View Full Version : desktop remoto
Vorrei conettermi da casa ad un pc in ufficio ed avere accesso a tutti is sui dati contenuti nell'hd.
In ufficio il pc è connesso ad internet tramite connessione adsl ma con indirizzo IP dinamico (non fisso)
Esiste qualche programma per collegarsi in remoto al mio pc in ufficio da casa? Tipo come fa microsoft per l'assistenza con l'opzione desktop remoto? Oppure qualche programma per-to-pear con soli 2 computer...qualcosa del genere, non so se mi sono spiegato visto che non ho bem chiaro cosa cercare...;)
grazie
Nockmaar
06-10-2005, 14:07
Vorrei conettermi da casa ad un pc in ufficio ed avere accesso a tutti is sui dati contenuti nell'hd.
In ufficio il pc è connesso ad internet tramite connessione adsl ma con indirizzo IP dinamico (non fisso)
Esiste qualche programma per collegarsi in remoto al mio pc in ufficio da casa? Tipo come fa microsoft per l'assistenza con l'opzione desktop remoto? Oppure qualche programma per-to-pear con soli 2 computer...qualcosa del genere, non so se mi sono spiegato visto che non ho bem chiaro cosa cercare...;)
grazie
Innanzitutto, visto che il Pc ha un indirizzo dinamico, usa uno programma come No-Ip (http://www.no-ip.com). Devi registrati al sito, scaricare il programmino ( No-IpDUC ) e questo ti permettera' di risolvere un indirizzo ip dinamico con un nome tipo glore.no-ip.com.
Poi ogni tot minuti si occupera' di controllare se l' IP e' lo stesso od e' cambiato, aggiornando di conseguenza l' indirizzo.
Per il controllo da remoto, invece, ti consiglio Real VNC (http://www.realvnc.com), oppure un altro programma che usi VNC, tipo UltraVNC. Ne esistono a pacchi :P
Con questo ti installi il server sul Pc da remotizzare e ti porti a casa il client, di pochi kb.
In alternativa esiste anche la possibilita' di connetterti direttamente con un browser, via Java, ma e' piu' lento.
Ma con questi programmi cosa posso fare?
Posso ad esempio utilizzare un programma installato nel computer remoto?
Per assurdo posso scrivere una lettera in word usando qual pc?
Nockmaar
06-10-2005, 14:53
Ma con questi programmi cosa posso fare?
Posso ad esempio utilizzare un programma installato nel computer remoto?
Per assurdo posso scrivere una lettera in word usando qual pc?
Certo.
Quale mi consigli allora?
grazie mille, ora faccio qualche prova e poi ti faccio sapere!
pensi cghe avrò dei problemi con i vari firewalls (hardware: router netgear -software windows\norton)?
Nockmaar
06-10-2005, 16:05
grazie mille, ora faccio qualche prova e poi ti faccio sapere!
pensi cghe avrò dei problemi con i vari firewalls (hardware: router netgear -software windows\norton)?
@maso87
RealVNC va piu' che bene.
@gloreg
Si, devi aprire le porte 5800 e 5900 ( una per l' interfaccia web ed una per il normale client ).
Innanzitutto, visto che il Pc ha un indirizzo dinamico, usa uno programma come No-Ip (http://www.no-ip.com). Devi registrati al sito, scaricare il programmino ( No-IpDUC ) e questo ti permettera' di risolvere un indirizzo ip dinamico con un nome tipo glore.no-ip.com.
Poi ogni tot minuti si occupera' di controllare se l' IP e' lo stesso od e' cambiato, aggiornando di conseguenza l' indirizzo.
Per il controllo da remoto, invece, ti consiglio Real VNC (http://www.realvnc.com), oppure un altro programma che usi VNC, tipo UltraVNC. Ne esistono a pacchi :P
Con questo ti installi il server sul Pc da remotizzare e ti porti a casa il client, di pochi kb.
In alternativa esiste anche la possibilita' di connetterti direttamente con un browser, via Java, ma e' piu' lento.
che versione posso usare per No-Ip, va bene quella free? (la stessa domanda per VNC). Ancora, se viene spento il "server" e poi riacceso, il client è in grado di ritrovarlo? scusa tutte queste domande ma ho un pò da imparare in questo campo
Nockmaar
06-10-2005, 16:19
che versione posso usare per No-Ip, va bene quella free? (la stessa domanda per VNC). Ancora, se viene spento il "server" e poi riacceso, il client è in grado di ritrovarlo? scusa tutte queste domande ma ho un pò da imparare in questo campo
Vanno bene tutte e due le versioni Free.
Il cliente No-Ip puo' essere configurato per partire ad ogni avvio di Windows, quindi in caso di spegnimento/riavvio del server, provvedera' a prendersi l' IP e ad aggiornale l' indirizzo *.no-ip.com
Giuro che dopo non ti discturbo più :)
RealVNC è difficel da usare? Richiede particoalari settaggi?
(lo so faccio prima a provarlo :fagiano: )
Nockmaar
06-10-2005, 16:37
Giuro che dopo non ti discturbo più :)
RealVNC è difficel da usare? Richiede particoalari settaggi?
(lo so faccio prima a provarlo :fagiano: )
:asd:
Esatto, e' veramente facilissimo da configurare.
1. mi sono registrato su no-ip: gloreg.no-ip.info
2. Ho scaricato e istallato sul “server” RealVNC e il il client (Viewer) sul computer che voglio portare fuori dall’ufficio
3. Ho abilitato le porte del firewall
Se sono in ufficio, e quindi accedo ad internet dalla rete locale, tutto funziona. In pratica accedo al server immettendo nel Viewer il numero ip (locale) assegnato alla macchina “server” ex. 192.168.0.8.
