PDA

View Full Version : Una domanda mentre stò per smontare un televisore...posso staccare la ventosa?


Matteo Trenti
03-10-2005, 10:51
Ciao ragazzi ho aperto un vecchio tv phonola per cercare di ripassare tutte le saldature fredde e ho bisogno di lavorare sulla scheda madre staccata... SO BENE CHE LA VENTOSA NON SI DEVE STACCARE dal cinescopio ma la posso separare a metà strada tra IL TRASFORMATORE DI RIGA ed il CINESCOPIO datoche esiste un connettore a spina? Corro rischi io e il TV????


Grazie a quanti mi risponderanno!

PHCV
03-10-2005, 13:26
Beh, sì, senza nessun problema... devi solo essere sicuro che... eventuali condensatori siano scarichi!!!

xenom
03-10-2005, 14:01
Scarica il condensa da 400V o i due da 200V in serie; Scarica l'alta tensione nel tubo catodico (se non erro rimane una carica di alta tensione all'interno, il vetro del cannone elettronico funge da dielettrico tra l'interno e lo strato di rivestimento metallico esterno).

Matteo Trenti
03-10-2005, 14:37
Ehm ehm... ma come si fà per scaricare? E che condensatori? Quelli più grossi sulla scheda? E se lascio attacata la scheda posso saldare senza scaricarli?

La TV è spenta da 2 giorni non si è scaricata da sè?

Grazie mille!

xenom
03-10-2005, 15:32
mmh se sono passati 2 giorni teoricamente dovrebbero essere tutti scarichi, ma è meglio non fidarsi del tempo, fidati, una scarica capacitiva da 400V è poco, molto poco simpatica :asd:
io ho preso una steccata da un 330 V di un flash, me la ricordo ancora :asd:

PHCV
03-10-2005, 18:08
juna resistenza basta ed avanza, la tieni una trentina di secondi sui conde e sei a posto..

Matteo Trenti
03-10-2005, 19:07
Una resistenza? Tipo? Scusate sono molto igno...

FastFreddy
03-10-2005, 19:17
Basta anche una lampadina...

xenom
03-10-2005, 20:04
senza tanti problemi puoi usare una lampada da almeno 10 W, colleghi due fili al portalampada e fai contatto sui condensatori, ovviamente senza toccare le parti metalliche. Con la lampada hai modo di vedere se i condensatori erano veramente carichi (carichi al max) :D .
Altrimenti è sufficente anche una resistenza < 1 kilo da 1W o più.

gpc
03-10-2005, 20:19
Una resistenza? Tipo? Scusate sono molto igno...

Ma non giocate con 'ste cose se non sapete cosa state facendo :mbe:

xenom
03-10-2005, 20:39
Ma non giocate con 'ste cose se non sapete cosa state facendo :mbe:


si beh, infettetti :D
limitati a ripassare le saldature, non azzardare altro. Il televisore è pericoloso, se fai qualche casino prende fuoco facilmente :asd:
occhio a non surriscaldare i componenti, in particolare gli integrati, i condensatori al tantalio e i diodi piccoli se ce ne sono.

gpc
03-10-2005, 20:42
si beh, infettetti :D


Espressione interessante, infettetti :asd:

xenom
03-10-2005, 20:48
Espressione interessante, infettetti :asd:


:rotfl:

volevo scrivere in effetti :asd:

razziadacqua
04-10-2005, 00:00
io ho preso una steccata da un 330 V di un flash, me la ricordo ancora :asd:
:mano:
ahahah piacere :D il mio condensatore segnava 310 dopo 210 :D mai più smontate fotocamere usa e getta :ç°°°°D

xenom
04-10-2005, 16:39
:mano:
ahahah piacere :D il mio condensatore segnava 310 dopo 210 :D mai più smontate fotocamere usa e getta :ç°°°°D

io invece mai più preso scosse capacitive (sono passati 6-7 anni)... e notare che lavoro anche con i condensa da 400V ora :asd:
Basta stare attenti.

morpheus85
04-10-2005, 17:45
io sapevo che si doveva immergere nella vasca mentre si fa il bagno....
dicono che si scarica :boh:

xenom
04-10-2005, 19:08
io sapevo che si doveva immergere nella vasca mentre si fa il bagno....
dicono che si scarica :boh:

guarda che c'è gente capace di crederti. :asd:

FastFreddy
04-10-2005, 19:12
io sapevo che si doveva immergere nella vasca mentre si fa il bagno....
dicono che si scarica :boh:

Per scaricarsi si scarica.... :boh:












... ma su di te! :asd:

Lucrezio
05-10-2005, 06:52
Ok io chiamo la neuro...
P.S.: A breve un thread in arrivo sugli esplosivi chimici da laboratorio!!!

