PDA

View Full Version : IL MOTOCICLISTA DA GIORNALETTO!!!


Gordon Freeman
23-09-2005, 13:15
E' LUNGO, MA MERITA :D


Questo individuo, non appena passata la sbronza di Capodanno, corre in edicola
ad acquistare i vari giornali di moto per vedere come saranno le nuove moto, ed
incomincia a costruire castelli in aria e sognare di vincere il Gran Premio
della Flaminia che si correrà la prima domenica di maggio. Attende con ansia il
numero di Motociclismo dove viene fatta la prova comparativa delle 600 sportive,
lo legge avidamente, e scarta in
successione:
la Ducati 749, perchè è bicilindrica e poi le moto italiane gli stanno sul
*****; la Kawasaki 600 perchè, oltre ad essere orribilmente verde, sulla pista
di Calafat (che lui non sa neanche dove sia), è più lenta sul giro di ben 2
decimi di secondo rispetto la Honda; la Yamaha 600, perchè i freni nell'uso
gravoso in pista allungano di 40 cm lo spazio di frenata rispetto la Honda; la
Suzuki 600, perchè a causa del peso superiore di ben 700 grammi, è più lenta di
15 millisecondi in accelerazione sui 400 metri rispetto la Honda.
Dopo questa approfondita analisi, corre dal concessionario per permutare la sua
Suzuki GSXR 600 vecchia di 7 mesi, ormai sorpassata dalle nuove tecnologie
Honda, con la nuova CBR 600R; il concessionario gli mostra una lista d'attesa
lunga come la via Appia, ma lui lo corrompe offrendogli la Suzuki in permuta
3000 euro, un prezzo pari alla metà del valore di mercato, purchè sia il primo
ad avere il nuovo gioiello di Hamamatsu. Il concessionario ci sta, però vuole la
Suzuki subito come pegno in conto vendita, il motociclista da giornaletto
accetta, 2 ore dopo il concessionario ha rivenduto la Suzuki a 6000 euro, dopo 2
mesi telefona al motociclista dicendo: le moto stanno arrivando, a proposito ho
un cliente interessato per il tuo Suzuki ma mi offre 2800 euro, che faccio,
gliela do? Il motociclista da giornaletto, strappando la promessa che gli
immatricolino la moto entro il prossimo fine settimana, accetta. Il giorno
fatidico si reca dal concessionario, firma cambiali per 10000 euro, incassa i
2800 euro della vendita della Suzuki, e sale in sella del nuovo gioiello di
Hamamatsu tra gli sguardi perplessi dei meccanici e del concessionario e,
specchiandosi nella vetrina, si accorge con orrore di avere indosso una tuta
bianco-azzurra ed un casco Fujiwara che non sono pandant con la scritta che
porta sul serbatoio. Torna a casa, e dopo una notte insonne passata a sfogliare
Motosprint, compila una lista della spesa così fatta: tuta Dainese; casco Shoei;
guanti Spidi; stivali Alpinestars. Torna dal concessionario, che dopo una rapida
trattativa gli procura la mercanzia richiesta in cambio del vecchio
abbigliamento (vecchio per modo di dire, l'aveva comprato 7 mesi prima) e dei
2800 euro ottenuti dalla vendita della Suzuki; dopo pochi minuti che lui se n'è
andato, l'acquirente del Suzuki, appostato come un falco all'angolo della
strada, entra ed acquista tutta l'attrezzatura usata al prezzo di 400 euro.
Felice per essere vestito come i piloti che tutte le domeniche fanno palpitare i
cuori degli appassionati, inizia la delicatissima fase del rodaggio secondo
quanto letto nei manuali di tecnica motociclistica di Massimo Clarke: si mette
sul raccordo anulare, e ne esegue 16 volte il giro (totale 990 km) ad una
velocità compresa tra i 100 ed i 120 km/h. Dopo 10 ore torna a casa distrutto, e
dopo aver letto su Mototecnica i valori di serraggio delle testate del suo CBR,
si addormenta sognando Erv Kanemoto che gli fa il primo tagliando. In realtà il
meccanico del concessionario si chiama Righetto, e quando lo vede entrare in
officina per il tagliando dei 1000 km dopo solo 2 giorni dall'acquisto della
moto si frega le mani: dopo che il motociclista si è raccomandato tanto sulle
coppie di serraggio della testata, gli cambia l'olio e il filtro, e gli presenta
il conto facendogli credere che gli ha smontato le testate per lucidargli i
condotti; il motociclista da giornaletto è costretto a vendersi il cellulare per
pagare i 500 euro del primo tagliando; nel frattempo la moto è stata usata per
tutta una settimana da Righetto ed i suoi amici, con impennate, sfrizionate e
fuorigiri a più non posso. E' arrivato il giorno della prima uscita ufficiale:
il motociclista da giornaletto ha tenuto nascosto a tutti l'acquisto del nuovo
