........
dopo aver scaricato i 4 cd di solarisxpress
faccio l'installazione.....seleziono i componenti un po' a casaccio e un po per lo spazio limitato a 8 GB del disco fisso...
dopo il quarto Cd mi chiede ancora:
- CD Language
- Cd Documentation
- CD Companion
a quanto ho capito non sono nei 4 CD.......
dove li scarico ?.........la documentation mi sembra che serva.....e gli altri due ?
grazie
p.s.
al riavvio come faccio a far partire X ?
n.b.
l'installazione ha occupato 3.4 GB
allora...........
dopo aver scaricato i 4 cd di solarisxpress
faccio l'installazione.....seleziono i componenti un po' a casaccio e un po per lo spazio limitato a 8 GB del disco fisso...
dopo il quarto Cd mi chiede ancora:
- CD Language
- Cd Documentation
- CD Companion
a quanto ho capito non sono nei 4 CD.......
dove li scarico ?.........la documentation mi sembra che serva.....e gli altri due ?
grazie
p.s.
al riavvio come faccio a far partire X ?
n.b.
l'installazione ha occupato 3.4 GB
Allora come installazione ti conviene fare quella "End User" 2.5 GB
Durante l'installazione Il sistema ti chiede che tipo di installazione vuoi fare:
End User, Develloper etc etc fatto questo ti chiede se vuoi installare altro software, l'altro software te lo installa dal Companion CD e da altri cd...
Non sei obbligato ad averlo il Companion CD, se vuoi lo scarichi dal dal download di Solaris 10, ma dentro al cd c'è tutto software che puoi scaricare tranquillamente da qui:
http://www.sunfreeware.com/
(che lo stesso posto dove lo prende SUN ;))
Se segui il Download di Solaris 10 trovi i cd aggiuntivi.
Ti dico come faccio io:
Installo Solaris "End User" e quando mi chiede il cd del language, spingo "tralascia" "Ignora" (non ricordo esattamente)...e vado avanti. e non seleziono nient'altro (niente companion CD e company)
Non so a che servano esattamente i cd di Linguaggio e quello della documentazione perché Solaris si installa in Italiano comunque e con la documentazione :confused: se voglio installare CUPS o PHP (che sono sul Companion CD) lo faccio a installazione finita lo faccio dopo a mano, fai prima, e ti scarichi solo i pacchetti che ti servono dall FTP dal sito di prima:
ftp://ftp.sunfreeware.com/pub/freeware
Io farei una cosa per volta, intanto fai partire il sistema operativo.
2 Cose:
1. All'avvio del installazione di Solaris dopo aver fatto il check dell'Hardware ti fa vedere una configurazione Hardware e ti chiede "Enter" prosegui e "Esc" cambia le impostazioni, difficilmente Solaris ci azzecca, quindi spingi ESC e controlla se è tutto corretto (tastiera, scheda video)
2. L'avvio del DE su Solaris non è immediato, accendi il computer e aspetta
sulla scritta User:
non ti loggare, se ti logghi il DE non parte :D
Io reinstallarei tutto da capo se fossi in te, così almeno ti posso dare una mano, sapendo cosa hai installato...;)
ohhhhhhhhhhh
finalmente sono entrato ........
ho aperto JDS......
e' un bell'ambiente........
devo confessare che sulla macchina che ho.......256MB ram, processore 333MHz......
soffre un po'
in df non vedo montata la partizione di swap.......ma:
Filesystem size used avail capacity Mounted on
/dev/dsk/c0t0d0s0 7.9G 3.4G 4.4G 44% /
/devices 0K 0K 0K 0% /devices
ctfs 0K 0K 0K 0% /system/contract
proc 0K 0K 0K 0% /proc
mnttab 0K 0K 0K 0% /etc/mnttab
swap 338M 1.0M 337M 1% /etc/svc/volatile
objfs 0K 0K 0K 0% /system/object
fd 0K 0K 0K 0% /dev/fd
swap 337M 352K 337M 1% /tmp
swap 337M 56K 337M 1% /var/run
che sarebbe la c0t0d0s1
che mi dici ?
A me pare che lo swapsia montato, te lo dice anche, il jds è veramente pensate, è uno Gnome appesantito, se ci devi fare solo sereve ti consiglio di usare il CDE oppure installa XFCE o Fluxbox.
Il mio "df":
/ (/dev/dsk/c1d0s0 ): 965932 blocks 357205 files
/devices (/devices ): 0 blocks 0 files
/system/contract (ctfs ): 0 blocks 2147483609 files
/proc (proc ): 0 blocks 7967 files
/etc/mnttab (mnttab ): 0 blocks 0 files
/etc/svc/volatile (swap ): 874976 blocks 70977 files
/system/object (objfs ): 0 blocks 2147483445 files
/lib/libc.so.1 (/usr/lib/libc/libc_hwcap2.so.1): 965932 blocks 357205 files
/dev/fd (fd ): 0 blocks 0 files
/tmp (swap ): 874976 blocks 70977 files
/var/run (swap ): 874976 blocks 70977 files
/export/home (/dev/dsk/c1d0s7 ):285695422 blocks 22528109 files
Ma la versione a download (dopo una registrazione) è veramente gratuita oppure è una demo? Possiede anche un sistema tipo Windows Update per tenerla aggiornata?
Insomma che posso fare di ppiù e di meno rispetto ad un sistema Windows? La curiosità da smanettone cresce :P
Sono incuriosito da questo Solaris, mi sembra un sistema più serio di Linux che a conti fatti è fatto un po' in modo casereccio :D (non me ne voglia male nessuno, è tutto IMHO)
a me sembra piu' un solaris 10......
che un opensolaris o solarisexpress.......
a me sembra piu' un solaris 10......
che un opensolaris o solarisexpress.......
mmmm ma hai la più pallida idea di cosa tu stia parlando?