Masamune
05-10-2005, 07:07
la ventosa la puoi staccare tranquillamente.
devi fare mooolta attenzione però all'elettricità statica del tubo in quanto si viaggia a circa 30000V o più!!!!
se prendi la scossa non muori ma bestemmi per almeno 15gg! :ncomment:
stacca ma attenzione!!!! ;)


al max te compri un mivar nuovo a 199 euri! :D

xenom
05-10-2005, 12:54
la ventosa la puoi staccare tranquillamente.
devi fare mooolta attenzione però all'elettricità statica del tubo in quanto si viaggia a circa 30000V o più!!!!
se prendi la scossa non muori ma bestemmi per almeno 15gg! :ncomment:
stacca ma attenzione!!!! ;)


al max te compri un mivar nuovo a 199 euri! :D

ma se togli la ventosa non si ha un improvvisa pressurizzazione del tubo catodico? dentro c'è il vuoto... poi come lo ripristini? :asd:

Masamune
05-10-2005, 16:25
ma se togli la ventosa non si ha un improvvisa pressurizzazione del tubo catodico? dentro c'è il vuoto... poi come lo ripristini? :asd:


appunto devi fare attenzione: sennò il tubo ti si risukkia e muori fulminato dentro al medesimo. però guarda il lato positivo: già sei cenere, quindi non ti devi far cremare e soprattutto sei già dentro un'urna! :D hehehe che cazzata...

la ventosa non attappa il tubo. quel filo serve per portare i millemila voltz che genera il traformatore di riga al tubo e la ventosa protegge la parte.
leva, leva! :stordita:

PHCV
05-10-2005, 17:56
la ventosa non attappa il tubo. quel filo serve per portare i millemila voltz che genera il traformatore di riga al tubo e la ventosa protegge la parte.
leva, leva! :stordita:

quoto... figurati se una ventosetta di plastica tiene il vuoto!! :sofico: serve solo a proteggere...

Matteo Trenti
05-10-2005, 23:28
Beh dato che siete intervenuti numerosi vi spiego la mia ossesione:
Ho un vecchio (insomma 1993) televisore PHONOLA che appena accesso VISUALIZZA LE IMMAGINI CON SCORRIMENTO VERTICALEi...in pratica le immagini scorrono su e giù mentre l'audio è perfetto!!!

Di solito dopo 5 minuti circa le immagini divengono perfette!!!
Ma a volte impiega molto di più...
Se agisco sulla sintonia fine riesco a recuperare l'immagine...
Il problema NON SI PRESENTA PIU' SE IL TELEVISORE E' CALDO!

Mi dispiace buttarlo... si può agire su qualche regolazione interna?
Ho trovato in internet che può essere:
- l' oscillatore verticale fuori frequenza
- un difetto del segnale del sincronismo verticale

e che azz vuol dire?
Dove si trova nella TV Oscillatore verticale???
Come si regola?
Che condensatori posso cambiare?

Aiutatemi dai... Grazie! :)

gpc
05-10-2005, 23:36
Può essere un milione di cose, ma dal fatto che si sistemi scaldandosi può essere un integrato o un transistor, che variano la loro curva caratteristica con la temperatura.
Ma a costo di risultare noioso, non giocare con queste cose se non sei molto pratico di elettronica, rischi di farti veramente male.

Matteo Trenti
05-10-2005, 23:44
Ti ringrazio della preoccupazione ma non sono un bimbo ho trent'anni e sono 2 giorni che alla sera mi metto a cazzeggiare su questa TV e ti assicuro che sò bene dove non toccare... nessuno sà dirmi più o meno dove trovo ste componenti? Ho lo schema elettrico ma ci capisco na mazza...
:D

gpc
05-10-2005, 23:51
Ti ringrazio della preoccupazione ma non sono un bimbo ho trent'anni e sono 2 giorni che alla sera mi metto a cazzeggiare su questa TV e ti assicuro che sò bene dove non toccare... nessuno sà dirmi più o meno dove trovo ste componenti? Ho lo schema elettrico ma ci capisco na mazza...
:D

Ma puoi avere anche novant'anni, non è l'età che conta, è l'esperienza con l'elettronica.
Sai dove non mettere le mani ma non sai leggere uno schema elettrico, sono due giorni che cazzeggi con la tv ma non sai dove si trovano le regolazioni... l'elettronica non è un gioco, è qualcosa che si impara in anni.
Comunque fai quel che vuoi, stai attento che con l'alta tensione del tubo ci resti secco anche a distanza, e non per modo di dire, e che se sostituisci qualche componente con qualcosa che non è adatto puoi far saltare il televisore e fargli prendere anche fuoco. Poi vedi tu, uomo avvisato mezzo salvato.