bolide di Hamamatsu, e si reca al punto di ritrovo (benzinaio Esso della
Flaminia) per sbalordire gli amici del gruppo con la sua nuova cavalcatura;
arrivato lì, lo sbalodirmento viene a lui, perchè ben 14 dei 18 componenti del
gruppo sono in sella alla nuova, fiammante, introvabile CBR 600R, ed essendo
tutte le moto uguali, ed anche vestiti praticamente uguali, nessuno riesce a
distinguersi.
Dopo aver fatto benzina, preso il caffè, e regolato le sospensioni secondo
quanto suggerito nell'articolo di In Moto, il gruppo selvaggio parte con
destinazione Narni, sgasando come e più che nei box della MotoGP, e zigzagando
fino al secondo ingresso del cimitero di Prima Porta per scaldare le gomme sui
fianchi, dove un vigile li ferma per permettere alle auto di uscire dal
cimitero; mentre aspetta il via libera, il motociclista guarda i cipressi, si
alza sulle punte dei piedi e si tocca i ********, subito imitato dagli altri
amici perchè questo gesto fa tanto Valentino Rossi, si da una grattatina al
****, controlla per l'ultima volta con la coda dell'occhio lo stato della spalla
del pneumatico posteriore, ingrana la prima e parte.
Come potete ben capire, sono appena iniziate le prove libere del Gran Premio
della Flaminia che si correrà la prima domenica di maggio. Le prove vengono
usate per testare le moto da poco arrivate dalla factory di Hamamatsu, metterle
a punto, controllare se l'asfalto della Flaminia sia stato rifatto in qualche
curva e verificare le velocità massime con i rapporti di serie, cosa cui
provvedono con l'autovelox alcuni poliziotti travestiti da commissari di corsa.
Non trattandosi di una corsa vera e propria, arrivare primi non porta alla
gloria ma solo ad una grande soddisfazione morale, e qui tra tutte le CBR600 R
2003 svetta un tipo con la CBR600 del 1987, tuta gialla con scritta blu, che sta
un pò sul ***** agli altri del gruppo perchè si lamenta di essere l'unico con la
moto vecchia, e suo padre non gli vuole comprare almeno la carenatura come
quella nuova. Ma torniamo al protagonista della storia: partito come un razzo,
con tanto di impennata e saluto con la mano al pubblico che assiste lo show
(ovvero contadine che ai bordi della strada raccolgono cicoria e lumache), stira
le marce fino alla sesta fino all'entrata del limitatore di giri, viene flashato
dalla polizia a 230 km/h alla fine del primo rettilineo, e viene sorpassato da
tutto il gruppo alla prima staccata, che anticipa clamorosamente di 100 metri
perchè spaventato dalla troppa velocità; arriva in curva a 40 km/h con la sesta
ancora inserita, apre il gas e scopre quanto avesse ragione il test di
Motorcycle News, secondo il quale la CBR600 R è un pò vuota in basso; scala di
getto 5 marce, riapre il gas e la moto gli si impenna a 90 gradi, chiude il gas
e pinza il freno davanti invece che quello dietro, la ruota davanti tocca terra
bloccata e scarta, lui lascia il freno e il manubrio inizia ad oscillare
impazzito, anche la ruota posteriore inizia a saltare, si fa 100 metri in preda
alle convulsioni della moto, infine lo sbacchettamento termina e la moto si
ferma a 10 cm dal fosso che costeggia la strada. Il nostro eroe scende, guarda
con terrore se c'è qualcuno che ha assistito alla scena, fa pipì nel fosso (non
senza difficoltà, vista la tuta intera), da un'occhiata sprezzante all'avantreno
della moto, si dice che un'ammortizzare di sterzo migliore potevano pure
montarcelo, regola le sospensioni indurendole al massimo (così la moto oscillerà
di meno), e riparte all'inseguimento del gruppo, ormai scomparso all'orizzonte.
Mentre si produce nel suo massimo sforzo per recuperare il distacco, durante una
piega inaudita alla esse di Morlupo, viene superato all'esterno da una Suzuki
GSXR600 guidata da uno vestito in maniera familiare... Arrivato ai tornanti che
precedono Civita Castellana, viene passato sul primo tornante da un
monocilindrico Gilera Saturno 600 (quello però col motore 4 valvole ad acqua,
che vi credevate!), e nel secondo tornante da UDITE! UDITE! un bicilindrico
Monster 600 col bauletto; punto nell'orgoglio, tenta una reazione al terzo
tornante, ma dopo aver piegato leggermente più del solito ed aver aperto il gas
un attimo prima, la ruota posteriore perde leggermente aderenza, la moto scoda
dietro di 10 cm, ed invece di mantenere il gas semi aperto e chiudere la curva