OpenSolaris è il kernel di Solaris 10 di cui sono stati aperti i sorgenti e ha cambiato nome ed è diventato OpenSolaris ed è nata una comunità OpenSources che crea patch e riadatta il kernel per le varie esigenze.
Solaris express è versione testing, la versione in fase di sviluppo, l'attuale Solaris Express diventerà Solaris 11.
Ovviamente solo Solaris Express monta il kernel OpenSolaris visto che il kernel di Solaris 10 era closed.
La prossima volta magari informati meglio.
Ma la versione a download (dopo una registrazione) è veramente gratuita oppure è una demo?
Si l'unica cosa che paghi è l'assistenza....
Possiede anche un sistema tipo Windows Update per tenerla aggiornata?
Si ha un software manager per l'aggiornamento.
Insomma che posso fare di ppiù e di meno rispetto ad un sistema Windows? La curiosità da smanettone cresce :P
Tu cosa ci devi/vuoi fare? l'utilizzo di un SO normalmente è finalizzato ad un'utlizzo.
Sono incuriosito da questo Solaris, mi sembra un sistema più serio di Linux che a conti fatti è fatto un po' in modo casereccio :D (non me ne voglia male nessuno, è tutto IMHO)
Si bravo meno male che hai specificato che è IMHO, Solaris è UNIX, Linux è un'altra cosa, hanno solo la Shell uguale (i comandi) e la struttura delle cartelle. Se non hai necessità specifiche io ti consiglio una distro Linux tipo SUSE tanto per cominciare...
mmmm ma hai la più pallida idea di cosa tu stia parlando?
no, ho espresso delle sensazioni, che si basano soltanto sull'utilizzo pratico terra terra da principiante
La prossima volta magari informati meglio.
e' per questo che sono in questo forum
ekerazha
29-01-2006, 17:07
Ciao,
che voi sappiate è già stata "stimata" la data di rilascio di Nexenta Alpha 2?
Ciao,
che voi sappiate è già stata "stimata" la data di rilascio di Nexenta Alpha 2?
non ti saprei dire, ultimamente le news su Solaris sono tutte sul porting per PowePC fatta dal gruppo di BlastWave
Kayser Van Roxon
30-01-2006, 17:47
Ciao a tutti! Sono nuovo da queste parti, ma ansioso di provare un sistema operativo diverso dal solito WindowsXP.
Sono stato attratto positivamente da Solaris10 :sofico: . Non avendo praticità con codici di programmazione, spero di cavarmela ugualmente.
Masterizzo l'immagine del dvd e vi farò sapere...
installa Solaris Express, vameglio perché ha i drivers più aggiornati e anche i software più aggiornati.
Solaris Express è quella che un giorno diveterà Solaris 11.
H2K :D
P.s. Hai la firma irregolarissssssima!!! :D
ekerazha
01-02-2006, 21:31
Finalmente rilasciato... download in corso :sofico:
NexentaOS (elatte) Alpha 2 is now available for download at:
http://www.gnusolaris.org/Download
This is a major release, with 84 bugs fixed and 829 packages added since Alpha 1.
In particular, Alpha 2 provides:
====================
* New Installer.
The new Installer is ncurses/dialog based, user-friendly, and substantially
cleaned-up. The Alpha 2 Installer supports:
a. Auto-partitioning - there's no need anymore to interact with
the low-level fdisk and format utilities.
b. InstallCD upgrade. If you already have NexentaOS installed,
simply boot from the InstallCD and follow the instructions.
c. Network interface configuration (DHCP and static).
* Two new Desktop Managers, in addition to GNOME.
(Yes, KDE is one of the two)
* Wi-Fi drivers, thanks to http://opensolaris.org/os/community/laptop/wireless/
* Full support for Removable Drives.
NexentaOS can now be installed on a removable drive and booted from it -
as long as your BIOS supports the option (to boot from a removable drive).
Tested with 100GB Maxtor drive, 1GB Memorex USB stick,
as well as Seagate portable USB drive.
* Complete Mono platform, along with popular mono applications: f-spot, beagle, etc.
* Java Runtime Environment included with both InstallCD and LiveCD
and available right after the installation.
* More Audio drivers.
AC97 audio controller on VIA chipsets, AC97 audio controller on Intel chipsets,
and more.
* OpenSolaris build #30, non-DEBUG kernel.
More on Upgrading:
============
InstallCD upgrade is "almost there" but it is not a true live upgrade yet. So,
if you have NexentaOS installed don't run 'apt-get dist-upgrade' without
upgrading the system as documented, as this will pick up the new kernel bits.
APT is currently switched to support Alpha 2.
We understand that this also means forcing people to upgrade. Sorry for this!
Live upgrade is coming with the next Beta 1 release.
=======
Many thanks to Pedro Gracia for package contributions, excellent screenshots,
and wiki translations!
=======
Thanks!
Nexenta Team.
ekerazha
04-02-2006, 00:35
Vi sto scrivendo da NexentaOS GNU/OpenSolaris Alpha 2 :sofico:
Problemi riscontrati: non è riuscito a formattare e a copiare i file su una partizione che avevo creato manualmente in precedenza... ho dovuto utilizzare il partizionamento automatico dandogli in pasto un intero hard disk (comunque appena ho tempo e voglia riproverò utilizzando una partizione, anche perchè non mi va di tenere 80GB di disco solo per OpenSolaris :D ).