Non ho invece capito come fare a fare l’accesso quando sono fuori ufficio, cosa devo immettere nel Viewer, gloreg.no-ip.info ?? La pagina web di no-ip deve essere aperta sul server in modo da attivare il monitoraggio dell’ip? Se la risposta alla prima domanda è positiva e quella alla seconda domanda è negativa, c’e’ qualche altro settaggio di VNC che mi sfugge…help…;)
mi sono reso conto che devo istallare sul "server" il programmino di no-ip che si scarica dal sito...
peter-pan
12-10-2005, 12:19
;) good
fulviettino
12-10-2005, 13:17
Io ho provato sia realvnc che ultravn e il secondo mi sembra più veloce. Inoltre supporta anche l'invio dei file...
1. mi sono registrato su no-ip: gloreg.no-ip.info
2. Ho scaricato e istallato sul “server” RealVNC e il il client (Viewer) sul computer che voglio portare fuori dall’ufficio
3. Ho abilitato le porte del firewall
Se sono in ufficio, e quindi accedo ad internet dalla rete locale, tutto funziona. In pratica accedo al server immettendo nel Viewer il numero ip (locale) assegnato alla macchina “server” ex. 192.168.0.8.
Non ho invece capito come fare a fare l’accesso quando sono fuori ufficio, cosa devo immettere nel Viewer, gloreg.no-ip.info ?? La pagina web di no-ip deve essere aperta sul server in modo da attivare il monitoraggio dell’ip? Se la risposta alla prima domanda è positiva e quella alla seconda domanda è negativa, c’e’ qualche altro settaggio di VNC che mi sfugge…help…;)
Continuo ad avere un pò di problemini, cosa devo inserire nel viewer?
fulviettino
12-10-2005, 13:31
Continuo ad avere un pò di problemini, cosa devo inserire nel viewer?
Come prima cosa devi avviare il server sul pc AL quale desideri collegarti.
Poi sul pc DAL quale ti vuoi collegare in remoto lancia il viewer e inserisci gloreg.no-ip.info
Ciao posso consigliarti un sistema veramente utile dove non devi configurare ip non devi registrarti su siti tipo no-ip per cambiare non so cosa...
io avevo il tuo stesso problema ho installato conectem sulle due macchine e senza configure ip firewall ect ho il desktop remoto del mio laboratorio.
tutto qui.... cosa fondamentale è free... ;)
ciao
fulviettino
12-10-2005, 14:20
Ciao posso consigliarti un sistema veramente utile dove non devi configurare ip non devi registrarti su siti tipo no-ip per cambiare non so cosa...
io avevo il tuo stesso problema ho installato conectem sulle due macchine e senza configure ip firewall ect ho il desktop remoto del mio laboratorio.
tutto qui.... cosa fondamentale è free... ;)
ciao
Ma vnc è comodissimo e molto facile da configurare.
Questo prog che citi non l'ho mai sentito...si potrebbe provare
si si provalo scrivi conectem su google e ti manda al sito internet.. io non lo scrivo perchè non voglio fare spam.. cmq è comodissimo non imposti ip supera firewall nat proxy.. provalo poi mi dici... vnc l'ho provato ma siccome ho dei dati sensibili da inviare da un pc all'altro ho scelto conectem perchè mi offre 256bit di cifratura.. :D
fulviettino
12-10-2005, 23:17
si si provalo scrivi conectem su google e ti manda al sito internet.. io non lo scrivo perchè non voglio fare spam.. cmq è comodissimo non imposti ip supera firewall nat proxy.. provalo poi mi dici... vnc l'ho provato ma siccome ho dei dati sensibili da inviare da un pc all'altro ho scelto conectem perchè mi offre 256bit di cifratura.. :D
Grazie dell'info appena ho un pò di tempo lo provo :)
fulviettino
13-10-2005, 09:07
si si provalo scrivi conectem su google e ti manda al sito internet.. io non lo scrivo perchè non voglio fare spam.. cmq è comodissimo non imposti ip supera firewall nat proxy.. provalo poi mi dici... vnc l'ho provato ma siccome ho dei dati sensibili da inviare da un pc all'altro ho scelto conectem perchè mi offre 256bit di cifratura.. :D
Si però, piccolo particolare, non è free come vnc :)
conectem è fantastico, funziona benissimo, troppo bene... e sembra più sicuro perchè non bisogna scomodare troppo il firewall e le protezioni (a parte l'istallazione degli activeX)
sicuranìmente tra un pò questo programma diventerà a pago, troppo comodo...
fulviettino
13-10-2005, 10:38
conectem è fantastico, funziona benissimo, troppo bene... e sembra più sicuro perchè non bisogna scomodare troppo il firewall e le protezioni (a parte l'istallazione degli activeX)
sicuranìmente tra un pò questo programma diventerà a pago, troppo comodo...
Scusa ma da dove lo hai scaricato? Io dal sito ufficiale vedo che la versione disponibile non è free...wtf:
scusate se inserisco un nome del sito... cmq vai su www.conectem.com su trial it now ti registri e lo usi..semplice...
fulviettino
13-10-2005, 11:57
scusate se inserisco un nome del sito... cmq vai su www.conectem.com su trial it now ti registri e lo usi..semplice...
Ah ok pensavo che fosse un trial quella versione..
Grazie mille
:sofico: prego 10000
fammi sapere come va?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.