in leggera derapata, il cretino chiude tutto facendo riprendere bruscamente
aderenza alla gomma posteriore, che inizia a scodinzolare (avendo indurito al
massimo le
sospensioni) leggermente a destra e sinistra. Stringendo forte le mani sul
manubrio, raddrizza la moto e attraversa frenando tutta la carreggiata stradale,
fermandosi contromano sull'orlo del fosso che costeggia la Flaminia, mentre i
Carabinieri che sono sempre appostati all'uscita di quel tornante per fare le
multe anche se non hai fatto niente, si fregano le mani. Dopo esser stato
multato per guida pericolosa, non senza aver tentato di spiegare ai Carabinieri
che la colpa non era sua, ma delle gomme già finite, si rimette in sella e si
avvia lentamente ai box di Sassacci; lì trova gli amici del gruppo, riuniti a
controllare le gomme, regolare le sospensioni, e domandarsi chi fossero quel
Saturno e quel Monster che li avevano passati; dopo essersi scambiati le
impressioni di guida, aver sentito il tipo con la tuta gialla lamentarsi perchè
la sua moto non ha la marmitta sotto il codone come quelle nuove, aver
concordato che la CBR600 ha bisogno di un ammortizzatore di sterzo migliore,
visto che il tempo si sta annuvolando le prove libere vengono chiuse lì ed il
gruppo decide di tornare a casa. Sulla via del ritorno, il nostro intravede a
metà di un rettilineo un casco Fujiwara che guida lentamente un Suzuki GSXR600,
scala due marce, apre il gas, si mette in carena, lo passa sverniciandolo, e
viene nuovamente flashato dalla polizia a 230 km/h. Il lunedi, incurante di
quanto gli costerà l'uscita del giorno prima (2 autovelox da 250 euro ciascuno +
100 euro per la guida pericolosa), vende l'enciclopedia Treccani rilegata in
pelle e oro e scende nuovamente nell'antro di Righetto. Dopo aver letto nella
notte le prove comparative di Tuttomoto, decide di montare le Pirelli Diablo
SuperCorsa ed un ammortizzatore di sterzo WP. Quando ritira la moto, lascia al
meccanico 1200 euro più le vecchie gomme, e 10 minuti dopo una suzuki GSXR 600
entra per cambiare le gomme... Mentre percorre i 5 km per tornare a casa, il suo
istinto fine di colladuatore gli fa apprezzare la progressività della discesa in
piega dei nuovi pneumatici, la tenuta in accelerazione e la tenacia in frenata;
prova a girare qualche pomello dell'ammortizzatore di sterzo, anche se non sa
bene a cosa serva; è contento perchè ha capito che con questi piccoli
particolari la moto sarà molto più prestazionale. La domenica si presenta sulla
pista di Vallelunga dove "si gira", con tutti i pelucchi di gomma sulla spalla
delle gomme nuove, convinto che a fine giornata non ce ne sarà più traccia causa
le grandi pieghe: tra l'altro dalla lettura del numero di Motociclismo dove
viene fatta la prova comparativa delle 600 sportive sul circuito di Calafat
(chissà dove sarà 'sto posto) capisce che Vallelunga è una pista molto simile
perchè corta e contorta, e quindi potrà stare davanti agli altri 600. Arriva
alle nove di mattina, si prenota per il turno delle 17 perchè gli altri sono
tutti pieni, nell'attesa si mette sul muretto dei box a prendere il tempo di
quelli che girano, poi gira per i box e cerca di attaccare bottone facendo
sfoggio di grande cultura motociclistica, sbircia sulle forcelle altrui i clic
di regolazione del freno idraulico, si nutre solo di gatorade per reintegrare i
sali minerali ed evitare di appesantirsi troppo, ricontrolla 100 volte la
taratura delle proprie sospensioni afferrando il manubrio di lato e spingendo la
forcella, alla 101 volta si accorge che la forcella si impuntava a metà perchè
non aveva tolto il cavalletto laterale, allora toglie il cavalletto, da
un'affondata bestiale, la moto rimbalza come una palla di gomma e gli scappa di
mano, si inclina dalla parte opposta in cui lui si trova e si adagia per terra.
Terrorizzato passa dall'altro lato, tira su la moto, fa il check-in dei danni e
scopre UN graffio sulla carenatura, ma non c'è tempo per piangere, stanno
chiamando il suo turno. Si avvicina al cancello pista insieme ad altri 30
esaltati, stanno lì fermi 5 minuti e più stanno fermi e più sgasano, e quando il
biossido di carbonio ha ormai sostituito l'ossigeno il cancello si apre ed
entrano in pista! Prima regola, quando si gira in pista, scaldare bene le gomme,
e così si fa 2 giri zigzagando mentre gli altri bestemmiano mentre lo schivano,