Poi piccolo inconveniente con il reparto video (di default non crea un file xorg.conf, bisogna avviare il sistema in modalità "Single User" e poi dalla shell dare un "Xorg -configure" in questo modo crea un file xorg.conf.new nella cartella dell'utente root. Questo file andrà poi spostato in /etc/X11/ e rinominato come xorg.conf. Ho poi dovuto impostare nel file di configurazione i parametri di refresh orizzontale e verticale del mio monitor perchè di default come risoluzione mi dava solo 640x480).
ottima recensione ekerazha ;)
ekerazha
04-02-2006, 10:49
ottima recensione ekerazha ;)
Aggiungo solo che sul mio sistema (Pentium III 933 Mhz, 512 MB di RAM, disco 7200 rpm) non è proprio velocissimo ad avviarsi ed anche Gnome (rispetto a Linux) non sembra in alcune occasioni molto "reattivo" (KDE già meglio).
Per il resto comunque mi sta facendo una buona impressione (consideriamo anche che è una Alpha 2) :)
riporto il link passatomi gentilmente da Carcass:
OpenSolaris Community: Games on OpenSolaris (http://www.opensolaris.org/os/community/games/)
la comunity di OpenSolaris che riguarda il gaming su questo sistema operativo.
H2K :D
P.s. Lo aggiungo anche tra i links.
riporto il link passatomi gentilmente da Carcass:
http://www.opensolaris.org/os/community/games/
la comunity di OpenSolaris che riguarda il gaming su questo sistema operativo.
H2K :D
P.s. Lo aggiungo anche tra i links.
il bello della comunità è questo: io do un link a te e tu dai a me :what:....................:asd: ;)
Continuate cosi siete grandi :D
vorrei togliere javadesktop per sostituirlo con KDE,
come mi consigliate di fare ?
grazie mille
per rimuovere JDS c'è uno di script, io l'ho provato una volta e ti lascia solo con il CDE.
eccoti lo script:
http://cvs.opensolaris.org/source/xref/jds/Solaris/remove-gnome
Qui invece c'è lo script per compilare JDS nuovo basato su gnome 2.12: http://www.opensolaris.org/os/community/desktop/communities/jds/building/
(se ti dovesse venire lo schiribizzo)
Per KDE usa Blastwave (per maggiori info, vedi la prima pagina)
pkg-get install kde o qualche cosa simile
per maggiori info su pacchetti KDE vedi qui:
http://www.canoedissent.org.uk/ui/
Oppure puoi sempre compilarterlo KDE è compatibilissimo con Solaris, vai sul sito ufficiale e ti scarichi la 3.5.1 e te la compili.
ho scaricato i pacchetti KDE binary da
ftp.unina.it/pub/Linux/kde/stable/3.4.3/SOLARIS/SUNSTUDIO10/ULTRASPARC-II/KDE
ma sono in formato tar.bz2
come li installo?
grazie
hai messo il pkg-get di blastewave?
con quello ti basta solamente un pkg-get install kdequalchecosa
ekerazha
24-02-2006, 01:41
Rilasciato NexentaOS GNU/OpenSolaris Alpha 3
(... e installato :D :D questa volta ho settato di default KDE anzichè Gnome, giusto per provare un po' come va )
differenze sostanziali? è più stabile?
ekerazha
24-02-2006, 10:28
differenze sostanziali? è più stabile?
Hanno aggiornato il kernel a OpenSolaris build #34, inserito OpenOffice 2.0 e corretto una 20ina di bug.
Solo che tentando di compilare un programma mi dice che non trova il compilatore C anche se è presente... poi provo con un altro programma per vedere se è un bug del sistema o un problema dello script "configure" di quel programma.
ciao,
sto' tentando di installare KDE su solarisexpress,
ho installato pkg-get, e iniziavo con kdebase
pkg-get install kdebase_gcc
inizia a scaricare ilpacchetto, scarica un paiom di dipendenze.....
poi la linea cade......
sono costretto a fermare e a ripartire...(non ha installato ancora nulla)
pkg-get install kdebase_gcc
riparte lo scarico di kdebase...........
ogni volta occorre che riparta da capo ?
mi suggerite un metodo migliore ?
grazie
ciao,
sto' tentando di installare KDE su solarisexpress,
ho installato pkg-get, e iniziavo con kdebase
pkg-get install kdebase_gcc
inizia a scaricare ilpacchetto, scarica un paiom di dipendenze.....
poi la linea cade......
sono costretto a fermare e a ripartire...(non ha installato ancora nulla)
pkg-get install kdebase_gcc
riparte lo scarico di kdebase...........
ogni volta occorre che riparta da capo ?
mi suggerite un metodo migliore ?
grazie
potresti scaricare tutti i pacchetti da i repository ed installarli con pkgadd (se non mi ricordo male il comando...non ho sottomano Solaris)però è una bella rottura ti dovresti soddisfare a mano tutte le dipendenze...cioé installare pacchetto per pacchetto. :(
Io riporverei con il sistema che stai usando ora...
Un'altra idea potrebbe essere ricreare in locale il repository di Blastwave, io una volta l'ho fatto, ma è un lavoraccio.
Non saprei aiutarti...
News..
E' uscita la nuova relase di BeleniX la 0.4 (http://belenix.sarovar.org/belenix_home.html)
ho riprovato con un mirror...
ho installato i principali pacchetti kde_gcc
me ne ha installati una marea di dipendenze...
ma .....
KDE non parte, si avvia la shermata bianca KDEblastwave....
e poi ritorna al login
p.s.
potrei avviarlo a mano ?.......tipo startx o startkde ?
mmm non ti saprei aiutare, mai usato KDE su Solaris, che DM usi ? il gdm o quello di default di Solaris?
e' ancora quello dell'installazione originale, quando avevo il JDS...
installando kde_gcc_dtlogin pensavo installasse kdm......
non e' cosi'
ci dovrebbe essere un menu a tendina, in cui c'é un'elenco di DE avviabili CDE, JDS..e ci dovrebbe essere anche KDE, quando io ho installato GNOME su Solaris da Blastwave compariva tra i DE avviabili.
selezionare lo seleziono.......
ma .....