Matteo Trenti
05-10-2005, 23:54
Ok grazie mamma...adesso qualcuno mi può dare un consiglio? :)

xenom
06-10-2005, 12:52
Ok grazie mamma...adesso qualcuno mi può dare un consiglio? :)

te lo diciamo chiaramente: se non sai leggere uno schema NON puoi riuscire ad aggiustare un televisore.
Per esempio, se fosse il problema fosse il transistor che pilota la deflessione verticale (cosa per altro probabile), sapresti ritrovarlo sul circuito? :)

dario2
06-10-2005, 23:02
stai a senitire gpc, ha aiutato anche me dal far una cazzata anche se meno rilevante :)
da persone come lui e xenom c'è sempre da imparar ;)

p.s gpc con il tester ho misurato un sacco di ocse dopo i ocnsigli e mi so levato da testa la cosa dell'alternata, ma perchè il tester ha una parte apposta per misurare l'intensità della corrente alternata, se cmq devo taglaire il filo?

gpc
07-10-2005, 00:10
p.s gpc con il tester ho misurato un sacco di ocse dopo i ocnsigli e mi so levato da testa la cosa dell'alternata, ma perchè il tester ha una parte apposta per misurare l'intensità della corrente alternata, se cmq devo taglaire il filo?

Grazie per la fiducia :p un po' meno per avermi paragonato a Xenom :asd: :D
Per il tester non so, bisognerebbe vedere com'è... A naso possono esserci vari motivi. Generalmente la presa separata è per gli amperaggi più alti, perchè il circuito deve essere fatto diversamente rispetto alle altre funzioni, ma nel tuo caso potrebbe essere perchè raddrizza la tensione e quindi inserisce una parte di circuito che per la continua non serve, oppure fa misure particolari... detta così, non saprei risponderti più precisamente.

Norbrek™
07-10-2005, 08:00
Ma dai, non sai leggere un schema elettrico, non sai scaricare un condensatore, forse neanche sai che forma hanno certi componenti e vuoi aggiustare una tv? Ci ho messo 5 anni a diplomarmi in elettronica e forse forse neanche io mi sentirei sicurissimo a metterci dentro le mani.....
Non è questione di età, se non sai l'elettronica non la sai a 20 come non la sai a 40..non è che a trent'anni acquisisci l'invulnerabilità alla scossa :D
Cmq è andato qualche componente, è capitato anche a me..praticamente solo in temperatura funziona con la giusta curva mentre a freddo non si comporta come dovrebbe, è da sostituire l'integrato...

gpc
07-10-2005, 09:19
Ma è pieno di mamme allora su questo thread :asd: :D

Norbrek™
07-10-2005, 09:34
Si mi sento molto mamma oggi :friend:

xenom
07-10-2005, 12:58
Grazie per la fiducia :p un po' meno per avermi paragonato a Xenom :asd: :D
Per il tester non so, bisognerebbe vedere com'è... A naso possono esserci vari motivi. Generalmente la presa separata è per gli amperaggi più alti, perchè il circuito deve essere fatto diversamente rispetto alle altre funzioni, ma nel tuo caso potrebbe essere perchè raddrizza la tensione e quindi inserisce una parte di circuito che per la continua non serve, oppure fa misure particolari... detta così, non saprei risponderti più precisamente.


Grazie per l'offesa cammuffata :asd:

gpc rox :sofico:
A proposito, a gonzaga l'ho visto il tuo amico... l'unico che vendeva un fottio di utensìli... :rotfl:

gpc
07-10-2005, 13:04
Grazie per l'offesa cammuffata :asd:


figurati, è sempre un piacere :D :D


gpc rox :sofico:
A proposito, a gonzaga l'ho visto il tuo amico... l'unico che vendeva un fottio di utensìli... :rotfl:

Utensili? :mbe: Mica era una ferramenta :D Aveva un sacco di strumenti... tra l'altro mi ha detto che s'è pure litigato con la vicina, quella dei computer, perchè non gli lasciava spazio :p

xenom
07-10-2005, 13:07
figurati, è sempre un piacere :D :D



Utensili? :mbe: Mica era una ferramenta :D Aveva un sacco di strumenti... tra l'altro mi ha detto che s'è pure litigato con la vicina, quella dei computer, perchè non gli lasciava spazio :p

rotfl, ci credo bene, aveva strumenti anche per terra... :asd:
ma se la prox volta gli dico che sono tuo "amico" mi fa uno sconticino? :rotfl:

gpc
07-10-2005, 13:23
rotfl, ci credo bene, aveva strumenti anche per terra... :asd:
ma se la prox volta gli dico che sono tuo "amico" mi fa uno sconticino? :rotfl:

Può essere... ma dipende da come ti comporti con me nel frattempo :asd:

xenom
07-10-2005, 14:07
sconto del 50% però :D
:asd:

Goldrake_xyz
07-10-2005, 18:56
sconto del 50% però :D
:asd:
Ehm ... ci sono anch'io, si potrebbe fare uno sconto comitiva ? :sofico:

Ciao :D

Matteo Trenti
09-10-2005, 00:20
Riparata sostituendo un CONDENSATORE SATELLITE dell'integrato per il sincronismo verticale (costo 0.20centesimi)

Allora... mi sono iscritto ad un VERO FORUM DI ESPERTI IN RIPARAZIONE non diplomati in 5 anni studiando solo teoria (vedi NORBREK) ma VERI RIPARATORI che hanno negozi di elettronica!!!