poi altri 2 giri ad andatura ridotta per prendere i riferimenti delle staccate,
poi decide di lanciarsi. Esce dalla Roma a 50 km/h, spalanca il gas, mette 4
marce sul rettilineo e frena per il Curvone, almeno 100 metri prima del Cagiva
125 Mito che lo passa interno a tutta manetta; piega la moto, la mette in
appoggio, da il gas progressivamente in uscita, le gomme tengono
meravigliosamente, inizia a raddrizzare la moto e spalanca il gas, il motore
sale di giri e ................... ###### *******, c'è la curva del semaforo,
sono veloce e sono ancora piegato, se freno adesso mi sdraio, che faccio?
Raddrizza la moto, poi frena, arriva lunghissimo alla curva del semaforo ma
riesce a tenere la moto in pista e mentre la gira a 40 km/h gli scooter
modificati lo sverniciano all'interno. Arriva al tornantino senza infamia e
senza lode, lo gira fiero di perdere solo 2 o 3 metri dagli altri (che alla
velocità del tornantino significa 3 decimi di secondo) apre il gas per la esse,
e nonostante i consigli di Guido Meda e Loris Reggiani va subito a prendere la
corda; ora, prendere la corda nella prima curva di una esse significa che o devi
chiudere il gas per fare bene la seconda oppure che uscirai larghissimo dalla
seconda, pur di non farsi passare dal Garelli VIP che lo tallona tiene aperto,
in uscita vede avvicinarsi il cordolo, chiude il gas, ma ormai è salito sul
cordolo, poi sul prato, 20 metri di prato, poi riesce a rientrare in pista, gira
la Roma larghissimo, si prende altri 2 giri a ridotta andatura per pulire le
gomme, ricomincia a tirare, riesce fare il semaforo tenendo la corda (mentre un
aprilia 125 RS sdraiato a sogliola lo sorpassa all'esterno), si fa un paio di
giri ingarellandosi con un UDITE! UDITE! Monster 600 con bauletto e valigie
laterali, quindi il turno finisce, ed il guerriero torna a casa, non senza
beccarsi un autovelox sulla Cassia bis.
Passa la sera della domenica vedendosi la videocassetta registrata del gran
premio del Mugello, ascoltando le dotte dissertazioni di Guido Meda e Loris
Reggiani sul telaio a traliccio, studia le traiettorie di Valentino Rossi per
poterle replicare su strada, invidia il motore di Capirossi, dà ragione a Biaggi
che si lamenta perchè la sua moto è inferiore alle altre, compatisce Yamaha,
Suzuki e Kawasaki che non vincono un gran premio ed inoltre (come confermato
dalla comparativa di Motociclismo sul circuito di Calafat) costruiscono delle
600 sportive che fanno cacare. Lunedì mattina è già dal carrozziere per far
sistemare il graffio sulla carenatura, ma visto che c'è per essere originale si
fa anche riverniciare tutta la moto coi colori ufficiali di Rossi, ed un bel
numero 46 sul cupolino; quando la ritira, visto che il conto sono 400 euro di
verniciatura + 400 euro di adesivi, deve lasciare in pegno al carrozziere
l'orologio d'oro che gli avevano regalato per la prima comunione. Decide di
uscire il sabato, perchè c'è meno traffico, e di fare la Tiburtina perchè "più
tecnica"; dopo aver passato all'esterno un ciclista poco dopo Tivoli,
sverniciato alcuni motocarro Ape 125 nei pressi di Vicovaro, esser rimasto in
scia ad un UDITE! UDITE! Monster 600 con bauletto, valigie laterali, passeggero
e borsa sul serbatoio nella salita dopo il bivio per Subiaco, arriva al curvone
di Arsoli dove sono soliti radunarsi gli smanettoni per controllare la
temperatura delle gomme; scende dalla moto, la parcheggia, entra nel bar per
fare rifornimento di gatorade e con la coda dell'occhio vede con fierezza 2
bambini che guardano estasiati la sua moto come quella di Valentino. Beve il
gatorade, con la cannuccia perchè fa tanto pilota ai box, entra nel bagno per
fare pipì, cosa sempre scomoda causa la tuta intera, poi lava la visiera e
quando esce trova parcheggiate davanti al bar ben 46 Honda CBR600 R coi colori
ufficiali di Rossi, ed un bel numero 46 sul cupolino; l'unica moto che si
distingue dalle altre è un vecchio (per modo di dire) Suzuki GSXR 600 del 2002.
Il mucchio selvaggio risale in sella, non senza qualche difficoltà nel ritrovare
la propria moto in mezzo a 46 moto uguali, e riparte rombando alla volta di
Tagliacozzo, tutti rigorosamente attaccati come alla partenza di un gran premio,
per cui anche se superi qualcuno la mischia è talmente folta che devi subito
chiudere il gas per non tamponare il successivo; e così il serpentone inizia la