KDE non parte, si avvia la shermata bianca KDEblastwave....
e poi ritorna al login
selezionare lo seleziono.......
Colpa mia...mi era sfuggito... :confused: :confused: :confused: non so aiutarti.
qui dice quello che hai fatto tu...
http://www.blastwave.org/articles/KDE-0001/
:boh: :boh: :boh:
Gerardo Emanuele Giorgio
07-03-2006, 09:29
Salve ragazzi, ultimamente mi sto interessando molto all'ambiente open source e ai sistemi operativi orientati alle aziende. Insomma credo che (dopo laureato) poter affermare in un colloquio "SI SO INSTALLARE E USARE zzz E xxx" sia una gran bella cosa. A tal scopo avevo deciso di provare SOLARIS. In passato ho provato varie distribuzioni Linux (slack, debian, gentoo, mandrake...) alcune con successo altre un po meno :D. Però mi sembra di capire che Solaris sia un po "diversa" quanto meno basata su un kernel diverso (unix).
Scusatemi se uso termini impropri ma sono all'ABC del mondo unix/linux
Cmq che prestazioni posso aspettarmi da una macchina Solaris?
Inoltre io ho un raid 0 (vedete firma) che non vorrei stravolgere per evitare perdita di dati e/o documenti: è possibile installare Solaris in una partizione gia esistente senza distruggere il resto?
Grazie a tutti, ottimo thread.
Cmq che prestazioni posso aspettarmi da una macchina Solaris?
Solaris come sistema operativo non si può proprio definire "scattante" nell'ambito desktop (alcuni lo chiamano Slowaris) però è una vera belva nella gestione di grosse quantita di dati, in ambito server, è impressionante la mole di dati che riesce a gestire senza fermarsi non a caso la SUN ha sviluppato ultimamente lo ZFS il file sistem che riesce a gestire la più grossa quantità di dati fin'ora sviluppata, Solaris è un'ottimo sistema operativo server per gestire grossi impianti con moltissimi clients.
Passatemi il paragone: è come un diesel non è scattante ma ce ne vuole per fermarlo...
Inoltre io ho un raid 0 (vedete firma) che non vorrei stravolgere per evitare perdita di dati e/o documenti: è possibile installare Solaris in una partizione gia esistente senza distruggere il resto?
Grazie a tutti, ottimo thread.
Riguardo il raid (non conosco il modell) devi vedere se è supportato da solaris come drivers...se è un controller raid Hardware di quelli seri non dovresti avere nessun problema, cmq se mi posso permettere io rimedierei un HD anche da 10 GB per fare qualche prova, senza rischiare di fare danni visto che non sei molto pratico e il partizionamente non è comodo come in Linux.
ciao,
tramite pkg-get da blastwave, ho installato blackbox (su solarisexpress),
ma non mi compare la scelta nel session manager, come faccio ad aggiungerlo ?
grazie
Iscritto alla discussione :D .
h1jack3r
22-03-2006, 14:27
qualcuno di voi ha mai provato Solaris su virtual machine? ad esempio VMware? Mi devo per forza scaricare il dvd intero? Sapete se per caso ci sono delle immagini già pronte per VMware player?
qualcuno di voi ha mai provato Solaris su virtual machine? ad esempio VMware? Mi devo per forza scaricare il dvd intero? Sapete se per caso ci sono delle immagini già pronte per VMware player?
Su vmware funziona perfettamente, si ti devi scaricare il dvd intero, delle immagini non saprei dirti.
Cmq un consiglio: scarica solaris Express e non Solaris 10.
h1jack3r
22-03-2006, 14:44
Su vmware funziona perfettamente, si ti devi scaricare il dvd intero, delle immagini non saprei dirti.
Cmq un consiglio: scarica solaris Express e non Solaris 10.
OK adesso sto scaricando nexenta com'è? Ho visto che c'è una versione ISO e una versione Live-cd, per usare con vmware player quale mi servirebbe? Basta che apro il player e gli dico di caricarmi quella iso lì e dovrebbe partire tutto alla perfezione?
mi ricordo di aver visto un'immagine di opensolaris per qemu
su www.oszoo.org
h1jack3r
22-03-2006, 14:48
mi ricordo di aver visto un'immagine di opensolaris per qemu
su www.oszoo.org
Wow grazie, per vmware nulla? Mi scazza installare anche qemu..
E live-cd di solaris ne esistono?
E live-cd di solaris ne esistono?
Belenix e Nexenta ma non sono proprio solaris...è più un miscuglio Kernel Solairs e progetto GNU...
h1jack3r
22-03-2006, 15:05
ok mi sa che proverò il solaris con qemu allora!
se mi scarica quel dannato torrent :-)
Live cd per solaris non ce ne sono?
h1jack3r
22-03-2006, 15:32
mi ricordo di aver visto un'immagine di opensolaris per qemu
su www.oszoo.org
Scaricato appena riesco lo provo!
grazie
h1jack3r
22-03-2006, 17:50
Non riesco ad emularlo con qemu! qualcuno mi sa aiutare?
vedo che quando lo lancio mi esce una schermata ma esce subito senza darmi messaggi di alcun tipo. qualcuno ha già provato questo software?
/usr/local/bin/qemu -boot c -hda /mnt/immagine.img -m 256 -cirrusvga
h1jack3r
22-03-2006, 18:58
/usr/local/bin/qemu -boot c -hda /mnt/immagine.img -m 256 -cirrusvga
sono sotto win xp :)
dovrebbe essere uguale cambia solo l'indirizzo del file
qemu.exe -boot c -hda C:\\immagine.img -m 256 -cirrusvga
(sono andato ad intuito...non se funzionerà)
H2K
h1jack3r
22-03-2006, 20:16
niente....non vuole aprirmelo....per vmware esiste nulla di solaris?