E' questo iscrivetevi và che avete SOLO DA IMPARARE:

http://www.riparatore.altervista.org/index2.html

Ma guarda te... sono LAUREATO IN VETERINARIA DA 5 ANNI e nonostante apra pancie di cani e gatti da mattina a sera sono riuscito SOSTITUENDO UN FOTTUTO CONDENSATORE A RIPARARE STA' TELEVISIONE che mi era stato detto di buttare e NON PER ESSERMI DIPLOMATO IN 5 ANNI ma SOLO PER PASSIONE!!! Chiudete MODERATORI che qui si CAZZEGGIA SOLO!!!

xenom
09-10-2005, 10:36
Riparata sostituendo un CONDENSATORE SATELLITE dell'integrato per il sincronismo verticale (costo 0.20centesimi)

Allora... mi sono iscritto ad un VERO FORUM DI ESPERTI IN RIPARAZIONE non diplomati in 5 anni studiando solo teoria (vedi NORBREK) ma VERI RIPARATORI che hanno negozi di elettronica!!!

E' questo iscrivetevi và che avete SOLO DA IMPARARE:

http://www.riparatore.altervista.org/index2.html

Ma guarda te... sono LAUREATO IN VETERINARIA DA 5 ANNI e nonostante apra pancie di cani e gatti da mattina a sera sono riuscito SOSTITUENDO UN FOTTUTO CONDENSATORE A RIPARARE STA' TELEVISIONE che mi era stato detto di buttare e NON PER ESSERMI DIPLOMATO IN 5 ANNI ma SOLO PER PASSIONE!!! Chiudete MODERATORI che qui si CAZZEGGIA SOLO!!!

intanto hai rischiato un simpatico shock da 30 mila volt :asd:
cmq questo non è un forum di riparatori... c'è gente esperta in vari settori non puoi pretendere che ti diciamo per filo e per segno cosa devi fare come su un forum di riparatori apposito, come appunto immagino che hai fatto.

Norbrek™
09-10-2005, 11:04
Riparata sostituendo un CONDENSATORE SATELLITE dell'integrato per il sincronismo verticale (costo 0.20centesimi)

Allora... mi sono iscritto ad un VERO FORUM DI ESPERTI IN RIPARAZIONE non diplomati in 5 anni studiando solo teoria (vedi NORBREK) ma VERI RIPARATORI che hanno negozi di elettronica!!!

E' questo iscrivetevi và che avete SOLO DA IMPARARE:

http://www.riparatore.altervista.org/index2.html

Ma guarda te... sono LAUREATO IN VETERINARIA DA 5 ANNI e nonostante apra pancie di cani e gatti da mattina a sera sono riuscito SOSTITUENDO UN FOTTUTO CONDENSATORE A RIPARARE STA' TELEVISIONE che mi era stato detto di buttare e NON PER ESSERMI DIPLOMATO IN 5 ANNI ma SOLO PER PASSIONE!!! Chiudete MODERATORI che qui si CAZZEGGIA SOLO!!!

Sn contento per te, cmq io lavoro, non studio quindi le mani sopra ce le metto...
Cmq sei simpatico come una martellata sulle palle!

Bye bye :D

gpc
09-10-2005, 22:10
Sn contento per te, cmq io lavoro, non studio quindi le mani sopra ce le metto...
Cmq sei simpatico come una martellata sulle palle!


Grazie, mi hai tolto il dovere di dirlo :D

Adric
10-10-2005, 00:14
Ma guarda te... sono LAUREATO IN VETERINARIA DA 5 ANNI e nonostante apra pancie di cani e gatti da mattina a sera sono riuscito SOSTITUENDO UN FOTTUTO CONDENSATORE A RIPARARE STA' TELEVISIONE che mi era stato detto di buttare e NON PER ESSERMI DIPLOMATO IN 5 ANNI ma SOLO PER PASSIONE!!! Chiudete MODERATORI che qui si CAZZEGGIA SOLO!!!

1) Sui forum scrivere in maiuscolo è considerato come urlare, è pure meno facile e più fastidioso da leggere.
2) I thread sui televisori vanno aperti nella sezione Monitor
e non in questa sezione.