salita lungo i colli di Montebove, strada molto bella, piena di curve, ma
stretta ed anche un pò scivolosa. E infatti, dopo qualche chilometro, molti
dritti per fortuna senza conseguenze (la strada è poco trafficata, perchè c'è
una variante molto più veloce che corre parallela), uno del gruppo si sdraia.
Tutti fermi per tirare fuori la moto dal fosso, constatare i danni (carenatura,
semimanubrio storto, freccia, leva del freno), discutere sulle cause (asfalto
sporco? aghi di pino? ha tirato troppo la staccata? gomme dure?) ammorbidire le
sospensioni (SuperWheels dice che così la gomma lavora meglio negli asfalti a
bassa aderenza) ed il gruppo riparte ad andatura ridotta per Tagliacozzo. Il
motociclista da giornaletto si offre eroicamente di chiudere il gruppo, seguendo
la moto danneggiata, così almeno ha la scusa per non tirare; nonostante il
gruppo vada ad andatura di passeggio, non mancano svariati dritti lungo i
tornanti in discesa; si arriva a Tagliacozzo, si lascia la moto danneggiata ad
un meccanico, si va tutti in piazza, dove si intravede un gruppo di MOTOCICLISTI
ESPERTI (oggetto delle prossime puntate), si passeggia ingobbiti nella tuta come
banane disquisendo sulla necessità di montare freni al carbonio per frenare
meglio in discesa, poi si torna a casa facendo la variante veloce, dove in fondo
ai rettilinei sono in agguato come falchi gli autovelox che anche stavolta
scattano al nostro protagonista una foto ricordo della splendida giornata.
Arriva l'estate, ed il motociclista da giornaletto va in vacanza, avendo finito
i soldi, a casa degli zii a Ladispoli. Zainetto in spalla con i pochi indumenti
necessari, vestito come compete alla stagione (canottiera e calzoncini corti,
sandali da frate), sale in sella alla fida cavalcatura ed imbocca l'Aurelia,
tutta dritta tranne 3 curve sulle quali concentra tutta la sua ars piegatoria.
Viene massacrato da: moscerini, zanzare, calabroni, particolato espulso dai
camion non catalizzati, cicche di sigarette accese gettate dai finestrini delle
auto, spruzzi di lavavetri ed anche un temporale estivo. Arrivato a Ladispoli
quasi irriconoscibile, si lava, poi lava la moto, poi va in spiaggia a
rimorchiare con la moto, rimorchia una alta 1.50 e pesante 70 chili, la porta a
fare un giro sulla moto, arriva in un prato, la tizia per metterlo a suo agio
gli fa dei complimenti sui colori della moto, e lui attacca facendogli tutta la
storia di Valentino Rossi da quando aveva 16 anni in poi, il profilo delle
Pirelli Diablo SuperCorsa, chi era Mick Doohan; quando lei dice che gli piaceva
fare su e giù sulle buche, lui le spiega il funzionamento dell'ammortizzatore
Ohlins; quando lei gli dice che ha un certo calore nelle parti basse, lui le
spiega che è dovuto alla marmitta sotto la sella, e le spiega anche tutti i
vantaggi di questa originale soluzione tecnica; insomma, quando la nana grassa
capisce che questo è un tonto che non si accorge di come gliela sta sbattendo in
faccia, si fa riaccompagnare a casa, ed il cretino si produce in robuste frenate
per sentire le tette di lei sbattergli sulla schiena; finchè, all'ultima
staccata sul lungomare, strada sulla quale è sempre depositato un impercettibile
velo di sabbia, la ruota davanti non si blocca, la moto gli prende sotto ed il
tapino scivola per terra. Incurante delle bestemmie che gli lancia la nana
grassa, guarda la propria coscia sanguinante, e non sa se piangere più per le
ferite o per la carenatura spaccata... Passa il tempo, siamo ad ottobre, sono
ormai 3 mesi che la carenatura è stata riparata e ridipinta nei colori
originali, il motociclista però va in giro senza carenatura per evitare di
romperla, la moto va conservata bene per essere rivenduta al meglio l'anno
prossimo: le anticipazioni del 2004 pubblicate su Motociclismo parlano già di
una kawasaki con le pinze freno radiali, la forcella rovesciata e 5 valvole per
cilindro; occorre mettere i soldi da parte....
Che fine fa il motociclista da giornaletto?
Le alternative sono 2: o si suicida dopo aver dichiarato bancarotta, oppure
diventato grande si vendica; diventa giornalista, si fa assumere da un giornale
di moto, ed incomincia a scrivere un pò di balle; il culmine lo raggiunge
quando, ebbro dei fumi dell'alcool e delle carezze di Macio Melandri, mette
quattro voti a caso nelle sue pagelle del dopogara; tanto, qualche motociclista
che ci crede si trova sempre