Si può convertire una immagine qemu per vmware?
rettifico adesso dovrebbe essere partito.. :cool:
per farlo ho lanciato direttamente QEMUMenu.bat e da lì gli ho dato l'opzione che il menu mi chiedeva per far partire l'os
Ora sono riuscito ad entrare nella shell di Solaris, ma il compilatore qual'è? non dovrebbe essere cc? ma se gli dò il comando cc mi dice
-bash: cc:command not found
non è cc ma gcc, che devi compilare?
h1jack3r
22-03-2006, 23:00
programmi per la scuola in C, il prof li testa su cygwin e su solaris...così volevo provare a compilarlo anche lì.
Comunque in quella versione non c'è nemmeno gcc...mi dà lo stesso errore.
il gcc lo devi installare durante l'installazione quando scegli i pacchetti, cmq lo trovi sui repository di Blastwave, leggi il primo post per maggiori info.
H2K
h1jack3r
22-03-2006, 23:06
il gcc lo devi installare durante l'installazione quando scegli i pacchetti, cmq lo trovi sui repository di Blastwave, leggi il primo post per maggiori info.
H2K
Il problema è che quella versione di solaris è un file .img già pronto per qemu e mi sa che non sono installati.
Comunque adesso a fatica sto scaricando nexenta in versione live cd; prima mi dicevi che è un mix tra solaris che ha rilasciato i sorgenti e gnu-linux. Il kernel però è solaris vero? Se compilo un semplice programmino su Nexenta è come se lo compilassi su Solaris 10 o ci sono differenze?
Il problema è che quella versione di solaris è un file .img già pronto per qemu e mi sa che non sono installati.
I files .img di qemu sono modificabili, se installi un programma te lo ritrovi installato anche la volta dopo, i .img sono solamente degli HD virtuali su cui qualcuno prima di te ha installato il sistema operativo.
Comunque adesso a fatica sto scaricando nexenta in versione live cd; prima mi dicevi che è un mix tra solaris che ha rilasciato i sorgenti e gnu-linux. Il kernel però è solaris vero? Se compilo un semplice programmino su Nexenta è come se lo compilassi su Solaris 10 o ci sono differenze?
GNU-Linux non è una parola unica, uno è GNU e l'altra è linux, le varie distro si chiamano GNU/Linux perché usano il Kernel Linux con sopra il software del progetto GNU.
Nexenta è GNU/Solaris, il kernel solaris con sopra la stragrande maggiornaza dei software GNU.
Riguardo la tua domanda sulla compilazione non so proprio risponderti. :boh: più che altro credo che il gcc sia lo stesso che gira anche su linux o BSD, quindi magari se devi compilare cose non troppo complicate che non faccianio richiesta di particolari librerie ti va bene anche linux o BSD, ma questa è una mia idea...non te lo saprei dire con certezza.
h1jack3r
22-03-2006, 23:25
Riguardo la tua domanda sulla compilazione non so proprio risponderti. :boh: più che altro credo che il gcc sia lo stesso che gira anche su linux o BSD, quindi magari se devi compilare cose non troppo complicate che non faccianio richiesta di particolari librerie ti va bene anche linux o BSD, ma questa è una mia idea...non te lo saprei dire con certezza.
Chiedo poi in Programmazione grazie mille comunque :-)
Anche perchè devocapire come cambia il makefile per linux e per solaris
particellah
29-03-2006, 13:10
Ciao a tutti :D
ho installato solaris in tutte le salse.....vmware, in nativo su piattaforma x86 a 32 et 64 bit .... è veramente fantastico e stabilissimo ....
Se la SUN avesse deciso prima di rendere free questo OS ... sono convinto che linux avrebbe fatto la fine di OS2 .... BeOs etc etc etc.
Domanda .... come faccio a far partire Afterstep come WM???
Grazie ???
PS
Grand Forum :D
Ciao a tutti :D
ho installato solaris in tutte le salse.....vmware, in nativo su piattaforma x86 a 32 et 64 bit .... è veramente fantastico
bah... dipende in che ambito...
e stabilissimo ....
su questo concordo in pieno
Se la SUN avesse deciso prima di rendere free questo OS ... sono convinto che linux avrebbe fatto la fine di OS2 .... BeOs etc etc etc.
mmm nono sono del tutto d'accordo, per poter compertere con le distro linux, ha bisogno ancora di parecchio lavoro almeno sul lato Desktop, come server nulla da dire.
Domanda .... come faccio a far partire Afterstep come WM???
Grazie ???
PS
Grand Forum :D
vado a memoria... lo compili, e poi o editi il file del tuo dm (gdm o quello che hai installato), oppure elimini il dm e vai a modificare xinitrc inidicando l'avvio di afterstep (ricordati di scegliere Xorg come server grafico).
Considera che non ho Solaris in questo momento e non posso fare delle prove e quindi sono andato a memoria, magari fai qualche prova e posta i risultati.
CiauzZ
H2K
particellah
30-03-2006, 08:43
Ciao :D
a chi puo' interessare:
per cambiare window manager editare il file /usr/dt/config/Xinitrc.jds
andate all'ultima riga ed inserite exec /percorso/nomewindowmanager
es: /opt/sfw/bin/afterstep :D
grazie mille
e se non ho piu' jds ?
ho soltanto i file:
Xinitrc.KDE-3.4.3-32.en_GB.UTF-8
Xinitrc.KDE-3.4.3-32.en_US.UTF-8
pero' KDE non mi parte.......
particellah
30-03-2006, 09:51
/usr/dt/config/Xinitrc.jds sei sicuro di non avere qst file????
se aggiungi alla fine del file /opt/sfw/kde/bin/startkde ....vedrai che parte :)
naturalmente devi aver installato il SOFTWARE COMPANION.
ho disinstallato JDS, ho lasciato CDE e ho installato KDE da blastwave.....
non mi ricordo di aver installato companion in fase di installazione.....
p.s.
aprendomi in failsafe,
avviando:
/opt/csw/bin/blackbox &
con questo trucchetto mi parte blackbox
particellah
30-03-2006, 10:47
Ciaoo :D
QUalcuno ha installato Enlightenment ??
ekerazha
01-04-2006, 00:36
Questa settimana è stata rilasciata la Alpha 4 di NexentaOS:
NexentaOS (elatte) Alpha 4 is now available for download at
http://www.gnusolaris.org/Download.
This release provides:
==============
* Better platform support
64-bit platforms are supported again (we lost it somewhere
between Alpha 1 and Alpha 3). In addition, fixed a so called
"fatal signal 9" problem, which in fact was inability to run on certain
types of AMD Athlons.
* Massive synch-up and cleanup of the userland
Taking advantage of the Nexenta AutoBuilder, we rebuilt most
of our userland packages. In the process: merged with the latest
stable upstream, fixed various install and build-time dependency
problems, fixed a number of package-specific bugs.
* Installer
NexentaOS Installer, re-designed and optimized for speed. The
installation should be noticeably faster now, especially when done
on a real hardware (for VMware you could use pre-installed image,
see below). In addition to upgrading from previous versions,
NexentaOS Installer now supports full and minimal installations.
This is the first step, in terms of supporting custom installation
profiles.
* NexentaOS Hardware Database
Alpha 4 comes with a new system utility that, in part, will identify
local system hardwares and generate a report. The latter can
be used to better diagnose and troubleshoot hardware-related
problems.
Alpha 4 is based on OpenSolaris build #36, non-DEBUG kernel.
Packaging and Packaging
================
Alpha 4 contains 3627 packages.
In addition to InstallCD and LiveCD, we now provide a ready
to be used pre-installed VMware image that can be "played"
in VMware Player. If VMware is an option for you, the installation
can be completely skipped.
Thanks!
-- Nexenta Team.
:)
P.S.
Domani aggiorno la mia Alpha 3 :D
Questa settimana è stata rilasciata la Alpha 4 di NexentaOS:
[..CUT..]
:)
P.S.
Domani aggiorno la mia Alpha 3 :D
Ottimo, continua a tenerci informati ;)
H2K
P.s. ma l'upgrade si fanno tipo debian con un apt-get dist-upgrade?
ekerazha
01-04-2006, 11:48
Ottimo, continua a tenerci informati ;)
H2K
P.s. ma l'upgrade si fanno tipo debian con un apt-get dist-upgrade?
Per la Alpha 4 non è stato detto nulla di particolare, ma per la Alpha 3 dicevano che questo metodo di aggiornamento non è ancora funzionante al 100% e consigliavano di scaricare il CD della nuova versione ed eseguire l'upgrade attraverso l'installer.
per la gioia del mio amico Herod ;)
a questo indirizzo (http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=2727)
c'è una bella disamina sul Server T2000 basato sul processore UltraSparc T1
:)
hal@9000
15-04-2006, 21:03
Ciao ragazzi, chiedo un aiutino se qualcuno riesce a darmi lumi, ho acquistato una sun blade 2000 usata, bella macchina, peccato installando il sistema mi si è spenta a metà e ora non ne vuol sapere di partire, o meglio accendo il sistema, si accende la luce sul logo sun e partono le ventole, fin qui tutto normale, a questo punto normalmente si accende la lucetta sul pulsante di accensione e parte, ora non ne vuol sapere più :( ho provato di tutto, dallo stop n per resettare laconf di base a togliere e mettere hardware niente, mi sembra strano si sia fulminato qualcosa.... se qualcuno potesse essere così gentile da tentare di darmi una mano ne sarei grato, grazie a tutti
ciao,
vi chiedo un aiuto per poter aiutare un neofita che ha un PC Sun UltraSparc10 (dove e' gia' installato Solaris 8) a:
- installare la rete (su ADSL casalinga)
- installare un browser per internet
- installare StarOffice
grazie mille a tutti !!!
p.s.
ha gia' una certa eta'
microplex
27-04-2006, 05:07
Ciao ragazzi, ho un grosso quesito da porvi a cui non sono ancora riuscito a trovare una soluzione.
Ho avuto un Sun Blade 2000 con 2 cpu UltrasparcIII Cu a 1015 Mhz, 2 GB Ram e 1 HD da 73 Gb con architettura FC-AL.
Dato che era senza floppy e senza cd glieli ho montati (da notare che accetta solo periferiche SCSI tranne il floppy che è normale)
Lo accendo e mi da solo queste informazioni:
Boot device: net file and args:
link hasn't comeup yet
willtry to communicate anyway
network link setup failed
please check cable and try again
timeout waiting for ARP/RARP packet
le ultime 2 righe sono in looping perenne.
Come faccio a cambiare la partenza da rete a CD?
Ciao ragazzi, ho un grosso quesito da porvi a cui non sono ancora riuscito a trovare una soluzione.
Ho avuto un Sun Blade 2000 con 2 cpu UltrasparcIII Cu a 1015 Mhz, 2 GB Ram e 1 HD da 73 Gb con architettura FC-AL.
Dato che era senza floppy e senza cd glieli ho montati (da notare che accetta solo periferiche SCSI tranne il floppy che è normale)
Lo accendo e mi da solo queste informazioni:
Boot device: net file and args:
link hasn't comeup yet
willtry to communicate anyway
network link setup failed
please check cable and try again
timeout waiting for ARP/RARP packet
le ultime 2 righe sono in looping perenne.