f@bio80
23-09-2005, 13:17
minchia se è :old:, ma è anche tragicamente vera :D

Gordon Freeman
23-09-2005, 13:20
minchia se è :old:, ma è anche tragicamente vera :D
:D

f@bio80
23-09-2005, 13:29
:D

psss...quelle strade le faccio sempre pure io :D

pierpo
23-09-2005, 13:55
vecchia, ma sempre un capolavoro narrativo :D:D

Harvester
23-09-2005, 14:13
ce ne sono.....ce ne sono.

Mav80
23-09-2005, 14:19
Bellissima,un must! :D
Nè è pieno di gente così!

coldd
23-09-2005, 14:55
:asd:

Gemini77
23-09-2005, 16:41
:D

Vtec
23-09-2005, 17:00
quando lei dice che gli piaceva
fare su e giù sulle buche, lui le spiega il funzionamento dell'ammortizzatore
Ohlins; quando lei gli dice che ha un certo calore nelle parti basse, lui le
spiega che è dovuto alla marmitta sotto la sella, e le spiega anche tutti i
vantaggi di questa originale soluzione tecnica

e chiamalo scemo, sta tipa era 1.50 x 70kg :asd:

sortak
23-09-2005, 18:06
molto lollosa :D :D

sapatai
23-09-2005, 20:01
spero tu abbia fatto copia/incolla e che non ti sia messo tu a scriverla vero? :D
comunque troppo lollosa!:p

FuGu
23-09-2005, 20:23
:D :D :D