Come faccio a cambiare la partenza da rete a CD?
Mi dispiace :boh: Solaris l'ho sempre usato su x86, mai avuto una macchina sparc, anche se da un po' di tempo mi ronza in testa l'idea di prenderne una...
hal@9000
01-05-2006, 09:35
Ciao ragazzi, ho un grosso quesito da porvi a cui non sono ancora riuscito a trovare una soluzione.
Ho avuto un Sun Blade 2000 con 2 cpu UltrasparcIII Cu a 1015 Mhz, 2 GB Ram e 1 HD da 73 Gb con architettura FC-AL.
Dato che era senza floppy e senza cd glieli ho montati (da notare che accetta solo periferiche SCSI tranne il floppy che è normale)
Lo accendo e mi da solo queste informazioni:
Boot device: net file and args:
link hasn't comeup yet
willtry to communicate anyway
network link setup failed
please check cable and try again
timeout waiting for ARP/RARP packet
le ultime 2 righe sono in looping perenne.
Come faccio a cambiare la partenza da rete a CD?
spegni la workstation riaccendi e premi stop N resetta la conf base
se il cd lo hai messo con id scsi 6 alla riaccensione digita boot cd
e installa il tutto
ciao
ciao,
tempo fa' ho installato su una Ultra10 solarisexpress build28,
hi visto che adesso c'e' in download su opensolaris il build38,...
che differenze ci sono?
come posso aggiornare ?
grazie mille
Mr. R3dm4n69
16-05-2006, 16:35
Ciao ragazzi, chiedo un aiutino se qualcuno riesce a darmi lumi, ho acquistato una sun blade 2000 usata, bella macchina, peccato installando il sistema mi si è spenta a metà e ora non ne vuol sapere di partire, o meglio accendo il sistema, si accende la luce sul logo sun e partono le ventole, fin qui tutto normale, a questo punto normalmente si accende la lucetta sul pulsante di accensione e parte, ora non ne vuol sapere più :( ho provato di tutto, dallo stop n per resettare laconf di base a togliere e mettere hardware niente, mi sembra strano si sia fulminato qualcosa.... se qualcuno potesse essere così gentile da tentare di darmi una mano ne sarei grato, grazie a tutti
Controlla innanzitutto se sono collegate bene la tastiera, il mouse e il monitor in quanto i sistemi Sun se non sentono la presenza dei device I/O di interfaccia e hanno la eprom con questi valori settati mandano l' output sulla seriale.
Se anche cosi hai dei problemi ti consiglio di collegarti in console sulla porta seriale con un pc ( cavo rete + connettori db25 e/o db9 ) usando un emulatore di terminale ( Hyper terminal, tera term, ecc ) .
I settaggi della porta seriale sono : 9600/8/none/1/none.
Se il sistema ha dei problemi qualche messaggio in console lo manda.
ciao,
tempo fa' ho installato su una Ultra10 solarisexpress build28,
hi visto che adesso c'e' in download su opensolaris il build38,...
che differenze ci sono?
come posso aggiornare ?
grazie mille
qualcuno ha provato il LIVE Update ?
mi aiutate a trovare le md5sum per i 5 CD si solarisexpress-SPARC build_39 ?
sul sito principale riporta sempre quelle di build_38
grazie mille
sacarde
mi aiutate a trovare le md5sum per i 5 CD si solarisexpress-SPARC build_39 ?
sul sito principale riporta sempre quelle di build_38
grazie mille
sacarde
tu dove l'hai presa la build 39?
http://www.opensolaris.org/os/downloads/on/
nel file md5sum per sparc trovo la buil38
se vai a scaricare la versione dvd, danno l'md5 della build 39:
048e55c2975a8c6fb0bb0a79a987e847 sol-nv-b39-sparc-dvd.iso
337930f9d3fad0e783c173ee1748fcf5 sol-nv-b39-sparc-lang-iso.zip
eebbaa3025276b7542a7a8a6acc2338c sol-nv-b39-sparc-lang.iso
5cc3cb2dab124f91080133db5ff6d6ef sol-nv-b39-sparc-v1-iso.zip
bc47b9db14e435b40b18b3462a3846eb sol-nv-b39-sparc-v1.iso
601862bdcefa792a488a298e866019ee sol-nv-b39-sparc-v2-iso.zip
cda46b7fa05b350a9cbea9245696828e sol-nv-b39-sparc-v2.iso
a2c4eb98473d7032624e90226dd59210 sol-nv-b39-sparc-v3-iso.zip
5209d7b8f252c54fede05f3a521f4675 sol-nv-b39-sparc-v3.iso
d141afe8738696ac1c70c9e35e2a842e sol-nv-b39-sparc-v4-iso.zip
8ef1ffb303ff2c8ad8a0c8feff824c91 sol-nv-b39-sparc-v4.iso
e49381f0a414d731928054e9949ffcfc sol-nv-b39-sparc-v5-iso.zip
3069f689bd770bcfad404df03bb3ee35 sol-nv-b39-sparc-v5.iso
f0f42c6c9e5f0aaecbe75dd8f3b8de1c sol-nv-b39-sparc-dvd-iso-d.zip
6c2ec6b8a475901786c52a8a5a7cbe31 sol-nv-b39-sparc-dvd-iso-e.zip
a8a2703eb4c92d190c7fb08c7530bb47 sol-nv-b39-sparc-dvd-iso-b.zip
1874ed9705a78b6e3e165239f8d0f148 sol-nv-b39-sparc-dvd-iso-a.zip
ee6b9e7fc68a117532f8445b814524d1 sol-nv-b39-sparc-dvd-iso-c.zip
cmq è vero, nella versione cd c'è scritto b38, hai provato a controllare lo stesso? magari c'è solo stato un errore di trascrizione.
grazie
di niente,
sacarde, se trovi qualche info su come fare l'upgrade del sistema operativo (io un po' di tempo fa avevo cercato ma inutilmente) passa i link o i comandi cosi li metto in prima pagina, possono tornare utili.
eccone qualcuno:
http://blogs.sun.com/roller/page/4ctom?entry=live_upgrade_on_my_laptop
http://hell.jedicoder.net/?p=39
http://www.sun.com/bigadmin/content/submitted/cd_free_install.html
http://docs.sun.com/app/docs/doc/817-5505/6mkv5m1km?a=view
io avendo un solo piccolo hardisk e niente di particolare installato ho preferito ripartire da zero
ekerazha
16-06-2006, 21:14
Rilasciato da qualche giorno Nexenta GNU/OpenSolaris Alpha 5:
This is our way to celebrate the 1 year OpenSolaris anniversary :-)
NexentaOS (elatte) Alpha 5 is now available for download at:
http://www.gnusolaris.org/Download
This release provides a fully integrated Ubuntu/Dapper Drake userland,
OpenSolaris core (build #40), and contains overall 11,800 packages.
In addition, Alpha 5 contains:
* Sun's Java SE 5.0 Java Development Kit (via NexentaOS APT).
* Live Upgrade - supported from Alpha 5 and onwards. (Use Debian tools to bring
your system up to the bleeding edge..)
* OpenOffice.org 2.0, natively compiled on NexentaOS.
* OpenSolaris build #40, non-DEBUG kernel.
And also, the latest:
* GNOME 2.14.x
* KDE 3.5.2
* Xfce 4.3.x
* Xorg 7.0.x
And finally:
* Graphical .deb Package Installer
* Apache, MySQL, and Perl/Python/PHP
* Rhythmbox notification
* Better Applications Menu Organization
* Firefox 1.5, Thunderbird 1.5
* Search Results in Nautilus
* GNOME Power Manager Preferences (not fully working yet)
* New Log Out Dialog
* New polished look and feel
* New updates notification
* Integrated Add/Remove application
* Integrated Alacarte menu editor
* gstreamer-0.10 and number of media plugins
* and 11,000 more packages.
NexentaOS comes as InstallCD and pre-installed VMware image that can be
"played" in VMware Player. If VMware is an option, the installation can be
skipped..
Happy Birthday, OpenSolaris!
-- Nexenta Team.
;)
ekerazha
25-06-2006, 10:18
Sul mio portatile ho rimpiazzato Linux con Nexenta GNU/OpenSolaris Alpha 5.
Nel caso potessero tornare utili a qualcuno, vi espongo alcune "problematiche".
1) Ho scoperto (non lo sapevo :D ) che a causa di una attuale limitazione del driver ATA di Solaris/OpenSolaris, il sistema è installabile esclusivamente su partizioni primarie (non su partizioni dos estese).
2) Quando lo installate vi consiglio di specificare indirizzi IP statici per le interfacce di rete nel caso utilizzaste un computer portatile o comunque nel caso in cui il server DHCP non fosse sempre disponibile, perchè se avete specificato l'utilizzo del DHCP e al boot non lo trova, prima di "arrendersi" e passare oltre resta fermo MOLTO a lungo. Su Linux per saltare un passo in fase di boot bastava fare CTRL+C ma su Nexenta non sembra esserci questa possibilità. Se qualcuno ha qualche idea...
3) GRUB viene sempre configurato in fase di installazione dando per scontato che il sistema si trovi sulla prima partizione del primo disco rigido (indipendentemente da dove lo si è installato in realtà), quindi se lo avete installato in altra posizione è necessario editare il file di configurazione di GRUB, io lo faccio solitamente al termine dell'installazione prima di riavviare il sistema:
Premo F2 per passare alla shell.
mkdir /a
mount /dev/dsk/c0d0s0 /a
vi /a/boot/grub/menu.lst
(dove al posto di "c0d0s0" mettete eventualmente la vostra unità)
4) Il file di configurazione di X.org va creato e configurato per bene (non vi è alcun genere di "autoconfigurazione" durante l'installazione).
5) Non so se sia un caso, ma ho notato che quando viene utilizzato il DHCP per le interfacce di rete, il Network Manager di GNOME non parte... insomma, vi è qualche bug qua e la...
6) Se mi torna in mente altro aggiungerò :D
Ciao!
1) Ho scoperto (non lo sapevo :D ) che a causa di una attuale limitazione del driver ATA di Solaris/OpenSolaris, il sistema è installabile esclusivamente su partizioni primarie (non su partizioni dos estese).
Precisazione:
Non è colpa di Solaris...è proprio Unix che non s'installa sulle estese, neanche *BSD si installa sulle estese.
ekerazha
25-06-2006, 10:52
Precisazione:
Non è colpa di Solaris...è proprio Unix che non s'installa sulle estese, neanche *BSD si installa sulle estese.
Si si... pure BSD. Comunque ho anche letto che per quanto riguarda Solaris/OpenSolaris dovrebbero porvi rimedio tra non molto.
ekerazha
01-07-2006, 09:55
Nel repository "elatte-unstable" di Nexenta è stato inserito prima l'aggiornamento alla build #42 del kernel OpenSolaris ed ora alla build #43 (a partire dalla release Alpha 5 di Nexenta vengono resi disponibili attraverso apt-get anche gli aggiornamenti del kernel OpenSolaris).
Direi che Nexenta OS si conferma per ora la maggiore distribuzione OpenSolaris. Anche la BeleniX è molto promettente ma purtroppo non viene aggiornata altrettanto frequentemente. La Schillix mi sembra invece uno scalino sotto a Nexenta e BeleniX e tra l'altro non sono nemmeno sicuro che sia installabile (forse è solo LiveCD).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.